Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Campidoglio, ecco i nuovi appuntamenti dell’Estate Romana dal 1° al 7 agosto
    Cose da non perdere a Roma

    Campidoglio, ecco i nuovi appuntamenti dell’Estate Romana dal 1° al 7 agosto

    EZromeBy EZrome01/08/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Il mese di agosto si apre con una settimana ricca di eventi per l’Estate Romana 2019. Concerti, dalla classica al rock, spettacoli teatrali, dalla prosa alla stand up comedy, e ancora cinema, libri, laboratori per grandi e piccini e passeggiate alla scoperta della Capitale.

    In ogni Municipio, tante diverse occasioni per trascorrere del tempo in città grazie al contributo delle tante realtà risultate idonee ai due avvisi pubblici Estate Romana 2019 ma anche delle istituzioni culturali cittadine. Qui alcuni degli appuntamenti dal 1° al 7 agosto. Il programma, in continuo aggiornamento, si trova su estateromana.comune.roma.it e su Facebook, Twitter e Instagram su @culturaaroma. 

    Fino al 3 settembre, il Parco di Ponte Nomentano ospita la 3ª edizione di ArenAniene, la rassegna di film, iniziative culturali e ambientali a cura di Mediterranea Production. Tra le proiezioni in cartellone questa settimana: giovedì 1° agosto, Tito e gli alieni di Paola Randi; lunedì 5, Un valzer tra gli scaffali di Thomas Stuber; martedì 6, Dolor y gloria di Pedro Almodovar. L’inizio delle proiezioni è previsto per le 21.15.

    Prosegue fino all’8 settembre CineCorvialestate: l’arena a ingresso gratuito sotto la lunga striscia del “Serpentone”. All’esterno della Biblioteca Renato Nicolini, l’Associazione Il Giardino in Festa propone un ricco palinsesto di proiezioni alle 21 tra le quali questa settimana segnaliamo: giovedì 1° agosto, Ernest and Celestine diretto da Stéphane Aubier, Vincent Patar e Benjamin Renner; martedì 6, Gatto Nero, Gatto Bianco di Emir Kusturica.

    Ultimo appuntamento giovedì 1° agosto con I Concerti nel Parco, Estate 2019, la rassegna a cura dell’omonima associazione che si svolge alla Casa del Jazz in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma. Alle 21, OPV all’Opera: prima nazionale del nuovo progetto dell’Orchestra di Piazza Vittorio che allarga i confini delle sue incursioni/reinterpretazioni della grande lirica con la direzione artistica e musicale di Mario Tronco.
    Ultime repliche, giovedì 1° e venerdì 2 agosto alle ore 21.15 al Casale San Pio V (via del Casale San Pio V, 44) per Inferno, il progetto teatrale site specific della Link Theatre, Centro Ricerca della Università degli studi Link Campus University ispirato ad alcuni Canti dell’opera dantesca e diretto da Silvio Peroni. A ogni spettacolo, gratuito su prenotazione, fino a esaurimento posti, seguirà un incontro della compagnia con il pubblico.

    Il 2 agosto si chiude in Piazza Fabrizio De Andrè anche L’Aperossa – Cinquanta sfumature di donna, la rassegna cinematografica gratuita a cura alla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Tra gli ultimi appuntamenti in programma: giovedì 1° agosto alle 10, laboratorio Le fonti filmiche per l’insegnamento della storia con Letizia Cortini, archivista e docente; venerdì 2 alle 21, proiezione del cortometraggio in omaggio a Ugo Gregoretti Tribuna padronale e a seguire, in chiusura alle 21.30, Bianca di Nanni Moretti.

    Si conclude il 3 agosto invece, al Parco Nomentano, la terza edizione dell’Aniene Festival a cura dell’Associazione Culturale La Pentola a Pressione. Tra gli eventi gratuiti in programma questa settimana, giovedì 1° agosto alle 22, The Duellin’ Tenors: concerto-duello a suon di swing per due sax tenori con Andrea “Baby Face” Pedroni e Giorgio Cùscito; sabato 3, Festa di chiusura: alle 20.30, lezione gratuita di Jazz Steps livello Open a cura della scuola Savoy Swing di Francesca De Vita e, alle 22, concerto della Lucrezia’s Small Band.
    In chiusura il 4 agosto Pirandelliana, la rassegna a cura della Compagnia Teatrale La Bottega delle Maschere ospitata nel Giardino della Basilica di Sant’Alessio all’Aventino. In cartellone alle 21.15, Tutto per bene (in scena il martedì, il giovedì e il sabato) e gli Atti unici: L’altro figlio, Male di luna, Notte, L’uomo dal fiore in bocca e All’uscita (in scena il mercoledì, il venerdì e la domenica).

    Si conclude il 4 agosto anche Teatro a Righe, la manifestazione gratuita a cura di Artestudio. Tra gli ultimi appuntamenti nel Giardino della Casa Internazionale delle Donne, domenica 4, in chiusura, alle 21, performance – workshop Biancomuro. Per Beckett a cura sempre di Riccardo Vanniccini e la Compagnia Cimitero delle Bottiglie; alle 22, va in scena lo spettacolo di teatrodanza La delicata preda della Refugee Theatre Company.

    Il 5 agosto, nella Biblioteca Aldo Fabrizi, in chiusura il Tor Cervara – San Basilio Film Festival a cura dell’Associazione Trousse. Tra le ultime proiezioni, tutte a ingresso libero, segnaliamo: giovedì 1° agosto alle 21.30, Gomorra di Matteo Garrone; venerdì 2 alle 21, Tutto a posto niente in ordine di Lina Wertmuller; lunedì 5, in chiusura, alle 21.30, L’odio di Mathieu Kassovitz.

    Si conclude inoltre, il 5 agosto, la programmazione musicale di Villa Ada – Roma incontro il Mondo a cura di D’Ada srl. Tra gli spettacoli di questa settimana tutti alle 21.30, venerdì 2, appuntamento con il folk romano de Il Muro del Canto; domenica 4, serata tributo con De Andrè 2.0: a 20 anni dalla scomparsa dell’artista genovese, un concerto per ripercorrerne la carriera e la poesia.

    Lunedì 5, grande festa finale a ingresso gratuito: sul palco un omaggio alla Capitale con alcuni degli artisti romani più rappresentativi, Brusco e Funkallisto, a cui si aggiungerà qualche sorpresa.
    In chiusura il 6 agosto Ciak si suona il progetto dell’Associazione socio culturale Parco Milvio, ospitata lungo la banchina del Tevere vicino a Ponte Milvio. Un ciclo di spettacoli live, ma anche una mostra, laboratori di sviluppo musicale e dibattiti sul particolare settore della composizione della musica al servizio delle immagini. Segnaliamo venerdì 2 alle 21.30, il concerto del 432 Quartet che eseguirà musiche di Morricone, Williams, Bacalov, Chopin, Debussy e Respighi.

    PROGRAMMA DAL 1° AL 7 AGOSTO

    MUSICA

    Si conclude il 5 agosto la programmazione musicale di Villa Ada – Roma incontro il Mondo a cura di D’Ada srl. Giovedì 1° agosto, Easy Star All-Stars live con il concerto spettacolo “Dub Side of the Moon”; venerdì 2, appuntamento con il folk romano de Il Muro del Canto; sabato 3, Nirvana 1989 – 2019: a 30 anni dall’uscita di “Bleach” e a 25 dalla morte di Kurt Kobain, Villa Ada Roma Incontra Il Mondo e FACE Magazine.it. celebrano una delle band più iconiche della storia del rock. Domenica 4, ancora un tributo con De Andrè 2.0: a 20 anni dalla scomparsa dell’artista genovese, un concerto per ripercorrerne la carriera e la poesia. Lunedì 5, grande festa finale a ingresso gratuito: sul palco un omaggio alla Capitale con alcuni degli artisti romani più rappresentativi, Brusco e Funkallisto, a cui si aggiungerà qualche sorpresa. Tutti i concerti avranno inizio alle 21.30.

    In chiusura il 6 agosto Ciak si suona il progetto dell’Associazione socio culturale Parco Milvio, ospitata lungo la banchina del Tevere vicino a Ponte Milvio. Un ciclo di spettacoli live, ma anche una mostra permanente dedicata all’evoluzione del sonoro nella produzione cinematografica, laboratori di sviluppo musicale e dibattiti sul particolare settore della composizione della musica al servizio delle immagini. Venerdì 2 alle 21.30, concerto del 432 Quartet che eseguirà musiche di Morricone, Williams, Bacalov, Chopin, Debussy e Respighi; martedì 6 alle 21.30, in chiusura, lo Ialsax Quartet porterà al pubblico le melodie di Astor Piazzolla, John Williams, Luis Bacalov, Ennio Morricone e George Gershwin per concludere, infine la serata, con l’esecuzione di brani scelti direttamente dal pubblico.

    Prosegue fino al 15 agosto, a Ostiense, la seconda edizione di Parco Schuster, il festival completamente gratuito a cura di Knock srl. Gli eventi in programma questa settimana sono: giovedì 1° agosto, Rino Gaetano Band in concerto; sabato 3, festa finale de la Disillusione con i Glamorize; domenica 4, suoni da tutto il mondo con l’ensemble musicale della Med Free Orkestra, composta da tredici musicisti di diverse nazionalità ma nata nel quartiere romano di Testaccio nel 2010. Martedì 6, salirà sul palco Liberi Liberi, tribute band di Vasco Rossi con la partecipazione di Alberto Rocchetti, tastierista storico di Vasco dal 1989 a oggi. L’inizio dei concerti è previsto alle 21.

    A Villa Celimontana, continua fino al 10 settembre la programmazione di Village Celimontana a cura del Jazz Village Roma srls. Tra i concerti gratuiti di questa settimana: giovedì 1° agosto, Lino Patruno Jazz Show; venerdì 2, torna lo swing della Emanuele Urso “The King of Swing” Big Band; sabato 3, Riccardo Mei canta Sinatra con la Bixie Big Band; ancora swing domenica 4, con Hot Stompers e martedì 6, con la Happy Feet Swingin’Band. Mercoledì 7, appuntamento con il latin jazz di Claudia Marss e il Progetto Raizes. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 22.

    Fino al 22 settembre, l’Associazione Roma Musica e Cultura propone Gianicolo in Musica. Tra gli eventi in cartellone questa settimana: domenica 4 agosto, concerto gratuito del Young Art Jazz Ensemble “Songs Of Women” diretto da Mario Corvini; lunedì 5, Italian Unit Quintet live a ingresso libero con Piero Odorici (sax), Andrea Pozza (piano), Flavio Boltro (tromba), Lorenzo Conte (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria); martedì 6, il sassofonista Dave Binney salirà sul palco con il Perfectrio di Roberto Gatto (batteria), Alfonso Santimone (piano Fender Rhodes) e Pierpaolo Ranieri (basso). Special guest a sorpresa invece, mercoledì 7, per il concerto gratuito del Mario Donatone Trio. Tutti i concerti avranno inizio alle 21.30.

    Proseguono fino al 28 settembre, nell’Area archeologica del Teatro di Marcello, I Concerti del Tempietto a cura dell’Associazione Culturale Il Tempietto. Un calendario di oltre 70 concerti di musica classica ogni sera alle 20.30, preceduti alle 19.45 da una breve visita guidata all’area storico-archeologica e alle 19.30 da una “Jam Session letteraria pop”. In programma questa settimana: giovedì 1° agosto, Original Live Tuttoappignani con Marcello Appignani che eseguirà composizioni originali per pianoforte e chitarra; venerdì 2, concerto con la pianista Margherita Busti su musiche di Chopin, Schubert e Debussy; sabato 3, va in scena l’opera buffa in due atti di Giovanni Battista Pergolesi, La Serva Padrona con Alessandro Calamai (basso) e Dominika Zamara (soprano) accompagnati al pianoforte da Franco Moro. Domenica 4, concerto di Flavia Feudi (clarinetto) e Maddalena Miramonti (pianoforte) che eseguiranno musiche di Brahmns, Gorajski, Rota e von Weber; lunedì 5, il pianista Paolo Scanabissi si esibirà sulle musiche di Chopin, Poulenc, Prokofiev e Albeniz; martedì 6, Bach, Beethoven e Schubert saranno i protagonisti del concerto per pianoforte di Chantal Balestri; mercoledì 7, si cambia genere con The Jazz Vojager Project che vedrà sul palco il bassista Bruno Pantalone, Danilo Gambardella al pianoforte e Alessandro Picucci alla batteria.

    CAMMINANDO

    Proseguono fino al 29 settembre le Visite Guidate Teatralizzate de I Viaggi di Adriano che propone tutti i venerdì alle 21.30 e sabato alle 21 diversi appuntamenti per conoscere Roma in modo innovativo e per entrare in contatto con la storia e i suoi protagonisti. Le prossime visite sono: venerdì 2 agosto, La vera storia del Marchese del Grillo, da Piazza del Quirinale al Rione Monti; Caravaggio a Roma: vita e opere, con partenza da Piazza Borghese. Sabato 3, La vera storia del Conte Tacchia, con partenza da Piazza Pasquino; A spasso con Trilussa, con partenza da Piazza di Spagna.

    TEATRO

    Ultime repliche, giovedì 1° e venerdì 2 agosto alle ore 21.15 per Inferno, il progetto teatrale site specific della Link Theatre, Centro Ricerca della Università degli studi Link Campus University ispirato ad alcuni Canti dell’opera dantesca e diretto da Silvio Peroni. La rappresentazione al Casale San Pio V (via del Casale San Pio V, 44) è frutto di una residenza artistica diretta dallo stesso Peroni in collaborazione con Alessandra Lanciotti per i movimenti scenici e Filippo Lilli per la sonorizzazione teatrale. A ogni spettacolo, gratuito su prenotazione, fino a esaurimento posti, seguirà un incontro della compagnia con il pubblico.

    Si conclude il 4 agosto Teatro a Righe, la manifestazione gratuita a cura di Artestudio. Gli ultimi appuntamenti nel Giardino della Casa Internazionale delle Donne sono: sabato 3 alle 17, il Workshop Esterno Notte con Riccardo Vanniccini e la Compagnia Cimitero delle Bottiglie; domenica 4, in chiusura, alle 21, performance – workshop Biancomuro. Per Beckett a cura sempre di Riccardo Vanniccini e la Compagnia Cimitero delle Bottiglie; alle 22, va in scena lo spettacolo di teatrodanza La delicata preda della Refugee Theatre Company.

    In chiusura il 4 agosto anche Pirandelliana, la rassegna a cura Compagnia Teatrale La Bottega delle Maschere ospitata nel Giardino della Basilica di Sant’Alessio all’Aventino. In cartellone, Tutto per bene (in scena il martedì, il giovedì e il sabato) e gli Atti unici: L’altro figlio, Male di luna, Notte, L’uomo dal fiore in bocca e All’uscita (in scena il mercoledì, il venerdì e la domenica). Gli appuntamenti di questa settimana, dunque, sono giovedì 1° agosto e sabato 3 con Tutto per bene e venerdì 2 e domenica 4 con gli Atti unici. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.15.

    I Giardini della Filarmonica Romana ospitano fino al 4 settembre I Solisti del Teatro, lo storico festival proposto dalla Cooperativa Teatro91 con la direzione artistica di Carmen Pignataro. Tra gli spettacoli in programma questa settimana segnaliamo: giovedì 1° agosto, Bianca: un omaggio a “Moby Dick” di Herman Melville di Gianni Guardigli con Daniela Giovanetti e Norina Angelini per la regia di Alessandro Di Murro; lunedì 5, Il canto libero delle stelle mediterranee scritto e interpretato da Francesca Bellino con le musiche di Stefano Saletti (oud, bouzouki, chitarra, percussioni, canto) e Barbara Eramo (canto, u-bass, percussioni); martedì 6, Dimensione vaga uno spettacolo a cura di Pino Strabioli di e con Cecilia d’Amico che sarà accompagnata dalla voce di Leontina Pallavicino e le note al pianoforte del M° Riccardo Biseo; mercoledì 7, va in scena Cuoro, spettacolo di e con Gioia Salvatori con la regia di Giuseppe Roselli. Gli spettacoli inizieranno alle 21.30.

    Il Museo Pietro Canonica ospita dal 7 al 25 agosto, lo spettacolo teatrale Shakespeare Horror Story dell’attore e regista siciliano di origini russe Daniele Gonciaruk e a cura delle Officine Dagoruk. Un viaggio dentro le pagine più cruente e crudeli delle tragedie del bardo, dal Macbeth a Re Lear: gli spettatori accompagnati da un attore-guida scopriranno durante il percorso le più affascinanti e drammatiche pagine della letteratura shakespeariana. A fare da filo conduttore la vicenda di Tito Andronico, testo pregno di romanità. Lo spettacolo andrà in scena alle 20, dal mercoledì alla domenica.

    FILM

    Il 2 agosto si chiude in Piazza Fabrizio De Andrè L’Aperossa – Cinquanta sfumature di donna, la rassegna gratuita a cura alla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico che ha proposto 5 giornate di incontri aperti al pubblico per l’alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo (ospitati nella sede della Fondazione Internazionale Di Liegro di Via Ostiense), visione di cortometraggi e un calendario serale dedicato all’immagine della donna nel cinema e al suo ruolo nella società. Gli ultimi appuntamenti in programma sono: giovedì 1° agosto alle 10, laboratorio Le fonti filmiche per l’insegnamento della storia con Letizia Cortini, archivista e docente; alle 21, proiezione del cortometraggio estratto da Magliana di Miguel Herrera e, alle 21.30, Ci eravamo tanto amati di Ettore Scola. Venerdì 2 alle 10, Lezioni d’autore. Come preparare un documentario, laboratorio con Monika Maurer; alle 21, proiezione del cortometraggio in omaggio a Ugo Gregoretti Tribuna padronale e a seguire, in chiusura alle 21.30, Bianca di Nanni Moretti.

    Si conclude il 5 agosto, nella Biblioteca Aldo Fabrizi, il Tor Cervara – San Basilio Film Festival a cura dell’Associazione Trousse. Le ultime proiezioni, tutte a ingresso libero, sono: giovedì 1° agosto alle 21.15, Clikka La Cosa Giusta – Annulla Il Cyberbullismo di Adelmo Togliani; alle 21.30, Gomorra di Matteo Garrone. Venerdì 2 alle 21, Tutto a posto niente in ordine di Lina Wertmuller; alle 22.30, La Battaglia Di Algeri di Gillo Pontecorvo. Lunedì 5, in chiusura, alle 21.15, Indovina chi ti porto per cena di Amin Nour e, alle 21.30, L’odio di Mathieu Kassovitz.

    Fino al 1° settembre appuntamento sull’Isola Tiberina con L’Isola del Cinema, la manifestazione promossa dall’Associazione Culturale Amici di Trastevere giunta alla sua XXV edizione. Tra le serate di questa settimana segnaliamo: giovedì 1° agosto alle 22, in Cinelab, la proiezione gratuita di Filippine Signal Rock di Chito S. Roño in lingua originale con sottotitoli in inglese; venerdì 2 alle 21.30, in Arena, Green Book di Peter Farrelly; sabato 3 alle 22, su Schermo Tevere, per il ciclo Roma nel Cinema, proiezione gratuita de La congiuntura di Ettore Scola; domenica 4 alle 21.30, in Arena, Il professore e il pazzo di Farhad Safinia; lunedì 5 alle 21.30, sempre in Arena, omaggio ad Andrea Camilleri con la proiezione di Conversazioni su Tiresia diretto da Roberto Andò; martedì 6 alle 21.30, ancora in Arena, Domani è un altro giorno di Simone Spada; mercoledì 7 dalle 22, in Cinelab, per il ciclo Fuori Norma, proiezione di Se penso a quel giorno di Iginio De Luca e Guarda in alto di Fulvio Risuleo.

    A Villa Lazzaroni, fino al 2 settembre, appuntamento con il Parco del Cinema, a cura dell’Associazione Culturale Arene Diverse. Le proiezioni in cartellone questa settimana alle 21.15 sono: giovedì 1° agosto, Un affare di famiglia di Kore’eda Hirokazu; venerdì 2, Il campione di Leonardo D’Agostini; sabato 3, 10 giorni senza mamma di Alessandro Genovesi; domenica 4, Bohemian Rapsody di Bryan Singer. Lunedì 5, Tutti lo sanno di Asghar Farhadi; martedì 6, Il primo Re di Matteo Rovere; mercoledì 7, Il grande spirito di Sergio Rubini.

    Fino al 3 settembre, il Parco di Ponte Nomentano ospita la 3ª edizione di ArenAniene, la rassegna di film, iniziative culturali e ambientali a cura di Mediterranea Production. Si conferma anche quest’anno lo slogan della manifestazione, “ogni sera un film che ha vinto un premio”: per sei sere alla settimana un pezzetto di Venezia, Cannes, Berlino, Taormina, Roma, Los Angeles approderà sulle rive dell’Aniene mentre una volta alla settimana, la “wild card” della direzione artistica selezionerà un lavoro ritenuto particolarmente meritevole. Le proiezioni in cartellone questa settimana sono: giovedì 1° agosto, Tito e gli alieni di Paola Randi (Nastro d’argento 2019 miglior soggetto); venerdì 2, Virgin Mountain di Dagur Kari (Tribeca Film Festival 2015 Premio miglior film); sabato 3, Bangla di Phaim Bhuiyan (Nastro d’argento 2019 Miglior film commedia); domenica 4, L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca (Nastro d’argento Miglior attore in un film commedia); lunedì 5, Un valzer tra gli scaffali di Thomas Stuber (Festival di Berlino 2019 Premio della giuria ecumenica); martedì 6, Dolor y gloria di Pedro Almodovar (Festival di Cannes 2019 Premio miglior attore); mercoledì 7, Dumbo di Tim Burton. L’inizio delle proiezioni è previsto per le 21.15.

    AGIS Lazio propone fino all’8 settembre al Parco Talenti la prima edizione del Cine Village Talenti. Di seguito, alcuni degli eventi di questa settimana: giovedì 1° agosto alle 20.30, per il ciclo Ciak si gira pagina. Libri in… Azione! a cura di Pier Paolo Pascali, incontro con Antonio Del Greco e Massimo Lugli autori del libro Quelli cattivi. Roma non vuole padroni sul tema “Criminalità e politica: quando la cattiveria si fa istituzione”; a seguire, proiezione del film A mano disarmata di Claudio Bonivento. Venerdì 2 alle 20.20, incontro con il pubblico del regista Nanni Moretti e, a seguire, proiezione del film – documentario Santiago, Italia. Sabato 3 alle 20, per il ciclo Notti di (Fanta)Scienza a cura di Scienzainsieme, Un mare da salvare: incontro a ingresso libero con Federico Oteri, Marina Penna, Barbara La Porta (ricercatori ISPRA) e Gianmaria Sannino, responsabile del Laboratorio Modellistica Climatica e Impatti – Enea; domenica 4 alle 21, sullo schermo, Dumbo di Tim Burton. Lunedì 5 alle 20.45, incontro con il regista Matteo Rovere e l’attore Alessandro Borghi accompagnati da Christian Raimo, giornalista e scrittore; a seguire, proiezione del film Il primo Re; martedì 6 alle 20.45, il giornalista Marco Visotti incontrerà l’attore Vinicio Marchioni protagonista del film Dolcissime che verrà proposto al pubblico alla fine dell’incontro; mercoledì 7, sempre alle 20.45, in anteprima, proiezione del film Fast & Furious Hobbs & Shaw di David Leitch. Per tutta la durata della manifestazione, inoltre, CONI Lazio e CIP Lazio offriranno gratuitamente nel Corner dello Sport la possibilità di praticare una serie di discipline sportive, assistiti da istruttori e tecnici qualificati. A partire dalle 19, ogni martedì e giovedì, lo spazio proporrà football americano e, ogni venerdì e sabato, tennis da tavolo.

    Fino all’8 settembre, appuntamento in Piazza Benedetto Brin con Arena Garbatella, l’arena cinematografica estiva a cura di Olivud srl. Queste le proiezioni in programma questa settimana alle 21.15: giovedì 1° agosto, Ricordi? di Valerio Mieli: parteciperà alla serata la montatrice Desideria Rayner; venerdì 2, Croce e Delizia di Simone Godano che incontrerà il pubblico; sabato 3, Il grande spirito: ospite il regista e attore Sergio Rubini; domenica 4, proiezione de Il primo Re e incontro con il regista Matteo Rovere. Lunedì 5, Sulla mia pelle di Alessio Cremonini; martedì 6, A star is born di Bradley Cooper; mercoledì 7, Il Corriere – The Mule di Clint Eastwood.

    Prosegue fino all’8 settembre anche CineCorvialestate: l’arena a ingresso gratuito sotto la lunga striscia del “Serpentone”. All’esterno della Biblioteca Renato Nicolini, l’Associazione Il Giardino in Festa propone un ricco palinsesto di proiezioni con film d’animazione, pellicole internazionali e di produzione italiana. In programma questa settimana alle 21: giovedì 1° agosto, Ernest and Celestine diretto da Stéphane Aubier, Vincent Patar e Benjamin Renner; venerdì 2, In Viaggio con Jacqueline di Mohamed Hamidi; lunedì 5, Iqbal – Bambini senza paura di Michel Fuzellier e Babak Payami; martedì 6, Gatto Nero, Gatto Bianco di Emir Kusturica; mercoledì 7, Frankestein Junior di Mel Brooks

    La Casa del Cinema propone fino al 9 settembre Caleidoscopio: 86 serate gratuite di cinema nel Teatro all’aperto Ettore Scola a Villa Borghese. Gli appuntamenti, previsti alle 21, in programma questa settimana sono: giovedì 1° agosto, proiezione di Agorà di Alejandro Amenabar; venerdì 2, quinta e sesta puntata de L’amica geniale di Saverio Costanzo; sabato 3, Le Concert di Radu Mihaileanu; domenica 4, proiezione del film dall’opera di Wolfgang Amadeus Mozart, Don Giovanni con la regia di Joseph Losey. Lunedì 5, appuntamento con i classici: sullo schermo L’Armata Brancaleone di Mario Monicelli; martedì 6, A cavallo della tigre di Carlo Mazzacurati; mercoledì 7, Populaire di Régis Roinsard.

    Prosegue fino al 9 settembre, nel Giardino Liberty del Liceo Righi di Roma, Estate al Liceo Righi, l’arena cinematografica a cura di Boncompagni22. 60 serate di cinema ma anche incontri con i registi, presentazioni di libri, concerti di musica classica e dibattiti con le associazioni del territorio. Le proiezioni in calendario questa settimana alle 21.15 sono: giovedì 1° agosto, Quo Vado di Gennaro Nunziante; venerdì 2, Momenti di trascurabile felicità di Daniele Luchetti; sabato 3, Domani è un altro giorno di Simone Spada; domenica 4, Non ci resta che il crimine di Massimiliano Bruno. Lunedì 5, serata in ricordo delle città vittime dell’atomica, Hiroshima e Nagasaki, con dibattitto a cura dell’ANPI e proiezione del film d’animazione giapponese La tomba delle lucciole di Isao Takahata; martedì 6, La grande scommessa di Adam McKay; mercoledì 7, Oceania di John Musker.

    INCROCI ARTISTICI

    Dal 19 al 22 Settembre 2019 prenderà il via all’interno del Palazzo delle Esposizioni la VI° edizione di Live Cinema Festival, la manifestazione a cura di Flyer Communication srl dedicata alle arti digitali audiovisive. Ad anticipare la kermesse ci sarà per tutto il mese di agosto e fino al 19 settembre la sezione Screenings con About Live Cinema, una preview di proiezioni nel bookstore del Palazzo delle Esposizioni, durante l’orario di apertura del museo, che mira a preparare il pubblico alle performance del festival. Interviste, anteprime e backstage di alcuni dei migliori artisti delle passate edizioni e nuovi contenuti, per comprendere al meglio il processo creativo di questa nuova disciplina audio-video. Durante i giorni del festival, nell’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni la sezione Screenings continuerà con la selezione di documentari, making of e interviste. Di seguito l’elenco degli artisti e i contenuti di About Live Cinema: LCF 2014-2018 Report; The Light Surgeons – In Profile; Dies_ – Materia Sonica; Addictive TV; Orchestra of Samples by AV artists Showreel; Klaus Obermaier – audiovisual performance; Ernesto Sarasa (Fonosträbico) – Ente; Nikita Diakur | Experimental short film.

    Ultimo appuntamento giovedì 1° agosto con I Concerti nel Parco, Estate 2019, la rassegna a cura dell’omonima associazione che si svolge alla Casa del Jazz in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma. Alle 21, OPV all’Opera: prima nazionale del nuovo progetto dell’Orchestra di Piazza Vittorio che allarga i confini delle sue incursioni/reinterpretazioni della grande lirica con la direzione artistica e musicale di Mario Tronco.

    Si conclude il 3 agosto, al Parco Nomentano, la terza edizione dell’Aniene Festival a cura dell’Associazione Culturale La Pentola a Pressione. Tra gli eventi gratuiti in programma questa settimana, giovedì 1° agosto alle 22, The Duellin’ Tenors: concerto-duello a suon di swing per due sax tenori con Andrea “Baby Face” Pedroni (sax tenore), Giorgio Cùscito (sax tenore), Gino Cardamone (chitarra), Giuseppe Talone (contrabbasso) e Alfredo “Alfa” Romeo (batteria); venerdì 2 alle 22, il groove dei The Orange Funky in concerto; sabato 3, Festa di chiusura: alle 20.30, lezione gratuita di Jazz Steps livello Open a cura della scuola Savoy Swing di Francesca De Vita e, alle 22, concerto della Lucrezia’s Small Band con Lucrezia Lopolito (voce), Nando Farina (saxofono e voce), Marco Moscianese Santori (chitarra e voce), Oscar Cherici (contrabbasso e voce) e Luca Gallo (batteria).

    Ultime battute anche per la VIII edizione del Casale Caletto Festival, la manifestazione gratuita promossa dall’Associazione Trousse in programma in via di Cervara. Per la giornata finale, domenica 4 agosto dalle 18 alle 20, incontro in collaborazione con il Centro Socio Culturale Casale Caletto durante il quale, alla presenza del direttore artistico Giorgio Granito, verranno mostrati i video e le foto realizzate nel corso della manifestazione. Per l’occasione, gli abitanti del territorio potranno presentare proposte e suggestioni per migliorare l’intervento culturale nel quartiere.

    Fino all’8 agosto, al Parco Talenti, c’è Sessantotto Village, la rassegna gratuita a cura dell’Associazione Gottardo 68. Tra gli spettacoli in programma segnaliamo: giovedì 1° agosto, il live del Piotta (ore 21.30); sabato 3, concerto per band emergenti a cura di NSL Radio (ore 19); mercoledì 7, spettacolo teatrale con il comico Andrea Rivera (ore 21.30).

    C’è tempo fino al 30 agosto per partecipare gratuitamente al contest poetico di Break Point Poetry – Città Poetica 2019, il progetto organizzato dall’Associazione Culturale Roma Centro Mostre. Per prendervi parte, è sufficiente collegarsi al sito www.erreciemme.net o alle pagine social della manifestazione e inviare il proprio componimento all’indirizzo bpp.cittapoetica@erreciemme.net. Il materiale selezionato sarà pubblicato sul sito di Roma Centro Mostre e parteciperà al reading poetico a ingresso libero del 14 settembre al Giardino di Largo Alessandrina Ravizza.

    Nei Giardini di Castel Sant’Angelo, fino al 1° settembre continua Letture d’Estate a cura della Federazione Italiana Invito alla Lettura. Tra gli eventi completamente gratuiti in programma questa settimana: giovedì 1° agosto alle 21, presentazione de Il primo bacio raccontato da venti scrittori a cura di Marco Onofrio (Edilazio): venti voci italiane del Novecento, da Luigi Pirandello a Elsa Morante, rivivranno attraverso le letture di Angelo Blasetti e la musica di Valerio Mattei; venerdì 2 alle 21.30, lo scrittore, viaggiatore e soul surfer Winki incontrerà il pubblico per presentare Garuda, lo zen e l’arte del surf (Rizzoli); sabato 3 alle 21.30, serata di stelle e astrologia con Simon & The Stars; domenica 4 alle 21.30, concerto della polistrumentista Lavinia Mancusi. Lunedì 5 alle 21.30, protagonista L’incredibile storia degli imperatori romani (Newton Compton) narrata dall’autore Massimo Blasi che sarà accompagnato dallo storico Giuseppe Concilio e da Silvia Orlandi, docente di Epigrafia latina all’Università La Sapienza; martedì 6 alle 21.30, Andrea Cedrola presenterà Corpi di passaggio (Fandango); mercoledì 7 alle 21.30, appuntamento con la musica con la Enrico Crivellaro e Simone Nobile Blues Band: ospite speciale il chitarrista Alex Orelli.

    Prosegue al Parco Archeologico di Ostia Antica la IV edizione di Ostia Antica Festival 2019 – Il Mito e il Sogno, a cura de I Borghi srl. Di seguito, gli ultimi spettacoli previsti per il mese di agosto: venerdì 2, omaggio a Giorgio Albertazzi con la ripresa “nova” del Mercante di Venezia che vedrà sul palco Mariano Rigillo e Romina Mondello; sabato 3, è la volta di Lino Guanciale in Itaca… il viaggio con le musiche e la regia di Davide Cavuti: dall’Ulisse omerico a quello di Dante, Pascoli, D’Annunzio, Joyce e altri ancora. Domenica 4, Le parole note, un incontro tra letteratura e musica con l’inconfondibile voce di Giancarlo Giannini e la musica del quartetto di Marco Zurzolo: da Angiolieri a Neruda, in racconto dell’amore, della donna e della passione. L’inizio degli spettacoli è alle 21. I prossimi appuntamenti sono previsti per il mese di settembre.

    Fino al 6 settembre, nelle Biblioteche Mameli (fino al 2 agosto) e Collina della Pace (dal 2 al 6 settembre) continua Un’Estate Animata a cura di Lanterna Magica: un centro estivo totalmente gratuito a beneficio dei bambini dai 7 ai 13 anni residenti nel V e VI Municipio della Capitale. Questa settimana appuntamento fino al 2 agosto nella Biblioteca Mameli: la mattina dalle 9 alle 13 e il pomeriggio dalle 14 alle 18. Venerdì 5, la Biblioteca ospiterà la Festa finale per salutare i piccoli ospiti del campo estivo con attività e giochi dalle 16 alle 19.

    Fino al 25 agosto, appuntamento nel cortile del Teatro del Lido di Ostia con Teatri d’Arrembaggio – Piraterie, Incanti e Castelli di Sabbia, il festival multidisciplinare, multimediale e gratuito a cura dell’Associazione Culturale Valdrada. in programma questa settimana: venerdì 2 agosto alle 17.30, Laboratorio della creta a cura di Antonietta La Rocca: un’esperienza creativa e sensoriale durante la quale i bambini, dai 6 al 10 anni, imparano a conoscere la materia che hanno in mano, a trattarla, ad ammorbidirla e a manipolarla. Sabato 3 alle 21, Daniele Fabbri, pioniere della standup comedy italiana, presenta Saturday Comedy Live, spettacolo comico con Davide Marini, Alessandro Caroni, Mauro Kelevra e Stefano Rapone; domenica 4 alle 19, va in scena C.A.B.A.R.E. – Calderone Artistico Burlesco Anarchico Rigorosamente Eclettico, spettacolo di arte varia, tra musica, nuovo circo, giocoleria e clown con Emanuele Avallone, Daniele Spadaro, Manuela Belmonte e Nicola Macchiarlo.

    Prende il via il 1° agosto Diversamente la manifestazione gratuita a cura dell’Associazione Culturale Psicoanalisi Contro ospitata nel Polo culturale Ex-Fienile di Tor Bella Monaca. Fino al 10 agosto, uno spazio artistico comune, un percorso di animazione territoriale finalizzato a coinvolgere in attività culturali e artistiche ragazzi e giovani del territorio di Tor Bella Monaca e del VI Municipio. Il progetto partirà giovedì 1, con una residenza creativa per la messa in scena de Il sogno del Maghreb spettacolo scritto da Sandro Gindro e che verrà accompagnato dalle musiche di Patrizio Fariselli (Area open Project) alle tastiere e Andrea Biondi alle percussioni. Da giovedì 1 fino all’8 agosto, dalle 15 alle 20, l’Ex Fienile aprirà le porte al pubblico il quale potrà assistere alle prove aperte dello spettacolo.

    Dal 1° al 25 agosto appuntamento con Opera Nova Festival a cura dell’Associazione La Platea. Un ricco calendario di spettacoli gratuiti, dalla musica al teatro, ma anche tante attività collaterali ospitate in parchi, piazze, centri anziani e altri punti di aggregazione del XIV Municipio. Tra questi, segnaliamo: sabato 3 dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 19, poeti di strada declameranno nelle Stazioni di Monte Mario, San Filippo Neri e Ottavia; dalle 17 alle 19, invece, via di Torrevecchia farà da palcoscenico a diversi artisti di strada. Domenica 4 dalle 10 alle 12, attività ludico-creative per bambini nel Parco del Pineto e, dalle 17 alle 19, spazio agli street artists in Piazza Santa Maria della Pietà.

     

    Info 060608

     

    Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

    08/05/2025

    La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

    07/05/2025

    Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

    07/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo