Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Il Summit sulle tecnologie esponenziali di Singularity U sponsorizzato da Doxa
    Innovazione e tecnologia

    Il Summit sulle tecnologie esponenziali di Singularity U sponsorizzato da Doxa

    Raffaella RoaniBy Raffaella Roani04/10/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    futureIl 2 e 3 ottobre a Milano si è parlato di tecnologie esponenziali. La Singularity U, nata in California e ormai realtà anche italiana dal 2015, ha organizzato per il secondo anno consecutivo questo interessante Summit per parlare dell’evoluzione esponenziale di tecnologia ed innovazione che stanno altrettanto esponenzialmente rivoluzionando la società, l’intero “sistema umano” di relazione sociale, di vita sul pianeta e di risorse del pianeta.

    I due piani del Gate 14 a Fiera Milano City sono stati dedicati a tecnologia e innovazione e alla loro influenza sulla vita quotidiana, sull’arte, sulla salute e sul pianeta. Tutti i punti di intersezione tra futuro e presente, attraverso attenti confronti col passato, vengono affrontati e sviluppati da ogni relatore.

    La presenza di Yamaha, BMW e ENI al primo piano testimonia la vastità di interazioni tra tecnologia al suo punto più alto e la vita di tutti i giorni di persone non necessariamente coinvolte in ricerca ed innovazione nei loro studi o nel loro lavoro. La fruizione di queste tecnologie, come anche la responsabilità del loro utilizzo migliore per la qualità della vita e la salvaguardia del pianeta, coinvolgono tutti allo stesso livello.

    Sono principalmente questi i valori che fanno da filo conduttore alle conferenze del secondo piano, ed in particolare nelle relazioni di Eric Rasmussen e di Eric Ezechieli che riassumono al meglio l’intento e il fine per cui è stata fondata la Singularity U: portare la conoscenza delle tecnologie esponenziali a portata di tutti, tramite una comunicazione responsabile.

    Eric Rasmussen ha aperto il suo speech parlando di salute e sicurezza globale, argomenti questi tra i più importanti ed emotivamente coinvolgenti quando si pensa a nuove tecnologie. Quando si parla di interventi di emergenza sanitaria in guerra (Iraq) o durante vari disastri in giro per il mondo, la grande sfida consiste nella sicurezza e nella difesa dai tanti rischi di tipo politico, economico, ambientale, sociale, tecnologico. Un interessante dato che mostra alla platea è attualissimo per l’Italia: 18 persone al giorno nel mondo sono forzate, e sottolinea più volte questo termine, a lasciare la loro casa. Per il 2040 saranno 60 al giorno, ogni giorno dell’anno. Ognuna di esse necessita di acqua, cibo, comunicazione con l’esterno, un tetto, ha bisogno di essere identificato ed avere anche garanzia della propria identità, e soprattutto ha bisogno di stabilità politica. Questa stabilità riguarda chi è costretto a migrare, ma anche chi riceve queste persone, che a volte per necessità sono spinte a delinquere, magari perché la loro identità non è riconosciuta, o perché non hanno accesso ai beni di prima necessità per sopravvivere. Il tema è attualissimo e molto sentito, ma Rasmussen ne espone tanti altri altrettanto interessanti: per esempio il cambiamento climatico, la siccità, le epidemie.

    Rasmussen, però, regala alla platea anche qualche buona notizia: leggendo le statistiche dal 1900 al 2000 si vede come la vita media è drasticamente aumentata, per bianchi e neri, e anche se questi ultimi sono ancora in svantaggio, il progresso per loro è stato del 106%, segno di civiltà e benessere. Le guerre stanno causando molti meno morti nel mondo, nonostante tutto, così come i disastri naturali rispetto all’inizio del secolo scorso. E poi ci sono buone notizie per la diminuzione del costo delle energie pulite, per la potabilizzazione dell’acqua, per l’evoluzione delle comunicazioni, in entrambi questi casi con diminuzione dei costi e conseguente allargamento dei fruitori. Ora che le mappe gps sono particolareggiate fino ad un’area 3×3 e tradotte in 26 lingue, il loro utilizzo è dirimente per l’individuazione rapida delle aree in cui avvengono terremoti o tifoni. I sistemi di sicurezza basati sull’identificazione, per esempio tramite la scansione dell’iride, permettono di salvare persone in tutto il mondo: la strada è lunga, ma è un sistema che potrebbe drasticamente combattere tratte e rapimenti. E per ultimo l’intelligenza artificiale, una grande speranza per il futuro se opportunamente usata.

    È la volta di Eric Ezechieli. Inizia con una domanda: chi si considera un businessman e chi un astronauta? Poi mostra un grafico temporale dell’evoluzione delle nazioni relativa alle tecnologie. L’evoluzione è esponenziale, il rischio è la rottura come quella di uno spaghetto.

    Lo scenario di partenza che Ezechieli prospetta sembra piuttosto pessimistico. Ma poi parte dalla risposta che tutti si aspettano in sala: siamo tutti astronauti su un pianeta che viaggia a velocità esponenziale verso l’evoluzione. Evoluzione però non vuol dire solo tecnologia e innovazione, significa anche consapevolezza della qualità che ne può derivare se ogni fruitore è ben informato sul loro utilizzo migliore. L’aumento della popolazione e tutto ciò che ne consegue, porterà gravi problemi di accesso alle risorse. La proposta di Eric Ezechieli è di creare un business rigenerativo e interdipendente, non basato esclusivamente sulla raccolta di risorse da concentrare in un risultato, ma anche su ricadute positive per le persone e per l’ambiente.

    Ecco quindi che serve una piattaforma che valuti l’impatto del business nella vita delle persone così come valuta i risultati economici. La piattaforma di business rigenerativo è già disponibile, è basata su un punteggio minimo da rispettare e può essere utilizzato dalle cosiddette Benefit Company. Si tratta di imprese di profitto che però non basano le loro performance solo sui bilanci finanziari, ma anche sull’impatto sociale ed umano. Eric Ezechieli ha fondato la prima B Company italiana, la Nativa srl, riconosciuta a livello legale nel 2015, dopo anni di lotte con la burocrazia.

    In un auditorium illuminato solo da spot colorati e con un enorme schermo a fare da scenografia, tra uno speech e l’altro, vengono offerte performance piacevoli musicali, eseguite da Roberto Prosseda ad un piano Yamaha con una caratteristica particolare: il pianista “umano” esegue un concerto per due pianoforti con un solo strumento. La tastiera è una, ma le esecuzioni sono quelle di due pianisti, di cui uno è “programmato”. Prosseda dice alla platea che è felice di fare errori umani, ma anche contento che il programma robotico non ne faccia. Una performance particolare che permette creatività umana e intelligenza artificiale in una perfetta, o quasi, collaborazione artistica, con improvvisazioni ed esecuzioni magistrali.

    Altri oratori si alternano portando le loro personali esperienze nel mondo del business fatto non solo di successi finanziari ma anche di benefici sociali o ambientali, come la giovanissima Stacey Ferreira che parla di imprese e millenials, o come Mark Post, che espone le ricerche volte al Food for all, ovvero alla lotta alla fame nel mondo. Si parla poi di Robotica, con Hod Lipson, e di Intelligenza artificiale, di energia pulita e di bitcoin, con Alex Gladstein, di impatto sociale e di come l’arte è un mezzo per comprendere ed amare le tecnologie esponenziali.

    I temi non solo sono molto attuali, ma toccano corde umane profonde, prime fra tutte la paura e la speranza di tutte le generazioni.

    Anche la seconda giornata continua sulla stessa linea di comunicazione. Tra gli oratori, Enrico Dini è particolarmente coinvolgente: la sua personalità eclettica traspare subito, ingegnere ed inventore, ma anche visionario visto che ha immaginato i risvolti di una tecnologia quando ancora non esisteva. Grazie a questa straordinaria intuizione, Dini ha inventato le costruzioni con la stampa 3D, aprendo una nuova frontiera dell’architettura. E lo ha fatto in Italia. Oggi fa parte della Singularity U perché vuole spingere nuove generazioni di inventori e non desistere e a impegnarsi a migliorare la qualità della vita.

    Come anche i due artisti esponenziali Oriana Persico e Salvatore Iaconesi, che uniscono in una sperimentazione continua arte, scienza e nuove tecnologie per creare opere che portino la comprensione delle novità attraverso l’arte. Interessante anche lo speech sullla blockchain di Nathana Sharma, che riprende quanto affrontato per il bitcoin e la democrazia esponenziale, da un punto di vista più tecnico, ma non meno coinvolgente: la tecnologia che c’è dietro è entusiasmante.

    Nonostante il grande ottimismo, la grinta ed il messaggio generalmente costruttivo che esce da questo summit, la sensazione che resta è quella di un apocalisse imminente, una rivoluzione che diventa sempre più veloce e vasta. Il controllo sembra quasi impossibile. L’unica via resta un’informazione responsabile, ma anche una predisposizione all’ascolto, una accettazione del cambiamento con un atteggiamento altrettanto responsabile di fruizione del potenziale insito nelle novità tecnologiche che ci aspettano.

    La Singularity U è nata proprio per questo. Il suo fine è impiegare imprenditori di ogni parte del mondo che hanno mostrato coraggio nel cambiamento, che si sono imbarcati in imprese a cui nessuno aveva pensato prima o che sembravano impossibili e che hanno avuto successo, non solo facendo soldi ma anche, e soprattutto, ottenendo un cambiamento positivo utile alla società umana. Queste persone, questi imprenditori, luminari, artisti, inventori, hanno ed avranno nei prossimi anni il compito di comunicare con le nuove generazioni per spingerli a continuare una via virtuosa di innovazione responsabile e globale, ma hanno anche la voglia di aiutare le vecchie generazioni a fruire al meglio dei vantaggi che la tecnologia ci può offrire.

    E pensando alle persone anziane di oggi e di domani in questa edizione del summit è stata organizzata una conferenza parallela dedicata ai Senior. Per l’occasione è stata realizzata da Doxa una survey da cui sono scaturiti molti risultati interessanti che riguardano gli anziani della nostra nazione, a volte molto incoraggianti a volte meno, dipende in parte anche dalla velocità con cui alcuni cambiamenti avverranno. Perché le persone anziane, che sono quelle che più di altre avrebbero bisogno della tecnologia per assistenza e sicurezza, talvolta non la conoscono, altre addirittura la temono. E anche se le percentuali non sono preoccupanti, il costo sociale può risultare troppo alto. La più grande speranza è riposta nella robotica. Un punto, questo, venuto alla luce anche durante l’intervento di Hod Lipson, che ha sottolineato come gli anziani dichiarano che non si fiderebbero di avere un robot in casa, pensando forse a quelli umanoidi da film di fantascienza. Solo con una buona comunicazione volta ai Senior si possono scardinare questi pregiudizi.

    Ma cosa è emerso dalla ricerca Doxa dedicata ai Senior?

    È sorprendentemente emerso che gli over 60 italiani sono attivi, progettuali e digitali

    Ecco cosa riporta Doxa nel suo comunicato:

    “Sono 13,7 milioni. Sono i 60-80enni d’Italia, perlopiù dinamici, curiosi, moderni… E, a sorpresa, digitali. A fotografarli è Doxa che in qualità di partner tecnico del SingularityU Italy Summit 2018, ha voluto dare il proprio contributo passando per la prima volta al vaglio usi e costumi dei senior. E ha scoperto uno status quo molto distante dallo stereotipo di «anziani» intesi come categoria debole e/o di cui prendersi cura. Un target reso attivo e dinamico da un mix di fattori oggettivi e da attitudini mentali. Qui tre fattori chiave:

    1. Benessere psico-fisico: ben il 75% degli intervistati dichiara di avere uno stato di salute soddisfacente con addirittura un 19% che arriva a definirlo «ottimo».
    1. Autonomia a 360 grandi: l’88% degli italiani over 60 è solito svolgere da solo visite mediche ed esami, l’86% si occupa direttamente della spesa di tutti i giorni e l’84% esegue in autonomia i lavori domestici di uso quotidiano. Non solo. Il 64% dei senior fa attività fisica regolare, percentuale che si attesta al 55% tra i 76-80enni.
    1. Focus sulla socializzazione: famiglia e amici hanno una importanza strategica per gli over 60. Il 71% vive con il proprio partner (moglie o marito), l’85% ha figli e il 65% nipoti. Poco meno della metà vede o sente i figli tutti i giorni. Per quel che concerne gli amici poi il 41% è solito incontrarli «spesso».

    «Al di là del singolo dato quello che emerge dalla ricerca Doxa è che gli over 60 vogliono sentirsi sé stessi nonostante l’età che avanza» dice Vilma Scarpino, amministratore delegato di Doxa. E rilancia: «I più vogliono approfittare dell’opportunità offerta da una disponibilità di tempo maggiore per coltivare le proprie relazioni, realizzare ambizioni e progetti rimandati in passato e, perché no, sentirsi socialmente utili con piccoli lavori per la comunità o, ancora, attività di volontariato».

    L’IMPORTANZA DELLA TECNOLOGIA — La quasi totalità degli over 60 italiani ha un cellulare e nel 48% dei casi si tratta di uno smartphone. In altra parole: ci sono oltre 6 milioni di device collegati a Internet in mano ai senior. Il 39% dei senior possiede e usa abitualmente un pc e un ulteriore 10% opta per il tablet. Il ricorso a email e social network, Facebook in primis, è all’ordine del giorno, rispettivamente, per il 39% e il 24% degli intervistati. Non solo. Chi è collegato a Internet nel 40% dei casi è solito leggere le notizie d’attualità online, nel 29% guarda i video su YouTube e nel 20% consulta le app e/o i siti dedicati ai propri hobby. In generale, gli uomini sono sensibilmente più attivi online rispetto alle donne. Anche l’età è un fattore discriminante: se l’80% dei 60-65enni svolge almeno una attività online, la quota scende al 52% tra i 71-75enni e al 37% tra i 76-80enni.

    INTERESSI HI-TECH — Salute e sicurezza sono le aree di maggiore interesse in ambito tecnologico per gli over 60 digitali. Il 57% infatti troverebbe molto utile poter «parlare con i medici da casa, visualizzando i loro volti e gli esami fatti» e il 48% indosserebbe volentieri «braccialetti in grado di rilevare le principali funzioni vitali». Ancora: il 50% vorrebbe avere dei «sensori in casa per la gestione delle utenze e la sicurezza». «In generale tra gli over 60 vi è una fiducia spiccata nell’innovazione digitale» riassume Vilma Scarpino di Doxa. E cita un dato per tutti: «Per il 43% degli intervistati la tecnologia e le sue molteplici applicazioni migliorano e miglioreranno sempre più la qualità della vita di tutti noi». Infine, qualche curiosità: due su 3 conoscono Google, Amazon e la tecnologia Wi-Fi. 

    È un’ottima base di partenza per costruire la progettualità digitale al servizio dei senior italiani.”

    La filosofia di Singularity U è piuttosto impattante: impegnarsi per un futuro migliore, fare in modo che il proprio operato, anche quello imprenditoriale, abbia un fine migliorativo della società. Sembra tutto molto bello ed edificante, ma sembra anche mancare un sistema a controreazione. Quello che si riscontra nelle parole dei relatori che ne fanno parte è un’idea, seppur molto lodevole, poco stringente, poco vincolante.

    Per riuscire in questo intento virtuoso lo si deve volere e continuare a volere in maniera determinata, e basta. Ma non è solo opinione dei pessimisti che ciò che spinge primariamente le scelte non è la volontà bensì la necessità. Certamente i relatori hanno parlato di situazioni pericolose e cambiamenti imminenti di grande portata che generano paura e smarrimento, ma per molti il cambiamento e la strada virtuosa non sono opzioni possibili finché non si sta precipitando.

    Se però cercate una spinta virtuosa, il summit del prossimo hanno della Singularity U Italy a Milano è il posto giusto dove trovarla: singularityuitalysummit.com

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Raffaella Roani

    Related Posts

    Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

    21/03/2025

    Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

    17/12/2024

    Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

    02/12/2024

    BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

    20/11/2024
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo