La mostra terminale dell’acquedotto dell’Acqua Paola, ripristinato nel 1610 da Papa Paolo V, è la fontana (chiamata anche “fontanone”) dell’Acqua Paola. Si trova in prossimità di Porta San Pancrazio, sulla sommità del Gianicolo, per intenderci.
Fu proprio questo Pontefice a dover per forza di cose affrontare un problema centrale dell'epoca, ossia lo scarso approvvigionamento di acqua dell'area destra del Tevere. Paolo V voleva anche poter disporre di una rilevante riserva d’acqua corrente per i giardini della sua residenza vaticana. I lavori vennero affidati a Giovanni Fontana che, a partire dal 1611, iniziò a realizzare l'importante opera, che avrebbe dovuto ripristinare l'antico acquedotto Traiano, in modo tale da permettere una buona autonomia idrica. C'è da dire che la mostra terminale del nuovo acquedotto riproduce molto da vicino il progetto della Fontana dell'Acqua Felice, detta pure Fontana del Mosè, realizzato sempre da Fontana.
Quella dell'Acqua Paola ha la metà inferiore occupata da archi, di cui i tre centrali più alti e larghi dei due laterali, leggermente arretrati, tutti però separati da colonne. La metà superiore del monumento è occupata da una grande iscrizione, realizzata per ricordare la realizzazione dell’acquedotto; il tutto sormontato da uno stemma pontificio.
L'opera è stata realizzata con l'utilizzo dei marmi prelevati dal Foro di Nerva (chiamato anche Foro Transitorio).
Un primo restauro avvenne nel 1859, mentre l'ultimo è quello risalente a pochi anni fa, nel 2004.
Per incontrare le nuove abitudini di consumo l’e-commerce per GDO e supermercati è un business ormai irrinunciabile: per fare la spesa online basta un click e l’utente […]
L'articolo GDO e-commerce: fare la spesa online con un click proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.