“Napoleone entra a New York. Chaim Koppelman e l'imperatore”. Questo è il titolo di una mostra, ma potrebbe creare qualche malinteso tra i più sprovveduti. Il celebre Napoleone, infatti, non è mai riuscito a giungere in America, anche se era nelle sue intenzioni dopo la disfatta di Waterloo. La storia ci racconta un destino diverso, ma le opere dell'americano Koppelman rappresentano un gustoso gioco di immaginazione: proiettare Napoleone addirittura a New York.
La mostra è allestita al Museo Napoleonico di piazza di Ponte Umberto I, luogo adatto, evidentemente, per un simile progetto artistico. L'artista, appartenente al cosiddetto “realismo estetico”, vede in Napoleone, l'uomo degli opposti: il grande rivoluzionario e una persona ricca di ambizioni spropositate. La sua passione per Napoleone iniziò molto presto, a soli 9 anni, quando incominciò a tratteggiare, quasi per caso, il suo profilo. Da quel momento divenne un po' la sua buona ossessione. A Koppelman interessava l'ambivalenza di questo enorme personaggio storico, in particolare le sue manie di grandezza ma, allo stesso tempo, anche una costante fragilità. Troviamo, ad esempio, un Napoleone che gioca con alcuni animali, oppure quasi sommerso dalla folla tipica della metropoli. Sarà possibile, perciò, vedere dipinti ed incisioni, tutti con una costante, Napoleone.
La mostra sarà aperta ai visitatori fino all'8 gennaio 2012. Orario: da martedì alla domenica; 9 – 19. Lunedì è giorno di chiusura. Entrata: 7 euro (ridotto 6 euro).
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Da qualche mese, dopo l’annuncio di Zuckerberg, professionisti e appassionati digitali non parlano d’altro: il Metaverso è al centro delle attenzioni, mediatiche e non solo. Ma di […]
L'articolo Metaverso: cos’è e come cambia il digital marketing proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.