Roma si prepara a ospitare un evento musicale di grande rilievo: il festival “Mondi Sonori”, in programma al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali dall’8 giugno al 31 ottobre 2025. Questo festival, sotto la direzione artistica dell’architetto Sonia Martone, si distingue per la sua capacità di unire musica, narrazione e scoperta culturale attraverso una serie di eventi che spaziano tra concerti, lezioni d’ascolto e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale. In questa edizione, la manifestazione si arricchisce di quattro sezioni tematiche, ciascuna con una propria identità, guidate da esperti di spicco nel mondo della musica. Sullo sfondo, la cornice suggestiva del museo, che con la sua collezione di strumenti antichi funge da ponte tra passato e presente.
Mondi Sonori: musica e cultura in armonia
Il festival “Mondi Sonori” è un progetto ambizioso che intende esplorare il panorama musicale da diverse angolazioni, dal patrimonio etnomusicologico fino a giungere alle nuove frontiere della sperimentazione sonora. Pejman Tadayon, noto musicista e ambasciatore della tradizione musicale persiana, avrà l’onore di aprire la kermesse domenica 8 giugno alle 17. Nel corso dell’inaugurazione, Tadayon esporrà al pubblico il fascino e la complessità degli strumenti tradizionali persiani, raccontando le loro storie e il loro intreccio indissolubile con la poesia. Il festival si dispiegherà attraverso 15 appuntamenti che vedranno alternarsi artisti come Ginevra Di Marco, Massimo Popolizio e il quartetto vocale Faraualla, ciascuno portatore di una tradizione musicale unica e affascinante.
L’evento si suddivide in quattro sezioni, ognuna coordinata da un supervisore di eccezione. “Congegni Sonori”, guidata da Gianluca Dessì, metterà l’accento su strumenti musicali e nuove pratiche esecutive, mentre “Scenari Sonori”, con Stefano Saletti, esplorerà la connessione tra musica, teatro e letteratura. La parte dedicata all’Opera, “Incanti Sonori”, sarà curata dal maestro Germano Neri e offrirà al pubblico la magia dell’opera lirica, arricchita da guide all’ascolto. Infine, “Universi Sonori”, condotta da Giuseppe Lanzetta, passerà in rassegna le antiche sonorità popolari e il loro legame con il cinema.
Un viaggio nel suono: dal passato al contemporaneo
“Mondi Sonori” offre al pubblico un itinerario musicale che dal passato giunge sino alle composizioni contemporanee, proponendo uno spettacolo a tutto tondo che fonde esperienze e culture disparate. Tra i protagonisti del festival, la band Enerbia si esibirà con sonorità che rimandano alla tradizione musicale dell’Appennino, mentre l’Orchestra da Camera Fiorentina presenterà un repertorio che attraversa secoli di musica, dal barocco ai giorni nostri. Anche Riccardo Tesi e Leonardo Gallucci esplorano la musica tradizionale italiana, attraverso l’uso di strumenti come l’organetto e la chitarra multicorde, offrendo un ponte tra la musica popolare e nuove interpretazioni creative.
Gli artisti ospiti non si limiteranno a esibirsi, ma saranno anche protagonisti di incontri e lezioni-concerto, come nel caso di Barnaby Brown, che svelerà al pubblico la magia delle triplepipes gaeliche, o Stefano Tavernese, che approfondirà gli strumenti della tradizione musicale nordamericana. Questi incontri non sono solo momenti di spettacolo, ma anche occasioni per il pubblico di conoscere le radici storiche e culturali della musica e apprendere nuovi modi di apprezzarla.
Diversità e innovazione al centro del programma
La selezione degli artisti e delle performance del festival “Mondi Sonori” pone un forte accento sulla diversità culturale e l’innovazione musicale. Questo mix si riflette nella presenza di gruppi come l’Orchestra Europa Incanto, nota per i suoi progetti didattici rivolti ai giovani, e che si esibirà in una serie di domeniche liriche dedicate ai bambini. O, ancora, nello spettacolare omaggio della stessa orchestra alla Carmen e al cinema italiano. Tra gli appuntamenti imperdibili, il concerto del Duo di arpe Aran e Nora Spignoli Soria le cui note riecheggeranno tra le sale dello storico museo romano, offrendo al pubblico un’esperienza sonora unica.
Le performance teatrali e musicali presenti nel programma segneranno un connubio tra tradizione e contemporaneità, rendendo il festival una meta irrinunciabile per chiunque ami la musica in tutte le sue forme. In particolare, “Così lontano l’azzurro”, con Fabrizio Lopresti ed Enerbia, renderà omaggio al grande poeta Giorgio Caproni, intrecciando poesia e musica in modo inedito e suggestivo.
Info utili
Il festival “Mondi Sonori” si terrà al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, situato in Piazza di Santa Croce in Gerusalemme 9/a, a Roma, dall’8 giugno al 31 ottobre 2025. Il biglietto d’ingresso costa 6 euro, che comprende non solo la partecipazione ai concerti, ma anche la visita al museo. È consigliata la prenotazione telefonica per assicurarsi un posto agli eventi, data la grande affluenza prevista. Per ulteriori dettagli, si prega di contattare il numero 067014796.
PROGRAMMA (8 giugno/31 ottobre)
CONGEGNI SONORI (strumenti e incontri)
8 giugno – ore 17 – Pejman Tadayon: Gli strumenti della musica persiana
28 giugno – ore 17 – Barnaby Brown: Le triplepipes gaeliche
14 settembre – ore 17 – Stefano Tavernese: Strumenti della tradizione americana
4 ottobre – ore 17 – Riccardo Tesi: Comporre con strumenti della tradizione
18 ottobre – ore 17 – Leonardo Gallucci : La chitarra multicorde
31 ottobre – ore 17 – Fabio Rinaudo: Le cornamuse d’Europa
SCENARI SONORI (spettacoli e concerti)
15 giugno – ore 17.30– Faraualla in Culla e Tempesta
21 giugno – ore 20 – Ginevra Di Marco canta Sepúlveda
28 settembre – ore 17.30 – Massimo Popolizio in La caduta di Troia (con Barbara Eramo, Stefano Saletti e Pejman Tadayon)
19 ottobre – ore 17.30 – Fabrizio Lopresti ed Enerbia in Così lontano l’azzurro – omaggio a Giorgio Caproni
INCANTI SONORI (lirica e divulgazione)
21 settembre – ore 11.30 – La Carmen – Orchestra Europa Incanto
5, 12, 19, 26 ottobre – ore 11.30 – La lirica raccontata ai bambini – Europa Incanto
UNIVERSI SONORI (tra tradizione popolare cinema e antiche sonorità)
17 luglio – ore 19.30 – Orchestra da Camera Fiorentina: Un viaggio tra Roma e Buenos Aires
27 settembre – ore 17.30 – Duo di arpe Aran e Nora Spignoli Soria
11 ottobre – ore 17.30 – Orchestra da Camera Fiorentina: Omaggio al Cinema Italiano
(Fonte e immagine: Fabiana Manuelli – Ufficio Stampa)