Close Menu
    Ultime

    Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

    08/05/2025

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

    08/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 9 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025

      Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”

      08/05/2025

      Roma Borgata Festival: arte e cultura nelle periferie

      08/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      La mostra “Soft You” di Anthea Hamilton a Roma

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » La Notte dei Musei 2019
    Comunicati

    La Notte dei Musei 2019

    RedazioneBy Redazione15/05/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    musei
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Sabato 18 maggio 2019 torna a Roma “La Notte dei Musei” con l’apertura straordinaria in orario serale di musei, università, istituzioni italiane e straniere, e altri spazi espositivi e culturali

    Mostre, visite e spettacoli dal vivo dalle 20 alle 2 con un biglietto di ingresso simbolico pari a 1 euro. E nei Musei Civici accesso gratuito con la MIC card

    Roma, 14 maggio 2019 – Sabato 18 maggio 2019 l’arte a Roma resta accesa fino alle 2 di notte per la nuova edizione de “La Notte dei Musei”, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

    La manifestazione, che si svolge in contemporanea in 30 paesi europei, giunge alla sua undicesima edizione nella Capitale, che aderisce all’iniziativa aprendo straordinariamente al pubblico in orario serale i Musei Civici (dalle 20.00 alle 02.00), con la possibilità di ammirare le collezioni permanenti e le mostre temporanee, e di assistere a un ricco programma di concerti e spettacoli dal vivo selezionati tramite l’avviso pubblico “Notte dei Musei 2019″. Saranno eccezionalmente aperti di sera anche alcuni musei statali, università, istituzioni italiane e straniere, e altri spazi espositivi e culturali con proposte di spettacoli, mostre, eventi e iniziative speciali.

    Un totale di oltre 50 spazi animati per l’occasione da più di 100 eventi e circa 50 mostre, per una grande festa, accessibile a tutti, dedicata all’arte e alla cultura.

    L’ingresso a ogni sito avrà un costo simbolico pari a un euro oppure, dove espressamente previsto, sarà gratuito. Nei Musei Civici l’accesso sarà invece completamente gratuito per i possessori della MIC card, che potrà essere acquistata anche la stessa sera nelle biglietterie dei Musei Capitolini e del Museo dell’Ara Pacis.

    Tra i principali spazi coinvolti: Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano, Museo delle Mura, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Centrale Montemartini, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Musei di Villa Torlonia, Galleria d’Arte Moderna di Roma, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo Civico di Zoologia, Museo di Casal De’ Pazzi, Protomoteca, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Museo Ebraico, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Chiostro del Bramante, Macro Asilo, Mattatoio, Palazzo delle Esposizioni, MAXXI, Museo Archeologico e Museo Aristaios dell’Auditorium Parco della Musica, Polo Museale Atac, Palazzo Merulana, Spazio Espositivo Tritone, Accademia Nazionale di San Luca, Accademia di Romania, Reale Accademia di Spagna, Istituto Svizzero, Istituto Superiore di Sanità – Museo ISS, Musia Living&Arts, Wegil, Casa Museo Accademia Musumeci Greco, Società Geografica Italiana, Opera Romana Pellegrinaggi – Carcer Tullianum, Sapienza Università di Roma – Polo Museale, Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Museo di Archeologia, Università degli Studi Roma Tre – Teatro Palladium, Link Campus University, Università eCampus, Casina di Raffaello, Technotown,  Vigamus – Museo del Videogioco.

    I musei statali, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici MiBAC di Roma parteciperanno all’iniziativa con aperture straordinarie serali di 3 ore al costo simbolico di 1,00 euro. L’elenco dei luoghi statali e degli orari di apertura saranno pubblicati sui canali web del MIBAC: www.beniculturali.it

    Saranno straordinariamente aperti al pubblico, con visite gratuite, il SENATO DELLA REPUBBLICA, dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso da piazza Madama alle ore 24.00), e la CAMERA DEI DEPUTATI, dalle ore 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso da piazza Montecitorio alle 01.30).

    Il MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI (Piazza del Risorgimento, 46), sarà aperto al pubblico dalle 20 alle 02.00, a ingresso gratuito, con visite guidate organizzate per gruppi. In programma concerto del Coro Polifonico Salvo D’Acquisto, dal titolo Il sentimento della Patria. La gioia del Varietà. Dirige: Maestro Antonio Vita; Pianoforte: Maestro Fabio Silvestro.

    L’OPERA ROMANA PELLEGRINAGGI partecipa con l’apertura a ingresso gratuito dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.30) del Carcer Tullianum (prigione di San Pietro) al Clivio Argentario, uno dei monumenti più importanti dell’età repubblicana di Roma.

    Il MUSEO EBRAICO DI ROMA aprirà al pubblico dalle ore 21.30 alle 01.30 con visite al Tempio Maggiore.

     

    L’ATAC aprirà al pubblico il proprio Polo Museale in zona Ostiense (via Bartolomeo Bossi,7) dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.30), con l’esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati, impreziosita dall’attigua stazione progettata dall’architetto Piacentini.

    GLI EVENTI

    Tanti gli spettacoli previsti ai MUSEI CAPITOLINI.

    Nell’Esedra di Marco Aurelio performance musicale di Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank Zappa con Riccardo Fassi (tastiere), Claudio Corvini (tromba), Sergio Vitale (tromba), Roberto Schiano (trombone), Pierluigi Ausili (tuba), Sandro Satta (sax alto), Carlo Conti (sax soprano-alto), Torquato Sdruccia (sax baritono), Steve Cantarano (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria). A cura dell’Associazione Concertistica Romana (ore 21.15 e 23.30).

    Nella Sala Pietro da Cortona i quadri e i loro autori prendono vita nella performance La fanciulla con la cesta di frutta di Francesco Colombo, con Marco Celli, Grazia Capraro, Michele Ragno, Adalgisa Manfrida. A cura dell’Associazione The Ghepards (ore 20,45, 22.30, 22.45).

    Nel Salone di Palazzo Nuovo lo spettacolo Genio e Sregolatezza propone, tra le suggestioni di una fisarmonica, una riflessione sull’essenza dell’arte e sul carattere imprevedibile delle muse con letture di racconti ispirati a opere di celebri autori tra cui Dumas, Bernhard, Goethe, Kafka. Con gli attori Giulia Dall’Ongaro e Enrico Deotti e il fisarmonicista David Sarnelli. A cura dell’Associazione Teatrino Giullare (ore 22.00, 23.00 e 00.30).

    Nella Sala degli Horti di Mecenate (ore 20.30) e nella Sala delle Oche (ore 21.30) lo spettacolo ROVINE – “La nostalgia del poeta” con il noto attore neozelandese Marton Csokas che leggerà testi del poeta e scrittore Gabriele Tinti ispirati ai capolavori della statuaria romana e alla Medusa del Bernini presenti nel Museo. A cura di Manifestazioni Artistiche Contemporanee.

    Nella Sala della Protomoteca Electro – acoustic Night con Opening Act (ore 21.30) di musica elettronica, voce, loop station, ed effetti con Rachele Biliotti, Alessandra Formica e Marco Basile, aka Markelectro, e Main Concert (ore 23.00) con Reso Kiknadze (sax ed elettronica) e Lasha Ugulava (chitarra ed elettronica). A cura e con il patrocinio dell’Ambasciata della Georgia, del Saint Louis College of Music e il supporto del programma Erasmus+.

     

    Alla CENTRALE MONTEMARTINI nella Sala Macchine si terrà dalle 20.30 alle 00.30  la performance Deus ex Machina sul tema dell’energia e della forza creativa dell’uomo, in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Tra musica live, danza, contenuti visuali, suoni elettronici e sperimentali, con Mike Papa, Michele Lotti, Massimiliano Mascaro, Marina Barbone, Danilo Calabrese, Federica Montemurro, Francesco Iacino, Giovanna Pagone, Mirko Aiello e Michael Jauntat. A cura dell’Associazione Artwave Srls.

    Nella Sala del Treno di Pio IX avrà luogo il concerto-reading Isole, una guida vagabonda di Roma, di Marco Lodoli, che accompagnerà lo spettatore in un viaggio sognante e visionario fra luoghi e particolari della nostra quotidianità cittadina. Con l’attrice Elena Radonicich, le musiche di Stefano Saletti (chitarra) e la regia di Stefano Cioffi. A cura di Accademia Italiana del Flauto (ore 21.00, 22.00, 23.00).

    Alla GALLERIA D’ARTE MODERNA, in via Francesco Crispi, la lettura spettacolo Sguardi racconterà, al suono di una spinetta, le opere del pittore olandese Johannes Vermeer. Scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi. Con gli attori Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa, e il musicista Raffaele Degni. A cura dell’Associazione Club Teatro Rem & Cap Proposte (ore 21.00, 22.30, 23.45).

    I MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI saranno animati da Radio Mercati con il live del pioniere dell’elettronica Martux_M dal titolo In Beat-Ween-Zone, in un inedito dialogo con gli spazi del museo, e con la radio proposta dall’autore, regista e attore Gianluca Riggi. A cura dell’Associazione Officina delle Culture (ore 21.00 e 23.30).

    Al MUSEO DELL’ARA PACIS nell’Area Monumento si svolgerà lo spettacolo MEDITERRANEA. Migranti tra memorie e attualità. Danza e parola. Saranno presentati degli estratti del balletto di Mauro Bigonzetti “Mediterranea” con i danzatori della Daniele Cipriani Entertainment alternati a letture di storie di migranti del passato e del presente effettuate da attori, artisti, cantanti, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. A cura dell’Associazione Daniele Cipriani Enterteinment (ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30, 00.30).

    Nell’Auditorium lo spettacolo dal vivo di suoni e immagini 291outer Space – Escape from the Arkana Galaxy. Suoni e visioni dal cosmo, corredato dalla videoproiezione dello storyboard in fumetti realizzato da Simone “Mega” Antonucci, racconterà il viaggio del cargo spaziale 291out scomparso nella misteriosa Galassia Arkana. Con Luca Carini, Ivan “Flyme” Cibien, Antonio Bocchino, Daniele Lacava, Niccolò Barozzi, Gianluca Morelli. A cura dell’Associazione Exotique (ore 21.00, 22.00 e 23.00).

     

    Al MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE il concerto BBJAZZ Open Slant accompagnerà i visitatori tra le opere della collezione permanente del museo e la mostra temporanea dedicata ad Alberto Burri, passando dagli standard jazz alla musica brasiliana. Con Marcella Carboni (arpa) e Simone Alessandrini (sassofono). A cura dell’Associazione Xilema (ore 20.30, 21.50, 23.00).

     

    Al MUSEO DELLE MURA lo spettacolo di musica e immagini Dalla Terra alla Luna, dedicato ai 50 anni dallo sbarco, propone l’esibizione dell’Ensemble Keplero nella “Notte trasfigurata” di Arnold Schoenberg accompagnata dalla realizzazione dal vivo di disegni e immagini a cura del disegnatore e fumettista Daniele Bonomo (in arte Gud). Con Leonardo Spinedi, Leonardo Alessandrini – violini, Matteo Rocchi, Alessio Toro – viole, Gianluca Pirisi, Laura Benvenga – violoncelli. A cura di Associazione Harmoniae Mundi (ore 21.00 e 22.30).

    Al MUSEO NAPOLEONICO sarà di scena lo spettacolo Waterloo 18 giugno 1815 – il caso e il destino, con il racconto della battaglia di Waterloo attraverso le parole di Victor Hugo ne I Miserabili accompagnato dalle musiche che Nino Rota ha composto per il film Waterloo di Serghei Bondarciuck. Con Sergio Basile e Tommaso Sassi. A cura di Fondamenta Teatro e Teatri srl (ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30).

    Al MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE serata di poesia e musica On the road – per Fernanda Pivano – 10 poesie in musica di Allen Ginsberg, un ricordo appassionato tra poesia e musica attraverso gli scritti e i versi di Allen Ginsberg, icona della beat generation. Con le attrici Erika Z Galli e Anna Lou Castoldi, e con la violinista HER. A cura di Face Magazine.It/Mauro Orrico (ore 21.15 e 22.30).

     

    Al MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA il concerto Ora che innalzato è l’albero – Canti del Risorgimento e della tradizione popolare con il polistrumentista Raffaello Simeoni (voce, organetto, flauti, mandola) accompagnato dalla chitarra poliedrica di Cristiano Califano. A cura di Finisterre (ore 20.30, 21.30, 22.30).

    Al MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi nel Salone d’Onore MUTA VISIONE – Nosferatu e The Phantom of the opera, due capolavori del cinema muto, Nosferatu (1922) di Friederich Wilhelm Murnau e Il Fantasma Dell’Opera (1925) di Rupert Julian, con colonne sonore inedite composte e suonate dal vivo rispettivamente dal gruppo Ardecore (Giampaolo Felici, Gianluca Ferrante, Marco Di Gasbarro) e dal duo formato dal tastierista Rossano Baldini e dal chitarrista Giorgio Maria Condemi. A cura di Megasound (ore 20.30, 21.15, 22.15, 23.00).

    Nella Sala Torlonia lo spettacolo J.R. Wilcock: Un monologo con figure e musica. Pino Strabioli, con la complicità di Elio Pecora (che ha scritto per lui questo omaggio al poeta e scrittore argentino Joan Rodolfo Wilcock) racconta le case, il vestiario, i modi insoliti di Wilcock, le sue spietatezze e le sue tenerezze. Il tutto con un immaginario fantastico che è un continuo sberleffo del mondo. Con Pino Strabioli, voce – Alberto Melone, voce – Dario Benedetti, chitarra. Disegni di Elisabetta Chitarrini. A cura dell’Associazione Alt Academy (ore 21.00, 21.50, 22.50, 23.40, 00.15).

    Al MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE la pièce multimediale, fra teatro e contributi audio, PASOLINI E LA SUBURRA, un percorso veloce, emotivo e descrittivo intorno alla figura dell’importante scrittore, regista e intellettuale. Con Adamo Dionisi, Stefano Fabrizi. A cura dell’Associazione Glicine (ore 20.30, 22.00, 23.15, 00.30).

    Nei MUSEI DI VILLA TORLONIA: alla Casina delle Civette animazione teatrale La Meraviglia e l’Incanto. Passeggiate fiabesche nella Casina delle Civette con numeri di magia e illusionismo. Con Sergio Bini in arte Bustric ed Emilio Gennazzini in veste di accompagnatore della passeggiata. A cura dell’Associazione La Capriola – Abraxa (ore 21.15, 22.45, 00.15). Al Casino Nobile la performance Una Notte in Giallo, a metà strada tra il monologo teatrale e il concerto dal vivo che riadatta due gioielli della letteratura contemporanea: Sangue e neve di Joe Nesbo e La ragazza del Treno di Paula Hawkins. Regia, scene e costumi Lisa Ferlazzo Natoli. Musiche e paesaggi sonori Alessandro Ferroni. Con Lorenzo Frediani, Alice Palazzi Ferroni.

    A cura dell’Associazione Lacasadargilla (ore 20.30, 22.00, 23.30, 00.30).

    L’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA partecipa alla Notte dei Musei con l’apertura serale gratuita dalle ore 20.00 alle 22.30 del Museo Archeologico e del Museo Aristaios con visite guidate alle 20.30 – 21.30 – 22.30. I visitatori potranno assistere alle performance musicali Luca Nostro – Solo che eseguirà alle ore 20.00 Scenario di Michele Tadini e Electric Guitar Phase di Steve Reich, e alle ore 21.00 Trash Tv Trance di Fausto Romitelli e Electric Counterpoint di Steve Reich.

    A PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI si svolgeranno alcune esibizioni vocali in gruppo dal titolo Liberare la voce, esercizi di riscaldamento vocale secondo il Metodo Linklater a cura di Valentino Villa con gli insegnanti Alessandro Fabrizi e Leonardo Gambardella. In programma anche le performance dal titolo Altre voci dalla città stanca, ideazione e regia di Monica Demuru, con gli allievi del II anno di Recitazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma.

    Al MACRO ASILO l’artista e performer internazionale Franko B presenta il documentario dal titolo Because of Love (rough cut) di Nathaniel Walters (Inghilterra, 87’ in lingua originale, sub. Ita), al quale farà seguire il Dj Set Eclectic Techno Lost in Music con proiezioni di My heart is broken video diario 2000/2006 – Play time 2016 – Video selection of performance 2010.

     

    Al MATTATOIO, aperto a ingresso gratuito dalle ore 20.00 alle 23.00, si svolgerà la Performance finale del laboratorio “Dare vita e dare forma” a cura del pianista e compositore Stefano Battaglia, con la partecipazione degli studenti del Laboratorio Permanente della Performance incentrato sulle arti performative (teatro, musica, danza, arti visive).

    PALAZZO MERULANA apre per l’occasione i propri spazi dalle ore 20.00 alle 23.30 con la possibilità di visitare la mostra Giacomo Balla. Dal Futurismo astratto al futurismo iconico e assistere al concerto Squilli di Tromba, in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia, con i Maestri Francesco Del Monte e Roberto Antinolfi e otto studenti del Conservatorio. La performance di fiati suonerà le note dal Barocco ai giorni nostri, ripercorrendo multipli filoni musicali, uno per ogni piano espositivo, in un connubio tra arte e musica davvero unico.

    Alla CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECO, aperta dalle ore 20 alle 24.00 con ingresso a 3 euro, si svolgerà l’evento Quando la scherma fa spettacolo, al quale sono invitati molti degli attori che hanno collaborato negli anni con il Maestro Renzo Musumeci Greco. Renzo Musumeci Greco, accompagnato da Novella Calligaris, guiderà i visitatori alla scoperta della collezione di armi provenienti da tutto il mondo a partire dal XVI secolo.

    Al MUSIA LIVING&ARTS in Via dei Chiavari, dalle ore 19.30 alle 24.00 per l’evento Che ritratto sei? lo spazio si trasformerà in un’unica, grande esposizione che accoglie ritratti, autoritratti e sculture provenienti dalla Collezione Jacorossi. In programma anche visite guidate gratuite alla mostra La moltitudine che è in ognuno di noi.

    Al WEGIL, in largo Ascianghi, alle ore 20 Incontri d’autore – Retrospettiva Rezza Mastrella con la proiezione di estratti scelti dell’ultima produzione televisiva, alle ore 21.30 Incontro d’artista. Quando la scena è servita, confronto con il pubblico condotto e galoppato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella, e alle ore 23.00 Mezzanino, sonorizzazione live di brani scelti a cura di Federico Raponi, composti e concertati con la voce e i testi di Antonio Rezza da Federico Carra. Visitabile anche la mostra Poeti a Roma. Resi superbi dall’amicizia.

    Durante La Notte dei Musei sono previste attività anche per bambini e famiglie.

    Al MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA si svolgerà lo spettacolo La Grotta del Mutamembra (ore 20,15, 21,15, 22,15) ispirato al mostro terribile del Manuale di Zoologia Fantastica di J.L. Borges e che affronta in maniera profonda e divertente le emozioni più forti che vivono i ragazzi durante la crescita. Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa. E alle 20.30 e 21.30 gli astronomi del Planetario di Roma racconteranno il cielo stellato nell’ambito dell’evento Dalla Terra all’Universo.

    A CASINA DI RAFFAELLO in Villa Borghese, aperta dalle ore 20.00 alle 22.00 in programma diverse attività didattiche come i laboratori Un circo in scatola con visita alla mostra di Enrico Benaglia Vuoi giocare con me? e ancora le letture animate sul tema della notte, in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi, e i laboratori di origami durante i quali gufi, stelle e pipistrelli prenderanno vita da fogli di carta colorata. In programma anche l’anteprima della mostra Fly On (Continua a volare) di Antoh Mansueto.

    A TECHNOTOWN in Villa Torlonia, aperto dalle ore 19.30 alle 22.00, in programma i laboratori Lego Robot engineering e Robot Storytelling.

    A VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME per l’evento Una Notte al Museo del Videogioco sono previste attività per tutta la famiglia, con giochi interattivi su maxischermo, premi in palio, laboratori per bambini e realtà virtuale. Una speciale visita guidata consentirà di scoprire i segreti e gli aneddoti più curiosi della storia del videogioco.

     

    LE MOSTRE

    Tra le mostre visitabili con ingresso al museo pari a 1 euro o completamente gratuito: La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia (MUSEI CAPITOLINI); Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia (MUSEO DELL’ARA PACIS); Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina (CENTRALE MONTEMARTINI); Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina (MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI); Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione (GALLERIA D’ARTE MODERNA Via Francesco Crispi); Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi / Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale / Il carro d’oro di Johann Paul Schor proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze (MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi); La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina – Gianni Asdrubali / Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra (MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE); Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello (MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE); UNSEEN / NON VISTI. Sguardi sull’Europa / Memoria del Perù. Fotografie dal 1890-1950 / Péter Korniss: Transizione (MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE); La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980 (MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINA DELLE CIVETTE); Natura in tutti i sensi / World Press Photo 2019 / Il corpo della voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos (PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI); Giacomo Balla. Dal Futurismo astratto al futurismo iconico (PALAZZO MERULANA); Gamezero 5885: le origini del videogioco / Tokyo Arcade / E.T. The Fall. I Tesori Sepolti di Atari / The World of Goichi Suda / Xbox Revolution (VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME).

    Sarà aperto a ingresso gratuito lo SPAZIO ESPOSITIVO TRITONE della Fondazione Sorgente Group con la mostra Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici.

    Il MAXXI sarà aperto dalle 20.00 alle 01.00 (ultimo ingresso alle 24.00) e con ingresso a 1 euro sarà possibile visitare le seguenti mostre: Collezione MAXXI / At Home. Progetti per l’abitare contemporaneo / Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance / Terre in movimento / Dentro la Strada Novissima / The Independent / Paola Pivi. World Record /Imagining the city.

    È invece previsto un biglietto speciale ridotto a 3 euro per la mostra Paolo di Paolo. Mondo perduto.

    Un biglietto speciale ridotto di 8 euro è previsto anche per la mostra Dream. L’arte incontra i sogni al CHIOSTRO DEL BRAMANTE aperta fino alle 24.00 (la biglietteria chiude alle 23.00).

    Anche quest’anno parteciperanno alla Notte dei Musei, aprendo gratuitamente i propri spazi in orario serale, importanti accademie e istituzioni culturali straniere:

    l’ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA, in piazza Accademia di S. Luca, con la mostra Enigmi decifrati? Restauri e nuove attribuzioni – El Greco – G. L. Bernini – Cavalier d’Arpino; l’ACCADEMIA DI ROMANIA, in piazza José de San Martin, con la mostra Sulla Lama del Coltello (ultimo ingresso alle 23.30); l’ISTITUTO SVIZZERO, in via Ludovisi, con visite guidate alla mostra Chaussures italiennes – mostra personale dell’artista Sylvie Fleury (ultimo ingresso alle 22.00); la REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA, nel complesso di San Pietro in Montorio, oltre alla mostra L’ultimo Espaliú e il contesto italiano aprirà straordinariamentela anche cripta del tempietto del Bramante.

     

    Sarà aperto gratuitamente dalle 18.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), ma con prenotazione obbligatoria, anche l’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ in Viale Regina. Nell’ambito dell’iniziativa MUSEO ISS: Una notte per la salute i ricercatori saranno a disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione e promozione della salute. Alle ore 19.00 – 20.30 – 22.00 sono inoltre previste visite guidate del museo, spazi espositivi a tema e punti informativi.

    La SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, ospitata nel Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, accoglierà i visitatori dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) con la mostra cartografica Mediterraneo e con le visite guidate Alla scoperta della Società Geografica Italiana (ore 20.30-21.30-22.30 prenotazione obbligatoria).

    Aderiscono a La Notte dei Musei 2019 varie Università pubbliche e private con eventi e iniziative nei propri spazi aperti straordinariamente di sera e a ingresso libero.

    La SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA apre i suoi cortili e il suo Polo Museale fino alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) con un ricco programma di mostre, performance teatrali e musicali, conferenze, laboratori e visite guidate. Alle ore 20.00 nell’Aula Odeion del Museo dell’Arte Classica si svolgerà il concerto Oltre un secolo di musica: Brahms, Bizet, Orff, Marquez, a cura dell’Orchestra MuSa Classica diretta dal maestro Francesco Vizioli. A seguire, la performance Zeus Flash Mob a cura di Theatron – Teatro Antico alla Sapienza.

    L’UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA partecipa con l’apertura gratuita fino alle 22.00 del Museo di Archeologia per Roma. Alle ore 21 in programma Costruiamo una lucerna romana, visita guidata per bambini sui sistemi d’illuminazione delle abitazioni romane. I bambini saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna da decorare e portare a casa (prenotazione obbligatoria).

    L’UNIVERSITÀ ROMA TRE partecipa con lo spettacolo teatrale Afterplay che si terrà alle 20.00 al Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano con ingresso a 5 euro. Lo spettacolo è con Sara Lazzaro e Alex Cendron, performer Ildo Bonato e Monica Rossi. Traduzione Monica Capuani e Massimiliano Farau, regia Mattia Berto. Produzione mpg.cultura. A cura di Brian Friel.

    All’UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUS, aperta fino alle ore 23.00, serata dalle ore 21 con lo spettacolo a ingresso gratuito Lectura Dantis – parole e musica di un viaggio Divino, promosso dal Centro Scaligero degli Studi Danteschi. Un viaggio nelle suggestive atmosfere della Divina Commedia con Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Erica Kim Noventa. Allestita anche la mostra dedicata al cinema Buona la prima a cura degli studenti dell’I.I.S.S. Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma. 

    Al LINK CAMPUS UNIVERSITY porte aperte fino alle 01.00 con la mostra “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” dall’Archivio Storico Riccardi. Foto del Maestro Carlo Riccardi. Un percorso notturno tra parole e musica in un giardino segreto con momenti musicali, allestimenti visivi e performance d’atmosfera. A cura di Allievi ed Ex allievi del Dams della Link Campus University.

    CONTEST

    Durante la Notte dei Musei, che quest’anno si svolgerà in concomitanza con la sesta edizione di #MuseumWeek, il più importante evento social dedicato ai musei di tutto il mondo, tutti possono condividere la propria esperienza su Facebook e Twitter e partecipare al contest su Instagram tenendo presente il tema della #MuseumWeek “il posto delle donne nella cultura, ieri, oggi e domani”. Per partecipare basta condividere, fino alla mezzanotte del 19 maggio, una foto scattata durante la manifestazione con indicazione del luogo dove è stata scattata e degli hashtag del concorso #NDMroma19 e #WomenInCulture, menzionando il profilo Instagram @museiincomuneroma.

    I tre autori delle foto più votate che avranno ricevuto più like su Instagram alle ore 12.00 di giovedì 23 maggio 2019, saranno premiati con un ingresso gratuito ciascuno per uno dei “Viaggi nell’antica Roma” (Foro di Cesare o Foro di Augusto).

     

    Il programma de La Notte dei Musei 2019 è suscettibile di variazioni. Per il programma aggiornato e l’elenco completo delle strutture aderenti: www.museiincomuneroma.it.

    Fonte Ufficio Stampa Zetema

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma
    • Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana
    • Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana
    • Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”
    • Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    • IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo