Close Menu
    Ultime

    Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    sabato 5 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

      03/07/2025

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Nuvola Creativa – Festival delle Arti al Macro di Roma
    Mostre a Roma

    Nuvola Creativa – Festival delle Arti al Macro di Roma

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome17/09/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Nuvola Creativa Festival delle Arti – IV edizione 
    Domino Dominio | Per gioco e per davvero Festival 20 /21/ 22 settembre 2019 
    MACRO ASILO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma | Via Nizza 138 Roma

    Conferenza stampa venerdì 20 settembre ore 11.00 – 13.00 presso l’Auditorium del MACRO ASILO di via Nizza.

    Il giorno 20 settembre alle ore 15.00 si inaugura, presso il MACRO ASILO a Roma, la quarta edizione del Festival delle Arti “Nuvola Creativa” dal titolo: Domino / Dominio – Per gioco e per davvero.
    Con la collaborazione degli artisti invitati a partecipare, per tre giorni, 20 – 21 e 22 settembre 2019, saranno esposti un insieme di riflessioni sulle diverse sfaccettature del problema. Una proposta artistica affinché si possa riflettere e desiderare che mai più nessuno possa avere il dominio su l’altro. L’effetto domino consiste nell’innescare un dibattito virtuoso, una reazione a catena che trasferisca quei valori trascinanti quali la partecipazione, la competenza, l’impegno, l’onestà, la dedizione, la capacità di sognare. Gli artisti saranno chiamati ad interpretare il tema non perdendo di vista il lato critico della propria personalità artistica e mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartengono.

    Il Festival, promosso dall’Associazione Neworld, Nwart con la direzione artistica a cura di Antonietta Campilongo verrà presentato nella conferenza stampa del giorno 20 settembre 2019 alle ore 11.00 presso l’Auditorio del MACRO di via Nizza. Interverranno: Antonietta Campilongo, Antonella Catini, Lara Ferrara, Cristiano Ferrari, Letizia Leone, Giorgio Linguaglossa, Eugenia Serafini.

    Domino Dominio | Per gioco e per davvero

    Il concetto di dominio non è la parte finale di un indirizzo internet riferita all’ambito o alla località in cui opera il titolare ma il rapporto sociale di superiorità di un soggetto su un altro. È un concetto che ha un solo significato: indicare il controllo effettivo da parte di una classe sociale per cui gruppi o individui accettano di instaurare un rapporto gerarchico invece che egualitario. Il dominio è alla continua ricerca di legittimazione, attraverso il richiamo a valori che il dominatore ritiene riconosciuti e diffusi; giacché questa società, basata sulla competitività, sulla libera e sfrenata concorrenza e sull’arrivismo, esige dall’individuo una grinta aggressiva che permetta di farsi strada, a volte anche con aggressività, arroganza e prevaricazione.
    Alle diverse forme di dominio sono imputate diverse conseguenze sociali, quali: l’alienazione, la disgregazione del lavoro, la pauperizzazione, le disuguaglianze sociali, la violenza su ogni genere.

    Domino è anche un gioco, un gioco a tessere, famoso in tutto il mondo in diverse varianti che però seguono tutte una logica comune.
    La mostra Dominio con il gioco del Domino vuole essere un contributo creativo e una risposta critica alla prospettiva delle conseguenze sociali di un paese e delle persone. Secondo noi sono necessarie riflessioni culturali che avviino una profonda revisione degli stili di vita. Passare per questo dibattito diventa fondamentale nel percorso di assunzione di consapevolezza delle conseguenza dell’uso del dominio per contribuire a rendere sempre più viva l’azione dell’arte nella vita culturale di Roma. Si tenta di combattere fanatismi e opinioni che incoraggiano, attraverso etichettazioni arbitrarie, la messa in atto di comportamenti legati al predominio, alla sfrontatezza e all’ aggressività.
    L’arte ha un dinamismo straordinario spesso è alimentata da umorismo e stravaganze, dunque quando incontra il gioco segue delle direttrici: quella della simulazione, quella dell’illusione e quella della creatività, comuni tanto all’arte quanto al gioco. L’artista con il suo rigore vitalissimo e ricco d’ironia, sa estendere i limiti convenzionali dell’arte in maniera indipendente, originale e ancora adoperata oggi: l’arte in gioco.

    L’ evento con i suoi molteplici contributi creativi costituirà, dunque, un insieme di riflessioni sulle diverse sfaccettature del problema, una proposta artistica affinché si possa riflettere e desiderare che mai più nessuno possa avere il dominio su l’altro. L’effetto domino consiste nell’innescare un dibattito virtuoso, una reazione a catena che trasferisca quei valori trascinanti quali la partecipazione, la competenza, l’impegno, l’onestà, la dedizione, la capacità di sognare.

    Gli artisti saranno chiamati ad interpretare il tema non perdendo di vista il lato critico della propria personalità artistica e mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartengono.

    La parte coinvolgente della manifestazione è che le opere realizzate saranno le tessere stesse del gioco del domino. I visitatori si coinvolgono nella realizzazione dell’installazione e giocano: avanzano e retrocedono seguendo i messaggi veicolati dalle opere che finalmente saranno di dominio pubblico.
    Quotidianamente parliamo di sostegno, regole, considerazione, onestà, rispetto dei più deboli, accoglienza, protezione, legalità, giustizia; l’Arte ha in sé la purezza, e quello che gli autori descrivono è ‘’l’inaccettabile violazione di tutto ciò.

    Anno dopo anno Nuvola Creativa si arricchisce di nuove tematiche, per contribuire a rendere sempre più viva e reattiva l’azione dell’arte nella vita culturale di Roma.

    EVENTI

    AUDITORIUM – 20 settembre
    • Ore 11.00/12.30 Conferenza stampa
    Interverranno: Antonietta Campilongo, Antonella Catini, Lara Ferrara, Cristiano Ferrari, Letizia Leone, Giorgio Linguaglossa, Eugenia Serafini
    • Ore 12.30 /13.30 proiezione video Dominante il Sentimento – 60’:00”
    Rassegna di VideoArt di Loredana Raciti – Introducono Domenica Giaco, Marialuisa Sales
    • Ore 13.30/14.00 Giusy Lauriola Cambialamore – 3’:43

    BLACK ROOM – Installazioni – ore 15.00/20.00 – 20/21/22 settembre
    Artisti: Ombretta Iardino – Special Guest: Pino de’ Notariis, Fabrizio Loiacono

    CORTILE – Installazioni ore 15.00/ 20.00 – 20/21/22 settembre
    Special guest: Marco Billeri, Adriana Pignataro, Eugenia Serafini
    Museo temporaneo delle arti: Alessandro Angeletti, Liliana Avvantaggiato, Francesco Maria Bonifazi, Antonella Bosio, Juna Cappilli, Stefania Casadei, Antonella Catini, Antonio Ceccarelli, Federica Cecchi, Silvano Corno, Vincenza Costantini, Silvano Debernardi, Alexander Luigi Di Meglio, Simonetta Enei, Valentina Lo Faro, Marco Loddo, Luciano Lombardi, Maria Carla Mancinelli, Tina Milazzo, Sandro Perrelli, Flaviana Pesce, Gerardo Rosato, Loredana Salzano, Eugenia Serafini, Stefania Scala, Giovanna Silvestri, Anna Tonelli, Jach Tuand, Valter Vari, Emre Yusufi

    SALA CIMEMA – 21/22 settembre

    • Marco Billeri
    Tessere – Documentario

    • Daniela de Paulis – Video art
    History of Doing, Rotterdam 2010, durata 2′:40, MiniDV
    History of Doing mostra il decadimento di un inceneritore dismesso nel 2010, situato vicino al porto di Rotterdam. Il video mostra l’edifico, ora divenuto monumento industriale, dall’esterno all’interno, fino ai sotterranei invasi dall’acqua e restituiti all’entropia. Il suono ambientale segue lo stesso percorso delle immagini, divenendo sempre più sordo nelle viscere del ‘gigante’. Il viaggio attraverso l’edifico è anche simbolico, un viaggio nell’inconscio dunque, in cui stati di ombra sono schiariti da finestre irragiungibili
    o fasci di luce astratta.

     

    • Massimo Ivan Falsetta
    Virgo I piedi freddi delle donne 27’:00
    Cortometraggio diretto da Massimo Ivan Falsetta, con Roberto Herlitzka e Anna Falchi. Futuro. Pianeta Terra. Un anziano signore (Roberto Herlitzka) riceve un pacco dal Governo Globale, all’interno troverà un affascinante ologramma (Anna Falchi) che lo accompagnerà nel suo ultimo giorno di vita. Assisteremo alla sua triste festa di compleanno attendendo l’arrivo della figlia Margot.
    Cast & Crew: Roberto Herlitzka, Anna Falchi, Costantino Comito, Susy Stefanizzi, Joe Filippi, Giulia Iannaccone, Chona Bacaoco, Ilaria Gallotti, Antonio Palombi, Daysi Mendoza Drake, Jordan Trey, Naomi Momsen.

    • Maria Korporal
    Reynard the Fox
    2018 Germania 8’:19
    Regia e sceneggiatura: Maria Korpora – Musiche: “The Screaming Jungle” (estratto) di Fearless Super Pictures
e “The Labyrinth” (estratto) di The New York Underground Orchestra, condotta da Assif Tsahar.
    Sinossi:
Il video presentato è una ripresa della prima presentazione dell’installazione, presso la galleria VBK a Berlino dal 2 al 18 febbraio 2018. L’opera è composta da 12 tele triangolari (stampe digitali con interventi manuali) e una proiezione video, che racconta la storia medievale di Reynard, una volpe antropomorfa rossa e una figura da imbroglione. Le sue avventure solitamente lo coinvolgono ingannando altri animali antropomorfi a proprio vantaggio o cercando di evitare ritorsioni da loro. Le 12 tele triangolari rappresentano 12 ritratti di animali, alcuni dei quali principali nemici e vittime di Reynard. La stessa volpe appare in varie scene del video, proiettate in uno spazio centrale, circondato dalle tele. Il triangolo è una caratteristica importante del video, si riferisce alla forma triangolare della testa della volpe ed è fondamentale anche per la struttura narrativa. Ciascuna delle tre scene principali viene introdotta con il lancio di un dado triangolare, il risultato sembra determinare cosa accadrà. Le superfici dei dadi diventano l’ambientazione in cui si svolge la storia, mentre le linee animate emergono dai lati e dagli angoli, coprendo e connettendo le tele circostanti. I risultati dei dadi sono 3, 6 e 7, numeri altamente simbolici che formano il punto di partenza per ciascuna delle tre parti scelte della storia.

    • Giusi Lauriola
    Cambialamore di Giusy Lauriola – 3:43
    In questo videoart, il dolore umano è contaminato dall’edonismo di una società che non soffre. Ne risulta un luogo unispaziale di coesistenza paradossale fra la tragedia di un’umanità martoriata e l’indifferenza di chi ha imparato a chiudere gli occhi davanti alla sofferenza degli altri…

    • Marcantonio Lunardi
    Aesthetics of pain, 2018 – 03’:27” – Autore: Marcantonio Lunardi – DOP: Ilaria Sabbatini – Music: Tania Gannouli – Produzione: OXOcollection (private collection)
    Sinossi: L’ormai comune rappresentazione della sofferenza e limite della nostra tolleranza. Il pensiero di Karl Popper, citato all’inizio del video, è una chiave fondamentale per la comprensione di questo lavoro. In una intervista del 13 aprile 1993, il filosofo austriaco affermava che c’è abbastanza violenza nel mondo senza bisogno di inventarne ancora per desensibilizzare le persone. Questo, nella sua concezione, è un inevitabile fattore di distruzione della civiltà.
    La soglia della nausea e del disgusto si è alzata e allora ecco che all’etica viene sostituita l’estetica del dolore come forma di godimento voyeuristico autorizzato. La riduzione dell’esercizio dell’etica nel processo di percezione sensoriale ci conduce all’affermazione di estetiche anestetizzanti dove i soggetti sono monitorati, fotografati, teletrasmessi al di fuori di qualsiasi empatia o contatto fisico. Uno strumento di osservazione si frappone costantemente tra la sofferenza rappresentata e la carne viva, innalzando una barriera invisibile tra la vita di chi osserva e la morte di chi è rappresentato. Al morente non rimane che rivolgere lo sguardo a noi spettatori nella consapevolezza di una distanza temporale, culturale e fisica che inibisce qualsiasi intervento.
    Quella che viene messa in scena è l’entropia della comunicazione, il cortocircuito tra la realtà e la sua rappresentazione tanto più indifferente quanto più ostentata e partecipe. I trucchi di scena e gli interventi in postproduzione spingono la fotografia di quest’opera verso una dimensione spiccatamente simbolica. Sono metafora delle immagini che vengono proposte agli spettatori in un gioco di reciproca gratificazione. Rappresentazioni delle rappresentazioni in cui si perde la percezione della realtà. Post verità: immagini costruite che possono essere più autentiche di un evento autentico. La trasmissione televisiva raccontata in questo lavoro si chiude prima nell’apparecchio di sala e poi dentro il nostro stesso monitor segnando l’identificazione dei due strumenti. È la fine della rappresentazione ma anche la fine della sofferenza e dell’umanità stessa che non si manifestano se non all’interno della nostra artificiale visione degli eventi.

    Worn out, 7’:11” – 2019 – Autore: Marcantonio Lunardi – DOP: Ilaria Sabbatini – Music: Tania Gannouli – OXOcollection (private collection)
    Sinossi: I lavoratori, a causa delle leggi e della crisi economica, sono costretti a lavorare fino a tarda età in un processo di lenta spremitura psicologica e fisica. I locali che accolgono questi “spremuti” sono spazi lavorativi completamente devastati, rimaneggiati per continuare a resistere alla crisi sistemica che li cancellerà lentamente dal sistema globale e dalla società che li ospita.

    Sanctuary, 07′:00” – 2019 – Autore: Marcantonio Lunardi – DOP Ilaria Sabbatini – Music Tania Gannouli – OXOcollection (private collection)
    Sinossi: Gli antichi mestieri sono delle enclave nel flusso della storia che le circonda e proprio questa caratteristica le identifica come realtà isolate. Bolle temporali in cui il movimento e il gesto assumono una dimensione ancestrale che recupera tradizioni scomparse rimaste solo
    nelle mani e negli occhi di quelli che ancora le praticano. L’unica cosa che rimane di queste tradizioni sono teche dove i lavoratori, conservati come oggetti rari, sono in attesa della completa dissoluzione.

    • Loredana Raciti
    Dominante il Sentimento – 60’:00” – Rassegna di VideoArt di Loredana Raciti
    Tutti i video sono i collage dei racconti girati nei diversi anni del suo percorso artistico. Il tema principale conduttore è sempre il dominio come stato naturale della vita sia nel bene che nel male.
    Uno spirito bianco “WHITE TALE” introduce la rassegna come fosse l’oracolo narratore dei racconti. Le tematiche di dominio vengono successivamente rappresentate nel primo racconto, dalla nostra scissione dall’anima ed i conflitti che ne derivano dato che siamo costantemente governati da sentimenti contrastanti. Al patto con i sette demoni per amore, allo stress che ci divora nel nostro vivere e al rapporto ormai estraneo tra noi, la natura e l’ambiente.
    Dalle nuove generazioni in bilico, in pericolo per il clima, dai disboscamenti, all’inquinamento, all’acqua, all’aria e al cibo e in queste condizioni culturali di degrado le nostre future generazioni sono dominate dall’impotenza di ribellione e da un cinismo che li soffoca emotivamente.
    Il penultimo racconto evidenzia come noi tutti siamo dominati dall’assenza di fatti concreti
    per cambiare una società che ci ha resi estranei l’uno all’altro, soprattutto relegandoci in un mondo virtuale dove il Dio denaro è l’unico filo conduttore tra di noi.
    Il racconto finale ci pone delle domande: Siamo a rischio di una guerra? Una nuova dominazione che ci potrebbe portare ad una morte interior con l’arrivo di una nuova terrificante dittatura?”.
    La rassegna video vuol essere una riflessione che possa portare ad un lato positivo del nostro quotidiano. Per cambiare il mondo dobbiamo cambiare noi!

     

    PERFORMANCE SALONE DEI FORUM – 22 settembre

    • Mauro Tiberi
    Traiettorie con Mauro Tiberi: basso – Antonia D’amore : voce – Giorgia Alma Vicenti e Tiziana Cesarini:
    danza durata 45’,00
    Un concerto in cui la voce e la musica si rincorrono senza sosta, a disegnare traiettorie che invadono gli spazi e li travalicano. Un suono che sembra provenire da uno spaziot/empo altro raggiunge il cuore degli spettatori e anima il corpo delle danzatrici. I loro movimenti sembrano rendere visibile il percorso delle onde sonore e il moto interiore che esse generano. Musica, voce e danza si influenzano a vicenda, cambiando forma incessantemente, come in uno psichedelico caleidoscopio.

    • Lara Ferrara – Paola Beatrice Frati
    In Corpus Domini – durata 10’,00
    (in forma solenne “Questo è il mio corpo” ) performance di pole dance, ombre e video in simultanea. Interpretato e ideato da Lara Ferrara, Paola Beatrice Frati (Campionessa italiana PoleSport IPSF 2017- 2019, con la collaborazione di Titty Tamantini.
    Una ideazione espressiva, concatenante dove due estremità artistico esistenziali si sovrappongono e si “agganciano” come fossero le tessere di un Domino vivente.

     

    PERFORMANCE CORTILE – 20 settembre

    • Artisti Innocenti – Domino di quadri

    • Eugenia Serafini – Fossili di PETROLIO nel GIARDINO inCANTATO
    Performance vivente di Teleri raffiguranti il “Giardino Incantato”.
    Ogni telerio sarà indossato da un poeta performer che si trattiene nell’area del cortile, coinvolgendo il pubblico; successivamente verranno deposti a terra I teleri, sui quali il pubblico e i poeti potranno gettare i “fossili di petrolio”, ossia piccoli oggetti di plastica . La plastica: gli unici reperti archeologici di un mondo autodistruttosi. Interverranno i poeti: Anna Manna, Anna Avelli, Fabia Baldi, Iole Chessa Olivares, Antonella Pagano, Candida Camarca, Alessandra Carnovale. Musica e canzoni, Amedeo Morrone.

    PERFORMANCE FOYER – 20 settembre

    • Letizia Girolami
    Tamburo ri-generativo – Natura la forza che genera – Performance di Letizia Girolami. durata 15’,00

     

    PERFORMANCE FOYER 22 settembre
    • Antonio Irre
    Membrana II – Performance di Antonio Irre – durata 15’,00
    Il dominato: nello spazio pubblico sottostante l’auditorium, una performance fisica mette in mostra la limitazione della libertà, ma allo stesso tempo la dolce inerzia della mancanza di responsabilità.
    Durata circa 15 minuti, scenografia assente o minima, utilizzo di musica o percussioni se possibile.

     

    READING SALA LETTURA – 21 settembre

    • Eugenia Serafini
    Lettura scenica Il Preside che camminava sui rami di pino e i Racconti della Luna,
    Ediz. Artecom-onlus – Relatori: dr.ssa Anna Manna, Università della Sapienza, prof. Marcello Carlino, Docente dell’Università La Sapienza di Roma, prof. Nicolò Giuseppe Brancato, Storico dell’Arte, Archeologo e presidente dell’Accademia in Europa di Studi Superiori ARTECOM-onlus. Fabia Baldi, Intervento critico di Duccio Trombadori

    • Antonella Catini, Letizia Leone, Giorgio Linguaglossa
    Poemetto mitologico su Apollo e Marsia – Estasi della macellazione.. Lettura scenica di Letizia Leone, con Antonella Catini, Giorgio Linguaglossa.

    SALA DELLE PAROLE – 22 settembre

    • Federico D’angelo
    Comando a catena
    Sistemati i poeti in cerchio saranno declamate alcune poesie di autori classici incentrate sul tema del potere. Prendendo come riferimento il testo di Elias Canetti, “Massa e Potere” l’incontro di poeti itineranti, che usa come strumento l’aleatorietà di domande a sorteggio, incoraggerà i presenti a intavolare una discussione sul tema del dominio e il comando, le due componenti del potere.
    Come esempio sarà realizzato un gioco, nel quale attraverso il passaparola tutti i presenti verranno a conoscenza di un comando che verrà eseguito simultaneamente da tutti.
    Sì ripeterà il processo finché non sarà disobbedito tale comando.
    I comandi saranno di diversa natura passa da gradualmente da quelli necessari, come respirare, poi a quelli di aggregazione, come applaudire, infine a quelli di assoggettamento, come osannare qualcuno.
    Terminato il gioco, a seconda del tempo ancora a disposizione, saranno chiamati a declamare i poeti partecipanti i propri versi. Poeti invitati: Silvano Agosti, Giuseppe Cataldi, Davide Cortese, Fernando Della Posta, Gabriella Giuliani, Yolanda La Carrubba, Giulia Ripandelli, Alessandro D’Alessandro, Giovan Bartolo Botta, Nadia Puglielli, Claudio Comandini

     

    • Eugenia Serafini
    Fossili di PETROLIO nel GIARDINO inCANTATO
    Lettura scenica e analisi della parola dominio – Performance “l’onda dell’haiku”, realizzata dai poeti, guidati da Eugenia Serafini, con letture a schema di haiku. I poeti invitati leggono e scrivono sulla grande lavagna gli Hahiki – Stacchi musicali di violino. Partecipano: Anna Manna, Anna Avelli, Fabia Baldi, Iole Chessa Olivares, Antonella Pagano, Candida Camarca, Alessandra Carnovale, Amedeo Morrone.

     

    CRONO PROGRAMMA

    VENERDÌ 20 SETTEMBRE

    • Ore 11.00/12.30 AUDITORIUM – Conferenza stampa
    Interverranno: Antonietta Campilongo, Antonella Catini, Lara Ferrara, Cristiano Ferrari, Letizia Leone, Giorgio Linguaglossa, Eugenia Serafini, Domenica Giaco. Marialuisa Sales
    • Ore 12.30/13.30 proiezione video Dominante il Sentimento – 60’:00”
    Rassegna di VideoArt di Loredana Raciti – Introduce: Domenica Giaco. Marialuisa Sales
    • Ore 13.30/14.00 Cambialamore di Giusy Lauriola – 3:43
    OPENING ore 15.00/20.00
    BLACK ROOM – Installazioni – Ore 15.00/20.00
    CORTILE – Installazioni – Ore 15.00/20.00
    • Ore 15.00/17.00 – Performace artisti&innocenti
    • Ore 18.00/18.30 – Performance Eugenia Serafini e i Teliri Incantati
    FOYER – Performance
    • Ore 15.00/ 15.30 Tamburo rigenerativo performance di Letizia Girolami – Durata 15’,00

    SABATO 21 SETTEMBRE

    OPENING Ore 15.00/22.00
    CORTILE – Installazioni Ore 15.00/22.00
    BLACK ROOM – Installazioni – ore 15.00/22.00
    SALA CINEMA – Proiezione video/film – ore 16.00/22.00
    • Ore 16.00/16.30 Daniela De Paulis – History of Doing
    • Ore 16.30/17.00 Maria Korporal – Reynard the Fox
    • Ore 17.00/18.30 Dominante è il sentimento Rassegna VideoArt di Loredana Raciti
    • Ore 18.30/19.30 Marco Billeri – Tessere
    • Ore 19.30/20.00 Giusy Lauriola Cambialamore di Giusy Lauriola
    • Ore 20.00/21.30 Virgo I piedi freddi delle donne cortometraggio diretto da Massimo Ivan Falsetta,
    con Roberto Herlitzka e Anna Falchi.
    LA STANZA DELLA LETTURA ore 18.00/ 20.00
    • Ore 18.00/ 19.00 Di Eugenia Serafini Il Preside che camminava sui rami di pino e i Racconti della Luna, ediz. Artecom, Roma 2019. Presentano: Anna Manna e Marcello Carlino – Les Oiseaux, fiaba in versi, Roma, 1996. Presentano: Fabia Baldi e Nicolò Giuseppe Brancato
    • Ore 19.00/ 20.00 Poemetto mitologico su Apollo e Marsia – Estasi della macellazione. Lettura scenica di Letizia Leone, con Antonella Catini, Giorgio Linguaglossa.

     

    DOMENICA 22 SETTEMBRE

    OPENING Ore 15.00/20.00
    CORTILE – Installazioni Ore 15.00/20.00
    BLACK ROOM – Installazioni ore 15.00/20.00
    SALA CINEMA – Proiezione video/film ore 16.00/20.00
    • Ore 17.00/ 18.00 Dominante è il sentimento Rassegna VideoArt di Loredana Raciti
    • Ore 18.30/19.00 Tessere di Marco Billeri
    • Ore 19.00/19.30 Marcantonio Lunardi – Aesthetics of pain, Worn out, Sanctuary
    • Ore 19.30/20.00 Giusy Lauriola Cambialamore
    LA STANZA DELLE PAROLE – ore 18.00/20.00
    • Ore 18.00/19.00 Fossili di PETROLIO nel GIARDINO inCANTATO letture ed analisi di Eugenia Serafini con Anna Manna, Anna Avelli, Fabia Baldi, Iole Chessa Olivares, Antonella Pagano, Candida Camarca, Alessandra Carnovale. Musica e canzoni, Amedeo Morrone.
    • Ore 19.00/20.00 Comando a catena di Federico D’angelo con Silvano Agosti, Giuseppe Cataldi, Davide Cortese, Fernando Della Posta, Gabriella Giuliani, Yolanda La Carrubba, Giulia Ripandelli, Alessandro D’Alessandro, Giovan Bartolo Botta, Nadia Puglielli, Claudio Comandini

    SALONE DEI FORUM
    • Ore 16.00/16.30 Traiettorie
    Con Mauro Tiberi: basso – Antonia D’amore : voce – Giorgia Alma Vicenti e Tiziana Cesarini : danza
    • Ore 16.30/17.00 In Corpus Domini – performance – ombre e video in simultanea.
    Interpretato e ideato da Lara Ferrara, Paola Beatrice Frati (video, interpretazione, danza), con la collaborazione di Titty Tamantini. – Durata 10’,00

    FOYER – Performance
    • Ore 15.00/15.30 performance di Antonio Irre Membrana II

     

     

    INFO
    Nuvola Creativa Festival delle Arti IV edizione
    Domino Dominio | Per gioco e per davvero
    20 – 21 – 22 settembre 2019
    MACRO ASILO Museo d’Arte Contemporanea di Roma
    Via Nizza 138 Roma
    sito web museomacro.it

    Progetto: Associazione Neworld
    Organizzazione: Associazione Neworld – ecologia e sociale – NWart
    Direzione artistica a cura di: Antonietta Campilongo
    Testi: Collettivo Neworld
    Servizi fotografici:
    Ufficio stampa:
    Press Office: uozzart

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

    04/07/2025

    La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

    03/07/2025

    L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

    03/07/2025

    Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

    02/07/2025
    Articoli recenti
    • Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo
    • Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza
    • Roma dedica un viale a Mariangela Melato
    • Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma
    • Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo