Roma da vivere

Dalle innovazioni derivanti dalle iniziative di ricerca alle tecnologie utilizzate a Roma, il miglioramento della vita cittadina passa anche dalla conoscenza di abitudini (buone e cattive), posti giusti dove fare shopping divertendosi, luoghi di incontro e soluzioni per i propri figli. Da non dimenticare però che prima di tutto viene la salute!

#chirurgiasenologica #IstitutoReginaElena #innovazionemedica #EZrome

L’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma ha eseguito la prima mastectomia nipple-sparing tramite approccio endoscopico nel Lazio, con ricostruzione immediata. Questa innovativa tecnica mininvasiva rappresenta un importante passo avanti nella chirurgia senologica, migliorando notevolmente la qualità della vita delle pazienti. Si tratta di un esempio virtuoso di integrazione tra ricerca, competenze e tecnologia avanzata.

#VaccinoHPV #SanGallicano #PrevenzioneSanitaria #EZrome

Lo studio trentennale condotto dall’Istituto San Gallicano dimostra un netto calo delle diagnosi di condilomatosi anogenitale grazie alla vaccinazione contro l’HPV. Nonostante i progressi, i tassi di copertura vaccinale restano bassi; è necessario un impegno maggiore per raggiungere i livelli di protezione ottimali entro il 2030.

Vulc è il documentario di Geopop che, attraverso un viaggio dal Vesuvio a Stromboli, esplora il rapporto profondo—razionale e superstizioso—fra le popolazioni locali e i loro vulcani. Con un linguaggio visivo e la voce di Andrea Moccia, il film intreccia scienza, storie di vita quotidiana e paesaggi mozzafiato per mostrare come bellezza, rischio e resilienza si fondano in un unico “patto di fuoco”. La conferenza dopo la proiezione è stata inoltre l’occasione per presentare Mission Cultura, la membership che finanzia divulgazione libera e inclusiva.

#CaldoRecord #Roma #SalutePubblica #EZrome

L’ondata di caldo in arrivo a Roma mette a rischio la salute dei cittadini, avvertono gli esperti della SIMA. Dal colpo di calore alla disidratazione, molte le patologie imputabili alla temperatura elevata. Cruciale adottare misure di prevenzione come rimanere idratati, evitare il sole diretto e indossare abiti leggeri per ridurre i rischi.

#saluterespiratoria #remareinsieme #prevenzione #EZrome

Il progetto “REMaRe Insieme” arriva a Roma il 17 giugno, offrendo spirometrie gratuite ai cittadini presso Lungotevere Castello. L’iniziativa, promossa da AIPO-ITS/ETS e SIP/IRS, mira alla prevenzione e sensibilizzazione delle malattie respiratorie attraverso un ambulatorio mobile che toccherà otto città italiane, coinvolgendo medici e cittadini nella lotta contro queste malattie silenziose.

#infezionimaterno-fetali #prevenzione #SaluteDonne #EZrome

Un evento al Senato ha messo in luce la necessità di rafforzare la prevenzione delle infezioni materno-fetali in Italia attraverso una rete nazionale di screening. Patologie come toxoplasmosi e citomegalovirus rappresentano minacce sottovalutate per i neonati, richiedendo diagnosi precoci per interventi tempestivi e mirati.

Tumore al polmone, Terapie innovative, Oncologia, #EZrome

Uno studio coordinato dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena ha portato a un’importante svolta nel trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule in stadio III avanzato. La combinazione di chemio e immunoterapia ha permesso il successo chirurgico nel 75% dei pazienti coinvolti, aprendo nuove speranze per molti malati.

#Sanità #Lazio #ProtesiUditiva #EZrome

L’Ospedale San Filippo Neri di Roma ha impiantato la protesi uditiva Cochlear Osia 3, prima nel Lazio. Questo dispositivo tecnologico, compatibile con risonanze magnetiche 3 Tesla, apre nuove possibilità di trattamento per problemi di udito associati a patologie oncologiche. Un passo avanti significativo nell’uso dell’innovazione per il benessere dei pazienti.

#Prevenzione #Sanità #Roma #EZrome

La ASL Roma 1 lancia “La prevenzione sotto casa”, un’iniziativa innovativa che porta la salute direttamente nelle comunità grazie a un’unità mobile. Il progetto prevede cinquanta tappe nei distretti di Roma, puntando sulla prevenzione e sull’accessibilità ai servizi sanitari per trasformare l’eccezionale in ordinario.