Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Il calendario delle attività di Giugno del Teatro Villa Pamphilj di Roma
    Comunicati

    Il calendario delle attività di Giugno del Teatro Villa Pamphilj di Roma

    RedazioneBy Redazione14/06/2017
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Il 16 giugno ore 18.30 Teatro delle Condizioni Avverse  “SANGUE DAL NASO [Scuola Diaz – Genova 2001]” di e con Andrea Maurizi, audio e luci di Tiziano Perrotta

    La narrazione parte da lunedì 16 luglio 2001 e termina domenica 22 luglio 2001, con particolare attenzione alle giornate di venerdì e sabato, giorni in cui avvenne l’uccisione di Carlo Giuliani e la “perquisizione” alla scuola Diaz. Lo spettacolo è volutamente incentrato sulle polemiche che accompagnarono il rientro a casa dei manifestanti e sulle dichiarazioni che seguirono subito dopo il G8, perché la verità su Genova non deve essere cercata nell’esito (inarrivabile) dei processi, ma deve essere frutto di una visione personale, una ricerca individuale

    “Sognai talmente forte
    che mi uscì il sangue dal naso”
    – Fabrizio De Andrè – Fiume Sand Creek –

    “Una ricostruzione perfetta, uno spettacolo meraviglioso.”
    – Giuliano Giuliani –

    realizzato grazie al libro GENOVA NOME PER NOME
    di Carlo Gubitosa Edizioni Altreconomia

    Un viaggio dettagliato, una narrazione serrata, grottesca e molto ben documentata dei fatti del luglio 2001.
    Fatti talmente tragici e irrisolvibili da sembrare quasi comici.
    La narrazione parte da lunedì 16 luglio 2001 e termina domenica 22 luglio 2001, con particolare attenzione alle giornate di venerdì e sabato, giorni in cui avvenne l’uccisione di Carlo Giuliani e la “perquisizione” alla scuola Diaz..
    Lo spettacolo è volutamente incentrato sulle polemiche che accompagnarono il rientro a casa dei manifestanti e sulle dichiarazioni che seguirono subito dopo il G8, perché crediamo che la verità su Genova non debba essere cercata nell’esito (inarrivabile) dei processi ma sia una visione personale, una ricerca individuale. Racconteremo però di come quei rappresentanti delle forze dell’ordine e delle istituzioni, nonostante le accuse di violenza a loro rivolte, stiano continuando tranquillamente a fare carriera, facendone i nomi.

    Andrea Maurizi veste i panni di numerosi personaggi che sono stati protagonisti di quelle giornate del luglio 2001 a Genova. Il filo conduttore principale è una caricatura del commissario Montalbano, che indaga sulle vicende di Genova con l’ausilio di numerosi peluche, ognuno dei quali impersona un politico, un poliziotto, un perito… Perché il commissario Montalbano? Perché per molti anni è stato l’unico rappresentante delle forze dell’ordine che si è detto scandalizzato per quello che è successo al G8 di Genova (in “Il giro di boa”, di Andrea Camilleri). Per ricordare alla fine dello spettacolo, però, che Montalbano è un poliziotto che non esiste.
    Senza giudicarli mostra le loro idee e le loro dichiarazioni, mettendole a confronto e svelandone le contraddizioni e i misteri trovando, forzatamente, sempre una giustificazione plausibile a tutto, fino al punto di essere comico, o grottesco, agli occhi degli spettatori.
    La narrazione si intreccia ai ricordi personali dell’attore stesso e al percorso che l’ha spinto a creare questo spettacolo: gli amici tornati da Genova, il primo incontro casuale con Heidi Giuliani…
    Lo spettacolo vuole svelare le differenze tra quello che la gente comune sa e quello che le vittime delle violenze raccontano, usando paradossalmente solo le parole contraddittorie degli uomini di potere.
    Non siamo gli scopritori della verità su Genova, ma vogliamo mettere lo spettatore nella condizione di chiedersi: “che cosa è falso di quel che mi hanno detto?”.
    Vengono utilizzate anche registrazioni di Radio GAP, Radio AUT, Radio Alice e Radio Popolare (Radio GAP trasmetteva dalla scuola Diaz, e ha trasmesso l’irruzione della polizia in diretta, fin quando la polizia ha interrotto le trasmissioni).

    ANDREA MAURIZI Nel 2000 fonda il Teatro delle Condizioni Avverse a Poggio Mirteto (Rieti) che, dal 2006 al 2011, è anche un’Officina Culturale della Regione Lazio. Frequenta il DAMS all’Università di Roma3. Segue corsi con Ascanio Celestini, Marco Baliani, Alessandro Baricco, Odin Teatret, Living Theater, Mamadou Dioume. Come attore, oltre che col teatro delle Condizioni Avverse, ha lavorato con O’Thiasos TeatroNatura (Roma), Teatro Potlach (Fara Sabina, RI), Teatro Ridotto (Bologna), Teatro San Leonardo (Viterbo), Teatro Null (Civitella D’Agliano, VT). Come organizzatore collabora all’organizzazione di numerose Rassegne e Festival in varie parti d’Italia.
    Tiene corsi per bambini in diverse scuole del Lazio. Dal 2011 collabora con il Teatro Verde e l’Associazione Il Flauto Magico (Roma). Tra le attività teatrali svolte rimane comunque prioritaria la vocazione verso il teatro civile. Col suo spettacolo “Sangue dal naso, scuola Diaz – Genova 2001” viaggia in tutta Italia. Esegue ricerche e interviste sulla Resistenza nel Lazio e sulle infiltrazioni mafiose nel centro Italia. Nel 2011 cura le iniziative per l’intitolazione della Biblioteca Comunale di Poggio Mirteto (Rieti) a Peppino Impastato, la partecipazione di Libera, Centro Siciliano di Documentazione, SILP CGIL Lazio.

    Il TEATRO DELLE CONDIZIONI AVVERSE promuove la ricerca e la realizzazione di un Teatro Necessario, radicato nella propria Comunità, capace di farsi portavoce delle necessità culturali e delle emergenze sociali del territorio in cui opera. Svolge laboratori ed altre attività pedagogiche rivolte ai giovani. L’Associazione è nata nel 2000, e opera nell’ambito teatrale, letterario, musicale, artistico e pedagogico; organizza Festival e Rassegne, spesso incentrati sul baratto e sull’esportare spettacoli in luoghi insoliti (zone naturali, periferie, paesini dimenticati). Dal 2005 collaboriamo attivamente con utenti del dipartimento di salute mentale della provincia di Rieti. Parte del nostro lavoro è incentrata sulla raccolta della memoria orale della Sabina, con laboratori, realizzazione di interviste e video, oltre che di spettacoli.
    Il nostro percorso formativo ci ha visto seguire, fra gli altri, principalmente il lavoro di Marco Baliani, Ascanio Celestini, Living Theater, Odin Teatret e in particolare Iben Nagel Rasmussen nel progetto “New Winds” e Lina Della Rocca – Renzo Filippetti del Teatro Ridotto nel progetto “il Filo dei Venti”. Dal 2007 con la guida di Mamadou Dioume (ex attore di Peter Brook) abbiamo creato un gruppo stabile di 25 attori chiamato “Teatranti della Malanotte” che si incontra periodicamente in modo residenziale più volte all’anno; il gruppo, oltre alla preparazione fisica dell’attore, ha finora incentrato il lavoro sul mito di Antigone nei secoli.
    Dal 2006 al 2011 la compagnia è stata finanziata dalla Regione Lazio nel progetto Officine Culturali e opera in 20 comuni della Bassa Sabina (fra le province di Rieti e Roma).
    Principali spettacoli realizzati: 3 fiammiferi accesi, ToBlack, Il bosco degli spiriti (teatro ragazzi), Martiri della Libertà [Monte Tancia 1944], Sangue dal naso [scuola diaz – genova 2001], Natale in Casa Cupiello (coop. Compagnia dell’Inserenata), Fahrenheit (coop. Teatro Null), Terramara (coop. Teatro Null), 4:48 Psychosis, La Confessione (regia Walter Manfrè), Antigone in Silenz (regia Mamadou Dioume), l’Arca avversa (teatro ragazzi), Malacarne [Peppino Impastato, Amore Noi Ne Avremo].

    17 giugno ore 11.00 – Teatro ragazzi Compagna Casa di Pulcinella di Bari “PULCI LELE” Omaggio a Emanuele Luzzati, di e con Paolo Comentale, regia Francesco Tammacco

    Un omaggio all’artista e amico Emanuele Luzzati (a dieci anni dalla sua scomparsa), prendendo spunto da tre spettacoli, con Pulcinella protagonista assoluto, su musica di Gioacchino Rossini come nel cartone animato di Ganini e Luzzati. Per raccontare ancora le sventure tragicomiche del folletto-eroe Pulcinella, immerso in un mondo colorato e onirico, che in fondo sono parte delle nostre umane avventure.
    Consigliato dai 6 anni in su
    “C’è chi ha sempre conosciuto Pulcinella fin dalla nascita, c’è chi non l’ha mai conosciuto e forse non lo incontrerà mai. E c’è chi l’ha incontrato a un certo punto della sua vita e poi non l’ha più lasciato…io appartengo a quest’ultima categoria”. Lele Luzzati

    ore 15.00 – 17.00
    In collaborazione con Università Roma Tre –Dams e Teatro Verde LABORATORIO “COME NASCE UN BURATTINO” a cura di Paolo Comentale e il GranTeatrino di Bari.
    Laboratorio di costruzione di Baracca e Burattini alla maniera di Luzzati, con colori, carta, forbici e colla.
    Max 30 partecipanti dai 14 anni in su

    18 giugno ore 18.30 PAUL IS DEAD?
    UNO SPETTACOLO TEATRALE E MUSICALE SUL CASO MCCARTNEY
    a cura de “I Beatles a Roma”
    Con: Martino Pirella, Simone Mariani, Luigi Abramo, Francesco Cavalluzzo, Francesco Pradella.
    Con la gentile collaborazione di Glauco Cartocci.
    Regia di Matteo Ziglio

    12 ottobre 1969. Un disc jockey americano racconta in diretta di aver ricevuto una telefonata in cui si sostiene che Paul McCartney è morto il 9 novembre 1966 in un incidente d’auto ed è stato sostituito da un sosia.
    Nasce così il più incredibile, longevo e dibattuto mistero della musica rock degli ultimi 50 anni.
    Dove si nasconde la verità? Nelle immagini? Nella musica? Nelle parole? Nelle copertine dei dischi? Nelle tracce nascoste o suonate al contrario? E’ tutta una burla orchestrata dai quei quattro ragazzacci dei Beatles o Paul è morto davvero? I Beatles a Roma (o i loro sosia, chissà), il gruppo di attori e musicisti tributo tra i più originali, si confrontano per la prima volta con la “leggenda” del PID (“Paul Is Dead”) in un nuovo ed originale spettacolo con la canzoni dei Beatles eseguite rigorosamente dal vivo pensato e scritto in collaborazione con Glauco Cartocci, uno dei massimi esperti del mistero del PID.
    Uno spettacolo tinto di giallo, pieno di indizi, ipotesi, false piste, testimonianze più o meno credibili, reticenze, insabbiamenti, complotti. E ovviamente tanta musica live.

    I Beatles a Roma: I Beatles a Roma sono ormai una delle realtà musicali e teatrali ispirate ai Beatles più dinamiche ed originali della Capitale. Dal marzo 2010 ad oggi hanno pensato, scritto, costruito e messo in scena numerosi spettacoli con grande successo di pubblico. Nata da un’idea di Simone Mariani, Lorenzo Mazzè, e Martino Pirella e con Luigi Abramo, la formazione ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, musicisti ed appassionati dei Beatles. Oggi I Beatles a Roma è un gruppo di showmen che insieme pensano, scrivono e interpretano, rigorosamente live, ogni spettacolo o esibizione insieme a Francesco Cavalluzzo e Francesco Pradella. De I Beatles a Roma si sono occupati ampiamente stampa, televisione e radio sia con servizi e commenti sugli spettacoli, sia con partecipazioni live in diretta. Tra le performance più originali (a cui il Tg2 ha dedicato un intero servizio) va ricordato il “Concerto sul tetto”, un happening con una grande partecipazione di pubblico, che ha rievocato e celebrato il famoso Rooftop Concert de I Beatles sul tetto della Apple nel 1969.

    20 giugno ore 18.30 – CONCERTO – ingresso 10 euro
    STORIE: RACCONTI DI TERRE, UOMINI E DEI ERODOTO PROJECT IN CONCERTO
    Bob Salmieri: Tenor and soprano sax, Klarinet, daf, krakab
    Alessandro de Angelis: Pianoforte, Rhodes piano
    Giampaolo Scatozza: Drums, kajon
    Carlo Colombo: Percussioni

    Erodoto Project presenta “Storie: racconti di Terre, Uomini e Dei”.
    Musica dall’anima “latina”, con spiccati riferimenti alle atmosfere, ai colori, alle melodie del Bacino del Mediterraneo. Jazz nostrano, la cui trama si intreccia in un ordito fatto di Miti, di Medioriente e di Sicilia. Il repertorio è composto da brani originali, e da alcune canzoni della tradizione popolare del Sud Italia che hanno come tema il viaggio e il migrare; brani come “Amara terra mia” reso celebre da Domenico Modugno, o Ti nni vai di Rosa Balistreri, acquistano così una nuova attualità, i cui protagonisti, sono i migranti che attraversano oggi il nostro Mare, testimoni della infinita epopea del migrare.

    22 e 23 giugno ore 18.30 Fondamenta
    “SULL’ARGOMENTO DELLA NOSTRA FELICITÀ, NEMMENO UNA PAROLA, SIGNORE. NEMMENO UNA PAROLA.”
    con Giuseppe Palazzolo e Francesco Terranegra
    regia Giancarlo Sammartano
    scena e costumi Daniela Catone

    Lo spettacolo, liberamente ispirato e composto da Il Calapranzi di Harold Pinter e Teatro 2 di Samuel Beckett, è una pièce nera in un atto che nasce dall’accostamento senza urti tra due autori ugualmente privi di candore, ricchi di umori velenosi. In una stanza si concentra, per vie diverse ma con esito analogo, tutto il teatro possibile, tutta l’azione che può nascere da un dialogo senza dialettica tra due bellimbusti – più attori che personaggi – frammentati come le storie che li contengono.

    24 giugno ore 11.00 – teatro ragazzi Compagnia Di Filippo Marionette di Offida “APPESO A UN FILO”, costruzione e interpreti: Remo Di Filippo, Rhoda Di Filippo Lopez
    con l’aiuto di Jose Antonio Putxades, Claudio Perroni, Filippo Di Filippo, Santiago Ducreix
    Regia Remo Di Filippo
    Costumi Daniela Sergiacomi
    Musica Luca Nutricati

    È uno spettacolo senza parole dove si incontrano tanti personaggi diversi che raccontano la propria storia con i loro movimenti. È un’esplorazione sul respiro e i dettagli dei movimenti delle marionette, e come i manipolatori posso interagire con questi piccoli personaggi. Una messa a fuoco che porta ad una dimensione introspettiva e trasporta altrove.
    “Appeso ad un Filo” è il primo spettacolo della compagnia “Di Filippo Marionette”.
    E ‘stato presentato per la prima volta il 12 dicembre 2012 al Teatro Teresa Pamies di Barcellona e da li non si è più fermato… Grazie a questo lavoro la compagnia è stata in grado di viaggiare ed esibirsi nei circuiti teatrali professionali di 13 nazioni: Italia, Spagna, Belgio, Svizzera, Austria, Francia, Olanda, Germania, Argentina, Stati Uniti, Perù, Grecia e Australia, raggiungendo circa le 400 repliche.
    “Appeso ad un Filo” è uno spettacolo senza parole dove si incontrano tanti personaggi diversi che raccontano la propria storia con i loro movimenti. Questo spettacolo è un’esplorazione sul respiro e i dettagli dei movimenti delle marionette, e come i manipolatori posso interagire con questi piccoli personaggi.
    Uno spettacolo pieno di poesia, ingenuo poiché genuino, delicato e intimo.
    Lo sguardo, diretto sulle marionette, è una messa a fuoco che porta ad una dimensione introspettiva; e trasporta altrove. I piedi del marionettista, sempre presenti sullo sfondo, sostengono l’attaccamento di questa nuvola al terreno. Spettacolo adatto ad un pubblico familiare e al bambino che dimora dentro di noi.

    LA COMPAGNIA : Di Filippo Marionette è stato creato da Remo Di Filippo nel 2012 dopo due anni di lavori e di ricerca nel mondo delle marionette, alla “Casa Taller de marionetas Pepe Otal” a Barcellona. Rhoda Lopez è entrata nella compagnia nel 2014. La compagnia si è esibita nei circuiti professionali di tredici nazioni: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Peru, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, e spera di continuare a condividere il mondo con le loro marionette, e condividere le loro marionette con il mondo. Attualmente con sede in Italia, “Di Filippo Marionette” si occupa anche della direzione artistica dei “Festival Hors Lits Offida” (Fuori dai letti), e “International FOF” (Figura Offida Festival) ad Offida, una cittadina in provincia di Ascoli Piceno.
    www.difilippomarionette.com

    Remo Di Filippo: Laureato in storia del teatro all’università di Bologna, (DAMS). Si forma in questi anni come attore, studiando la commedia dell’arte, la maschera neutra, la maschera larvaria, la pantomima, la voce e il movimento. Lavora come attore in varie compagnie italiane, e nel 2010 si avvicina al mondo del teatro di figura, grazie alla scoperta di un piccolo e affascinante laboratorio nel centro di Barcelona: “Casa taller de marionetas de Pepe Otal”. In questo teatro-laboratorio, scopre la nobiltà del legno, e le sue infinite facce, e riscopre i fili che lo legano alla sua infanzia. Cosí con tanta illusione nasce Gino, la sua prima marionette. Da allora il desiderio di costruire e investigare aumenta e inevitabilmente anche le marionette si moltiplicano. Molte persone lo accompagnano in questo viaggio, con il loro lavoro e la loro amicizia, formando tutti insieme una gran famiglia. Per questo motivo la compagnia si chiama “ Di Filippo Marionette”.

    Rhoda Di Filippo Lopez: Grazie a il trio musicale “The Sirens” (www.redtopcreations.com), Rhoda é venuta in Italia dal’Australia e ha incontrato la magia della marionetta con “Di Filippo Marionette”. Laureata d’Arte in Teatro Musicale, ha lavorato in molte produzioni teatrali come attrice, cantante, ballerina e presentatrice. E ‘stata premiata come migliore attrice per il suo lavoro in “Lorelei”, un musical originale, ed ha anche lavorato sul piccolo schermo in film e TV “The Great Mint Swindle”, “StreetSmartz” e “Marx e Venus”. Rhoda ha lavorato nel teatro di figura in varie forme e in diversi spettacoli, tra cui “The African Magician” con Barking Gecko Theatre Company e nel New York Fringe Festival 2014, “The Warrior and the Princess” con Blue Moose Productions. Rhoda sta vivendo i suoi sogni con la compagnia Di Filippo Marionette!
    www.difilippomarionette.com

    ore 15.00 – 17.00
    In collaborazione con Università Roma Tre –Dams e Teatro Verde, Laboratorio “COME NASCE UNA MARIONETTA”, con Remo di Filippo e Rhoda Lopez di Offida.
    Per ragionare, capire e muovere una marionetta a 9 fili (metodo Lancaster) esplorandone le potenzialità e imparando a respirare insieme.
    Max 15 partecipanti dai 14 anni in su

    ore 18.00
    SEI PERSONAGGI – STUDIO PRETESTUALE SUL TEATRO

    Una compagnia di attori, sei personaggi, un dramma. I personaggi della celebre opera di Luigi Pirandello raccontano la loro storia appoggiandosi sul ritmo degli attori, sul loro respiro, sul loro battito, in uno spettacolo in bilico tra finzione e realtà, tra il “qui ora” e l’ ”altrove”, tra drammaturgia e vissuto. Il Collettivo Teatrale Peter Pan si cimenta in una messa in scena del testo pirandelliano, un testo che racconta l’essenza più pura del teatro, inteso come arte, il Teatro con la “T” maiuscola.
    A cura di Collettivo Teatrale autogestito Peter Pan (residenza, young adult)

    25 giugno ore 18.00, una produzione Teatro Villa Pamphilj
    55 MINUTI E 20 SECONDI, di e con Valeriano Solfiti ed Emiliano Valente

    È tempo di baciarsi, è tempo di amarsi, è tempo di rivoluzione. Due cicli di vita, una bimba che cresce, un anziano in punto di morte, si intrecciano, si sfiorano, ciclicamente si uniscono.

    Il tempo. Per definirne lo scorrere abbiamo creato una convenzione, un conteggio, una definizione. Ma come agisce davvero su di noi? Quali accadimenti ce lo rallentano, ce lo accelerano, quali accadimenti fanno saltare la convenzione?
    Siamo noi che viviamo ogni giorno nello spazio. Le nostre azioni rimangono nello spaziotempo come immagini, fotogrammi destinate a segnare un evento, a segnare un prima e un dopo.

    LABORATORI
    il mercoledì ore 11.00 Teatro Verde: SING-A-LONG LIVE

    Laboratorio/spettacolo in lingua inglese rivolto a bambini 0-36 mesi e 36-48 mesi, accompagnati dai genitori, per avvicinare alla lingua inglese i bambini già da piccolissimi con l’aiuto della musica e del teatro. Attraverso il repertorio anglosassone di canzoni, filastrocche, bans e semplici danze, i bambini e le mamme insieme familiarizzano con la lingua inglese, imparando a conoscerne i suoni, la pronuncia, la musicalità.

    dal 12 al 16 dalle ore 8.30 alle 16.30 SUMMER MUSICAMP,
    a cura di SPM Donna Olimpia

    Suoni uno strumento o ti piacerebbe? Sei curioso di avvicinarti al mondo musicale? Allora ti aspettiamo al Summer Musicamp! Tante attività musicali che prevedono il coinvolgimento di tutto il corpo, un corpo che canta, che suona, che si muove nello spazio ma…non mancheranno momenti dedicati al gioco organizzato e autogestito (bambini e ragazzi dai 4 ai 10 anni)

    MOSTRE

    dal 1 giugno al 18 giugno TEMPERATURE, tavole illustrate di Fabio Magnasciutti
    Non so se sia satira. Osservo, ascolto, annuso, tocco, assaggio, come tutti. Poi elaboro e restituisco, filtrato, come tutti. Con segni e parole, ciò che so fare. Non so dare risposte, invece. Credo che le domande, i dubbi, spesso, valgano di più.

    Dal 20 al 30 giugno C’ERA UNA VOLTA UN PESCE SEDUTO SU UN ALBERO… Opere di Olga Teksheva
    L’idea di questa mostra nasce da un ricordo dell’infanzia dell’artista: un disegno astratto che rappresentava “un pesce seduto su un albero”. Dovremmo imparare dai bambini a unire con leggerezza e gioia i mondi contrastanti e separati, creando un mondo nuovo, pieno di armonia e concordia. In mostra le opere della serie “Geometria Liquida”, in “textile art”, ossia l’indirizzo dell’arte contemporanea in cui un quadro intero è creato di stoffe e ricami, con l’inserimento di elementi di pittura e “found objects” (piume, i fili di metallo e plastica, cuoio, carta, buccia di un albero…). Inoltre, i disegni dedicati alle “contaminazioni” del mondo sottomarino con le rovine di antica Roma o nello spirito textile art.

    Teatro Villa Pamphilj
    Villa Doria Pamphilj Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a, 00152 ROMA
    Orario segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10,00 alle 18,00
    Info e prenotazioni: tel. 06 5814176 dal martedì alla domenica – promozione@teatrovillapamphilj.it

    mamme salute
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo