Autore: EZrome
9 febbraio – 1 aprile 2018 UN INFERNO COMODOPer la prima volta in Italia un progetto espositivo di EUGENIO AMPUDIA A cura di Blanca de la Torre Real Academia de España en Roma Piazza San Pietro in Montorio 3 – Roma Inaugurazione: giovedì 8 febbraio – ore 19.30
ÀP Teatro Giovedì 8 febbraio – Ore 21.0055 Minuti e 20 secondidi e con Valeriano Solfiti – Emiliano ValenteAiuto Regia: Valerio BucciDisegno Luci: Dario Aggioli una produzione Malalingua – Effetto Joule
Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla rassegna “Storie e stelle del cinema italiano”
Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale alla rassegna “Storie e stelle del cinema italiano”mercoledì 7 febbraio, ore 17 – mercoledì 11 aprile, ore 17Roma, Teatro Torlonia, via Spallanzani 1
Ecco il programma di eventi culturali dell’Associazione ITINERA per il mese di Aprile 2018 Associazione Culturale Itineravia Augusto Dulceri 25 – 00176 Romatel/fax 0627800785
Qui di seguito il programma di Marzo 2018 proposto dall’Associazione Culturale di ITINERAAssociazione Culturale Itineravia Augusto Dulceri 25 – 00176 Romatel/fax 0627800785
Ecco il programma dell’Associazione Culturale ITINERA per il mese di Febbraio 2018:Associazione Culturale Itineravia Augusto Dulceri 25 – 00176 Romatel/fax 0627800785
Al Teatro Lo Spazioe dal 6 all’11 febbraio, dal martedì al sabato ore 20.30 – domenica ore 17.00L’UOMO DALLE SUOLE DI VENTOScritto e diretto da Romano TaleviCon: Pierfrancesco Ceccanei, Romano Talevi, Rita Pasqualoni, Serena Renzi, Elisabetta Raoli e Ilaria MariottiMusiche dal vivo di: Valeria Modica
Siete in cerca di un’idea originale che renda indimenticabile il vostro San Valentino? Regalate a chi amate, per la serata più romantica dell’anno, un’incantevole passeggiata in uno degli angoli più suggestivi di tutta la città: i Fori. Il tema portante dell’itinerario sarà proprio l’amore ai tempi degli antichi romani quando, nonostante le continue battaglie, non ci si dimenticava di dedicarsi all’arte amatoria.
Visitiamo insieme uno dei luoghi più preziosi della Roma sotterranea: la Basilica di San Clemente al Laterano. Una visita guidata unica, con un archeologo, ci farà scoprire i numerosi ambienti che si trovano sotto una delle basiliche più affascinanti della città, dove sarà possibile ammirare una ricca stratigrafia, che ci permetterà di ricostruire un interessante spaccato di Roma, dall’epoca antica fino ai nostri giorni.
Una visita guidata con apertura straordinaria ci porterà all’interno della Piramide Cestia, l’unica ancora visibile in tutta Roma. Sarà possibile infatti entrare all’interno della camera sepolcrale per ammirarne i delicati affreschi e conoscere la storia di questo particolare monumento funebre e scoprire chi era il suo proprietario, il ricco e potente Caio Cestio, vissuto all’epoca di Augusto.