Close Menu
    Ultime

    “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

    09/05/2025

    Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

    09/05/2025

    Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

    08/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 9 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

      09/05/2025

      Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

      09/05/2025

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      La mostra “Soft You” di Anthea Hamilton a Roma

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

      09/05/2025

      Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Attraversamenti Multipli 2023 | 23° ed. dal 29 giugno al 8 luglio nel Parco di Torre del Fiscale
    Cose da non perdere a Roma

    Attraversamenti Multipli 2023 | 23° ed. dal 29 giugno al 8 luglio nel Parco di Torre del Fiscale

    RedazioneBy Redazione08/06/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Attraversamenti Multipli durante il suo viaggio tra gli orizzonti mobili dei linguaggi artistici contemporanei in tutte le annualità si è confrontato con  i paesaggi urbani, ora nella sua 23a edizione sceglie di aprire una nuova fase di sperimentazione / ricerca per il festival interrogandosi sulle possibilità di confronto / interazione tra le arti performative e la natura urbana / gli spazi verdi metropolitani tracciando un percorso che ruota intorno alla performità dei corpi in dialogo con i paesaggi naturali urbani in un’ottica green e sostenibile.

    All’interno di questa nuova fase di ricerca si colloca la scelta del “sottotitolo” del viaggio 2023:

    FRAGILE è lo slogan / parola che accompagna il percorso di Attraversamenti Multipli 2023

    Il nostro pianeta è fragile: sempre più colpito da emergenze climatiche, umanitarie e globali.
    L’universo delle arti performative è fragile, esposto a una precarietà senza fine.
    Siamo tutt* esseri fragili e interconnessi attraverso relazioni non lineari.

    Fragile è “qualcosa” da maneggiare con cura, sia che si tratti del pianeta su cui viviamo,
    di noi stessi e dell’universo delle performing arts.
    Dentro questo tempo fragile, che paradossalmente espelle ed esilia i fragili e le fragilità,  prendiamo posizione, e traduciamo in azione la consapevolezza della nostra condizione  non per ripiegarci su noi stessi, ma per rilanciare  un profondo valore sociale e politico del fare arte / del costruire organismi performativi.

    La fragilità la decliniamo come un sintomo vitale, una chiave di lettura del reale, una postura decentrata da cui partire per costruire traiettorie resilienti e inaspettate capaci di includere e accogliere le pluralità, capaci di delineare un pianeta sostenibile e vivibile per tutt*: animali, piante, esseri umani, culture, arti …

    Alessandra Ferraro e Pako Graziani / Margine Operativo

    _______________________________________________________________________

    Il viaggio di Attraversamenti Multipli 2023 –  il festival multidisciplinare dedicato alle arti performative contemporanee, curato dal gruppo Margine Operativo con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e
    Pako Graziani, sostenuto dal Ministero della Cultura e da Roma Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2023-2024”   dopo un prologo a Toffia (Rieti) si tuffa nel tessuto metropolitano di Roma dove dal 29 giugno al 8 luglio abita la natura urbana del Parco di Torre del Fiscale,  con un denso programma di performance, spettacoli, site specific, laboratori  in  dialogo con lo straordinario paesaggio urbano / naturale / archeologico di questo polmone verde della città, che è parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica.

    Sono sette i giorni di eventi artistici al Parco di Torre del Fiscale: 29, 30 giugno e 1, 5, 6, 7, 8 luglio,
    mentre le residenze artistiche e i laboratori previsti dal festival si svolgono dal 26 giugno.

    Il festival in questa edizione sperimenta il dialogo / interazione tra le arti performative contemporanee e la natura urbana con l’obiettivo di valorizzare gli spazi verdi metropolitani e di rafforzare la loro funzione sociale e culturale e di promuovere la cultura della sostenibilità.

    Attraversamenti Multipli 2023
    coinvolge 21 compagnie di artisti
    di cui 5 compagnie internazionali
    presenta 32 performance / spettacoli / site specific
    di cui sei in prima nazionale
    e quattro formati performativi creati in esclusiva per il festival

    Le compagnie / ARTISTI di Attraversamenti Multipli 2023 sono:

    ARNAU PÉREZ (Spagna) – ADRIANO BOLOGNINO
    BEERCOCK (Ita/Uk) – C&C COMPANY / Carlo Massari
    CIE LITTLE GARDEN / Fabrizio Solinas (Francia)
    CIE MF | MAXIME & FRANCESCO (Francia)

    CHIASMA / Salvo Lombardo
    COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA / Roberto Zappalà
    DOM- / Valerio Sirna, Arianna Lodeserto, Leonardo Delogu
    FOSSICK PROJECT / Cecilia Valagussa, Marta Del Grandi
    IRON SKULLS CO / Diego Garrido  (Spagna)
    LA REINA DEL FOMENTO – LACASADARGILLA / Lisa Ferlazzo Natoli, Maddalena Parise
    LIZ / FLxER / AVnode (NL) – MARGINE OPERATIVO
    “Progetto NOTTURNO SCALDATI” / Daria Deflorian, Melino Imparato,
    Gioia Salvatori, Stefano Scialanga, Emanuela Villagrossi
    SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET / Mauro Astolfi
    TWAIN – UNTERWASSER / Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio

    Il programma – ROMA / Parco di Torre del Fiscale – via dell’ Acquedotto Felice 120

    Nel programma di Attraversamenti Multipli 2023 nella prospettiva della interconnessione tra azione artistica / spettatori / natura urbana, sono presenti: site specific creati per il festival in interazione con gli spazi che li accolgono, progetti artistici con formati relazionali particolari che cercano di dissolvere i confini tra performers e spettatori per costruire un incontro e uno spazio da abitare, performance che ibridano diversi generi artistici, spettacoli dedicati alle nuove generazioni di spettatori. Anche in questa edizione il festival presenta spettacoli di diverse generazioni di artisti e intreccia compagnie più conosciute con esperienze emergenti.

    Ogni giornata del percorso di Attraversamenti Multipli 2023 è multiforme e si sviluppa intrecciando in modo asimmetrico e non lineare tre traiettorie / linee di fuga:

    >> 1a  traiettoria:  la multi/crossdisciplinarietà  e i formati multiformi

    >> 2a traiettori:  azioni artistiche con formati particolari e site specific  in interazione con la natura urbana

    >> 3a traiettoria:  le creatività emergenti in dialogo con i paesaggi e in azione sulle linee di confine tra diversi linguaggi artistici

    >> 1a  traiettoria >> la multi/crossdisciplinarietà  e i formati multiformi

    Attraversamenti Multipli si propone come un organismo multi / crossdisciplinare, in cui dialogano tra loro diverse pratiche artistiche delle arti performative. Per implementare l’interazione tra più discipline ospita nel suo programma spettacoli e artisti che espandono i confini delle performing arts ibridando / connettendo diversi linguaggi artistici.

    _lacasadargilla presenta una variazione – creata in esclusiva per il festival di Città Sola, un progetto teatrale multiforme che ruota intorno al romanzo di Olivia Laing e che si compone per Attraversamenti Multipli in un talk performativo “Corpi soli e città” (29/06) e da un audio paesaggio / percorso sonoro “Citta sola” Variazione 2. Tonnellate di fiori nel mio giardino” (29, 30  giugno e 1 luglio)
    _La compagnia ZAPPALÀ DANZA presenta Performative Speech: Studio sul Fauno una performance creata per dialogare con spazi non teatrali e che intreccia lo speech di Roberto Zappalà con le sue coreografie danzate da Filippo Domini (1 luglio)

    _ la compagnia spagnola con base a Barcellona IRON SKULLS CO indaga l’ibridazione della break dance con la danza contemporanea e altre pratiche performative. Ad Attraversamenti Multipli presenta in prima nazionale la performance “Nunca bailaré solo” di e con Diego Garrido (7 luglio)
    _Il coreografo Carlo Massari / C&C company propone in prima nazionale Bastardi una performance “semplicemente politically incorrect: quello che non vorremmo mai vedere, sentire, ma c’è”  che è parte del progetto triennale Metamorphosis che ruota sul rapporto tra uomini e animali e che intreccia la danza con il teatro fisico dialogando con i paesaggi naturali e archeologici del Parco di Tor Fiscale (29 giugno)
    _Collettivo FLxER  e la visual designer LIZ  presentano Natural landscape/s una serie di  performances visuali multidimensionali e site specific che trasformano le arcate degli acquedotti del Parco di Torre del Fiscale in schermi dinamici creando un sorprendente universo connotato da biodiversità immaginifiche.

    (29,30 giugno e 1,7,8 luglio)

    _Margine Operativo presenta in prima nazionale lo spettacolo “Certo io resisterò” ispirato a “Lettere dal carcere di Antonio Gramsci  che prosegue la ricerca della compagnia intorno a dei  dispositivi performativi sempre in bilico tra azione e testo, che mescolano teatro, letteratura e paesaggi sonori.

    _Il festival dedica  il 30 giugno  dalle ore 21 un focus  sull’opera di FRANCO SCALDATI e al suo rapporto con il “corpo della città” attraverso un format multiforme co-realizzato da Attraversamenti Multipli, il Teatro Biblioteca Quarticciolo e Cranpi che prevede: la presentazione del progetto editoriale “Franco Scaldati – Teatro” (Marsilio Editori ) curato da Valentina Valentini e Viviana Raciti
    e un reading performativo NOTTURNO SCALDATI che vede in azione Melino Imparato attore storico della compagnia Scaldati, Daria Deflorian, Gioia Salvatori, Stefano Scialanga e  Emanuela Villagrossi

    >> 2a traiettoria >> azioni artistiche con formati particolari e site specific

    in interazione con la natura urbana

    Attraversamenti Multipli si configura come un dispositivo che vuole contribuire alla costruzione di dinamiche concrete di innovazione artistica. Presenta spettacoli con FORMATI PARTICOLARI, sia temporali che spaziali, e performance SITE SPECIFIC che dialogano con la natura urbana con cui interagiscono

    _Il collettivo artistico DOM- formato da Valerio Sirna, Leonardo Delogu e Arianna Lodeserto  in collaborazione con l’artista visiva turca Ozge Sahin crea in esclusiva per il festival Non è la fine una esplorazione performativa della città che si snoda in una camminata pubblica, un  percorso che intreccia diverse pratiche performative

    (8 luglio)
    _il coreografo e performer SALVO LOMBARDO / CHIASMA presenta una nuova tappa del progetto performativo Breathing Room che in questa occasione interagisce con il danzatore NICOLA GALLI, un formato che ruota intorno “al respiro” proponendo un dispositivo site specifc dove l’azione coreografica improvvisata crea insieme agli spettatori una zona di ossigenazione comune, uno spazio dilatato dove “riprendere fiato” (7 luglio)
    _la compagnia UNTERWASSER propone Boxes un’opera di teatro visuale, un’installazione composta da diverse “scatole” al cui interno sono racchiusi micro-spettacoli fruibili da pochi spettatori per volta. Ad Attraversamenti Multipli, Unterwasser presenta in esclusiva una nuova espansione di Boxes le “scatole” “Postcards from Rio” create durante una residenza artistica a Rio de Janeiro (1 uglio)

    _la compagnia francese CIE MF | MAXIME & FRANCESCO presenta la performance di danza “Re-garde” rivisitata per il festival in una dimensione site specific e green
    _Il coreografo MAURO ASTOLFI crea in esclusiva per il festival Car Practice un site-specific che, con la cifra stilistica della compagnia SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET, sceglie come spazio di azione l’interno di una macchina con il pubblico che può seguire in modo differenziato e inconsueto la performance (8 luglio)

    _Margine Operativo in collaborazione con la compagnia Chiasma presenta la performance site specific
    Un’altra Medea che intreccia e ibrida il teatro con la danza, il mito di Medea con la contemporaneità.

    _Farsi Corpo è un happening e una performance site specific itinerante collettiva creata dal danzatore e coreografo CARLO MASSARI / C&C COMPANY insieme ai partecipanti al laboratorio di danza nei paesaggi urbani proposto dal festival (30 luglio)
    _ la compagnia francese CIE LITTLE GARDEN propone per la prima volta a Roma  lo spettacolo “Little Garden” di e con con Fabrizio Solinas che  intreccia il circo contemporaneo con la danza  e la giocoleria  ed è dedicato al mondo animale e ai suoi rituali. Uno spettacolo rivolto a un pubblico di tutte le età (5 luglio)

    >> 3a traiettoria >> le creatività emergenti in dialogo con i paesaggi e in azione sulle linee di confine tra diversi linguaggi artistici

    Attraversamenti Multipli ha sempre guardato con grande attenzione alle NUOVE CREATIVITÀ che si sviluppano sul territorio nazionale e internazionale, anche in questa edizione presenta un focus sulla creazioni di giovani coreografi / danzatori / performer che avvertono l’urgenza di indagare le forme dello spettacolo in dialogo con i paesaggi / dimensioni spaziali che li ospitano in una dinamica site-specific e interdisciplinare che ibrida diversi linguaggi artistici

    _il danzatore e coreografo spagnolo ARNAU PÉREZ – scelto tra gli artisti selezionati per il 2023 dalla rete spagnola A Cielo Abierto – presenta in prima nazionale la performance “Single”, in una dimensione dialogante con gli spazi del Parco di Torre del Fiscale (29 giugno)
    _il coreografo ADRIANO BOLOGNINO presenta  la performance “Come neve” – selezionata tra i vincitori di Danza Urbana XL 2023 – capace di creare un intreccio tra i corpi delle due danzatrici,  i loro abiti creati attraverso l’arte dell’uncinetto, gli sguardi degli spettatori e gli spazi  (6 luglio)

    _la compagnia FOSSICK PROJECT formata dall’illustratrice Cecilia Valagussa e dalla cantante/compositrice Marta del Grandi. presenta lo spettacolo-concerto “Fire Charmers” che rivisita in forma contemporanea il teatro delle ombre intrecciandolo con il video live e con la musica dal vivo, ruotando intorno al tema dell’impatto del cambiamento climatico sul pianeta e sul mondo animale (5 luglio)
    _l’artista anglo/italiano BEERCOCK presenta Human Rites una performance musicale fra corporeo e elettronica dove la voce è la protagonista assoluta di una dimensione tra arcaico e digitale, un rito umano da condividere con il pubblico. (1 luglio)
    _________________________________________________________________

    3 laboratori

    Il festival Attraversamenti Multipli 2023 propone 3 LABORATORI

    – Laboratorio di Visione Interculturale “Redazione Meticcia” a cura di Luca Lotano  /RE.M
    Il festival Attraversamenti Multipli 2023 rilancia anche per questa edizione la collaborazione con il progetto Spettatori Migranti  e le RE.M coordinati da Luca Lòtano e il coinvolgimento di Teatro e Critica e di Blackpost per la creazione di una Redazione Meticcia che curerà il BLOG multimediale del festival, una redazione costituita da spettatori “critici” di diverse provenienze geografiche

    – Laboratorio di Danza e Teatro fisico nei paesaggi naturali “Farsi Corpo”
    a cura del  Carlo Massari / C&C Company

    Il laboratorio FARSI CORPO è il secondo movimento di un percorso che nella metropoli di Roma è iniziato a dicembre 2022 all’interno del progetto “Corpo_Città” curato da Margine Operativo e che continua nel festival Attraversamenti Multipli 2023 attraverso un format che prevede un laboratorio gratuito di cinque giorni e una performance collettiva che viene presentata il 30 giugno

    – Lab. di Danza  “Linguaggio MoDem “ un progetto di Roberto Zappalà
    tenuto da Filippo Domini (danzatore della Compagnia Zappalà Danza)
    Presentazione

    MoDem è il linguaggio che la Compagnia Zappalà Danza e il coreografo Roberto Zappalà hanno elaborato e codificato negli ultimi anni.

    Fonte: Artinconnessione

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

    08/05/2025

    La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

    07/05/2025

    Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

    07/05/2025
    Articoli recenti
    • “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro
    • Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio
    • Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma
    • Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana
    • Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    • IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo