Close Menu
    Ultime

    Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

    01/07/2025

    Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

    01/07/2025

    Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

    01/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 1 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Ronciglione accoglie la terza edizione di “Borgo in Festa”

      01/07/2025

      India Città Aperta: arte e cultura al Teatro India

      01/07/2025

      Milo Vallone porta Ennio Flaiano al Castello di Lunghezza

      01/07/2025

      Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re

      30/06/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025

      Villa d’Este celebra con la mostra Venere&Marte

      30/06/2025

      Elliott Erwitt a Roma: ironia e empatia in mostra

      27/06/2025

      La mostra “Legami” di Caterina Giglio a Roma

      27/06/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Tony Boy infiamma Rock in Roma 2025 alle Capannelle

      01/07/2025

      Nanowar of Steel incantano il Rock in Roma 2025

      01/07/2025

      Willie Peyote celebra i 10 anni di carriera a Roma

      01/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025

      Ronciglione accoglie la terza edizione di “Borgo in Festa”

      01/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Parte da Roma StraVagante il Festival su due ruote
    Cose da non perdere a Roma

    Parte da Roma StraVagante il Festival su due ruote

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome07/09/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    StraVagante Festival dei paesaggi. Partendo da Roma, passando per Spello, arrivando ad Arcevia, ecco il “festival in bicicletta”.

    dal Lazio alle Marche, dal Tirreno all’Adriatico.
    dal 9 al 19 settembre
    due mari, due ruote, due drappi di un sipario color del mare, due ventricoli.
    Un cuore.

    Roma, Spello, Arcevia, tre regioni e due mari, scavalcando l’Appennino centrale in senso contrario al sole, da ovest ad est, in bicicletta e su treni locali, dal 9 al 19 settembre. Superare confini, esplorare paesaggi, per unire ciò che è stato diviso: persone, idee, affetti, tempo, territori, comunità. Con una carovana di artisti-ciclisti che percorreranno la strada ferrata punteggiata di piccole stazioni, e lungo il percorso incontreranno altri artisti, per dare vita nelle tre città ad un nuovo festival, un festival … StraVagante.
    Un festival per tutti, itinerante e ostinato, plastic-free, su due ruote, e con tanti eventi, dall’alba al tramonto, tra spettacoli teatrali, concerti di musica leggera e classica, mostre, installazioni, live painting, street art, laboratori per bambini e non solo.

    “StraVagante. Festival dei Paesaggi”, questo il nome del festival pluriregionale ideato e organizzato da una rete di teatri che operano nelle tre regioni: Teatro Villa Pamphilj e Teatro Verde (Roma), Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale per l’Umbria e ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata per le Marche. Con il sostegno di “Alte Marche Creative-Cuore accogliente dell’Appennino” bando POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 3, Ministero della Cultura, Regione Marche, Regione Umbria, Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi, Umbria Sistema Parchi, Comune di Arcevia, Comune di Spello, Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Con il patrocinio della F.I.A.B (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), di UNIMA Italia – Unione Internazionale della Marionetta e di Assitej Italia. Direzione artistica di Veronica Olmi, Beatrice Ripoli, Simone Guerro. L’immagine del festival è dell’artista Fabio Magnasciutti.

    «StraVagante si sposta in Bicicletta, un mezzo antico e moderno, come il Teatro. Pedalando si va lontano, molto lontano. La bicicletta è per tutti, non inquina e non altera, lenta abbastanza per guardarsi intorno, veloce a sufficienza per raggiungere la meta. E se si rompe, se si buca? Si ripara e si riparte, si mette una toppa, si ricostruisce. Come in Teatro», spiegano gli organizzatori. «StraVagante mette al centro arte, cultura, storia, bellezza. Ci siamo buttati in una nuova avventura, senza risorse, con pubblico dimezzato, senza certezze di realizzare quanto programmato… abbiamo deciso che la reazione migliore a uno dei periodi più anomali e folli che siano mai capitati è “fare” e “fare insieme”».

    Alla carovana itinerante partecipano oltre 70 artisti, narratori, musicisti e illustratori (ciclisti e non), che porteranno alle comunità locali racconti, storie, canzoni ed immagini. Tra loro anche Marco Scarponi, fratello di Michele, il compianto campione filottranese di ciclismo, e segretario generale della Fondazione a lui intitolata. Partecipano inoltre: Agnese Desideri, Agnese Fiorini, Alberto Girotto, Andrea Accoroni, Andrea Calabretta, Andrea Massetti, Andrea Satta, Andrea Volpi, Angela Ventura, Angelo Pelini, Anna Maria Piccoli, Anna Paola Bacalov, Antonella Crocicchia, Ariele Vincenti, Aurora Pica, Bintou Ouattara, Carlo Amato, Carlo Menè, Caterina Acampora, Cecilia Sanchietti, Chiara De Angelis, Chiara Gagliardini, Chiara Mancini, Daniele Miglio, Daniele Spadaro, Dario Benedetti, Diego Di Vella, Emanuele Avallone, Enrico Biciocchi, Enrico Cresci, Enrico De Meo, Eva Paciulli, Fabio Magnasciutti, Fabrizio Bartolucci, Federico Zenobi, Fernanda Pessolano, Fiammetta Tofoni, Filarmonica Properzio Di Spello E Coro Della Filarmonica Di Spello, Fontemaggiore Centro Di Produzione Teatrale, Francesca Camilla D’Amico, Gabriele Paperini, Giada Bollati, Gianluigi Capone, Giulio Petrucci, Giuseppe Di Simone, Guillermo Luna, Helen Cerina, Ian Sutton, Irene Maria Giorgi, Izumi Fujiwara, Jari Boldrini, Lorenzo Baldinelli, Lorenzo Terranera, Luca De Carlo, Lucia Fiorini, Lucia Palozzi, Manuel Alunni, Maria Fiorelli, Marta Cerù, Mirco Bruzzesi, Nicola Liberato, Paolo Andriotti, Petit Solo Diabatè, Roberto Tufo, Sandro Fabiani, Silvano Fiordelmondo, Simon Luca Barboni, Simona Orlando, Simone Massi, Stefano Valente, Valentina Renzulli, Valeriano Solfiti, Valerio Bucci, Veronica Olmi, Zenone Benedetto.
    Altre collaborazioni: Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Tor Bella Monaca, Museo Archeologico Statale di Arcevia, Consorzio Marche Spettacolo, MAB Marche, Symbola, ISTAO, Legambiente circolo Ilaria Alpi, Officina B5 Scuola di Illustrazione, Bianco Teatro, La Biblioteca della Bicicletta, Pedale Spellano, Fiab Foligno, La Francescana ciclostorica dell’Umbria, CAI Foligno, Ass.ne Gaia.

    “StraVagante Festival dei Paesaggi” parte giovedì 9 settembre da Roma, dal Teatro Villa Pamphilj, con tappe fino al 12 settembre al Teatro Biblioteca Quarticciolo e al Teatro Tor Bella Monaca, per quattro giorni di teatro, musica, mostre, laboratori e incontri, per tutti.
    Tra gli eventi, il 10 settembre (con replica anche ad Arcevia il 18 settembre) c’è “Goodbike” con i Têtes de Bois e Andrea Satta (lo stesso che si è inventato il palco a pedali). Nella capitale, prende anche il via il cammino di “Dieci metri di paesaggio su tela”, laboratorio ed insieme installazione a cura di Lorenzo Terranera e Officina B5 Scuola di illustrazione, per dipingere insieme al pubblico, in ogni città, 10 metri di paesaggi visionari. Alla fine del percorso, tappa dopo tappa, saranno 30 i metri di tela dipinta, vera e propria geografia dell’anima delle comunità locali.
    Sabato 11 settembre alle ore 18, al Teatro Villa Pamphilj, prima assoluta di “Vaganze Romane” di Simona Orlando, con Daniele Miglio e Dario Benedetti, e la regia di Ariele Vincenti in replica il 12 settembre, alle ore 21 al Teatro Biblioteca Quarticciolo – Teatri in Comune.
    Tra gli spettacoli itineranti di StraVagante ci sono “Sogno” di Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale, ideazione e regia Beatrice Ripoli (A Roma e Arcevia), “BACH dal tramonto all’alba” concerto di Paolo Andriotti in Suite per violoncello solo (a Roma e Arcevia), Teatro Verde a Motore con lo spettacolo “C’è un carro che gira….” di e con Andrea Calabretta (Roma, Spello e Arcevia) e “Black Aida”, coproduzione Sferisterio-Atgtp, una fiaba africana tra lirica danza e teatro, ispirata ad “Aida” di Giuseppe Verdi, Atgtp, con Bintou Ouattara, Fiammetta Tofoni e Petit Solo Diabatè per la regia di Simone Guerro (Roma e Arcevia).

    La carovana si sposterà quindi verso l’Appennino, su due ruote e con treni regionali, e si fermerà per tre giorni, dal 15 al 17 settembre a Spello, incantevole borgo medievale in provincia di Perugia, tra paesaggi mozzafiato e antichi edifici, incontrando artisti locali ed internazionali: tra tanti spettacoli per grandi e piccini, concerti e installazioni, da non perdere sono anche la visita guidata tra fiori, ortaggi rari, erbe salutari e antichi lunari nella sede della Fondazione Barbanera 1762 e dello storico Almanacco Barbanera “Memoria del Mondo” Unesco, il trekking e le escursioni in bicicletta sul Monte Subasio e le degustazioni a Km 0. Tra gli appuntamenti speciali F.I.A.B.E., spettacolo che guida gli spettatori alla scoperta del Teatro Subasio, il bellissimo teatro storico cittadino e l’incontro “Tutto il potere alle biciclette!” con Marco Pastonesi, Andrea Satta, Romano Puglisi e Marco Scarponi. Da Spello, gli artisti-ciclisti si muoveranno su due ruote per raggiungere Arcevia, nelle Marche.

    Tra mura medievali, chiese rinascimentali e tracce di epoca romana, Arcevia nelle Marche accoglierà StraVagante con numerosi eventi spettacoli concerti dal 16 al 19 settembre, alcuni dei quali ubicati nei piccoli castelli che fanno da corona al comune che sorge su un contrafforte dell’Appennino nell’entroterra anconetano. Sarà l’occasione per scoprire, tra gli altri, il Parco Gola della Rossa con escursioni dedicate, il delizioso Castello di Piticchio con il suo museo del Giocattolo, in quelli di Loretello, Castiglioni e Avacelli giungerà Teatro Verde a Motore – palco su 4 ruote e trazione ecologica – con lo spettacolo “C’è un carro che gira…”. Da non perdere, tra i vari eventi, l’incontro con Simone Massi, pluripremiato illustratore di origini marchigiane, – vincitore di un David di Donatello 2012 per il miglior cortometraggio e di due Nastri d’argento nel 2014 e 2015: Il Festival ospiterà il suo cortometraggio “L’infinito” e il documentario a lui dedicato, dal titolo “Animata Resistenza” di Francesco Montagner e Alberto Girotto. Girotto sarà presente alla proiezione.

    INFO E PRENOTAZIONI
    TEATRO VERDE 065882034 065814176 
    ATGTP 0731.56590 – 334.1684688 
    FONTEMAGGIORE tel. 075 5286651 – 353 4275107 

    Programma di ROMA, 9-10-11-12 settembre 2021
    luoghi: Teatro Villa Pamphilj – Teatro Biblioteca Quarticciolo – Teatro Tor Bella Monaca
    biglietti da 3 a 10 euro – chi viene in bicicletta paga 3 euro!
    Incontri e mostre gratuiti. Prenotazione necessaria
    Giovedì 9 settembre
    ore 8.30-16.00 “Teatro è natura” Laboratorio teatrale dai 4 ai 13 anni
    ore 15.00 “Dieci metri di paesaggio su tela”. Laboratorio e installazione a cura di Lorenzo Terranera e Officina B5 Scuola di illustrazione
    ore 16.00 “La vignetta della Domenica”. Inaugurazione Mostra delle illustrazioni di Fabio Magnasciutti
    ore 16.30 “PICASSO, Ritratti!” Live painting con Izumi Fujiwara
    ore 18.00 “BACH dal tramonto all’alba”. Paolo Andriotti in Suite per violoncello solo

    Venerdì 10 settembre
    ore 6.30 “BACH dal tramonto all’alba”. Paolo Andriotti in Suite per violoncello solo (il caffè lo offriamo noi!)
    ore 8.30-16.00 “Teatro è natura” Laboratorio teatrale dai 4 ai 13 anni
    ore 15.00 Spettacolo finale dei bambini e ragazzi di Teatro è Natura 2021
    ore 16.00 “Dieci metri di paesaggio su tela”. Laboratorio e installazione a cura di Lorenzo Terranera e Officina B5 Scuola di illustrazione
    ore 17.00 “Il VianDANTE” di Fernanda Pessolano. Teatrino in bicicletta a cura della Biblioteca della Bicicletta.
    ore 18.00 “Goodbike” concerto dei Têtes de bois
    18.30 “Sulla luna in bicicletta” Spettacolo di Teatro Verde/I Guardiani dell’oca al Teatro Biblioteca Quarticciolo – Teatri in Comune

    Sabato 11 settembre
    ore 11.00 “Archeologia Naturale” di Fernanda Pessolano. A cura di BiancoTeatro e Ticonzero
    ore 11.30 “Paesaggi urbani” Incontro su Riqualificazione urbana sponde tevere, vivibilità, ciclabilità, buone pratiche… Modera Paolo Masini. Ospiti: Paola di Prospero – Legambiente Monteverde, Sabrina Alfonsi – Presid. Municipio Centro Storico
    ore 16.00 “Dieci metri di paesaggio su tela”. Laboratorio e installazione a cura di Lorenzo Terranera e Officina B5 Scuola di illustrazione
    ore 17.00 “C’è un carro che gira” Teatro Verde a Motore
    ore 18.00 “Vaganze Romane” di Simona Orlando con Daniele Miglio e Dario Benedetti. Regia Ariele Vincenti. Prima assoluta
    ore 17.00 – “Sogno” Teatro Fontemaggiore Spettacolo al Teatro Tor Bella Monaca – Teatri in Comune

    Domenica 12 settembre
    ore 11.00 “Creature Alate” Spettacolo del Teatro Verde/I Guardiani dell’Oca
    ore 12.00 “Dieci metri di paesaggio su tela” Laboratorio e installazione a cura di Lorenzo Terranera e Officina B5 Scuola di illustrazione
    ore 16.00 “Creature Alate” Spettacolo del Teatro Verde/I Guardiani dell’Oca
    ore 18.00 “Black Aida. Una fiaba africana” Spettacolo della Compagnia AtgTeatro Pirata
    ore 21.00 “Vaganze Romane” di Simona Orlando con Daniele Miglio e Dario Benedetti. Regia Ariele Vincenti. al Teatro Biblioteca Quarticciolo – Teatri in Comune

     

    Programma dettagliato

    GIOVEDI 9 settembre
    ore 8.30-16: Teatro è Natura – “Classico! Da dante al Barone Rampante”
    “Teatro è Natura” è il centro estivo teatrale a cura del Teatro Verde. Una vacanza speciale tra musica, natura, burattini, libri, arte e avventura dedicata ai bambini e ragazzi tra i 4 e i 13 anni per esplorare i mestieri del teatro e per costruire tutti insieme uno spettacolo da portare in scena a fine corso.
    Il tema di quest’anno è “CLASSICO! Le grandi storie della letteratura italiana, da Dante al Barone Rampante”.
    È necessaria la prenotazione – Teatro Villa Pamphilj

    ore 15: Dieci metri di paesaggio su tela
    Laboratorio e installazione a cura di Lorenzo Terranera & Officina B5 Scuola di illustrazione
    Tre ponti da costa a costa, che uniscono immagini, suoni e parole di tre facce del nostro paesaggio.
    Un progetto di Lorenzo Terranera supportato dai docenti della Scuola di illustrazione Officina B5 e dal pubblico presente in piazza, per dare forma e colore a 30 metri di paesaggi visionari, vera e propria geografia dell’anima.
    “Tra mare e mare c’è di mezzo il disegnare. Tre tele lunghe ognuna dieci metri.
    Su ogni tela un paesaggio, tra il fantastico e il reale, in bilico tra letteratura, geografia, storia, mito, favola.
    Tre scorci di panorami veri ma incredibili, finti ma credibili.
    Allora preparate pennelli, colori, vestiti sporcabili.
    Riscaldate mani, braccia, occhi e cervello.
    Scatenate la vostra capacità di guardare dentro e fuori.
    Chiudete gli occhi per guardare meglio.
    Ci vediamo a Roma, Spello, Arcevia per (di)segnare col pennello la strada improbabile ma necessaria che ci porterà dal tirreno all’adriatico, dal cielo al sottosuolo, da città invivibili a città invisibili.”
    Drass code: vestiti e scarpe sporcabili!!!
    È necessaria la prenotazione – biglietto 3 euro – Teatro Villa Pamphilj

    ore 16: Inaugurazione Mostra La vignetta della domenica di Fabio Magnasciutti
    Dall’inizio dell’emergenza Covid19, ogni domenica, da oltre 70 settimane, appare online sui social del Teatro Villa Pamphilj una vignetta, realizzata da uno dei più apprezzati disegnatori contemporanei, dedicata all’arte, alla cultura, ai vizi e alle virtù del nostro tempo e di questo tempo sospeso, per riflettere e sorridere con profonda leggerezza. La mostra raccoglie una selezione delle tavole più significative. Sarà presente l’autore (le tavole sono in vendita, con firma e dedica).
    Ingresso libero fino ad esaurimento posti – Teatro Villa Pamphilj
    necessario Green Pass

    ore 16:30: PICASSO, Ritratti! – live painting con Izumi Fujiwara
    Lo spettacolo si articola in un’esibizione di pittura dal vivo, tenuta da Izumi Fujiwara, seguita da un laboratorio dove i bambini potranno mettere in pratica quanto visto durante l’esibizione. Un’esibizione e uno spettacolo per stimolare la fantasia e la creatività per fare sì che il disegno e la pittura diventino veicoli per esprimere i propri sentimenti in modo non banale o convenzionale.
    Izumi Fujiwara è una pittrice e illustratrice giapponese nata a Yamaguchi nel 1975. Si è laureata in Graphic Design presso la Tama University di Tokyo. Dal 2005 vive e lavora a Milano. Oltre ad esporre i suoi quadri in mostre personali, crea illustrazioni per i libri, murales e scenografie per il teatro. E’ performer e sul palcoscenico coniuga l’amore per la pittura con il teatro.
    È necessaria la prenotazione – biglietto 7 euro – Teatro Villa Pamphilj

    ore 18: BACH dal tramonto all’alba – Suite per violoncello solo con Paolo Andriotti
    Il potere generativo dell’integrale delle Suite per violoncello solo di Johan Sebastian Bach, tra le mani di Paolo Andriotti, dal tramonto all’alba al Teatro di Villa Pamphilj.
    Un appassionante viaggio alla scoperta del corpus bachiano per violoncello solo, eseguita al tramonto e all’alba del nuovo giorno, per scoprire profondità e segreti di alcuni dei capolavori musicali più grandi di tutti i tempi dal violoncello e dalle mani di Paolo Andriotti
    Johan Sebastian Bach
    Suite per violoncello solo Bwv 1010 in Mi bemolle maggiore
    Prelude, Allemande, Courante,Sarabande, Bourré I e II, Gigue
    Suite per violoncello solo Bwv 1008 in Re minore
    Prelude, Allemande, Courante,Sarabande, Minuet I e II, Gigue
    Suite per violoncello solo Bwv 1011 in Do minore
    Prelude, Allemande, Courante,Sarabande, Gavotte I e II, Gigue
    È necessaria la prenotazione – biglietto 10 euro – Teatro Villa Pamphilj

    VENERDI 10 settembre
    ore 6.30: BACH dal tramonto all’alba – Suite per violoncello solo con Paolo Andriotti
    appuntamento ore 6.30 ingresso via di S. Pancrazio,10 (il caffè lo offriamo noi!)
    Johan Sebastian Bach
    Suite per violoncello solo Bwv 1007 in Sol maggiore
    Prelude, Allemande, Courante,Sarabande, Minuet I e II, Gigue
    Suite per violoncello solo Bwv 1009 in Do maggiore
    Prelude, Allemande, Courante,Sarabande, Bourré I e II, Gigue
    Suite per violoncello solo Bwv 1012 in Re maggiore
    Prelude, Allemande, Courante,Sarabande, Gavotte I e II, Gigue
    È necessaria la prenotazione – biglietto 10 euro – Teatro Villa Pamphilj

    ore 8.30-16: Teatro è Natura – “Classico! Da dante al Barone Rampante”
    Laboratorio teatrale estivo per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni a cura di Teatro Verde

    ore 15: Spettacolo finale del laboratorio teatrale intensivo Teatro è Natura
    È necessaria la prenotazione – Teatro Villa Pamphilj

    ore 16: Dieci metri di paesaggio su tela
    Laboratorio e installazione a cura di Lorenzo Terranera & Officina B5 Scuola di illustrazione
    Drass code: vestiti e scarpe sporcabili!!!
    È necessaria la prenotazione – biglietto 3 euro – Teatro Villa Pamphilj

    ore 16.30: Il VianDante – La divina commedia in bicicletta
    Opere e teatrino di Fernanda Pessolano; narrazione performativa di Caterina Acampora; paesaggio sonoro di Enrico Cresci. A cura di Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza
    E’ di strada e piazza, è di borgo e lago, è di cielo e terra. E’ itinerante e viandante, è mobile e dinamico, ma anche statico e stabile, comunque spaziale e speciale. E’ un teatro di bicicletta, in bicicletta, su una bicicletta. E’ un teatro che parla e recita, canta e balla, è soprattutto un teatro che pedala. Perché viaggia su due ruote, si muove a pedali, si appoggia su una sella, abita su un portapacchi, si illumina grazie alle storie.
    Per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza mette in strada il teatrino ambulante e ricorda quello che, a suo modo, fu corridore di grandi giri (non Giro, Tour e Vuelta, ma Paradiso, Purgatorio e Inferno), cronista di ciclismo (non “un uomo solo al comando”, ma “nel mezzo del cammin di nostra vita”) e narratore di traguardi storici (non Sanremo e Lombardia, ma Virgilio e Beatrice). E lo fa con due iniziative rotonde, leggere, speciali, su un teatro in bicicletta.
    Si tratta di una narrazione performativa, nello stile di un cantastorie, su personaggi, scene e mondi della Divina Commedia.
    età consigliata: dagli 8 anni su
    È necessaria la prenotazione – biglietto 7 euro – Teatro Villa Pamphilj

    ore 18: Têtes de Bois in GOODBIKE
    I Têtes amano e inseguono la bicicletta da sempre, sin dall’inizio della propria avventura musicale – dai concerti fatti sulle bici dei panettieri – e, prima ancora, dall’infanzia, da quando il Giro d’Italia si ascoltava sulla radio sistemata sul tavolo di formica verde perché la tv era rotta. Goodbike è il frutto di un lungo e approfondito percorso di indagine artistica, passato attraverso un reading musicale, uno spettacolo teatrale, un romanzo sulla bicicletta (I Riciclisti, Ediciclo), l’ideazione di un festival e naturalmente l’esplorazione della realtà e dei luoghi che ruotano intorno alla realtà della bicicletta, in tutte le sue sfumature e declinazioni possibili.
    Goodbike non è solo la corsa, ma un’economia possibile e sostenibile, un modo di guardare le cose, di aggirarsi nel tessuto urbano, di amare. La bicicletta ha la velocità del cervello, attraversa il mondo, l’assorbe e mette in memoria. La bicicletta è moderna e antica. La bicicletta è sole e acqua, profumo e puzza, sudore e ghiaccio, amore e addio, lavoro e vacanza. La bicicletta è bambini che imparano ad andare senza rotelle a caccia
    Sono una band folk pop rock italiana ma anche un collettivo artistico, sono i Têtes de Bois.
    Composti da Andrea Satta, voce, Carlo Amato, basso, Luca De Carlo, tromba, Angelo Pelini, piano, Stefano Ciuffi, chitarra e Raniero Terribili, fonico. Sono nati artisticamente nel 1992 su di un camioncino Fiat del 1956 adibito a palco.
    Da allora non hanno più smesso di cercare una forma altra di fare cultura.
    È necessaria la prenotazione – biglietto 10 euro – Teatro Villa Pamphilj

    ore 18.30: Sulla luna in bicicletta
    di Andrea Calabretta. Regia di Zenone Benedetto. Una Co-produzione Teatro Verde – I Guardiani dell’Oca
    50 anni fa l’uomo raggiungeva la luna. Ma poeti e sognatori già c’erano arrivati secoli prima con la fantasia e senza astronavi, con lo spirito e non col corpo. (Gianni Rodari addirittura ci arrivò in bicicletta!). Fra gli altri Jules Verne che a metà dell’800 aveva immaginato un incredibile viaggio a cavallo tra scienza e fantascienza, anticipando la realtà con la fantasia. Sulla luna in bicicletta è un omaggio a tutti quei visionari che hanno sognato l’impossibile e agli scienziati che lo hanno realizzato.
    tecnica: teatro d’attore – pupazzi- ombre età consigliata: 5 – 10 anni
    È necessaria la prenotazione – biglietto 7 euro – Teatro Biblioteca Quarticciolo
    necessario Green Pass

    SABATO 11 settembre
    ore 11: Archeologia Naturale
    di e con Fernanda Pessolano, installazioni, abiti e sentiero; performance site specific di e con Aurora Pica, Irene Giorgi, Eva Paciulli, Ian Sutton, sguardo restitutivo coreografico Anna Paola Bacalov; voce narrante di Stefano Valente, video animazione di Chiara De Angelis. Una produzione Bianco Teatro/Ti con Zero
    L’azione dell’artista nella natura. Un’arte che si vuole alleare con una corretta pratica ecologica. Il sentiero di arte e natura è una performance itinerante che ha come drammaturgia il genius loci. Il paesaggio sonoro e le performance sono in stretta connessione con le forme, i colori, i suoni della natura. Ogni sentiero non mai uguale.
    È teatro, ma non in un teatro. È danza, ma non su un palcoscenico. È musica, ma non in un auditorium. È arte, ma non in una galleria. È tutto questo – teatro, danza, arte – nella natura. Ed è la natura a ispirare, suggerire, dettare la trama, gli interventi, le improvvisazioni dello spettacolo.
    Le regole sono semplici: si cammina, si osserva il silenzio, non si applaude, e non solo si guarda e si assiste, ma si respira, si contempla, si sogna, si immagina, ci si lascia coinvolgere completamente dal luogo. Perché tutto comincia e tutto finisce con il luogo da esplorare, nel paesaggio esteriore (artistico e sonoro) e nel nostro paesaggio interiore (sentimenti ed emozioni).
    durata: 2 ore circa
    Età consigliata: dai 10 anni in su
    È necessaria la prenotazione – biglietto 10 euro – Teatro Villa Pamphilj

    ore 11.30: Paesaggi urbani
    Incontro per ragionare sulla ciclabilità urbana, le sponde del Tevere, la riqualificazione della città di Roma.
    In collaborazione con Legambiente Monteverde – Circolo Ilaria Alpi.
    Ingresso libero fino ad esaurimento posti – Teatro Villa Pamphilj

    ore 16: Dieci metri di paesaggio su tela
    Laboratorio e installazione a cura di Lorenzo Terranera & Officina B5 Scuola di illustrazione
    Drass code: vestiti e scarpe sporcabili!!!
    È necessaria la prenotazione – biglietto 3 euro – Teatro Villa Pamphilj

    ore 17: C’è un carro che gira… Teatro Verde a Motore
    di e con Andrea Calabretta, Diego di Vella, Agnese Desideri, Valerio Bucci
    Storie, libri, giochi, filastrocche, burattini, canzoni sul carro immaginato da Veronica Olmi e disegnato da Santuzza Calì.
    Teatro Verde a Motore è un progetto innovativo, ma anche l’idea artistica più vecchia del mondo: un teatro che si sposta, che non aspetta l’arrivo del pubblico, ma che se lo va a cercare. È la possibilità di offrire l’incredibile a tutti, ma proprio a tutti! Un palco, 4 ruote, un motore ecologico che trasportano mille idee, infinite storie, qualche drago, attori, burattini, musicisti, giocolieri e clown. Un piccolo teatro per grandi racconti, per tutte le età. Un carrozzone carrozzabile che viaggia e si ferma in ogni angolo, piazza, parco, cortile, borgo, spiaggia. Un motore ecologico che va un po’ a gas e un po’ ad applausi tra la gente, che macina chilometri e storie…
    Età consigliata: dai 3 anni in su
    È necessaria la prenotazione – biglietto 7 euro – Teatro Villa Pamphilj

    ore 18: Vaganze Romane – Prima assoluta
    di Simona Orlando. Regia Ariele Vincenti. Con Daniele Miglio, voce recitante, Dario Benedetti, chitarra classica.
    Una produzione Teatro Villa Pamphilj.
    La “vaganza” è un termine squisitamente “sciasciano”, un moto errabondo della mente, una fluttuazione emotiva che qui, in cinque storie, tocca luoghi, vizi e modi di dire di una città.
    Dai paesaggi della vecchia Roma, narrati da un artista diviso fra l’idea del posto fisso e la voglia di tirare a campare nell’ozio creativo della disoccupazione, alla vita di un musicista di oggi, alle prese con i ‘localari’ capitolini, si narra di dilemmi e di lemmi, ovvero di come il carattere del romano abbia forgiato parole a sua immagine e somiglianza, un sistema metrico del tutto personale e un dialetto che ha raggiunto la sintesi assoluta nelle quattro lettere del “Daje”.
    E siccome Roma è legata a doppio filo alla sua squadra, chiude la storia di un calciatore giallorosso cresciuto sotto le bombe a Tor Pignattara, che si intreccia a quella di Giordano Sangalli, partigiano dello stesso quartiere morto a 17 anni. I testi sono originali ma non mancano di rendere omaggio al Belli, Zanazzo e Pascarella.
    È necessaria la prenotazione – biglietto 10 euro – Teatro Villa Pamphilj

    ore 17.00: Sogno
    da “Sogno di una notte di Mezza Estate” di W. Shakespeare. Produzione Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale
    Ideazione e regia Beatrice Ripoli. Con Enrico De Meo, Valentina Renzulli, Andrea Volpi, Silvia Zora. Drammaturgia Daniele Aureli, Enrico De Meo, Silvia Zora, Valentina Renzulli, Beatrice Ripoli.
    Maschere a cura di Beatrice Ripoli. Luci Pino Bernabei, Luigi Proietti.
    Il re e la regina delle fate, Oberon e Titania, litigano come al solito e portano scompiglio nella vita pacifica del bosco.
    Puck e Fiordipisello, fedeli servitori dei regnanti, vivono l’incanto della scoperta dell’amore e, loro malgrado, vengono coinvolti nel litigio dei sovrani. Grazie al potere magico di un fiore fatato, la pace sta per essere ristabilita, quando l’improvviso sopraggiungere nel bosco di due coppie di esseri umani, distrae gli esseri magici dalle loro faccende.
    Dopo qualche “errore” di Puck, che complica ancor più l’intricata vicenda, l’amore torna a trionfare nel cuore di tutti e l’armonia a regnare nel bosco.
    Lo spettacolo è un’occasione per far conoscere anche ai più piccoli questo classico del teatro mondiale. La messa in scena infatti mette in evidenza soprattutto gli aspetti magici della commedia shakespeariana e la contraddittorietà delle situazioni e delle emozioni vissute dai protagonisti. La commedia del “Bardo”, facendo leva sul potere dell’immaginazione suggerisce che siamo noi e noi soltanto, a poter scegliere cosa sia reale e cosa non lo sia nell’atto di creare la nostra identità di fronte al mondo.
    Tecnica utilizzata: attori e figure – età consigliata: dai 6 anni in su
    È necessaria la prenotazione – biglietto 7 euro – Teatro Tor Bella Monaca
    necessario Green Pass

    DOMENICA 12 settembre
    ore 11 e ore 16: Creature Alate
    di Andrea Calabretta. Regia Veronica Olmi. Costumi Santuzza Calì.
    Una co-produzione Teatro Verde – I Guardiani dell’Oca.
    Lo sapevate che nel bosco vivono delle creature volanti dagli incredibili poteri magici? Sapevate che ogni creatura ha con sé un bolla-nome è che se lo perde non ricorda più il suo nome e non può più volare? È esattamente quello che accade a… Già il nostro eroe non sa più come si chiama e non può più volare. Ma chi ha rubato il suo bolla-nome? Forse la terribile creatura-senza-nome? Seguiamo il nostro eroe nella sua avventura, pronti a dargli una mano! Creature Alate è uno spettacolo itinerante in quattro tappe; ogni tappa un pezzo della storia che si costruisce come un puzzle per arrivare alla soluzione finale. Tra misteri, canzoni, costumi meravigliosi (creati da Santuzza Calì) e personaggi incredibili, il pubblico viene trascinato in un mondo fantastico. Creature Alate è uno spettacolo a impatto zero, tutto dal vivo, in cui il pubblico è il vero protagonista.
    Tecnica utilizzata: attori, burattini, musica dal vivo
    fascia d’età dai 5 anni in su
    È necessaria la prenotazione – biglietto 7 euro – Teatro Villa Pamphilj

    ore 16: Dieci metri di paesaggio su tela
    Laboratorio e installazione a cura di Lorenzo Terranera & Officina B5 Scuola di illustrazione
    Drass code: vestiti e scarpe sporcabili!!!
    È necessaria la prenotazione – biglietto 3 euro – Teatro Villa Pamphilj

    ore 18: Black Aida. Una fiaba africana
    Drammaturgia: Simone Guerro. Regia Simone Guerro e Filippo Ughi.
    Elaborazione musicale dell’Aida di Giuseppe Verdi: Gianfranco Stortoni. Attrice: Bintou Ouattara. Soprano: Fiammetta Tofoni. Musicista: Petit Solo Diabatè.
    Coproduzione Associazione Arena Sferisterio e Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata (ATGTP) In collaborazione con Piccoli Idilli
    Una fiaba africana, una rilettura tout public della celebre opera di Giuseppe Verdi ad esattamente 150 anni dal suo debutto (Cairo, 1871). Non un adattamento, ma una vera e propria rilettura di una delle opere più amate del repertorio operistico che prende in considerazione tutta la vicenda dal punto di vista della principessa africana. Una storia che diventa fiaba archetipica, in cui l’amore e la guerra si fondono insieme per dare senso alla vita e al mondo. Il pubblico dell’opera è abituato a vedere l’Aida ambientata nell’Egitto trionfante. Questa versione invece guarda alla storia dal punto di vista etiope, uno sguardo nascosto, tribale, che rilegge anche la musica in questa chiave. Le arie e le note verdiane sono riprese in uno spirito musicale ancestrale e collettivo, interpretato dai principali strumenti della musica etnica africana, misti al canto lirico, che chiamerà anche al coinvolgimento del pubblico in un rito collettivo che richiama tutti a celebrare la bellezza del teatro e della musica.
    “Aida non è solo una vicenda, ma un archetipo di una figura femminile ostaggio dell’umanità ancora troppo maschilista, un archetipo oltretutto interculturale.
    L’idea parte dall’esperienza dei narratori della tradizione africana, meglio conosciuti come griot, aedi africani, depositari di tradizioni e racconti antichi, di un’arte del tutto oratoria, scomparsa nella contemporaneità occidentale.
    I bambini non pensano che dietro la figura della principessa esiste sempre un re o una regina che la coinvolgono in un destino che non le appartiene. Così Aida sarà prigioniera, divisa tra la possibilità della fuga e la celebrazione del suo grande amore.” Filippo Ughi e Simone Guerro
    Tecnica utilizzata: attori, musica dal vivo – fascia d’età dai 6 anni in su
    È necessaria la prenotazione – biglietto 7 euro – Teatro Villa Pamphilj

    ore 21: Vaganze Romane
    di Simona Orlando. Regia Ariele Vincenti. Con Daniele Miglio, voce recitante, Dario Benedetti, chitarra classica.
    E’ necessaria la prenotazione – biglietto 10 euro – Teatro Biblioteca Quarticciolo
    necessario Green Pass

    Programma di SPELLO 15 -16 – 17 settembre
    Incontri, attività e spettacoli ad ingresso libero o con Biglietti da 5 a 12 euro.

    Mercoledì 15 settembre
    ore 17.00 – Fondazione Barbanera 1762 – “Nell’Orto Giardino di Barbanera” – visita guidata tra fiori, ortaggi rari, erbe salutari e antichi lunari. Nella sede della Fondazione Barbanera 1762 e dello storico Almanacco Barbanera “Memoria del Mondo” Unesco – prenotazioni con messaggio WhatsApp al 353 4275107, necessario Green Pass
    ore 16.00 – Mulino Buccilli sul Monte Subasio – Trekking con percorso ad anello passando per il Fosso dell’Anna – a cura di Associazione G.M.P. GAIA – difficoltà escursionistica E, durata 2h circa – informazioni e prenotazioni entro martedì 14 settembre cell. 329 628 7270 – quota assicurativa € 5
    ore 18.00 – Mulino Buccilli sul Monte Subasio – Concerto di Baldo&Papero con incursioni teatrali di Valentina Renzulli “L’importante è perdere”. Visita guidata all’antico mulino a pietra
    ore 19.00 – Mulino Buccilli sul Monte Subasio cena con prodotti del Mulino e altre delizie a km 0 – costo € 15 prenotazioni tel. 0742 301553 WhatsApp 335 6554711
    ore 21.30 – Teatro Subasio – “F.I.A.B.E. Follow Imagination and Be Enchanted” Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale. Spettacolo alla scoperta del Teatro Subasio – ingresso € 12 – prenotazione consigliata con messaggio WhatsApp al 353 4275107 entro le ore 17 del giorno di spettacolo, necessario Green Pass

    Giovedì 16 settembre
    Traversata dell’appennino in bici + treno regionale
    La carovana di artisti ciclisti guidati da Andrea Satta parte da Roma Teatro Villa Pamphilj, arriva a Terni (bici+treno), percorre la ciclabile martana fino a Foligno. Nel tragitto, incontra i ciclisti della FIAB Foligno, de La Francescana Ciclostorica d’epoca in Umbria e del Pedale Spellano per proseguire insieme fino a Spello (arrivo previsto intorno alle 18.30). Il giorno dopo la carovana riparte alla volta di Arcevia, nelle Marche.
    Artisti Ciclisti: Andrea Satta, Gianluigi Capone, Emanuele Avallone, Daniele Spadaro, Fernanda Pessolano
    Intanto, a Spello…
    ore 10.00 – Belvedere Cappuccini – “10 metri di Paesaggio su tela”: installazione a cura di Officina B5 Scuola di illustrazione – Lorenzo Terranera. Gli alunni dell’Istituto Comprensivo G. Ferraris di Spello dipingono la tela che si unirà con quelle realizzate a Roma ed Arcevia per creare 30 metri di Paesaggio su Tela
    ore 17.00 – Fondazione Barbanera 1762 – “Nell’Orto Giardino di Barbanera” – visita guidata tra fiori, ortaggi rari, erbe salutari e antichi lunari. Nella sede della Fondazione Barbanera 1762 e dello storico Almanacco Barbanera “Memoria del Mondo” Unesco – prenotazioni con messaggio WhatsApp al 353 4275107, necessario Green Pass
    Cortile di Sant’Andrea – ingresso libero fino ad esaurimento posti, necessario Green Pass
    ore 16.00 – “Legami” compagnia L’Abile Teatro. Spettacolo di teatro circo
    ore 16.30 – “Storie all’improvviso” Teatro Verde a Motore. Spettacolo per ragazzi
    ore 17.30 – “Torsolo” compagnia Il Laborincolo. Spettacolo di burattini in baracca
    ore 18:15 – Aspettando i ciclisti… concerto della Filarmonica Properzio di Spello e Coro della Filarmonica di Spello
    ore 19:00 – “Tutto il potere alle biciclette”. Scatti e controscatti, fughe e inseguimenti.
    Incontro con: Marco Pastonesi, giornalista e scrittore esperto di ciclismo; Andrea Satta, pediatra e musicista; Romano Puglisi, Biblioteca della Bici; Marco Scarponi, Fondazione Scarponi, Giada Bollati, La Francescana ciclostorica
    ore 21.30 – Teatro Subasio – “F.I.A.B.E. Follow Imagination and Be Enchanted” Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale. Spettacolo alla scoperta del Teatro Subasio – ingresso € 12 – prenotazione consigliata con messaggio WhatsApp al 353 4275107 entro le ore 17 del giorno di spettacolo, necessario Green Pass
    Venerdì 17 settembre
    ore 17.00 – Fondazione Barbanera 1762 – “Nell’Orto Giardino di Barbanera” – visita guidata tra fiori, ortaggi rari, erbe salutari e antichi lunari. Nella sede della Fondazione Barbanera 1762 e dello storico Almanacco Barbanera “Memoria del Mondo” Unesco – prenotazioni con messaggio WhatsApp al 353 4275107, necessario Green Pass
    ore 16.00 – Santuario della Madonna della Spella sul Monte Subasio – trekking con percorso ad anello passando per Fonte Bregno – a cura di CAI Foligno – difficoltà facile, durata 1h 30’ circa – informazioni e prenotazioni entro giovedì 16 settembre cell. 347 0131403 – quota assicurativa per i non soci CAI €7,50
    ore 16.00 – da Collepino al Santuario della Madonna della Spella sul Monte Subasio – escursione in bicicletta a cura di FIAB Foligno e la partecipazione del Pedale Spellano – difficoltà media (km 4,5 dislivello 370 m) durata 1h circa – informazioni e prenotazioni entro giovedì 16 cell. 335 6767806 – 360 799538 – quota assicurativa per i non soci FIAB e Pedale Spellano € 5
    ore 17.30 – Santuario della Madonna della Spella sul Monte Subasio – Concerto vintage di Uodaloda Femmes and Mister B. con incursioni teatrali di Valentina Renzulli “Una bici tutta per sé”.
    Degustazione vini della Cantina Sportoletti e assaggi di bruschetta del Mulino Buccilli.
    ore 21.30 – Teatro Subasio – “F.I.A.B.E. Follow Imagination and Be Enchanted” Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale. Spettacolo alla scoperta del Teatro Subasio – ingresso € 12 –prenotazione consigliata con messaggio WhatsApp al 353 4275107 entro le ore 17 del giorno di spettacolo, necessario green pass

    Programma di ARCEVIA 16-17-18-19 settembre 2021
    Incontri, visite e spettacoli ad ingresso libero o con Biglietti da 3 a 15 euro.

    Giovedì 16 settembre
    ore 16.00 – Presentazione progetto Patrimonio in Scena “Sottopelle”- Centro Culturale San Francesco/Museo Archeologico Statale.
    A cura di ATGTP in collaborazione con il Museo Archeologico, CMS, MAB. Di e con Lucia Palozzi e Helen Cerina.
    Ingresso € 3.00 (performance e visita museo)
    dalle ore 16.00 – Apertura Museo del Giocattolo “MuseoGiocando”. Piticchio di Arcevia, Ingresso libero
    dalle ore 17.00 L’arte anima la comunità – Centro storico
    “10 Metri di passaggio su tela”. Installazione a cura di Officina B5 Scuola di illustrazione – Lorenzo Terranera, Chiara Gagliardini. La comunità di Arcevia dipinge la tela che si unirà con quelle realizzate a Roma e Spello per creare 30 metri di Paesaggio su tela. Laboratorio su prenotazione
    “La Street Art di Federico Zenobi incontra l’Opera di Bruno D’Arcevia”. Nei giorni del Festival il pubblico potrà osservare la realizzazione in tempo reale di un murales ispirato al famoso artista arceviese
    ore 18.00 – “Il Mondo di Oscar” – Piticchio di Arcevia.
    Spettacolo per ragazzi collegato al MuseoGiocando. Ingresso posto unico € 2.00

    Venerdì 17 settembre
    dalle ore 09.30 – Patrimonio in Scena “Sottopelle” – Centro Culturale San Francesco/Museo Archeologico Statale.
    A cura di ATGTP in collaborazione con il Museo Archeologico, CMS, MAB. Di e con Lucia Palozzi e Helen Cerina.
    Ingresso € 3.00 (performance e visita museo).
    Repliche 9.30 – 11.00 RISERVATO ALLE SCUOLE / Repliche 15.30 – 17.15 aperto al pubblico
    ore 09.30 – “De retro al monte. Storie e leggende di fine estate” – Centro Storico.
    Esito laboratorio teatrale con bambini e ragazzi dell’ I.C. di Arcevia a cura di ATGTP-Teatro Linguaggi
    ore 11.00 – Seminario “PNRR: Appennino e Sviluppo a base culturale” – Casa del Parco.
    In collaborazione con Fondaz. Symbola, ISTAO e Parco Gola della Rossa e di Frasassi. Intervengono: Pietro Marcolini, Presidente dell’ISTAO; Fabio Renzi, Segretario generale di Symbola; Giorgia Latini, Assessore alla Cultura Regione Marche.
    Ingresso libero su prenotazione.
    dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – “L’infinito” animazione di Simone Massi – Palazzo dei Priori.
    Proiezione a ripetizione della videopoesia. Voce recitante Neri Marcorè, colonna sonora Stefano Sasso, riprese Julia Gromskaya post-produzione Lola Capote. Ingresso libero
    dalle ore 16.00 – Apertura Museo del Giocattolo “MuseoGiocando” – Piticchio di Arcevia, Ingresso libero
    ore 17.00 – “C’è un carro che gira…” Teatro Verde a Motore – Loretello di Arcevia, Ingresso posto unico € 2.00
    ore 18.00 – “Arrivano gli artisti-ciclisti!!!” – Centro Storico.
    Andrea Satta, Gianluigi Capone, Emanuele Avallone, Daniele Spadaro, Fernanda Pessolano, Marco Scarponi. Una carovana di artisti-ciclisti, tra biciclette e treni regionali, guidata da Andrea Satta, da Roma passando per Spello, porterà il testimone ad Arcevia. A dare il benvenuto una street performance di circo contemporaneo a cura di L’Abile Teatro, la musica della banda e tutta la comunità.
    ore 18.00 – “Il Mondo di Oscar” – Piticchio di Arcevia
    Spettacolo per ragazzi al MuseoGiocando. Ingresso posto unico € 2.00
    ore 19.00 – AL TRAMONTO “Dal tramonto all’alba – Bach Suite per Violoncello” con Paolo Andriotti – Giardini Leopardi.
    A seguire aperitivo su prenotazione. Ingresso posto unico € 10.00 e per chi arriva in bici € 5.00
    ore 21.00 – Proiezione film “Animata Resistenza” – Teatro Misa. Alla presenza di Simone Massi e di Alberto Girotto co-regista. Realizzato con il contributo di Marche Film Commission, ANPI Sezione di Arcevia.
    Ingresso libero su prenotazione

    Sabato 18 settembre
    ore 06.00 – ALL’ALBA “Dal tramonto all’alba – Bach Suite per Violoncello” con Paolo Andriotti – Monte S. Angelo
    A seguire colazione su prenotazione. Ingresso posto unico € 10.00 e per chi arriva in bici € 5.00
    dalle ore 09.00 – Patrimonio in Scena “Sottopelle” – Centro Culturale San Francesco/Museo Archeologico Statale.
    A cura di ATGTP in collaborazione con il Museo Archeologico, CMS, MAB. Di e con Lucia Palozzi e Helen Cerina.
    Ingresso € 3.00 (performance e visita museo).
    Repliche 9.30 – 11.00 – 15.30 – 17.15
    ore 9.30 – Escursione narrata a cura di Bradamante Teatro e Parco Gola della Rossa Frasassi – Partenza Casa del Parco Ingresso libero su prenotazione www.appennino-incoming.it
    ore 11.00 – Presentazione Libro “Atlante degli Appennini” – Teatro Misa.
    A cura di Symbola in collaborazione con il Parco Gola della Rossa Frasassi. Intervengono: Fabio Renzi, Segretario generale di Symbola – Rappresentanti dei Parchi Nazionali e Regionali Appenninici – Stefano Aguzzi, Assessore all’Ambiente Regione Marche. Ingresso libero su prenotazione
    dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – “L’infinito” animazione di Simone Massi – Palazzo dei Priori.
    Proiezione a ripetizione della videopoesia. Voce recitante Neri Marcorè, colonna sonora Stefano Sasso, riprese Julia Gromskaya post-produzione Lola Capote. Ingresso libero
    ore 16.30 – “C’è un carro che gira…” Teatro Verde a Motore Castiglioni di Arcevia, Ingresso posto unico € 2.00
    dalle ore 16.00 Apertura Museo del Giocattolo “MuseoGiocando”. Piticchio di Arcevia, Ingresso libero
    1^ replica ore 16.30 – 2^ replica ore 18.30 “Il Mondo di Oscar” – Piticchio di Arcevia.
    Spettacolo per ragazzi collegato al MuseoGiocando. Ingresso posto unico € 2.00
    ore 17.30 – “Paolo dei Lupi” di Bradamante Teatro. Teatro Misa.
    Spettacolo per Ragazzi. Con il patrocinio del Parco Nazionale della Maiella.
    Ingresso Adulti € 10.00 Ragazzi e per chi arriva in bici € 5.00
    ore 19.00 – “Evento” di C.G.J. Collettivo Giulio Jari. Cantina Broccanera – Montale di Arcevia.
    Spettacolo di teatro danza, finalista al premio Twain_DirezioniAltre 2020, selezionato per la vetrinaAnticorpi XL. Ingresso posto unico € 3.00. A seguire apericena su prenotazione ℅ Cantina Broccanera cell. 3398194859
    ore 21.00 – “Goodbike”. Parco Conce, Arcevia.
    I Têtes de Bois in concerto. Con Andrea Satta, voce, Carlo Amato, basso, Luca De Carlo, tromba, Angelo Pelini, piano, Stefano Ciuffi, chitarra e Raniero Terribili, fonico. Ingresso posto unico € 15.00 e per chi arriva in bicicletta € 5.00

    Domenica 19 settembre
    dalle ore 09.00 – Presentazione progetto Patrimonio in Scena “Sottopelle”. Centro Culturale San Francesco/Museo Archeologico Statale
    A cura di ATGTP in collaborazione con il Museo Archeologico, CMS, MAB. Di e con Lucia Palozzi e Helen Cerina.
    Ingresso € 3.00 (performance e visita museo) 1^ Replica 9.30 – 2^ replica 11.00
    ore 10.00 – “Passeggiata Sonora” a cura di Riciclato Circo musicale – Giardini Leopardi.
    Laboratorio musicale per piccoli e grandi. Ingresso libero su prenotazione
    ore 11.00 – Presentazione Libro “Transumanza dei tre mari” di Andrea Satta, i transumanti, altri pedalatori e altri fantasmi. Sarà presente l’Autore – Casa del Parco. Ingresso libero su prenotazione
    ore 15.30 – “C’è un carro che gira…” Teatro Verde a Motore – Avacelli di Arcevia. Ingresso posto unico € 2.00
    dalle ore 16.00 Museo del Giocattolo “MuseoGiocando”. Piticchio di Arcevia, Ingresso libero
    1^ replica ore 16.30 – 2^ replica ore 18.00 – “Black Aida” – Giardini Leopardi
    Teatro d’attore, canto lirico e musica dal vivo. ATGTP in coproduzione con Ass.ne Arena Sferisterio.
    Ingresso Adulti € 10.00 Ragazzi e per chi arriva in bici € 5.00
    ore 18.00 – “Il Mondo di Oscar”, Spettacolo per ragazzi collegato al MuseoGiocando – Piticchio di Arcevia.
    Ingresso posto unico € 2.00.
    ore 19.00 – Inaugurazione Murales di Federico Zenobi – Centro Storico.
    Alla presenza della famiglia di Bruno d’Arcevia e dell’Amministrazione Comunale.
    A seguire la polenta di Marino Montalbini su prenotazione
    ore 21.30 – “Sogno” di Fontemaggiore – Teatro Misa.
    Spettacolo per tutti. Ingresso Adulti € 10.00 Ragazzi e per chi arriva in bici € 5.00

     

     

    ———————–
    direzione artistica VERONICA OLMI

    segreteria organizzativa
    Anna Maria Piccoli, Cecilia Sanchietti, Antonella Crocicchia

    Teatro Villa Pamphilj
    tel 06 5814176 
    largo 3 giugno 1849 | 00164 Roma
    (ingresso Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a)

    Ufficio stampa Fabiana Manuelli 

     

    fonte: Fabiana Manuelli

     

     

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

    01/07/2025

    Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

    30/06/2025

    Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

    27/06/2025

    Vulc: il racconto di un legame di fuoco

    26/06/2025
    Articoli recenti
    • Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio
    • Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma
    • Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle
    • Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena
    • Ronciglione accoglie la terza edizione di “Borgo in Festa”
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo