Sono diversi gli edifici, le opere d'arte e i parchi, che devono la loro edificazione a importanti esponenti del clero, in particolare pontefici e cardinali. E' questo il caso anche di Villa Ludovisi, perché la sua vicenda è legata a quella proprio del cardinale Ludovico Ludovisi.
Il cardinale, nipote di Papa Gregorio XV, viene oggi ricordato per aver accumulato una considerevole ricchezza e rilevanti cariche. Costui decise di rilevare, nel 1622, la villa Orsini sviluppandola e arricchendola notevolmente. Alla fine, ne risultò una villa di 300 ettari adiacente al convento di Sant'Isidoro, realizzato da Domenico Zampieri, detto il Domenichino.
In tale villa era presente l'obelisco fatto realizzare all'epoca dei faraoni Thutmose III e Thutmose IV. Successivamente, l'opera venne spostata al Laterano (oggi viene, infatti, definita come obelisco lateranense). Villa Ludovisi aveva la particolarità di possedere un numero non indifferente di sculture, più di 450, che rappresentavano motivo di orgoglio per lo stesso cardinale. 100 di queste antiche sculture sono conservate oggi presso il Museo Nazionale Romano (Palazzo Altemps). Dopo la morte dell'illustre cardinale, la villa passò nelle mani della famiglia Boncompagni Ludovisi, che decisero di iniziare un'opera di lottizzazione. Dopo una serie di traversie, rimase soltanto il Casino, chiamato dell'Aurora. Peccato, perché l'intera villa era stata lodata da personaggi di spicco della cultura come, ad esempio, Stendhal e Goethe.
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.