Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Francia in Scena: il meglio della scena creativa francese in Italia
    Comunicati

    Francia in Scena: il meglio della scena creativa francese in Italia

    RedazioneBy Redazione07/05/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    6 mesi di programmazione, 7 eventi dedicati alle arti visive e 8 al circo contemporaneo, 30 progetti fra danza e performance, 42 appuntamenti musicali, 13 spettacoli di teatro e 9 destinati al giovane pubblico, per un totale di 109 proposte artistiche e 250 repliche in 21 città italiane, da Bolzano a Palermo.

    È la Francia in Scena, la stagione artistica dell’Institut français Italia, realizzata su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno dell’Institut Français, del Ministère de la Culture e della Fondazione Nuovi Mecenati.

    Giunta alla sua quinta edizione, dal 4 maggio al 27 novembre la Francia in Scena presenta al pubblico dell’intera Penisola tutta la diversità e la vitalità della scena artistica francese in dialogo con le maggiori istituzioni culturali e i festival più importanti del Paese ma anche con i luoghi più belli del nostro patrimonio artistico come la Necropoli della Banditaccia a Cerveteri o la Rocca Albornoziana di Spoleto.

    Parole d’ordine di questa nuova stagione: giovani, futuro, Europa. La Francia in Scena scommette su una nuova generazione di giovani artisti (al fianco di nomi già affermati nel panorama internazionale) che parlano dell’Europa e del mondo in cui vivono. Proiettano nella loro opera aspetti molto personali del loro percorso, soprattutto la ricchezza della propria identità di genere, di quella culturale o di quella legata al tema delle migrazioni. Questi artisti reinterpretano il patrimonio culturale senza tabu in uno straordinario miscuglio di linguaggi, forme e saperi.

    A partire da Leonard Martin – artista in residenza presso l’Accademia di Francia a Roma/Villa Medici che ha anche firmato l’identità visiva di quest’anno – che lo scorso 4 maggio a Firenze, in cooperazione con la Fondazione Teatro della Toscana e nel segno delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, ha anticipato con grande successo l’apertura della Francia in Scena 2019 con la Parata dei Giganti: una processione di marionette di 6 metri di altezza nel cuore della culla dell’Umanesimo, ispirata ad alcune opere rinascimentali rilette in chiave multidisciplinare e profondamente contemporanea.

    Fra gli eventi imperdibili della Francia in Scena 2019, doppio appuntamento a Roma il 7 e l’8 giugno al Chiostro del Bramante con il giovane collettivo (LA)HORDE, fresco di nomina alla direzione artistica del Ballet National de Marseille, che presenta Il domani è cancellato: due serate fra danza, cinema, dj set e performance con danzatori di jumpstyle provenienti da tutta Europa che trascineranno il pubblico in una sorta di viaggio iniziatico, nel segno della ricerca multimediale sulla rivoluzione dei corpi, cuore dell’attività di (LA)HORDE. Sempre a Roma, nell’incantevole cornice del cortile di Palazzo Farnese, il 20 giugno sarà la volta di Radio Live Roma, spettacolo/performance che riprende il format di una trasmissione radiofonica ideato dalle giornaliste francesi Aurélie Charon e Caroline Gillet a partire dalle loro esperienze radio su France Inter e France Culture. Fra musica live e i disegni realizzati in diretta dall’illustratrice Amélie Bonnin, le due giornaliste invitano sul palco giovani italiani ed europei della generazione fra i 20 e i 30 anni a discutere di democrazia e di futuro, un mese dopo le elezioni europee e sei mesi dopo la “Nuit des Idées – L’Europa che vogliamo”.

    Il dialogo artistico fra la Francia e l’Italia è al centro anche della XXII edizione di “Una striscia di terra feconda”, festival di jazz e musiche improvvisate che riunisce non solo i maestri riconosciuti ma soprattutto i giovani talenti del jazz francese e della rispettiva scena italiana, attraverso produzioni originali e progetti commissionati appositamente per il festival. Una striscia di terra feconda è una delle tante incursioni di spettacolo dal vivo nei luoghi del nostro patrimonio artistico e archeologico che caratterizzano la Francia in Scena 2019 (da segnalare anche le 2 performance di danza di Sylvain Groud, organizzate dal Teatro Stabile dell’Umbria il 18 maggio, alla Galleria Nazionale dell’Umbria nell’ambito della Festa dei Musei). Ad aprire il festival jazz sarà infatti il Théo Ceccaldi Trio il 26 luglio al Museo Archeologico Nazionale di Palestrina con un live in prima nazionale dal titolo Django mentre il 6 settembre alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri, fra i siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, si esibiranno in duo con una produzione originale per fisarmonica e contrabbasso il francese Pascal Contet e l’italiano Daniele Roccato. Protagonisti del festival jazz – articolato in 9 serate fra luglio e settembre principalmente a Roma alla Casa del Jazz e all’Auditorium Parco della Musica – anche maestri come Enrico Pieranunzi con Jacky Terrason, Michele Rabbia, Javier Girotto insieme a Eric Séva.

    Sarà la danza contemporanea invece a relazionarsi con il patrimonio il 4 ottobre a Spoleto: al Museo Nazionale del Ducato, all’interno della Rocca Albornoziana, la coreografa franco-algerina Nacera Belaza presenta Le Cri, nell’ambito della rassegna “Rendez Vous – Patrimoni e contemporaneità”.

    6 sono gli appuntamenti con Jukebox, creazione del regista Joris Lacoste, frammento a solo del collettivo L’Encyclopédie de la Parole: 50 parole raccolte, registrate e documentate in 3 città differenti che rimandano all’identità di spazi geografici precisi saranno scelte dal pubblico ogni sera e trasmesse a un’attrice che le reciterà come un jukebox in carne e ossa per tentare di rispondere ad alcune domande: cosa desideriamo ascoltare della nostra lingua? Come risuoneranno le parole le une con le altre? Coprodotto dalla Rete I.N. Italia, network per lo sviluppo internazionale delle performing arts, Jukebox sarà in scena il 10 e l’11 settembre al festival Short Theatre di Roma, il 28 e 29 settembre al Contemporanea Festival di Prato e il 12 e 13 ottobre al festival 10 Nodi di Cagliari. Sempre nella Rete I.N. Italia, la Triennale di Milano presenterà nel mese di maggio, le creazioni coreografiche della Compagnie Didier Théron, di Alex Cecchetti e di Ivana Müller, nell’ambito del festival FOG Triennale Milano Performing Arts.

    Sul fronte delle arti visive, la stagione comincia con l’apertura della Biennale Internazionale d’arte di Venezia e del padiglione francese prodotto dall’Institut français, che presenta l’installazione scultorea e filmica di Laure Prouvost, dall’11 maggio al 24 novembre nei Giardini della Biennale. L’opera assume le sembianze di un viaggio iniziatico e allo stesso tempo di un’epopea gioiosa filmata durante un roadtrip che ha attraversato la Francia e fino a Venezia.

    Al sud, Napoli e alcuni dei suoi luoghi più prestigiosi, come Castel dell’Ovo e il Cortile del Maschio Angioino si preparano ad ospitare Renaud-Auguste Dormeuil con il progetto Tutte le strade portano a Napoli. Considerato in Francia come uno degli artisti più interessanti della nuova generazione, Dormeuil presenta nel capoluogo partenopeo una serie di eventi e performance a partire dal 19 settembre, giorno in cui si celebra San Gennaro, quando proporrà al pubblico di Piazza del Plebiscito la sua opera I Will Keep a Light Burning, installazione composta da 1000 candele accese che riproduce il cielo stellato così come sarà visibile fra 100 anni. Dormeuil inoltre esporrà una serie di opere inedite in occasione della mostra allestita per celebrare il centenario di Palazzo Grenoble, sede dell’Institut français Napoli.

    Ma la presenza artistica francese a Napoli è ancora più intensa fra l’8 giugno e il 14 luglio grazie alla collaborazione con il Napoli Teatro Festival: fra danza, circo, musica e teatro, sono 11 gli artisti francesi o rifugiati in Francia che raccontano le contraddizioni del tempo presente e i drammi delle migrazioni e dell’esilio, da Robert Lepage con gli attori del Théâtre du Soleil a Byssane Al Charif con Chrystèle Khodr; da Julie Kretzschmar a Mohamad Al Rashi e Wael Kadour; da Nidal Abdo a Wael Ali. E poi ancora: Compagnia Carabosse, Mohamed El Khatib, Alexandre Roccoli e Phia Menard (quest’ultima presente anche al Contemporanea Festival di Prato).

    Centrale nell’edizione 2019 de La Francia in Scena, nei mesi di ottobre e novembre, anche tutta la sezione Génération Belle Saison, la programmazione dedicata al pubblico più giovane che si concentrerà principalmente nell’ambito di SEGNI – New generations festival di Mantova: il teatro di oggetti della Compagnie Sémaphore, le acrobazie circensi ispirati alla pittura di Chagall di Mattatoio Sospeso, la lirica ludica e sognante di Cie Une Autre Carmen, la rilettura del Nosferatu di Bob Théâtre, i giocattoli animati del Théâtre de la Toupine, gli spettacoli visionari di La Compagnie d’A….! e di Cie Sacékripa accompagneranno un pubblico d’età compresa fra i 18 mesi e i 18 anni nel mondo della creazione contemporanea. Sempre per Génération Belle Saison anche L’Illusion, spettacolo di Cie Magali Lesueur dal 14 al 16 novembre al Teatro Libero di Palermo e la Parata della compagnia Les Grandes Personnes il 9 novembre a Roma, fra il Mattatoio e le vie del quartiere Testaccio, nell’ambito della sezione Ref Kids del Romaeuropa Festival.

    Il dialogo con Romaeuropa Festival, in autunno, si allarga ad altri progetti per un totale di 12 appuntamenti con i grandi protagonisti internazionali dello spettacolo dal vivo: il teatro di Cyril Teste con Isabelle Adjani che rilegge un capolavoro del cinema firmato da John Cassavetes, e quello di Julien Gosselin che si cimenta con un testo di Don Delillo. Sul fronte della danza Aurélien Bory, Hamdi Dridi, Théo Mercier e Steven Michel e su quello del circo contemporaneo James Thierrée. Ampio spazio alla musica con Blick Bassy, Mayra Andrade, Erik Truffaz, Abdullah Miniawy, Karsten Hochapfel, Peter Corser per il spettacolo Le Cri du Caire, Rayess Bek, Mehdi Haddab, Julien Perraudeau, La Mirza per Love & Revenge, Katia & Marielle Labèque e il grande ritorno di Chassol.

    Altra storica collaborazione è quella con il festival Bolzano Danza, nel mese di luglio, che nel 2019 ospite come curatore della sezione Outdoor il coreografo francese Rachid Ouramdane, direttore del Grenoble Centro Coreografico Nazionale (CCN2). Il festival presenta le creazioni dei più interessanti coreografi francesi o prodotti in Francia: Angelin Preljocai, Jean-Baptiste André, Olivier Dubois, Christian Rizzo e Rachid Ouramdane, Yoann Bourgeois, Latifa Laâbissi, Pauline Boudry, Renate Lorenz e il Centre National de Danse Contemporaine di Angers.

    Si rafforza anche la collaborazione con il festival romano Short Theatre, a settembre negli spazi del Mattatoio, dove si susseguiranno le creazioni di Alex Cecchetti, Anne Lise Le Gac con Arthur Chambry e Cecilia Bengolea che ritorna dopo lo straordinario successo dello scorso anno, stavolta con Damion BG Dancerz e Craig Black Eagle, fin ad arrivare al dj set di Kiddy Smile, figura chiave della comunità LGBTQ di Parigi.

    Novità di questa edizione della Francia in Scena è invece la collaborazione con il NovaraJazz Festival, istituzione di riferimento nel panorama jazzistico italiano, che porta nel mese di maggio in città e nel territorio circostante 11 concerti di artisti francesi tutti in prima nazionale e in luoghi come il Giardino della Canonica del Duomo o il Castello Visconteo-Sforzesco.

    A completare un quadro così denso e articolato ci pensano la prima personale in Italia del collettivo COMPOSIT all’Institut français di Milano fra maggio e giugno; il festival Circus Zone (Liguria, Lombardia, Marche), progetto bilaterale tra Francia e Italia, con la collaborazione del Festival di circo contemporaneo di Auch in Occitania, attraverso le creazioni di Audrey Decaillon, della Compagnia La Mob À Sisyphe e del Collectif À Sens Unique; la collaborazione con il toscano Kilowatt Festival con le proposte di Compagnia Soralino, Liz Santoro e Pierre Godard e di Nina Santes; l’appuntamento a Tutti Matti per Colorno con l’installazione La Dinamica del Controvento; il festival artistico indipendente franco-italiano di Terni GemellArte, in collaborazione con la città di Saint-Ouen; il ritorno di Isabelle Huppert, diretta da Bob Wilson in Mary Said What She Said in ottobre al Teatro della Pergola di Firenze, partner privilegiato del Théâtre de la Ville di Parigi; e, infine, i due progetti di Gérard Watkins, Non mi ricordo più tanto bene e Scene di violenza coniugale (al Teatro India di Roma e in una casa privata, a maggio), e quello di Bartolini/Baronio al festival Primavera dei Teatri di Castrovillari, entrambi nell’ambito di Fabulamundi Playwriting Europe – Beyond Borders?

    Fonte GDG Press

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo