Nuova iniziativa del Bioparco di Roma, che stavolta riguarda però un nuovo sito internet relativo alla biodiversità urbana.
“In città vivono centinaia di specie animali, dalla invadente cornacchia grigia, allo schivo rospo comune, alla variopinta farfalla podalirio, al timido riccio. Anche le specie vegetali all’interno di Roma sono rappresentate da moltissime specie, alcune dai vistosi fiori, come ad esempio le orchidee selvatiche, la romulea e la ginestra.”
Queste le parole del presidente della Fondazione Bioparco di Roma, Paolo Giuntarelli.
Il fine ultimo di tale progetto è proprio quello di dare più spazio alla natura presente in città e zone limitrofe, diffondendo così l'indubbia rilevanza ed il ruolo ecologico delle specie animali e vegetali che si trovano nel territorio romano. Si vuole, perciò, rendere più consapevoli i cittadini nei confronti delle tematiche ambientali, in particolare quelle riguardanti i benefici che la biodiversità rende all’ambiente in cui si vive. Che vuol dire? La biodiversità urbana, infatti, favorisce la purificazione dell'aria e dell'acqua, aiuta a regolare il clima urbano, contribuisce ad ostacolare la diffusione di parassiti, contrasta l'erosione del suolo.
Sul sito ci sono anche consigli ed informazioni utili, oltre ai progetti a sostegno della biodiversità urbana promosse dal Bioparco della Capitale.
I cittadini, infine, avranno modo di contribuire all'iniziativa segnalando piante ed animali su di una mappa interattiva.
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.