Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Le vite sghembe
    Libri da leggere

    Le vite sghembe

    Donata ZoccheBy Donata Zocche05/06/2013
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Le vite sghembe art
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Le vite sghembe artChe dire quando a un colloquio di lavoro, per avere qualche possibilità in più, si nasconde la propria laurea a pieni voti? Eppure è quello che ha imparato a fare Gillo, il protagonista de Le vite sghembe, romanzo d’esordio di Francesco Zanarini edito da Ensemble. E il tutto non per un posto di lavoro, ma per un posto da precario.
    “E’ il male del XXI secolo”, denuncia l’autore, “un virus che si evolve e muta rapidamente”.
    L’epidemia, come si sa, è di vaste proporzioni, ma ogni cifra di quel numero che sta crescendo a dismisura, è una persona, spesso giovane. Gli effetti collaterali sono tanti, colpiscono la stabilità e l’indipendenza, e si chiamano casa, oppure pensione.
    Le vite sghembe è uno sguardo lucido su come la precarietà a livello materiale si riflette sulla vita personale, affettiva. Succederà anche a Gillo e la fidanzata Samoa, travolti da un effetto domino incontrollabile.

    Il romanzo, peraltro godibile, ha un respiro ampio, e prende il via da storie individuali per analizzare una generazione, un’epoca. Non si aggiunge al coro di chi ci ricorda che stiamo diventando tutti più poveri, ma trova una propria voce per dire che i giovani sono stati derubati anche delle speranze, del futuro.
    Mette a confronto padri e figli, Zanarini, riflette e fa riflettere sui diritti che si credevano acquisiti, e senza pretese, guarda indietro, non per rimpiangere, ma per reagire: “Qui ci siamo persi, ora capisco, da qui dobbiamo riprendere, noi stessi e i nostri spazi, questa è la sfida più difficile, il dubbio maggiore, quello più infido, ma se non recupereremo la nostra identità fatta a pezzi non ci sarà nessuna vittoria e nessuna sconfitta ma solo la resa.”

    zanarini francesco artGillo, il protagonista de Le vite sghembe, e tanti suoi coetanei, dopo una laurea conseguita brillantemente finiscono nelle paludi definite collaborazioni coordinate e continuative, a progetto, formazione-lavoro, contratti interinali, di apprendistato, job-sharing, stage non retribuiti. Per loro, lavoro significa precariato, un meteorite che potrebbe “impattare sulla Terra da un momento all’altro”…
    FZ: Dal 2000 ad oggi, diversi editori hanno inserito nelle loro collane libri che affrontano il tema del lavoro. Queste opere rivelano vari aspetti del mondo della flessibilità tra racconto, testimonianza, confessione e denuncia. Probabilmente, dopo una certa letteratura industriale, che si diffuse con il boom economico, siamo di fronte ad una nuova letteratura del lavoro, che si fa spazio tra i cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro e l’avvento della crisi economica.
    “Le vite sghembe” (Edizioni Ensemble), pur collocandosi in questa corrente, affonda però la penna molto più in profondità. Il romanzo, infatti, riporta ai lettori la realtà del precariato come testimonianza concreta e ricca di particolari, ma soprattutto racconta come questo male capillare del XXI secolo domini e condizioni le esistenze di una vasta schiera di giovani e non solo. Il romanzo porta in scena una serie di personaggi, tra cui Glauco Gillotti detto Gillo, per raccontare una generazione senza certezze, addentata dai morsi del precariato come condizione esistenziale, modus vivendi. Un’instabilità indotta che si estende a macchia d’olio includendo generazioni e strati sociali intoccabili fino a non molto tempo fa, e che lascia “cicatrici” destinate a pesare nei percorsi di vita.
    “Le vite sghembe” è un affresco generazionale, una raccolta di scatti impietosi e provocatori: il lavoro somministrato come un sedativo, le “fottutissime lotte del Sessantotto” e il Sistema che si riorganizza. Un mondo “smembrato e riassemblato al contrario” in una giostra isterica chiamata “Tritatutto Globale”, dove si incontrano “un uomo straniero invisibile” che rovista nell’immondizia, “ragazze-velociraptor” che corrono verso l’aperitivo, “lavoratori flessibili e obbedienti su cui si concentra il riflesso dei rischi senza la luce delle possibilità”. E dove “i padri derubano i figli con lucidità e costanza”. Sono solo alcune delle istantanee che raccontano la ricerca del proprio posto nel mondo da parte di giovani che vivono in uno strano ambiguo benessere, in cui possiedono tutti i comfort tranne l’occasione per costruire se stessi.
    Gillo e i suoi coetanei tentano di crescere in un mondo vecchio caratterizzato da una feroce provvisorietà, nel quale sono costantemente minacciati dal sopraggiungere degli eventi. È un mondo globale, in cui ogni cosa sembra a portata di mano, eppure tutti inseguono le proprie vite senza mai raggiungerle: lavori precari, case con mutui inaccessibili, famiglie instabili, indipendenza economica rinviata a data da destinarsi. I telegiornali ci ripetono che stiamo diventando sempre più poveri, che il nostro potere d’acquisto diminuisce a vista d’occhio, ma in realtà nessuno dice che le nuove generazioni stanno diventando povere di un altro bene molto più importante: le speranze, le possibilità, le opportunità.

    Citando le parole di Gillo: “Il passato era andato in pezzi, il presente non esisteva più, e il futuro somigliava ad una minaccia.” E’ una precarietà anche affettiva, dove le donne che aspettano un bambino vivono nell’angoscia di non vedersi rinnovato il contratto.
    FZ: Ci siamo abituati a sentirla chiamare precarietà: nei telegiornali, nelle statistiche economiche, perfino nelle arene dei talk-show. Ma nel mondo reale è un rumore di fondo che si attacca alle vite delle persone “come l’edera ai tralicci, e non le lascia”. Un virus che mina scelte e progetti, logora unioni, relazioni e sentimenti, spegne sogni e speranze. Come i virus si evolvono e mutano rapidamente, producendo sempre nuovi ceppi, anche la precarietà non è più solo lavorativa ma si è estesa ad altri importanti aspetti della vita come gli affetti, la costruzione di sé e del proprio posto nella società, del futuro inteso in termini più generali.
    Le nuove generazioni sono cresciute con modelli diversi, non erano pronte a questa precarietà sociale e affettiva. L’hanno subita e ora si stanno lentamente adeguando a vivere anche i sentimenti, le unioni e i rapporti umani come prodotti dell’instabilità. I cambiamenti della società e del mondo del lavoro hanno prodotto cambiamenti nelle vite private delle persone. È il caso di Bianca che, aspettando un figlio, sarà prima aggredita dall’angoscia di perdere il lavoro, e poi vedrà la propria relazione minacciata dalla precarietà, non solo economica. Ma anche Gillo e Samoa si rincorreranno perennemente nel caos delle loro esistenze, nel tentativo di mettere un punto fermo nell’incertezza delle loro vite e nell’equilibrio oscillante della loro relazione.

    Il suo romanzo evidenzia una profonda frattura tra la generazione dei figli e quella dei genitori, che spesso misurano la realtà di oggi col metro di ieri: “Se fai tardi vuol dire che il lavoro è molto e quindi anche lo stipendio (…) Vedrai, chi lavora tanto viene premiato, chi semina raccoglie!”
    FZ: Dal dopoguerra ad oggi, i contesti e le condizioni si sono completamente capovolti. I personaggi de “Le vite sghembe” non sono poveri, hanno delle famiglie alle spalle, possiedono i mezzi sia per studiare che per mangiare. A loro mancano le opportunità, le speranze. Quelle cose che spingono verso la realizzazione dei progetti e fanno cogliere le occasioni e i rischi. Perciò sono diventati “figli impauriti educati a non ambire, a non desiderare, a non chiedere, ad avere paura”, continuamente ricattati e convinti che un cambiamento non sia possibile. In una parola, sono diventati docili.
    Il confronto con i padri è inevitabile, anche perché la situazione attuale ce l’hanno consegnata loro. Le parole dicono molto: prima si chiamavano lavoratori, adesso si chiamano precari. “Noi la vostra crisi non la paghiamo”, abbiamo letto tante volte su muri e manifesti. Ma scovare le responsabilità è un esercizio inefficace: ogni generazione ha le sue guerre e i suoi fantasmi. “Le vite sghembe” è anche un invito ad imparare dal passato, per non “restare a guardare i diritti conquistati dai padri violentemente attaccati e continuamente calpestati”, è un grido per “svegliarsi dall’attesa”, per “lasciare a casa i meccanismi inculcati e tornare ad avere grandi sentimenti”. “È ora di reclamare spazio, di ricominciare a fare appunti, di rubare dai libri e dalla realtà”.

    Gillo si sente un alieno davanti alla rassegnazione, che considera “il male di una generazione intera”. Ribatte: “E io dovrei farmi i fatti miei! Questi sono fatti miei, cazzo!” Secondo lei la tendenza a pensare per sé è un comprensibile tentativo di sopravvivenza o una forma di connivenza verso il sistema?
    FZ: Entrambe le cose. Si cercano soluzioni individuali ad un problema collettivo. Tutti siamo impegnati a coltivare il proprio orto per garantirgli faticosamente la sopravvivenza e, disperdendo le forze invece che unirle, si scivola verso una connivenza con il sistema, finendo piano piano “isolati in un ghetto dove tutto è omologato e a norma, anche noi”.
    L’impressione è che nell’era dell’informazione e della comunicazione, nella quale ogni strumento che abbiamo in mano è stato pensato per metterci in contatto, tutti abbiamo disimparato a condividere.

    Forse le sarà capitato di sentire alcuni giovani invidiare chi ha dieci o vent’anni di più. Che effetto le fa?
    FZ: Uno strano effetto, evidentemente. È un’altra inversione di tendenza, generata dalla percezione che determinate cose o posizioni siano diventate irraggiungibili per i giovani. O conquistabili in tempi talmente lunghi da sminuirne il senso. Si diventa fatalisti, si vive alla giornata. Come fa Elio, un personaggio chiave del libro. Elio è l’altra faccia della medaglia, quella che improvvisa senza fare i conti, che prende ciò che viene mentre “tutti rincorrono le proprie vite da strapazzo”. È lui che, tra la durezza, le riflessioni e le inevitabili provocazioni del romanzo, ci trascina in rocambolesche evasioni e in ritirate impreviste, con le sue sgangherate alzate di genio, verso quei momenti di leggerezza che fanno pienamente parte delle nostre vite. Elio non è uno che invidia chi ha dieci o vent’anni di più. Il contrario, semmai.

    Lei è nato nel 1976. Dopo essersi laureato in Fisica ha conseguito un dottorato di ricerca in geofisica. Immagino che di “vite sghembe” ne abbia viste parecchie…
    FZ: Il mio percorso lavorativo e professionale è stato lungo e molto vario prima di arrivare a quello che al principio consideravo un punto di arrivo, e che poi è diventato un nuovo inizio.
    Il sistema della ricerca e i ricercatori italiani rappresentano una enorme ricchezza di capitale umano che non è mai stato valorizzato. Molti fuggono all’estero per cercare strade che non siano solo l’inseguimento di uno stipendio minimo, ma che consentano loro di mettere in pratica le proprie capacità e trovare lo spazio necessario per promuovere idee innovative. Si possono citare numerosi esempi. Nel mio romanzo questo tema è trattato con personaggi ed episodi concreti. Quegli stessi ricercatori, però, sono lavoratori vivi e pieni di passione per ciò che fanno, e in mezzo a tante incertezze una cosa sola è sicura: l’azione verso il cambiamento è efficace quando si realizza attraverso le passioni e le cose che sappiamo fare.
    Sentiamo continuamente parlare di “dati allarmanti sulla disoccupazione”, o che “la mancata formazione e occupazione dei giovani è un enorme spreco economico”, quantificabile in “centinaia di milioni di euro a settimana in termini di mancata crescita”, ecc. Ma dietro ai dati e ai numeri usati dai giornalisti, ci sono le vite e le esperienze delle persone reali. Il mio mestiere è stato quello di riportare i fatti, di raccontare le vite sghembe che stanno annidate dietro a quei numeri, tra le pagine dei quotidiani, dentro gli schermi dei televisori e, forse, di rendergli giustizia.

    Le vite sghembe
    di Francesco Zanarini
    Edizioni Ensemble

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Donata Zocche

    Related Posts

    Vite nell’oro e nel blu

    01/05/2025

    Il vento di giugno

    03/04/2025

    A Roma non ci sono le montagne

    06/03/2025

    Da parte di madre

    06/02/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo