Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    sabato 10 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Al Teatro Petrolini a Roma va in scena lo sfavillante varietà “Femmes”
    Comunicati

    Al Teatro Petrolini a Roma va in scena lo sfavillante varietà “Femmes”

    RedazioneBy Redazione01/03/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Martedì 5 marzo 2019 al Teatro Petrolini a Roma, in via Rubattino n. 5, nel famoso quartiere del Testaccio, amato da Pasolini e Ozpetek che abbraccia tutte le epoche, dai resti dell’Emporium di Roma imperiale fino ai palazzi fascisti e alle testimonianze di archeologia industriale, ora uno dei luoghi della movida romana per via dei tanti locali e ristoranti di cui pullula, alle ore 21:00 andrà in scena lo sfavillante varietà “Femmes”, spettacolo di Belle Époque e non solo, firmato dall’eclettica musicista e cantante napoletana di varietà, cabaret e avanspettacolo Emanuela Mari, diplomata in pianoforte al Conservatorio S. Pietro a Majella a Napoli, appassionata di canto lirico, opera, operetta, canzone napoletana ma anche jazz, pop e rock e dalla poetessa Maria Buongiorno.

    Un’ora abbondante di numeri di grande spettacolarità, tutti in costume e per tutti i gusti: arie d’operetta, interpretate dalle voci di Emanuela Mari e dal tenore Valerio Aufiero, noto per aver partecipato alla trasmissione televisiva “Colorado” su RAI 1 e presenza costante nella trasmissione televisiva “Cristianità” su RAI INTERNATIONAL, con all’attivo diversi spettacoli e concerti in Italia e all’estero, accompagnati al pianoforte dal maestro palermitano Massimiliano Franchina, classe 1965, diplomato in pianoforte al Conservatorio di Musica “A. Casella” di L’Aquila; un avvolgente angolo dedicato alla sublime danzatrice Mata Hari, donna di grande charme, intrigante e misteriosa, interpretata da Maria Cristina Capogrosso, ballerina e attrice, il cui testo è stato scritto da Maria Buongiorno; danze e musiche ispirate a Charlie Chaplin ed alla “Paris de fin du siècle”, interpretate dalla danzatrice Fabiola Zossolo e il Can-can, ballo nato nella Belle Époque, danzato da Giulia Catalucci e Sofia Ronchini su coreografia di Susanna Serafini; per completare lo spettacolo la performance con il valzer di Francesca Minunni e Valerio De Angelis anche questa su coreografia di Susanna Serafini dell’Accademia Nazionale di Danza.

    Non mancherà un pizzico di raffinato burlesque, portato in scena da Elektra Kiss, sensuale, provocante, ironica e mai volgare, che si esibisce con leggerezza e positività, tra magia e poesia, teatralità ed un pizzico di sana follia.

    Insomma un turbinio di colore, luce, bellezza, seduzione, che proietteranno gli spettatori in un mondo fantastico, straordinario e scintillante. Musica, poesia, danza, recitazione, canto per regalare una serata indimenticabile, avvolti dalle atmosfere della Belle Époque, un’epoca di vita brillante che esprimeva l’idea che il nuovo secolo, il Novecento, sarebbe stato un periodo storico di pace e di benessere.

    Un autentico varietà, che offrirà al pubblico un meraviglioso cammeo sulla bellezza femminile espressa attraverso ogni forma d’arte, uno spettacolo fantastico, straordinario che calamiterà l’interesse e l’entusiasmo del pubblico per le atmosfere e il talento di questi grandi artisti.

    Assistente di scena è la cantante e performer burlesque Monica Fiore.

    Farà da scenografia allo spettacolo l’opera ispirata alla donna dell’artista messicano Miguel Angel Acosta Lara.

    Tecnico audio e luci: Emanuele Bertulli; Fotografo di scena: Maurizio Romani; Media Partner: FASHION LUXURY (fashionluxury.info).

    Per info e prenotazioni: Teatro Petrolini tel. 06.5757488-338.8968472

    BIOGRAFIA ARTISTI

     

    EMANUELA MARI: Inizia a studiare pianoforte all’età di 10 anni, dopo avere fatto danza classica e cantato come voce scelta in tanti cori della scuola. Si diploma in pianoforte in uno dei Conservatori con la scuola pianistica più dura e severa: S. Pietro a Majella a Napoli. La sua passione è il canto, inizia così a studiare canto lirico, l’opera, l’operetta e la canzone napoletana. Canta in cori polifonici, girando l’Europa, in performance di vario genere.  Il suo repertorio musicale si estende anche alla musica jazz, pop, rock e dopo avere fatto serate musicali di ogni genere e concerti approda al teatro napoletano, al varietà, al cabaret, all’avanspettacolo. Oggi Emanuela, oltre ad essere da sempre insegnante di pianoforte, si dedica, con tanta soddisfazione al teatro, ai concerti e agli spettacoli.

    MARIA BUONGIORNO: poetessa di origine calabrese impegnata in battaglie importanti come il mobbing, il femminicidio e le diverse sfaccettature nell’affrontare le gravi patologie sia da parte dei pazienti che dei medici. Temi che la portano a scrivere “La storia di Vittoria”. A Roma nel 2015 al Teatro dei Dioscuri al Quirinale nel corso del reading poetico presenta “La poesia è donna” patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Mibact. Interviene, con un suo scritto in prosa, alla Convention sul “Mobbing” organizzato dalla Lidu Onlus, Sede Nazionale Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo. E’ presente nell’antologia poetica Alexina e nell’antologia poetica “L’amore resta”, Rosa Anna Pironti Editore pubblicata in occasione del Premio Prof. Giuseppe Moscati 2015 col patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Mibact. Ha collaborato con la Loft Gallery SpazioMater a Roma nella quale ha partecipato con dei suoi scritti alla serata intitolata “L’inno a Iside” e “Il ritorno di Ishà”, (dall’ebraico donna) ed ancora, il 28 ottobre in occasione della settimana dedicata alla violenza sulla donna, con “Il risveglio di Ishà”. Storie di donne violate rivelate attraverso l’Arte e nell’Arte. Presente a Milano con una sua performance poetica l’11 marzo 2016 alla Convention-Reading Poetico dal titolo “La malattia in versi”, per una umanizzazione della medicina oltre la cura, evento culturale organizzato dal “Comitato Insieme per l’Arte” con il patrocinio morale del MIBACT e Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano. Coautrice dello spettacolo teatrale “Annodata Donna” andato in scena sulla scalinata della suggestiva Piazza Iside a Roma il 10 settembre 2016. Partecipa al Concorso artistico-letterario “Il Volo di Pegaso” indetto dal Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, classificandosi al primo posto della sezione Poesia, (27 febbraio 2017) e alla XVIII Edizione dello Zirè d’Oro, Premio Letterario Nazionale, classificandosi al primo posto nella sezione Poesia d’amore intitolata a Mariolina Mei, (L’Aquila 30.11.2018). Ritorna al teatro con il monologo su Mata Hari “Occhio del giorno”, rappresentato al Teatro Petrolini Il 22 gennaio, con repliche il 5 marzo ed il 24 Aprile 2019. Dalla Poesia passa alla favola con “Il piccolo cavolo blu” che andrà in stampa a breve così come la sua prima antologia poetica.

    VALERIO AUFIERO: il tenore è nato a Pagani (SA) e nel 1988 inizia la sua attività professionale a Roma presso il famoso Teatro Tiberino sito in Trastevere (diventandone Direttore Artistico dal 1999 al 2005), continuando poi nel corso degli anni ad esibirsi come solista in numerosi concerti ed allestimenti lirici in Italia (S. Leo, Firenze, Milano, Monza, Bologna, Napoli, Torino e all’estero  (Monaco di Baviera, Madrid, Lione, Montpellier).

    Nel 1997 prende parte, esibendosi, alla trasmissione televisiva su Rai 1 “Colorado”. Sempre nel 1997 amplia la sua vocalità anche in campo baritonale debuttando nel ruolo di Peter nell’opera “Hansel e Gretel” nella versione integrale ed in tedesco nell’ambito della rassegna “Rome festival”, nel 2000 debutta anche nel ruolo di Figaro nell’opera “le nozze di Figaro” di W. A. Mozart, nel 2002 è Guglielmo nell’opera “Le Villi” di Giacomo Puccini. E’ presenza costante nella trasmissione televisiva “Cristianità” su RAI INTERNATIONAL.  Ha cantato in Piazza S. Pietro alla presenza di Sua Santità Benedetto XVI ° nel maggio del 2005. Nel giugno del 2006 viene invitato dall’Ambasciatore italiano a Giacarta (Indonesia) nell’ambito delle manifestazioni per la festa della Repubblica Italiana. Nel maggio del 2010 è stato l’interprete protagonista dell’opera teatrale “Pasquariello 900” al Teatro Due di Roma. Nel maggio 2011 sempre al Teatro Due partecipa allo spettacolo “La Musica e il filo” su musiche del Maestro Alessandro Panatteri. Dal 2006 al 2013 è protagonista di uno spettacolo imperniato sulla Storia della Musica Italiana dagli anni ‘20 agli anni ‘60 presso il Teatro Centrale in Roma. Negli anni 2012-2013-2014 tiene una serie di concerti dedicati a Francesco Paolo Tosti con il titolo “Romanza” a Roma e in Italia. Il 27 gennaio del 2015 è voce solista maschile nella Cantata “SHOAH” del Maestro Luciano Bellini per Soli, coro ed orchestra nella ricorrenza del giorno della memoria di Auschwitz all’ Auditorium “Parco della Musica” di Roma (spettacolo replicato il giorno dopo (28 gennaio) all’Auditorium dell’Aquila. Nel mese di aprile incide un Cd di Canti Mariani su testi di Mons. Dario Rezza. Ha al suo attivo 4 Cd di canti natalizi dall’Italia e dal Mondo, un Cd di canzoni napoletane e un Cd dell’opera “Gennaro Pasquariello. Di recente ha pubblicato altri due Cd: uno dedicato a Francesco Paolo Tosti e l’altro a celebri brani napoletani.  Attualmente alterna l’attività concertistica e teatrale a quella di insegnante di canto lirico e moderno in diverse scuole musicali di Roma e del Lazio.

     

    Massimiliano Franchina: Nato a Palermo nel 1965, ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte, conseguendo il diploma sotto la guida del M° Lanfranco Menga presso il Conservatorio di Musica “A. Casella” di L’Aquila; si è perfezionato sotto la guida dei Maestri Paolo Subrizi e Aquiles delle Vigne presso i Corsi di Perfezionamento di Flaine (Francia). Nel 1995 ha conseguito il Fellowship del National College of Musica di Londra (FNCM). Nel 1996 ha vinto il Terzo Premio al 6° Concorso d’Esecuzione Musicale ed Europea Città di Barletta nella sezione Musica da Camera. Nel 1997 ha accompagnato in un concerto lirico nella città di Siracusa il baritono Lino Puglisi con il quale collabora nei corsi di perfezionamento per cantanti lirici che si tengono ogni anno a Bolsena presso l’Accademia di Musica di Pitigliano. Nello stesso anno è stato impegnato in una tournée in Portogallo per una serie di concerti organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura in Portogallo. Collabora con diversi maestri di canto nella preparazione di concerti lirici e nel sostenere lezioni private e masterclass estivi. Nel novembre del 2000 ha tenuto un importante concerto in Malesya alla presenza del Primo Ministro e in diretta televisiva. Dallo stesso anno è invitato tutti gli anni dal Teatro Pirandello di Agrigento al concerto della Croce Rossa. Nel 2003 è stato invitato alla presentazione di un libro sulla vita di Mario Lanza tenutasi presso il Teatro dell’Opera di Roma dove si è anche esibito in concerto accompagnando tre promettenti giovani cantanti lirici. Svolge un’intensa attività concertistica in varie città italiane, dove è chiamato come collaboratore di strumentisti solisti, accompagnatore di cantanti lirici, con i quali ha registrato trasmissioni televisive sia per la RAI come per altre emittenti private, e maestro concertatore nell’esecuzione di opere integrali in vari teatri italiani. Con periodicità annuale ha inoltre suonato presso l’Ambasciata USA a Roma. Dal 1996 collabora con il M° Fritz Maraffi nella preparazione delle opere che si rappresentano nel cartellone della manifestazione estiva annuale “ROME FESTIVAL”. Nella città di Roma è stato impegnato in concerti per pianoforte presso le seguenti sale: Auditorium della RAI, Sala Baldini, Pontificio Istituto di Musica Sacra, Palazzo Doria Pamphili, Istituto Svizzero, Palazzo Barberini, Aula Magna dell’Università “La Sapienza”, Hall dei Cavalieri dell’Hilton, Chiesa Valdese, Chiesa St. Paul Within the Wall. Opere in repertorio: Aida, La forza del destino, Rigoletto, Il

    Trovatore, La Traviata, Nabucco, Macbeth, Emani, I Vespri Siciliani, I Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Andrea Chenier, Tosca, La Boheme, Manon Lescaut, Madama Butterfly, Così fan tutte, Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Don Pasquale, Elisir d’amore, Lucia di Lammermoor, Hansel e Gretel, Carmen.

    Maria Cristina Capogrosso: nasce a Taranto e vive fino all’età di 17 anni in un paesino della Puglia. Si trasferisce a Roma all’età di 18 anni. La sua passione per la danza la accompagna fin da bambina ed inizia lo studio dall’età di 5 anni. Molto incuriosita dal teatro studia recitazione. Frequenta tanti corsi con grandi maestri e porta avanti entrambe le discipline sul palcoscenico. Si sposta da Broadway a New York per imparare il tip tap e addentrarsi nel mondo del musical e cabaret. Studia tutte le danze che mettono in risalto la donna e la sua femminilità, dalle più antiche alle più moderne. Si dedica a diversi spettacoli interpretando la danza in comunione con la recitazione.

    Fabiola Zossolo: inizia a studiare danza all’età di sette anni, già da bambina lavora presso l’Associazione Nazionale di Arte e Cultura per il Musical Mary Poppins. Sviluppa e perfeziona dopo la fine del liceo, gli studi della danza moderna tecnica modern jazz, contemporanea, fusion e danza classica. Tra il 2013/2016 consegue il diploma per l’insegnamento di danza classica e moderna. Oggi si dedica principalmente al teatro come danzatrice, ed all’insegnamento.

    Susanna Serafini: compie i suoi studi presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma dove si diploma nel 1981, nel corso dello stesso anno si laurea in lingue straniere. Ha insegnato propedeutica nell’Accademia stessa. Ha collaborato con la rivista “Tutto Danza” pubblicando recensioni. Nel ‘91 ha scritto “Introduzione alla danza” manuale teorico-pratico di preparazione alla danza. Nel 1992 vince la cattedra di Storia della Danza presso il M.P.I. Dal 1993 al 2000 ha diretto il premio “Infiorata d’Oro” concorso nazionale per coreografi. Nel giugno 1995 gli viene consegnato il premio “Terme di Cretone” per l’attività artistica svolta per la danza. Nel 1998-99 è stata docente di storia della danza presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Ha curato per la rivista “Danzasì “ il Premio “Città di Roma”. Nel 2009 consegue la laurea di II livello di discipline coreutiche, indirizzo classico, presso AND. E’ specializzata in danze di società dell’800. Attualmente è docente presso il liceo coreutico di Napoli.

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo