Close Menu
    Ultime

    Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista

    30/06/2025

    Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re

    30/06/2025

    Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto

    30/06/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 1 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re

      30/06/2025

      Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto

      30/06/2025

      Ritornano le “Fantastiche Visioni” ad Ariccia

      30/06/2025

      Cinzia Leone al Castello di Lunghezza: comicità e musica

      30/06/2025

      Villa d’Este celebra con la mostra Venere&Marte

      30/06/2025

      Elliott Erwitt a Roma: ironia e empatia in mostra

      27/06/2025

      La mostra “Legami” di Caterina Giglio a Roma

      27/06/2025

      Il Festival Videocittà 2025: musica e immagini a Roma

      26/06/2025

      Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista

      30/06/2025

      Titanomachia illumina l’Orto Botanico di Roma

      30/06/2025

      Memorial Ennio Morricone: omaggio musicale a Roma

      30/06/2025

      Gianna Nannini incanta Roma: ecco lo speciale rock show

      27/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Quando la banda passò: musica e poesia a Trevinano

      26/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista

      30/06/2025

      Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re

      30/06/2025

      Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto

      30/06/2025

      Ritornano le “Fantastiche Visioni” ad Ariccia

      30/06/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Eventi culturali nell’ambito della mostra “DONNE corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” – Galleria d’Arte Moderna di Roma
    Comunicati

    Eventi culturali nell’ambito della mostra “DONNE corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” – Galleria d’Arte Moderna di Roma

    RedazioneBy Redazione01/04/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Nuove opere di cinque importanti artiste internazionali e un ricco programma di eventi culturali arricchiscono l’esposizione. DONNE corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione in corso alla Galleria d’Arte Moderna di Roma

    Da marzo a ottobre 2019, gli argomenti affrontati nella mostra saranno approfonditi attraverso le opere di cinque protagoniste dell’arte contemporanea internazionale e un programma d’incontri culturali, proiezioni e performances.

    Galleria d’Arte Moderna da marzo a ottobre 2019

    DONNE corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, la mostra in corso con successo fino al 13 ottobre 2019 alla Galleria d’Arte Modena di Roma, si arricchisce di nuove opere che andranno a comporre dei veri e propri “omaggi” a cinque importanti artiste contemporanee: Marina Abramović, Carla Accardi, Mirella Bentivoglio, Maria Lai e Titina Maselli.

    L’esposizione delle loro opere sarà l’occasione per riflettere su queste straordinarie protagoniste dell’arte “al femminile”, sulle loro scelte linguistiche e poetiche e sulle differenti modalità di intendere il proprio impegno nell’ambito artistico e pubblico.

    Inoltre, è stato anche realizzato un corposo programma di incontri culturali, performances, proiezioni, readings e azioni teatrali, nell’intento di ricostruire attraverso la storia, le arti, la cultura e le artiste protagoniste del periodo, un’immagine a più riflessi dell’evoluzione della rappresentazione del corpo della donna fra XX e XXI secolo.

    La GAM, Galleria d’Arte Moderna, dal 21 marzo al 21 aprile lancia anche il contest #donneGAM tramite il quale il pubblico è invitato a postare fotografie di donne protagoniste della propria storia familiare. Invio tramite e-mail donne@galleriaartemodernaroma.it. Immagini di nonne, madri, sorelle, compagne, ritratte al lavoro, a scuola, in casa o in altri luoghi di vita, di attività e di impegno per documentare le tante storie di donne dalla fine dell’Ottocento agli anni Settanta del Novecento. Tutte le fotografie pervenute saranno inserite in mostra, tramite un monitor, in un’area appositamente allestita.

    La mostra, a cura di Arianna Angelelli, Federica Pirani, Gloria Raimondi e Daniela Vasta, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzazione Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Cineteca di Bologna e Istituto Luce. Mentre il programma degli eventi è stato realizzato anche con la collaborazione di: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, RAI Teche e Società Italiana delle Storiche.

    Di seguito il calendario degli appuntamenti.

    OMAGGI ALLE ARTISTE

    • MARIA LAI, opera in mostra dal 2 aprile al 5 maggio 2019.
    • TITINA MASELLI, opere in mostra dal 7 maggio al 16 giugno 2019.

    In collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.

    • MARINA ABRAMOVIĆ, opera in mostra dall’18 giugno al 21 luglio 2019.

    In collaborazione con Istituzione Bologna Musei – MAMBO Museo Arte Moderna Bologna.

    • CARLA ACCARDI, opere in mostra dal 23 luglio al 1 settembre 2019.

    In collaborazione con ARCHIVIA Archivi Biblioteche Centri Documentazione delle Donne, Roma

    • MIRELLA BENTIVOGLIO, opera in mostra dal 3 settembre al 13 ottobre 2019.

    INCONTRI TRA LA STORIA E LE DONNE

    a cura della Società Italiana delle Storiche

    Venerdì 29 marzo 2019

    ore 16.00-17.00 visita guidata alla mostra

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    DONNE DI FRONTE ALLA GUERRA

    Stefania Bartoloni (Università degli Studi Roma Tre)

    Venerdì 12 aprile 2019

    ore 16.00-17.00 visita guidata alla mostra

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    DONNE E FASCISMO

    Alessandra Gissi (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

    Venerdì 10 maggio 2019

    ore 16.00-17.00 visita guidata alla mostra

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    LA MATERNITÀ

    Marina D’Amelia (Sapienza – SIS Università degli Studi di Roma)

    Venerdì 31 maggio 2019

    ore 16.00-17.00 visita guidata alla mostra

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    LA VIOLENZA SULLE DONNE

    Laura Schettini (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

    Venerdì 14 giugno 2019

    ore 16.00-17.00 visita guidata alla mostra

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    DONNE: DIRITTI E TRASGRESSIONI

    Simona Feci (Università degli Studi di Palermo)

    Venerdì 5 luglio 2019

    ore 16.00-17.00 visita guidata alla mostra

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    IL FEMMINISMO

    Paola Stelliferi (Università degli Studi Roma Tre)

     

    Visite guidate e incontri gratuiti previo acquisto del biglietto d’ingresso al Museo

    Gratuito per tutti i possessori della MIC card

    Max 50 posti fino ad esaurimento. Prenotazione obbligatoria allo 060608

     

     

    PERCORSI E AZIONI D’ARTE, PENSIERO E VITA DI DONNE

    Martedì 2 aprile 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    MUSE, MOGLI, ARTISTE: LE MODELLE DI ANTICOLI CORRADO

    Manuel Carrera (Direttore Museo Civico d’Arte Moderna e Contemporanea, Anticoli Corrado). Introduce Annalivia Villa (Sovrintendenza Capitolina)

    Venerdì 5 aprile 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    DA “IL DUBBIO” DI GIACOMO BALLA: L’ARTE IN SEI EMOZIONI

    Costantino D’Orazio (Storico dell’arte e scrittore)

    Giovedì 11 aprile 2019

    ore 15.00-17.00 – itinerante

    IL CORPO DELLE DONNE NELLA PERFORMANCE DEGLI ANNI SETTANTA – workshop di

    Laura Iamurri (Università degli Studi Roma Tre). In collaborazione con la cattedra di “Storia dell’arte contemporanea”, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre

    Martedì 23 aprile 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    MADRI CRUDELI? PRIMA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA: AI TEMPI DI FAMIGLIE NUMEROSE E DI ECONOMIE RISTRETTE

    Interverranno Piera Mattei (Scrittrice) e Sandro Montanari (Psicologo). Con letture di contributi da Mia madre era… donne e famiglie del ‘900

    Martedì 7 maggio 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    RACCONTI DI ARTISTE NELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA (1890-1960)

    Tiziana Musi (Accademia di Belle Arti, Roma), introduce Annalivia Villa (Sovrintendenza Capitolina)

    Giovedì 9 maggio 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    GENESI DI “PASQUAROSA”, progetto teatrale di Gloria Sapio e Maurizio Repetto (Compagnia Settimo Cielo), dal testo vincitore del I Premio “Il Paese delle Donne – Donne e Poesia” (2014).

    Da martedì 14 a domenica 26 maggio 2019

    ore 10.00-18.00 – Biblioteca/Sala video

    ROSA FOSCHI, IL CORPO INDISCRETO DEL CINEMA D’ANIMAZIONE

    Trasmissione dei film dell’artista: L’amour du cinema, 1969 (12′); Ma femme, 1970 (12’); L’amore di Don Perlimplino con Belisa nel giardino, 1971 (12′); Amore e Psiche, 1978 (12’). In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale

    Martedì 14 maggio 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    LE STRADE ROMANE DEDICATE ALLE DONNE TRA STORIA E MEMORIA

    Nadia Ciani (Storica e scrittrice)

    Martedì 21 maggio 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    DONNE FOTOGRAFE. PER UNA STORIA DELLA FOTOGRAFIA FEMMINILE

    Alessandra Mauro (Direttrice editoriale “Contrasto editore”)

    Giovedì 23 maggio 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    BELLE SENZ’ANIMA. L’IMMAGINE DELLA DONNA-STATUA DA GIORGIO DE CHIRICO ALLE BAMBOLE GONFIABILI 

    Flavia Matitti (Accademia di Belle Arti di Roma)

    Venerdì 7 giugno 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    DONNE ASSORTE NEI RITRATTI DELLA PITTRICE MARCELLA CAJA

    Stefano Baldisseri (Scrittore)

    Da martedì 11 a domenica 23 giugno 2019

    ore 10.00-18.00 – Biblioteca/Sala video

    TITINA MASELLI, FRA ROMA E NEW YORK

    Trasmissione della video-intervista: La metropoli di Titina Maselli, regia di Massimo Mida, 1969 (10’). In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale

    Mercoledì 12 giugno 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    LA SENSUALITÀ FEMMINILE NELL’ARTE ITALIANA TRA OTTO E NOVECENTO

    Cinzia Virno (Sovrintendenza Capitolina)

    Martedì 18 giugno 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    ABITO/ABITAZIONE. LE ARTISTE E LA MODA

    Giorgia Calò (Ph.D., storica e critica d’arte, Roma)

    Giovedì 12 settembre 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    DONNE IN MUSICA: DA TOSCA A PSICHE

    Alessandra Carlotta Pellegrini (Musicologa)

    Mercoledì 18 settembre 2019

    Ore 17.00-20.00 – Sala espositiva I piano

    FRA ARTE E TECNOLOGIA: DONNE, BENI CULTURALI E WEB

    Tavola rotonda con la partecipazione di: Alessandra Coscino (Founder/owner di #DonneInArte), Astrid D’Eredità (Archeologa, Digital Strategist), Antonia Falcone (Archeologa, founder di “ProfessioneArcheologo.it”), Nicolette Mandarano (Storica dell’arte, Digital Media Curator Gallerie Nazionali di Arte Antica Palazzo Barberini e Galleria Corsini), Antonella Sbrilli Eletti (Docente, Sapienza Università degli Studi di Roma), Claudia Viggiani (Storica dell’arte)

    Giovedì 19 settembre 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    LE ARTISTE E IL MOVIMENTO FEMMINISTA. TRACCE DI UN PERCORSO NEI DOCUMENTI DI ARCHIVIA – ARCHIVI BIBLIOTECA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELLE DONNE

    Gabriella Nisticò (Presidente ARCHIVIA, Roma) e Giovanna Oliveri (Coordinatrice ARCHIVIA, Roma)

    Martedì 24 settembre 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    ARTISTE DEGLI ANNI SESSANTA. MODELLI E STRATEGIE D’AFFERMAZIONE IN ITALIA

    Jessica Perna (PhD, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo)

    Giovedì 26 settembre 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    IL GODIMENTO FEMMINILE. UN PERCORSO ATTRAVERSO GLI STUDI DI JACQUES LACAN

    Alex Pagliardini (Psicanalista, membro ALIPSI, Responsabile del Centro Jonas, Roma)

    Giovedì 3 ottobre 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    ARTISTE TRA VIDEO E DIGITALE

    Silvia Bordini (Sapienza, Università degli di Roma).

    Martedì 8 ottobre 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    LA PITTRICE MARIA ZAFFUTO E LA RINASCITA DELL’ENCAUSTO TRA GLI ANNI VENTI E TRENTA

    Salvatore Vacanti (Sovrintendenza Capitolina)

    Giovedì 10 ottobre 2019

    ore 17.00-18.00 – Sala espositiva I piano

    “NON SEI ABBASTANZA TOZZA, PER POTER MANEGGIAR LA TAVOLOZZA”.

    GLI ESORDI DI TITINA MASELLI NEL CARTEGGIO CON TOTI SCIALOJA

    Francesca Lombardi (Storica dell’arte). In collaborazione con Fondazione Toti Scialoja

     

    Incontri gratuiti previo acquisto del biglietto d’ingresso al Museo

    Gratuito per tutti i possessori della MIC card

    Max 50 posti fino ad esaurimento. Prenotazione obbligatoria allo 060608

    PERFORMANCES

     

    Tre differenti sguardi femminili sull’arte, tre incontri che ci condurranno, coinvolgendoci in un’ esperienza dinamica e partecipativa, alla scoperta di tre artiste emergenti del panorama contemporaneo: Benedetta Montini, che comunica in maniera privilegiata attraverso la performance cui affianca la tecnica del collage; Maria Grazia Mormando, fotografa che utilizza interessanti soluzioni sperimentali su pellicola per la realizzazione delle sue opere mescolando e reinterpretando fotografia di moda e ritratto, si confronterà con il pubblico con un lavoro che prevede l’allestimento in progress di un set fotografico; Nordine Sajot, che servendosi di tecniche e strumenti diversi indaga la permanenza nel presente di archetipi legati alla figura della donna, con una sua ricerca incentrata su aspetti socioculturali e antropologici che mettono in relazione corpo, consumo, cibo, identità ed evoluzione. In collaborazione con Studio Arte 15 e Inmagina Progetto Arte

    Domenica 14 aprile 2019

    dalle ore 11.00

    NASCITA DEL ROSSO di Maria Grazia Mormando

    Domenica 26 maggio 2019

    dalle ore 11.00

    07 DOLORI di Nordine Sajot

    Domenica 13 ottobre

    dalle ore 11.00

    EMPATY. METTIMI NEI TUOI PANNI di Benedetta Montini

     

    Appuntamenti gratuiti con ingresso a pagamento del biglietto d’entrata al Museo

    Gratuito per tutti i possessori della MIC card

    Max 50 posti fino ad esaurimento. Prenotazione obbligatoria allo 060608

     

     

    EVENTI ON OPEN AIR

    Venerdì 31 maggio 2019

    ore 19.00-21.30 – chiostro/giardino

    Reading di Lucia Poli da UNA TAVOLOZZA ROSSO SANGUE di Valeria Moretti, sulle vite e i pensieri di Artemisia Gentileschi, Élisabeth-Louise Vigée Le Brun e Frida Khalo.

    Incontro con Valeria Moretti intervistata da Claudio Crescentini

    Venerdì 14 giugno 2019

    ore 19.30-21.30 – chiostro/giardino

    Proiezione documentario SEX STORY

    regia di Cristina Comencini e Roberto Moroni, Italia 2018 (60’).

    Una produzione Aurora Tv con Rai Cinema e in collaborazione con Rai Teche

    Venerdì 21 giugno 2019

    ore 19.30-21.30 – chiostro/giardino

    DIDONE, PER ESEMPIO

    Spettacolo curato e interpretato da Mia Benedetta e Chiara Tomarelli. Tratto da Didone, per esempio. Nuove storie del passato di Mariangela Galatea Vaglio

    Venerdì 28 giugno 2019

    ore 19.30-21.30 – chiostro/giardino

    Incontro: FOTOGRAFIA E FEMMINISMO NEGLI ANNI SETTANTA IN ITALIA Raffaella Perna (Sapienza, Università degli Studi di Roma)

    Performances di Tomaso Binga, Silvia Giambrone, Donatella Vici

    Giovedì 18 luglio 2019

    ore 18.30-21.30 – chiostro/giardino

    DONNE IN AZIONI E PAROLE

    Reading di poesia con la partecipazione di Lucianna Argentino, Stella Cacciamani, Antonella Maria Carfora, Patrizia Chianese, Enza Cigliano, Laura Colombo, Rossana Coratella, Stefania Di Lino, Raffaella Lanzetta, Maria Teresa Laudenzi, Carolina Lombardi, Stefania Lubrani Fiore, Camelia Mirescu, Maria Grazia Savino, Italia Talamonti

    LA POETESSA DELL’ANIMA. POETESSE CHE PROPONGONO POETESSE, poesie lette da Francesca Golia (Attrice).

    Proiezione IL CIELO IN ME. VITA IRRIMEDIABILE DI UNA POETESSA, docu-film dedicato alla vita e all’arte di Antonia Pozzi (1912-1938). Regia di Sabrina Bonaiti e Marco Ongania, Italia 2014 (67’). In collaborazione con il Comune di Pasturo (Lecco)

    Ingresso libero. Durante gli eventi non sarà possibile visitare la mostra

    Gratuito per tutti i possessori della MIC card

    Max 80 posti fino ad esaurimento. Prenotazione obbligatoria allo 060608

     

     

    OSSERVARE E INTERPRETARE L’OPERA

    CON LE VISUAL THINKING STRATEGIES

    visite guidate

    I visitatori saranno guidati da un facilitatore alla scoperta di due opere esposte nel percorso di mostra con il metodo delle Visual Thinking Strategies (VTS): una discussione di gruppo davanti all’opera. Il processo prevede la partecipazione attiva e consapevole di ogni osservatore che collaborerà alla costruzione del significato delle stesse opere osservate. La pratica della VTS reiterata nel tempo può diventare un utile strumento per imparare a confrontarsi autonomamente con le opere d’arte ed un’opportunità per sviluppare competenze quali problem solving e pensiero critico oltre che favorire l’inclusione sociale.

    Martedì 9 aprile, ore 10.00-11.30

    Martedì 30 aprile, ore 16.00-17.30

    Martedì 7 maggio, ore 10.00-11.30

    Martedì 21 maggio, ore 16.00-17.30

    Martedì 4 giugno, ore 10.00-11.30

    Martedì 18 giugno, ore 16.00-17.30

    Visita guidata gratuita, previo acquisto del biglietto d’entrata al Museo

    Gratuito per tutti i possessori della MIC card

    Minimo 4 persone e max 8 come singoli partecipanti e per le scuole di ogni ordine e grado fino a esaurimento della disponibilità

    Prenotazione obbligatoria allo 060608

    Il programma è suscettibile di variazioni

    Galleria d’Arte Moderna

    Roma, Via Francesco Crispi, 24

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025

    Il documentario di Fabi Silvestri Gazzè nelle arene

    16/05/2025
    Articoli recenti
    • Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista
    • Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re
    • Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto
    • Ritornano le “Fantastiche Visioni” ad Ariccia
    • L’arte della pace: conferenza al Senato
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo