Close Menu
    Ultime

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025

    Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    sabato 10 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Un giro nella Roma di Angeli e Demoni
    Qui si fa il cinema

    Un giro nella Roma di Angeli e Demoni

    Serena CaraBy Serena Cara06/08/2009
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    angeliedemoni-1
    angeliedemoni-1
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    angeliedemoni-1 Roma in questi ultimi mesi si è ritrovata sotto i riflettori, perchè è stata la location del film Angeli e Demoni, del regista Ron Howard. In realtà, già da qualche anno, la curiosità per alcuni monumenti della nostra città è cresciuta, per la pubblicazione del libro di Dan Brown da cui è stato tratta la pellicola cinematografica.

    Oggi molti turisti, ma anche diversi romani sono affascinati dalle teorie del libro, che ha avuto il merito, di risvegliare una attenzione verso la storia dell’arte, che forse si era un po’ assopita.

    E’ da fare un avvertimento però, le teorie di Dan Brown sono pura fantasia, così come alcune notizie che si ritrovano nel romanzo sui monumenti romani non sono del tutto corrette.

    angeliedemoni_4 Molti tour operator a Roma propongono oggi pacchetti turistici sui luoghi di Angeli e Demoni. Noi di Ez Rome, cercheremo invece di unire le parole di Dan Brown con le notizie reali sui monumenti. Una vera e propria sfida speriamo che vi appassionerete. Se siete curiosi di saperne di più allora seguitici.

    Il celebre studioso di iconologia Robert Langdon è chiamato per svelare e decifrare l’ennesimo mistero, che minaccia il mondo della cristianità. Una setta segreta riaffiora dal passato – dal 1600 – minacciando di far saltare in area la basilica di San Pietro, con un congegno potentissimo, rubato dal CERN di Ginevra: l’antimateria. Langdon, essendo studioso di simboli, viene chiamato per decifrare quelli della setta gli Illuminati.

    “Gli illuminati di Galileo non erano una setta satanica, ma studiosi che contrapponevano all’oscurantismo della Chiesa il lume della scienza. Il loro covo era semplicemente un luogo sicuro in cui si riunivano e dibattevano argomenti proibiti. L’esistenza di questo covo è già stata accertata, ma nessuno è ancora riuscito a localizzarlo”. (Dan Brown)

    angeliedemoni_5 Gli Illuminati oltre al covo, crearono un percorso segreto, dislocato nella capitale chiamato il Cammino dell’Illuminazione.

    “Per entrare nella setta bisognava dimostrare di essere riusciti a percorrerlo tutto. . . un cammino iniziatico . . per fare in modo che solo le menti più brillanti potessero giungere a destinazione”. (Dan Brown)

    Questo cammino iniziò con Galileo Galilei, coadiuvato dai fratelli Illuminati che erano uomini di cultura e di scienza.

    Per Langdon e la sua compagna di avventura Victoria Vetra inizia una vera e propria caccia al tesoro. Il percorso è costituito dai quattro altari della scienza simboleggianti i quattro elementi primordiali: Terra, Aria, Fuoco ed Acqua.

    Chi progettò il Cammino dell’Illuminazione fu però un membro di eccellenza, un personaggio insospettabile, che lavorava a stretto contatto con i papi: Gian Lorenzo Bernini.
    Il Bernini è la chiave di tutto, è attraverso gli indizi che l’artista napoletano – romano di adozione – ha nascosto nelle sue opere, a costituire il cammino che condurrà al covo della setta.
    angeliedemoni_6 Il primo indizio che trova Langdon, è una frase di Galileo Galilei, in una suo testo, custodito, all’interno degli Archivi Vaticani: “Dalla tomba terrena di Santi con il buco del demonio, attraverso Roma si snodano gli elementi mistici, la via della luce è segnata, la prova sacra, lascia che gli angeli ti guidino nella tua nobile ricerca“. (Dan Brown)

    All’inizio lo studioso crede che la tomba terrena di Santi faccia riferimento alla tomba dove è seppellito Raffaello Sanzio, il Pantheon. L’avventura inizia proprio qui, alla ricerca del primo altare della scienza: la terra.
    II Pantheon nacque come tempio pagano dedicato agli dei, nel 27 – 25 a. C. sotto Agrippa
    . Nel VII secolo divenne chiesa cristiana, con il nome di Santa Maria ad Martyres. Oggi ospita le tombe dei re d’Italia e anche quella del celebre Raffaello. Il buco del demonio viene letto da Langdon come l’ oculo posto nella cupola del celebre monumento capitolino. Non solo, il legame con il Bernini nella realtà esiste – elemento che Dan Brown nel libro non coglie – sotto Urbano VIII Barberini, l’architetto aggiunse ai lati del frontone due campanili. Questi causarono numerose critiche e vennero chiamati “orecchie d’asino” per tale motivo furono eliminati nel XIX secolo.

    Qui Langdon fa un buco nell’acqua. La salma di Raffaello fu traslata nel Pantheon, solo nel 1759 mentre gli indizi di Galileo, risalgono al 1639. Non è il Pantheon il primo altare della scienza. La tomba di Santi non si riferisce al luogo dove Raffaello fu sepolto. Il richiamo è a una tomba da lui progettata: la Cappella Chigi a Santa Maria del Popolo.
    angeliedemoni_2 La cappella fu commissionata da Agostino Chigi che affidò i lavori a Raffaello. L’artista di Urbino aveva già lavorato con i Chigi. Fu lui ad affrescare la celebre sala di Galatea, nella residenza di Agostino Chigi, la Farnesina alla Lungara.
    Per un gioco del destino, committente ed artista, morirono a differenza di un anno, non vedendo il compimento della cappella.
    Quest’opera è considerata, per concezione architettonica e decorativa, una delle invenzioni simboliche più complesse pensate da Raffaello
    .
    La cappella è dominata da una cupola semisferica decorata con il ciclo della creazione del mondo. Vi si trovano raffigurati i segni zodiacali, i pianeti e al centro il Dio Creatore. La decorazione fu realizzata con la tecnica a mosaico seguendo i disegni del Sanzio.

    angeliedemoni_3 Nel XVII secolo, uno dei discendenti diretti, di Agostino, Fabio Chigi, decise di intraprendere dei lavori di restauro della cappella di famiglia. In questa occasione fu aggiunta ad opera del Bernini e di Algardi la decorazione scultorea. In particolare furono realizzate due statue dei due profeti Abacuc e Daniele. La cappella nell’insieme, ha un significato iconologico, che ruota intorno alla Redenzione e alla Resurrezione, incentrata sulla figura di Maria ma collegata ad altri simboli di matrice neoplatonica.

    Ma torniamo a Dan Brown, lo scrittore fa riferimento al buco del diavolo. Sul pavimento della cappella c’è un mosaico in marmo policromo che ritrae la morte alata. Esso era montato su una pietra circolare, (che nel libro viene sollevata e posata di lato, accanto ad una botola sul pavimento, per nascondere la prima vittima). È questo il buco del diavolo, mentre il riferimento alla terra è dovuto all’etimologia iniziale dell’opera di Raffaello che era chiamata originariamente Cappella della Terra.

    angeliedemoni_7 Abbiamo detto che il Bernini creando il Cammino dell’Illuminazione ha lasciato degli indizi giusto? Ma dove? All’interno della cappella vi è il celebre gruppo scultoreo Abacuc e l’Angelo. Il profeta fu colui che predisse la distruzione della terra altro elemento che riconduce al primo simbolo. Ma il secondo? “…Lascia che gli angeli ti guidino nella tua nobile ricerca…” L’angelo ha la mano rivolta da un lato come ad indicare qualche cosa. Sotto gli occhi dello studioso vi è un’altra traccia da seguire che conduce al secondo elemento: l’Aria.
    L’angelo di Abacuc indica la basilica di San Pietro. Il colonnato di Piazza San Pietro fu realizzato dal Bernini così come le fontane che l’adornano. Al centro della piazza vi è l’obelisco egizio e alla base di esso un bassorilievo con “una faccia che soffia” raffigurante il vento di ponente.

    “Il bassorilievo era ellittico, lungo circa un metro, e raffigurava un viso, una specie di angelo dalla cui bocca usciva un alito di vento che spirava in direzione opposta al Vaticano… “il soffio di Dio”. Era l’omaggio dell’artista al secondo elemento: l’aria… un soffio che esce dalle labbra di un angelo. Mentre lo osservava, Langdon capì che il significato di quell’opera era molto più complesso. Bernini aveva rappresentato il soffio con cinque linee e accanto al bassorilievo c’erano due stelle splendenti. Langdon ripensò a Galileo. “Due stelle, cinque soffi, ellissi, simmetria…”(Dan Brown)

    Mancano ancora da scoprire due altari, il fuoco e l’acqua. Bisogna pensare a delle opere berniniane che contengano degli indizi, che rimandanti a questi due simboli.
    Langdon, sempre negli Archivi Vaticani, trova, uno schizzo del Bernini raffigurante una delle opere più affascinanti realizzate dal celebre artista: l’Estasi di Santa Teresa a Santa Maria della Vittoria.

    angeliedemoni_9 Nella realizzazione di questo gruppo marmoreo il Bernini, non fece altro che raffigurare un passo dell’autobiografia della santa: “Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. II dolore era così reale che gemetti più volte ad alta voce, però era tanto dolce che non potevo desiderare di esserne liberata. Nessuna gioia terrena può dare un simile appagamento. Quando l’angelo estrasse la sua lancia, rimasi con un grande amore per Dio“. (Santa Teresa d’Avila, Autobiografia, XXIX, 13)
    L’opera fu realizzata nel 1647
    , sotto il pontificato di Innocenzo X. Con questo pontefice il Bernini non lavorava come prima, perché preferiva per le commissioni più importanti Francesco Borromini.
    Il cardinale Federico Cornaro decise di affidare i lavori della cappella funeraria della propria famiglia a Gian Lorenzo Bernini. La cappella sin da subito – e non come afferma Brown nel libro che all’inizio l’opera era in Vaticano – fu realizzata nel transetto sinistro della chiesa di Santa Maria della Vittoria. Il Bernini fu un artista poliedrico si dedicò a tutte le arti: architettura, pittura, scultura ma anche alla scenografia teatrale.

    Qui realizzò una delle opere scultoree più spettacolari dell’arte barocca. La cappella viene trasformata in un teatro con l’ampliamento del transetto in profondità. L’architetto, utilizzò una delle sue cifre stilistiche più note definita dagli storici dell’arte moderni, luce berniniana. Nella parete di fondo viene aperta una finestra, nascosta dal timpano dell’altare. In questo modo, si è procurato una fonte di luce dall’alto, come un riflettore posto ad illuminare la scena sacra. Santa Teresa è posta all’interno di una scenografica edicola, di marmi policromi. È posata su una nuvola che la trasporta e ha la testa completamente riversa all’indietro, “presa” dal momento di estasi.
    L’angelo ha tra le mani una freccia con la punta di fuoco che trafigge il cuore della santa ed è un serafino che letteralmente significa “colui che arde”.

    Ultimo altare della scienza è l’Acqua. Gian Lorenzo Bernini ha realizzato numerose fontane che hanno adornato – e tuttora lo fanno – Roma. Quella che può essere vista, però, come una vera e propria celebrazione dell’acqua è la Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona. Essa celebra i fiumi più importanti del mondo: il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio della Plata. Realizzata nel 1651 è collocata di fronte la chiesa di Santa Agnese in Agone. (Non mi dilungherò nella descrizione di questo monumento, potete trovare una scheda apposita anche qui su Ez Rome nella sezione fontane)
     

    angeliedemoni_8 Siamo arrivati alla fine, manca da scoprire solo il covo degli Illuminati. Quale poteva essere un luogo in cui potevano riunirsi? Tutti gli indizi ci hanno condotto ad opere collegate con angeli che indicavano una strada. La via degli angeli! Bernini lavorò a un famoso ponte a Roma che conduce a Castel Sant’Angelo, il Ponte Sant’Angelo. Il Bernini ne realizzò il parapetto nel 1669 quando era papa Clemente IX. Sopra di esso furono collocate dieci statue raffiguranti angeli portanti gli strumenti della passione. La maggior parte di essi, furono scolpite dagli allievi, che seguirono fedelmente i disegni del maestro. Il covo è proprio il celebre mausoleo di Adriano, nel cuore di Roma collegato a San Pietro attraverso il celebre passetto.

    “Lo fissò, non riuscendo a capacitarsi di come il covo degli Illuminati fosse potuto rimanere nascosto tanto tempo. La città sembrava scomparire di fronte a quell’enorme rocca di pietra oltre il fiume. Era uno dei tanti monumenti famosi di Roma, sul Tevere, non lontano dal Vaticano. Ma la geometria della struttura lo lasciò senza fiato: un castello a pianta circolare inserito in una cinta di mura a pianta quadrata, circondata da un giardino a forma di stella. Una stella a cinque punte
    L’antica fortezza di pietra era illuminata dai riflettori. Sulla sommità del torrione centrale si trovava un enorme angelo in bronzo, che puntava la sua spada verso il basso. Vi si arrivava dal famoso Ponte degli Angeli, o Ponte Sant’Angelo, imponente costruzione abbellita da dieci angeli scolpiti dal Bernini”. (Dan Brown)

    Qui il nostro giro per la Roma di Angeli e Demoni si conclude, ora non vi resta che seguire il Cammino dell’Illuminazione.
     

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Serena Cara

    Related Posts

    Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

    29/04/2025

    “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

    24/04/2025

    Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

    24/04/2025

    Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

    04/04/2025
    Articoli recenti
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    • Guida pratica per coppie alla deriva a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo