Mostre a Roma
I musei e le gallerie d’arte tendono ad allestire mostre a Roma sempre più importanti. Il Rinascimento espositivo della Capitale vede iniziative di sempre maggiore qualità proposte al pubblico. Ecco recensioni, segnalazioni e qualche consiglio!
La mostra “Noumeno. Il segno oltre l’esperienza” a Formello presenta le opere di sei artisti, tra cui Ennio Calabria e Carlo Frisardi. Il tema esplora la filosofia kantiana attraverso una varietà di forme artistiche. L’evento si terrà dal 3 al 18 maggio 2025 presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi. #artecontemporanea #Noumeno #PalazzoChigi #EZrome
#ViaMargutta #MostraDarte #Giubileo2025 #EZRome
Dal 1° al 4 maggio 2025, Via Margutta ospiterà la 123° edizione della mostra “Cento Pittori Via Margutta”. Con il tema “L’umanità del Giubileo”, l’evento offrirà un’esperienza artistica arricchita da esibizioni musicali e
#Mostra #ArteContemporanea #Spiritualità #EZrome
La mostra “Tra Mito e Sacro” al Museo Carlo Bilotti di Roma presenta opere contemporanee che esplorano la relazione tra mito, sacro e spiritualità. Con installazioni avvincenti e opere rare, invita a riflettere sui grandi temi dell’esistenza umana. Un evento unico che unisce arte e filosofia.
#GAUEUR2025 #artepubblica #quartiereEUR #EZrome
Il progetto GAU – Gallerie d’Arte Urbana anima il quartiere EUR con nuove opere d’arte create dal collettivo MOLECOLE. L’iniziativa trasforma le campane per la raccolta del vetro in tele, invitando alla riflessione. Due passeggiate guidate offriranno ai visitatori una visione inedita dello spazio urbano, con partecipazione gratuita su prenotazione
Pysanka #ArteUcraina #MostreRoma #EZrome
Dalla primavera del 2025, la mostra “PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina” alla Casina delle Civette di Roma celebra il fascino della tradizione ucraina con pysanky e opere contemporanee. L’esposizione offre laboratori per coinvolgere i visitatori di ogni età nell’antica arte decorativa, perpetuando un’eredità culturale
La mostra “Voynich Manuscript Flora” di Klára Sedlo arriva alla Galleria della Biblioteca Angelica dal 3 al 10 maggio 2025. Esplorando il misterioso manoscritto Voynich, Sedlo presenta una serie di dipinti che uniscono esattezza botanica a un’estetica moderna. Con ingresso libero, l’esposizione promette di affascinare visitatori da tutto il mondo.
In occasione del cinquantenario dalla scomparsa di Carlo Levi, la Galleria d’Arte Moderna di Roma presenta una mostra dedicata all’artista, al suo legame con Piero Martina e alla collezione De Lipsis Spallone. Con oltre sessanta opere, l’evento offre una visione intima e profonda delle relazioni artistiche e della storia italiana. #CarloLevi #GalleriaDArteModerna #RomaCultura #EZrome
La mostra collettiva “Through Time and Space”, ospitata dalla Galleria della Biblioteca Angelica di Roma, offre una visione affascinante sull’arte contemporanea. Con 33 artisti internazionali, l’evento esplora le connessioni culturali globali attraverso opere che fondono tradizione e innovazione. Apertura il 19 aprile, con una performance musicale di Sirio Black. #artecontemporanea #ThroughTimeandSpace #Roma #EZrome
Un’esplorazione interculturale attende i visitatori della Black Liquid Art Gallery di Roma con l’opera dell’artista nigeriano Olamilekan Abatan. Nella mostra ÀAÀ, Àwòrán Aláṣejù Àṣà, in scena fino al 7 giugno 2025, la fusione tra arte classica occidentale e cultura africana è al centro di opere uniche e significative. Il lavoro di Abatan continua a ridefinire la scena artistica globale.
MostraTraMitoeSacro #ArteContemporanea #Roma2025 #EZrome
Dal 17 aprile al 14 settembre 2025, il Museo Carlo Bilotti ospita “Tra Mito e Sacro”, una mostra sulle collezioni capitoline che indaga il tema del sacro nell’arte contemporanea. Le opere, di artisti come Maria Ceroli e Sidival Fila, offrono uno sguardo inedito sui miti e la spiritualità attraverso linguaggi artistici innovativi.