GO 4 STEM – scopri il tuo talento!

Come scoprire se le materie scientifiche possono diventare il tuo futuro professionale. Per oltre due mesi studenti di Roma possono mettersi alla prova e divertirsi con 15 esperimenti dalla bionica all'energia solare.

Roma, 7 marzo 2019 – Esplorare il principio autopulente del fiore di loto, ricostruire un telefonino o generare un arcobaleno con un prisma: gli studenti di Roma e provincia, a partire dalle terze medie, possono giocare con le materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e scoprire che una legge fisica e una regola matematica si possono applicare a tanti campi professionali.

Dal 20/03 al 31/05/2019 presso l'Istituto Tecnico Commerciale “V. Arangio Ruiz” di Roma, in Viale Africa 109, si inaugura infatti il parcours GO 4 STEM Scopri il tuo talento!, prodotto e organizzato dal Goethe-Institut nell'ambito delle sue attività per la transizione scuola-lavoro. Il parcours mira a fornire agli studenti elementi legati all'orientamento professionale e all'analisi delle proprie potenzialità.

Il percorso si suddivide in 5 tappe, corrispondenti a 5 aree tematiche e professionali: IT & elettronica, tecnologie solari, bionica, tecnologie ottiche e conservazione dei beni culturali. In ogni tappa gli alunni si possono confrontare con tre esperimenti che spiegano in maniera divertente fenomeni inerenti la tecnica e le scienze naturali.

Un'esperienza pratica con le materie STEM può risvegliare curiosità e stimolare talenti nascosti ma non solo. Il personale specializzato nelle professioni scelte per questo parcours è molto richiesto e ha buone prospettive di occupazione. Secondo l'ultimo rapporto Excelsior di UnionCamere, si stima che in Italia imprese e pubbliche amministrazioni ricercheranno tra 210.000 e 267.000 lavoratori con specifiche competenze matematiche e informatiche, digitali o connesse a “Industria 4.0” (Rapporto Excelsior Previsione dei fabbisogni occupazionali e professionali, 2018). Uno dei dati più interessanti è, peraltro, che la ricerca di competenze digitali sarà sempre più presente anche nell'amministrazione, nella gestione del personale, nella e nei servizi in generale.

Per spiegare funzione e modalità del parcours, il 20 marzo si terrà un seminario informativo rivolto ai docenti delle materie STEM (tecnica, matematica, fisica, biologia, …), di tedesco e ai rappresentanti delle istituzioni scolastiche locali. A partire dal 21 marzo, invece, le stazioni sono aperte a tutte le scuole del territorio. 

About Redazione

Check Also

L’Archivio della Collezione GAM apre al pubblico

Novità in arrivo alla Galleria d'Arte Moderna. Dall'11 dicembre apre al pubblico l'ARCHIVIO DELLA COLLEZIONE …

Non sarebbe Natale senza … La mostra al Rossocinabro

La festa, gli addobbi, il grande albero che anche quest’anno vi accoglierà in Galleria, la …

Lascia un commento