Close Menu
    Ultime

    Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

    03/07/2025

    La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

    03/07/2025

    L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

    03/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 4 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

      03/07/2025

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Mostra “Oltre, altrove” alla Fondazione Marco Besso

      02/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Tony Boy infiamma Rock in Roma 2025 alle Capannelle

      01/07/2025

      Nanowar of Steel incantano il Rock in Roma 2025

      01/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

      03/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Chirurgia complessa all’Ospedale di Palestrina

      02/07/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Chirurgia complessa all’Ospedale di Palestrina

      02/07/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025

      Giancarlo Fisichella al The Space Cinema di Roma

      17/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025

      Giancarlo Fisichella al The Space Cinema di Roma

      17/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Alla ricerca del tempo futuro | Stagione 2023/24 – Argot Studio
    Spettacoli teatrali Roma

    Alla ricerca del tempo futuro | Stagione 2023/24 – Argot Studio

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome04/10/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Al via il 19 ottobre, la 39esima stagione di Argot Studio che ospiterà gli spettacoli di e con Mario Perrotta, Collettivo BeStand, Teatrodilina/Francesco Colella/Francesco Lagi, Michele Sinisi, Eleonora Danco, Vanessa Scalera/Daniela Marra/Francesco Frangipane, Tommaso Ragno, Anna Foglietta/Alessandro Tedeschi/Elena Radonicich/Filippo Gili, Monica Nappo, Elena Arvigo, Elio Germano, Maicol&Mirco e i progetti speciali: White Rabbit Red Rabbit e OVER – Emergenze Teatrali.

    Ricercare. Ricercare la bellezza, ricercare la grazia, la perfezione, l’equilibrio, la felicità. Vivremmo in un mondo migliore, più bello, se l’esistenza dell’uomo tendesse a questo. Spesso non è così. Lo sappiamo bene. Per questo c’è l’arte.

    Nel teatro la parola «recherche» diventa addirittura un aggettivo per definire il nostro lavoro. Argot è da sempre un luogo di «ricerca e sperimentazione». Ma se da una parte rende la nostra professione estremamente stimolante, libera, dove è possibile chiudersi all’interno dello spazio vuoto del palcoscenico a evocare l’atto creativo e artistico, giocando a fare Dio. Dall’altra parte costringe a una vita raminga e sempre incompiuta, che in qualche modo resta giovane per sempre. Come degli eterni Peter Pan, che con il passare degli anni, pestano i piedi a terra perché vogliono che il loro gioco non abbia mai fine. Gigi Proietti chiedeva scherzosamente a “quelli” che facevano il teatro di ricerca: «So’ anni che state a cerca, ma alla fine avete trovato quarcosa?».

    Oggi tocca a noi dare una risposta a questa domanda senza fine.
    Questa riflessione accompagna decenni di ricerca senza interruzioni. Dal suo anno di fondazione, Argot è a un passo dal suo 40esimo compleanno. Più generazioni di artisti hanno salito insieme a noi questi 39 gradini e ora si apre un nuovo orizzonte. E come sempre, per scrivere il futuro, dobbiamo prima di tutto guardare a quello che siamo oggi e a quello che siamo stati.

    Nonostante le sue dimensioni che lo collocano ancora nella nomenclatura dei piccoli spazi, il Teatro Argot Studio è uno di quei luoghi di ricerca e innovazione che ha fatto scuola nella città di Roma. il suo motore è da sempre la compagnia di produzione, guidata da Francesco Frangipane e dal fondatore Maurizio Panici, che agisce invece su scala nazionale da oltre trent’anni e che oggi viene riconosciuta dal Ministero della Cultura tra le prime quattro realtà produttive che portano avanti la ricerca e l’innovazione creativa nel nostro paese. È grazie a questo costante lavoro che, anche per la 39esima stagione teatrale dello spazio trasteverino, Argot programma 9 grandi progetti che rappresentano alcune delle eccellenze della scena nazionale. 9 titoli principali che tracciano la linea guida e intorno alla quale verranno sviluppati progetti speciali, format innovativi e tantissima formazione.

    La stagione prende il volo il 19 ottobre ospitando il nuovo spettacolo di Mario Perrotta ispirato e dedicato a Italo Calvino, nell’anno del centenario della sua nascita. Come una specie di vertigine anticipa e contiene già tutti gli aspetti poetici e la visione di questa nuova stagione e delle nuove prospettive che si aprono sul futuro. Alcuni grandi ritorni sanciscono la volontà di approfondire il linguaggio di una delle più interessanti compagnie del panorama come Teatrodilina, condotta dal duo creativo Lagi e Colella, che ritornano in scena ad Argot con la nuova produzione Diario di Lina.
    Michele Sinisi, autore, interprete e regista che ha attraversato gli ultimi dieci anni della scena nazionale con la sua incrollabile originalità, porta in scena a Casa Argot un capolavoro come l’Amleto. La stessa forza la esprime al femminile un’altra grande artista come Eleonora Danco con il suo format Intrattenimento violento che esprime tutta la potenza del corpo artistico in una performance viscerale, lirica e visiva. Questa stagione segna il ritorno a Casa Argot di Elena Arvigo, in scena con Elena, uno spettacolo poetico e politico tratto dalle opere di Ghiannis Ritsos. Un’altra grande ospite è Monica Nappo che porta in scena il suo L’esperimento, acuto, intelligente e ricco di ironia, prodotto dalla Fondazione Teatro Due.

    L’interazione tra ricerca teatrale e sperimentazione cinematografica è da sempre una delle linee stilistiche dettate da Argot Produzioni che quest’anno propone la ripresa di un grande successo della precedente stagione: Una relazione per un’accademia, assolo kafkiano interpretato da Tommaso Ragno, uno dei massimi interpreti contemporanei del teatro e del cinema italiano. Ed è soprattutto nel solco di questo binomio che si focalizzano le due nuove produzioni presentate da Argot in questa stagione: La Sorella migliore scritto da Filippo Gili e diretto da Francesco Frangipane, con protagonista Vanessa Scalera, meravigliosa interprete con cui Argot collabora da sempre, insieme a Daniela Marra e Michela Martini; e un classico del teatro contemporaneo Vecchi tempi di Harold Pinter con un cast d’eccezione che vede protagonisti Anna Foglietta, Elena Radonicich e Alessandro Tedeschi, diretti dallo stesso Filippo Gili.

    Argot è anche un costante osservatorio sui giovani e sul contemporaneo. Nonostante la sua consolidata esperienza non ha voluto perdere la capacità di saper ospitare, sostenere e promuovere artisti di nuovissima generazione, grazie allo sguardo sempre attento del direttore artistico Tiziano Panici, creatore di diversi format innovativi dedicati anche alla formazione di un pubblico giovane e attivo, grazie al progetto Dominio Pubblico che ha da poco compiuto dieci anni e che tornerà ad abitare Casa Argot con nuove progettualità. Si prepara anche la quinta edizione di OVER, progetto di rete nazionale e premio per lo sviluppo e la messa in scena di progetti emergenti che vogliono affermarsi professionalmente nel mondo dello spettacolo. Per questo motivo nell’apertura autunnale – tra i nove titoli in programmazione – è previsto anche il debutto di Uccelli di passo, spettacolo del Collettivo BeStand che ha partecipato alle precedenti edizioni di OVER e che con Argot ha condiviso un percorso di crescita e affiancamento produttivo e distributivo.

    A seguito del lockdown Argot ha immaginato e segnato una nuova linea artistica dove programmazione, sperimentazione e produzione si fondono in una fucina creativa. Questo è avvenuto anche grazie alla collaborazione con Pier Francesco Pisani. L’incontro con Gold, di cui Pisani è fondatore, ha permesso inoltre la produzione di spettacoli in Virtual Reality, rendendo l’Argot Studio l’unico spazio romano dove ospitare proiezioni immersive in realtà virtuale. In questa stagione verranno ripresi i primi spettacoli VR prodotti da Argot, Infinito e Gold, ideati e interpretati da Elio Germano e soprattutto verrà presentata un’inedita esperienza in realtà virtuale: gli spettatori potranno immergersi nell’immaginario divertente e irriverente dei fumetti di Maicol & Mirko. Verrà infine ripreso anche il progetto speciale White Rabbit/Red Rabbit dell’autore iraniano Nassim Soleimanpour, un esperimento sociale in forma di spettacolo promosso in Italia da 369gradi. L’attrice o l’attore, che lo interpreta per un’unica volta, senza regia e senza prove, apre la busta sigillata che contiene il testo già sul palco e ne condivide il contenuto con il pubblico.

    Importante novità di questa stagione è l’avviamento di una Scuola di Perfezionamento per Attori e Attrici, dedicato allo sviluppo professionale di tecniche e linguaggi dell’arte scenica, rivolto ad artisti già formati o con esperienza consolidata. Il percorso formativo sarà a cura di Filippo Gili, Massimiliano Benvenuto, Arcangelo Iannace e il direttore Francesco Frangipane.

    Stagione Argot 2023-24

    Cartellone programmazione

    19-22 ottobre 2023
    COME UNA SPECIE DI VERTIGINE
    IL NANO, CALVINO, LA LIBERTÀ
    scritto, diretto e interpretato da Mario Perrotta
    una produzione Permàr – Compagnia Mario Perrotta ed Emilia Romagna Teatro ERT/ Teatro Nazionale

    Un personalissimo omaggio di Mario Perrotta a Italo Calvino nel centenario della sua nascita.

    In scena un uomo, o meglio, la sua voce interiore. È la sua anima che fa spettacolo. Tra i tanti abitanti delle pagine dei romanzi di Calvino, è quello meno libero: ha un corpo, una lingua e una mente che non rispondono alla sua urgenza di dire, di agire.
    Oggi e solo oggi, però, ha deciso di fare spettacolo della sua esistenza, dei suoi pensieri, dei sentimenti che lo agitano. Lui, inchiodato com’è a una croce che non ha voluto, ha deciso di prendersi un’ora d’aria, un’ora e poco più di libertà.
    E la cerca, la libertà, tra le pagine delle opere del “signor Calvino Italo”, la racconta come sa e come può, la trasforma in versi, in musica, in parabole e collegamenti iperbolici tra un romanzo e l’altro, in canzoni-teatro sarcastiche e frenetiche e improvvisi minuetti intimi, “scalvinando” quelle opere a suo uso e consumo.
    Il tutto mentre accanto scorre, amaramente ironica, la sua personalissima storia d’amore, una storia impossibile per quel corpo e quella lingua incapaci di parlare.

    9-12 novembre 2023
    UCCELLI DI PASSO

    un progetto di Collettivo Bestand
    regia Giuseppe Maria Martino
    dramaturg Dario Postiglione
    con Luigi Bignone, Martina Carpino, Francesca Fedeli, Giampiero de Concilio
    una produzione Argot Produzioni
    Una scrittura scenica che indaga l’immaginario esploso dell’infanzia e i riti d’iniziazione alla vita adulta, in cui la crescita è un trauma e il principio di realtà è il mostro che terrorizza. O anche, un gioco di castelli di sabbia che cadono con il cambiare dei codici. La drammaturgia parte dalle suggestioni del Peter Pan di J.M Barrie e le sviluppa tramite un lavoro di autofiction che coinvolge gli attori. Quattro adolescenti esplorano un albergo in rovina, un non-luogo abbandonato di un’Italia di provincia. Giochi e invenzioni si susseguono in bizzarri non sequitur: si inscenano matrimoni, parti, funerali, indagini e processi sommari, pestaggi, sbronze tra pirati, in un movimento frenetico che corre sul posto. Al centro di questo tempo sospeso e destrutturato c’è un evento traumatico che viene progressivamente alla luce: tutto ciò che lo precede e lo segue è una deriva, una fuga che si apre in un momento puntuale e si sviluppa per allucinazioni, spostamenti, proiezioni fantastiche da ricostruire e interpretare.

    23-26 novembre 2023
    Diario di Lina
    uno spettacolo di TEATRODILINA
    regia Francesco Lagi
    con Anna Bellato, Francesco Colella, Leonardo Maddalena
    Gli ultimi giorni di Lina, l’ormai anziana cagnetta, un piccolo ultimo saluto, in una cucina a raccontarci cose, a ridere e a piangere anche, cercando di essere vivi. Mentre una creatura umana sta per fare il suo ingresso nel mondo, comincia a battere i piedi nella pancia di sua mamma e reclama tutto l’amore possibile.

    14-17 dicembre 2023
    AMLETO
    da William Shakespeare
    di e con Michele Sinisi
    una produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale

    Amleto si trova in una stanza e vive in completa solitudine la sua storia. I fatti, i personaggi sono tutti caduti davanti ai suoi occhi e malgrado i suoi desideri deve confrontarsi con ciascuno di questi, prendere delle decisioni. La tragedia sta nel fatto che deve comunque risolvere la sua storia da solo. Egli contiene nella sua testa la memoria fastidiosa di tutti. L’unica compagnia reale sarà il fantasma del padre. Rimane il mistero di un essere umano chiuso in una stanza assillato da ricordi e immagini da cui non vede l’ora di liberarsi. L’intensità favolosa delle sue utopie che non riesce a sostenere.

    18-21 gennaio 2024
    INTRATTENIMENTO VIOLENTO
    di e con Eleonora Danco
    una produzione La Fabbrica dell’Attore

    uno spettacolo-performance, tragicomico e viscerale. Un linguaggio diretto, dove la parola si fa immagine, il corpo strumento di tensione. Personaggi presi dalla strada, stati d’animo, frammenti, pezzi di vita. La relazione con la città, le strade, le metropolitane, gli alti e i bassi delle giornate. Una performance intensa, trascinante. Un concerto, un disco, una tela che si fa a pezzi.

    25-28 gennaio 2024 – VR EXPERIENCE

    SEGNALE D’ALLARME | LA MIA BATTAGLIA VR
    con ELIO GERMANO
    regia ELIO GERMANO e OMAR RASHID
    una produzione Gold, Infinito, Riccione Teatro
    in coproduzione con Argot Produzioni

    L’opera teatrale di Elio Germano e Chiara Lagani diventa un film in realtà virtuale, diretto da Elio Germano e Omar Rashid. Segnale d’allarme è la trasposizione in realtà virtuale de La mia Battaglia, un’opera- portata in scena da Elio Germano stesso -che parla alla e della nostra epoca.
    Lo spettatore sarà portato a piccoli passi a confondere immaginario e reale, in questa prospettiva la possibilità offerta dalla realtà virtuale di entrare nella narrazione sembra essere perfettamente calzante. Attraverso e grazie alla VR sarete portati ad immergervi nell’opera teatrale diventandone parte. Vi troverete in sala, in prima fila, insieme agli altri spettatori. Sentirete l’energia della stanza intorno a voi. Cercherete lo sguardo di chi vi è seduto accanto, perfino i gesti. Assisterete ad un monologo che sarà un crescendo e allo stesso tempo una caduta verso il grottesco. Segnale d’Allarme racconta una storia vera, la nostra.

    2-4 febbraio 2024 – VR EXPERIENCE
    LA STORIA CHE NON HO MAI DISEGNATO MAICOL&MIRCO IN VR
    di e con Maicol&Mirco
    animazioni di Michele Bernardi
    una produzione Gold, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, Infinito srl e Argot produzioni

    Cosa succede quando hai raccontato tutto, tranne te stesso? Come si vive facendo fumetti? Come si sopravvive facendo fumetti così spietati? Maicol & Mirco proveranno a trascinarvi nel loro universo, dominato dai loro feroci personaggi. Lo spettacolo “La storia che non ho mai disegnato: Maicol & Mirco in VR” è un’esperienza unica e immersiva in realtà virtuale 3DOF che porta il pubblico in un viaggio affascinante attraverso la mente creativa del fumettista Michael Rocchetti, autore della celebre serie di fumetti Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco. In questa performance teatrale, rivolta a un pubblico di ragazzi, l’autore racconta la sua schizofrenica esperienza personale nel mondo dei fumetti e come ha trovato ispirazione per i suoi impossibili personaggi. Una vera immersione nel talento di Maicol & Mirco.

    15-18 febbraio 2024

    Elena
    di Ghiannis Ritsos
    un progetto di e con Elena Arvigo
    una produzione Teatro Out Off di Milano

    Questo soliloquio del poeta greco Ghiannis Ritsos è tratto dalla raccolta” Quarta dimensione” ed è stato scritto durante i lunghi anni di detenzione nei campi di concentramento di Karlovasi (Samo) del regime militare dei colonnelli, che con un colpo di Stato prese il potere in Grecia dal 1967 al 1974. La maschera della mitologia serviva al poeta per eludere la rigida censura del regime: fingendo di scrivere della classicità, Ritsos denunciava le malefatte e la tragica realtà di un Paese schiacciato dalla morsa dei moderni tiranni. L’Elena di Ritsos, dall’età indefinibile, è il simbolo della bellezza e della sua caducità. Lamenta il passare del tempo che tutto travolge: ricordi, affetti, eventi; rimpiange l’amore perduto; rievoca l’antico splendore; si duole della inevitabile perdita di senso delle cose: «a poco a poco le cose hanno perso senso, si sono svuotate; /d’altronde ebbero mai alcun senso?». Ma ecco apparire in questa sorta di naufragio esistenziale una speranza fuggevole e nello stesso tempo tenace, come le piantine che rompono la dura crosta d’asfalto o le erbacce che, malgrado tutto, crescono sulle rovine e le ricoprono. C’è qualcosa che si salva dalla distruzione di cose ed eventi e storie. Ed è quella volontà indomita dell’uomo di combattere per il suo sogno, quel resistere alle ingiustizie e ad un potere opprimente (sociale o naturale) che forma il nucleo eterno della storia umana e ne attesta la bellezza.

    22-25 febbraio 2024
    LA SORELLA MIGLIORE
    di Filippo Gili
    con Vanessa Scalera, Daniela Marra e Michela Martini
    regia Francesco Frangipane
    una produzione Argot Produzioni e Teatro delle Briciole

    Un intenso e appassionante dramma familiare dove l’amore si scontra e fa a botte con il senso di colpa e il rimorso, in un turbinio di sentimenti e riflessioni su ciò che è giusto, che è morale.

    Come cambierebbe la vita di un uomo, anni prima colpevole di un gravissimo omicidio stradale, se venisse a sapere che la donna da lui investita e uccisa avrebbe avuto, per chissà quale male, nell’istante dell’incidente, solo tre mesi di vita?
    Sarebbe riuscito a sopportare, con minor peso, gli anni del dolo e del lutto, gli stessi in cui vivono per chissà quanti anni ancora, le persone legate alla donna uccisa? E quanto sarebbe giusto offrire alla coscienza di un uomo, macchiatosi di una tale nefandezza, una scorciatoia verso la leggerezza, verso la diluizione di un tale peso? Ma poi siamo così sicuri che un familiare, una strana sorella, per quanto possa amare lo stolto, gli regalerebbe questa comoda verità? Oppure a suo modo, mettendo da parte l’amore – e forse per chissà quali pregressi – gliela farebbe comunque scontare?

    7-10 marzo 2024
    UNA RELAZIONE PER UN’ACCADEMIA
    di Franz Kafka
    con Tommaso Ragno
    una produzione Argot Produzioni

    Si chiama Pietro il Rosso la scimmia a cui Franz Kafka dà voce nel 1917 con un racconto breve pubblicato su una rivista. Pietro viene catturato mentre è con il suo branco, lo feriscono due pallottole, una in modo non grave al volto, ma che gli darà il soprannome di “il rosso”, l’altra all’anca, che lo rende zoppo. Dopo la prigionia, in una cassa mentre raggiunge l’Europa su una nave, Pietro capisce: può imitare molto bene gli uomini, può in questo modo garantirsi la libertà, o meglio, una forma di libertà, che lo porterà nei teatri ad esibirsi. Dopo quasi cinque anni, gli antropologi che lo invitano all’accademia per ascoltare la sua storia, trovano davanti a loro una scimmia-uomo calma, riflessiva, ironica, che racconta il suo percorso con una vena di malinconia, rabbia ed accusa che percorre tutto il racconto. Tommaso Ragno interpreterà il testo di Franz Kafka, accompagnando il pubblico in un viaggio singolare.

    21-24 marzo 2024
    VECCHI TEMPI
    di Harold Pinter
    con Anna Foglietta
    Elena Radonicich e Alessandro Tedeschi
    regia Filippo Gili
    in collaborazione con Argot Produzioni

    Sotto l’opaca bruma di un enigma, dietro il ricorrente, inafferrabile timbro pinteriano, la semplice storia di tre anime assai zoppe: Kate, una donna che vent’anni prima ha misteriosamente tradito la propria vocazione omosessuale, Deeley, l’uomo che ha solo apparentemente raccolto, l’inversione di lei, e Anne, la ‘vedova’, che dopo vent’anni di nebbia, cercherà di far luce su quella enigmatica, tremenda, automutilazione.

    11-14 aprile 2024
    L’ESPERIMENTO
    di e con Monica Nappo
    una produzione Fondazione Teatro Due

    C’è questa donna che parla, parla tanto. Non si capisce se parla da sola o se c’è qualcuno che la sta ascoltando.
    E fin qui, nulla di nuovo. Questa donna parla del suo divorzio, cercando di uscirne fuori tra aneddoti comici, tragicomici o soltanto tragici della sua vita coniugale. Ed anche su questo, direte voi, niente di particolarmente rilevante.
    Si interroga se c’è una differenza tra amore e dipendenza. Se tutte le abitudini che abbiamo in un rapporto ci facciano bene, cerca di capire da quando il paesaggio amore è diventato il paesaggio divorzio. Se possibile ridendoci su. Se possibile. (Non sempre è possibile, ma è bene provarci).
    Poi si interroga sui figli, la maternità, gli ormoni. Ed anche qui, direte voi…
    Ma tutto questo però accade mentre sta facendo un esperimento, dal vivo, mentre parla. Un esperimento il cui risultato è importante, perché riguarda tutti noi. A prescindere che si sia sposati o meno. Perché sì, anche se non ti sposi, ti tocca uguale.

    White Rabbit Red Rabbit
    progetto a cura di 360gradi
    30 novembre 21 dicembre 1 febbraio 14 marzo

    OVER – EMERGENZE TEATRALI | V EDIZIONE
    MAGGIO 2024

    Via Natale Del Grande, 27 | 00153 Roma
    Orario spettacoli
    dal giovedì al sabato ore 20:30
    domenica ore 17:30

    Biglietti
    10€ intero
    tessera associativa 5€

    Ufficio Stampa e Comunicazione
    Edoardo Borzi | Theatron 2.0

    Fonte: Ufficio Stampa Theatron 2.0

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

    03/07/2025

    Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

    03/07/2025

    Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

    02/07/2025

    Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

    02/07/2025
    Articoli recenti
    • Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa
    • La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma
    • ECO Festival 2025: mobilità sostenibile a Roma
    • Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela
    • Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo