Close Menu
    Ultime

    Estate Romana: cultura e divertimento in città

    24/06/2025

    Tor Bella Monaca Teatro Festival: gli spettacoli di luglio

    24/06/2025

    George Hoyningen-Huene: arte, moda e cinema a Roma

    24/06/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    mercoledì 25 Giugno
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: gli spettacoli di luglio

      24/06/2025

      Il Festival Castello d’Estate al Castello di Lunghezza

      23/06/2025

      Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca

      20/06/2025

      Anima Liber: teatro e animazione in carcere

      20/06/2025

      George Hoyningen-Huene: arte, moda e cinema a Roma

      24/06/2025

      Esplora “DOOM: The Dark Ages” al GAMM Game Museum

      24/06/2025

      Mostra “Vai col Vento”: a Santa Marinella l’arte delle vele

      20/06/2025

      Mostra di Elliott Erwitt approda a Palazzo Bonaparte

      20/06/2025

      We Love Ennio Morricone: omaggio a Roma

      24/06/2025

      Gianna Nannini accende il Circo Massimo a Roma

      24/06/2025

      Omaggio a Gabriella Ferri: il concerto dei Traindeville

      24/06/2025

      Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025

      21/06/2025

      Estate Romana: cultura e divertimento in città

      24/06/2025

      Safari Night al Bioparco di Roma: avventure notturne

      24/06/2025

      I “Nerd Bori” ritornano al The Space Roma

      24/06/2025

      “Schermi di Piombo”: film su Falcone e Buscetta a Roma

      23/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Estate Romana: cultura e divertimento in città

      24/06/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: gli spettacoli di luglio

      24/06/2025

      George Hoyningen-Huene: arte, moda e cinema a Roma

      24/06/2025

      Safari Night al Bioparco di Roma: avventure notturne

      24/06/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Regina Elena: nuova cura per il tumore polmonare

      10/06/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Rassegna Teatr’a al Teatro Pegaso di Ostia – Roma
    Comunicati

    Rassegna Teatr’a al Teatro Pegaso di Ostia – Roma

    RedazioneBy Redazione02/03/2016
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Ecco il programma del Teatro Pegaso con compagnie provenienti da tutta Italia, per la 1a edizione della Rassegna Teatr’a al Teatro Pegaso di Ostia.
    La rassegna si terrà dal 4 al 20 Marzo 2016 presso il Teatro Pegaso, Via Cardinal Ginnasi n.12 – Ostia(RM).

    Spettacoli venerdì e sabato ore 20,30 – domenica ore 18,30.
    Per prenotazioni numero 06 5665208.

    Gli spettacoli saranno esaminati da una giuria, ma anche il pubblico potrà esprimere la sua valutazione. Domenica 20 alle ore 18,30 verranno assegnati i seguenti riconoscimenti

    1.migliore regia,
    2.migliore attore,
    3.migliore attrice,
    4.miglior testo inedito
    5.eventuali premi speciali

    Biglietti: intero 10 euro
    ridotto 8 euro (studenti, over 65, gruppi minimo 5 persone)
    abbonamento a tutti gli spettacoli (8 serate 9 spettacoli) 40 euro
    abbonamento a 4 serate 24 euro

    PROGRAMMA RASSEGNA TEATR’A
    1a Rassegna di Autrici per il teatro

    Venerdì 04 Marzo 2016
    La compagnia NavigArte presenta “Donne Maledette – storie, poesie, pazzie” di Vespina Fortuna per la regia di Antonella Raimondi. (durata 30′)

    “Ci chiamano donne maledette, siamo quelle violentate, abusate, vessate e picchiate, che hanno combattuto il dolore dell’odio uccidendo o dandosi la morte. Siamo quelle che si sono sacrificate per non giacere con i loro padri, i loro fratelli, i loro padroni. Qualcuna di noi ha preferito morire, altre si sono ribellate macchiandosi di sangue, c’è persino chi ha preferito uccidere i propri figli per sottrarli all’orrore di questa parte malata del mondo”. Tre storie come tante che interessano il nostro Paese da nord a sud, da est a ovest investendo le donne in modo trasversale non tenendo conto del loro ceto sociale né del grado d’istruzione. Tre diverse violenze. Tre diversi modi di reagire perché ogni donna è anche madre, figlia, sposa, amante e soprattutto essere pensante.

    ​
    Sabato 5 Marzo ore 20,30
    La compagnia Acherontheatrum presenta “Nullum Crimen” di Anna Zaccariello per la regia di Anna Zaccariello e Antonella De Angelis. (durata 30′)

    Il pensiero che anima l’azione scenica è nella pedissequa ricerca di un motivo, una spiegazione plausibile (ammesso che esista) che stia alla base di una pratica tanto efferata come il genocidio, inevitabilmente ne consegue il tentativo di dare uno sguardo più attento al risvolto interno dell’uomo, che per l’uomo si interroga. Nullum Crimen è un breve spettacolo in tre quadri, collegati dalla figura della Sibilla che fa un’oscura predizione. La sua strana figura non ben identificata in un momento di quotidiana routine snocciola con una banale cattiveria delle riflessioni che coinvolgono non solo sé stessa. Chi è questa figura? Tutti e nessuno. Un Antiuomo o Uomomedio. Dove “Uomo” viene inteso in senso di specie.

    ​
    Sabato 5 Marzo ore 20,30
    La compagnia Extravagarte presenta “La punizione” di Laura Petroni per la regia di Giancarlo Moretti . (durata 30′)

    Una madre amorevole assiste il figlio paralizzato appena risvegliatosi dal coma, aiutata dalla figlia. Una situazione familiare apparentemente normale. Emergono via, via le consuete dinamiche : un figlio che ha abbandonato la casa materna , una madre un po’ opprimente e vittimista pronta comunque ad accoglierlo nel momento del bisogno. Ma qui entra la nota stonata: il figlio non vuol essere aiutato da lei ,non vuole rientrare in seno alla famiglia, là dove invece la sorella appare perfettamente integrata. Il motivo va ricercato nel controverso e malato rapporto che ognuno dei membri della famiglia ha con la religione e con la figura di Dio. Un Dio che controlla e che punisce, che gioca con le vite e le sofferenze degli uomini. La sofferenza è una punizione? Il miracolo un premio ? Dio è giusto od ingiusto? Attraverso la chiave del paradosso si mettono in gioco i temi più scomodi della religione, pur sapendo che forse una risposta non esiste e che tutto questo può essere solo un’umana illusione.

    ​
    Domenica 6 Marzo ore 18,30
    La compagnia Opera Buffa presenta “Il sacrificio sterile di Eva” di Adele Felici per la regia di Adele Felici. (durata 75′)

    Germania, primi Anni 30. Hitler è appena diventato Capo di Stato ed ha emanato la Direttiva Ministeriale che prevede la sterilizzazione forzata di uomini e donne affetti da malattie ereditarie. E’ nel seminterrato di una delle cliniche degli orrori che si ritrovano Anna ed Helene, amiche di infanzia che hanno preso strade diverse. Sull’oscuro sfondo della barbarie, si ritrovano una di fronte all’altra, separate da un lettino ginecologico, una nei panni del carnefice, l’altra della vittima. Le due donne rivivranno ricordi lontani, la loro infanzia, la loro amicizia nata sulla riva di un lago pieno di mostri. Ed è da questo abisso profondo come un utero che la potente arma della solidarietà femminile tenterà di risalire in un ultimo, straziante e disperato tentativo di dare alla luce un respiro di dignità, di libertà. Di umanità.

    ​
    Venerdì 11 Marzo ore 20,30
    La compagnia Circomareteatro presenta “Generazioni” di Alessandra Cappuccini per la regia di Mario Umberto Carosi. (durata 45′)

    Lo spettacolo racconta la vita di tre donne: nonna, madre e figlia. Tre società messe a confronto, ognuna con la propria morale, con le proprie regole non scritte a cui queste donne si ribellano. Tre storie di coraggio che raccontano la forza dell’individualità e dell’essere donna: la nonna che vive durante la seconda guerra mondiale, la mamma durante le contestazioni studentesche degli anni 60/70 e la figlia al giorno d’oggi. In questo spettacolo tutti i personaggi sono interpretati da un’unica attrice che con una fisicità e una gestualità dinamica è in grado di disegnare figure e ambientazioni diverse, che nasce dall’esperienza della compagnia con il teatro di strada e la Commedia dell’Arte integrata con il teatro delle azioni fisiche dell’Odin Teatret.

    ​
    Sabato 12 Marzo ore 20,30
    La compagnia Rumori di scena presenta “Voci dal passato: Frida Kalho” di Luana Petrucci per la regia di Luana Petrucci. (durata 60′)

    Frida Kahlo, celebre pittrice del panorama artistico del Novecento, è un raro esempio di connubio totale tra vita e arte. Raccontare Frida Kahlo sulla scena pone un regista dinanzi al difficile compito della credibilità. Frida ha bisogno di movenze che ricalchino la sofferenza fisica e d’anima, pur nel confronto constante con l’altra “sé”, la Pelona – nell’immaginario messicano la Morte, altresì rappresentata nelle indimenticabili calaveras di José Posada. Due attrici in scena, il “canto” di entrambe si mescola alle proiezioni che portano lo spettatore ancora più in fondo alla vita di Frida. La sfida dialettica e fisica è continua, fino alla resa finale, nella quale la pittrice si abbandona consapevole di un trionfo sulla memoria, facendosi “icona” perpetua.

    ​
    Domenica 13 Marzo ore 18,30
    La compagnia Teatri di parola presenta “Qualcosa che non ho detto” di Maria Rosaria Pignatelli per la regia di Mirko Di Martino. (durata 70′)

    Tre donne in una camera chiusa, tre sconosciute costrette a stare insieme: perché sono lì? Chi aspettano? Perché non vanno via? Tre donne, compagne e nemiche, bloccate in una dimensione acromatica sospesa, della quale pure traspaiono le radici più salde. Narratrici impotenti delle ultime azioni di coloro che hanno, falsamente o forse in modo sbagliato, amato nella vita. Tra continui litigi e attacchi, le tre donne si raccontano… Queste tre donne trovano l’una nell’altra l’occasione per dire finalmente quello che non hanno mai detto. Ma parlare è doloroso, aprirsi agli altri significa esporsi alle ferite. Queste tre donne percorrono fino alla fine l’unica strada che conoscono, sperando di trovare prima o poi una via d’uscita, una porta da attraversare.

    ​
    Venerdì 18 Marzo ore 20,30
    La compagnia Anemofilia presenta “Herbarie: le chiamavano streghe” di Silvia Pietrovanni per la regia di Silvia Pietrovanni . (durata 50′)

    “Herbarie: le chiamavano streghe” è un viaggio nei fatti e nelle vicende che hanno visto protagoniste le erboriste medievali, definite “sagge” dalla gente del popolo e streghe o ciarlatane dalle autorità. Lo spettacolo è frutto di un lavoro di ricerca storica ed antropologica che l’autrice porta avanti sulla figura della domina herbarum, l’erborista del popolo. Il testo prende spunto soprattutto da 4 processi: quello a Bellezza Orsini (1540), a Matteuccia da Todi, (1428), a Franchetta Borrelli (1588) e Gostanza da Libbiano (1594). Uno spettacolo che ha come obiettivo la rivalutazione delle medicine “alternative” (come l’erboristeria,) e la possibilità di far luce sulla medicina delle donne, per anni nascosta dai libri di storia.

    ​
    Sabato 19 Marzo ore 20,30
    La compagnia Tempo sospeso presenta “Un pensiero a tre” di Armanda Salvatori per la regia di Cristina Ranjani Sole. (durata 60′)

    E’ la storia di un amore perduto, quello per sé stessi prima ancora che quello per un’altra persona.
    Un viaggio interiore percorso da tre punti di vista differenti, che inizia dalla lacerazione, derivante dall’abbandono e dal dubbio di non vere più un’altra possibilità, attraversa il dolore, per giungere ad un nuovo equilibrio di gioia e di serenità, fino alla ri-unione.
    Perché a volte può essere più facile incolpare il corpo e separare la mente da esso, anziché lavorare con il ritmo del cuore e cambiare la propria vita.

    Teatro Pegaso
    Via Cardinal Ginnasi 12 – Ostia Lido (Rm)
    Tel: 06.56.65.208

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025

    Il documentario di Fabi Silvestri Gazzè nelle arene

    16/05/2025
    Articoli recenti
    • La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)
    • Estate Romana: cultura e divertimento in città
    • Tor Bella Monaca Teatro Festival: gli spettacoli di luglio
    • George Hoyningen-Huene: arte, moda e cinema a Roma
    • Giustizia sportiva a Roma: incontro sulla trasparenza
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    • Cohousing estivo: vantaggi, spazi condivisi e idee per vivere insieme al meglio
    • Come arredare il terrazzo in stile mediterraneo: idee, colori e materiali estivi
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo