Close Menu
    Ultime

    Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

    08/05/2025

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

    08/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 9 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025

      Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”

      08/05/2025

      Roma Borgata Festival: arte e cultura nelle periferie

      08/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      La mostra “Soft You” di Anthea Hamilton a Roma

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » “Eureka! Roma 2019”: la scienza per tutti in tutta la città Ecco gli ultimi appuntamenti dal 24 maggio al 2 giugno
    Comunicati

    “Eureka! Roma 2019”: la scienza per tutti in tutta la città Ecco gli ultimi appuntamenti dal 24 maggio al 2 giugno

    EZromeBy EZrome23/05/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Esplorazioni, esperimenti, laboratori, conferenze e tanto altro. Ultime battute per “EUREKA! Roma 2019”, la manifestazione ideata e promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale, che fino al 2 giugno conduce il pubblico romano (e non solo) alla scoperta di una Capitale inedita e affascinante, portando la cultura scientifica in ogni angolo della città.

    In questo comunicato, vi segnaliamo gli appuntamenti, dall’astronomia alla chimica, in programma dal 24 maggio al 2 giugno. Incontri e manifestazioni possono essere consultati anche sul sito eurekaroma.it costantemente aggiornato. 

    Continua fino al 24 maggio N, COME NEGENTROPIA. ESPLORARE, COMPRENDERE E AVER CURA DEL SELVATICO A ROMA EST, a cura dell’Associazione Culturale Stalker che con camminate esplorative, giornate di studio, laboratori e tavole rotonde ha cercato di costruire la nozione di “Paesaggio Negentropico”. Ultimo appuntamento venerdì 24 dalle 18 alle 21 al Lago ex Snia, ingresso da via di Portonaccio, con il Forum territoriale Parco delle Energie: tavola rotonda durante la quale saranno presentati i risultati delle fasi di preparazione e di divulgazione scientifica legati all’iniziativa; in contemporanea, verrà inaugurata la mostra con le tavole originali dell’Atlante delle immagini del Selvatico a Roma Est allestita nella Casa del Parco delle Energie.

    Fino al 25 maggio c’è ICARO 2019 DALLA TERRA AL CIELO, la manifestazione a cura dell’Associazione Culturale Teatro Mobile che, con un ricco calendario di visite con audio-cuffie e lezioni speciali, ha voluto condurre il pubblico in tre luoghi abitualmente inaccessibili ed emblematici della ricerca scientifica romana. Ultimo appuntamento venerdì 24 alle 10 e alle 12 con il Viaggio in cuffia: La conquista dello spazio: visita guidata ai laboratori della Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’aeroporto dell’Urbe per raccontare il volo e il viaggio verso lo spazio. Sabato 25 alle 15 evento finale Il volo: dalla conquista della Luna verso l’Universo ospitato nella Scuola di Ingegneria Aerospaziale: dalle idee visionarie degli scrittori di fantascienza fino ai moderni sviluppi della tecnologia spaziale, un’esplorazione nei laboratori della Scuola accompagnati da Roberto Capuzzo Dolcetta, Guido Martinelli e Paolo Teofilatto, con la partecipazione straordinaria di Galatea Ranzi.

    Si conclude il 25 maggio ALLA SCOPERTA DELLA GEOGRAFIA. VIAGGIO TRA SCIENZA E ARTE a cura dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), in collaborazione con il Corso di Laurea magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio e il Corso di Laurea triennale in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute. La Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza, nel corso della manifestazione, ha ospitato il sabato laboratori, spettacoli e visite guidate studiate con l’obiettivo di far conoscere e avvicinare il grande pubblico alla geografia. Di seguito, vi segnaliamo gli eventi in programma sabato 25: dalle 10 alle 11, nella Biblioteca dell’ex Istituto di Geografia, visita guidata alla mostra Gli strumenti del Geografo, durante la quale si potrà sperimentare l’uso di molti strumenti scientifici utilizzati in geografia; dalle 11 alle 12, nell’Aula di Geografia, Mappe forme e colori, in cui i partecipanti competeranno nell’interpretazione di diversi cartogrammi privi di titolo e riferimenti alle tematiche rappresentate, per confermare che il linguaggio della geograficità costituisce un codice espressivo stimolante e autonomo. Dalle 12 alle 13, escursione guidata all’interno della Città Universitaria de La Sapienza nel quartiere di San Lorenzo con partenza dalla Cartoteca: l’esplorazione metterà in luce alcune tematiche proprie della geografia per interpretarle sotto una nuova luce.

    Proseguono fino al 26 maggio, nel tendone dell’Hangar delle Arti, le attività di CABARET SCIENTIFICO con esibizioni dal vivo, laboratori e conferenze-spettacolo a cura dell’Associazione culturale Kollatino Underground. Tra gli eventi in programma, venerdì 24 alle 17, sabato 25 alle 18 e domenica 26 alle 16, da non perdere i laboratori di arte circense e scienza a cura di 238 Hangar. Venerdì 24 alle 20, Invisible Experiment: lezione-spettacolo a cura di Circo Patafisico, collettivo di scienziati e artisti; sabato 25 alle 20 ancora una lezione-spettacolo dal titolo Prof Pietrosky e il coniglio nel cappello a cura di Pietro Olla, ingegnere elettronico e docente di matematica, nonché Clown fondatore de Il Circo delle Scienze; domenica 26 alle 18, The Floor is Lava proposta dal Circo Patafisico con la compagnia Pane e Circo: ispirandosi al gioco spopolato sui social network, una vera e propria avventura all’interno di un vulcano.

    Continua fino al 26 maggio anche SCIENZiatE!, la manifestazione a cura di Doc Educational che racconta, attraverso laboratori interattivi per bambini dai 6 ai 15 anni ospitati nella Biblioteca Rugantino, la storia e l’attività di ricerca di sei grandi scienziate. Venerdì 24 dalle 16 alle 19, pomeriggio dedicato a Mildred Dresselhaus e la Scienza dei materiali durante il quale si scoprirà la fisica dei materiali con tanti esperimenti “hands-on”; sabato 25 dalle 10 alle 13, Donna Strickland e l’Ottica: laboratorio ispirato alla fisica canadese sul tema della luce durante il quali i bambini realizzeranno esperimenti di ottica. Domenica 26, Festa finale al Parco dei Romanisti per un pubblico di tutte le età. La giornata si aprirà alle 15 con una passeggiata scientifica nel quartiere. A seguire, bambini e ragazzi animeranno le postazioni di una esibizione scientifica interattiva, accompagnati dal live painting a tema di 6 giovani artiste. L’evento, che si concluderà alle 20, sarà arricchito da un dibattito sulle donne nella scienza, uno spettacolo di teatro-improvvisazione a cura della compagnia teatrale I Bugiardini e una performance di acrobatica aerea dell’artista Chiara “Kira” Lucisano, accompagnata da un reading scientifico.

    Appuntamento fino al 26 maggio, inoltre, con GENIUS LOCI – DOVE ABITA IL GENIO, il progetto a cura di Open City Roma che ha proposto interessanti esplorazioni urbane per raccontare la storia scientifica della Capitale, i suoi luoghi e i suoi protagonisti. Tra le visite in programma, segnaliamo venerdì 24 alle 17 quella al Consiglio Nazionale delle Ricerche: la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia, esempio di architettura razionalista italiana; sabato 25 alle 10, visita all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che permetterà ai visitatori di approfondire, tra le altre cose, quello che è diventato negli ultimi anni un tema drammatico di cronaca italiana: il terremoto. Domenica 26 alle 10.30, tour Naturalisti in Erba: passeggiata storico-naturalistica per tutta la famiglia al Parco dell’Insugherata durante la quale gli aspetti geologici, archeologici e naturalistici saranno messi in evidenza in modo semplice e divertente anche per i più piccoli.

    Fino al 28 maggio, l’Istituto Ecoambientale propone DICIS – DIVULGARE LA CITIZEN SCIENCE: un modo nuovo e coinvolgente di conoscere e scoprire la scienza. Le attività sono supportate da Sentinel, un’app dedicata al monitoraggio delle piante, e Bioblitz, escursioni in aree verdi urbane. Venerdì 25 alle 15.30, nella Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene, incontro in collaborazione con l’Associazione Insieme per l’Aniene e, alle 17.30, Bioblitz lungo i sentieri della Riserva Naturale fino alle sponde del fiume. Martedì 28 alle 15.30, nella Biblioteca Laurentina, incontro in collaborazione con il Centro Culturale Elsa Morante e la Biblioteca Pasolini a cui seguirà, alle 17.30, il Bioblitz nella Riserva Naturale Laurentino Acqua Acetosa.

    Dal volo di Leonardo all’Uomo sulla Luna: fino al 29 maggio si esplora l’innovazione tecnologica per la transizione ecologica con (R)EVOLUTION a cura dell’Associazione Il Clownotto. Martedì 28, alla Biblioteca Valle Aurelia, e mercoledì 29, alla Biblioteca Cornelia, dalle 17.30 alle 19, evento conclusivo del progetto con tante attività tra le quali la realizzazione di un murales ecologico che cattura lo smog e la costruzione di un castello/labirinto con materiali di recupero.

    Cambiamento climatico, mobilità sostenibile e qualità dell’aria in città: sono questi, fino al 29 maggio, i temi del progetto LIBERARIA, a cura di Kyoto Club che propone interventi di esperti, attività seminariali frontali e online (webinair), un gioco interattivo e un concorso, Idee per il mio quartiere. Venerdì 24 dalle 11.30 alle 12.30 ultimo webinar su La mobilità ai giorni nostri: buone pratiche e tecnologie amiche del clima con Francesco Petracchini Presidente di Corrente in Movimento e Ricercatore CNR – IIA (è possibile prenotarsi sul sito di Kyoto Club). Lunedì 27 dalle 10.30 alle 12.30 gli studenti che hanno preso parte al concorso Idee per il mio quartiere presenteranno i propri progetti ai cittadini del quartiere nella Biblioteca di Villa Leopardi; i vincitori saranno proclamati mercoledì 29 dalle 9 alle 10.30 nella Sala Spazio Europa della Rappresentanza della Commissione europea e dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia.

    Ultime batture anche per SOGNI E PROFEZIE SULLA VIA DEI QUANTI, il progetto a cura di MRF5 S.r.l. in cui Arte e scienza si incontrano al MACRO Asilo. Appuntamento finale giovedì 30 maggio alle 17.30 con Transeuropa Hotel. Il pensiero Magico e il pensiero scientifico si ricongiungono nelle ipotesi della Fisica delle particelle elementari: conversazione a cura di Giuseppe Vitiello, professore ordinario di Fisica teorica, Franco La Cecla, sociologo antropologo e saggista, Luigi Cinque e Carlo Infante.

    Fino al 31 maggio c’è STORIE DI PLASTICA, il progetto dell’Associazione culturale Fuori Contesto che, con una serie di incontri nella Biblioteca Casa del Parco di Via della Pineta Sacchetti, ha fatto della plastica una storia da raccontare, da giocare, da riciclare e da immaginare. Venerdì 24 alle 17 appuntamento con Giochi di plastica: laboratorio di riciclo creativo per imparare a far rivivere bottiglie e oggetti di plastica di uso quotidiano; venerdì 31 alle 17, proiezione del video di animazione Storie di Plastica che, liberamente tratto dal racconto “paperelle” del libro Cantalamappa del Collettivo Wu Ming, racconta il fenomeno delle “isole di plastica”; il libro e il video saranno presentati dallo scrittore Lorenzo Teodonio. In contemporanea, il pubblico potrà interagire con l’installazione interattiva SEGNI (a cura di Hubstract-Made For art), creando e vedendo proiettate le proprie “storie di plastica”.

    Ultime date anche per i laboratori per bambini di BIODIVERCITTÀ – ALLA SCOPERTA DEL VERDE NELLE BIBLIOTECHE DI ROMA a cura dell’Associazione culturale G.Eco ospitati fino al 1° giugno in nove biblioteche del circuito Biblioteche di Roma. Paletta e terriccio sono gli ingredienti di Pianta la pianta, il laboratorio in cui i bambini dai 3 anni in su potranno piantare i semi delle piante che attirano insetti impollinatori. Gli appuntamenti sono venerdì 24 dalle 16.30 alle 17.30 nella Biblioteca Centrale Ragazzi; sabato 25 dalle 11 alle 12 nella Biblioteca Vaccheria Nardi e dalle 15.30 alle 16.30 nella Biblioteca Villino Corsini. Tutte le piante hanno bisogno anche degli “altri” per vivere: il laboratorio Crash! La Torre dell’Ecosistema insegnerà ai bambini dai 5 anni in su il delicato equilibrio alla base del verde urbano giocando con una torre di mattoncini colorati. Vi si potrà prendere parte lunedì 27 dalle 17 alle 18 nella Biblioteca Pier Paolo Pasolini e dalle 17 alle 18 nella Biblioteca Raffaello; mercoledì 29 dalle 17.30 alle 18.30 nella Biblioteca Gianni Rodari; giovedì 30 dalle 17 alle 18 nella Biblioteca Fabrizio Giovenale; venerdì 31 dalle 16.30 alle 17.30 nella Biblioteca Centrale Ragazzi; sabato 1° giugno dalle 11 alle 12 nella Biblioteca Vaccheria Nardi e dalle 15.30 alle 16.30 nella Biblioteca Villino Corsini.

    UNA TAVOLA PER LA VITA è il ciclo di appuntamenti per scoprire le potenzialità della chimica nella vita di tutti i giorni, organizzati fino al 1° giugno da Scienza Divertente Roma, con la collaborazione di Biblioteche di Roma, Federchimica e CICAP. Con Trova la cargo bike bambini e adulti hanno potuto conoscere più da vicino le proprietà chimiche e fisiche di alcuni elementi della tavola e approfondirne i settori di applicazione nella vita quotidiana. Gli appuntamenti di questa settimana sono, dalle 16.30 alle 19.30, sabato 25 a Piazza del Pigneto e domenica 26 al Parco di Villa De Sanctis. Sabato 1° giugno, sempre dalle 16.30 alle 19.30, nella Biblioteca Quarticciolo, Evento Finale Una Tavola per la Vita con giochi scientifici ed esperimenti, un dibattito-show per adulti sul tema delle fake news chimiche con il chimico ed esperto di divulgazione scientifico Silvano Fuso, e per i più piccoli l’incontro con l’autrice Sabina Colloredo che leggerà alcuni brani del suo libro “Io ricordo”.

    Ultime tappe del progetto AD ALI SPIEGATE – ORNITOLOGIA PER TUTTI a cura di Fauna Urbis che fino al 1° giugno, negli Spazi espositivi “Dì Natura” e nelle aree verdi della Valle della Caffarella nel Parco Regionale dell’Appia Antica, ha fatto conoscere meglio le specie ornitiche e il loro ruolo fondamentale nel mantenere gli equilibri ecosistemici. Tra gli eventi in programma negli Spazi “Dì Natura”, domenica 26 maggio dalle 11 alle 13 c’è il laboratorio Tra piccoli e grandi rettili di oggi e del passato dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni; in chiusura, sabato 1° giugno dalle 10 alle 18 sarà visitabile la mostra Scatto d’ali con le migliori foto del Concorso Fotografico a tema ornitologico promosso sulla pagina Facebook Dì Natura Appia; un esperto ornitologo guiderà i visitatori alla scoperta delle peculiarità delle specie fotografate. Si conclude inoltre la mostra Tra Penne e Piume, visitabile sempre negli Spazi “Dì Natura” dalle 10 alle 18, che raccoglie una selezione di animali tassidermizzati e reperti naturalistici.

    In chiusura anche IL SILENZIO DELLE SIRENE, progetto a cura dell’Associazione Culturale Il Triangolo Scaleno, che fino al 1° giugno vuole indagare il ruolo e l’apporto della creatività nella conoscenza scientifica. Martedì 28 maggio alle 17 nella Biblioteca Collina della Pace, inizio della fase di post-produzione delle foto frutto dei Safari fotografici condotti nel corso del progetto e che porteranno alla realizzazione di un Bestiario Romano sotto la guida della fotografa Eva Tomei; sabato 1° giugno alle 14.30 sempre nella Biblioteca, Pianeta giallo#Animale: laboratorio per bambini condotto da Chiara Lagani dei Fanny & Alexander.

    Sunrise 1 propone, fino al 1° giugno il progetto FAI LA DIFFERENZA, C’E’… CONTEST-AZIONI iniziativa volta a promuovere l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d’azione sottoscritto dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, attraverso attività ludico-educative che spaziano dal problema dei rifiuti all’obiettivo zero waste. Tra gli eventi in programma sabato 25 maggio nel Centro Commerciale Euroma2, alle 10.30 il giornalista Gianluca Scarlata interagirà con Guido Lanci che, lanciando il Re Boat National Contest, illustrerà come progettare una recycled boat partendo dalla scelta degli oggetti/rifiuti/risorse che si vogliono recuperare; alle 15.45 il giornalista Stefano Bernardini incontrerà diversi personaggi tra cui il Prof. Luca Fiorani, Presidente Associazione EcOne, e Cristina Belfiore, artista del Riciclo che realizzerà un laboratorio a tema. Lunedì 27 dalle 16 alle 18 nel Centro Muncraft torna la recycled boat di Guido Lanci; a seguire, Alessandro Ciafardini, esperto di Riciclo Design, mostrerà come restituire nuova vita agli oggetti; Alessio Guidi della Scuola di Cucina TuChef, invece, condurrà i partecipanti alla scoperta di ricette anti-spreco. Guido Lanci e Alessandro Ciafardini porteranno le loro esperienze nell’ambito del progetto anche venerdì 31 dalle 16 alle 18 nella Ludoteca Giocamondo e sabato 1° giugno nel Centro di aggregazione giovanile Carpet Roma.

    Giunge al termine il 1° giugno anche il progetto ITINERARI ASTRONOMICI CAPITOLINI TRA RINASCIMENTO E BAROCCO: il ciclo di incontri e itinerari per scoprire l’Astronomia Culturale a Roma curato dall’Associazione Culturale Calipso con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), la Società Italiana di Archeoastronomia (SIA) e il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE). Prossimo appuntamento sabato 25 maggio alle 10 e alle 11.30 con Casino Ludovisi: il cosmo di Caravaggio, visita al Casino cinquecentesco che custodisce anche l’unica opera murale del Caravaggio: un irriverente olio su muro con significati alchemici e astronomici complessi. Mercoledì 29 alle 14, con partenza da Piazza della Minerva, e alle 16, con partenza da Piazza del Collegio Romano, è la volta di Collegio romano, Sant’Ignazio e Museo Liceo Visconti: un viaggio tra splendide volte dipinte con grandi anamorfosi, orologi solari e la suggestione di luoghi che hanno visto il passaggio anche di Galileo Galilei. Ultime due visite sabato 1° giugno alle 10 e alle 11.30, con partenza da Piazza della Repubblica, dedicate a Santa Maria degli Angeli e la Linea Clementina: il gioiello michelangiolesco, installato nei locali delle antiche Terme di Diocleziano, ospita la nota meridiana a camera oscura inaugurata nel 1702 e che regolò gli orologi di Roma fino al 1846, “quando il cannone cominciò ad annunciare il mezzodì”.

    Il cielo e i suoi segreti sono i protagonisti, fino al 2 giugno, di ACROSS THE UNIVERSE: il festival scientifico a cura di Memetika che ha portato al pubblico, nell’ex mercato di Roma, tematiche di frontiera dall’astronomia all’intelligenza artificiale. Tra gli appuntamenti in calendario, segnaliamo, venerdì 24, la conferenza Cibologia a cura di Sarah Branchesi, biologa e nutrizionista che analizza il cibo sotto una nuova luce; domenica 26, Adrian Fartade parlerà al pubblico di Universo estremo: dalle supernove ai buchi neri; venerdì 31 appuntamento con l’astrofisico Amedeo Balbi e Dove sono tutti quanti: una serata per rispondere alle tante domande sull’Universo e la natura ultima della realtà delle quali non abbiamo ancora risposta. Tutti gli eventi sono in programma alle ore 20.

    Si chiude il 2 giugno anche LA SCIENZA IN CITTÀ, il progetto di Ars in Urbe che ha proposto diverse visite guidate e passeggiate per stimolare una maggiore conoscenza e coscienza del territorio e delle tematiche ambientali. Domenica 26 maggio alle 10, appuntamento in Piazza del Campidoglio per la passeggiata La geologia al centro di Roma durante la quale si ricostruirà l’assetto originario del territorio di Roma; alle 16, visita guidata al Museo Civico di Zoologia. Venerdì 31 alle 17 nello Spazio Sinopie, conferenza Ecosistema Roma durante la quale verrà analizzata la città dal punto di vista biologico e fisico; sabato 1° giugno alle 10 da non perdere la passeggiata geologica L’antica linea di costa negli Scavi di Ostia antica; domenica 2, ancora alle 10, ultimo appuntamento sempre a Ostia antica con la visita guidata Architettura urbana a Ostia antica: l’evoluzione di una città.

    Fino al 2 giugno c’è anche UN FIUME DI NATURA… NATURE CITY-MAP, il progetto promosso dalla Società Cooperativa Sociale Myosotis che ha proposto eventi ed esperienze scientifiche sulle sponde del Tevere e in 4 ville storiche di Roma. Venerdì 24 alle 19.30 visita a Villa Borghese, la più nota e suggestiva della Capitale, con l’ausilio di particolari strumentazioni che permetteranno di monitorare le specie presenti anche all’imbrunire; domenica 26 alle 10, visita a Villa Ada che conserva alcune aree completamente integre da un punto di vista naturalistico; sabato 1 e domenica 2 giugno alle 10 appuntamento a Ponte Marconi per l’esplorazione del tratto urbano del Tevere che conduce fino a Ponte Milvio.

    Infine, si chiude il 2 giugno PRIMA DI ROMA: STORIE DI NEANDERTHAL METROPOLITANI, il progetto a cura dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana che ha condotto il pubblico in un appassionante viaggio tra scienza e divulgazione alla scoperta dei Neanderthal di Roma e degli ambienti in cui vivevano. Tra gli appuntamenti all’Orto Botanico segnaliamo sabato 25 maggio alle 10 l’incontro dal titolo Pietre, storie e avventure nel Lazio Preistorico con l’archeologa Enza Spinapolice dell’Università La Sapienza; sabato 1° giugno, sempre alle 10, incontro di Paleontologia con Flavio De Angelis, genetista dell’Università Tor Vergata, dal titolo Nei nostri geni. Si chiude infine, domenica 2 la mostra Prima di Roma: storie di Neanderthal metropolitani (visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 18.30 nella serra didattica dell’Orto Botanico) che ha accompagnato l’intera manifestazione ripercorrendo la storia preistorica della città.

    Si conclude anche la ricca programmazione di enti e istituzioni culturali e scientifiche della Capitale che hanno aderito alla manifestazione affiancandosi ai progetti selezionati attraverso l’Avviso Pubblico fin qui raccontati. Fino al 31 maggio, proseguono gli incontri tra stelle e letteratura di ASTRI NARRANTI. UN PERCORSO DI STORYTELLING CELESTE ospitati nella Sala Conferenze Biblioteche di Roma (Ingresso dal Museo Civico di Zoologia). La rassegna è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e a cura degli astronomi del Planetario di Roma in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Biblioteche di Roma. In programma venerdì 24 alle 21 c’è Moon! Una sessione di scrittura collettiva improvvisata: laboratorio con The Writing Room e Luigi Siravo che realizzeranno dal vivo una performance di creative writing condiviso e improvvisato sul tema del nostro satellite naturale nel cinquantesimo anniversario dell’Allunaggio. Venerdì 31 alle 18 ultimo appuntamento col gruppo di lettura su Una notte. Attraversare la notte con la poesia e la scienza di un grande astrofisico, il libro di Trinh Xuan Thuan che intreccia musicalmente scienza, arte e letteratura nel corso di una notte di lavoro presso l’Osservatorio Astronomico di Mauna Kea alle Hawaii; modera l’incontro l’astrofisico Giangiacomo Gandolfi.

    Il Bioparco di Roma organizza, domenica 26 maggio dalle 11 alle 17, la quarta edizione dell’iniziativa MILLEPIEDI, INSETTI & CO: evento dedicato al mondo degli invertebrati tra modelli tridimensionali e postazioni con animali vivi. Sette differenti attività in cui le famiglie, attraverso il gioco, il contatto e l’esperienza diretta, potranno scoprire caratteristiche e curiosità sull’affascinante, quanto sconosciuto, mondo degli insetti e su quello dei loro parenti più stretti. Domenica 2 giugno, sempre dalle 11 alle 17, da non perdere FORESTE SOTTO SOPRA, l’iniziativa volta a informare e sensibilizzare il pubblico sul tema delle foreste, sia terrestri che acquatiche, attraverso giochi tematici e laboratori interattivi dislocati in diversi punti del parco.

    Continua fino al 30 giugno al Palazzo delle Esposizioni la mostra IL CORPO DELLA VOCE. CARMELO BENE. CATHY BERBERIAN. DEMETRIO STRATOS, promossa dall’Azienda Speciale Palaexpo e dedicata al tema della voce come pura potenzialità sonora. Nell’ambito della mostra si inserisce A VOCE ALTA, ciclo di incontri volti ad approfondire e riflettere sulle ricerche alla base del progetto espositivo. Mercoledì 29 maggio dalle 11 alle 19 è in programma il seminario Il femminile della vocalità, a cura di Valentina Valentini, in cui si approfondiranno pratiche, tratti peculiari e prospettive scientifiche dell’espressione vocale femminile. Prosegue inoltre, fino al 14 luglio, NATURA IN TUTTI I SENSI, la mostra-laboratorio che permette di esplorare piante, giardini e frutti attraverso un approccio multisensoriale. Tanti gli eventi per grandi e piccoli collegati alla mostra, dai laboratori alle letture tattili: domenica 26 dalle 11 alle 13, visita in mostra e laboratorio dal titolo Fuori luogo durante il quale bambini dai 3 ai 6 anni, tra osservazioni, letture e sperimentazioni, scopriranno come è fatto un albero, che profumo hanno i ricordi e come suonano i giardini.

     

     

    Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma
    • Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana
    • Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana
    • Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”
    • Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    • IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo