Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Campidoglio, ecco i nuovi appuntamenti dell’Estate Romana dal 25 al 31 luglio
    Comunicati

    Campidoglio, ecco i nuovi appuntamenti dell’Estate Romana dal 25 al 31 luglio

    EZromeBy EZrome25/07/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Dal cinema al teatro, dalla musica all’arte, passando per i libri e le passeggiate alla scoperta della città, prosegue in tutti i Municipi il ricco programma di appuntamenti dell’Estate Romana 2019. In ogni angolo di Roma, ogni giorno tante diverse occasioni per vivere e scoprire la Capitale grazie al contributo delle tante realtà risultate idonee ai due avvisi pubblici Estate Romana 2019 ma anche delle istituzioni culturali cittadine.

    Qui alcuni degli appuntamenti dal 25 al 31 luglio. Il programma, in continuo aggiornamento, si trova su estateromana.comune.roma.it e su Facebook, Twitter e Instagram su @culturaaroma.

    Giovedì 25 alle 22, l’appuntamento conclusivo della XXVII edizione del Festival Sete Sóis Sete Luas a cura dell’Associazione culturale Gruppo Immagini, in Piazza San Pietro in Montorio, nel cortile interno della Real Academia de España, con il concerto dell’Orkestra Popular des 7Luas: una produzione originale del Festival che vede la partecipazione di 6 musicisti provenienti da Italia, Andalusia, Brasile e Guinea-Bissau. L’ingresso è gratuito.

    Al Parco Nomentano Thoma – il giardino dell’arte a cura di Art Plus Roma: una selezione tra le proposte emergenti del panorama artistico romano in un giardino dedicato all’arte. Giovedì 25, appuntamento con la mostra di Marco Rocca, curata da Caligola Tattoo; dal venerdì 26 a domenica 28 luglio, HideArt propone infine le mostre di Nicola Chibbaro, Steven Marigo e Sara Meschino. Le mostre sono a ingresso libero e aperte dalle 18 alle 22.

    In chiusura il 28 luglio, al Teatro Marconi, il Marconi Teatro Festival a cura di Mania Teatro. Tra gli spettacoli in cartellone segnaliamo sabato 27 e domenica 28 alle 21.30, Via col tempo, lo spettacolo scritto da Fabrizio Gaetani, Fabian Grutt e Roberto Fei che si interroga su cosa succederebbe se un quarantenne di oggi incontrasse un ventenne degli anni Novanta.

    Due appuntamenti ancora con La 72esima Ora, il concorso gratuito, a cura dell’Associazione culturale Le Bestevem, rivolto ai giovani appassionati di cinema che sono stati chiamati a creare un cortometraggio in sole 72 ore. Il 25 luglio dalle 19 alle 23, il Cinema Odeon Multiscreen ospiterà l’ultima serata di proiezione gratuita dei cortometraggi in concorso. Martedì 30 alle 21, sempre all’Odeon Multiscreen, serata finale di premiazione a ingresso libero.

    Continua fino al 5 agosto anche la programmazione musicale di Villa Ada – Roma incontra il mondo, la storica manifestazione a cura di D’Ada srl capace di alternare ai grandi nomi internazionali i più accreditati artisti italiani e le voci più fresche del recente panorama musicale. Da segnalare questa settimana il concerto completamente gratuito del gruppo emergente Fast animals & slow kids, sul palco nella serata di giovedì 25; l’appuntamento di domenica 28 con i ritmi funk/elettronici dei Nu Guinea, in arrivo con il loro ultimo sorprendente lavoro “Nuova Napoli” e la carica di “neapoletan-funky” di James Senese Napoli Centrale che travolgerà il pubblico di Villa Ada nella serata di martedì 30 luglio. Tutte le serate avranno inizio alle ore 21.30

    Le serate di cinema della prima edizione del Cine Village Talenti proseguiranno fino all’8 settembre ma questa settimana l’evento dell’AGIS Lazio in programma all’interno del Parco Talenti si segnala per la presenza di due ospiti d’eccezione nell’ambito del ciclo Profeta in patria. Volti romani nel cinema di oggi. Giovedì 25 l’attore Giorgio Tirabassi, insieme al produttore Bruno Frustaci, incontrerà il pubblico prima della proiezione del film Il grande salto diretto e interpretato dallo stesso attore romano mentre venerdì 26 sarà la volta di Alessandro Gassman che introdurrà il film di Simone Godano Croce e delizia, interpretato dallo stesso Gassman insieme a Jasmine Trinca.

    In programma fino al 14 settembre anche la stagione estiva del Parco Archeologico di Ostia Antica. Tanta musica ma anche molti spettacoli teatrali per lo storico evento Ostia Antica Festival 2019 – Il Mito e il Sogno a cura de I Borghi srl. Da segnalare questa settimana le rappresentazioni Ti racconto una storia con Edoardo Leo: letture semiserie e tragicomiche in un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista romano ha raccolto dall’inizio della sua carriera a oggi (venerdì 26); l’Anfitrione di Plauto che vedrà sul palco Franco Oppini, Debora Caprioglio e Barbara Bovoli diretti da Livio Galassi (domenica 28); Nerone vs Petronio: commedia storica di Pier Francesco Pingitore con Luca Biagini, Federico Perrotta e Valentina Olla (martedì 30); L’anima buona di Sezuan di Bertolt Brecht. di cui è protagonista e regista Monica Guerritore (mercoledì 31). Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.

     

    PROGRAMMA DAL 25 AL 31 LUGLIO

    MUSICA

    Prosegue fino al 5 agosto la programmazione musicale di Villa Ada – Roma incontro il Mondo a cura di D’Ada srl. Di seguito, gli eventi di questa settimana: giovedì 25, concerto gratuito dei Fast Animals & Slow Kids; venerdì 26, serata all’insegna delle sonorità cubane con il Grupo Compay Segundo de Buena Vista Social Club; sabato 27, Finley in concerto; domenica 28, appuntamento con i Nu Guinea, tra jazz e funk; lunedì 29, sul palco Latte e i suoi Derivati; martedì 30, concerto di James Senese Napoli Centrale; mercoledì 31, le più grandi hit dei Queen interpretate da un ensemble di 40 artisti: Bohemian Symphony – The Queen Orchestra. Tutti i concerti avranno inizio alle 21.30.

    Fino al 15 agosto, a Ostiense, appuntamento con la seconda edizione di Parco Schuster, il festival completamente gratuito a cura di Knock srl. Gli eventi in programma questa settimana sono: giovedì 25 alle 21.30, la terza tappa romana dello Spirito Che Suona Tour che vedrà sul palco i Cor Veleno con Rak; a seguire, dj set con Dj Ceffo e Dj Baro. Sabato 27 dalle 18.30, anticipazione del Roma Bar Show 2019, il primo evento italiano di importanza internazionale che unisce tutto il mondo del beverage e della mixology Industry; domenica 28 alle 21.30, concerto della band Henza’s Choo-Choo Train; lunedì 29 dalle 19, apre La Disillusione e, a seguire, spettacolo di Andrea Rivera e concerto dei Funkallisto.

    A Villa Celimontana, appuntamento fino al 10 settembre con Village Celimontana, il festival a cura del Jazz Village Roma srls. Tra i concerti gratuiti di questa settimana: giovedì 25, omaggio a Gene Kelly con Cristina Polegri; venerdì 26, appuntamento con lo swing dell’Emanuele Urso “The King Of Swing” Octet; sabato 27, sul palco, il jazz della Jean-Sebastien Simonoviez Quartet; domenica 28, Unforgettable Nat & Natalie: concerto omaggio con Larry Franco; martedì 30, serata swing con il Michael Supnick Quartet; mercoledì 31, Duke Ellington “Cotton Club” Soudtrack con la Cotton Club Orchestra. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 22.

    Fino al 22 settembre, l’Associazione Roma Musica e Cultura propone Gianicolo in Musica. Tra gli eventi gratuiti in cartellone questa settimana: lunedì 29, Double Bill Night con il trio sperimentale Ugoless & Crew e, a seguire, l’Enrico Bracco 5tet; martedì 30, Cinema Italia: un omaggio al grande cinema italiano con Rosario Giuliani (sax contralto e soprano) e Luciano Biondini (fisarmonica); mercoledì 31, concerto del chitarrista e cantante Mario Monterosso. Tutti i concerti avranno inizio alle 21.30.

    Nell’Area archeologica del Teatro di Marcello, fino al 28 settembre, appuntamento con I Concerti del Tempietto a cura dell’Associazione Culturale Il Tempietto. Un calendario di oltre 70 concerti di musica classica ogni sera alle 20.30, preceduti alle 19.45 da una breve visita guidata all’area storico-archeologica e alle 19.30 da una “Jam Session letteraria pop”. In programma questa settimana: giovedì 25, il Trio Piceno Classica eseguirà musiche di Beethoven, Thomas, Dvorak, Faurè e molti altri; venerdì 26, Trio “M K” all’opera, con la partecipazione straordinaria di Annamaria Iannuzzo al violino, che eseguiranno musiche, tra gli altri, di Rossini, Bellini, Gounod e Kilar; sabato 27, Artemida Qarri Haxhiaj eseguirà al pianoforte brani di Schumann e Brahms; domenica 28, concerto di pianoforte a quattro mani con Brigida Migliore e Anastasija Grgovska che eseguiranno musiche di Casella, Ravel, Barber e molti altri; lunedì 29, il pianista Emanuele Savron eseguirà brani, tra gli altri, di Rachmaninov, Debussy e Liszt; martedì 30, Andrea Tassini alla tromba e Gabriele Pezone saranno i protagonisti di Morricone’s Antology con i migliori brani del maestro romano; mercoledì 31, Suite Cantabile concerto per pianoforte e violoncello con Tullio Zorzet e Helga Pisapia che eseguiranno brani di Brahms, Ravel, Martucci e Rachmaninov.

    CAMMINANDO

    Proseguono fino al 29 settembre le Visite Guidate Teatralizzate de I Viaggi di Adriano che propone tutti i venerdì alle 21.30 e sabato alle 21 diversi appuntamenti per conoscere Roma in modo innovativo e per entrare in contatto con la storia e i suoi protagonisti. Le prossime visite sono: venerdì 26, La vera storia del Marchese del Grillo, da Piazza del Quirinale al Rione Monti; I Borgia: il potere del Male, con partenza da Piazza Sforza Cesarini; La lama di Mastro Titta: tour nella Roma del Papa re, con partenza da Via degli Ombrellari, angolo Borgo Pio. Sabato 27, Caravaggio a Roma: vita e opere, con partenza da Piazza Borghese; Michelangelo: il cuore e la pietra, con partenza da Piazza del Campidoglio sotto la statua di Marco Aurelio; Bernini vs Borromini: geni rivali nella Roma Barocca, con partenza davanti alla Chiesa di Sant’Andrea delle Fratte.

    TEATRO

    Si conclude il 28 luglio, al Teatro Marconi, il Marconi Teatro Festival a cura di Mania Teatro. Tra gli spettacoli in cartellone segnaliamo: giovedì 25 alle 21.30, la seconda data del concerto Quello sì che era un Ventennio: un rivisitazione ironica del ventennio dal 1950 al 1970 con Stefano Ambrogi e il Quartetto Zeta; venerdì 26 alle 21, La foto del Carabiniere: monologo esilarante e tragico, che prende spunto dall’omicidio di Salvo D’Acquisto, di e con Claudio Boccaccini; sabato 27 e domenica 28 alle 21.30, Via col tempo, lo spettacolo scritto da Fabrizio Gaetani, Fabian Grutt e Roberto Fei che si interroga su cosa succederebbe se un quarantenne di oggi incontrasse un ventenne degli anni Novanta: un esilarante confronto su come sia cambiato il mondo negli ultimi vent’anni con Fabrizio Gaetani, Fabian Grutt e Valentina Corti diretti da Felice Della Corte.

    Fino al 2 agosto, dal martedì al venerdì alle ore 21.15 all’interno del Casale San Pio V, va in scena Inferno, il nuovo progetto teatrale site specific della Link Theatre, Centro Ricerca della Università degli studi Link Campus University ispirato ad alcuni Canti dell’opera dantesca. La rappresentazione è frutto di una residenza artistica, diretta da Silvio Peroni in collaborazione con Alessandra Lanciotti per i movimenti scenici e Filippo Lilli per la sonorizzazione teatrale, e prevede 12 repliche della durata di circa un’ora. A ogni spettacolo, gratuito su prenotazione, fino a esaurimento posti, seguirà un incontro della compagnia con il pubblico. I prossimi appuntamenti sono giovedì 25, venerdì 26, martedì 30 e mercoledì 31.

    Appuntamento fino al 4 agosto con Teatro a Righe, la manifestazione gratuita a cura di Artestudio. Giovedì 25 alle 17, nel Giardini della Casa Internazionale delle Donne, c’è Esterno Notte, il workshop con la Compagnia Cimitero delle Bottiglie a cura di Riccardo Vannuccini; alle 18 nella Libreria Odradek, appuntamento con il Reading bilingue sui giovani poeti americani della Compagnia Cane Pezzato e a cura di Alessandro Piscopo: protagonisti, i componimenti poetici di alcuni degli esponenti meno noti della Beat generation a stelle e strisce.

    Nel Giardino della Basilica di Sant’Alessio all’Aventino prosegue sempre fino al 4 agosto Pirandelliana, la rassegna organizzata dalla Compagnia Teatrale La Bottega delle Maschere. In cartellone, Tutto per bene (in scena il martedì, il giovedì e il sabato) e gli Atti unici: L’altro figlio, Male di luna, Notte, L’uomo dal fiore in bocca e All’uscita (in scena il mercoledì, il venerdì e la domenica). Gli appuntamenti di questa settimana, dunque, sono: giovedì 25, sabato 27 e martedì 30 con Tutto per bene e venerdì 26, domenica 28 e mercoledì 31 con gli Atti unici. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.15.

    I Giardini della Filarmonica Romana ospitano fino al 4 settembre I Solisti del Teatro, lo storico festival proposto dalla Cooperativa Teatro91 con la direzione artistica di Carmen Pignataro. Gli spettacoli in programma questa settimana sono: giovedì 25, per la regia di Giorgia Filanti, c’è Circo me stesso, spettacolo con Serafino Iorli da un’idea di Giancarlo Moretti; venerdì 26, l’Associazione culturale Dragqueenmania propone Gran Varietà – Prove in Salsa Drag, lo spettacolo ideato da La Karl Du Pignè con la regia di Stefania Papirio. Doppio appuntamento sabato e domenica con il ciclo Opera in Roma. Musica sotto le stelle: sabato 27, Trilogia Verdiana: highlights da La Traviata, Rigoletto e Il Trovatore eseguiti da Maurizio Morgantini (pianoforte), Paola Di Gregorio (soprano), Olivia Andreini (mezzosoprano), Delfo Paone (tenore) e Massimo Di Stefano (basso); domenica 28, Fryderyk Chopin Concerti per pianoforte e orchestra con i pianisti Guido Coppin e Giulia Loperfido accompagnati dalla Rome Symphony Orchestra, diretta da Pier Giorgio Dionisi. Lunedì 29, si cambia musica con Ladyvette – Le Dive dello Swing, il varietà in stile vintage proposto da Mentecomica con “Sugar” Teresa Federico, “Pepper” Valentina Ruggeri e “Honey” Francesca Nerozzi; martedì 30, Milleluci 2.0 – Mezzo secolo di Varietà!, spettacolo scritto e diretto da Lucilla Lupaioli; mercoledì 31, va in scena l’Ecuba di Euripide, con la drammaturgia e regia di Giuseppe Argirò, proposto da Teatro della Città e Orazio Torrisi. Gli spettacoli inizieranno alle 21.30.

    FILM

    Si conclude il 30 luglio La 72esima Ora, il concorso gratuito, a cura dell’Associazione culturale Le Bestevem, rivolto ai giovani appassionati di cinema che sono stati chiamati a creare un cortometraggio in sole 72 ore. Il 25 luglio dalle 19 alle 23, il Cinema Odeon Multiscreen ospiterà l’ultima serata di proiezione dei cortometraggi in concorso: le proiezioni sono gratuite e aperte a tutti gli spettatori che avranno la possibilità di votare il loro corto preferito decretando il vincitore del Premio del Pubblico. Martedì 30 alle 21, sempre all’Odeon Multiscreen, serata finale di premiazione a ingresso libero durante la quale verranno assegnati i premi nelle diverse categorie (Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Attrice, Miglior Attore, Miglior Sceneggiatura, Miglior Fotografia, Miglior Montaggio), insieme al “Premio Follia” e alla menzione speciale. La squadra che vincerà nella sezione Miglior Film riceverà un premio in denaro da spendere in apparecchiature tecnologiche e l’iscrizione ufficiale alla XIII edizione del concorso cinematografico The 48 Hour Project Italia.

    Fino al 5 agosto, la Biblioteca Aldo Fabrizi ospita il Tor Cervara – San Basilio Film Festival a cura dell’Associazione Trousse. Un ricco calendario di proiezioni gratuite con diverse pellicole della cinematografia italiana e opere d’autore con una particolare attenzione rivolta a tematiche sociali quali l’immigrazione, la presenza della criminalità organizzata nella vita quotidiana e la malasanità. Le prossime proiezioni sono: giovedì 25 alle 21, Nell’anno del Signore di Luigi Magni; alle 22.30, Redemption Song di Cristina Mantis; lunedì 29 alle 21.15, La Leggenda del Pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore. Martedì 30 alle 21.15, 21 Insonnia di Kassim Yassin Saleh; alle 21.30, Il Portiere di notte di Liliana Cavani; mercoledì 31 alle 21.15, Le Ali Velate di Nadia Kibout; alle 21.30, Smetto Quando Voglio di Sydney Sibilia.

    Fino al 1° settembre appuntamento sull’Isola Tiberina con L’Isola del Cinema, la manifestazione promossa dall’Associazione Culturale Amici di Trastevere giunta alla sua XXV edizione. Tra le serate di questa settimana segnaliamo: giovedì 25 alle 22, in Cinelab, proiezione di Suspiria di Luca Guadagnino; venerdì 26 alle 22, sullo Schermo Tevere, Serata Speciale Horror a ingresso gratuito con The Boy di William Brent Bell; domenica 28 alle 22, in Cinelab, per il ciclo European Women Filmakers, verrà proposta la proiezione gratuita del film Le Vent Tourne di Bettina Oberli in versione originale con sottotitoli in italiano. Lunedì 29 alle 21.30, in Arena, Ricordi di Valerio Mieli; martedì 30 alle 21.30, sempre in Arena, Il campione di Leonardo D’Agostini; mercoledì 31 alle 22, sullo Schermo Tevere, per la Rassegna Roma nel Cinema, proiezione gratuita di Se permettete parliamo di donne di Ettore Scola.

    A Villa Lazzaroni, fino al 2 settembre, appuntamento con il Parco del Cinema, a cura dell’Associazione Culturale Arene Diverse. Le proiezioni in cartellone questa settimana alle 21.15 sono: giovedì 25, Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità di Julian Schnabel; venerdì 26, Cold War di Pawel Pawlikowski; sabato 27, Moschettieri del Re – La penultima missione di Giovanni Veronesi; domenica 28, Il ritorno di Mary Poppins di Rob Marshall; lunedì 29, Capri – Revolution di Mario Martone; martedì 30, Cafarnao – Caos e Miracoli di Nadine Labaki; mercoledì 31, Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani.

    Fino all’8 settembre, AGIS Lazio propone al Parco Talenti la prima edizione del Cine Village Talenti. Di seguito, alcuni degli eventi di questa settimana: doppio appuntamento alle 20.30 per il ciclo Profeta in Patria. Volti romani nel cinema di oggi a cura di Franco Montini: giovedì 25 incontro con Giorgio Tirabassi e con il produttore Bruno Frustaci e, a seguire, proiezione de Il grande salto diretto e interpretato dallo stesso Tirabassi con Ricky Memphis; venerdì 26, incontro con Alessandro Gassman e, a seguire, proiezione del film Croce e delizia interpretato dall’attore con Jasmine Trinca e diretto da Simone Godano. Sabato 27 alle 21.15, proiezione di Avengers: Endgame di Joe ed Anthony Russo; domenica 28 alle 21.15, Bohemian Rhapsody di Bryan Singer; lunedì 29 alle 19.30, incontro dal titolo “Parlane con Filosofia”: la posta del cuore: le risposte della scrittrice Ilaria Gaspari a confronto con il punto di vista maschile del giornalista Guido Vitiello; conduce Flavia Capone. Martedì 30 alle 21, concerto The Wall Live – Animals Pink Floyd Tribute: evento speciale per i 40 anni dall’uscita di “The Wall” con una delle più note tribute band dello storico gruppo inglese; mercoledì 31 alle 21.15, Free Solo, il documentario di Jimmy Chin ed Elizabeth Chai Vasarhelyi. Per tutta la durata della manifestazione, inoltre, CONI Lazio e CIP Lazio offriranno gratuitamente nel Corner dello Sport la possibilità di praticare una serie di discipline sportive, assistiti da istruttori e tecnici qualificati. A partire dalle 19, ogni martedì e giovedì, lo spazio proporrà football americano e, ogni venerdì e sabato, tennis da tavolo.

    Fino all’8 settembre, appuntamento in Piazza Benedetto Brin con Arena Garbatella, l’arena cinematografica estiva a cura di Olivud srl. Queste le proiezioni in programma questa settimana alle 21.15: giovedì 25, Capri – Revolution di Mario Martone; venerdì 26, Moschettieri del Re di Giovanni Veronesi; sabato 27, Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani; domenica 28, Domani è un altro giorno di Simone Spada; lunedì 29, Il bene mio di Pippo Mezzapesa; martedì 30, Momenti di trascurabile felicità di Daniele Luchetti; mercoledì 31, 10 giorni senza mamma di Alessandro Genovesi.

    La Casa del Cinema propone fino al 9 settembre Caleidoscopio: 86 serate gratuite di cinema nel Teatro all’aperto Ettore Scola a Villa Borghese. Gli appuntamenti, previsti alle 21.30, in programma questa settimana sono: giovedì 25, Europa Report, il film di fantascienza di Sebastian Cordero che verrà introdotto da Federico Tosi dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale dell’INAF; venerdì 26, proiezione delle puntate 3 e 4 della serie tv L’amica geniale diretta da Saverio Costanzo; sabato 27, Il caso Spotlight di Tom McCarthy; domenica 28, proiezione del film opera Cenerentola, di Giacchino Rossini, con la regia di Emma Dante; lunedì 29, Sedotta e Abbandonata, di Pietro Germi; martedì 30, La lingua del Santo di Carlo Mazzacurati; mercoledì 31, proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano di Copia conforme diretto da Abbas Kiarostami.

    Prosegue fino al 9 settembre, nel Giardino Liberty del Liceo Righi di Roma, Estate al Liceo Righi, l’arena cinematografica a cura di Boncompagni22. 60 serate di cinema ma anche incontri con i registi, presentazioni di libri, concerti di musica classica e dibattiti con le associazioni del territorio. Tra gli appuntamenti in calendario: giovedì 25, proiezione del film Primo amore di Matteo Garrone; venerdì 26, 10 giorni senza mamma di Alessandro Genovesi; sabato 27, L’agenzia dei bugiardi di Volfango De Biasi; domenica 28, Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani; lunedì 29, Moschettieri del re – La penultima missione di Giovanni Veronesi; martedì 30 alle ore 19, concerto di musica classica dal titolo Harmonia al 22 seguito dalla proiezione de Il primo re di Matteo Rovere; mercoledì 31, il documentario Il Pugile del duce di Tony Saccucci.

    INCROCI ARTISTICI

    Si conclude la XXVII edizione del Festival Sete Sóis Sete Luas a cura dell’Associazione culturale Gruppo Immagini. Giovedì 25 alle 22, ultimo appuntamento in Piazza San Pietro in Montorio, nel cortile interno della Real Academia de España, con il concerto dell’Orkestra Popular des 7Luas: una produzione originale del Festival che vede la partecipazione di 6 musicisti provenienti dalle diverse culture radicate nei paesi della Rete Sete Sóis Sete Luas: dall’Andalusia, Javier Blanes (chitarra flamenca); dal Brasile, Roberto Mello (percussioni), dal Portogallo, Ricardo Coelho (fiati e cornamusa); dalla Puglia, Barbara Eramo (voce); dalla Sardegna, Vanni Masala (organetto diatonico); dalla Guinea-Bissau, Manecas Costa (voce e basso). L’ingresso è gratuito.

    Ultimi appuntamenti al Parco Nomentano con Thoma – il giardino dell’arte a cura di Art Plus Roma: una selezione tra le proposte emergenti del panorama artistico romano in un giardino dedicato all’arte. Giovedì 25, appuntamento con la mostra di Marco Rocca, curata da Caligola Tattoo; dal venerdì 26 a domenica 28 luglio, HideArt propone infine le mostre di Nicola Chibbaro, Steven Marigo e Sara Meschino. Le mostre sono a ingresso libero e visitabili dalle 18 alle 22.

    Si conclude il 27 luglio alla Centrale Montemartini L’Aperossa, la manifestazione a ingresso libero ideata e promossa dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Tra gli eventi in programma questa settimana, giovedì 25 alle 17.30, per L’Aperossa in Favola c’è Io e te: storie a due… di liti, amicizia e amore: letture all’aperto per bambine e bambini a cura di Pino Grossi; alle 19, appuntamento con il Walkabout Il giardino dei talenti digitali: esplorazione partecipata a cura di Carlo Infante di Urban Experience; alle 22, Il dissenso nella California degli anni 60: immagini d’archivio scelte e sonorizzate da Emiliano Torquati (campionatore elettronico) e Ameen Saleem (basso). Venerdì 26 alle 17.30 si comincia con A caccia di… storie di viaggi, avventure e scoperte, le letture all’aperto per bambini a cura di Stella Larotonda; alle 17.45, visita guidata alla Centrale Montemartini sul tema Il lusso privato: arredi e decorazioni delle dimore signorili; alle 20.30, ThreeRome. La poesia a tre, spettacolo con Con Er Pinto, Simone Giacinti, Tiziano Scrocca e Luca Bocchetti. Sabato 27 alle 17.30 ancora letture all’aperto per bambini dal titolo Blub, Blub, Blub… letture da (a)mare; alle 19.15, Walkabout Sulle tracce di Don Franzoni mentre alle 20.30, andrà in scena Como si fueras fuego. Vita e passione di Frida Kahlo: lo spettacolo teatrale scritto e interpretato da Anna Maria Bruni. In chiusura, alle 22, Le conquiste dei diritti delle donne: immagini d’archivio scelte e sonorizzate da Emiliano Torquati (campionatore elettronico) e Caterina Palazzi (contrabbasso).

    Si conclude il 28 luglio, nell’Hangar delle Arti, il festival gratuito Musica&Musica Estate a cura dell’Associazione culturale Artinconnessione in collaborazione con la Scuola di Musica Popolare di Testaccio. Giovedì 25 alle 21.30, concerto del gruppo romano di musica etnica EstEstEst!; venerdì 26 sempre alle 21.30, Organ Trio, in un omaggio alla musica di John McLaughlin; sabato 27 alle ore 21.30, I Trovatori: una versione jazz del “Trovatore” di Giuseppe Verdi con Nicola Puglielli, Roberto Nicoletti e Luca Pagliani (chitarre), Gabriele Coen (sax) e Bruno Zaia (contrabbasso); domenica 28 dalle ore 18.30, giornata conclusiva con la musica itinerante e i giochi circensi della Festa dei suoni e doppio concerto di chiusura dalle 21.30 con l’Orchestra aperta della Scuola di Musica Popolare di Testaccio e, a seguire, con Note Criminali: street band al femminile che propone una rivisitazione delle colonne sonore del genere poliziottesco all’italiana degli anni 70, riarrangiate dal maestro Pierfrancesco Cacace.

    Al Parco Nomentano, appuntamento fino al 3 agosto con la terza edizione dell’Aniene Festival a cura dell’Associazione Culturale La Pentola a Pressione. Tra gli eventi gratuiti in programma questa settimana, giovedì 25, Swing Factor goes to Kansas City: alle 20.30, lezione sui primi passi di blues con Emanuele Margiotta e Lucia Mendoza della scuola Swinghous e, alle 22, Live Band & Show con Henzapoppin’ Cortese e i suoi musicisti; venerdì 26 alle 22, live di musica latinoamericana con i Surealistas; sabato 27, concerto de Los3saltos, i pionieri della cumbia made in Italy; domenica 28 alle 22, sul palco salirà la Luca Filastro Big Seven: sette musicisti sintonizzati sulle frequenze dello swing. Lunedì 29 alle 22, live jazz con il Francesco Fratini 4tet; martedì 30 alle 22, comedy night con I Verbavolant e il loro spettacolo Tutto può succedere; mercoledì 31 alle 22, appuntamento con il reggae dei The Right Stuff.

    Fino all’8 agosto, al Parco Talenti, c’è Sessantotto Village, la rassegna gratuita a cura dell’Associazione Gottardo 68. Tra gli spettacoli in programma segnaliamo: giovedì 25 alle 21, Inna Cantina in concerto; domenica 28 alle 18, concerto di musica classica per pianoforte solista sulle note di Philip Glass; lunedì 29 alle 18, spettacolo teatrale per bambini e famiglie a cura di Teatro Off; mercoledì 31 alle 21, spettacolo comico de I Gemelli di Guidonia.

    Nei Giardini di Castel Sant’Angelo, fino al 1° settembre continua Letture d’Estate a cura della Federazione Italiana Invito alla Lettura. Tra gli eventi completamente gratuiti in programma questa settimana: giovedì 25, torna Dante per tutti e le leggende medievali, il ciclo di incontri dedicati alla Divina Commedia e al Medioevo a cura di Luca Maria Spagnuolo; venerdì 26, Melissa Panarello incontrerà il pubblico per parlare del suo ultimo libro Il primo dolore (La Nave Di Teseo); sabato 27, Omaggio a George Gershwin con il Seresta Project; domenica 28, l’ex leader dei Timoria, Omar Pedrini, presenterà il suo ultimo libro L’angelo ribelle (La Nave di Teseo); lunedì 29, appuntamento con Poesia in Jazz!: la musica di Paolo Damiani si accompagnerà ai verso di Gianluca Pavia e Lié Larousse (Miraggi edizioni). Nel corso della serata verrà presentata l’iniziativa Libro: che Spettacolo!, a cura dell’A.G.I.S, che promuove la lettura e lo spettacolo dal vivo; mercoledì 31, serata musicale presentata da We Reading che vedrà come ospite speciale il rapper Kiave, con L’animale dentro. Dalle strofe del rap italiano ai poeti dell’antimafia. Tutti gli eventi si terranno alle 21.30.

    Fino al 14 settembre appuntamento al Parco Archeologico di Ostia Antica con la IV edizione di Ostia Antica Festival 2019 – Il Mito e il Sogno, a cura de I Borghi srl. In programma questa settimana: giovedì 25, la cantautrice canadese Loreena McKennitt sarà in concerto accompagnata dai musicisti Brian Hughes (chitarra, oud e bouzouki celtico), Caroline Lavelle (violoncello), Hugh Marsh (violino), Dudley Philips (contrabasso) e Robert Brian (batteria); venerdì 26, Ti racconto una storia con Edoardo Leo: letture semiserie e tragicomiche in un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista romano ha raccolto dall’inizio della sua carriera a oggi; sabato 27, concerto di Loredana Bertè con il suo LiBertè – Summer Tour 2019; domenica 28, va in scena l’Anfitrione di Plauto che vedrà sul palco Franco Oppini, Debora Caprioglio e Barbara Bovoli diretti da Livio Galassi; martedì 30, Nerone vs Petronio: commedia storica di Pier Francesco Pingitore con Luca Biagini, Federico Perrotta e Valentina Olla; mercoledì 31, Monica Guerritore è protagonista e regista (ispirandosi all’edizione di Giorgio Strehler del 1981) di L’anima buona di Sezuan di Bertolt Brecht. L’inizio degli spettacoli è previsto alle 21.

    Fino al 1° agosto alla Casa del Jazz, in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, proseguono I Concerti nel Parco, Estate 2019. In programma sabato 27 luglio alle 21 la prima romana di Aguas: il nuovo progetto del pianista cubano Omar Sosa con la violinista e cantante cubana Yilian Canizares e, special guest, il percussionista venezuelano Gustavo Ovalles.

    VIII edizione per il Casale Caletto Festival, la manifestazione promossa dall’Associazione Trousse in programma fino al 4 agosto in via di Cervara. Saranno interamente dedicati alla street art quattro giorni con la realizzazione di un’opera d’arte finalizzata alla riqualificazione del Casale firmata da Kristina Milakovic. Sarà possibile assistere gratuitamente al lavoro dell’artista durante le giornate di giovedì 25, venerdì 26, lunedì 29 e martedì 30 dalle ore 9 alle ore 12. L’opera terminata verrà poi inaugurata durante la giornata di mercoledì 31 luglio dalle 11 alle 12.

    C’è tempo fino al 30 agosto per partecipare gratuitamente al contest poetico di Break Point Poetry – Città Poetica 2019, il progetto organizzato dall’Associazione Culturale Roma Centro Mostre. Per prendervi parte, è sufficiente collegarsi al sito www.erreciemme.net o alle pagine social della manifestazione e inviare il proprio componimento all’indirizzo bpp.cittapoetica@erreciemme.net. Il materiale selezionato sarà pubblicato sul sito di Roma Centro Mostre e parteciperà al reading poetico a ingresso libero del 14 settembre al Giardino di Largo Alessandrina Ravizza.

    Fino al 6 settembre, nelle Biblioteche Collina della Pace (dal 15 al 19 luglio e dal 2 al 6 settembre) e Mameli (dal 22 luglio al 2 agosto), continua Un’Estate Animata a cura di Lanterna Magica: un centro estivo totalmente gratuito a beneficio dei bambini dai 7 ai 13 anni residenti nel V e VI Municipio della Capitale. Questa settimana appuntamento nella Biblioteca Mameli fino al venerdì 26 e poi da lunedì 29 fino al 2 agosto. Gli orari sono: la mattina dalle 9 alle 13 e il pomeriggio dalle 14 alle 18.

    Fino al 25 agosto, appuntamento nel cortile del Teatro del Lido di Ostia con Teatri d’Arrembaggio – Piraterie, Incanti e Castelli di Sabbia, il festival multidisciplinare, multimediale e gratuito a cura dell’Associazione Culturale Valdrada. in programma questa settimana: venerdì 26 alle 17.30, laboratorio Musica in fasce!, percorso ludico-musicale per bambini da 3 a 6 anni a cura di Magazzino dei Semi e AIGAM; sabato 28 alle 21, stand up comedy con Michela Giraud che presenta il suo spettacolo Michela Giraud e altri animali 2; domenica 28 alle 19, la compagnia Teatro Pirata propone Federico: spettacolo sulla figura di Federico di Montefeltro scritto da Lucia Palozzi che ne è anche interprete con Enrico Marconi, diretto da Fabrizio Bartolucci e Sandro Fabiani e con le scene di Chiara Gagliardini.

     

    Info 060608
    sito web: estateromana.comune.roma.it
    FB, Twitter e Instagram @culturaaroma
    #estateromana2019

    Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo