Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Estate Romana 2018: gli appuntamenti dal 6 al 12 luglio
    Comunicati

    Estate Romana 2018: gli appuntamenti dal 6 al 12 luglio

    EZromeBy EZrome06/07/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    I giganti della montagna Marcello Amici Pirandelliana
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    I giganti della montagna Marcello Amici PirandellianaEstate Romana 2018: gli appuntamenti dal 6 al 12 luglio
    Tutti gli aggiornamenti disponibili sul sito ufficiale e sull’account social “Cultura Roma”

    www.estateromana.comune.roma.it
    #estateromana2018

    Al via una nuova settimana di Estate Romana 2018, la manifestazione culturale promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale e realizzata in collaborazione con SIAE (Società Italiana degli Autori e degli Editori) e il supporto nelle attività di comunicazione di Zètema Progetto Cultura.
    Per essere sempre aggiornati su tutti gli appuntamenti in programma basta seguire il nuovo account Cultura Roma presente su Facebook, Twitter e Instagram, consultare il sito www.estateromana.comune.roma.it o contattare il numero 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).
    Questa settimana vede in cartellone storiche rassegne e festival teatrali e musicali molto attesi dal pubblico, esplorazioni urbane alla scoperta dei paesaggi metropolitani, proposte per bambini e famiglie.

    In partenza SUMMER TALES (6 luglio – 15 settembre) la manifestazione estiva con ingresso gratuito curata da PAV che presenta due progetti site-specific concepiti come drammaturgie spaziali e realizzati dal collettivo DOM, guidato da Valerio Sirna e Leonardo Delogu. La proposta per il mese di luglio è Mamma Roma esplorazione urbana che si fonda sul camminare come strumento di conoscenza e pone al centro della sua analisi la città e il paesaggio. In ogni camminata, della durata di diverse ore, i partecipanti vengono accompagnati lungo un percorso pensato per osservare i quartieri e le diverse dimensioni che li abitano, anche attraverso pratiche della percezione.

    Al via anche la VII edizione di CASALE CALETTO FESTIVAL (7 luglio – 4 agosto) il momento di incontro e di promozione culturale, organizzato dall’Associazione Trousse, che porta nell’omonimo quartiere della periferia romana in zona Tiburtina-Cervara-La Rustica un ricco programma di spettacoli teatrali e di danza, proiezioni e concerti, laboratori per bambini riuniti intorno allo slogan “Periferia e partecipazione” e al tema “Cinema e Periferie”, l’ingresso è gratuito.

    Dal 7 luglio al 5 agosto appuntamento con ROMA JAZZ FESTIVAL, una delle più longeve rassegne italiane di musica giunta quest’anno alla 42^ edizione. La sua programmazione tra passato, presente e futuro del jazz vedrà i giovani e la musica emergente protagonisti al pari dei grandi nomi della scena internazionale. Oltre 170 musicisti per 35 giorni di programmazione, distribuiti in diversi luoghi della città. I concerti presentati quest’anno attraversano trasversalmente un arco di almeno tre generazioni, offrendo grande musica, contaminazioni, nuove sonorità, divertimento ed emozioni.

    Torna anche la rassegna teatrale PIRANDELLIANA (10 luglio – 12 agosto) giunta alla XXII edizione, a cura di La Bottega delle Maschere, che nell’incantevole scenario del Giardino di Sant’Alessio all’Aventino propone questa estate due capolavori pirandelliani: Il berretto a sonagli e I giganti della montagna. Il primo riflette su come l’apparire conta più dell’essere. Il secondo è un inno alla poesia, alla fantasia, al sogno, in un tempo di tecnocrati “duri di mente”.

    Entra nel vivo la XXX edizione della rassegna NOTTI ROMANE A TEATRO DI MARCELLO – FESTIVAL DELLE NAZIONI rassegna organizzata dall’Ass.Cult. IL TEMPIETTO che fino al 30 settembre propone 92 concerti di musica classica. Nell’incantevole scenario dell’area archeologica del Teatro di Marcello, ogni sera oltre all’evento musicale, in programma una breve visita guidata all’area storico-archeologica del Teatro di Marcello anticipata da letture e recite di scritti e poesie proposte da esponenti illustri della cultura contemporanea.

    Il MARCONI TEATRO FESTIVAL (fino al 29 luglio) a cura del Teatro Marconi propone, negli spazi del teatro in via Guglielmo Marconi, più di 40 appuntamenti di prosa, musica, danza con oltre 150 artisti come Marco Simeoli, Claudio Boccaccini, Federico Perrotta, Francesca Nunzi, Tiziana Sensi, Valeria Monetti. Ogni sera in programma due spettacoli, uno sul palco esterno e l’altro su quello interno.

    Prosegue anche la 2^ edizione di ANIENE FESTIVAL (fino al 5 agosto) a cura dell’Ass. La Pentola a Pressione con proposte culturali per tutte le età: musica d’autore, spettacoli dal vivo, teatro, comicità, ballo, incontri, arte e performance. L’ingresso è libero e la location è il parco accanto a Ponte Nomentano che diventa uno spazio polifunzionale riscoprendo la vocazione sociale ed accessibile. Sin dal primo pomeriggio sono attivi anche gli spazi dedicati ai bambini e alle famiglie.

     

    PROGRAMMA DAL 6 AL 12 LUGLIO

    LA MUSICA

    Al via la 42° edizione di ROMA JAZZ FESTIVAL (7 luglio – 5 agosto), a cura di International music festival. Sabato 7 Luglio alle 21 all’Auditorium Parco della Musica concerto degli Snarky Puppy, band che fonde funk, rock, hip-hop e musica elettronica (Michael League, basso; Nate Werth, percussioni; Mark Lettieri, chitarra; Larnell Lewis, batteria; Shaun Martin, tastiere; Justin Santon, tromba e tastiere; Bobby Sparks, tastiere; Maz Maher, tromba, flicorno; Chris Bullock, sax). Domenica 8 luglio alle 21 alla Casa del Jazz concerto con Enzo Pietropaoli Wire Trio (Enrico Zanisi, piano e tastiere; Enzo Pietropaoli, basso elettrico; Alessandro Paternesi, batteria e live electronics; con la partecipazione di Ernesto Assante) che reinterpretano in chiave moderna i brani più celebri suonati nella leggendaria quattro giorni di Woodstock. Lunedi 9 luglio alle 21 alla Casa del Jazz serata con Licaones (Mauro Ottolini, trombone; Francesco Bearzatti, sax; Oscar Marchioni, organo; Paolo Mappa, batteria). Mercoledi 11 luglio alle 21 alla Casa del Jazz esibizione di Camille Bertault Trio (Camille Bertault, voce; Fady Farah, pianoforte; Christophe Minck, contrabbasso). Giovedi 12 luglio alle 21.30 al Museo MAXXI La Nuova Scena Italiana (Tommaso Cappellato, batteria, electronics) e LNDFK (Linda Feki voce, electronics).

    Sempre ricco di appuntamenti il calendario a cura di D’Ada srl di VILLA ADA – ROMA INCONTRA IL MONDO, che festeggia quest’anno 25 anni di attività. Nella location sulle sponde del laghetto di Villa Ada, appuntamento venerdì 6 luglio con i live dei 666 + The Pischellis, tribute band degli 883 in versione metal i primi, ripropongono i classici del pop e del rock anglosassone in versione romanesca i secondi. Sabato 7 luglio è di scena la musica folk della band romana Il Muro del Canto. Domenica 8 luglio per Roma Brucia 2018, festival dedicato alle band romane, salgono sul palco: Sierra Romana, Puertonico, Sativa Rose, Moci, Montone, Bart olini, Pippo Sowlero, Fuckyourclique, Luca coi Baffi / John Idea, Danny il campione, Vanbasten, E Se Ho, Urbania 78989. Lunedì 9 luglio appuntamento con la voce inconfondibile di Giovanni Lindo Ferretti accompagnato da Ezio Bonicelli (chitarra elettrica, violino) e Luca Rossi (basso, chitarra elettrica, batteria elettronica). Martedì 10 luglio è di scena il gruppo bergamasco I Pinguini Tattici Nucleari (Riccardo Zanotti, Nicola Buttafuoco, Elio Biffi, Lorenzo Pasini, Simone Pagani e Matteo Locati). Mercoledì 11 luglio serata all’insegna del Psychobilly e del Rockabilly con tanti gruppi internazionali ad avvicendarsi sul palco prima della chiusura di Reverend Horton Heate. Giovedì 12 luglio serata live con Bud Spencer Blues Explosion, duo alt-rock formato da Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio, accompagnati da Francesco Pacenza, basso e voce, e Tiziano Russo, tastiere e voce. I concerti iniziano tutti alle ore 21.30.

    Entra nel vivo la XXX edizione della rassegna NOTTI ROMANE A TEATRO DI MARCELLO – FESTIVAL DELLE NAZIONI organizzato dall’Associazione culturale Il Tempietto che questa estate propone 92 concerti di musica classica. Nell’incantevole scenario dell’area archeologica del Teatro di Marcello, ogni sera alle 20.30 appuntamento con l’evento musicale, preceduto alle 19.45 da una breve visita guidata all’area storico-archeologica del Teatro di Marcello e alle 19.30 da letture e recite di scritti e poesie proposte da esponenti illustri della cultura contemporanea. Si comincia venerdì 6 luglio con il pianista Marcello Appignani che esegue opere di . Sabato 7 luglio Téchne Trio (Francesca Romana Fioravanti, violino; Gabriella Pasini, violoncello; Giovanna De Rubertis, pianoforte) esegue celebri musiche tratta dai film. Domenica 8 luglio il pianista di origini ungheresi Ede Ivan esegue diverse sonate di F.J. Haydn. Lunedì 9 luglio concerto del pianista estone Mihkel Poll che esegue sonate estoni di Kõrvits, Sumera, Ravel e musiche di Prokofiev e di Haydn. Martedì 10 luglio concerto del pianista Puwei Zheng che esegue musiche di Schumann, Chopin, Bach, Busoni. Mercoledì 11 luglio il Quartetto Sonorità Napoletane (Renato Nacca, flauto; Piero Pellecchia, clarinetto; Mattia Giuliano, mandolino; Vincenzo Magliocca, chitarra e voce) propongono musiche di Gambardella, Salvo, Nicolardi-Nardella, Taccani, Lama, De Curtis, Carosone e altri. Giovedì 12 luglio concerto dei Giovani Artisti della Scuola di pianoforte e canto accompagnati e diretti dal M° Francesco Paolo Musto.

    Proseguono gli appuntamenti di GIANICOLO IN MUSICA sulla splendida terrazza della città a cura dell’Ass. Cult. Roma Musica e cultura. Sabato 7 luglio concerto dei TC Gang. Domenica 8 luglio serata di ballo con Aria di Milonga. Lunedì 9 luglio speciale cabaret con la comicità di Sergio Viglianese. Martedì 10 luglio concerto jazz con Girotto/Mangalavite Duo (Javier Girotto, sax, e Natalio Mangalavite, piano) e open act del Paolo Zou Trio. Mercoledì 11 luglio musica beat e anni Sessanta con Studio Uno Group. Giovedì 12 luglio serata tutta da ballare con Dj set. I concerti iniziano alle 21.30.

    Grande musica sotto le stelle nella suggestiva location di VILLAGE CELIMONTANA, che propone venerdì 6 luglio serata swing con Emanuele Urso “The King of Swing” Big Band. Sabato 7 luglio omaggio alla Bossa Nova brasiliana con Pamela D’Amico Quintet. Domenica 8 luglio serata jazz con Jean-Sébastien Simonoviez Quartet. Lunedì 9 luglio torna l’appuntamento settimanale dedicato al Tango con Celimontango. Martedì 10 luglio serata vintage con Swing Swing Swing – Michael Supnick Quartet. Mercoledì 11 luglio musica jazz con I Soliti Ignoti Jazz Orchestra e il loro repertorio dedicato a Ennio Morricone. Giovedì 12 luglio serata di musica pop con il coro Flowin’ Chords. Tutti i concerti iniziano alle ore 22 a ingresso gratuito. Celimontango € 10

    Il carro itinerante di OPERA CAMION, a cura del Teatro dell’Opera di Roma, giunge lunedì 9 luglio alle ore 21 in Largo Nimis nel Municipio XV con un nuovo appuntamento del Rigoletto di Giuseppe Verdi. La celebre opera lirica viene riletta dal regista Fabio Cherstich, cantata da giovani interpreti e accompagnata dalla Youth Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.

    Risuonano le note della grande musica nei GIARDINI DELLA FILARMONICA. La manifestazione organizzata dall’Accademia Filarmonica Romana di Via Flaminia ospita anche questa settimana un interessante incrocio di stili e generi musicali. Venerdì 6 luglio alle 20 in Sala Casella The Sound of Brotherhood, concerto di musica tradizionale persiana dei brani di Parviz Meshkatian. Alle 21.45 nei Giardini Wispers Letters Never Written, Songs Never Sung canzoni di Ghazal Shakeri e melodie dell’Iran in chiave fusion. Sabato 7 luglio alle 20 in Sala Casella concerto multimediale Korea, per voce soprano, violino, violoncello ed elettronica. Performance del Gruppo di Danza DTM2. In collaborazione con Istituto Culturale Coreano, Università di Tor Vergata, Irvine California University. Alle 21.45 nei Giardini Un viaggio italiano con Voicello Duo (Luisa Cottifogli, voce; Enrico Guerzoni, violoncello) che propone melodie del nostro Paese dal medioevo ai giorni nostri. Lunedì 9 luglio alle 20 in Sala Casella concerto La mér Mediterranée ispirato a L’estate e gli altri saggi solari di Albert Camus con musiche di Debussy, Albéniz, Granados, Colasanti, Liszt. Alle 21.45 nei Giardini, concerto di musica slovacca con il Bratislava Guitar Quartet (Miloš Slobodník, Yorgos Nousis, Radka Krajčová, Martin Krajčo). In collaborazione con Ambasciata della Repubblica Slovacca e Istituto Slovacco a Roma. Martedì 10 luglio alle 20 in Sala Affreschi esecuzione della violinista Misia Jannoni Sebastianini di musiche di J. B. Bach. Alle 21.45 nei Giardini esecuzione di Easy To Love. Lettere d’amore in più di 160 caratteri con Raffaella Misiti, voce; Pino Perris, pianoforte; Aldo Perris, contrabbasso; Salvatore De Seta, batteria. Mercoledì 11 luglio alle 20 in Sala Casella concerto dell’Ensemble Pentarte con esecuzione di opere di Stravinskij, Piazzolla, Piovani, Gershwin, Morricone. Alle 21.45 nei Giardini musica originale flamenca con la chitarra a otto corde di Livio Gianola. In collaborazione con l’Ambasciata di Spagna e Crescentera Productions. Giovedì 12 luglio alle 20.00 in Sala Affreschi Edoardo Mancini al clarinetto esegue musiche di Donizetti, Miluccio, Messiaen, Kovács, Stravinskij, Berio, Sutermeister. Alle 21.45 nei Giardini Arie d’opera in chiave swing con Chiara Osella, mezzosoprano, accompagnata da Accordi Disaccordi (Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi, chitarre; Elia Lasorsa, contrabbasso). Eseguite arie da Verdi, Mozart, Bizet, Weill, alternate a canzoni popolari di varie nazionalità e brani originali di Accordi Disaccordi.

     

    I PERCORSI

    In partenza SUMMER TALES (6 luglio – 15 settembre) la manifestazione estiva a cura di PAV che presenta due progetti site-specific realizzati dal collettivo DOM, guidato da Valerio Sirna e Leonardo Delogu: MAMMA ROMA e L’uomo che cammina, concepiti come delle drammaturgie spaziali. Si comincia venerdì 6 luglio alle 16.30 a Porta di Roma con la prima camminata di MAMMA ROMA, un’esplorazione urbana che si fonda sull’esercizio del camminare come strumento di conoscenza e che pone al centro della sua analisi la città e il suo paesaggio. La camminata dura diverse ore e i partecipanti vengono accompagnati lungo un percorso pensato per osservare i quartieri e le diverse dimensioni che li abitano, anche attraverso pratiche della percezione.
    Prenotazione obbligatoria: tel 06 44702823; email: organizzazione@pav-it.eu.

    Nel fine settimana proseguono le VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE alla scoperta delle meraviglie di Roma e delle donne e degli uomini che hanno fatto la sua storia, grazie a guide abilitate e ad attori professionisti in costume d’epoca. Venerdì 6 luglio alle 21.30 lo spettatore può scegliere tre possibili viaggi indietro nel tempo: può ascoltare la vicenda umana e artistica di Michelangelo: il cuore e la pietra, oppure seguire le divertenti vicende di Onofrio del Grillo e del conte Tacchia con La vera Roma del Marchese del Grillo e La Roma del conte Tacchia. Sabato 7 luglio alle ore 21 altre tre possibili viaggi: gli intrighi e i veleni di una delle famiglie più potenti con I Borgia. Il potere del male, o ancora i retoscena del temibile “boja de Roma” con La lama di mastro Titta: tour nella Roma del Papa Re. O ancora la vicenda di Claretta Petacci: l’amore del Ventennio nell’Eur monumentale. Prenotazione obbligatoria su www.iviaggidiadriano.it

     

    IL TEATRO

    Dal 10 luglio al 12 agosto, nell’incantevole Giardino di Sant’Alessio all’Aventino, torna la PIRANDELLIANA, storico rassegna di teatro pirandelliano a cura de La Bottega delle Maschere di Marcello Amici che per questa estate propone due capolavori dell’autore siciliano: I giganti della montagna, in scena il martedì, il giovedì, il sabato, e Il berretto a sonagli, in programma il mercoledì, il venerdì e la domenica. Spettacoli sempre ore 21.15.

    Prosegue fino al 29 luglio la II edizione del MARCONI TEATRO FESTIVAL, manifestazione con diversi appuntamenti di prosa, musica e danza. In programma nel fine settimana la replica dello spettacolo Forza venite gente (Frate Francesco), regia di Michele Paulicelli (palco interno, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 luglio alle 21.15) dedicato alla storia di San Francesco d’Assisi. Venerdì 6 luglio alle 21, sul palco esterno, è di scena Novecento di Alessandro Baricco, con la regia di Antonello Avallone e la Compagnia delle Arti, il racconto di un pianista capace di suonare una musica meravigliosa, ma incapace di scendere dalla nave, dove è nato e vive, per affrontare la vita sulla terraferma. Sabato 7 luglio alle 21 (palco esterno) il monologo tragicomico Il Buco di Roberta Calandra con la regia di Laura De Marchi. In scena una donna sola, autoironicamente introspettiva, irrimediabilmente avvolta su se stessa e sui propri fantasmi. Domenica 8 luglio alle 21 (palco esterno) va in scena Volevo fare la mignotta di e con Francesca Nunzi e Berardino Iacovone, un viaggio ironico e musicale che parte dalla riflessione di una donna normale, affaticata dalla vita di tutti i giorni. Lunedì 9 luglio alle 21.00 (palco esterno) lo spettacolo La sfida 30 vs 50 di e con Ivan Peretto e Marco Vincis: cosa succede quando si incontrano due comici di età diverse e ognuno dei due ritiene di essere migliore dell’altro? Si allestisce un ring sul palco e i due si sfidano a colpi di battute e monologhi. Martedì 10 luglio sul palco interno alle 21 è di scena La Paura 2.0 di Mario Canale, una brillante commedia in cui i componenti di una famiglia sono una vetrina di fobie e angosce dei nostri giorni. Sul palco esterno, sempre alle 21, lo spettacolo di varietà Voi non siete napoletani di Geppi Di Stasio con la Compagnia Trepareti. Mercoledì 11 luglio lo spettacolo Gaia in veloce scherzoso discorso al mondo (palco esterno ore 21) con Stefania Ventura e la Compagnia Golden Show, che racconta la storia di Gaia, convinta che a breve si estinguerà assieme a tutti gli esseri viventi a causa del riscaldamento globale. Alle 21.30 sul palco interno lo spettacolo di danza Seven…movimenti di pace con la Compagnia Bricolage Dance Movement che vede come protagonisti la bandiera della pace e i suoi sette colori. Giovedì 12 luglio (palco interno ore 21.30) Barnum, la nobile arte della frottola con la regia di Licia Pugliese, la storia di un affarista, un imbroglione o forse solo un onesto venditore di sogni. Sul palco esterno alle 21 va in scena #LaPoesiaSalveràIlMondo La poesia ai tempi di Youtube di e con Matteo Pasquinelli, Francesco Giordano, Riccardo Parravicini che si chiede cosa ne è del linguaggio poetico in un’epoca in cui WhatsApp e i social media hanno preso il sopravvento.

    Continuano anche gli appuntamenti di TEATRO A RIGHE, tra cui il Workshop Interno giorno e la mostra fotografica Le Righe rivolti ai detenuti del Carcere di Regina Coeli.
    Venerdì 6 luglio alle 19, in una abitazione privata del Municipio I va in scena, a cura della Compagnia Nafta Hotel e per la regia di Alba Bartoli, la performance Dialogo da Natalia Ginsburg, trasmessa in streaming sui canali social dell’associazione. Lunedì 9 luglio nel giardino della Casa Internazionale delle Donne, alle 17 Riccardo Vannuccini propone il suo Workshop Esterno notte, mentre alle 18 alla Libreria Odradek è in programma il Reading L’Amante da Duras con Lars Rohm (francese/Italiano) e la Compagnia Cane Pezzato. Mercoledì 11 luglio alle 16.30, nel giardino della Casa Internazionale delle Donne animazione per bambini dai 6 anni con la Compagnia King Kong Teatro per conoscere i grandi pittori da Monet a Dalì, da Klimt a Chagall, attraverso giochi, racconti e animazioni. Ingresso sempre gratuito; per partecipare ai workshop e alle performance nelle case private prenotazione obbligatoria a info.artestudio@libero.it.

    Prosegue alla Città dell’Altra Economia a Testaccio la rassegna L’ALTRO VILLAGE che propone sabato 7 luglio alle 21.30 lo spettacolo ironico e divertente di Andrea Rivera, cantastorie dissacrante dalla satira improvvisata, che si nutre di giochi di parole ma anche di denuncia. Un’occasione per ridere di noi stessi e per combattere la paura degli altri.

    I FILM

    Proseguono all’ARENA GARBATELLA le proiezioni cinematografiche delle ore 21.15 con in programma i film più rappresentativi degli anni 2017 e 2018, con particolare attenzione alla commedia italiana, alle opere segnalate al Davide di Donatello, quelle vincitrici di autorevoli premi cinematografici internazionali e dei giovani registi emergenti. In programma: Wonder di Stephen Chbosky (venerdì 6), Benedetta follia di Carlo Verdone (sabato 7), Il ragazzo invisibile seconda generazione di Gabriele Salvatores (domenica 8), Ammore e malavita di Antonio e Marco Manetti (lunedì 9), The Post di Steven Spielberg (martedì 10), Addio fottuti musi verdi di Francesco Capaldo (mercoledì 11), Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini (giovedì 12).

    La rassegna CALEIDOSCOPIO alla Casa del Cinema entra nel vivo della sua programmazione serale a ingresso gratuito. Inizio proiezioni alle 21.30. Venerdì 6 luglio Benvenuti al Sud di Luca Miniero. Sabato 7 luglio SMILLA’S SENSE OF SNOW (Il senso di Smilla per la neve) di Bille. Domenica 8 luglio BEETHOVEN SINFONIA N. 5 e SINFONIA N. 7 di Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Lunedì 9 luglio Roma Città Aperta di Roberto Rossellini. Martedì 10 luglio ALL THAT HEAVEN ALLOWS (Secondo amore) di Douglas Sirk. Mercoledì 11 luglio Verso sera di Francesca Archibugi. Giovedì 12 luglio Un tè con Mussolini di Franco Zeffirelli.

    Proseguono le NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO con la programmazione dei film usciti durante l’ultima stagione cinematografica ed eventi singoli arricchiti dalla presenza di alcuni illustri ospiti. Venerdì 6 luglio in programma Lady Bird di Greta Gerwig (Sala A ore 21.15) e L’insulto di Ziad Doueiri (Sala Bucci ore 21.30). Sabato 7 luglio Star Wars: Gli Ultimi Jedi di Rian Johnson (Sala A ore 21.15) e Wonder di Stephen Chbosky (Sala Bucci ore 21.30). Domenica 8 luglio Terapia di coppia per amanti di Alessio Maria Federici (Sala A ore 21.15) e Coco di Lee Unkrich (sala Bucci ore 21.30). Lunedì 9 luglio L’uomo di neve di Tomas Alfredson (Sala A ore 21.15) e Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini (Sala Bucci ore 21.30). Martedì 10 luglio Gli sdraiati di Francesca Archibugi (sala A ore 21.15) e alle 20.45 in Sala Bucci incontro con Paolo Genovese “Il primo giorno della mia vita” e a seguire The Place di Paolo Genovese. Mercoledì 11 luglio Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino (Sala A ore 21.15) e alle 20.45 in Sala Bucci incontro con Cristina Comencini “Da soli” e a seguire Qualcosa di nuovo di Cristina Comencini. Giovedì 12 luglio Jumanji: benvenuti nella giungla di Jake Kasdan (Sala A ore 21.15) e Bosh – Il giardino dei sogni di Josè Luis López-Linares (sala Bucci ore 21.30).

    L’ISOLA DI ROMA a cura dell’Isola del Cinema presenta questa settimana molte nuove proiezioni ed eventi legati al mondo della settima arte. Venerdì 6 luglio all’Arena Groupama ore 21.30 Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino e a seguire Killer Mosquitos di Riccardo Paoletti. Al Cinelab ore 22
    Lasciati andare di Francesco Amato e allo Spazio Young ore 22 La classe operaia va in paradiso di Elio Petri. Sabato 7 luglio all’Aarena Groupama ore 21.30 Wonder di Stephen Chbosky; al Cinelab ore 22 Lars e una ragazza tutta sua di Craig Gillespie; allo Spazio Young ore 21.30 La vita fino a te con Matteo Bussola. Domenica 8 luglio al Cinelab ore 22 Last men in Aleppo di Feras Fayyad e Steen Johannessen; allo Spazio Young ore 22 Il gatto di Luigi Comencini. Lunedì 9 luglio al Cinelab
    ore 21.45 FILMISTHAAN di Y. Kidwai e F. Kidwai; allo Spazio Young ore 21.30 NEWTON di Amit Masurkar. Martedì 10 luglio al Cinelab ore 21.15 GOLIYON KI RAASLEELA RAM-LEELA di Sanjay Leela Bhansali; allo Spazio Young ore 21.30 KAPOOR AND SONS di Shakun Batra. Mercoledì 11 luglio all’Arena Groupama ore 21 THE PARTY di Sally Potter; al Cinelab ore 22 FAMIGLIA ALL’IMPROVVISO di Hugo Gelin. Giovedì 12 luglio all’Arena Groupama ore 21.30 LA RAGAZZA DELLA NEBBIA di Donato Carrisi; al Cinelab ore 22 L’ESODO di Ciro Formisano; allo Spazio Young ore 22 MIMI METALLURGICO FERITO NELL’ONORE di Lina Wertmuller.

    Continua anche la programmazione cinematografica di Villa Lazzaroni. La manifestazione PARCO DEL CINEMA, a cura di Arene Diverse, che propone The Post di Steven Spielberg (venerdì 6 luglio);
    Gli Sdraiati di Francesca Archibugi (sabato 7 luglio); La Ruota delle Meraviglie di Woody Allen (domenica 8 luglio); Puoi baciare lo sposo di Alessandro Genovesi (lunedì 9 luglio); L’ordine delle cose di Andrea Segre (martedì 10 luglio); Il Codice del Babbuino di Davide Alfonsi (mercoledì 11 luglio); Sconnessi di Christian Marazziti (giovedì 12 luglio). Tutti i film hanno inizio alle ore 21.15.

     

    GLI INCROCI ARTISTICI

    Sabato 7 luglio inaugura la VII edizione di CASALE CALETTO FESTIVAL organizzato dall’Associazione Trousse, che porta nell’omonimo quartiere della periferia romana in zona Tiburtina-Cervara-La Rustica un ricco programma di spettacoli teatrali e di danza, proiezioni e concerti ad ingresso gratuito. Alle 21 concerto del S. Basilio D’Oro e alle 21.45 spettacolo Dai Poeti Armati alla Grande Guerra di Emanuele Merlino. Domenica 8 luglio alle 21 proiezione dei cortometraggi Nell’acqua, Chi lo tira, Più veloce di Paolo Gerimei e alle 22 proiezione del film Tatanka di Giuseppe Gagliardi.

    Prosegue fino al 9 luglio PALOMA, lo spazio allestito sotto il Ponte della Musica dall’associazione Melrose che propone videoproiezioni, selezioni musicali, lezioni di yoga. Domenica 8 luglio alle 21 Batala showcase per conoscere il fenomeno musicale del samba-reggae fatto di soli percussionisti. Alle 22 DjSet con Elvis Delmar.

    La 2^ edizione di ANIENE FESTIVAL a cura dell’Ass. La Pentola a Pressione, nel parco accanto a Ponte Nomentano propone ad ingresso libero eventi culturali per tutte le età: musica d’autore, spettacoli dal vivo, teatro, comicità, ballo, incontri, arte e performance. Venerdì 6 luglio alle 22 musica con i Live Mòn, band che mescola post-rock e ambient, elettrofolk e indiepop. Sabato 7 luglio alle 22 live dei Pink Puffers Brass Band, il cui ensemble è formato da tuba, sassofoni, tromboni, trombe, grancassa e rullante. Domenica 8 luglio alle 22 concerto di Sara Longo & the Swing Makers. Lunedì 9 luglio alle 21.30 spettacolo d’improvvisazione con I Verbavolant. Martedì 10 luglio alle 22 live dei Be Bop Jamaica, band che gioca con i classici del reggae unendo arrangiamenti swing e melodie giamaicane. Mercoledì 11 luglio alle 21 performance della cantante e pianista Eleonora Betti le cui canzoni confluiscono sonorità folk, pop, jazz. Alle 22 live della musicista romana IRuna, cresciuta fra la cultura sudamericana delle sue origini e quella italiana. Giovedì 12 luglio alle 22 esibizione della Lucrezia’s Small Band, un gruppo di musica swing romano.

    Continua la programmazione di OSTIA ANTICA FESTIVAL – IL MITO E IL SOGNO, la III edizione della rassegna organizzata dal consorzio di imprese Antico Teatro Romano nella location del Teatro Romano di Ostia Antica. Sabato 7 luglio alle 21 in scena The Queen Orchestra in “Bohemian Symphony – Concerto per Gruppo Rock, Orchestra e Coro”: le più grandi hit dei Queen interpretate da un ensemble di 50 artisti. Martedì 10 luglio alle 21 concerto dei Cigarettes After Sex, band formata da Greg Gonzalez, Phillip Tubbs, Randy Miller e Jake Tomsky.

    Entra nel vivo la XXVIII edizione de I CONCERTI DEL PARCO, festival multidisciplinare di musica, teatro, danza, cabaret che si svolge nel Parco della Casa del Jazz, con la direzione artistica di Teresa Azzaro. Martedì 10 luglio alle 21 è di scena lo spettacolo They Are Back In The Black! scritto e diretto da Alexander Sunny con i ballerini acrobati e cantanti The Black Blues Brothers. Uno spettacolo tra danza, circo contemporaneo e commedia musicale. Giovedì 12 luglio alle 21 lo spettacolo di musica-teatro Rossini Compilation “per patacca narrante e 4 sax” di e con Paolo Cevoli, voce narrante, e il Quartetto Saxofollia, in occasione dei 150 anni dalla morte di Gioacchino Rossini.

    OFFICINA ESTATE propone venerdì 6 luglio alle 17 Chi trova una pianta trova un tesoro, passeggiata per bambini di 6-13 anni nel parco di Spinaceto con la giuda di Enrico Iannuzzi e le storie di Rita Bucchi. Con mappa alla mano i bambini potranno riconoscere le piante ed ascoltare anche tante storie. Alle 21.30 proiezione del film Quasi amici di Olivier Nakache e Éric Toledano. Sabato 7 luglio alle 16.30 visita guidata naturalistica e racconti sull’agro romano, con Rita Bucchi e Enrico Iannuzzi. Uno spaccato dell’agro romano conservato all’interno della più grande area protetta del sistema dei parchi gestito da Roma Natura. Alle 21 proiezione di Ameluk di Mimmo Mancini con la presenza del regista. Alle 22.30 concerto del gruppo romano Errichetta Underground (Ange Sierakowski clarinetto; Primo Salvati, sax alto; Federico Pascucci, sax tenore; Marco Pascucci, trombone; Edoardo Petretti, fisarmonica; Lucca Alcock, contrabbasso). Domenica 8 luglio alle 21 proiezione di Insideout, film d’animazione realizzato dai Pixar Animation Studios. Lunedì 9 luglio alle 21 proiezione di La La Land di Damien Chazelle. Martedì 10 luglio alle 21 omaggio ad Aldo Fabrizi alla presenza della nipote Laura Fabrizi con Massimo Gazzè, Raffaele Rivieccio. Proiezione del film Avanti c’è posto. Mercoledì 11 luglio alle 16.30 passeggiata Chi trova una pianta trova un tesoro per bambini di 6-13 anni nel parco di Spinaceto con la giuda di Enrico Iannuzzi e le storie di Rita Bucchi. Alle 21 proiezione di Diario di un Maniaco per bene di Michele Picchi alla presenza del regista. Giovedì 12 luglio alle 21 performance Anime in volo a cura di Giovanni Alfieri e Gianluca Riggi con Alice Canzonieri, Grazia Maria Laferla, Annalisa D’Ermo dai testi del Premio Conti Scrivere le Migrazioni. Alle 22.30 concerto di Tasha Rodrigues The Power of African Women’s Voices. Uno show che parla di donne africane e del potere delle loro voci, protagoniste nella lotta per i diritti contro ogni ingiustizia.

    Prosegue al Parco Talenti la manifestazione SESSANTOTTO VILLAGE, a cura dell’Ass. Gottardo68, che propone gratuitamente spettacoli di cabaret, concerti di musica italiana e serate di arte e letteratura. Sabato 7 luglio alle 21.30 serata in musica con Mai Ella Mai & The Wild Londoners, cover Band di Amy Winehouse. Domenica 8 alle 21.30 concerto di Tatiana Tarsia, cantante, cantautrice, musicista lucana pop-soul. Giovedì 12 luglio alle 21.30 spettacolo di cabaret con Carmine Faraco, cabarettista, cantante e attore italiano.

    Ultimi appuntamenti per FUORI POSTO, il festival multidisciplinare a cura dell’ass. cult. Fuori Contesto. Venerdì 6 luglio alle 18 laboratorio a cielo aperto Il Museo delle storie fragili a cura di Tiziana Scrocca. Alle 19 spettacolo site-specific Ragù Bene Comune delle compagnie Naufragar m’è Dolce e Fuori Contesto. Lo spettacolo vuole, con ironia, provocare il pubblico sulle dinamiche di potere, di controllo, a partire da un elemento semplice e seducente come il cibo, che qui diventa strumento dell’autorità. Sabato 7 luglio dalle 11 alle 13 laboratorio La musica del Pineto a cura del collettivo Pinacci Nostri e condotto da Beatrice De Simone, Elenora De Simone, Matteo Pispico. Alle 18 passeggiata tra i murales e le opere del collettivo “I Pinacci Nostri”. Alle 19.30 spettacolo Roma Bambina dei Fuori Contesto. Domenica 8 luglio alle 18 passeggiata tra i murales e le opere del collettivo “I pinacci nostri” e alle 19.30 Tempeste, trilogia della rinascita di O Thiasos TeatroNatura, spettacolo itinerante di narrazione e canto polifonico dall’Inno omerico.

    All’ EX DOGANA–SPAZIO TEMPORANEO. SPAZIO DIVISO TEMPO ꞊ VELOCITÀ, la manifestazione organizzata da Spazio Temporaneo srl nello scalo di San Lorenzo, questa settimana in programma, tra gli altri, venerdì 6 luglio alle 21 concerto di Piotta e Flaminio Maphia. Sabato 7 luglio alle 22.15 proiezione di Paura e delirio a Las Vegas di Terry Gilliam. Domenica 8 luglio alle 22.15 proiezione del film di animazione Ratatouille di Brad Bird e Jan Pinkava e alle 22.30 musica con I sei Ottavi.

    Prosegue la ricca programmazione di LETTURE D’ESTATE, a cura della Federazione Italiana Invito alla Lettura, all’interno dei Giardini di Castel Sant’Angelo, con una settimana ricca di appuntamenti letterari, concerti ed eventi. Venerdì 6 luglio alle 20 Franco Onorati parla de Le stagioni romane di Maria Callas, edito da Edilazio; alle 21 Federica Bosco presenta Mi dicevano che ero troppo sensibile, edito da Vallardi. Alle 22 il candidato al Premio Strega Elvis Malaj parla de Dal tuo terrazzo si vede casa mia, edito da Racconti Edizioni. Interviene Dario De Cristofaro. Sabato 7 luglio alle 21 proiezione del film d’animazione Toy Story – Un mondo di giocattoli di John Lasseter. Alle 21.30 il candidato al Premio Strega Andrea Pomella parla de Anni luce, edito da Add. Domenica 8 luglio alle 21 proiezione del film d’animazione Pomi d’ottone e manici di scopa di Robert Stevenson. Alle 21 incontro sul libro Miles e Juliette di Walter Mauro, edito da Giulio Perrone. Intervengono Giulio Perrone e Matteo Lefevre. Alle 21.30 Roberto Molinterni parla de La casa di cartone, edito da Quodlibet. Lunedì 9 luglio alle 21 proiezione del film d’animazione Big Hero 6 di Don Hall e Chris Williams. Alle 21.30 Adriano Angelini parla de L’ultimo singolo di Lucio Battisti, edito da Gaffi. Intervengono Piero Di Nepi e Gianfranco Franchi. Martedì 10 luglio alle 20 Alessandra Carnevali parla de Il giallo di Palazzo Corsetti, Newton&Compton Edizioni. Interviene Cinzia Giorgio. Alle 21.30 incontro con Eugenio Murrali e il suo Lontananze perdute, La Sicilia di Dacia Maraini edito da Giulio Perrone. Intervengono Dacia Maraini, Francesca Romana Elisei e Roberto Andò. Letture a cura di Margherita Patti. Alle 21.30 il curatore Fabrizio Farina parla del libro Viaggi nello spazio, Einaudi Editore. Dialoga con l’autore Federico Lai “Flai”. Mercoledì 11 luglio alle 21.30 incontro con Orietta Cicchinelli sul suo libro Hijo de Puta, MGC Edizioni. Giovedì 12 luglio alle 21 Sabrina Nobile parla de Per metà fuoco per metà abbandono, edito da Sem. Alle 21.30 proiezione di Castel Sant’Angelo di Alessandro Blasetti e L’oro di Roma di Carlo Lizzani.

     

    GLI ESPERIMENTI

    Ultimi appuntamenti di luglio (si riprenderà a settembre) del FESTIVAL ARTESCIENZA, manifestazione a cura del Centro Ricerche Musicali che con proposte innovative intende sondare i rapporti più inaspettati e interessanti fra arte e scienza. Sabato 7 luglio alle 21.30 nel giardino del Goethe-Institut Rom viene presentata Il resto è quiete… opera di teatro musicale da camera di Laura Bianchini (testi di William Shakespeare) con Silvia Schiavoni. Lunedì 9 luglio alle 20 proiezione di 15 Stron Świata (15 angoli del mondo) di Suzanna Solakiewicz, video documentario su Eugeniusz Rudnik, e alle ore 21.30 Pioneers From Poland con opere di compositori polacchi presentate da Michal Mendyk.

    Proseguono nel Parco di Ponte Nomentano gli appuntamenti gratuiti della galleria a cielo aperto THOMA, il Giardino dell’Arte, a cura dell’associazione Art Plus Roma. Venerdì 6 luglio alle 19 inaugurazione della collettiva di arte digitale con Paolo del Vecchio (Brat), Gallo Two e Giacomo Domenicucci. Domenica 8 luglio alle 19 si può assistere a Musica per cicale, particolare concerto di musica acustica suonata in interazione con insetti vivi, con l’Orchestra di improvvisatori animali (D’incà, Pezzolet, Venitucci, Cinaski, Bonomo, Gatti, Fiaschi, Rondanini, Spera, Lunardi, Maresca, Caso, Faraglia, Parisi, Liberali, Romani). Ospite Alessio Bonomo, cantante e poeta. Mercoledì 11 luglio alle 21 nell’ambito delle serate cinematografiche dedicate alle biografie degli artisti, proiezione di Frida, un film di Julie Taymor sulla pittrice Frida Khalo. Giovedì 12 luglio alle 19 evento di Arte collaborativa.

    Per gli amanti del cinema c’è tempo fino a giovedì 12 luglio per iscriversi al concorso per cortometraggi LA 72ESIMA ORA, evento organizzato da Le Bestevem rivolto agli under 30. Giovani aspiranti filmmakers, singolarmente o in squadra, avranno 72 ore di tempo (dalle ore 19 del 13 luglio alle 19 del 16 luglio) per dar voce alla propria creatività, realizzando un cortometraggio di 7 minuti (con una camera o con un semplice Smartphone). I cortometraggi verranno proiettati nei giorni 18 e 19 luglio nell’Auditorium Due Pini e il 26 luglio saranno decretati i vincitori. Per informazioni e iscrizioni www.facebook.com/la72esimaora/ e 72esimaora@gmail.com

     

     

    INFO PER IL PUBBLICO

    Web www.estateromana.comune.roma.it
    Tel 060608 (tutti i giorni ore 9-19)
    Facebook www.facebook.com/culturaaroma
    Twitter https://twitter.com/culturaaroma
    Instagram www.instagram.com/culturaaroma
    #estateromana2018

     

     

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo