Close Menu
    Ultime

    La Rivoluzione alla Sudamericana al teatro Rebibbia

    08/07/2025

    Una sera con Dario Fo e Franca Rame al Castello di Lunghezza

    08/07/2025

    Classica al Tramonto: jazz e improvvisazione romana

    08/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 8 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      La Rivoluzione alla Sudamericana al teatro Rebibbia

      08/07/2025

      Una sera con Dario Fo e Franca Rame al Castello di Lunghezza

      08/07/2025

      L’inizio: teatro relazionale alla Pelanda

      08/07/2025

      Ritorna a Roma il Fringe Festival 2025: teatro indipendente in scena

      08/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Classica al Tramonto: jazz e improvvisazione romana

      08/07/2025

      Ultimo porta il suo tour 2025 allo Stadio Olimpico

      08/07/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Il Far West Fest anima Roma tra arte e cultura

      08/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      La Rivoluzione alla Sudamericana al teatro Rebibbia

      08/07/2025

      Una sera con Dario Fo e Franca Rame al Castello di Lunghezza

      08/07/2025

      Classica al Tramonto: jazz e improvvisazione romana

      08/07/2025

      Ultimo porta il suo tour 2025 allo Stadio Olimpico

      08/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Campidoglio: ecco gli appuntamenti di Contemporaneamente Roma 2019 dal 21 al 27 novembre
    Mostre a Roma

    Campidoglio: ecco gli appuntamenti di Contemporaneamente Roma 2019 dal 21 al 27 novembre

    RedazioneBy Redazione22/11/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Roma, 20 novembre 2019 – Fino al 31 dicembre torna la nuova stagione di Contemporaneamente Roma. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, si afferma sempre più come un appuntamento fondamentale per la valorizzazione della produzione culturale contemporanea in città grazie alla partecipazione attiva di tutti e quindici i municipi e un sostegno da parte dell’amministrazione di un milione di euro. 

    Sarà una settimana ricca di novità quella in programma dal 21 al 27 novembre, con iniziative in partenza che coinvolgeranno molti quartieri della città attraverso quattro festival dedicati al teatro e alla musica, e ad alcuni interventi di rigenerazione urbana affidati agli strumenti dell’arte contemporanea e della scrittura.

    Dal 22 novembre nel Municipio VII Creature 2019, il festival di creatività urbana a cura di Open City Roma che proporrà visuali inedite della città attraverso la reinterpretazione di alcuni luoghi pubblici e l’utilizzo della “parola”. Attraverso laboratori, talk, dibattiti e tour urbani, si rifletterà per dieci giorni sull’ambiguità delle parole emergenza, frontiera e ibrido, trasformate in elemento di arredo urbano tramite tre installazioni realizzate da Etaoin Shrdlu Studio e da Piano B Architetti Associati presso le edicole di Largo Pannonia, Largo Vercelli e Piazza Lugo. Si comincerà con Scrivere al largo, un laboratorio di scrittura creativa in programma il 22 novembre dalle 15 alle 17 e il 24 novembre dalle 11 alle 13 presso Largo Pannonia; mentre si rintracceranno le tre parole chiave negli spazi della città grazie alle esplorazioni urbane/letterarie Parole tra i banchi, parole per strada in via Mondovì n.16 (23 novembre alle ore 11) e Emergenze. Storie che riaffiorano presso Piazzale Numa Pompilio (24 novembre ore 11). Sabato 23 alle 15, sempre presso l’edicola di Largo Pannonia sarà la volta del talk Ibrido con Veronica Raimo e Marco Rossari.

    Dalle parole chiave di una manifestazione ai concetti di identità, diversità, modernità, stereotipo e conflitto che faranno da guida per Resurface_festival di sguardi postcoloniali a cura di Chiasma Associazione Culturale, in programma dal 22 novembre al 1 dicembre. Attraverso un programma di installazioni, mostre, pratiche partecipative, azioni site specific, affiancate da momenti di approfondimento, lectures, dibattiti e sharing practices, il festival proporrà al Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” una riflessione sugli immaginari prodotti nel periodo coloniale in Italia, dall’Unità fino al fascismo con una rilettura di quei contenuti e una analisi delle cosiddette riemersioni odierne. Si partirà con l’apertura di venerdì 22 affidata al talk Presente imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei (ore 16 – Sala conferenze) e alle inaugurazioni delle mostre Dal fondo di Roberta Baldaro e Un’altra storia di Luca Capuano e Camilla Casadei Maldini, delle installazioni Maremoto di Elena Bellantoni, Male Nostrum + Piazza del re di Giovanni Ferrari e del libro d’artista Punteggiatura di Muna Mussie (dalle ore 17 – Salone delle scienze). Nello scalone d’ingresso, dalle 17 alle 18.30, in programma Ricollezioni, lecture e installazione in loop ad intervalli di Leone Contini. Nel corso del primo fine settimana di festival in programma il workshop per bambini e adulti Sconfini di Roberta Baldaro (sabato 23 dalle 14 alle 15), la presentazione dell’installazione Grand Tour con successivo talk con l’artista Michele Di Stefano/MK Viviana Gravano (sabato 23 dalle 17.30 alle 18.30) e il talk con tutti gli artisti coinvolti nel festival (domenica 24 novembre dalle 16 alle 18). Mercoledì 27 novembre, invece, in programma dalle 17.30 alle 18.30 l’azione itinerante con live installation site-specific Discobox a cura di Frabritia D’Intino.

    Da un luogo storico come il Museo Pigorini ad  un esempio tipico di ridefinizione del luogo come lo spazio Rossellini. La nuova settimana di Contemporaneamente Roma condurrà i cittadini in via della Vasca Navale per una due giorni di teatro, musica, danza e fotografia dal titolo La via semantica: Ostiense palcoscenico di storie a cura dell’Associazione culturale Controchiave. Sarà proprio la via Ostiense ad essere protagonista il 23 e il 24 novembre, un luogo di incontro e di esperienze di cultura e vite diverse, legate alla vocazione storicamente industriale dell’area, e narrate attraverso il dialogo tra diversi linguaggi artistici. Tra gli appuntamenti più importanti del fine settimana: sabato 23 lo spettacolo per musica dal vivo, teatro e immagini La Fabbrica dell’Ostiense (ore 19); il duo di danza viAndante ma non troppo con Federica Cucinotta e Denise Patanè (ore 20.30); Stanze di vita metropolitana, un dialogo tra la musica improvvisata del sassofonista argentino Javier Girotto e la narrazione dell’attrice Giselda Volodi (ore 22). Domenica 24, invece, da segnalare l’evento La via dei Murales, un percorso di danza che dialogherà con le immagini di una video proiezione dedicata al quartiere (ore 17), e lo spettacolo Roots of Steel, improvvisazione di musica jazz e contemporanea sul racconto fotografico Radici d’acciaio di Andrea Boccalini (ore 19.30).

    Altro festival in partenza dal 25 novembre De natura sonorum Festival internazionale di musica elettroacustica a cura dell’Associazione Teatro in scatola. Dopo il successo della prima edizione, questo secondo anno De Natura Sonorum darà spazio a nuove contaminazioni contemporanee, con particolare attenzione alla musica elettronica ed elettroacustica. La prima parte del festival inaugurerà il 25 novembre alle 21 al Mattatoio con il live di Alvin Curran, seguito poi, martedì 26 dalle 13 alle 19, dal laboratorio di musica di composizione acusmatica e, alle 20, dalla conferenza concerto Musica come scultura: l’arte acusmatica. Mercoledì 27 dalle 13 alle 19, sempre al Mattatoio, sarà la volta del Laboratorio di sound design per film e videogames mentre, alle 19.30 ci si sposterà al Teatro dei Documenti per l’incontro Armonie. Finale di giornata sul palco del Padiglione 9b del Mattatoio con il concerto The great learning, paragraph 7 alle ore 21.

    Dal quartiere Testaccio a San Lorenzo per l’ultimo evento in partenza nella settimana. Si tratta di Roma will tear us apart – Flâneur 2.0, la mostra multimediale a cura di RUFA – Rome University of fine arts, dal 25 al 27 novembre presso il RUFA Space. Ispirati da Charles Baudelaire e Walter Benjamin, un gruppo di studenti, armati di macchine fotografiche digitali, guidati dai docenti Alessandro Carpentieri, Stefano Compagnucci e Raffaele Simongini, ha realizzato, girovagando per i quartieri di Roma, quattro video originali della durata ognuno di circa dieci minuti. L’inaugurazione avverrà alle 18 del 25 novembre. La mostra sarà visitabile nei giorni successivi dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 20.

    Settimana di chiusura per alcune manifestazioni: il 22 novembre sarà l’ultimo giorno della call lanciata da Garbatella Images a cura di  10b Photography per raccogliere materiale fotografico familiare utile alla realizzazione di una esposizione tra gli stenditoi dei lotti del quartiere; si avrà tempo fino al 23 novembre per rispondere alla call dell’Associazione culturale Sala 1 e inviare fotografie sulle bellezze della città che verranno reinterpretate e trasformate in oggetti 3D dall’artista Jacopo Truffa nella mostra 3D: Souvenir digitali di Jacopo Truffa nella sede di Sala 1. E’ fissata per il 23 novembre anche la scadenza della call lanciata dall’Associazione Culturale Roma Centro Mostre. Per essere protagonisti dell’evento Telling Roma. Racconti dalla città invisibile i cittadini potranno inviare un testo inedito che parli di Roma e dei luoghi più nascosti della città.

    Si chiuderà con lo spettacolo Se questo è Levi, il progetto omonimo proposto dall’Associazione Teatro di Roma in programma dal 22 al 24 novembre. Sarà una performance itinerante di Chiara Lagani a cura di Luigi De Angelis/Fanny & Alexander che si svilupperà in un percorso tra il Teatro Argentina, il foyer del Teatro Valle, la Biblioteca Angelica e il Palazzo Mattei (venerdì 22 e sabato 23 alle ore 19, domenica 24 alle ore 16. C’è tempo fino al 24 novembre per assistere alla performance Primitive Primavere dei Quiet Ensemble che per Romaeuropa festival hanno trasformato lo spazio della Sala Santa Rita in una valle piena di lucciole danzanti tra riflessi e ombre. Il 24 novembre si concluderà la mostra Photo Iila. XI edizione Premio Iila-Fotografia – Uguaglianza di Genere al Museo di Roma in Trastevere. Termineranno questa settimana anche gli appuntamenti di cinema con 48 Hour Film Project a cura di Le Bestevem, il 23 e 24 novembre dalle 11 alle 17 al cinema Odeon i giovani filmmaker avranno la possibilità di partecipare a laboratori gratuiti mentre il 26 dalle 20 alle 22.30, sempre all’Odeon, verranno proiettati e premiati i migliori cortometraggi del festival.

    PROGRAMMA

     

    ARTE

     

    Dal 22 novembre l’Associazione Culturale Chiasma, in collaborazione con Routes Agency_Cura of Contemporary Arts presenterà Resurface_festival di sguardi postcoloniali, manifestazione  che vede il coinvolgimento di importanti artisti contemporanei da sempre interessati a concetti come identità, diversità, modernità, canone, stereotipo e conflitto. Attraverso un nutrito programma di installazioni, mostre, pratiche partecipative, azioni site specific, affiancate da momenti di approfondimento, lectures, dibattiti e sharing practices, il festival proporrà la rilettura degli immaginari prodotti nel periodo coloniale dell’Italia, dall’Unità fino al fascismo. Gli eventi, tutti a ingresso gratuito, si terranno presso il Museo Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, il 22 novembre aprirà il festival alle ore 16 il talk Presente Imperfetto eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei mentre alle 17 ci sarà l’inaugurazione delle mostre Dal fondo di Roberta Baldaro e Un’altra storia  a cura di Luca Capuano e Camilla Casadei Maldini e delle installazioni Maremoto di Elena Bellantoni, Male nostrum + Piazza del Re di Giovanni Ferrara e Punteggiatura di Muna Mussie. Dalle 17 alle 18.30 Ricollezioni di Leone Contini, un percorso narrativo che consiste nel riallestimento di alcuni dei reperti appartenuti all’ex Museo Africano. Il 23 novembre dalle 14 alle 15 si terrà Sconfini il workshop a cura di Roberta Baldaro rivolto a bambini e adulti per una mappatura sensibile dei luoghi attraverso la fotografia, il disegno e la scrittura, proseguirà dalle 14 alle 16 Ricollezioni di Leone Contini, dalle 16 alle 17.30 sarà la volta di Some scores for Sir, la sharing practice a cura di Francesco Dalmasso ed Elisa D’Amico, dalle 17.30 alle 18.30 l’installazione Gran Tour e il talk con  Michele Di Stefano e la curatrice Viviana Gravano. Domenica 24, sempre dalle 14 alle 16 Leone Contini porterà avanti la sua installazione e lectura dal titolo Ricollezioni mentre dalle 16 alle 18 un talk vedrà coinvolti tutti gli artisti del festival, mercoledì 27 dalle 17.30 alle 18.30 ci sarà la live installation site-specific Discobox di Fabritia D’Intino.

    Nuovo appuntamento con Ai confini dell’arte a cura di Margine Operativo che il 22 novembre dalle 16 alle 19, presso il Centro giovanile Batti il tuo tempo Evolution, vedrà i partecipanti impegnati nel workshop Sconfinamenti tra la poesia e il ritmo: l’arte di rappare a cura di Militant A / Assalti Frontali.

    Sabato 23 e domenica 24 novembre l’Associazione Culturale Controchiave proporrà La via semantica: Ostiense palcoscenico di storie, due giorni di teatro, musica, danza, racconti e fotografie sull’Ostiense, luogo di incontro e di esperienze di cultura, incrocio di voci e di storie. Tutti gli eventi si svolgeranno presso lo Spazio Rossellini. S’inizierà il 23 novembre alle ore 18 con la performance di danza con musica dal vivo Un passo, poi un altro a cura del danzatore Donato Simone, alle 19 lo spettacolo per musica dal vivo, teatro e immagini realizzato dagli attori, dai musicisti e dagli autori dell’associazione Controchiave La Fabbrica dell’Ostiense, alle 20.30 Federica Cucinotta e Denise Patanè si esibiranno nel duo di danza viAndante ma non troppo e alle 22 Stanze di vita metropolitana, un dialogo tra la musica improvvisata del sassofonista argentino Javier Girotto e la narrazione dell’attrice Giselda Volodi. Domenica 24 alle ore 11 aprirà la giornata la rassegna delle bande musicali del Municipio VIII, alle ore 17 l’evento La via dei Murales, un percorso di danza che dialogherà con le immagini di una video proiezione che racconta il quartiere, alle 19.30 Roots of Steel, improvvisazione di musica jazz e contemporanea per accompagnare il racconto fotografico Radici d’acciaio di Andrea Boccalini, ispirato al lavoro nelle acciaierie, la narrazione sonora sarà affidata al grande improvvisatore afro-americano Hamid Drake. Nei due giorni di eventi, tra uno spettacolo e l’altro si alterneranno anche proiezioni di documentari e interventi teatrali.

    Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma è la manifestazione a cura di Senza titolo srl che racconta l’arte attraverso un ricco programma di visite guidate animate da attività laboratoriali nei musei, nelle gallerie e negli studi d’artisti. Domenica 24 novembre alle ore 16, presso il Chiostro del Bramante, l’artista Gianni Politi condurrà i visitatori della mostra Bacon, Freud, La Scuola di New York. Opere dalla Tate in una narrazione personale in relazione ad alcune opere di Francis Bacon per offrire una lettura della mostra e delle opere intrisa di suggestioni visive artistiche e personali.

    RUFA – Rome University of Fine Arts presenterà dal 25 al 27 novembre presso il Pastificio Cerere, nel quartiere San Lorenzo, la mostra Rome will tears us apart – Flâneur 2.0, l’inaugurazione (il 25 a partire dalle ore 16) sarà accompagnata da un talk sul concetto di flâneur digitale a cura dei giovani artisti che hanno realizzato l’esperienza, la mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile nei giorni successivi dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 20.

    Il 25 novembre dalle 16 alle 18.30 sarà possibile partecipare alla Tavola rotonda organizzata da Filosofia in movimento e Circolo Walter Benjamin  per un nuovo appuntamento di PubbliCittà, l’incontro La (iper)complessità e la sua rappresentazione. Dentro la civiltà ipertecnologica si terrà presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata e vedrà i docenti dialogare sulla nuova cultura della comunicazione.

    L’Azienda Speciale Palaexpo propone al Macro Asilo fino al 30 novembre una residenza dell’artista israeliano Yuval Avital dal titolo Icon-Sonic Postcards – Postcards from Rome e un ricco calendario di lezioni e incontri con importanti personalità del mondo dell’arte, della cultura e della filosofia.

    Fino al 1 dicembre si potrà assistere nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica alla tappa romana dell’installazione di Alfredo Pirri Compagni e Angeli a cura della Fondazione Gramsci di Puglia. Il lavoro di Pirri, fruibile durante gli orari di apertura dell’Auditorium, è dedicato ad Antonio Gramsci e trae ispirazione da “La rosa di Turi”, un brano del gruppo musicale pugliese Radiodervish, a sua volta ispirato a una lettera che Gramsci scrisse nel 1929 dal carcere di Turi. Il lavoro realizzato a Roma – un “muro di confine” ottenuto dalla proiezione ideale della congiunzione dei muri laterali alle scale – rifletterà sul concetto di confine, che mai come oggi è al centro dello scenario geopolitico internazionale.

    Fino al 6 gennaio al Palazzo delle Esposizioni, a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo, sarà possibile visitare le mostre La meccanica dei mostri. Da Carlo Rambaldi a Makinarium; Katy Couprie. Dizionario folle del corpo; Sublimi anatomie e Tecniche d’evasione. Strategie sovversive e derisione del potere nell’avanguardia ungherese degli anni ’60 e ’70.

    Promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai beni culturali, invece, le mostre Sergio Monari. Rifrazioni dall’antico fino al 6 gennaio 2020 al Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia.

    TEATRO

     

    Continuano fino al 21 dicembre gli appuntamenti teatrali di Trend – Nuove frontiere della scena britannica, la rassegna a cura del Teatro Belli di Antonio Salines srl che porta alla ribalta i lavori di attori e registi affermati affiancati da quelli di giovani ed esordienti della drammaturgia contemporanea inglese. Sarà possibile assistere fino al 23 novembre a Furniture di Sonya Kelly mentre il 25 e 26 novembre il regista Massimo Di Michele porterà in scena JUDITH Un distacco dal corpo, la storia apocrifa di Giuditta che per salvare il suo villaggio si reca presso il campo nemico per sedurre il generale Oloferne. A cura della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma sarà in scena dal 21 al 24 novembre Un romano a Marte con le musiche di Vittorio Montalti e il libretto di Giuliano Compagno.

    MUSICA

     

    Interamente dedicati alla musica gli appuntamenti di Roma Jazz Festival a cura di International Music Festival Foundation, il cui titolo di quest’anno, No borders – Migration and integration, pone l’accento sull’irresistibile spinta del jazz nel combattere vecchie e nuove forme di esclusione e nel creare occasioni di incontro e confronto fra le persone. Prossimi appuntamenti il 21 novembre alle 21.30 all’Alcazar con il live di Benjamin Moolight, sul palco del Monk il 22 novembre, sempre alle 21.30, si esibiranno Gary Bartz vs Maisha mentre il 23 novembre alle ore 21 sarà la volta di Federica Michisanti Horn Trio alla Casa del Jazz.

    Nell’ambito di Contemporanee fusioni, festival multidisciplinare curato da Opera in Roma con l’intento di accrescere la consapevolezza estetica dell’arte musicale, teatrale e coreutica del ventunesimo secolo, il 24 novembre alle 19, presso la Chiesa San Leonardo da Porto Maurizio ad Acilia si terrà il concerto per organo I colori con le musiche di Stefano Vasselli.

    Proseguono gli eventi del 56° Festival di Nuova Consonanza, a cura dell’Associazione Nuova Consonanza, un festival multiforme intitolato quest’anno Musica e pensiero/ Musica è pensiero con più di venti appuntamenti quasi tutti improntati all’interazione tra musica e fatti visivi o testuali, il 23 novembre alle ore 20.30 l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta da Marco Moresco, sarà in concerto con Thinking for Orchestra al Teatro Palladium.

    La Fondazione Accademia Nazionale Santa Cecilia proporrà dal 21 al 23 novembre (rispettivamente alle 19, alle 20.30 e alle 18) presso l’Auditorium Parco della Musica le musiche di Wagner, Lindberg e Brahms con l’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dirette da David Afkham. Il 25 novembre alle ore 21 al Mattatoio, Alvin Curran aprirà la seconda edizione di De Natura Sonorum Festival internazionale di musica elettroacustica a cura dell’Associazione Teatro in scatola, il festival sarà interamente dedicato alla musica acusmatica attraverso live e laboratori, il 26 novembre, sempre al Mattatoio, dalle 13 alle 19 il docente Paolo Gatti  sarà impegnato nel laboratorio di musica acusmatica, alle ore 20 il pubblico potrà assistere alla conferenza/concerto Musica come scultura: l’arte acusmatica, il 27 novembre, invece, il Mattatoio ospiterà il Laboratorio di sound design per film e videogames tenuto dal professore Luigi Sansò (dalle 13 alle 19) mentre alle 19.30 ci si sposterà al Teatro dei Documenti per l’incontro Armonie con il duo di sassofoni Antongirolami/Selva. Alle 21 il concerto

    The great learning, paragraph 7, composizione vocale sperimentale dalla partitura di Cornelius Cardew, tornerà ad animare gli spazi del Mattatoio.

    ESPLORAZIONI

     

    Dal 22 novembre l’arte e la parola saranno gli strumenti privilegiati di rigenerazione urbana nel municipio VII: la terza edizione di Creature 2019 a cura di Open City Roma farà emergere visuali inedite della città attraverso installazioni, workshop, talk e dibattiti.Tre installazioni realizzate da Etaoin Shrdlu Studio e da Piano B Architetti Associati tradurranno le parole emergenza, frontiera e ibrido in elementi di arredo urbano facendo incontrare grafica e architettura nell’allestimento di tre edicole di quartiere (a Largo Pannonia, Largo Vercelli e Piazza Lugo). Il 22 novembre dalle 15 alle 17 e il 24 novembre dalle 11 alle 13 presso l’edicola di Largo Pannonia si terrà il laboratorio di scrittura creativa Scrivere al Largo mentre il 23 novembre in via Mondovì n.16 inizierà (alle ore 11) l’esplorazione urbana/letteraria Parole tra i banchi, parole per strada; alle ore 15 presso l’edicola di Largo Pannonia si terrà il talk Ibrido con Veronica Raimo e Marco Rossari. Domenica 24 presso Piazzale Numa Pompilio partirà alle ore 11 una nuova esplorazione urbana/letteraria Emergenze. Storie che riaffiorano alla scoperta di domus e sepolcri. Proseguono gli appuntamenti per Alla fine della città, a cura dell’Associazione Ti con zero, che porta i cittadini alla scoperta di Roma con pedalate esplorative e percorsi itineranti fra danza, reading e narrazioni, il 23 novembre alle ore 10 presso il Mercato di Ponte Milvio si terrà Altri sguardi, l’inaugurazione delle saracinesche del mercato per raccontare il municipio XV con altri sguardi, il 24 novembre alle ore 9.30 inizierà la pedalata Roma Letteraria (partenza dalla metro Piramide), un percorso suggestivo suggerito dai luoghi e dai personaggi letterari.

    Nuovi appuntamenti anche per FuturaMemoria, la rassegna a cura di Spellbound che apre i luoghi del V municipio al confronto e alla riflessione sui temi dell’inclusione e della memoria. Il 23 novembre alle ore 11 al Mercato Iris ci sarà una prima installazione sonora e video a cinque schermi che vedrà protagonisti cinque artisti musicali: Clavdio, David Blank, Mudimbi, Technoir, Vhelade. Il 25 e il 26 alle ore 11 al Mercato Iris e al Mercato di Villa Gordiani verrà distribuita agli abitanti del quartiere la rivista GRIOT contenente immagini e racconti inediti per promuovere le attività culturali del territorio, subito dopo, alle 11.30 saranno organizzati dei reading a cura di quattro autori (Claudia Galal, Eleonora Chigbolu, Livio Ghilardi e Louis Fabrice Tshimanga) tra quelli coinvolti nel progetto editoriale.

    CINEMA

     

    Al Palazzo delle Esposizioni a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo proseguono gli appuntamenti della rassegna cinematografica L’inventore d’illusioni, nell’ambito della mostra dedicata a Carlo Rambaldi. Il 21 novembre sarà proiettato Il mostro è in tavola… Barone Frankenstein di Paul Morissey e Antonio Margheriti, venerdì 22 sarà la volta di un classico del cinema italiano, La grande abbuffata di Marco Ferreri, il 24 novembre l’ultimo capitolo della trilogia pasoliniana, Il fiore delle mille e una notte, per arrivare a martedì 26 con un altro film di Morissey e Margheriti, Dracula cerca sangue di vergine… e morì di sete. Tutte le proiezioni inizieranno alle ore 21.

    Alla biblioteca Aldo Fabrizi, l’Associazione Culturale Trousse, nell’ambito della manifestazione Obiettivo Periferie. Futuro Innovazione Partecipazione, proporrà il 21 novembre alle 17 la proiezione del film I sogni segreti di Walter Mitty di Ben Stiller, mentre il 22 alle ore 18 presso la biblioteca Vaccheria Nardi  verrà inaugurata la rassegna di cinema d’autore sulle avanguardie migranti: primo appuntamento con Hell Inside, il corto di Gaston Biwolé e a seguire il film La Bella e le bestie di Khaled Walid Barsaoui e Kaouther Ben Hania.

    DANZA

     

    La danza sarà ancora protagonista di tanti appuntamenti della settimana: proseguono gli incontri di Danzavisioni a cura dell’Associazione culturale Canova22, sedute di studio, workshop, incontri e spettacoli nel ricco calendario che fino al 1 dicembre farà incontrare danza e videoarte. Giovedì 21 e venerdì 22 novembre per il workshop Cinedans Dance and Camera workshop si svolgeranno a partire dalle 13 le riprese esterne lungo i seguenti itinerari: via dell’Acqua Vergine e via Collatina (21 novembre) e dal Prenestino al Centro Storico con arrivo alle 18 alla Fornace del Canova (22 novembre); mentre il 23 novembre dalle 10 alle 18, sempre presso la Fornace del Canova, si chiuderanno i lavori con l’integrazione delle musiche e l’editing finale. Nella settimana prevista anche una performance all’interno della sede di Canova22: Le Tre Marie dal Mare in programma venerdì 22 e sabato 23 alle ore 20.

    Settimana ricca di appuntamenti anche per Inside Out Contemporary dance a cura del Balletto di Roma, il 21 e il 22 novembre dalle 15 alle 17 presso la sede del Balletto, Nyko Piscopo terrà un laboratorio coreografico mentre il 23 novembre alle 17 ci sarà la prova aperta di Male Variations, a seguire, alle 18, l’incontro con Francesca Magnini, direttrice artistica del Balletto di Roma; il 24 e il 25 novembre dalle 15 alle 17 sarà la volta del workshop tenuto da Leopoldo Guadagno, il 26 novembre alle 19 l’installazione video Lucigraphie#Roma accompagnerà l’intervento del prof. Luca Ruzza sulla danza come attività tecnologica.

    Fonte Ufficio Stampa Zetema

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

    04/07/2025

    La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

    03/07/2025

    L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

    03/07/2025

    Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

    02/07/2025
    Articoli recenti
    • La Rivoluzione alla Sudamericana al teatro Rebibbia
    • Una sera con Dario Fo e Franca Rame al Castello di Lunghezza
    • Classica al Tramonto: jazz e improvvisazione romana
    • Ultimo porta il suo tour 2025 allo Stadio Olimpico
    • L’inizio: teatro relazionale alla Pelanda
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo