Close Menu
    Ultime

    “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

    09/05/2025

    Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

    09/05/2025

    Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

    08/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 9 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

      09/05/2025

      Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

      09/05/2025

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      La mostra “Soft You” di Anthea Hamilton a Roma

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

      09/05/2025

      Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Gli appuntamenti dell’Estate Romana 2018 dal 3 al 9 agosto
    Comunicati

    Gli appuntamenti dell’Estate Romana 2018 dal 3 al 9 agosto

    EZromeBy EZrome03/08/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    RomaJazzFestival Bosso
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    RomaJazzFestival BossoEstate Romana 2018: gli appuntamenti dal 3 al 9 agosto
    Tutti gli aggiornamenti disponibili sul sito ufficiale e sull’account social “Cultura Roma”

    www.estateromana.comune.roma.it
    #estateromana2018

    Entra nel terzo mese l’Estate Romana 2018, la manifestazione culturale promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale e realizzata in collaborazione con SIAE (Società Italiana degli Autori e degli Editori) e il supporto nelle attività di comunicazione di Zètema Progetto Cultura. Per essere sempre aggiornati su tutti gli appuntamenti in programma basta seguire il nuovo account Cultura Roma presente su Facebook, Twitter e Instagram, consultare il sito www.estateromana.comune.roma.it o contattare il numero 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).

    Ecco alcune novità per la nuova settimana dell’Estate Romana: tra queste l’inaugurazione di una rassegna cinematografica, che si affianca alle altre con una programmazione gratuita di lungometraggi di successo e una manifestazione ricca di musica, rassegne e incontri culturali da vivere all’ombra della Piramide Cestia, tra i vagoni e le locomotrici antiche del Polo Museale Atac. Ma la città è anche un luogo da esplorare e alcune iniziative offrono ai cittadini la possibilità di farlo andando alla scoperta di zone nascoste, vicoli e palazzi attraverso lunghe passeggiate diurne e notturne. In programma poi ancora tanti appuntamenti di teatro e gli appuntamenti finali di due manifestazioni musicali.

    Una nuova arena cinematografica apre al pubblico con una rassegna di proiezioni gratuite. È Molo Film Festival, a cura di Associazione Ponte Milvio, che dal 5 e fino al 31 agosto, propone sulle sponde del Tevere, nella banchina all’altezza di Ponte Milvio, un concorso di cortometraggi e una selezione dei film delle recenti stagioni. Il programma prevede ogni sera l’inizio alle 20.30 con una introduzione del cortometraggio in gara a cura del regista e del cast, la sua proiezione e un dibattito con giudizio finale sull’opera da parte della platea. A seguire, proiezione del film in programma.

    Fino al 14 agosto l’Associazione Culturale Stalker propone un ciclo di esplorazioni urbane gratuite dal titolo A-Ghost City, alla scoperta di una Roma diversa e imprevedibile. Quattro camminate notturne attraverseranno altrettante aree vicino al centro cittadino ed esterne alla cinta muraria per scoprire quei luoghi “modificati” dal buio e dal silenzio. Le camminate saranno introdotte la sera prima dagli incontri della Scuola Serale di Urbanesimo Nomade e gli itinerari saranno accompagnati da performance, living monuments e lezioni tenute dall’associazione Stalker e dagli ospiti invitati, di volta in volta, ad introdurre gli appuntamenti. Le quattro camminate in programma, tutte con partenza dalla fermata della metropolitana di Termini, arrivano rispettivamente alla fermata di Porta Furba, alla fermata di Garbatella passando per Piramide, alla fermata di Quintiliani passando per la stazione Tiburtina, alla fermata di Bologna passando per la stazione Libia.

    All’interno del Polo museale ATAC, in zona Ostiense, si svolge dal 4 agosto fino al 30 settembre la manifestazione di intrattenimento dal titolo Polo Museale ATAC – Arte in viaggio organizzata da Helikonia Indi in collaborazione con Caffè Letterario. Fra palme e vagoni antichi, lo storico sito, sede dell’esposizione permanente di locomotori e tram storici, si trasforma in un salotto all’aperto dove ascoltare musica e assistere a incontri culturali, spettacoli e reading letterari.

    Nell’ambito di Summer Tales, l’evento organizzato da Pav snc e basato sue due progetti site-specific realizzati dal collettivo DOM, in programma venerdì 3 agosto la terza e ultima tappa dell’esplorazione urbana gratuita con prenotazione obbligatoria intitolata Mamma Roma. Il progetto, concepito come una drammaturgia spaziale, consente ai partecipanti di entrare in contatto con la città e il suo paesaggio scoprendone, in maniera alternativa, angoli, segreti e dimensioni. I partecipanti sono invitati a immergersi in spazi pubblici affollati e godere, attraverso pratiche della percezione, dei territori marginali che li circondano. Il percorso si snoderà dalle 16.30 alle 22.30 dalla stazione Termini alla stazione Tiburtina.

    Prosegue fino al 7 settembre la XXV edizione del Festival I Solisti del Teatro a cura della Cooperativa Teatro 91, che nel magico scenario dei Giardini della Filarmonica Romana in via Flaminia, porta in scena eventi di teatro, musica, danza e letteratura. Sul palco si alternano nomi noti del panorama teatrale, cinematografico e televisivo nazionale e internazionale con giovani emergenti. Da segnalare gli ultimi appuntamenti de La settimana del teatro rainbow con spettacoli di denuncia e riflessione sulla violenza di genere e sulle discriminazioni, e poi ancora lo spettacolo-omaggio a Eduardo De Filippo a cura di Gino Auriuso ed Antonello Fassari.

    Manifestazioni che iniziano e altre che salutano l’Estate Romana 2018. Giunge a conclusione Roma Jazz Festival, a cura di International Music Festival, che saluta la stagione estiva con i concerti del progetto Chansons! di Fabio Zeppetella, del re dell’elettroswing italiano Piji Siciliani e della Swing Valley Band in programma da venerdì 3 a domenica 5 agosto alla Casa del Jazz. Chiude anche Villa Ada – Roma Incontra il Mondo, a cura di Dada srl che, dopo le serate di venerdì 3 con Iosonouncane e Paolo Angeli, e sabato 4 con gli Otto Ohm, saluta il pubblico di affezionati con una festa in musica e ospiti d’eccezione tra cui Giancane, Davide Toffolo (Tre allegri ragazzi morti), Roberto Dell’Era (Afterhours), Germanò, Ensi, Mèsa.

    PROGRAMMA DAL 3 AL 9 AGOSTO

    LA MUSICA

    Fino all’8 settembre prosegue la rassegna musicale jazzistica VILLAGE CELIMONTANA, la storica manifestazione all’interno dell’omonimo parco cittadino che propone concerti serali di musica jazz, soul, swing con incursioni nell’affascinante mondo del tango e dello sfavillante mondo di Broadway. Anche questa settimana una vasta selezione di artisti e concerti: venerdì 3 agosto è il turno del Giorgio Rosciglione Quartet, sabato 4 agosto si passa alla musica soul con il ritmo degli Smoking Cats mantre domenica 5 agosto va in scena il Da Nu Jazz Quartet. Lunedì 6 solita parentesi settimanale con la serata a pagamento Celimontango per poi riprendere la programmazione classica martedì 7 agosto con l’appuntamento settimanale di Swing Swing Swing e lo spettacolo dei Les Petits Papiers. Mercoledì 8 il viaggio musicale porta direttamente a Broadway con la serata in compagnia di Gigi & The Nowadays Orchestra. Giovedì 9 agosto in programma invece il jazz di Riccardo Biseo Trio feat. Clara Simonoviez. Tutti i concerti hanno inizio alle ore 22.

    Prosegue fino al 30 settembre invece la stagione musicale de I CONCERTI DEL TEMPIETTO. LE NOTTI ROMANE AL TEATRO MARCELLO. Come ogni anno l’Associazione Culturale Il Tempietto propone all’aperto nella suggestiva area archeologica del Teatro Marcello concerti di musica classica e non solo accompagnate da versi, esibizioni e performance attoriali. La settimana prende avvio venerdì 3 agosto con la pianista Ingrid Carbone che propone al pubblico il concerto TuttoLiszt, sabato 4 agosto, invece, in collaborazione con l’Association FLAME di Parigi salgono sul palcoscenico Lynn Renouil-Hata (violoncello), Nathan Cohen (pianoforte), Bartu Elci Ozsoy (violino), Kcenia Gaumer (pianoforte), con l’accompagnamento pianistico di Olga Averianova – Gaumer per un concerto dedicato alle musiche di Chopin, Liszt, Popper, Massenet, Elgarm Debussy, Kreisler, Saint-Saëns, Rachmaninov, Skrjabin, Bartòk, Piazzolla. Domenica 5 agosto è la volta del concerto in collaborazione con l’Associazione Culturale IrisMusica che propone le musiche di Bach, Beethoven, Brahms, Bartòk e Liszt eseguite dalla pianista Alessandra Signoretto. Sempre in collaborazione con l’Associazione Culturale IrisMusica lunedì 6 agosto va in scena la pianista Giulia Toniolo con un concerto dedicato a Beethoven, Mendelssohn, Chopin e con l’esecuzione della composizione di Liszt Reminiscenze sul Simon Boccanegra di Verdi. Altra pianista in programma martedì 7 agosto: Sabina Sellitri esegue Mozart, Chopin, Schönberg e il Mefisto Valzer n.1 di Liszt. Mercoledì 8 agosto è il turno di Rina Cellini al piano con Händel, Mozart, Beethoven, Martucci, Casella e la Tarantella & Fantasia – Improvviso di Chopin mentre giovedì 9 chiude la settimana Carlo Michini che con il suo pianoforte propone il concerto dal titolo TuttoLiszt: Tre sonetti del Petrarca, Dante – Sonata & Venezia e Napoli realizzato in collaborazione con L’Accademia Music and Art international di Chieti.

    Volge al termine la venticinquesima edizione di VILLA ADA. ROMA INCONTRA IL MONDO, la storica manifestazione sulle sponde del laghetto di Villa Ada che anche quest’anno ha ospitato giovani cantanti emergenti, rappresentanti dei più svariati generi musicali e artisti provenienti da tutte le parti del mondo. Nell’ultima settimana in programma fino a domenica 5 agosto, la manifestazione a cura di Dada srl propone i concerti del duo sardo Iosonouncane + Paolo Angeli (venerdì 3 agosto) e del gruppo Otto Ohm (sabato 4 agosto). Domenica 5 agosto grande evento di chiusura con musica e tanti ospiti tra cui Giancane, Davide Toffolo (Tre allegri ragazzi morti), Roberto Dell’Era (Afterhours), Germanò, Ensi, Mèsa. Tutti i concerti hanno inizio alle ore 21.30.

    Anche il ROMA JAZZ FESTIVAL saluta l’Estate Romana 2018 con un’ultima lista di appuntamenti imperdibili di Jazz is now, la programmazione proposta quest’anno dalla quaranteduesima edizione della rassegna targata International Music Festival. L’ultimo fine settimana propone alla Casa del Jazz le esibizioni degli Chansons, il gruppo italo francese formato da Fabio Zeppetella alla chitarra, Emmanuel Bex all’organo e voce, Geraldine Laurent al sax alto e Amedeo Ariano alla batteria (venerdì 3 agosto), di Piji Siciliani, re dell’elettroswing che ha saputo mescolare negli anni brani originali alle influenze del jazz manouche, dello swing e della musica elettronica (sabato 4 agosto) e della Swing Valley Band, la formazione composta da Giorgio Cuscito al sax tenore, Mario Caporilli alla tromba, Ferdy Coppola al sax tenore e voce, Gino Cardamone alla chitarra, Alberto Antonucci al contrabbasso, Fabiano Giovannelli alla batteria e Monica Gilardi alla voce, che propone in questa serata di chiusura i concerti presentati da John Hammond alla Carnegie Hall di New York nel 1938 e nel 1939 (domenica 5 agosto). Tutti i concerti hanno inizio alle ore 21

    Sulla terrazza del Gianicolo, in piazzale Giuseppe Garibaldi, prosegue l’iniziativa GIANICOLO IN MUSICA a cura dell’Associazione Culturale Roma Musica e Cultura. Questa settimana tra gli eventi in programma da segnalare il concerto di Alan Soul & Alanselzer (sabato 4 agosto ore 20), l’Aria di Milonga di domenica 5 agosto alle 19.30 e per il ciclo Teatri chiusi Palco aperto lo spettacolo di cabaret Ridiamoci su con alcuni dei comici più promettenti del momento (lunedì 6 agosto ore 20). Altri eventi in musica martedì 7 agosto alle 20.30 con l’esibizione dei Tandem con Fabrizio Bosso alla tromba, e Julian Mazzariello al piano e mercoledì 8 agosto alle 20 con Ben Wendel/Alessandro Lanzoni Duo.

    Nel parco verde adiacente la Basilica di San Paolo Fuori le Mura prosegue la manifestazione musicale PARCO SCHUSTER, a cura di Ioli Impianti srl. Questa settimana tra le tante iniziative in programma: il concerto del cantautore Roberto Casalino (venerdì 3 agosto), la Festa della birra targata RadioRock con un omaggio alla Line Up di Firenze Rocks 2018 (sabato 4 agosto), la giornata dedicata allo swing con lezione dimostrativa di Swing Dance a cura della scuola Swinghaus, il djset di swing con Emanuele Margiotta in arte The Gentleman Thief e l’esibizione della Bixi Big Band – The Essence of Swing (domenica 5 agosto), il concerto omaggio a Fabrizio De Andrè realizzato da Neminem Laedere e Michele Ascolese (lunedì 6 agosto), l’esibizione dei Queen of Bulsara, la tribute band dei Queen (martedì 7 agosto), il concerto di Cristiano Micalizzi & Friends (mercoledì 8 agosto) e la Vasco night con due tribute band dedicate al rocker e la special guest Alberto Rocchetti. Tutti gli eventi hanno inizio alle ore 21.30

    I FILM

    Una nuova manifestazione cinematografica è in procinto di inaugurare durante la prossima settimana di Estate Romana 2018. Si tratta di MOLO FILM FESTIVAL, l’evento curato dall’Associazione Socio Culturale Ambientale Ponte Milvio che, dal 5 al 31 agosto, sulla banchina del Tevere all’altezza dell’omonimo ponte, programma una rassegna di film usciti nelle recenti stagioni cinematografiche e un ciclo di cortometraggi partecipanti al concorso indetto dal Festival. Il programma prevede ogni sera alle ore 20.30 una introduzione del regista e/o del cast del cortometraggio in gara e la proiezione dello stesso con successivo dibattito. A seguire, dopo le attività di votazione, in programma la proiezione gratuita del film della serata. Si comincia domenica 5 agosto con il corto Jululu di Michele Cinque (ore 20.30) e la proiezione del film The most beautiful day – Il giorno più bello di Einar Kuusk (ore 21.30). Lunedì 6 agosto si prosegue con il cortometraggio di Marco Jemolo Framed (ore 20.30) e il film di Joachim Rønning e Espen Sandberg Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar (ore 21.30). Martedì 7 in programma Birthday di Alberto Viavattene (ore 20.30) e, a seguire, Guardiani della Galassia Vol.2 di James Gunn (ore 21.30) mentre mercoledì 8 si prosegue con Adavede diretto da Alain Parroni (ore 20.30) e la successiva programmazione di Rogue One: A Star Wars Story di Gareth Edwards (ore 21.30). Si chiude la prima settimana giovedì 9 agosto con il corto Il legionario di Gleb Popov (ore 20.30) e il film La bella e la bestia di Bill Condon (ore 21.30).

    Nel verde di Villa Lazzaroni proseguono tutte le sere le proiezioni dei film in programma nell’ambito della manifestazione PARCO DEL CINEMA. Lo schermo all’interno della villa su Via Appia Nuova propone questa settimana Contromano di Antonio Albanese (venerdì 3 agosto), Io sono Tempesta di Daniele Luchetti (sabato 4 agosto), Ammore e malavita dei Manetti Bros. (domenica 5 agosto), Il premio di Alessandro Gassman (lunedì 6 agosto), Suburbicon di George Clooney (martedì 7 agosto), La ruota delle meraviglie di Woody Allen (mercoledì 8 agosto) e Sconnessi di Christian Marazziti (giovedì 9 agosto). Tutte le proiezioni iniziano alle ore 21.15.

    Anche in Piazza Benedetto Brin continuano le proiezioni serali dell’iniziativa ARENA GARBATELLA. Questa settimana ultimi tre appuntamenti con la rassegna Sgarbatellum, conversazioni irriverenti tra addetti ai lavori per chi il cinema lo ama, lo fa, lo vuole fare, curata dal regista Alessandro Piva. Protagonisti delle serate Laura Bispuri e Gregorio Paonessa che, venerdì 3 agosto, introducono la loro opera Figlia mia, Sydney Sibilia che presenta Smetto quando voglio 3 – Ad Honorem durante la serata di sabato 4 agosto e Walter Fasano, montatore dell’acclamata opera di Luca Guadagnino Chiamami col tuo nome, presentata domenica 5 agosto. Nei giorni successivi la manifestazione riprende la programmazione ordinaria con i film Bob & Marys – Criminali a domicilio di Francesco Prisco (lunedì 6 agosto), Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini (martedì 7 agosto), A casa tutti bene di Gabriele Muccino (mercoledì 8 agosto) e Io sono Tempesta di Daniele Luchetti (giovedì 9 agosto). Tutte le proiezioni hanno inizio alle ore 21.15 fatta eccezione per le proiezioni di Sgarbatellum che iniziano alle ore 21.30.

    Divisa in sei rassegne, la manifestazione CALEIDOSCOPIO della Casa del Cinema di Villa Borghese prevede una programmazione giornaliera con inizio alle ore 21.00. La nuova settimana prevede per gli ospiti del Teatro all’aperto Ettore Scola i film Vai e vivrai di Radu Mihăileanu per la rassegna dedicata ai vent’anni di Cattleya (venerdì 3 agosto), Reykjavik Rotterdam di Oskar Jònasson per il ciclo Il polo della paura. Noir&Bianco in Scandinavia (sabato 4 agosto), il film Aleksandr Nevskij video – Re Lear per la rassegna W Claudio! (domenica 5 agosto), il film diretto da Goffredo Alessandrini e Francesco Rosi Camicie Rosse nell’ambito di Anna Magnani, una diva popolare (lunedì 6 agosto), Piove sul nostro amore di Ingmar Bergman per L’amore non va in vacanza (martedì 7 agosto), Lezioni di volo di Francesca Archibugi per la rassegna a lei dedicata (mercoledì 8 agosto) e, ancora per il compleanno di Cattleya, il film di Stefano Sollima ACAB – All Cops Are Bastards (giovedì 9 agosto).

    Continuano anche le NOTTI DI CINEMA E…A PIAZZA VITTORIO nel cuore del quartiere Esquilino. Questa settimana la rassegna a cura di Agis Lazio srl proietta sui propri schermi Benedetta follia di Carlo Verdone (ore 21 – Sala A) e Cosa dirà la gente di Iram Haq (ore 21.15 – Sala Bucci) in programma venerdì 3 agosto. Sabato 4 è la volta invece di Hotel Gagarin di Simone Spada (ore 21 – Sala A) e Oltre la notte di Fatih Akin (ore 21.15 – Sala Bucci) mentre domenica 5 previsti Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott (ore 21 – Sala A) e Io sono Tempesta di Daniele Luchetti (ore 21.15 – Sala Bucci). La manifestazione prosegue lunedì 6 agosto con la coppia di film Black Panter di Ryan Coogler (ore 21 – Sala A) e 50 sfumature di rosso (ore 21.15 – Sala Bucci) per poi passare al martedì 7 agosto con l’acclamato Dogman di Matteo Garrone (ore 21 – Sala A) e Tre manifesti a Ebbing, Missouri di Martin McDonagh (ore 21.15 – Sala Bucci). Mercoledì 8 si possono apprezzare l’ultimo intenso lavoro di Paul Thomas Anderson Il filo nascosto (ore 21 – Sala A) e Michelangelo – Amore e morte di David Bickerstaff (ore 21.15 – Sala Bucci) mentre giovedì 9 chiudono questa nuova settimana di programmazione Loro 1 di Paolo Sorrentino (ore 21 – Sala A) e I segreti di Wind River di Taylor Sheridan (ore 21.15 – Sala Bucci).

    Proiezioni, ospiti, eventi e tante presentazioni letterarie. Tutto questo è L’ISOLA DI ROMA, la manifestazione che, come ogni anno, intrattiene i frequentatori dell’Isola Tiberina con il miglior cinema degli ultimi anni e tante rassegne o iniziative legate al mondo della cultura. I tre schermi anche questa settimana riservano sorprese e proiezioni di qualità: si comincia venerdì 3 agosto con Tre manifesti a Ebbing, Missouri di Martin McDonagh (ore 21.30 – Arena Groupama), Moonlight di Barry Jenkins (ore 22 – CineLab) e la presentazione letteraria di Corri dall’Inferno a Central Park di Roberto di Sante, seguito da Film d’amore e d’anarchia di Lina Wertmüller per il ciclo Magnetica Mariangela! (dalle ore 20.30 – Spazio Young). Sabato 4 agosto si passa al film dei Manetti Bros. Ammore e malavita (ore 21.30 – Arena Groupama), a Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni (ore 22 – CineLab) e a La classe operaia va in paradiso di Elio Petri sempre per la rassegna Magnetica Mariangela! (ore 22 – Spazio Young). Il programma di domenica 5 prevede invece le proiezioni di Tito e gli alieni di Paola Randi (ore 21.30 – Arena Groupama) e Happy Winter di Giovanni Totaro (ore 22 – CineLab) mentre nello Spazio Young l’Omaggio ai fratelli Taviani. Incontro, letture, proiezione con A.Celestini, S.Striano, G.Taviani. Lunedì 6 si prosegue con Napoli velata di Ferzan Ozpetek (ore 21.30 – Arena Groupama), Prigioniero della mia libertà di Rosario Errico (ore 22 – CineLab) e la presentazione letteraria del testo Prigioniero della mia libertà di M. Turchetta, R.Errico, S.Pomilia (ore 20 –Spazio Young) seguito dal film Mariangela! di Fabrizio Corallo (ore 22 – Spazio Young). Due proiezioni anche martedì 7: in Arena Groupama alle ore 21.30 A casa tutti bene di Gabriele Muccino, Taranta on the road di Salvatore Allocca in CineLab alle 22 e la presentazione letteraria del libro Via Poma, oltre la Cassazione alle ore 21 nello Spazio Young. La rassegna ci porta a mercoledì 8 dove sono in programma Io sono Tempesta di Daniele Luchetti (ore 21.30 – Arena Groupama), Due piccoli italiani di Paolo Sassanelli (ore 22 – CineLab) e la proiezione per Magnetica Mariangela! di Il gatto di Luigi Comencini (ore 22 – Spazio Young). Chiudono la settimana l’evento in onore all’Indipendenza dell’Ecuador con proiezione successiva del film Alba di Ana Cristina Barragan (ore 21.30 – Arena Groupama), Nove lune e mezza di Michela Andreozzi (ore 22 – CineLab) e le presentazioni letterarie di Ribaltamenti di Franco Campegiani e Non me lo chiedete più di Michela Andreozzi, seguite dalla proiezione di Mimì metallurgico ferito nell’onore di Lina Wertmüller (dalle 20 – Spazio Young)

    I PERCORSI

    Entra nel vivo il ciclo di esplorazioni cittadine A-GHOST CITY [NIGHTWALKS], a cura dell’associazione culturale Stalker, che prevede quattro camminate notturne animate da lezioni e performance alla scoperta di una Roma imprevedibile, in aree limitrofe esterne alla cinta muraria, per osservarne i luoghi in quelle ore in cui il buio e il silenzio modificano i paesaggi umani e architettonici. Le camminate vengono introdotte la sera prima con incontri specifici tenuti nella Scuola Serale di Urbanesimo Nomade Noworking (via dei Lucani, 37). Venerdì 3 agosto dalle 19 alle 22 incontro introduttivo alla camminata del giorno successivo. Sabato 4 agosto dalle 22.30 camminata notturna “L’abitare a Roma” con partenza alle 22.30 dall’ingresso della stazione Termini (piazza dei Cinquecento) e arrivo alle 7 del mattino alla fermata metro Porta Furba (linea A). Lunedì 6 agosto dalle 19 alle 22 incontro introduttivo alla camminata del giorno successivo. Martedì 7 agosto camminata notturna “Costruire comunità” con partenza alle 22.30 dall’ingresso della stazione Termini (piazza dei Cinquecento), percorso in metro fino alla stazione Ostiense, camminata e arrivo alle 7 del mattino alla fermata metro Garbatella (linea B). Giovedì 9 agosto dalle 19 alle 22 incontro introduttivo alla camminata notturna “Le stelle di San Lorenzo” prevista per il giorno successivo. Per istruzioni, dettaglio degli appuntamenti e itinerari consultare il sito dell’iniziativa www.aghostcity.altervista.org

    Nuovo appuntamento di SUMMER TALES la manifestazione estiva a cura di PAV che presenta progetti di esplorazione urbana realizzati dal collettivo DOM, guidato da Valerio Sirna e Leonardo Delogu. Venerdì 3 agosto dalle 16.30 alle 22.30 in programma la terza tappa di MAMMA ROMA, con camminata dalla stazione Termini alla stazione Tiburtina, una nuova esplorazione urbana percorrendo strade secondarie, costeggiando mura e sacrari, cavalcavia e sale d’attesa. La camminata dura diverse ore e i partecipanti vengono accompagnati lungo un percorso pensato per osservare il territorio urbano e le diverse dimensioni che li abitano, anche attraverso pratiche della percezione. Appuntamento alla stazione Termini in piazza dei Cinquecento. Prenotazione obbligatoria: tel. 06.44702823; email: progetto.mammaroma@gmail.com

    Continuano le VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE a cura de I viaggi di Adriano, per ripercorrere la storia di Roma e dei suoi protagonisti con le interpretazioni di attori in costume e la narrazione di esperte guide turistiche. Venerdì 3 agosto lo spettatore può seguire due percorsi, entrambi alle 21.30: andare alla scoperta dei luoghi che segnarono la vicenda umana e artistica del grande maestro lombardo con Caravaggio a Roma. Vita e opere, oppure ascoltare le divertenti vicende di Onofrio del Grillo con La vera Roma del Marchese del Grillo. Sabato 4 agosto in programma altri due appuntamenti, questa volta alle 21: una passeggiata per ripercorrere l’ascesa e il governo di una delle famiglie più potenti e temute di Roma con i Borgia: il potere del male e una camminata alla scoperta dei retroscena del temibile “boja de Roma” con La lama di mastro Titta: tour nella Roma del papa Re. Prenotazione obbligatoria su www.iviaggidiadriano.it.

    IL TEATRO

    La stagione numero 49 dell’ANFITEATRO QUERCIA DEL TASSO. SPETTATORI DEL MONDO IN PLATEA organizzata dalla Cooperativa La Plautina continua la sua stagione estiva con la replica dello spettacolo La commedia dei fantasmi tratta dalla Mostellaria di Plauto con Sergio Ammirata, Marco Belocchi, Enrico Pozzi, Vincenzino Pellicanò, Vittorio Aparo, Francesca Di Meglio, Marianna Putelli, Carmine Paraggio, Federico Pesci, Alessandro Tarabelloni. Lo spettacolo in programma venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 alle ore 21, è una tra le commedie più divertenti, intelligenti e seducenti del repertorio plautino. Eccezionalmente questa settimana lo spettacolo di cartellone viene sostituito nei giorni dal 7 al 9 agosto (con inizio sempre alle 21) dalla rappresentazione de La Mandragola di Niccolò Machiavelli diretto da Marco Belocchi. In questa magnifica commedia dal retrogusto nero, perfetta nella sua costruzione e ancora oggi così attuale nelle tematiche, Machiavelli, con la sua lucida e amara ironia, metteva in scena, smascherando vizi privati e pubbliche virtù, la sua famosa massima “il fine giustifica i mezzi”, rappresentando un microcosmo in cui ognuno cerca di trarre il massimo profitto dalle situazioni, facendosi beffe del prossimo e godendo della propria disonestà.

    Immersi nel verde affascinante del Giardino di Sant’Alessio prende vita la ventiduesima edizione della PIRANDELLIANA, la storica manifestazione teatrale a cura de La bottega delle maschere in onore delle opere del maestro siciliano. Due sono gli spettacoli in programma quest’anno: I giganti della montagna, in cartellone sabato 4, martedì 7 e giovedì 9 agosto, è un inno alla poesia, alla fantasia, al sogno, in un tempo di tecnocrati “duri di mente” mentre Il berretto a sonagli, in replica venerdì 3, domenica 5 e mercoledì 8 agosto, è la più perfetta commedia di Pirandello dove l’apparire conta più dell’essere.
    Info e prenotazioni: www.labottegadellemaschere.it.

    Si conclude il percorso della manifestazione TEATRO A RIGHE, curata da Artestudio e in programma dall’8 giugno al 4 agosto. Con il teatrodanzavideo dal titolo Damascus Play realizzato dalla Refugee Theatre Company e in programma proprio sabato 4 alle ore 21 nel giardino della Casa Internazionale delle Donne cala il sipario su una iniziativa che ha saputo sperimentare e innovare coniugando tra loro l’arte, il teatro, la musica e la danza. Più di 34 eventi diffusi che hanno costruito un racconto scenico diffuso e ripensato il territorio della città come luogo ideale e in movimento.

    GLI ESPERIMENTI

    All’interno del Polo culturale Ex-Fienile a Tor Bella Monaca prosegue il progetto DIVERSAMENTE, curato dall’Associazione Culturale Psicoanalisi Contro e dalla Compagnia Teatrale Sandro Gindro. Fino a mercoledì 8 agosto ogni sera si svolgono i laboratori artistici (dalle 17 alle 19) e a seguire le prove dello spettacolo “Il sogno del Maghreb” (dalle 19 alle 22), Queste sono aperte a tutti e pronte ad accogliere i giovani del quartiere e le performance musicali di musicisti in erba nella speranza di dar vita ad un luogo dinamico, di creazione e condivisione artistica. Lo spettacolo in programma in programma nei giorni giovedì 9 e venerdì 10 agosto alle 21 è accompagnato da Patrizio Fariselli, storico pianista degli Area, e dai percussionisti Andrea Biondi, Ivan Liuzzo e Marco Laici, la messa in scena è a cura di Francesco Pezzella (anche voce recitante) e le coreografie sono di Flavia Fargnoli.

    In attesa della V edizione del LIVE CINEMA FESTIVAL 2018 (19-23 settembre) dall’1 agosto al 18 settembre su un monitor all’interno del bookstore del Palazzo delle Esposizioni, da martedì a domenica (dom, mar, mer, gio 10-20; ven-sab 10-22.30; lun chiuso) è possibile assistere alle proiezioni della sezione Screenings, una preview che mira a preparare il pubblico alle performance del festival. In programma interviste, anteprime e backstage di alcuni dei migliori artisti che interpretano le live cinema performance, per comprendere al meglio il processo creativo ed i contenuti di questa nuova disciplina audio video.

    Per gli appassionati del verso poetico e del linguaggio poetico urbano, c’è ancora tempo fino al 30 agosto per partecipare al contest gratuito lanciato dal sito www.erreciemme.net e dalla relativa pagina Facebook di Roma Centro Mostre nell’ambito del progetto BREAK POINT POETRY – CITTÀ POETICA, a cura di Patrizia Chianese e organizzato da Roma Centro Mostre.
    Per partecipare al contest basta essere maggiorenni e inviare una poesia o un verso poetico. Tutte le poesie inviate verranno pubblicate sul sito e poi “portate all’aperto” dagli stessi autori il 15 settembre prossimo. La persona, poeta e creatore di poesia e parole poetiche urbane diventa così il divulgatore stesso delle sue creazioni, leggendole e diffondendole appunto fra la gente, inserendo direttamente la poesia urbana contemporanea della città nella città stessa. Maggiori informazioni sul sito www.erreciemme.net

     

    GLI INCROCI ARTISTICI

    Fino al 30 settembre si svolge la manifestazione POLO MUSEALE ATAC ARTE IN VIAGGIO organizzata da Helikonia Indi in collaborazione con Caffè Letterario. Ospitata all’interno del Polo museale ATAC, Parco Museo Ferroviario, luogo storico all’ombra della Piramide Cestia, la manifestazione è un salotto all’aperto con in agenda un ricco programma di incontri culturali, musica, spettacoli e rassegne letterarie. Tra palme e piante mediterranee il Polo Museale Atac conserva in esposizione permanente diversi locomotori e tram storici restaurati. “Binario Ostiense” è il format artistico a cui sono affidate le serate più cool a tema e la gestione dei format Musicali. Venerdì 3 agosto alle 21.30 serata di musica con Ambra Mattioli canta Bowie e RAM sul Binario. Sabato 4 agosto alle 21.30 è di scena Katia Rizzo & Retrò Band, progetto che nasce dalla voglia di ricordare i cantanti e cantautori italiani del passato. A seguire musica riprodotta meccanicamente in vinile. Si prosegue domenica 5 agosto alle 22.30 con il Tango d’autore di Danilo Ramon Giannini, serata all’insegna della milonga con l’esibizione di ballerini argentini.

    Aspettando il clou dell’OPERA NOVA FESTIVAL 2018 (dal 22 al 26 agosto) a cura dell’Associazione no-profit la Platea con la direzione artistica di Alessio Colella, proseguono gratuitamente sul territorio del Municipio XIV (parchi, piazze e strade), tante attività collaterali integrate e diversificate come street art, poesia, attività per bambini ed altro per poter vivere appieno l’estate nel quartiere. Sabato 4 agosto dalle 9 alle 12 attività di Artisti di strada lungo via di Torrevecchia e dalle 16 alle 19 Street Art presso Piazza Santa Maria della Pietà. Domenica 5 agosto dalle 9 alle 12 in programma Attività ludico-creative per bambini presso il Parco del Pineto.

    Il festival multidisciplinare TEATRI D’ARREMBAGGIO – PIRATERIE, INCANTI E CASTELLI DI SABBIA, organizzato dall’Associazione Culturale Valdrada al Teatro del Lido di Ostia propone, grazie all’impegno di giovani artiste under 35, laboratori, performance, spettacoli teatrali e di musica. Venerdì 3 agosto alle 17.30 in programma il laboratorio IMPRO-FIGURA per bambini dai 6 anni in su a cura di Viviana Mancini e Cristiano Petretto. Sabato 4 agosto alle 21 va in scena lo spettacolo DIODEGRADABILE. Il potere logora chi ce l’ha di e con Pietro Sparacino. Domenica 5 agosto alle 18 e alle 19.30 rappresentazione dello spettacolo ALIGASPU’. Il primo gabbiano che imparò a volare di e con Viviana Mancini, regia di Cristiano Petretto.

    Prosegue la programmazione della XXV edizione del Festival I SOLISTI DEL TEATRO a cura della Cooperativa Teatro 91. Nel magico scenario dei Giardini della Filarmonica Romana in via Flaminia, in programma ogni sera alle 21.30 eventi di teatro, musica, danza e letteratura. Venerdì 3 e sabato 4 agosto ultimi due spettacoli nell’ambito de La settimana di teatro rainbow a cura del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli e l’Associazione culturale Dragqueenmania in collaborazione con Teatro 91. Venerdì 3 agosto viene presentato Ci metteremo la Faccia…Erano Solo quattordici – Studi sull’Euforia di Genere, Ideato e scritto da Leila Daianis per la regia di Mario Misuraca. Con Atma Lucia, Daniela Silvestri, Elena Vives , Leila Daianis, Maria Flavia del Curatolo, Massimo d’Aquino e Tom Drake. Lo spettacolo rappresenta una storia nella quale c’è mistero, sofferenza, solitudine, ma anche amicizia e amore, coraggio e determinazione, pregiudizi da abbattere, lacrime e risate. Sabato 4 agosto sul palco lo spettacolo Ti parlerò d’amor – auf wiedersehen Berlin di Gianni Gori e Alessandro Gilleri con Marzia Postogna e Andrea Binetti, regia di Tommaso Tuzzoli. Nella Berlino degli anni trenta due sfortunati artisti di cabaret (coppia di fatto per reciproco interesse) cercano l’occasione per rilanciare altrove la loro carriera. Sono i tempi delle leggi razziali: lei sogna l’America, lui più realisticamente Parigi. Situazioni comiche e momenti di poesia intervallati dalle musiche italiane e francesi del tempo e Weil, Stolz e Gerschwin. Lunedì 6 agosto è di scena lo spettacolo Donne senza censura – Ispirato a tutto ciò che ha significato qualcosa scritto, diretto e interpretato da Patrizia Schiavo con Silvia Grassi e Sarah Nicolucci. Uno spettacolo di scottante attualità per gli scandali e le denunce venute recentemente a galla nel mondo dello spettacolo. Martedì 7 agosto si prosegue con lo spettacolo intenso, divertente e poetico Ma come si fa? scritto e diretto da Luciano Melchionna con Adelaide Di Bitonto, Sara Esposito, Eleonora Tiberia e le musiche a cura di Riccardo Regoli. Mercoledì 8 agosto è la volta di MARLENE D. The Legend di e con Riccardo Castagnari accompagnato al pianoforte da Andrea Calvani. È una Marlene cinquantenne quella alla quale ci troviamo di fronte, nel momento della sua vita artistica in cui il cinema comincia a dirle di no. Perché ad interpretarla è un uomo? Questa è la chiave di volta dello spettacolo che non può essere svelata in anticipo proprio come non si può rivelare l’assassino in un giallo. Giovedì 9 agosto la Compagnia Artenova presenta lo spettacolo divertente ed emozionante EDUARDO’S ROCK – Dalle commedie di Eduardo De Filippo a cura di e con Gino Auriuso ed Antonello Fassari, e con Irma Ciaramella. Musiche a cura di Alessandro Mannozzi. Un viaggio che avvicina il pubblico all’artista Eduardo e all’uomo De Filippo.

    Entra nel vivo la programmazione di ALL’OMBRA DEL COLOSSEO, la storica rassegna romana a cura di Castellum, dedicata alla comicità che per due mesi, ogni sera alle 21.45 da martedì a domenica nel Parco di Colle Oppio, propone un cartellone ricco di appuntamenti. Venerdì 3 agosto serata con Luciano Lembo in “Buona serata! Aridaje”. Lo Showman romano tira fuori dal cilindro gags che nascono dalla vita di tutti i giorni e dalle sue esperienze più strette, dai battibecchi nel traffico alle incomprensioni tra uomo e donna. Sabato 4 agosto è di scena il poliedrico Rodolfo Laganà in “Toro Sedato”. Il poliedrico attore, nelle vesti di un indiano “metropolitano”, ma soprattutto molto “capitolino”, ironizza tra racconti, ricordi e immaginazioni sulla complessa disciplina del far finta di non capire. Dalla raccolta differenziata alle file al supermercato fino ai virtuosismi per evitare di pagare le tasse, non c’è disciplina più antica ed efficace del fare finta di nulla, di non capire appunto. Domenica 5 agosto serata divertente con le barzellette dell’attore e comico Uccio De Santis in “Vi racconto 15 anni di Mudù”. Martedì 7 agosto sul palco la nuova generazione di comici romani che propone l’edizione live della fortunata trasmissione televisiva SCQR Sono Comici Questi Romani, condotto da Marco Capretti, con Magico Alivernini, Antonio Catalano, Stefano Catoni, Dario D’Angiolillo, Fabrizio Di Renzo, Marco Facchini, Gli Stonfiss, Gianluca Giugliarelli, Katamura&Seguacio, Davide La Rosa, Lupis, Francesca Milani, Demo Mura, Paolo Pesce Nanna, Vittorio Rombola’, Claudio Sciara, Cecilia Taddei, Virginia Taddei, Luisanna Vespa, Stefano Vigilante. Uno spettacolo dal repertorio ampio e vario che mescola cabaret e sit-com. Mercoledì 8 agosto protagonista della serata il duo comico Pablo e Pedro in “Io e tu” di Fabrizio Nardi, Nico Di Renzo, Stefano Fabrizi, Alessio Moneta, Nicola Barnaba e Nazzareno Mattei. Il duo cavalca con un virtuosismo ormai acclarato un format che include i meccanismi puri della commedia dell’arte, con ribaltamenti scenici ed esercizi di stile che ne fanno uno spettacolo più maturo e allo stesso tempo mostruosamente comico.

    Prosegue la programmazione di ROMA FESTIVALPARK a cura di Bootleg al Parco delle Valli, che propone spettacoli culturali all’aperto, fondendo musica pop e di avanguardia, oltre che laboratori e incontri per educatori, insegnanti e operatori sociali. Venerdì 3 agosto dalle 19.30 serata di musica animata dal dj Roberto. Sabato 4 agosto dalle 19.30 anima la serata il dj Ale Ross. Domenica 5 agosto alle 19 live con FABRIZIO SARTINI – FABIO FEDRA cantautori vs storytellers. Lunedì 6 agosto dalle 19.30 musica con il dj Roberto. Martedì 7 agosto dalle 19.30 serata con le sonorità di dj Luciano. Giovedì 9 agosto alle 20.45 Paolo Longarini presenta il suo libro Tutte le prime volte.

    Si avvia a conclusione la VII edizione di CASALE CALETTO FESTIVAL organizzato dall’Associazione Trousse, che per un mese ha portato nell’omonimo quartiere della periferia romana in zona Tiburtina-Cervara-La Rustica un ricco programma ad ingresso gratuito di spettacoli teatrali e di danza, proiezioni e concerti. Sabato 4 agosto alle 12 ultimo appuntamento con l’inaugurazione dell’opera pittorica Street Art di Kristina Milakovic.

    Ultimi giorni anche per ANIENE FESTIVAL a cura dell’associazione La Pentola a Pressione che nel parco accanto a Ponte Nomentano, propone ad ingresso libero eventi culturali per tutte le età: musica d’autore, spettacoli dal vivo, teatro, comicità, ballo, incontri, arte e performance. Venerdì 3 agosto alle 21 apre la serata il cantautore romano Bombay e a seguire alle 22 live con Filippo Dr.Panìco che presenta Rovinare Tutto, le sua ultima raccolta di 13 canzoni dedicate alle persone e alla fallibilità umana, che attingono, musicalmente, dalla tradizione cantautorale italiana degli anni 60 e 70. A seguire DJ Set. Sabato 4 agosto alle 22 serata swing con esibizione live di Uanema Orchestra (Sara Persico, voce; Ciro Riccardi, tromba; Massimiliano Sacchi, clarinetto; Rino Saggio, sassofono; Mario Tammaro, trombone; Dario De Luca, chitarra; Umberto Lepore, contrabbasso; Stefano Costanzo, batteria) formazione swing napoletana nata nel 2012 che propone brani di Ellington, di Cole Porter, di Nat King Cole e di molti altri grandi musicisti oltre ad incursioni nel periodo d’oro dello swing italiano, con arrangiamenti originali, e con una sapiente ricerca stilistica, condotta con passione e talento. A seguire social dance & DJ Set. Domenica 5 agosto alle 22 festa di chiusura con il live di Cesare Blanc, chitarrista e tastierista la cui musica spazia da ambientazioni jazz/bossa al cantautorato classico, fino all’uso di sintetizzatori. A seguire Dj Set.

    Al Parco Talenti la manifestazione SESSANTOTTO VILLAGE, a cura dell’associazione Gottardo68, che propone a ingresso libero spettacoli di cabaret, concerti di musica italiana e serate di arte e letteratura si congeda momentaneamente per due settimane (ritorna il 23 agosto) offrendo sabato 4 agosto alle 21.30 una serata di musica live con due giovani musicisti milanesi , Tommaso Tota e Laneve.

    Sempre ricca la programmazione di LETTURE D’ESTATE, a cura della Federazione Italiana Invito alla Lettura, all’interno dei Giardini di Castel Sant’Angelo, con tanti appuntamenti letterari, concerti ed eventi.
    Venerdì 3 agosto alle 21 il noto fumettista Zerocalcare presenta Macerie Prime. Sei mesi dopo, Bao Publishing, mentre alle 21.30 la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia ospita Stefano Iachetti che parla di Laura Morante in punta di piedi, edito da Csc/Edizioni Sabinae. Con l’autore, intervengono Laura Morante e Alberto Crespi. Alle 21.45 lezione-concerto River Blonde con Stefano Tavernese (voce, chitarre) e Armando Guitarmando Serafini (percussioni). Alle 22 Luca Giachi parla di Come una canzone, edito da Hacca Edizioni.
    Sabato 4 agosto alle 21.30 il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta il film Amori elementari di Sergio Basso. Alle 21.45 lezione-concerto con Ivan Talarico voce e chitarra. Alle 22 Emanuele Bissattini presenta Blu32, edito da Round Robin. Interviene Paolo Di Orazio. Alle 22.30 Lindy Hop.
    Domenica 5 agosto alle 21.30 lezione-concerto con The Jump Aces (Al Compassi, contrabbasso; Marco Meucci, voce e piano; Alessandro Angelucci, chitarra; Lorenzo Francocci, batteria). Sempre alle 21.30 nell’ambito di “Dante per tutti e il teatro medievale”, a cura di Luca Maria Spagnuolo, incontro dedicato a Il suicidio di Giuda nel teatro medievale. A seguire, lettura e commento del Canto XIII, Inferno. Pier delle Vigne e i suicidi. Alle 21.45 musica con Simone Nobile duo (Simone Nobile, voce e armonica; Fabio Ramacci, chitarra). Alle 22 Peppe Millanta parla di Vinpeel degli orizzonti, edito da Neo. Interviene Daniele Sidonio.
    Lunedì 6 agosto alle 21.15 Massimo Blasi parla di I morti non fanno festa, edito da Alter Ego. Interviene Daniele Botti. Alle 21.30 la Cineteca Nazionale per la Rassegna “Roma nel cinema” presenta Magari le cose cambiano di Andrea Segre. A seguire, incontro con il regista Andrea Segre che parla del suo libro La terra scivola, edito da Marsilio. Alle 22.15 lezione-concerto DJANGO REINHARDT MI-RO. Andata e ritorno con Augusto Creni (chitarra) e Daniele Gregolin (chitarra).
    Martedì 7 agosto alle 21 Paolo Genovese parla di Il primo giorno della mia vita, edito da Einaudi. Alle 21.15 lezione-concerto The Blue Bones con Costanza Cruillas (basso), Gina Fabiani (voce), Egidio Marchitelli (chitarra). Alle 21.30 la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia nell’ambito di “I fondi della Biblioteca Luigi Chiarini” presenta Fondi di scenografia con Carlo Rescigno e Francesco Frigeri. A seguire proiezione del film Borotalco di Carlo Verdone. Ancora alle 21.30 Gianluca Pavia parla di Blackout, edito da Ned.
    Mercoledì 8 agosto alle 21.30 Marialaura Simeone parla di Viaggio in Italia. Itinerari letterari, edito da Franco Cesati. Sempre alle 21.30 per “I cortometraggi della Scuola Nazionale di Cinema” proiezione dei corti Il naturalista di Giulia Barbera, Gianluca Lo Presti, Federico Parodi, Michele Tozzi; L’estate che non viene di Pasquale Marino; Terra di Piero Messina; Lievito madre di Fulvio Risuleo; La santa che dorme di Laura Samani; Così in terra di Pier Lorenzo Pisano. Alle 22 Saverio Raimondo parla di Stiamo calmi, edito da Feltrinelli. Interviene Michela Giraud. Alle 22.15 lezione-concerto Marco Pandolfi&Lucio Villani con Marco Pandolfi (armonica, chitarra e voce) e Lucio Villani (contrabbasso e voce).
    Giovedì 9 agosto alle 21 Luigi De Pascalis parla di Volgograd, edito da La Lepre. Interviene Alessandro Orlandi. Alle 21.30 la Cineteca Nazionale per la Rassegna “Roma nel cinema” presenta Risveglio di Raffaele Andreassi e Sovversivi di Paolo e Vittorio Taviani. Omaggio ai fratelli Taviani. Alle 21.30 nell’ambito di “Dante per tutti” a cura di Luca Maria Spagnuolo, Lettura e commento del Canto XXVI, Inferno. Ulisse. Alle 21.45 lezione-concerto Max De Bernardi & Veronica Sbergia con Veronica Sbergia (voce, ukulele, washboard, kazoo) e Max De Bernardi (voce, chitarre acustiche).

    All’ EX DOGANA–SPAZIO TEMPORANEO. SPAZIO DIVISO TEMPO ꞊ VELOCITÀ, la manifestazione organizzata da Spazio Temporaneo srl nello scalo di San Lorenzo, questa settimana in programma, tra gli altri: venerdì 3 agosto si comincia alle 19 con Festa del Pastis + Super Cafone Night; a seguire alle 22.30 proiezione del film Captain fantastic di Matt Ross. Alle 23.30 Ex Dogana Summer Fest con Slow Magic LIVE – Jonas Kopp – Joannes Volk LIVE – Luciano Lamanna – fivequestionmarks. Sabato 4 agosto alle 22.30 proiezione del film Un sacco bello di Carlo Verdone e alle 23.30 serata dance underground con il dj olandese San Proper. Domenica 5 agosto alle 19 musica con Jazz in Condominio e alle 22.30 proiezione del film Il gattopardo di Luchino Visconti.

     

    INFO PER IL PUBBLICO
    Web www.estateromana.comune.roma.it
    Tel 060608 (tutti i giorni ore 9-19)
    Facebook www.facebook.com/culturaaroma
    Twitter https://twitter.com/culturaaroma
    Instagram www.instagram.com/culturaaroma
    #estateromana2018

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro
    • Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio
    • Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma
    • Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana
    • Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    • IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo