Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Campidoglio: nuovi appuntamenti di Culture Roma dal 29 settembre al 5 ottobre
    Cose da non perdere a Roma

    Campidoglio: nuovi appuntamenti di Culture Roma dal 29 settembre al 5 ottobre

    EZromeBy EZrome29/09/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Al via una nuova settimana di eventi. Tutte le informazioni sulle iniziative delle istituzioni culturali e delle associazioni vincitrici

    dei bandi sono disponibili sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma. Ecco alcuni degli appuntamenti di questa settimana.

    TEATRO

    Nell’ambito del Romaeuropa Festival, al Mattatoio si terranno gli spettacoli della sezione Anni Luce, dedicata al nuovo teatro italiano: mercoledì 29 settembre in scena Notte Bianca di Camilla Brison / Tatjana Motta (ore 19.30) e Ça ne résonne pas / Ça résonne trop di Secteur in.Verso (ore 21.30); giovedì 30 settembre e venerdì 1° ottobre lo speciale Situazione Drammatica con il Focus Premio Hystrio (ore 19 e 21) e infine domenica 3 ottobre alle ore 17 e alle 21 la performance musicale 12 motivi di Francesco Leineri. Al Teatro Argentina sabato 2 (ore 21) e domenica 3 ottobre (ore 17) in prima nazionale, il grande coreografo americano Trajal Harrell proporrà The Köln Concert, mentre al Teatro India dal 5 al 17 ottobre andrà in scena, in prima assoluta, Nel bosco, la delicata indagine teatrale di Carlotta Corradi, con la regia di Andrea Collavino (da martedì a sabato ore 21; domenica ore 17). Biglietti per gli spettacoli su romaeuropa vivaticket it.

    Al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Villa Borghese continua, fino a domenica 3 ottobre, la rappresentazione della commedia Falstaff e le allegre comari di Windsor di Shakespeare, con la regia di Marco Carniti. Scritta in soli quattordici giorni, la commedia raccoglie il meglio del repertorio scespiriano: l’amore contrastato tra giovani, equivoci, scambi, travestimenti e beffe. In questa nuova versione del testo, troviamo oltre a frammenti da Enrico IV e Enrico V che arricchiscono il personaggio di Falstaff e che raccontano la sua origine, anche il monologo di apertura dell’ Enrico IV della ‘Fama’ che riflette su un mondo comandato da un’idea di successo e bombardato da false notizie e false calunnie. Spettacoli: da mercoledì a venerdì ore 21, sabato e domenica ore 18. Biglietti su ticketone it

    Al Teatro India fino a sabato 2 ottobre, ogni sera alle ore 20, il regista e cantante Enzo Moscato, porta in scena la pièce Compleanno, dedicato ad Annibale Ruccello, drammaturgo scomparso nel 1986 a soli trent’anni. Dal 5 al 9 ottobre, ogni sera alle ore 19, sul palco la performance Sovrimpressioni_ROMA liberamente ispirato al film Ginger e Fred di Federico Fellini, di e con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini e con Cecilia Bertozzi e Chiara Boitani. Inizio spettacoli ore 20. Biglietti su teatrodiroma vivaticket.it.

    Al Teatro del Lido, prosegue la X edizione del festival AGORÀ Teatro e Musica alle Radici, a cura dell’Associazione Il Naufragarmedolce. In programma sabato 2 ottobre alle ore 21 lo spettacolo All’angolo liberamente tratto dal romanzo Così in terra di Davide Enia, regia Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco, con Chadli Aloui e Filippo Farina. Il pugilato perde qui la connotazione di disciplina sportiva per divenire metafora del cammino di un uomo, della sua personale lotta e del suo sogno di riscatto. Prenotazioni: 351.9073887 – info@ilnaufragarmedolce.it. Biglietti online: ciaotickets.com.

    Al Teatro Tor Bella Monaca, per la stagione di prosa, mercoledì 29 e giovedì 30 settembre alle ore 21 è ancora di scena Giovanna D’Arco. Le donne e la scelta di David Norisco, con Maddalena Rizzi, Marco Prosperini, Alioscia Viccaro e Ana Kusch, scene di Tiziano Fario, costumi di Alessandra Mené, musiche di Eugenio Tassitano e regia di Filippo d’Alessio. Non più Giovanna l’Eroina, Giovanna la Santa, Giovanna la Strega, davanti al suo destino c’è solo Giovanna, una donna con le sue contraddizioni, le sue paure, la sua passione e una fragilità che non cede mai posto al rimpianto. Biglietti e prenotazioni: 06.2010579 

    Al Teatro Biblioteca Quarticciolo prende avvio Che ORA è? Un presente da immaginare insieme, la nuova Stagione 2021/2022. Tutti i progetti hanno una vocazione aperta e multidisciplinare che mette in campo una pluralità di soggetti: associazioni, enti e artisti. Si comincia venerdì 1°, sabato 2 e domenica 3 ottobre con la commedia Questa splendida non belligeranza. Una storia così, poi così e infine così, di Marco Ceccotti in collaborazione con Fortezza Est, spettacolo che indaga i fragili rapporti di una famiglia moderna con una lente di ingrandimento sulle paure dell’animo umano. Orario spettacoli: venerdì e sabato ore 21; domenica ore 17. Biglietti: acquisto online su http://www.2tickets.it. Prenotazioni: 06.69426222.

    INCROCI ARTISTICI

    Nell’ambito di Hidden Histories, progetto organizzato da Mariana Trench Associazione Culturale, mercoledì 29 e giovedì 30 settembre, dalle ore 18 alle 19, di fronte al monumento dedicato ad Anita Garibaldi al Gianicolo, l’artista Daniela Ortiz terrà la performance I figli non sono della lupa: parole, testi e brevi azioni per introdurre al pubblico la sua ricerca sul monumento. Una riflessione che si inserisce nel recente dibattito sulla storia e le figure rappresentate nella statuaria pubblica. Appuntamento presso la Reale Accademia di Spagna in Piazza di S. Pietro in Montorio, 3. La partecipazione è gratuita con prenotazione: hiddenhistories.rome gmail.com.

    Prosegue fino al 13 ottobre la manifestazione Spontaneamente. Celebrare la natura selvatica in città, a cura dell’Associazione culturale Stalker. In programma sabato 2 ottobre alle ore 17, nel Parco delle Energie (via di Portonaccio, 230), il laboratorio teatrale gratuito Storie selvatiche di e con Lorenza Zambon. Tre storie d’amore, tre insolite passioni che alcune donne e alcuni uomini hanno scoperto in luoghi particolari come un giardino e un lago. Info e prenotazioni: labstalker gmail.com.

    MUSICA

    Presso il Goethe-Institut Rom in via Savoia 15, per il Festival ArteScienza a cura del Centro Ricerche Musicali, giovedì 30 settembre alle ore 20.30 si terrà il finissage dell’esposizione Codici a Tratti di Licia Galizia (scultrice) e Michelangelo Lupone (compositore) con la performance gratuita interattiva Vivo e virtuale in forma di dialogo di Carlotta Libonati alla viola. A seguire, alle ore 21, l’Orchestra giovanile “Oltre le note” diretta da Leonardo Zaccone proporrà il concerto Insieme nel suono. Consigliata la prenotazione dei biglietti al tel. 06.45563595.

    All’Auditorium Parco della Musica, in cartellone diversi appuntamenti del Romaeuropa Festival: mercoledì 29 settembre alle ore 21 protagonista sarà Richard Galliano, con Archi e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per Omaggio a Piazzolla – Oratorio “I sentieri cupi”; giovedì 30 settembre alle ore 21 il doppio concerto di Rachele Bastreghi + Emmanuelle inaugurerà Line Up!, una nuova festa al femminile della scena musicale italiana; venerdì 1° ottobre alle ore 21 il PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista presenterà un Omaggio a Sylvano Bussotti a pochi giorni dalla scomparsa del Maestro; seguiranno, sempre per Line Up!, il doppio concerto di Boyrebecca + Ditonellapiaga (sabato 2 ottobre ore 20) e La Niña + Bluem (domenica 3 ottobre ore 19). Infine sempre domenica 3 ottobre alle ore 21 Not Waving aka Alessio Natalizia, per la sezione Digitalive, si esibirà con il progetto How To Leave Your Body, un percorso tra i temi dell’amicizia, della perdita, della fragilità e della trascendenza spirituale. Biglietti su ticketone.it

    CINEMA

    Al Nuovo Cinema Aquila in programma durante la settimana le proiezioni del film di fantascienza Dune di Denis Villeneuve, del documentario Spin Time, che fatica la democrazia! di Sabina Guzzanti e della commedia indiana Chal Mera Putt 3 di Janjot Singh. Info biglietti su cinemaaquila it

    A Casa del Cinema, dal 1° al 3 ottobre in programma la XV edizione del SalinaDocFest Festival Internazionale del documentario narrativo dedicata quest’anno a “Paure Sogni Visioni”, un evento che unisce idealmente la Sicilia con Roma, per il secondo anno consecutivo. Tra gli incontri si segnalano sabato 2 ottobre il focus sul Vangelo da Pasolini a Pippo Delbono e la masterclass con Milo Rau; domenica 3 ottobre la rassegna Roma.Doc – Sguardi al femminile con Elisa Fuksas, Elisa Amoruso e Francesca Mazzoleni e l’incontro-riflessione sul documentario La fine delle “onde” cinematografiche: Documentario VS Finzione con Daniele Vicari, Gianfranco Pannone, Giovanna Taviani, moderato da Alberto Crespi e Silvia Scola.

    Martedì 5 ottobre alle ore 18.30 è previsto l’incontro Omaggio a Ferreri, con la partecipazione di Claudio Crescentini, Anselma Dell’Olio, Annamaria Licciardello, Andrea Minuz e a seguire la proiezione del film Ciao Maschio dello stesso Marco Ferreri. (Per le proiezioni, l’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione da effettuare presso la portineria a partire da un’ora prima dell’inizio della proiezione). Prosegue inoltre fino al 7 ottobre nelle sale Amidei e Zavattini, la mostra ad ingresso gratuito La carica dei 600, voluta e curata dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia per celebrare l’uscita del numero 600 della storica rivista cinematografica Bianco e Nero. L’esposizione mette insieme le copertine più belle oltre a preziose foto d’epoca e inediti materiali di redazione provenienti dalla Biblioteca “Luigi Chiarini” del Centro Sperimentale e dall’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale.

    Nella Sala cinema del Palazzo delle Esposizioni torna dal 5 al 10 ottobre la rassegna Internazionale a Roma a cura di CineAgenzia per Internazionale. Un’occasione per riflettere sui grandi temi contemporanei attraverso la visione dei migliori documentari provenienti da tutto il mondo. Ad inaugurare la manifestazione, martedì 5 ottobre alle ore 21, il film Dying To Divorce di Chloë Fairweather. Girato durante cinque anni cruciali per la Turchia contemporanea, il film documenta in parallelo il problema della violenza di genere e l’erosione delle libertà democratiche nel Paese. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su palazzoesposizioni.it dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione fino a 30 minuti prima.

    ARTE

    Fino al 30 settembre nella Sala Santa Rita i visitatori potranno ancora osservare la performance Spring Cleaning dell’artista Letizia Scarpello che richiama l’usanza ebraica di pulire la casa in corrispondenza della Pesach, la Pasqua ebraica, e varie tradizioni regionali, nelle quali la pulizia primaverile è associata dai cristiani al sacramento della Confessione.

    Ingresso libero, dal martedì alla domenica dalle 18 alle 21. L’azione performativa si svolge dalle 18 alle 19 e dalle 20 alle 21. Dalle 19 alle 20 l’artista dialoga con il pubblico.

    Fino al 15 ottobre Casa delle Letterature ospita la mostra fotografica gratuita Roma Senza. Attraverso 20 scatti in bianco e nero il fotografo Alessandro Di Meo restituisce le sensazioni e le emozioni vissute al tempo del lockdown e la città si mostra nuda e splendida nella sua monumentalità originaria.

    Nell’ambito di Summer Show fino al 29 ottobre nella sede della Fondazione Baruchello (via del Vascello, 35) è fruibile il progetto espositivo Una stagione in Slemani curato dall’artista romano Carlo Gabriele Tribbioli. La mostra presenta i risultati di un programma di residenze d’artista organizzato nella primavera del 2019 dallo stesso Tribbioli durante la sua permanenza nella città di Sulaymaniyah (in lingua curda Slemani), nella regione del Kurdistan in Iraq. Vengono presentati gli oggetti e i materiali fotografici e documentari (documenti, appunti, mappe) realizzati dagli artisti partecipanti alle residenze, Manuel Scano Larrazábal, Gabriele Silli, Giacomo Sponzilli, Giulio Squillacciotti. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì ore 16-19, con ingresso gratuito e contingentato. Ogni venerdì, nello stesso orario, sono previste anche visite guidate.

    Al Palazzo delle Esposizioni prosegue fino al 27 febbraio 2022 la mostra Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo e ideata dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari, per conoscere meglio due tra i più illustri protagonisti della cultura italiana contemporanea, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo e presentati per la prima volta insieme in un’esposizione (ingresso gratuito dal martedì alla domenica ore 11-20, chiuso lunedì). In occasione della mostra, martedì 5 ottobre alle ore 17.30 si terrà il primo appuntamento delle visite esperienziali per adulti per approfondire i contenuti dell’esposizione, toccare con mano le opere, visitare in anteprima l’aula montessoriana, attraversare il bosco tattile e vivere insieme l’esperienza al buio. Per informazioni: laboratoriodarte palaexpo.

    Al MACRO sono in corso le prime tre mostre del programma autunnale di Museo per l’Immaginazione Preventiva. La sezione STUDIO BIBLIOGRAFICO presenta Fore-edge Painting, progetto espositivo con opere di Tauba Auerbach, Kerstin Brätsch, Cansu Çakar, Enzo Cucchi, Camille Henrot, Victor Man, Andrea Salvino e Andro Wekua. PALESTRA ospita You can have my brain, mostra nata dalla prima collaborazione tra le artiste Anna-Sophie Berger e Teak Ramos. MUSICA DA CAMERA con The Extra Geography offre l’ascolto della produzione dell’etichetta indipendente Sublime Frequencies. Ingresso gratuito.

    Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali si segnala l’apertura al pubblico di due nuove mostre gratuite: la personale di Giuseppe Tabacco IN A WAXY SILENCE ospitata al Mausoleo di Romolo nella Villa di Massenzio sull’Appia antica e Via Veneto Contemporanea, esposizione a cielo aperto di opere di Erwin Wurm, artista austriaco di fama internazionale, nella strada della Dolce Vita, dalle Mura Aureliane fino ai punti più iconici della via.

    Domenica 3 ottobre si rinnova inoltre, come ogni prima domenica del mese, l’opportunità per tutti i visitatori, residenti e non, di accedere gratuitamente ai musei civici, alle mostre e ai siti archeologici della città, con la prenotazione obbligatoria allo 060608 (entro venerdì 1° ottobre) oppure nei Tourist Infopoint (anche il giorno stesso).

    Proseguono in settimana anche gli appuntamenti in presenza del ciclo aMICi che propone: mercoledì 29 settembre alle ore 15 al Museo di Roma in Trastevere una visita, a cura di Roberta Perfetti, alla mostra in corso Prima, donna. Margaret Bourke-White, che documenta attraverso oltre 100 immagini la visione e la vita controcorrente della fotografa statunitense; giovedì 30 settembre alle ore 17.30, a cura di Alberto Danti, la passeggiata sul Campidoglio Dante e gli altri sul colle capitolino, per conoscere le vicende del monumento a Dante, mai realizzato, della stele dedicata a Carducci, e di altre memorie dimenticate in zone nascoste del Colle.

    Sempre giovedì 30 settembre alle ore 17.45 nel cortile del Museo di Roma a Palazzo Braschi avrà luogo la presentazione del catalogo della mostra La Vita Nova. L’amore in Dante nello sguardo di 10 artiste che illustra le riflessioni delle artiste, ispirate ai temi della Vita Nova di Dante Alighieri, esposte nella mostra in corso al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco fino al 3 ottobre 2021. Insieme alla Sovrintendente Maria Vittoria Marini Clarelli, intervengono Roberto Cotroneo, scrittore e fotografo; Alessandra Mammì, curatrice della mostra; Roberto Mancini, storico; Elisa Montessori, artista.

    Infine si segnala che sabato 2 e domenica 3 ottobre, il Museo di Casal de’ Pazzi partecipa alla IX edizione della manifestazione Open House Roma offrendo, oltre alla visita del sito archeo-paleontologico, un tour nell’area circostante che ospita degli splendidi esempi di street art.

    Per le visite e gli incontri prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).

    ATTIVITA’ DELLE BIBLIOTECHE

    Tra gli appuntamenti della settimana si segnalano: a Casa delle Letterature giovedì 30 settembre alle ore 18, la presentazione del libro di Giancarlo Scarchilli Mappe dell’anima, (Arkadia Editore 2021). Intervengono con l’autore Laura Delli Colli e Giuseppe Manfridi. Letture di Ennio Coltorti e Massimo Dapporto. Prenotazione obbligatoria: casadelleletterature bibliotechediroma.

    Sempre giovedì 30 settembre alle ore 18, nello spazio antistante alla Biblioteca Villa Leopardi l’incontro sul libro Il quadro di Norma di Giuseppina Mellace (Edicusano, 2019) dedicato alla vicenda di Norma Cossetto, martire delle Foibe, torturata e uccisa poco più che ventenne nell’ottobre del 1943. Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria: ill.villaleopardi bibliotechediroma

    Alla Biblioteca Laurentina, lunedì 1 ottobre alle ore 11, la presentazione del libro di Rossella Köhler Possiamo cambiare il mondo. L’educazione civica raccontata ai bambini, con illustrazioni di Ilaria Zanellato (Mondadori, 2021). Prenotazione:  tel 06.45460760.

    Alla Biblioteca Aldo Fabrizi, venerdì 1 ottobre alle ore 18, in occasione del centenario della nascita di Nino Manfredi, la lezione della docente e giornalista Valeria Guidotti, presidente dell’associazione culturale Cinema e Storia, dedicata alla trilogia del regista Luigi Magni sulla “Roma papalina”, con protagonista l’amato attore. Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria al numero tel. 06.45460730.

    KIDS

    Ecco una selezione delle iniziative pensate per i più piccoli e per i ragazzi.

    Giovedì 30 settembre alle ore 17, nel parco della Biblioteca Laurentina si terrà il laboratorio di lettura e yoga Yoga family: alla scoperta della maGiscatola per bambini dai 4 ai 10 anni, a cura di Amelia Vescovi in collaborazione con lo Spazio Be.bi Pronti Via (ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria: 06.45460760 – ill.laurentina@bibliotechediroma.it) mentre, sempre alle ore 17, alla Biblioteca Casa dei Bimbi, si terrà il laboratorio all’aperto Leggi tu che leggo io, letture ad alta voce per bambini 7-10 anni, a cura di Elena Arcari in collaborazione con Valentina Greco (max 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria: tel. 06.45460381).

    Al Teatro del Lido di Ostia sabato 2 ottobre alle ore 17.45 in programma lo spettacolo teatrale per ragazzi dai 12 anni in su e per adulti Il sogno di Cyrano da Edmond Rostand, di e con Danilo Turnaturi e Jessica Bertagni. Biglietti e prenotazioni 351.9073887.

    Nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, sabato 2 ottobre alle ore 19, nell’ambito del Romaeuropa Festival, l’eclettica artista Margherita Vicario dedica alle bambine e ai bambini dai 7 anni in su e alle loro famiglie lo spettacolo di canzoni Cosa vuoi che ne capiscano, son bambini… Biglietti su  romaeuropa vivaticket.

    Sabato 2 e domenica 3 ottobre alle ore 11 al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, per il ciclo Al Globe con mamma e papà, viene riproposto Riccardino Terzo diretto da Gigi Palla, spettacolo per bambini di 4-11 anni.

    A Palazzo delle Esposizioni, in occasione della mostra Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari, domenica 3 ottobre alle ore 11 appuntamento A mano a mano dedicato a famiglie con bambini di 3-6 anni con visita animata alla mostra e laboratorio per osservare e manipolare le opere di Bruno Munari e i materiali sensoriali e di sviluppo di Maria Montessori. Prenotazione obbligatoria ecm.coopculture.

     

    TUTTE LE INFO SU CULTURE.ROMA.IT E SUI SOCIAL DI ROMA CULTURE:

    FACEBOOK
    INSTAGRAM
    TWITTER

     

     

    Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Falstaff e le allegre comari di Windsor Hidden Histories notizie Palazzo delle Romaeuropa Festival Teatro Argentina Teatro Tor Bella Monaca Trajal Harrell
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

    08/05/2025

    La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

    07/05/2025

    Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

    07/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo