Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Estate Romana 2018: gli appuntamenti dal 13 al 19 luglio
    Comunicati

    Estate Romana 2018: gli appuntamenti dal 13 al 19 luglio

    EZromeBy EZrome16/07/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    CASALE CALETTO Vanessa Cremaschi
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    CASALE CALETTO Vanessa CremaschiEstate Romana 2018: gli appuntamenti dal 13 al 19 luglio
    Tutti gli aggiornamenti disponibili sul sito ufficiale e sull’account social “Cultura Roma”
    #estateromana2018

    Entra sempre più nel vivo la programmazione dell’Estate Romana 2018, la manifestazione culturale promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale e realizzata in collaborazione con SIAE (Società Italiana degli Autori e degli Editori) e il supporto nelle attività di comunicazione di Zètema Progetto Cultura.

    Per essere sempre aggiornati su tutti gli appuntamenti in programma basta seguire il nuovo account Cultura Roma presente su Facebook, Twitter e Instagram, consultare il sito www.estateromana.comune.roma.it o contattare il numero 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).

    In questa nuova settimana in partenza manifestazioni storiche e tante novità radicate nei quartieri. I festival internazionali di musica si affiancano alle serate di comicità e alle iniziative culturali in aree verdi mentre manifestazioni itineranti percorrono intere zone della città portando attività culturali e iniziative dedicate anche alle famiglie. Il programma della settimana si arricchisce, inoltre, di due nuovi contest rivolti agli appassionati di poesia e teatro sociale.

    Fino al 18 luglio ritorna il FESTIVAL SETE SÓIS SETE LUAS, alla sua 16^ edizione nell’ambito dell’Estate Romana. Organizzato dall’Associazione Gruppo Immagini, la manifestazione propone un programma artistico internazionale con produzioni originali, fuori dalla normale distribuzione commerciale, e con la partecipazione di grandi figure della cultura mediterranea e del mondo lusofono. A fare da scenario agli spettacoli saranno Villa Barberini in zona Camilluccia e il giardino della Real Academia de España in Piazza di San Pietro in Montorio al Gianicolo.

    Dal 10 luglio al 9 settembre, torna all’interno del Parco del Colle Oppio ALL’OMBRA DEL COLOSSEO a cura dell’Associazione Castellum, la rassegna romana dedicata alla comicità con un cartellone fitto di appuntamenti che, dal martedì alla domenica alle 21.45, propone al pubblico le performance dei più famosi comici italiani.

    Dal 13 al 20 luglio, l’Accademia Nazionale di Danza sul colle Aventino si trasforma per la prima volta in un polo di incontro intitolato a tutte le arti della scena e non solo. PROGETTO LUNGA VITA FESTIVAL 2018, a cura di Tradizione Teatro, si sviluppa lungo otto giorni con eventi non stop dedicati al Mito e al Contemporaneo, inseriti in una cornice architettonica e paesaggistica ideale. La terrazza e il giardino del sito ospitano maratone di pittura, esposizioni e meeting, mentre sul palcoscenico si alternano gli spettacoli di teatro classico e contemporaneo, con un’attenzione particolare alle collaborazioni internazionali e alla formazione dei giovani professionisti della scena.

    Dal 19 luglio al 27 settembre, l’Associazione Methexis, in collaborazione con le Biblioteche di Roma e il MedFilm Festival, organizza L’ESTATE IN BIBLIOTECA, IL CINEMA LEGGE IL MONDO, una rassegna di 20 film tra lungometraggi e cortometraggi che avrà luogo presso le Biblioteche di Roma: Valle Aurelia, Goffredo Mameli, e presso le Biblioteche in carcere di Rebibbia Femminile, Rebibbia Terza Casa, IPM Casal del Marmo.

    Dal 14 luglio fino al 21 luglio, per sei appuntamenti in tre diversi territori romani (Marconi, Garbatella e Ostiense), torna l’APEROSSA, la manifestazione ideata e promossa dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: un progetto di cinema in strada nato con l’intento di creare una serie di iniziative intorno a proiezioni pubbliche e itineranti. Il format si compone di diversi momenti: l’Apelettura che rappresenta a bambini e famiglie racconti e opere della letteratura per l’infanzia, i Walkabout, a cura di Urban Experience, ovvero le esplorazioni partecipate per scoprire geografie e storie delle tre zone che ospitano l’iniziativa, la musica con una serie di evoluzioni sonore e, ovviamente, il cinema con la proiezione di alcuni film che raccontano l’evoluzione della periferia romana.

    All’interno del Parco delle Valli si svolge un’altra novità dell’Estate Romana 2018: la manifestazione ROMA FESTIVALPARK a cura di Bootleg Srls. Fino al 30 settembre lo spazio verde di tremila metri quadri ospiterà un villaggio dell’arte, dello spettacolo e dello sport. L’iniziativa propone giornalmente spettacoli all’aperto, fondendo musica pop e di avanguardia e giocando sulla contaminazione delle pratiche di “cultura alta” e “cultura bassa” con l’obiettivo di soddisfare le platee più diverse. Ma FestivalPark non è solo musica. Ci saranno laboratori per bambini, presentazioni letterarie, yoga, danza, performance artistiche, jam session di poesia, sfide tra rappers, workshop, gare sportive e molto altro.

    C’è tempo fino al 31 luglio 2018 per partecipare alla call lanciata da THEATREABILITY, il progetto che propone una Rassegna di Teatro Sociale riservato a Compagnie teatrali amatoriali, romane e non, che abbiano tra i propri attori almeno un soggetto in condizione di disabilità e che trattino questo tema. Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione collegarsi al sito www.teatrodeglieroi.it

    Per gli appassionati del verso poetico e del linguaggio poetico urbano, c’è invece tempo fino al 30 agosto per partecipare al contest gratuito lanciato dal sito www.erreciemme.net e dalla relativa pagina Facebook di Roma Centro Mostre nell’ambito del progetto BREAK POINT POETRY – CITTÀ POETICA, a cura di Patrizia Chianese e organizzato da Roma Centro Mostre.
    Per partecipare al contest basta essere maggiorenni e inviare una poesia o un verso poetico. Tutte le poesie inviate verranno pubblicate sul sito www.erreciemme.net e poi “portate all’aperto” dagli stessi autori il 15 settembre prossimo. La persona, poeta e creatore di poesia e parole poetiche urbane diventa così il divulgatore stesso delle sue creazioni, leggendole e diffondendole appunto fra la gente, inserendo direttamente la poesia urbana contemporanea della città nella città stessa. Maggiori informazioni sul sito www.erreciemme.net

     

    PROGRAMMA DAL 13 AL 19 LUGLIO

    LA MUSICA

    La venticinquesima edizione di VILLA ADA ROMA INCONTRA IL MONDO riserva questa settimana diverse sorprese musicali. Sullo storico palco adiacente al laghetto della villa salgono molti artisti internazionali con sonorità e generi musicali differenti. Comincia venerdì 13 luglio Washed out, alfiere del movimento chillwave, il 14 luglio è la volta invece dell’hip hop francese dei Chinese man. Domenica 15 luglio sono gli italiani Calibro 35 a intrattenere il pubblico con la loro sonorità funk jazz mentre martedì 17 sale sul palco Steven Van Zandt detto Little Steven accompagnato dai The disciple of soul. L’attore, musicista, cantante e storico collaboratore di Bruce Springsteen torna in Italia portando il rock esplosivo dei suoi brani e la carica di alcune cover storiche. Mercoledì 18 luglio è il giorno a Villa Ada del Nelson Mandela International Day. Per celebrare il compleanno dello storico leader sudafricano arriva la cantante ivoriana Dobet Gnahorè. Ultimo appuntamento della settimana il 19 luglio con il ritmo travolgente dei Gogol Bordello, il gruppo gipsy punk newyorkese originario dell’europa orientale. Tutti i concerti hanno inizio alle ore 21.30.

    Continuano le serate all’insegna della più raffinata musica jazz nel club più esclusivo della capitale. Immersi nel verde del Celio, gli spettatori di VILLAGE CELIMONTANA potranno ammirare le seguenti esibizioni: Emanuele Urso “The king of swing” Octet (venerdì 13 luglio), Daniele Raimondi Hammond Trio da Raimondi, Corradi e D’Orlando (sabato 14 luglio), l’Empathia duo in collaborazione con Art Hirahara (domenica 15 luglio), Dr Jazz & Dirty Bucks swing band (martedì 17 luglio), Andrea Pagani trio nel concerto Canzoni senza voce (mercoledì 18 luglio) e l’Atrìo live show (giovedì 19 luglio). Lunedì 16 luglio alle ore 22 solito appuntamento settimanale con Celimontango e il gruppo Vera y los cuartetango. Tutti gli eventi hanno inizio alle ore 22 e sono gratuiti ad eccezione della serata Celimontango, a pagamento.

    Si conclude con le ultime due giornate di musica la manifestazione I GIARDINI DELLA FILARMONICA 2018 – OPUS, a cura dell’Accademia Filarmonica Romana. Nella sede di via Flaminia va in scena venerdì 13 luglio alle ore 20 in Sala Casella la serata dedicata alla musica tradizionale giapponese in collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura e l’esibizione del duo Hibiki Ichikawa e Akari Mochizuki. Alle ore 21.45 invece, nei Giardini, la musica del Custodio Castelo duo composto da Custòdio Castelo e Miguel Carvalhinho ci porta fino in Portogallo per scoprire i suoni tradizionali del fado. Sabato 14 luglio si conclude la manifestazione con il concerto in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Slovenia degli Avant Piano Trio composto da Rebecca Raimondi (violino), Urška Horvat (violoncello) e Alessandro Viale (pianoforte) alle ore 20 in Sala Casella mentre alle 21.45 nei Giardini di scena Germano Mazzocchetti Ensemble con il concerto dal titolo Un gioco sottile.

    Location esclusiva e sonorità ricercate nella nuova settimana di GIANICOLO IN MUSICA. L’evento a cura dell’Associazione Culturale Roma Musica e Cultura propone sabato 14 il concerto del Christian Sands Trio composto da Christian Sands al piano, Jerome Jennings alla batteria, Eric Wheeler al basso. Domenica 15 va in scena il Paolo Damiani Santa Cecilia Jazz Ensemble con Daphne Nisi alla voce, Francesco Fratini alla tromba, Andrea Molinari alla chitarra, Fabio Sasso alla batteria e l’autore delle musiche Paolo Damiani al contrabbasso. Lunedì 16 per il ciclo Teatri chiusi palco aperto – Lunedì si ride lo spettacolo comico Nati per errore con Fabrizio Gaetani e Fabian Grut. Martedì 17 si ritorna alla musica con l’esibizione del bassista Dario Deidda in compagnia di Gegè Telesforo e dei musicisti Marco De Gennaro (piano), Stefano Costanzo (batteria) e il Vittorio Solimene Quartet. Altro appuntamento in musica mercoledì 18 luglio con The Italian Trio composto da Dado Moroni al piano, Rosario Bonaccorso al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria. Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21.30.

    Tante sono invece le location del ROMA JAZZ FESTIVAL 2018. E numerosi gli artisti di prestigio coinvolti in una delle rassegne più importanti della stagione jazzistica estiva. La manifestazione ospita questa settimana Tony Allen che presenta il suo ultimo album The Source (venerdì 13 luglio ore 21 – Casa del Jazz), Oddisee & Good Compny (sabato 14 luglio ore 21.30 – Parterre / Farnesina Social Garden), Chick Corea Akoustic band (sabato 14 luglio ore 21 – Cavea Auditorium Parco della Musica), Giovanni Guidi e Fabrizio Bosso nel concerto Not a what (domenica 15 luglio ore 21 – Casa del Jazz), Knower (lunedì 16 luglio ore 21.30 – Parterre / Farnesina Social Garden), Stefano Bollani con le sonorità brasiliane del suo concerto Que Bom (lunedì 16 luglio ore 21 – Cavea Auditorium Parco della Musica), The Freexielanders (mercoledì 18 luglio ore 21 – Casa del Jazz) e Randy Weston’s African Rhythms Quartet (giovedì 19 luglio ore 21 – Casa del Jazz)

    I CONCERTI DEL TEMPIETTO – NOTTI ROMANE AL TEATRO MARCELLO offrono ogni sera, alle 20.30, l’opportunità di ascoltare le melodie della musica classica e non solo al chiaro di luna in uno dei luoghi più suggestivi della capitale. Artisti italiani e stranieri si affiancano a giovani promesse della musica in un cartellone ricco e multiforme. Ad esibirsi questa settimana il chitarrista Marco Cerroni (venerdì 13 luglio), i pianisti Elia Cecino (sabato 14 luglio) e Vera Cecino (domenica 15 luglio), il gruppo The Blues Way composto da Paolo Pietroletti, Bruno Pantalone e Maurizio Mancinelli (lunedì 16 luglio), le pianiste Daniela Quacquarelli (martedì 17 luglio) e Gabriella Cioffi (mercoledì 18 luglio) e il concerto dal titolo Mil Ton’s del cantante e pianista brasiliano Jim Porto (giovedì 19 luglio).

    I PERCORSI

    Proseguono nel fine settimana le VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE a cura de I viaggi di Adriano, alla scoperta delle meraviglie di Roma e delle donne e degli uomini che hanno fatto la sua storia, grazie a guide abilitate e ad attori professionisti in costume d’epoca. Venerdì 13 luglio alle 21.30 lo spettatore può scegliere tre possibili viaggi indietro nel tempo: può ascoltare la vicenda umana e artistica di Caravaggio a Roma: vita e opere, oppure seguire le divertenti vicende di Onofrio del Grillo con La vera Roma del Marchese del Grillo o ancora i retroscena del temibile “boja de Roma” con La lama di mastro Titta: tour nella Roma del Papa Re. Sabato 14 luglio alle ore 21 altre tre possibili percorsi: una passeggiata tra gli intrighi e i veleni di una delle famiglie più potenti con I Borgia. Il potere del male, oppure il divertente viaggio A spasso con Trilussa, o ancora le suggestione dei due straordinari maestri del barocco, Bernini vs Borromini. Geni rivali. Prenotazione obbligatoria su www.iviaggidiadriano.it

    IL TEATRO

    Il teatro di parola di Pirandello prende vita all’interno di uno degli spazi più suggestivi dell’Aventino: il giardino di Sant’Alessio. La ventiduesima edizione di PIRANDELLIANA porta in scena, con la regia di Marcello Amici, due testi del maestro siciliano: I giganti della montagna e Il berretto a sonagli. In programma venerdì 13, domenica 15 e mercoledì 18 Il berretto a sonagli è una commedia dall’amaro umorismo che mette in evidenza le contraddizioni nel rapporto tra uomo e donna. I giganti della montagna in programma sabato 14, martedì 17 e giovedì 19, è invece un inno alla poesia, alla fantasia, al sogno. Gli spettacoli hanno inizio alle 21.15

    Nell’ambito del MARCONI TEATRO FESTIVAL vanno in scena questa settimana: Silenzio…Amleto…dalla Finzione alla Verità di Emilio Genazzini (13 luglio e 14 luglio ore 21 – Palco interno e esterno), C’è sempre una ragione di più di Francesca Nunzi e Marco Simeoli (15 luglio ore 21 – Palco esterno), Donne in cerca di guai di Pietro De Silva (15 luglio ore 21.30 – Palco interno), Mettiteve a ffa’ l’ammore cu me di Eduardo Scarpetta adattato e diretto da Salvatore Mincione Guarino (16 luglio ore 21.30 – Palco interno), #LaPoesiaSalveràIlMondo – Li morti de Roma di e con Matteo Pasquinelli, Francesco Giordano, Riccardo Parravicini (16 luglio ore 21 – Palco esterno), Il paese dei ciechi di H.G. Wells, reading musicale di Paolo Triestino (17 luglio ore 21 – Palco esterno), il musical Senza fine di Licia Pugliese (17 luglio ore 21.30 – Palco interno), Le voci di Giò di Eduardo Ricciardelli (18 luglio ore 21.30 – Palco interno), Appiccicaticci di e con Tiziano Storti e Renato Preziuso (18 luglio ore 21 – Palco esterno), il concerto Schermi Sonori – La grande musica per il grande schermo a cura del Techno Trio Live (19 luglio ore 21 – Palco esterno), A volte un gatto di Cristiano Censi per la regia Luigi Pisani (19 luglio ore 21.30 – Palco interno).

    L’evento TEATRO A RIGHE, a cura di Artestudio, prosegue il suo percorso nel tentativo di costruire una città ideale sulla quale far interagire diverse forme di espressione e arte. Tra gli eventi gratuiti di questa settimana il Workshop Esterno Notte a cura di Riccardo Vannuccini in programma venerdì 13 luglio alle 17 alla Casa Internazionale delle Donne. Sabato 14 luglio sempre alla Casa Internazionale delle Donne gli appuntamenti con il teatrodanza Leonzio e Lena con la Compagnia Il Cimitero delle Bottiglie (ore 21) e Lucy (A.L. 288) con la Compagnia Cane Pezzato (ore 22). Ancora teatrodanza domenica 15 luglio con On the beach a cura della Compagnia King Kong Teatro (ore 21) e la performance Workshop Esterno Notte dal titolo Scene di Battaglia della Compagnia Il Cimitero delle Bottiglie. Lunedì 16 luglio ci si trasferisce alla libreria Odradek per il reading+aperitivo La riparazione / Durrenmatt con Lars Rohm e la Compagnia Cane Pezzato (ore 18). Mercoledì 18, invece, nel giardino della Casa Internazionale delle Donne con l’animazione per bambini Storie da mangiare con la Compagnia King Kong Teatro (ore 16.30) e le lezioni di danza con Eva Grieco a cura della Compagnia Il Cimitero delle Bottiglie (ore 17.30).

     

    I FILM

    Una nuova manifestazione inaugura in questa nuova settimana di Estate Romana 2018. Si tratta di ESTATE IN BIBLIOTECA, IL CINEMA LEGGE IL MONDO una rassegna cinematografica con le proiezioni di 10 tra lungometraggi e cortometraggi in programma all’interno delle Biblioteche di Roma e delle Biblioteche operanti negli istituti di pena. A partire dal 19 luglio e fino al 27 si potranno ammirare le pellicole scelte che verranno introdotte da specialisti del settore, i quali daranno vita, al termine del film, al dibattito finale in compagnia del pubblico. Si comincia giovedì 19 luglio all’interno della Biblioteca Goffredo Mameli. Alle ore 19 in programma l’AperiCinema con Mario Sesti mentre alle 20 è prevista la proiezione del film di Leonardo Di Costanzo L’intrusa.

    Le NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO propongono ogni sera una doppia proiezione con i migliori film delle ultime stagioni cinematografiche e serate evento con ospiti del mondo del cinema e della letteratura. Si comincia la nuova settimana venerdì 13 con le proiezioni di Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani (Sala A – Ore 21.15) e Suburbicon di George Clooney (Sala Bucci – Ore 21.30). Sabato 14 luglio in programma Dunkirk di Christopher Nolan (Sala A ore 21.15) e Napoli Velata di Ferzan Ozpetek (Sala Bucci – Ore 21.30). Si prosegue domenica 15 con le proiezioni di Barry Seal – Una storia americana di Doug Liman (Sala A – Ore 21.15) e Il palazzo dei Viceré di Gurinder Chadha (Sala Bucci – Ore 21.30). Lunedì 16 è la volta di Scappa – Get Out di Jordan Peele (Sala A – Ore 21.15) e Happy End di Michael Haneke (Sala Bucci – Ore 21.30). Martedì 17 serata in compagnia del film di Steven Spielberg The Post (Sala A – Ore 21.15) e di Loving Vincent diretto da Dorota Kabiela e Hugh Welchman (Sala Bucci – Ore 21.30). Mercoledì 18 il documentario di Tom Volf Maria by Callas (Sala A – Ore 21.15) e per la rassegna Cineasti di parole, l’incontro con Gianni Amelio che introduce il suo ultimo film La tenerezza (Sala Bucci – Ore 20.45). Chiude la settimana la serata di giovedì 18 con i film It di Andrés Muschietti (Sala A – Ore 21.15) e l’appuntamento con la rassegna Ciak! Si gira pagina: alle 20.45 incontro con Vito Bruschini, autore del libro Rapimento e riscatto, seguito dalla proiezione del film di Ridley Scott Tutti i soldi del mondo.

    Continuano le serate di cinema all’interno di Villa Lazzaroni con la rassegna estiva PARCO DEL CINEMA. Nel giardino di Via Appia Nuova sono in programma durante questa settimana i film Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott (venerdì 13 luglio), Contromano di Antonio Albanese (sabato 14 luglio), Final Portrait – L’arte di essere amici di Stanley Tucci (domenica 15 luglio), Oltre la linea gialla di Andrea Cacciavillani e Tonino Di Ciocco (lunedì 16 luglio), La macchinazione di David Grieco, alla presenza del giovane protagonista Alessandro Sardelli (martedì 17 luglio), Quello che non so di lei di Roman Polanski (giovedì 19 luglio). Tutte le proiezione hanno inizio alle ore 21.15.

    Nuova settimana di proiezioni anche per il Teatro all’aperto Ettore Scola della Casa del Cinema che, nell’ambito della rassegna CALEIDOSCOPIO, propone i seguenti titoli: La bestia nel cuore di Cristina Comencini (venerdì 13 luglio), In ordine di sparizione di Hans Petter Moland (sabato 14 luglio), la rassegna W Claudio! con i filmati di Pierino e il lupo, la favola musicale di Sergej Prokofiev interpretata da Benigni nel 2008 con l’orchestra diretta da Abbado e il filmato dell’intervista di Gaston Fournier al direttore intitolata Claudio Abbado: note di un viaggio (domenica 15 luglio). La settimana riparte lunedì 16 con il consueto appuntamento con il cinema di Anna Magnani: ad essere proiettato questa volta L’amore di Roberto Rossellini. Martedì 17 è la volta invece del film di Rainer Werner Fassbinder Il matrimonio di Maria Braun mentre mercoledì 18 appuntamento con la rassegna dedicata a Francesca Archibugi e il suo film Il grande cocomero. Chiude la settimana AFMV – Addio fottuti musi verdi di Francesco Capaldo. Tutti i film hanno inizio alle ore 21.30

    Settimana ricca di appuntamenti sull’Isola Tiberina. Oltre alle proiezioni dei film della passata stagione numerosi sono gli eventi e gli ospiti che animeranno la programmazione de L’ISOLA DI ROMA, la manifestazione curata dall’Associazione culturale Amici di Trastevere. Venerdì 13 si comincia con Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson in Arena Groupama alle ore 21.30, la doppia proiezione in CineLab di Mikeal, c’è altro da guardando oltre? di Massimiliano Varrese e Filippo Fagioli (ore 20.30) e Captain Fantastic di Matt Ross (ore 22) mentre nello Spazio Young serata letteraria con le presentazioni dei libri Perù aiutami tu di Vladimir Luxuria (ore 20) e Aldilà delle Parole di Carl Safina (ore 21.30). Sabato 14 in programma Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh (Arena Groupama ore 21.30), Perfect Day di Fernando Leon de Aranoa (CineLab ore 20.15) e l’incontro con ospiti dal titolo Il cinema e le leggi razziali (CineLab ore 22) seguito dalla proiezione di Concorrenza Sleale di Ettore Scola (CineLab ore 22.30). Altro appuntamento con la letteratura nello Spazio Young con le presentazioni di Intoccabili di Valerio La Martire (ore 19) e Torpedone Trapiantati di Francesco Abate (ore 21.30). Si prosegue domenica 15 con A ciambra di Jonas Carpignano (Arena Groupama ore 21.30), Life animated di Roger Ross Williams (CineLab ore 22) e le presentazioni nello Spazio Young dei testi Una sottile linea rossa di Angela Iantosca (ore 19.30) e A dieta senza dieta di Francesco Mellis seguite dal film Calciosociale di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis. Ospite della serata di lunedì 16 la scrittrice sarda Michela Murgia che porta sul palco dell’Arena Groupama alcuni brani scritti da Grazia Deledda (ore 21), in CineLab in programma invece i lavori dell’emergente Salvatore Allocca La gamba (ore 21.45) e Taranta on the road (ore 22). Serata di premiazioni nello Spazio Young: Steve della Casa e Ottavia Fusco Squitieri presentano la prima edizione della Camera d’oro. Martedì 17 la serata propone invece l’ultimo film dei Manetti Bros. Ammore e malavita (Arena Groupama ore 21.30), Moglie e marito di Simone Godano (CineLab ore 22) e una serata con la Lucana Film Commission con la presentazione di quattro cortometraggi. Mercoledì 18 la serata inizia in musica con l’esibizione del trio jazz The Bad Plus alle ore 21.30 in Arena Groupama, alle 22 in CineLab in programma la proiezione di La La Land di Damien Chazelle mentre nello Spazio Young alle 21 è previsto il convegno La scrittura. Dall’idea alla sceneggiatura a cura di Pietro Tomaselli. Giovedì 19 in programma invece Ella & John – The leisure seeker di Paolo Virzì (Arena Groupama ore 21.30), la proiezione in CineLab di Idris di Kassim Yassin Saleh (ore 21.30) e Oh mio Dio! di Giorgio Amato (ore 22), la presentazione letteraria di Amore (e altre psicopatologie) di Desmond Avenarius (Spazio Young ore 19) e l’incontro con Emma Bonino, F. Mannocchi e A. Camilli (ore 21).

    Continuano anche le proiezioni di ARENA GARBATELLA, la manifestazione a cura di Alessandro Piva – Seminal Film srl. In Piazza Benedetto Brin si succedono tutte le sere alle 21.15 le proiezioni di Ella & John – The leisure seeker di Paolo Virzì (venerdì 13 luglio), Smetto quando voglio – Ad honorem di Sydney Sibilia (sabato 14 luglio), La ruota delle meraviglie di Woody Allen (domenica 15 luglio), L’insulto di Ziad Doueiri (lunedì 16 luglio), Il vegetale di Gennaro Nunziante (martedì 17 luglio), Tito e gli alieni di Paola Randi (mercoledì 18 luglio) e Gli sdraiati di Francesca Archibugi (giovedì 19 luglio)

    GLI INCROCI ARTISTICI

    Nella location del parco di Colle Oppio torna fino al 9 settembre ALL’OMBRA DEL COLOSSEO, la storica rassegna romana dedicata alla comicità che anche in questa edizione, per due mesi, propone ogni sera alle 21.45, da martedì a domenica, un cartellone ricco di appuntamenti. Venerdì 13 luglio sul palco Barbara Foria in Euforia! Questione di Euforia, spettacolo di satira sociale che raccoglie tutti gli stereotipi femminili più in voga di questi tempi e il rovinoso declino dell’uomo contemporaneo. Sabato 14 luglio è la volta di Francesco Cicchella con “Millevoci”, uno show comico-musicale con esilaranti siparietti comici. Domenica 15 luglio protagonisti i Ditelo Voi con Che grandi figli di Befana. Martedì 17 luglio è la volta del trio Batta, Verduci e Rocco, con Da quando ho famiglia sono single. Mercoledì 18 luglio Andrea Perroni Dal vivo con la Stefano Cenci Social Band e Carlo D’Alatri. Giovedì 19 luglio sul palco Marco Capretti in Capretti di Battaglia. Inizio spettacoli alle 21.45.

    Al via dal 13 al 20 luglio nell’affascinante sede dell’Accademia Nazionale di Danza sul colle Aventino il PROGETTO LUNGA VITA FESTIVAL 2018, rassegna di teatro, danza, musica, arte e workshop, a cura di Tradizione Teatro. Venerdì 13 luglio alle 22 in scena il concerto-spettacolo Ulisse lo straniero di Davide Sacco con Francesco Montanari e Alfio Antico. Un’indagine sulla mitologica figura di Ulisse non solo nella sua brama di esperienze, ma anche nelle relazioni che ha avuto con i personaggi incontrati nel suo viaggio. Domenica 15 luglio alle 20.30 il coreografo Lu Zheng presenta Il cielo la terra il popolo, un affresco danzante che mette al centro l’analisi delle barriere culturali. Coproduzione italo-cinese. Alle 22 è di scena la Ballata dei senza tetto, nuovo spettacolo di Ascanio Celestini che propone un vero canto di umanità. Lunedì 16 luglio alle 20 viaggio nei mari dell’anima e dell’inconscio con la riscrittura del Moby Dick di Melville, firmata da Davide Sacco, con Stefano Sabelli e Gianmarco Saurino. Alle 22 la regista e interprete Nadia Baldi rivisita la poesia tagliente di Patroni Griffi con La morte della bellezza. Martedì 17 luglio alle 22 è di scena il progetto “Odissea, un racconto mediterraneo” di Sergio Maifredi, con Maddalena Crippa in Penelope -Canto XXIII e Moni Ovadia in La gara dell’arco – Canto XXI. Mercoledì 18 luglio alle 20 concerto di Timothy Martin & the Amazing Grace Gospel Choir. Alle 22 rappresentazione di Aspettando Godot di Samuel Beckett diretto da Filippo Gili con Giorgio Colangeli, Paolo Briguglia, Riccardo De Filippis e Giancarlo Nicoletti. Giovedì 19 luglio alle 20 Diamoci un tono, stand-up comedy con l’umorismo autoironico del trentenne Edoardo Ferrario. Alle 22 Elisabetta Pozzi porta in scena il mito della profetessa troiana con il suo Cassandra o del tempo divorato.

    Entra nel vivo la programmazione di ROMA FESTIVALPARK a cura di Bootleg al Parco delle Valli, che propone spettacoli culturali all’aperto, fondendo musica pop e di avanguardia, oltre che laboratori e incontri per educatori, insegnanti e operatori sociali. Venerdì 13 luglio alle 21.30 musica con DJ B. Sabato 14 luglio alle 19 lezioni di Yoga con Virgin Active e alle 20 musica con Ale Ross. Domenica 15 alle 19.30 musica live Grunge Night con X Jam (Simone de Bonis – voce; Giulo Cleri – voce, chitarra; Vincenzo Iantorno – chitarra) che celebra tutti i più grandi esponenti del Grunge, dai Pearl Jam ai Soundgardern, Nirvana, Alice in Chains, Stone Temple Pilots, Temple of the Dog. Lunedì 16 luglio alle 18 laboratorio di arti circensi per bambini 3-13 anni. Giovedì 19 luglio alle 19.30 presentazione del libro La leggenda del ragazzo che credeva nel mare di Salvatore Basile con letture di Marco Falaguasta e alle 21.30 musica live con KOME IL KOM, Vasco Rossi Tribute band.

    Dal 14 al 21 luglio torna, nella zona compresa tra l’Ostiense e Garbatella, l’APEROSSA, l’ape a tre ruote attrezzata come cine-mobile per allestire un’arena all’aperto. L’evento, a cura della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico propone 6 eventi in tre luoghi significativi del territorio e raccoglie, attorno alla rassegna cinematografica, altre attività collaterali. Si comincia sabato 14 luglio, nello spazio esterno del Teatro India, alle 17 con Lupi affamati e ragazze scostumate, letture per bambine e bambini a cura della Biblioteca Centrale Ragazzi con Pino Grossi. Alle 18 walkabout Nel dark side of Mira Lanza, esplorazioni partecipate nel quartiere a cura di Carlo Infante. Alle 20 musica con Emiliano Torquati, campionatore, e Marcello Allulli, sax. A seguire commento musicale del filmato “Valle Giulia 68”. Alle 21 proiezione di India e dintorni di Giuseppe Bertucci e di Accattone di Pier Paolo Pasolini. Domenica 15 luglio, sempre nello spazio esterno del Teatro India, alle 18 walkabout Nel dark side of Mira Lanza, esplorazioni partecipate nel quartiere a cura di Carlo Infante. Alle 20 musica con le composizioni originali con Emiliano Torquati, campionatore, e Alessandro D’Alessandro, organetto. A seguire commento musicale del filmato “Valle Giulia 68”. Alle 21 proiezione di India e dintorni di Giuseppe Bertucci e Il Contagio di M. Botrugno, D. Coluccini.
    Mercoledì 18 luglio la location è il Parco Cavallo Pazzo a Garbatella dove alle 17 è in programma Nel Paese dei mostri selvaggi e delle streghe cattive, letture per bambine e bambini a cura della Biblioteca Centrale Ragazzi con Pino Grossi. Alle 18 walkabout Evocando l’aedo di Garbatella, esplorazioni partecipate nel quartiere a cura di Carlo Infante. Alle 20 musica con le composizioni originali di Emiliano Torquati, campionatore, e Antonello D’Urso, chitarra. A seguire commento musicale del filmato “Valle Giulia 68”. Alle 21 proiezione di Victor, Vittorio! di Paolo Di Nicola e L’amico immaginario di Nico D’Alessandria. Giovedì 19 luglio, sempre nel Parco Cavallo Pazzo, alle 18 walkabout Evocando l’aedo di Garbatella, esplorazioni partecipate nel quartiere a cura di Carlo Infante. Alle 20 musica con le composizioni originali di Emiliano Torquati, campionatore, e Andrea Battantier, voce. A seguire commento musicale del filmato “Valle Giulia 68”. Alle 21 proiezioni di Victor, Vittorio! di Paolo Di Nicola e Giravolte di Carola Spadoni.

    La XXVI edizione del FESTIVAL SETE SOIS SETE LUAS organizzato dall’Associazione Gruppo Immagini, nel giardino della Real Academia de España in piazza di S. Pietro in Montorio al Gianicolo propone ad ingresso libero domenica 15 luglio alle 22 il concerto della Brava 7Luas Band che armonizza musiche tradizionali, composizioni originali e nuovi arrangi ispirati alla cultura dell’isola di Brava (la cantante Rosa Borges, Carlos Lobo al cavaquinho, Zeca Barbosa alla batteria, Zé Duarte alla chitarra e Isaque Delgado al basso). In collaborazione con Real Academia de España e Ambasciata di Capo Verde. Lunedì 16 luglio alle 22 si esibiscono Les Voix des 7 Lunes, una fusione della tradizione musicale del Fado con la musica sefardita, le melodie del sud Italia, i ritmi africani e della lontana isola di La Réunion (Sofia Neide, voce e contrabbasso; Eden Holan, voce; Valentina Ferraiuolo, voce e percussioni; El Wafir, oud e fisarmonica; Kafmaron, voce, chitarra e kayambe). In collaborazione con Real Academia de España. Martedi 17 luglio alle 22, è di scena Nuit de Lumiere, spettacolo dei KaRNaVIrES, storica compagnia di teatro di strada francese, nota per l’originalità nell’utilizzo di grandi macchine sceniche mobili e intricati marchingegni che mettono in discussione lo spazio urbano trasportando il pubblico in un viaggio magico con immagini che trasformano spazio e tempo. In collaborazione con Real Academia de España. Mercoledi 18 luglio alle 22 concerto del gruppo AYWA (Marocco/Francia), band che fa della fusione musicale il proprio punto di forza. La musica tradizionale e la combinazione di ritmi balcanici, Hindustani, Gnawa, Rai con correnti amplificate della musica moderna crea un’energia forte di festa e di incontro. In collaborazione con Real Academia de España.

    Proseguono gli appuntamenti della XXVIII edizione de I CONCERTI DEL PARCO, festival multidisciplinare di musica, teatro, danza, cabaret che si svolge nel Parco della Casa del Jazz, con la direzione artistica di Teresa Azzaro. Sabato 14 luglio alle 21 Claudia Gerini, in veste di attrice e di cantante, accompagnata dal Solis String Quartet (Vincenzo Di Donna, violino; Luigi De Maio, violino; Gerardo Morrone, viola; Antonio Di Francia, violoncello) propone Qualche estate fa. Vita e Musica di Franco Califano, uno spettacolo dedicato alla storia artistica dell’indimenticato Califfo. Lunedì 16 luglio alle 21 concerto di Suzanne Vega, icona della musica contemporanea, in duo con Gerry Leonard alle chitarre.

    La VII edizione di CASALE CALETTO FESTIVAL organizzato dall’Associazione Trousse, che porta nell’omonimo quartiere della periferia romana in zona Tiburtina-Cervara-La Rustica un ricco programma di spettacoli teatrali e di danza, proiezioni e concerti ad ingresso gratuito, propone sabato 14 luglio alle 22.30 lo spettacolo Nun je da’ retta di e con Adamo Dionisi (voce) accompagnato dai musicisti Vanessa Cremaschi (voce e violino) e Andrea Jannicola (chitarra), un omaggio alla tradizione culturale e musicale romana più autentica attraverso l’interpretazione delle opere di Ettore Petrolini, Trilussa, Giuseppe Gioacchino Belli ed Elio Petri. Lo spettacolo è preceduto, alle 21, dal film Gramigna (volevo una vita normale) con Enrico Lo Verso, Biagio Izzo e Gianluca di Gennaro, per la regia di Sebastiano Rizzo. La pellicola, tratta da una storia vera, affronta il tema del riscatto sociale e narra la vita del giovane Luigi, figlio di uno dei boss più potenti della malavita campana, da molti anni in carcere, che cerca di allontanarsi da un’esistenza che si fonda sulla criminalità. Domenica 15 luglio alle 21 proiezione del film Chi nasce tondo di Alessandro Valori e alle 22 del film Cuori puri di Roberto De Paolis.

    La 2^ edizione di ANIENE FESTIVAL a cura dell’associazione La Pentola a Pressione, nel parco accanto a Ponte Nomentano propone ad ingresso libero eventi culturali per tutte le età: musica d’autore, spettacoli dal vivo, teatro, comicità, ballo, incontri, arte e performance. Venerdì 13 luglio alle 22 live con Takadum Orchèstra, ensemble di dieci percussionisti che suonano strumenti della tradizione musicale nordafricana e vicino-orientale. A seguire DJ Set. Sabato 14 luglio alle 22 musica swing da ballare e ascoltare con Giorgio Cuscito & The Swing Valley Band (Giorgio Cuscito, sax tenore; Mario Caporilli, tromba; Ferdy Coppola, sax tenore e voce; Gino Cardamone, chitarra; Alberto Antonucci, contrabbasso; Fabiano Giovannelli, batteria; Monica Gilardi, voce). A seguire Social dance e Dj Set. Domenica 15 luglio alle 21 spettacolo teatrale Tutto da sola di e con Giulia Nervi e la partecipazione di Simone Musitano. Lo spettacolo è un carosello di personaggi e canzoni un po’ folli,che invita gli spettatori ad ascultare, come se fossero dotati di uno stetoscopio, i pensieri, i deliri e le fragilità della protagonista: Grazia Cotogna. Lunedì 16 luglio alle 21 esibizione del ballerino Bernard Salles e alle 22 live con i Bastião, gruppo brasiliano che vuole preservare e al tempo stesso innovare la tradizione Forró, la tradizionale musica del Nord-Est brasiliano. A seguire Social Dance e DJ Set. Martedì 17 luglio alle 22 live con i Be Bop Jamaica (Tahnee Rodriguez, voce; Andrea Fusacchia, sassofono e piano; Andrea Cota: chitarra; Fabrizio Montemarano, contrabbasso; Federico Chiarofonte, batteria) band che gioca con i classici del reggae unendo arrangiamenti swing e melodie giamaicane. A seguire DJ Set. Mercoledì 18 luglio alle 22 esibizione di Technoir, duo electro soul / nu jazz composto da Alexandros (aka Sound Activist): chitarre, synths, laptop, voce e Jennifer (aka Jennyfire): voce, effetti. Il loro sound mescola jazz, elettronica, soul, improvvisazione e una costante ricerca sonora. Giovedì 19 luglio alle 22 Jam Session con Swing Factor plays Billie Holiday capitanata da Giorgio Cùscito che omaggia una delle più grandi cantanti di tutti i tempi e icona del jazz. A seguire social dance & DJ Set.

    Continua la programmazione di OSTIA ANTICA FESTIVAL – IL MITO E IL SOGNO, la III edizione della rassegna organizzata dal consorzio di imprese Antico Teatro Romano nella location del Teatro Romano di Ostia Antica. Venerdì 13 e sabato 14 luglio, protagonista assoluta è la grande danza con la prima edizione dell’Heritart Festival che propone spettacoli sul tema del Mar Mediterraneo. Venerdì 13 luglio alle ore 21 è di scena Sheltering Sea, la performance di danza contemporanea con le coreografie di Igor Kirov e il Croatian National Theatre Split Ballet ensemble su musiche del Balanescu Quartet e Alva Noto. Sabato 14 luglio alle 18.30 è la volta di Mediterraneo Suite, una performance itinerante con musiche delle culture del Mediterraneo a cura di Daniele Cipriani, con le coreografie di Stefania Di Cosmo. Alle 21 appuntamento con MEDITERRANEA, la coreografia più rappresentata nel mondo di Mauro Bigonzetti che viene ripresa con 18 danzatori solisti della Daniele Cipriani Entertainment. Giovedì 19 luglio alle 21 concerto di Myles Kennedy, cantante degli Alter Bridge, che esegue dal vivo i brani acustici del suo primo e nuovo album da solista intitolato “Year Of The Tiger”. In apertura, assieme a Myles Kennedy, Dorian Sorriaux, chitarrista dei Blues Pills.

    Si avvia a conclusione la 2^ edizione di OFFICINA ESTATE festival di musica, cinema, teatro e incontri, a cura dell’Associazione Officine delle Culture. Venerdì 13 luglio alle 19.30 presentazione del libro “Otello ti presento Ofelia” di Simone Consorti. Alle 21 spettacolo di teatro-danza EURIDICE di Marcello Sambati con la coreografa e danzatrice butoh Alessandra Cristiani, su musica di Claudio Moneta. Alle 23 musica con i Ghetto Youth Spinaceto e Greenest Hifi che aprono la serata che vede protagonista Martux_M, musicista, compositore, performer, sound artist, maestro dell’elettronica già dagli anni 90. Sabato 14 luglio alle 21 appuntamento con RedReading di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio a partire dal libro “Guida alla Roma Ribelle”. Un viaggio sentimentale nella narrazione dei nostri anni fra racconti, libri, uomini e donne, eroi e ribelli. Alle 22.30 concerto Cuor di Leone con Leone Monteduro, voce, accompagnato da Maurizio Marini (piano), Gianmarco Tomai (basso) e Ludovico Lovecchio (batteria). Un progetto che si sviluppa all’interno della musica d’autore in cui la tradizione italiana (Tenco, Sergio Endrigo) si innesta con quella degli chansonniers francesi. Domenica 15 luglio alle 20 performance di danza Black Reality – Bolero Europa a cura di Gianluca Riggi con Riccardo Cananiello. Nella sua esecuzione il progetto rappresenta l’Europa che prima ammalia i migranti e poi temendoli li respinge. Alle 20.30 esibizione dei musicisti di zona formatisi alla Scuola di musica Consonanze.

    Prosegue al Parco Talenti la manifestazione SESSANTOTTO VILLAGE, a cura dell’associazione Gottardo68, che propone gratuitamente spettacoli di cabaret, concerti di musica italiana e serate di arte e letteratura. Venerdì 13 luglio alle 21.30 serata indie con il giovane cantautore Danilo Ruggero. Sabato 14 luglio alle 21.30 concerto dei The Mirrors – The Beatles Cover Band,
    tribute band dei quattro di Liverpool, nata nel 1990. Giovedì 19 luglio alle 21.30 spettacolo di cabaret con l’attrice e cabarettista Rosalia Porcaro.

    Ricca la programmazione di LETTURE D’ESTATE, a cura della Federazione Italiana Invito alla Lettura, all’interno dei Giardini di Castel Sant’Angelo, con tanti appuntamenti letterari, concerti ed eventi. Venerdì 13 luglio alle 21 Roberto Alajmo parla del libro L’estate del ’78, edito da Sellerio. Alle 21.30 incontro con i Dixie Flyer Passengers ripercorrono gli anni Venti del Novecento che sono stati un periodo d’oro per le cantanti blues di colore come Bessie Smith, Ma Rainey, Victoria Spivey, Sippie Wallace, Alberta Hunter. Alle 22 Daniela Cicchetta parla del libro Matelda cammina lieve sull’acqua, edito da Miraggi. Alle 22.30 gli autori Alessandro Cecioni e Gianluca Monastra incontrano il pubblico per parlare del libro Il Mostro di Firenze. Ultimo atto, Nutrimenti Edizioni. Relatore: Carlo Bonini.
    Sabato 14 luglio ore 21.30 recital Una ballata per ogni storia. Il sapere, la poesia, la musica dei cantastorie d’Italia di Mauro Geraci, antropologo culturale e cantastorie con la partecipazione di Stefano Pogelli, mandolino. Un recital che viaggia attraverso i temi, le narrazioni, i canti, le riflessioni critiche dei poeti-cantastorie italiani. Alle 21.30 il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta Mozzarella stories di Edoardo De Angelis. Alle 21.30 Andrea Esposito parla del libro Voragine, edito da Il Saggiatore e alle 22.00 Silvia Montemurro parla del libro La casa delle farfalle, edito da Rizzoli. Interviene Marco Bracconi.
    Domenica 15 luglio alle 21.15 Christian Raimo parla del libro Ho 16 anni e sono fascista, edito da Piemme. Alle 21.30 appuntamento musicale con Conjunto Choroma, viaggio attraverso la musica e la cultura Brasiliana, con Massimo Aureli (chitarra 7 corde), Giulia Salsone (chitarra), Jenifer Clementi (flauto), Neney Santos (pandeiro e percussioni). Alle 21.45 Federica Brunini parla del libro Due sirene in un bicchiere, edito da Feltrinelli.
    Lunedì 16 luglio alle 21.15 Paolo Salvatori parla del libro Spie?, edito da La Lepre. Interviene Alessandro Orlandi. Alle 21.30 la Cineteca Nazionale per la Rassegna “Roma nel cinema” presenta Scrittori e poeti anglosassoni a Roma di Pietro Germi e Roma città aperta di Roberto Rossellini. Alle 21.45 gli illustratori Simona Binni, Gud e Stefano Piccoli parlano del libro Stagioni, edito da Tunuè.
    Martedì 17 luglio alle 20 Massimo Termini parla del libro Clinica delle passioni, edito da Astrolabio-Ubaldini. Alle 21.30 Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli parlano del libro La neve se ne frega, edito da Mondadori. Alle 21.30 la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia presenta: I fondi della Biblioteca Luigi Chiarini. I Fondi musicali. Intervengono Federico Savina e Francesca Agresta. Segue la proiezione di Una vita difficile di Dino Risi.
    Alle 21.30 Mauro Angeloni parla de 22/Narrare è umano, edito da Ottotipi. Intervengono Vincenzo Martorella e Paolo Gresta.
    Mercoledì 18 luglio alle 21.30 per I cortometraggi della Scuola Nazionale di Cinema proiezione di Sei pezzi facili. Film a episodi della durata complessiva di 100’, composto da sei cortometraggi di diploma realizzati dagli allievi del triennio 1999-02 (Claudio Cicala, Daniele Basilio, Paolo Tripodi, Marco Chiarini, Claudio Cupellini, Michele Carrillo). Alle 21.30 Umberta Telfener parla del libro Letti sfatti, edito da Giunti. Alle 22 Andrew Faber parla del libro Fermo al semaforo in attesa di trovare un titolo, vidi passare la donna più bella della storia dell’umanità, edito da Miraggi.
    Giovedì 19 luglio alle 21 Maurizio De Giovanni parla del libro Il purgatorio dell’angelo, edito da Einaudi. Alle 21 il curatore Simone Isola parla de Hotel Pasolini, l’autobiografia di Alfredo Bini, edito da Il Saggiatore. A seguire, la Cineteca Nazionale per la Rassegna “Roma nel cinema” presenta: Ignoti alla città di Cecilia Mangini, con commento di Pier Paolo Pasolini e Accattone di Pier Paolo Pasolini. Alle 21.30 Mimmo Locasciulli parla di Come una macchina volante, edito da Castelvecchi. Intervengono John Vignola e Michele Caccamo.

    All’ EX DOGANA–SPAZIO TEMPORANEO. SPAZIO DIVISO TEMPO ꞊ VELOCITÀ, la manifestazione organizzata da Spazio Temporaneo srl nello scalo di San Lorenzo, questa settimana in programma, tra gli altri, venerdì 13 luglio alle 22.30 proiezione del film Frida di Julie Taymor e alle 23.30 serata di musica con il sound raffinato di Bella Sarris. Sabato 14 luglio alle 22.30 proiezione del film Django unchained di Quentin Tarantino e alle 23.30 musica elettronica con Robert Hood. Domenica 15 luglio alle 21.30 spettacolo teatrale di Matteo Cirillo Aspettando una chiamata e alle 22.30 proiezione del documentario Kedi – La città dei gatti.

    GLI ESPERIMENTI

    Terminate le iscrizioni, entra nella fase operativa il concorso per cortometraggi LA 72ESIMA ORA, evento organizzato da Le Bestevem rivolto agli under 30 e completamente dedicato al mondo del cinema. Dalle ore 19 di venerdì 13 luglio alle 19 di lunedì 16 luglio i giovani aspiranti filmmakers, singolarmente o in squadra, hanno 72 ore di tempo per dar voce alla propria creatività, realizzando un cortometraggio di 7 minuti (con una camera o con un semplice Smartphone). I cortometraggi verranno proiettati nei giorni 18 e 19 luglio dalle 18 alle 20.30 nell’Auditorium Due Pini e il 26 luglio dalle 19.30 saranno decretati i vincitori. Info: www.facebook.com/la72esimaora/ e 72esimaora@gmail.com

    Ultime serate nel Parco di Ponte Nomentano con gli appuntamenti gratuiti della galleria a cielo aperto THOMA, il Giardino dell’Arte, a cura dell’associazione Art Plus Roma. Venerdì 13 luglio alle 19 inaugurazione della collettiva d’arte pittorica con Jessica Lo Bianco e Martina Latini. Sabato 14 luglio alle 19 inaugurazione della mostra di Emanuela Gatti e Terri Maxfield Lipp. Domenica 15 luglio alle 18 si può assistere a Musica per cicale, particolare concerto di musica acustica suonata in interazione con insetti vivi, con Luca Venitucci (fisarmonica) e Cristiano De Fabritiis (vibrafono, percussioni).

     

    INFO PER IL PUBBLICO

    Web www.estateromana.comune.roma.it
    Tel 060608 (tutti i giorni ore 9-19)
    Facebook www.facebook.com/culturaaroma
    Twitter https://twitter.com/culturaaroma
    Instagram www.instagram.com/culturaaroma
    #estateromana2018

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo