L'acqua cotta è un tipico piatto laziale, con diverse varianti locali, quindi anche romane. Preferisco, però, riportare questa ricetta perché, personalmente, penso sia più gustosa delle varianti più povere in uso nella capitale. Tutto sommato la preparazione è elementare e un piatto del genere non può che essere adatto a qualsiasi dieta. Ancora una volta la cucina povera si dimostra più sana. Se poi si pensa anche che è una ricetta facile veloce da preparare non ci sono più scuse per non servire una bella acqua cotta alla viterbese ai nostri ospiti.
Ingredienti per 4 persone:
100 gr di fagiolini
4 zucchine
4 carote
Un cespo di bietola
4 patate novelle
1 cavolo
1 cipolla e del peperoncino
1 aglio
1 sedano
olio di oliva a volontà
sale q.b.
crosta di parmigiano o di altro formaggio simile
1 dado per brodo
pane casereccio raffermo
Preparazione:
Dopo aver lavato e preparato tutte le verdure e gli odori, metterle a cuocere in una pentola con poca acqua, salando al punto giusto. Aggiungete anche le croste di formaggio e mezzo dado. Controllate la cottura e, se necessario aggiungetevi di tanto in tanto dell'acqua calda per mantenere sempre una piccola quantità di brodo per inzuppare poi il pane raffermo. Una volta ultimata la cottura versare il brodo ottenuto sulle fette del pane messe nei piatti fondi. Fare attenzione a non esagerare con il brodo perché il piatto deve essere perfezionato aggiungendovi le verdure e innaffiandolo con l'olio d'oliva. Coprite i piatti per circa una decina di minuti e poi servitevi ancora caldi.
L'acqua cotta è un tipico piatto laziale, con diverse varianti locali, quindi anche romane. Preferisco, però, riportare questa ricetta perché, personalmente, penso sia più gustosa delle varianti più povere in uso nella capitale. Tutto sommato la preparazione è elementare e un piatto del genere non può che essere adatto a qualsiasi dieta. Ancora una volta la cucina povera si dimostra più sana. Se poi si pensa anche che è una ricetta facile veloce da preparare non ci sono più scuse per non servire una bella acqua cotta alla viterbese ai nostri ospiti.
Ingredienti per quattro persone:
100 gr di fagiolini
4 zucchine
4 carote
Un cespo di bietola
4 patate novelle
1 cavolo
1 cipolla e del peperoncino
1 aglio
1 sedano
olio di oliva a volontà
sale q.b.
crosta di parmigiano o di altro formaggio simile
1 dado per brodo
pane casereccio raffermo
Dopo aver lavato e preparato tutte le verdure e gli odori, metterle a cuocere in una pentola con poca acqua, salando al punto giusto. Aggiungete anche le croste di formaggio e mezzo dado. Controllate la cottura e, se necessario aggiungetevi di tanto in tanto dell'acqua calda per mantenere sempre una piccola quantità di brodo per inzuppare poi il pane raffermo. Una volta ultimata la cottura versare il brodo ottenuto sulle fette del pane messe nei piatti fondi. Fare attenzione a non esagerare con il brodo perché il piatto deve essere perfezionato aggiungendovi le verdure e innaffiandolo con l'olio d'oliva. Coprite i piatti per circa una decina di minuti e poi servitevi ancora caldi.
Quali tipi di pubblicità scegliere per vendere case in maniera più rapida ed efficiente? La chiave vincente è un giusto mix di diversi canali. Vendere una casa […]
L'articolo Tre (+1) tipi di pubblicità per vendere case online proviene da ARvis.it.
Come migliorare un ecommerce che non converte? Ecco 3 consigli per aumentare le vendite online. Lo shopping online ha reso più facile che mai l’acquisto di beni […]
L'articolo Come migliorare un ecommerce: 3 consigli per vendere di più proviene da ARvis.it.
Cosa fare in caso di attacco hacker? Come pulire un sito hackerato? E cosa invece bisogna assolutamente evitare? Secondo Cyber Ventures, nel 2025, i danni causati da […]
L'articolo Attacco hacker: cosa fare? proviene da ARvis.it.
La pubblicità su Amazon si può fare solo se si ha un profilo di venditore sulla piattaforma e si hanno prodotti in vendita.Non si tratta quindi di […]
L'articolo Fare pubblicità su Amazon: come emergere proviene da ARvis.it.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.