Le cause: condizioni ricorrenti di stress e “sovraffollamento” dell’ambiente urbano. I sintomi: palpitazioni, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento e nausea. La malattia: attacco di panico. E il 44% dei romani, quasi 1 persona su 2, su un campione di 833 residenti, secondo i dati rilevati dall’Istituto di Neuroscienza Globale (IS.NE.G.) e dalla SWG di Trieste, soffre o ha sofferto di disturbi da panico o attacchi di panico.
Professor Sorrentino, mi descrive la tipologia di persone che sono rientrate nel campione analizzato?
L’Istituto di Neuroscienza Globale, di cui io sono Direttore e Fondatore, in collaborazione con la SWG di Trieste ha circoscritto il sondaggio a un campione di persone di età compresa tra i 18 e 60 anni. Dal sondaggio è emerso che il 23% dei romani, quindi 350 mila romani, soffrono di attacchi di panico ricorrenti; mentre, il 21%, dei residenti nella capitale, soffre di attacchi di panico sporadici, occasionali. Le più colpite dagli attacchi di panico ricorrenti risultano essere le donne laureate, di età compresa tra i 24 e i 54 anni. Gli attacchi di panico sporadici sono, invece, più frequenti tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni.
Quindi, il 23% dei romani, contro il 24% della popolazione nazionale, soffre di “panico ricorrente”, e il 21% dei capitolini, contro il 19% degli italiani, soffre di attacchi sporadici. Il sondaggio ha registrato percentuali più alte a Roma rispetto al resto d’Italia. La maggiore presenza di condizioni e fattori di stress riconducibili a un ambiente dove è più frequente vivere la quotidianità in luoghi affollati e particolarmente caotici (metropolitana, traffico) sono stati determinanti sull’incidenza percentuale di coloro che vivono condizioni di panico.
Professore, secondo lei perché i soggetti più colpiti, da attacchi di panico ricorrente, sono le donne?
Sono le donne perché la loro “forzata” emancipazione, la corsa all’emancipazione, la corsa alla carriera, il dover fare contemporaneamente più cose porta ad una condizione di stress scatenante. E’ anche vero che la donna è quella che ricorre prima, rispetto all’uomo, a parità di condizioni, alle cure specialistiche.
Nonostante i dati registrati nella capitale abbiano un’incidenza percentuale maggiore rispetto al campione analizzato nel resto d’Italia è anche vero che i cittadini romani sembrano conoscere molto bene il disturbo di panico. Il 98%, sempre secondo i dati forniti da IS.NE.G e SWG, ha dichiarato di averne almeno sentito parlare; mentre, coloro che hanno avuto contatto con la malattia (4 persone intervistate su 10) hanno dichiarato di conoscere o avere in famiglia persone che ne soffrono. E mentre, le donne già di fronte ai primi sintomi della malattia, ricorrono alle cure, la stragrande maggioranza dei romani, come del resto degli italiani, la considera una patologia affrontabile e da cui si può guarire, nonostante venga ritenuta piuttosto grave anche da quanti non ne hanno mai sofferto.
Quali tipi di pubblicità scegliere per vendere case in maniera più rapida ed efficiente? La chiave vincente è un giusto mix di diversi canali. Vendere una casa […]
L'articolo Tre (+1) tipi di pubblicità per vendere case online proviene da ARvis.it.
Come migliorare un ecommerce che non converte? Ecco 3 consigli per aumentare le vendite online. Lo shopping online ha reso più facile che mai l’acquisto di beni […]
L'articolo Come migliorare un ecommerce: 3 consigli per vendere di più proviene da ARvis.it.
Cosa fare in caso di attacco hacker? Come pulire un sito hackerato? E cosa invece bisogna assolutamente evitare? Secondo Cyber Ventures, nel 2025, i danni causati da […]
L'articolo Attacco hacker: cosa fare? proviene da ARvis.it.
La pubblicità su Amazon si può fare solo se si ha un profilo di venditore sulla piattaforma e si hanno prodotti in vendita.Non si tratta quindi di […]
L'articolo Fare pubblicità su Amazon: come emergere proviene da ARvis.it.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.