Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Medfilm Festival: il cinema del Mediterraneo a Roma dal 5 al 14 novembre
    Cose da non perdere a Roma

    Medfilm Festival: il cinema del Mediterraneo a Roma dal 5 al 14 novembre

    EZromeBy EZrome28/10/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Le sale cinematografiche tornano al 100% della capienza. E il MedFilm Festival, il più longevo festival di cinema della Capitale, il primo in Italia dedicato alle cinematografie del Mediterraneo, ribadisce l’importanza e l’emozione dell’esperienza della visione collettiva.

    Dal 5 al 14 novembre il Cinema Savoy, il Museo Macro, il Nuovo Cinema Aquila, La Casa delle Letterature e la Biblioteca Europea, ospiteranno il ricco programma di questa XXVII edizione che raccoglie il meglio del cinema del Mediterraneo. Dieci giorni di proiezioni, meeting professionali, masterclass nelle università, incontri con giovani autori e maestri del cinema, che si terranno anche sulla piattaforma MyMovies per portare ancora più lontano la vasta selezione di film.

    Il festival, presieduto da Ginella Vocca e diretto da Giulio Casadei, vede quest’anno la partecipazione di 86 film, in rappresentanza di 35 Paesi, per uno straordinario viaggio alla scoperta di una delle aree più affascinanti e culturalmente ricche del mondo. Dalla periferia di Marsiglia alle montagne della Cabilia in Algeria, passando per la costa libanese, le strade di Kandahar, il golfo di Napoli, i vicoli di Casablanca, le miniere slovene… un caleidoscopio di visioni, immagini, emozioni uniche.

    I FILM IN CONCORSO

    Il Concorso Ufficiale – Premio Amore & Psiche vede la partecipazione di 9 film, in rappresentanza di 8 paesi. Una selezione che rimette al centro la relazione umana, l’incontro con l’altro e i legami che ci uniscono, a partire dal film d’apertura, il vitale Una storia d’amore e di desiderio della talentuosa regista tunisina Leyla Bouzid. Il film, in anteprima italiana e che uscirà in sala grazie a Cineclub Internazionale Distribuzione, mette in scena la storia dell’incontro folgorante tra il timido Ahmed e l’esplosiva Farah. Un’opera seconda sull’amore e le profonde radici culturali che legano il corpo e l’intelletto attraverso la poesia e la letteratura erotica. Il desiderio e la scoperta di sè sono raccontati anche dal libanese Death of Virgin, and the Sin of not Living di George Peter Barbari, film polifonico e introspettivo su quattro ragazzi pronti a perdere la verginità in un bordello, e da Amira dell’egiziano Mohamed Diab, che interroga la nozione di identità e appartenenza attraverso la storia di una diciassettenne palestinese e del suo rapporto con il padre rinchiuso in carcere fin dalla sua nascita. Il passaggio all’età adulta è la materia primaria del travolgente Casablanca Beats di Nabil Ayouch, che segue un gruppo di ragazzi in un centro culturale a Casablanca mentre cercano di affrancarsi dal peso delle tradizioni grazie alla cultura hip hop. Ai legami familiari e al concetto di memoria guardano invece On the Fence di Nesrine El-Zayat, viaggio intimo della regista dal Cairo al piccolo villaggio natale, Tema, nel nord dell’Egitto, Good Mother di Hafsia Herzi, cronaca quotidiana della vita di una cinquantenne di Marsiglia che lavora come donna delle pulizie e lotta per il figlio detenuto in carcere, e Mariner of the Mountains, nuova importante opera del regista brasiliano Karim Aïnouz, che qui propone un diario personale alla scoperta della terra natia del padre, l’Algeria. Un saggio antropologico di grande potenza visiva e una meditazione sulle conseguenze della colonizzazione. Sulla memoria e la sua fallacità si concentra lo sloveno Sanremo di Miroslav Mandic, che racconta di un anziano affetto da Alzheimer, ospite di una casa di riposo, che ogni giorno si innamora di una donna, e ogni sera se ne dimentica. Chiude idealmente il concorso, il grande ritorno del maestro del cinema turco Semih Kaplanoğlu, che in Commitment Hasan mette in scena i dilemmi morali e il senso di responsabilità di un contadino dell’entroterra turco.

    Per il Concorso Cortometraggi – Premio Methexis e Premio Cervantes Roma, troviamo 24 film in competizione, provenienti da 19 Paesi dell’area Euro-Mediterranea. Tra i corti in gara, spiccano le anteprime italiane di Trumpets in the Sky di Rakan Mayasi (il regista palestinese dell’acclamato Bonboné), Ankebût di Ceylan Özgün Özçelik (la regista turca del thriller psicologico Inflame, passato al MedFilm 2017), Last Day of Sun di Kays Mejri (ricostruzione della storia vera di Naceur Damergi, il “mostro” di Nabeul), Apallou di Niko Avgoustidi (vincitore del Premio Methexis nel 2016 con Ummi) e gli spagnoli Farrucas di Ian de la Rosa e La caída del vencejo di Gonzalo Quincoces. Da Marocco e Slovenia, i due Paesi Ospiti d’onore, arrivano Le Départ di Saïd Hamich Benlarbi (il produttore di Much Loved di Nabil Ayouch e Volubilis di Faouzi Bensaïdi) e Jmar di Samy Sidali (con le musiche di Bergsonist), Sisters di Katarina Rešek (la filmmaker e video-artista nota come Kukla) e Otava della rivelazione Lana Bregar, regista classe 1998. L’Italia è in gara con Figlio santo di Aliosha Massine: la storia di Maria e Giuseppe ai giorni nostri, con Luca Massaro e Tea Falco.

    FUORI CONCORSO

    Nel Fuori concorso spicca l’anteprima italiana di Ahed’s Knee di Nadav Lapid (vincitore del Premio speciale della giuria al Festival di Cannes 2021), che mette in scena la doppia battaglia, dal sapore autobiografico, che un regista israeliano si trova a combattere in un difficile momento della sua vita: una contro la morte della libertà nel suo Paese, l’altra contro il dolore provocatogli dalla morte di sua madre. Sempre Fuori concorso troviamo, in anteprima italiana, Eastwood di Alireza Rasoulinejad, commedia surreale su un regista alla ricerca del sosia di Clint Eastwood, e l’immortale capolavoro di Mohsen Makhmalbaf, Viaggio a Kandahar, di cui ricorre il XX anniversario della sua realizzazione.

    Il festival propone inoltre un programma eccezionale composto da un mediometraggio e tre cortometraggi attorno ai concetti di luoghi della memoria e fantasmi del passato. Tra i film spiccano Constellation di Dania Reymond-Boughenou e Noir-Soleil di Maria Larrivé.

     

    MAROCCO E SLOVENIA, OSPITI D’ONORE

    Ospiti d’onore saranno Marocco e Slovenia a cui, in collaborazione con le rispettive Ambasciate, verranno dedicate vetrine speciali per celebrare le vivaci cinematografie di due paesi a noi vicini e amici, ma lontani dai circuiti tradizionali della distribuzione. L’omaggio al Marocco proporrà uno dei film più celebri di Faouzi Bensaïdi (Premio alla Carriera 2021), Death for Sale, ed il documentario Before the Dying of the Light di Ali Essafi, imperdibile film, costruito con materiali d’archivio rarissimi, che riporta alla luce il Marocco degli anni ’70, un’epoca straordinaria di avanguardia artistica e impegno politico.

    Per la Slovenia, focus tutto al femminile, con lungometraggi e cortometraggi, tra la riscoperta del recente passato e la messa in scena del presente. Tra le opere slovene in programma, l’emozionante Il segreto della miniera di Hanna Slak, candidato agli Oscar 2017, tratto dalla storia vera di un minatore e di una scoperta sconvolgente che riportò a galla i traumi della Guerra nei Balcani.

    IL CINEMA EUROPEO A ROMA

    Lux Film Days a Roma

    In collaborazione con l’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo, il MedFilm ospiterà la X edizione dei Lux Film Days a Roma con la proiezione del film vincitore del Premio LUX del pubblico 2021: Collective di Alexander Nanau.

    Il Premio LUX del pubblico del Parlamento europeo e della European Film Academy (EFA) esprime l’impegno delle istituzioni europee verso la Cultura. L’iniziativa promuove la diversità culturale e dà un sostegno tangibile al cinema e alle arti.

    PERLE

    Confermato l’imperdibile appuntamento con la sezione Perle dedicata al cinema italiano indipendente. Tra i film, il pluripremiato Europa del regista italo-iracheno Haider Rashid e un doppio omaggio a Leonardo Di Costanzo con le proiezioni di Cadenza d’inganno e L’intervallo, due film che hanno segnato il percorso del grande cineasta napoletano, tra finzione e documentario, tra Napoli e il mondo.

    La selezione dei cortometraggi italiani è stata realizzata in collaborazione con la Settimana Internazionale della critica di Venezia, di cui verrà riproposto integralmente il programma della 26° edizione: 7 opere straordinarie realizzate dal “futuro del cinema italiano”.

    La selezione verrà presentata da Beatrice Fiorentino, Delegata generale della prestigiosa sezione autonoma del Festival di Venezia.

    VOCI DAL CARCERE

    Film speciali si troveranno anche nella sezione Voci dal Carcere, che quest’anno ospiterà il lungometraggio Rebibbia Lockdown di Fabio Cavalli, documentario nato da un’idea della vice presidente della Luiss ed ex ministro della Giustizia Paola Severino che racconta l’esperienza vissuta da quattro studenti universitari della Luiss con un gruppo di detenuti del reparto di Alta Sicurezza del carcere di Rebibbia; e quattro tra mediometraggi e cortometraggi: Ciò che resta – appunti dalla polvere di Enrico Casale, Renato Bandoli, Stabat Mater di Giuseppe Tesi, Voliera di Vittoria Corallo e Buio di Giulio Maroncelli.

    SGUARDI DAL FUTURO

    È la sezione che raccoglie i lavori di diploma dei 13 studenti della giuria Methexis, provenienti dalle scuole di cinema di Italia, Francia, Grecia, Libano, Marocco, Slovenia, Spagna, Tunisia, per scoprire insieme i talenti di domani.

    EVENTI SPECIALI

    MEDMeetings – 5° edizione

    In collaborazione con l’Assessorato allo Sviluppo economico della Regione Lazio, l’OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e il MIC si terrà la quinta edizione dei MEDMeetings, dal titolo “Cosi vicini, cosi lontani”, per un’analisi sulle opportunità produttive tra le cinematografie del Mediterraneo, e una riflessione sulla distanza che ancora ci separa dai paesi dell’area in termini di coproduzioni e di distribuzione.

    Nell’ambito dei MedMeetings, confermata la seconda edizione dei WIPS – MedFilm Works in Progress, a cura di Azza Chaabouni, con l’istituzione di OIM PRIZE premio in denaro di 10.000,00 euro per il film vincitore; al secondo film selezionato dalla giuria di esperti andrà invece il Premio Tecnico offerto da Stadion Video (del valore di 3.500,00 euro). MedFilm WIPS è un bando aperto a progetti di finzione e documentari creativi in fase di post-produzione provenienti dai paesi dell’area Euro-Mediterranea. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’OIM-Organizzazione Internazionale delle Migrazioni e con il supporto di Regione Lazio.

    Sei film in concorso che verranno valutati dalla giuria: Alam di Firas El Khoury (Palestina/Tunisia/Francia), Distances di Reda Henkam (Marocco), Gli ultimi giorni dell’umanità di Enrico Ghezzi, Alessandro Gagliardo (Italia), A Hero of our time di Mirac Atabey (Turchia), Snow White Dies at the End di Krisijan Risteski (Macedonia) e About Cairo di Hala Galal (Egitto).

    Confermata anche MedFilm Talents, sezione dedicata ai talenti emergenti provenienti dai Paesi Euro-Mediterranei. Nell’ambito della sezione, si terranno quattro webinar in cui i 13 giovani registi della sezione fuori concorso “Sguardi dal Futuro” e giurati del Concorso Internazionale Cortometraggi, incontreranno i professionisti dell’industria cinematografica.MedFilm Talents mira a diventare un punto di incontro chiave, a Roma e nel Lazio, identitario e riconoscibile, destinato ai talenti emergenti, autori e produttori italiani e dei paesi mediterranei.

    Webinar “Diaspora: idee e competenze in movimento”.

    In collaborazione con OIM Italia e OIM Tunisia, si rinnova l’appuntamento dedicato agli approfondimenti sul tema delle migrazioni con l’incontro online dedicato alla “diaspora”. Interverranno: Azza Chaabouni, consulente cinematografica, Tunisia, Michelle Azoury, Responsabile vendite tv, Libano, Leila El Houssi, docente universitaria italo-tunisina, Takoua Ben Mohamed, fumettista italo-tunisina. Modererà la giornalista Karima Moual.

    Il webinar si terrà sui canali social del festival, mercoledì 10 Novembre dalle 11:00 alle 13:00.

    Omaggio ai 60 anni di Amnesty International

    Venerdì 12 novembre sarà dedicata una giornata speciale ad Amnesty International, per celebrare il 60° anniversario della sua fondazione. Due proiezioni evento al Nuovo Cinema Aquila: alle ore 17:00, Candle in Barbed Wire di Fabio Masi, documentario sui sessant’anni di lotta per i diritti umani di Amnesty International, vista e raccontata attraverso gli occhi, le parole e le azioni di un gruppo, tra attivisti e volontari, della sezione italiana. Alle ore 18:30, I figli di Caino di Keti Stamo, film ambientato in un piccolo villaggio dell’Albania del nord, dove l’antico codice del Kanun detta ancora le regole, ha per protagonisti sette bambini, obbligati a vivere seguendo questo codice, che s’incontrano e discutono sulla storia di Caino e Abele.

    Per il terzo anno consecutivo Amnesty International conferirà il Premio Amnesty per i diritti umani ad un film presentato nell’ambito del MedFilm Festival 2021.

    La giornata del 12 si concluderà con la proiezione, alle ore 20:30, del film capolavoro di Mohsen Makhmalbaf, Viaggio a Kandahar, per una riflessione sull’Afghanistan di oggi, a distanza di 20 anni dalla realizzazione del film. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Associazione Nove Onlus.

    Masterclass con Faouzi Bensaïdi e Leonardo Di Costanzo

    In collaborazione con il Dipartimento ISO Istituto italiano di studi orientali dell’Università La Sapienza di Roma, la Masterclass con Faouzi Bensaïdi si terrà venerdì 5 novembre dalle 11:00 alle 13:00 presso l’aula 203. Dialogheranno con l’attore e regista: Laura Guazzone, Professoressa di Storia contemporanea del mondo arabo; Francesco Zappa, Professore di Islamistica; Roberto Silvestri, critico cinematografico e conduttore radiofonico; Veronica Flora, MedFilm Festival.

    In collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, la Masterclass con Leonardo Di Costanzo si terrà martedì 9 novembre dalle 9:30 alle 11:30 presso la Sala “Maria Corda Costa”. Dialogheranno con il regista: Stefano Velotti, Professore Ordinario di Estetica; Dario Cecchi, Professore di Estetica; Edoardo Albinati, scrittore e sceneggiatore; Veronica Flora, MedFilm Festival; Gianfranco Pannone, MedFilm Festival.

    Letture dal Mediterraneo

    Confermata per il settimo anno consecutivo la sezione Letture dal Mediterraneo. Quattro appuntamenti letterari dedicati al cinema, alla narrativa e al mondo dell’arte. Nell’ambito della sezione verranno presentati: Dalil di Francesca Bellino (Barometz), Marc Scialom. Impasse du cinema: Esilio, memoria, utopia a cura di Mila Lazic e Silvia Tarquini (Artdigiland), D’inverno, Venezia di Patrizio Nissirio (Ensemble), È REALE? Guida empatica del cinedocumentarista di Gianfranco Pannone (Artdigiland). La sezione è realizzata in collaborazione con Biblioteche di Roma.

    WWF

    Per statuto il MedFilm Festival è strumento di condivisione e partecipazione a temi cruciali come la difesa dei Diritti umani e dell’Ambiente, in tal senso e in coincidenza con La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti in programma a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre, nasce la collaborazione con il WWF Italia volta a sensibilizzare la sempre più stretta connessione tra il diritto all’Ambiente e i diritti Umani nella regione mediterranea. Per ogni accredito acquistato su MyMovies, il MedFilm Festival devolverà 1 euro per la campagna WWF Climate Crisis Fund, a salvaguardia e tutela del mare Mediterraneo.

    I PREMI

    PREMIO ALLA CARRIERA a Faouzi Bensaïdi

    Per il suo genio artistico capace di spaziare dal dramma alla commedia nera e di trascendere le barriere culturali per esprimere e condividere esperienze umani universali. Il premio, che da sempre celebra una personalità che attraverso il suo lavoro è riuscito a costruire ponti tra le sponde del Mediterraneo, tocca al più internazionale dei registi e attori marocchini, che durante la sua carriera si è sempre dedicato a un cinema vitale e coraggioso, fin dai cortometraggi La Falaise e Le Mur e il lungo d’esordio Mille mois. Faouzi Bensaïdi ha creato film monumentali e importanti, caratterizzati da un tocco burlesque, toccante e spiritoso ed è riuscito come nessuno a raccontare la complessità del Marocco.

    PREMIO KOINÈ 2021 a Igiaba Scego

    Giornalista e scrittrice afrodiscendente, esperta di transculturalità e migrazioni, pedagogista e ricercatrice da sempre impegnata nel dialogo tra mondi e culture, attivista contro gli stereotipi razziali e le discriminazioni di genere, Igiaba Scego è una protagonista lucida e appassionata del nostro tempo, dotata di consapevolezza severa e pungente ironia. La materia autobiografica, personale e familiare, è il serbatoio delle sue storie, una testimonianza diretta, struggente e necessaria della migrazione di madri e padri e dell’universo delle seconde generazioni nate e cresciute in Italia. Dal passato coloniale al futuro oltre confini e barriere, il lavoro di Igiaba Scego trascina alla scoperta di verità scomode e sorprendenti e invita ogni giorno a confrontarci con il codice letterario e culturale di una vera koinè, un’unione di popoli per una nuova cultura radicata e comune.

    PREMIO VALENTINA PEDICINI

    Tra le novità di quest’anno l’istituzione del Premio Valentina Pedicini, dedicato a tutte le opere prime e seconde (lunghi e mediometraggi) presenti nelle diverse sezioni del festival. Un riconoscimento che intende onorare l’arte ed il ricordo di Valentina Pedicini, ma anche supportare i giovani autori dell’area euro-mediterranea, il futuro del cinema internazionale.

    LE GIURIE

    Cresce il montepremi del festival che per questa edizione tocca i 14.000,00 euro. Giuria di alto profilo, quella del Concorso Ufficiale – Premio Amore e Psiche, che vede i registi Leonardo Di Costanzo e Francesca Mazzoleni, la scrittrice Melania Mazzucco, la sceneggiatrice Ippolita di Majo e la programmatrice Mathilde Henrot. Ad assegnare il Premio Valentina Pedicini ci saranno: Alfredo Covelli, sceneggiatore e produttore, Gaia Furrer, Direttrice artistica delle Giornate degli Autori, e Tiziana Triana, Direttrice editoriale di Fandango Libri e editor di saggistica. I progetti dei MedFilm Works in Progress verranno invece valutati da una giuria internazionale composta da Paolo Bertolin, curatore, critico cinematografico e produttore, Elhum Shakerifar, produttrice, curatrice e scrittrice, e Christophe Leparc, Direttore generale della Quinzaine des Réalisateurs e Direttore artistico di Cinemed Montepellier.

    I premi del Concorso Internazionale Cortometraggi – Premio Methexis e Premio Cervantes verranno assegnati da una giuria molto speciale, formata da 13studenti diplomandi provenienti dalleScuole Nazionali di Cinemaeuropee e mediterranee e dai detenuti e dalle detenute della Casa di Reclusione Roma Rebibbia, Casa Circondariale Femminile Roma Rebibbia, Casa Circondariale Nuovo Complesso Roma Rebibbia.

    Gli studenti-giurati sono: Lorenzo Vitrone – Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volontè, Italia, Alberto Palmieri – Centro Sperimentale di Cinematografia, Italia, Riccardo Lanaia – Scuola di cinema Sentieri Selvaggi,Italia, Sylvain Adas – La Fémis, école nationale supérieure des métiers de l’image et du son, Francia, Gabriel Athanasiou – Aristotle University of Thessaloniki, Grecia, Romy Bou Nasr – ALBA Académie Libanaise des Beaux Arts, Libano, Salma El Belghiti – ISCA Institut Spécialisé du Cinéma et de l’Audiovisuel Rabat, Marocco, Reda Sabor – ISCA Institut Spécialisé du Cinéma et de l’Audiovisuel Rabat, Marocco, Hamza Makdoum – ISCA Institut Spécialisé du Cinéma et de l’Audiovisuel Rabat, Marocco, Katerina Blazic – University of Nova Gorica School of Arts, Slovenia, Ivana Vogrinc Vidali – AGRFT Academy of Theatre, Radio, Film and Television, Slovenia, Ana Beyron – ECAM Escuela de Cinematografía y del Audiovisual de la Comunidad de Madrid, Spagna, Yasmine Anane – ISAMM Institut Supérieur des Arts Multimédia de la Manouba, Tunisia, Yasser Chebbi – ISAMM Institut Supérieur des Arts Multimédia de la Manouba, Tunisia.

    Un ringraziamento particolare va al DAP – Ministero della Giustizia per il fondamentale supporto logistico dato al Progetto Methexis.

    Circa 40 studenti universitari saranno parte attiva della XXVII edizione del MedFilm. In collaborazione con le università La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT, UNIMED e Luiss. Gli studenti avranno l’opportunità di vivere dall’interno la manifestazione, andando a formare due giurie parallele ed autonome a quelle ufficiali, una per ciascun Concorso (lungometraggi e cortometraggi) a cui sarà affidato l’importante compito di rintracciare le opere che, con maggiore lucidità e compiutezza, avranno saputo comunicare i temi proposti dal festival.

    ARCHIVIO MEDFILM FESTIVAL

    Spazio reale e virtuale di incontro e dialogo tra la memoria del cinema contemporaneo dei Paesi del Mediterraneo allargato e le nuove generazioni, nella prospettiva di studio e ricerca dell’alveo accademico che lo ospita. L’Archivio MedFilm Festival è ospitato presso la mediateca della Biblioteca Diso del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali – ISO, Università La Sapienza di Roma. L’Archivio è realizzato nell’ambito del progetto Terza Missione del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali – ISO – Voci e immagini dal dialogo Interculturale nel Mediterraneo, in collaborazione con il MedFilm Festival di Roma.

    La manifestazione è supportata da: Commissione europea e Parlamento europeo, Ministero della Cultura, Regione LAZIO, OIM-Organizzazione Internazionale delle Migrazioni e le Ambasciate di Marocco e Slovenia.

    Si ringrazia il fotografo Alessio Cupelli per aver concesso l’utilizzo della sua opera per il manifesto ufficiale del festival.

     

    MEDFILMFESTIVAL INFO

    UFFICIO STAMPA
    REGGI&SPIZZICHINO Communication

     

     

     

     

    Fonte: REGGI&SPIZZICHINO Communication

    Chino Cinema Cinema Savoy figlio Ginella Vocca Giulio Casadei Marocco Natale
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

    08/05/2025

    La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

    07/05/2025

    Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

    07/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo