“Yuli – Danza e libertà” all’Istituto Cervantes

Dopo essere stato presentato in anteprima al Festival del cinema spagnolo ed essersi aggiudicato il premio per la Miglior sceneggiatura a Paul Laverty al Festival di San Sebastián, l'“YULI – Danza e Libertà” della spagnola Icíar Bollaín arriva nelle sale italiane il 17 ottobre 2019 con EXIT media.

C'è già grande fermento tra le associazioni e scuole di danza di tutta la penisola per accompagnare l'uscita del film, con attività, e flash mob. Il film, infatti, racconta l'incredibile storia di Carlos Acosta, in arte Yuli, vera e propria leggenda della danza. Grazie alla maestria di Laverty – sodale collaboratore di Ken Loach da La canzone di Carla in poi – e all'accurata regia di Icíar Bollaín – di suo ricordiamo i potenti “Ti do i miei occhi”, “También la lluvia” e “El olivo”– l'opera narra l'incredibile parabola del ballerino cubano, che da piccolo rifiutava la disciplina della danza. Obbligato dal padre, che vuole dargli un'opportunità per voltare le spalle alla povertà che attanaglia Cuba dopo decenni di embargo, Yuli giunge al successo mondiale divenendo un performer paragonato per grazia e capacità tecniche a miti quali Nureyev e Baryshnikov.

Il film uscirà in edizione italiana e in versione originale sottotitolata, nella settimana in cui si celebra anche il Giorno della  Cubana (20 ottobre).

Fonte Ufficio Stampa Licia Gargiulo

 

About Redazione

Check Also

MAD Musica Arte Danza al Mattatoio di Roma dall’8 al 24 dicembre

Dall'8 al 24 dicembre l'Associazione Culturale Zip_Zone d'Intersezione Positiva presenta MAD Musica Arte Danza al …

TOSCA ‘Morabeza Rendez-vous’, cinque concerti con ospiti speciali all’Auditorium Parco della Musica

Da Roma, da cui è partita a fine 2019 presentando alla Festa del Cinema il …

Lascia un commento