Lorenzo Jovanotti è pronto a infiammare Roma con la serie di concerti sold out del suo tour “Palajova 2025”. Dopo i clamorosi successi all’Arena di Verona, il celebre musicista ritorna al Palazzo dello Sport di Roma per trascinare i fan in un’esperienza indimenticabile, caratterizzata da tecnologia innovativa, emozioni forti e una carica energetica ineguagliabile.
Un’esperienza multisensoriale tra musica e tecnologia
Il tour “Palajova 2025” di Lorenzo Jovanotti rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica dal vivo. L’artista, celebre per il suo carisma e la sua energia travolgente, ha progettato uno spettacolo in grado di coinvolgere i sensi del pubblico in una vera e propria esperienza multisensoriale. Con una scaletta che abbraccia ritmi travolgenti e decibel che fanno vibrare il palcoscenico, ogni concerto si trasforma in un viaggio al di là della realtà quotidiana.
In aggiunta al repertorio classico, Jovanotti presenta il suo nuovo singolo “Occhi a cuore”, una canzone che unisce echi new wave a un sound estivo e liberatorio. Prodotto in collaborazione con Dardust, questo brano rappresenta una tappa fondamentale del nuovo album “Il corpo umano vol.1”, ed è stato accolto con entusiasmo dai fan di vecchia data e dai nuovi ascoltatori. Ancora una volta, Jova dimostra di saper mescolare sapientemente emozioni intense e leggerezza in un cocktail perfetto per animare l’estate.
La band e la sua energia coinvolgente
Lorenzo Jovanotti non è solo sul palco. Ad accompagnarlo c’è la “J street band”, una formazione musicale di talento che aggiunge valore e intensità a ogni pezzo eseguito. I musicisti che compongono la band portano con sé esperienza e passione, caratteristiche che si riflettono in ogni nota suonata durante i concerti.
Tra i membri spicca Saturnino, che da trentacinque anni accompagna Jovanotti al basso, contribuendo a costruire quel legame indissolubile tra artista e pubblico. Al suo fianco, troviamo Christian “Noochie” Rigano alle tastiere e ai synth, e Adriano Viterbini alla chitarra, musicista poliedrico acclamato anche su scala internazionale. La sezione ritmica è affidata a Leo Di Angilla e Kalifa Kone, mentre Carmine “Bdog” Landolfi si occupa della batteria. Completa la formazione Franco Santarnecchi al piano, Gianluca Petrella ai fiati, Camilla Rolando alla tromba e Sophia Tomelleri al sax.
Tecnologia, scenografia e sostenibilità
Il successo del tour “Palajova 2025” è merito anche dell’innovativo approccio tecnologico adottato. La direzione artistica, affidata a Lorenzo Jovanotti e Sergio Pappalettera, combina visioni artistiche e tecnologia per creare un’atmosfera unica durante i concerti. Il design del set, curato da Giorgio Josh Geronim, impiega un maxi schermo e scenografie floreali dinamiche per offrire un’esperienza visuale coinvolgente.
L’uso della tecnologia non si limita all’aspetto scenico, ma abbraccia anche una dimensione sostenibile importante: il tour è alimentato al 100% da energia rinnovabile certificata, mostrando l’impegno ambientale di Jovanotti e del suo team. La collaborazione con A2A Energia consente di utilizzare impianti green per fornire tutta l’energia necessaria agli spettacoli, in un equilibrio perfetto tra spettacolo e sostenibilità.
Info utili
Gli appuntamenti romani del tour “Palajova 2025” si terranno al Palazzo dello Sport il 24, 25, 27 e 28 maggio, con un finale previsto a Bologna il 30 e 31 maggio per le Feste di Fine Tour. Il tour è organizzato da Trident Music, con l’energia fornita interamente da fonti rinnovabili. I concerti inizieranno alle 21:00, e i biglietti sono stati rapidamente esauriti, data la straordinaria richiesta. Tra i partner dell’evento, si annoverano TIM, Radio Italia solomusicaitaliana e Frecciarossa, contribuendo a creare una rete di supporto solida per un tour di tale portata.
Con il suo mix di musica, tecnologia e passione, il tour “Palajova 2025” di Lorenzo Jovanotti promette di essere un evento indimenticabile per i fan e un momento importante nella carriera dell’artista, che continua a dimostrare il suo amore per l’arte e il suo pubblico.
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa Goigest)
(Ph. Michele Maikid Lugaresi)