Close Menu
    Ultime

    L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

    03/07/2025

    Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

    03/07/2025

    Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

    02/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    giovedì 3 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

      01/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Mostra “Oltre, altrove” alla Fondazione Marco Besso

      02/07/2025

      Villa d’Este celebra con la mostra Venere&Marte

      30/06/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Tony Boy infiamma Rock in Roma 2025 alle Capannelle

      01/07/2025

      Nanowar of Steel incantano il Rock in Roma 2025

      01/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Chirurgia complessa all’Ospedale di Palestrina

      02/07/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Chirurgia complessa all’Ospedale di Palestrina

      02/07/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Campidoglio: gli appuntamenti di Contemporaneamente Roma 2019
    Cose da non perdere a Roma

    Campidoglio: gli appuntamenti di Contemporaneamente Roma 2019

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome15/11/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Campidoglio: ecco gli appuntamenti di Contemporaneamente Roma 2019 dal 15 al 20 novembre.
    Fino al 31 dicembre torna la nuova stagione di Contemporaneamente Roma.

    Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, si afferma sempre più come un appuntamento fondamentale per la valorizzazione della produzione culturale contemporanea in città grazie alla partecipazione attiva di tutti e quindici i municipi e un sostegno da parte dell’amministrazione di un milione di euro. Sono tante le manifestazioni in corso o in partenza nella settimana dal 15 al 20 novembre.

    Per Romaeuropa festival, la performance Primative Primavere dei Quiet Ensemble che hanno trasformato lo spazio della Sala Santa Rita in una valle piena di lucciole danzanti tra riflessi e ombre (fino al 24 novembre); oppure si potrà scegliere di indirizzarsi verso il Macro Asilo per ammirare la residenza dell’artista israeliano Yuval Avital dal titolo Postcards from Rome, nell’ambito del suo progetto Icon-Sonic Postcards o ci si potrà indirizzare verso lo spazio dell’Auditorium Parco della Musica dove – negli orari di apertura al pubblico – sarà possibile imbattersi nell’installazione di Alfredo Pirri Compagni e Angeli, un lavoro a cura della Fondazione Gramsci di Puglia dedicato alla figura di Antonio Gramsci e una riflessione più ampia sul concetto di confine (fino al 1 dicembre).

    La manifestazione Ai confini dell’arte in partenza venerdì 15 novembre a Cinecittà, nello spazio del centro giovanile Batti il tuo tempo Evolution, coinvolgerà già da questa prima settimana i cittadini con tre workshop di formazione sulla graphic novel (15 novembre dalle 15.30 alle 18.30), sulla street photography (19 novembre dalle 15.30 alle 18.30) e sul videomaking (20 novembre dalle 16.30 alle 18.30). Sarà la passione e la preparazione dell’artista Gianni Dessì, pittore che da anni porta avanti una sperimentazione linguistica tra pigmento e materiali anomali, a guidare il pubblico nell’inedita narrazione di Palazzo Corsini, in programma domenica 17 novembre alle ore 16 nell’ambito di Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma, l’iniziativa a cura di Senza titolo srl che racconta al pubblico i protagonisti e i luoghi d’arte conosciuti e meno conosciuti.

    La danza è al centro del percorso itinerante con azioni site-specific in partenza dall’Isola Farnese previsto per domenica 17 alle ore 11 nell’ambito della manifestazione Alla fine della città a cura dell’Associazione Ti con zero. Juliette on the road, questo il titolo del percorso liberamente tratto da Romeo e Giuletta di Shakespeare, vedrà la compagnia Twain Physical Dance Theatre rivisitare la storia d’amore più famosa attraverso la scrittura del corpo e la partecipazione del pubblico viandante. Ma la danza incontrerà anche la videoarte grazie alla manifestazione Danzavisioni a cura dell’Associazione Culturale Canova22 (fino al 1 dicembre). Sedute di studio, workshop, incontri e spettacoli già nel ricco calendario di questa settimana: a partire da Cinedans Dance and Camera workshop ad esempio, che proporrà l’incontro con la regista olandese Camiel Zwart (lunedì 18 alle 13) e le successive fasi della lavorazione nei giorni successivi (martedì 19 e mercoledì 20 dalle 10 alle 16), o le performances Afrodite l’eleganza della forma (martedì 19 ore 20) e Dominotauro (20 novembre alle ore 20). La danza incontrerà il pubblico anche grazie a Inside out Contemporary, evento a cura del Balletto di Roma che proporrà, tutti i giorni fino al 15 dicembre dalle 9 alle 11, il laboratorio di floor walk CLASH! When classic and contemporary dance collide and new forms emerge.

    Momenti preziosi di teatro, musica e cinema saranno a disposizione dei cittadini di Garbatella, Trastevere e dei rioni del centro storico, fino a raggiungere le zone di Acilia, Ostia, Tor Bella Monaca, Quarticciolo, San Basilio e Collatino. Si potrà passare dai prestigiosi concerti del Roma Jazz Festival a cura di International Music Festival Foundation – Donny McCaslin venerdì15 alle 21.30 all’Alcazar, Elina Duni domenica 17 alle 21 alla Casa del Jazz – ai tre concerti in programma nella Chiesa San Leonardo da Porto Maurizio ad Acilia nell’ambito della manifestazione Contemporanee fusioni a cura di Opera in Roma: il recital pianistico Contemporaneo del m° Simone Pierini (il 15 novembre alle ore 19); il concerto per violino e pianoforte Mood & Fusion di Michele Biki Panitti e Paola Venditti (il 16 novembre ore 19); il recital pianistico Est Contemporaneo del m° Alessandro Romagnoli su musiche di Ligeti e Sostakovich (il 17 novembre ore 19).

    Si passerà dal palcoscenico del Teatro Palladium a quello del Teatro di Villa Torlonia nella nuova settimana del 56° Festival di Nuova Consonanza, a cura dell’Associazione Nuova Consonanza che avrà in programma il dittico L’asino magico e In mappa compescere risum (15 novembre alle 20.30 – Teatro Palladium), l’atto unico Colazione di lavoro (17 novembre alle 18 – Teatro Palladium) e l’opera in due atti Giordano Bruno (20 novembre alle 21 – Teatro di Villa Torlonia). Si arriverà fino alla zona est della città con la manifestazione FuturaMemoria, prodotta da Spellbound, per assistere allo spettacolo Europa Vecchia Madre al Teatro Biblioteca Quarticciolo (18 novembre alle 18.30) e all’incontro dibattito Il loro sguardo buca le nostre ombre. Diversità e società alla Biblioteca Penazzato del Collatino (20 novembre alle 16); e si rimarrà ancora in zona con la manifestazione Obiettivo periferie. Futuro Innovazione Partecipazione a cura dell’Associazione Trousse che proporrà nella Biblioteca Aldo Fabrizi di San Basilio la proiezione del film Perfect day di Fernando Leòn de Aranoa, nell’ambito della rassegna cinematografica dedicata a Corpo, Tempo, Anima e Spazio (martedì 19 ore 17), e nella Biblioteca Vaccheria Nardi a Colli Aniene la proiezione del film Re Leone 3 Hakuna Matata di Bradley Raymond (mercoledì 20 ore 17).

    E poi ancora gli spettacoli nei Teatri di Cintura con Il ringhio della via lattea di Bonn Wark al Teatro Biblioteca Quarticciolo (16 novembre alle ore 21); Dirty Paky Lingerie di e con Aizzah Fatima al Teatro del Lido di Ostia (15 novembre alle ore 11 e il 16 novembre alle ore 21), Bolle di sapone di Lorenzo Collalti al Teatro di Tor Bella Monaca (15 e 16 novembre alle 21) e il laboratorio teatrale Danza il tuo clown di Gigi Capone (sabato 16 e domenica 17 novembre dalle ore 14 alle 19) al Teatro Villa Pamphilj. Tutte proposte dell’Associazione Teatro di Roma che avrà il suo evento di cartello sul palcoscenico del Teatro Argentina con lo spettacolo Se questo è un uomo (martedì e venerdì ore 21; mercoledì e sabato ore 19; giovedì e domenica ore 17; lunedì riposo). Da Largo Argentina fino a Trastevere per raggiungere la storica sede del Teatro Belli e partecipare alla nuova edizione di Trend – Nuove frontiere della scena britannica, la rassegna dedicata alla drammaturgia contemporanea inglese a cura del Teatro Belli di Antonio Salines srl che proporrà questa settimana gli spettacoli Straight di D.C Moore dal 15 al 17 novembre alle ore 21 e Furniture di Sonya Kelly dal 19 novembre alle ore 21.

    Il racconto di Roma e l’arte fotografica sono, invece, al centro di altri due importanti eventi: Garbatella Images, a cura di 10b Photography, invita fino al 22 novembre i cittadini della Garbatella a raccogliere materiale fotografico familiare per la realizzazione di un archivio storico condiviso del quartiere; mentre nella zona di San Giovanni l’Associazione culturale Sala 1 affida ai cittadini la riuscita della mostra 3D: Souvenir digitali di Jacopo Truffa attraverso la call attiva fino al 23 novembre in cui gli stessi cittadini sono invitati a fotografare gli elementi che evidenziano la bellezza della città. Sarà l’artista Jacopo Truffa, attraverso la tecnologia della stampa 3D, a trasformare gli scatti in vere e proprie sculture che verranno poi esposte presso la sede di Sala 1. Si racconterà Roma, ma questa volta con l’arte della parola, grazie all’evento Telling Roma. Racconti dalla città invisibile a cura dell’Associazione Culturale Roma Centro Mostre. Fino al 23 novembre si potrà partecipare al contest inviando un testo inedito che parli di Roma, della storia, della cultura e della vita quotidiana che troppo spesso rimane ai margini della “città visibile”.

     

    PROGRAMMA

    ARTE

    Al via dal 15 novembre il fitto programma di Ai confini dell’arte a cura di Margine Operativo, un progetto crossmediale che si muove sulle linee di confine tra differenti codici artistici delle performing arts contemporanee e che mette in rete artisti della scena contemporanea per produrre – attraverso processi partecipativi e workshop rivolti agli Under 30 – opere, performance e azioni artistiche dedicate al luogo e al contesto in cui si inseriscono. Il primo workshop in programma, Ai confini della realtà: la creazione di un graphic novel, si svolgerà venerdì 15 novembre dalle 15.30 alle 18.30 presso il centro giovanile Batti il tuo tempo Evolution, dove il 19 novembre dalle 15.30 alle 18.30 Carolina Farina curerà il workshop di street photography OB-VIAM – Itinerari possibili per incontri ovvi. Sconfinamenti tra fotografia e paesaggi urban. L’ultimo appuntamento della settimana, mercoledì 20 novembre dalle 16.30 alle 18.30, sarà un workshop di videomaking tenuto da Margine Operativo.
    Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma è la manifestazione a cura di Senza titolo srl che racconta l’arte attraverso un ricco programma di visite guidate animate da attività laboratoriali nei musei, nelle gallerie e negli studi d’artisti. Il prossimo appuntamento sarà domenica 17 novembre ore 16 presso la Galleria Corsini dove l’artista Gianni Dessì, che da anni porta avanti una sperimentazione linguistica tra pigmento e materiali anomali, darà vita a un’inedita narrazione di Galleria Corsini per raccontare al pubblico la sua personale visione dello storico palazzo e della collezione che ospita. I visitatori prenderanno parte ad una visita partecipata confrontandosi con uno degli artisti della scena contemporanea.
    Fino al 1 dicembre si potrà assistere nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica alla tappa romana dell’installazione di Alfredo Pirri Compagni e Angeli a cura della Fondazione Gramsci di Puglia. Il lavoro di Pirri, fruibile durante gli orari di apertura dell’Auditorium, è dedicato ad Antonio Gramsci e trae ispirazione da “La rosa di Turi”, un brano del gruppo musicale pugliese Radiodervish, a sua volta ispirato a una lettera che Gramsci scrisse nel 1929 dal carcere di Turi. Il lavoro realizzato a Roma – un “muro di confine” ottenuto dalla proiezione ideale della congiunzione dei muri laterali alle scale – rifletterà sul concetto di confine, che mai come oggi è al centro dello scenario geopolitico internazionale.
    Per Romaeuropa festival è in corso fino al 24 novembre presso la Sala Santa Rita la performance Primative Primavere. I Quiet Ensemble trasformeranno lo spazio in una valle in cui danzeranno miriadi di lucciole tra riflessi e ombre.
    Fino al 6 gennaio al Palazzo delle Esposizioni, a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo, sarà possibile visitare le mostre La meccanica dei mostri. Da Carlo Rambaldi a Makinarium; Katy Couprie. Dizionario folle del corpo; Sublimi anatomie e Tecniche d’evasione. Strategie sovversive e derisione del potere nell’avanguardia ungherese degli anni ’60 e ’70. Sempre l’Azienda Speciale Palaexpo propone al Macro Asilo fino al 30 novembre una residenza dell’artista israeliano Yuval Avital dal titolo Icon-Sonic Postcards – Postcards from Rome e un ricco calendario di lezioni e incontri con importanti personalità del mondo dell’arte, della cultura e della filosofia.
    Promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai beni culturali, invece, le mostre Sergio Monari. Rifrazioni dall’antico fino al 6 gennaio 2020 al Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia; Photo Iila. XI edizione Premio Iila-Fotografia – Uguaglianza di Genere fino al 24 novembre al Museo di Roma in Trastevere.

     

    FOTOGRAFIA

    La fantasia e la partecipazione dei cittadini sarà al centro della manifestazione Garbatella Images a cura di 10b Photography, tutti sono invitati a portare fino al 22 novembre le proprie testimonianze fotografiche familiari contattando info@collettivowsp.org – 328.1795463 o recandosi, previo appuntamento, presso WSP Photography Via Costanzo Cloro, 58. Le foto, unite all’attività di storytelling del quartiere, contribuiranno alla costruzione di un archivio storico familiare, esposto a partire dal 5 dicembre all’interno della galleria 10b Photography e tra i cortili dei lotti storici in una commistione tra spazio pubblico e privato.
    Anche nel quartiere di San Giovanni l’Associazione culturale Sala 1, nell’ambito dell’evento mostra 3D: Souvenir digitali di Jacopo Truffa, chiama, tramite una call to action valida fino al 23 novembre, tutti i cittadini a realizzare una o più fotografie di elementi che evidenziano la bellezza della città (utilizzando gli hashtag #truffa3d, #calltoactionsala1, #contemporaneamenteroma2019). Unico requisito: immaginare come questi scatti possano diventare sculture di dimensioni e colori variabili, potenzialmente replicabili all’infinito grazie alla tecnologia della stampa 3D. Le immagini verranno successivamente rielaborate e stampate in 3D dall’artista Jacopo Truffa e poi esposte presso la sede di Sala 1 in piazza di Porta San Giovanni, 10 a partire da dicembre.

    DANZA

    Tutti i giorni fino al 15 novembre dalle 9 alle 11, nell’ambito della manifestazione Inside out Contemporary dance a cura del Balletto di Roma, si svolgerà nella sede dell’Associazione CLASH! When classic and contemporary dance collide and new forms emerge, il laboratorio di floor walk con Federica Esposito inserito nel progetto Europa Creativa. Per celebrare i 60 anni dalla fondazione del Balletto di Roma, l’evento proporrà una lunga serie di laboratori e incontri con i coreografi, con l’intento di offrire nuove modalità di coinvolgimento degli spettatori.
    Per Romaeuropa festival il 17 novembre alle ore 16 e alle ore 21 all’Auditorium Parco della musica, andrà in scena Rambert, Merce Cunningham, Philip Selway, Gerhard Richter – Rambert Event, spettacolo composto dai brani estratti dalle coreografie di Cunningham, arrangiati e rimessi in scena in occasione del centenario della nascita del coreografo, con musiche eseguite live da Philip Selway; mentre a cura dell’Associazione Teatro di Roma, all’interno del Teatro del Lido di Ostia, sarà di scena domenica 17 novembre alle ore 18 la Compagnia Giovanile In-Bilico con Codice a barre, uno spettacolo in cui la danza è l’elemento per interpretare la complessità del reale.
    L’esplorazione del territorio periferico attraverso la danza è l’obbiettivo dell’Associazione Culturale Canova22 che, in collaborazione con DARS – Danza Arte Roma Studio, proporrà fino al 1 dicembre Danzavisioni, il progetto innovativo di formazione per la produzione di videodanza, articolato in workshops, performance, produzione di audiovisivi e installazioni ambientali temporanee. Continueranno anche durante questa settimana le sedute di studio per l’apprendimento delle tecniche di montaggio in programma il 14 e il 15 dalle 12 alle 15 e il 16 novembre dalla 15 alle 17. Settimana che vedrà la partenza lunedì 18 novembre presso l’Associazione Culturale Canova22 della terza fase del workshop dedicato alla videodanza, Cinedans Dance and Camera workshop. Primo appuntamento lunedì 18 alle ore 13 con il regista olandese Camiel Zwart, a seguire gli appuntamenti di martedì 19 e mercoledì 20 dalle 10 alle 16 con le fasi successive del workshop. Sempre nella sede di Canova22 andranno in scena le performances di danza Afrodite l’eleganza della forma con Maria Concetta Borgese (martedì 19 ore 20) e Dominotauro con Gustavo Oliveira e Sonia Maria Schwaiger, da un’idea di Fiorenza d’Alessandro (20 novembre alle ore 20).

    MUSICA

    Interamente dedicati alla musica gli appuntamenti di Roma Jazz Festival a cura di International Music Festival Foundation, il cui titolo di quest’anno, No borders – Migration and integration, pone l’accento sull’irresistibile spinta del jazz nel combattere vecchie e nuove forme di esclusione e nel creare occasioni di incontro e confronto fra le persone. Prossimi appuntamenti venerdì 15 novembre alle ore 21.30 all’Alcazar con Donny Mc Caslin e domenica 17 novembre alle ore 21 presso la Casa del Jazz con Elina Duni.
    Nell’ambito di Contemporanee fusioni, festival multidisciplinare curato da Opera in Roma con l’intento di accrescere la consapevolezza estetica dell’arte musicale, teatrale e coreutica del ventunesimo secolo, si terranno nella Chiesa San Leonardo da Porto Maurizio ad Acilia il recital pianistico Contemporaneo del m° Simone Pierini (il 15 novembre alle ore 19); il concerto per violino e pianoforte Mood & Fusion di Michele Biki Panitti e Paola Venditti (il 16 novembre ore 19); il recital pianistico Est Contemporaneo del m° Alessandro Romagnoli su musiche di Ligeti e Sostakovich (il 17 novembre ore 19).
    Proseguono gli eventi del 56° Festival di Nuova Consonanza, a cura dell’Associazione Nuova Consonanza, un festival multiforme intitolato quest’anno Musica e pensiero/ Musica è pensiero con più di venti appuntamenti quasi tutti improntati all’interazione tra musica e fatti visivi o testuali. Il 15 novembre alle 20.30 sarà in scena al Teatro Palladium il dittico formato dalla pantomima L’asino magico, libretto e musica di Marcello Panni, e da In mappa compescere risum, su testo di Isabella Ducrot e musica di un gruppo di giovani compositori coordinati da Moritz Eggert. Precederà lo spettacolo, alle 19.30, l’incontro con gli artisti. Il 17 novembre alle ore 18 (incontro con gli artisti ore 17.30) al Teatro Palladium andrà in scena Colazione di lavoro, atto unico per attore ed ensemble con Claudio Gregori (Greg) nella doppia veste di autore e attore del testo e la musica in prima assoluta di Matteo D’Amico. Il 20 novembre alle ore 21 (incontro con gli artisti 20.30) il festival si sposterà al Teatro Villa Torlonia per la prima assoluta dell’opera in due atti Giordano Bruno, su libretto del regista e autore teatrale Mario Moretti, musica di Enrico Marocchini.
    La Fondazione Musica per Roma proporrà il 17 novembre alle ore 21 nel Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica il Ritratto di Louis Andriessen, concerto omaggio ad uno dei più noti compositori olandesi viventi e dei più audaci sperimentatori, eseguito dal Parco della Musica Contemporanea Ensemble.

     

    TEATRO

    Continuano fino al 21 dicembre gli appuntamenti teatrali di Trend – Nuove frontiere della scena britannica, la rassegna a cura del Teatro Belli di Antonio Salines srl che porta alla ribalta i lavori di attori e registi affermati affiancati da quelli di giovani ed esordienti della drammaturgia contemporanea inglese. Dal 15 al 17 novembre sarà in scena Straight di D.C Moore con la regia di Silvio Peroni mentre dal 19 novembre sarà la volta di Furniture di Sonya Kelly, regia di Maurizio Mario Pepe. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.
    Nell’ambito dell’omaggio a Primo Levi l’Associazione Teatro di Roma presenterà fino al 17 novembre al Teatro Argentina lo spettacolo Se questo è un uomo, di e con Valter Malosti (martedì e venerdì ore 21; mercoledì e sabato ore 19; giovedì e domenica ore 17; lunedì riposo). Sempre l’Associazione Teatro di Roma proporrà in settimana al Teatro di Tor Bella Monaca lo spettacolo Bolle di sapone con Grazie Capraro e Daniele Paoloni per il testo e la regia Lorenzo Collalti (venerdì 15 e sabato 16 ore 21); al Teatro Biblioteca Quarticciolo Il ringhio della via lattea di Bonn Wark, un progetto di e con Lea Barletti e Werner Waas (16 novembre alle ore 21); al Teatro del Lido di Ostia sarà in scena Dirty Paky Lingerie di e con Aizzah Fatima (15 novembre alle ore 11 e il 16 novembre alle ore 21) e al Teatro Villa Pamphilj il laboratorio teatrale Danza il tuo clown di Gigi Capone (sabato 16 e domenica 17 novembre dalle ore 14 alle 19).
    FuturaMemoria, prodotto da Spellbound con la direzione artistica di Valentina Marini, aprirà, fino al 28 novembre, i luoghi del municipio V al confronto e alla riflessione sui temi dell’inclusione e della memoria. Dal Teatro Biblioteca Quarticciolo al Mercato Villa Gordiani, il programma sarà una riflessione sul rapporto tra cultura africana e occidentale, tra integrazione e identità. Il 18 novembre alle ore 18.30 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo sarà la volta dello spettacolo Europa Vecchia Madre, in collaborazione con Associazione Pin Doc; memoria, inclusione e diversità sono la base di questo progetto nato da un laboratorio di danza sociale condotto negli ultimi cinque anni da Theodor Rawyler con un gruppo di 16 donne intorno agli ottant’anni, testimoni di un conflitto mondiale. Il 20 novembre alle ore 16 presso la biblioteca Penazzato si terrà l’incontro dibattito Il loro sguardo buca le nostre ombre. Diversità e società in collaborazione con il Master Teatro nel Sociale diretto dal prof. Guido Di Palma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Sapienza Università di Roma. Fino al 28 novembre è possibile visitare (dalle 12.30 alle 15 e dalle 19.30 alle 22), presso La Cantina di Dante, la mostra fotografica/narrativa Nobody – Odysseo is my name, risultato di un’attività laboratoriale di cultura partecipata per raccontare al pubblico storie di accoglienza e d’identità, favorendo il dialogo e l’inclusione.

    CINEMA

    Fino al 19 dicembre l’Associazione Trousse coinvolgerà il territorio della periferia di Roma Est con Obiettivo periferie. Futuro Innovazione Partecipazione in una ricca programmazione multidisciplinare attenta alle innovazioni tecnologiche, alla lettura, al cinema d’autore, alla musica e alla street art. La biblioteca Aldo Fabrizi ospiterà la rassegna cinematografica dedicata ai vari aspetti della periferia – del Corpo, del Tempo, dell’Anima, dello Spazio – con una proiezione in programma: Perfect day di Fernando León de Aranoa (martedì 19 novembre ore 17). Il 16 novembre alle ore 11 alla biblioteca Vaccheria Nardi, il professore Fabio Massimo Frattale Mascioli terrà un incontro sulla sostenibilità ambientale e la mobilità elettrica, mentre mercoledì 20 alle ore 17 sarà proiettato il lungometraggio Re Leone 3 Hakuna Matata di Bradley Raymond.
    Il 16 e 17 novembre dalle 12 alle 14 sarà possibile vedere presso il Cinema Odeon i migliori documentari di The 48 hour film project a cura di Le Bestevem. Roma è l’unica tappa italiana del festival per aspiranti cineasti che si svolge in 140 città del mondo e diventerà per quei due giorni un polo internazionale per filmmaker.
    Prosegue nell’ambito della mostra La meccanica dei mostri. Da Carlo Rambaldi a Makinarium al Palazzo delle Esposizioni la rassegna cinematografica gratuita L’inventore di illusioni, a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Prossimo appuntamento mercoledì 20 novembre ore 21 con Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci.

     

    ESPLORAZIONI

    Nuovo appuntamento per Alla fine della città, a cura dell’Associazione Ti con zero, che porta i cittadini alla scoperta di Roma con pedalate esplorative e percorsi itineranti fra danza, reading e narrazioni. La prossima tappa sarà domenica 17 alle ore 11 con partenza dall’Isola Farnese dove la Compagnia Twain Physical Dance Theatre proporrà Juliette on the road, un percorso itinerante di danza con azioni site-specific, liberamente tratto da Romeo e Giuletta di W. Shakespeare, una rivisitazione della storia d’amore universale dove la scrittura del corpo, unita a quella del testo shakespeariano, prenderà vita tra il pubblico viandante.
    Prosegue fino al 23 novembre il contest lanciato dall’Associazione Culturale Roma Centro Mostre per Telling Roma. Racconti dalla città invisibile, la manifestazione che vuole descrivere Roma attraverso i racconti dei cittadini. I partecipanti dovranno inviare a erreciemme@erreciemme.net un testo inedito che parli di Roma, della storia, della cultura e della vita quotidiana che troppo spesso rimane ai margini della “città visibile”.

    ******

    Settimana di chiusura per alcune manifestazioni che già da fine ottobre animano il tessuto culturale della città: ultimi giorni per Indaco Fest 2019, l’iniziativa di Prenestepop tutta incentrata sui nuovi linguaggi artistici del contemporaneo. Venerdì 15 con la nuova cinematografia romana: alle 20 Julia Pietrangeli presenterà il suo documentario Chiudi gli occhi e vola, alla presenza della regista e del cast, alle 21 la scena underground femminile di Roma Est sarà protagonista del docu-film Linfa di Carlotta Cerquetti, presente insieme al cast. Alle 22.30 la musica live de Il Sangue dell’Orso vedrà salire sul palco i musicisti romani Emiliano Rossi (chitarra), Fabio Mele (basso), Gianluca Ursi (batteria), Ilenia Volpe (chitarra). Sabato 16 novembre, chiuderanno Indaco Fest tre nomi affermati della musica cantautorale italiana: Massimo Zamboni, Angela Baraldi e Cristiano Roversi. I tre celebri artisti celebreranno il trentennale dalla caduta del muro di Berlino con il concerto – evento Sonata a Kreuzberg, in chiusura di serata Joe Talbot, il leader e cantante degli inglesi Idles si esibirà in un esclusivo dj set. Nei giorni del festival, l’artista e architetto romano Paolo Maccari, con la mostra personale Maria pe’ Roma, proporrà una selezione dei suoi ritratti dei “frequentatori” della Roma multiculturale di oggi.
    Il 19 novembre sarà l’ultimo giorno per attraversare la città ripercorrendone le tappe della sua storia con #PaesaggiUmani. Il performingmedia storytelling per ascoltare storie inscritte nelle geografie dell’autunno romano a cura di Urban Experience. L’ultimo appuntamento con i walkabout, format di esplorazione partecipata che utilizzano i media radiofonici e web per attivare le dinamiche interattive di cui è alimentato il performing media storytelling, partirà alle ore 11 nella Facoltà di Architettura in via Flaminia, sede centrale del Museo Nazionale Etrusco, successivamente ci si sposterà nella Villa Poniatowski, uno spazio immerso nel verde un tempo appartenuto a Giulio III, per poi arrivare all’Acqua Vergine, uno degli ultimi acquedotti ancora in funzione, alle ore 15 ci sarà la presentazione di Nuvola reloaded, installazione interattiva a cura di Massimo Di Leo, Gaia Riposati e Fabio Bronda, ispirata all’etrusca disciplina di osservazione dei fenomeni celesti. Chiude alle ore 16 la performance Nuvola Fulgurales di e con Gaia Riposati.

    Il programma completo e gli aggiornamenti su tutte le manifestazioni in programma si possono consultare sul sito www.contemporaneamenteroma.it, sull’account social CulturaRoma su Facebook, Twitter e Instagram o al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). L’hashtag ufficiale della rassegna è #contemporaneamenteroma.

    Info 060608
    sito wed: contemporaneamenteroma.it

    FB, Twitter e Instagram @culturaaroma
    #contemporaneamenteroma

    Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

    02/07/2025

    Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

    01/07/2025

    Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

    27/06/2025

    Vulc: il racconto di un legame di fuoco

    26/06/2025
    Articoli recenti
    • Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela
    • Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare
    • Medici Senza Frontiere: la cura che non conosce confini
    • L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon
    • Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo