Il Rome Chamber Music Festival 2025 si appresta a incantare il pubblico romano con la sua ventiduesima edizione. L’evento, che si terrà dal 16 al 19 giugno presso l’Auditorium Conciliazione, vedrà la partecipazione di 43 artisti di fama internazionale e giovani talenti provenienti da ogni parte del mondo. Il festival, sotto la direzione artistica del celebre violinista statunitense Robert McDuffie, promette un’immersione completa in un repertorio musicale straordinario e variegato.
Un viaggio musicale tra passato e presente
L’edizione di quest’anno del Rome Chamber Music Festival si propone di offrire un’esperienza musicale unica, guidata dalla sapiente direzione di Robert McDuffie. Il programma prevede un viaggio tra melodie che spaziano da Pierluigi da Palestrina a Giuseppe Tartini, fino ai classici di Brahms, Händel e Mahler. Non mancheranno incursioni contemporanee con il virtuosismo del clarinettista David Krakauer e la fusione dei suoni orchestrali di Flavio Emilio Scogna.
Gli eventi serali offrono un ventaglio di emozioni musicali che attraversano diverse epoche e stili. La manifestazione mette insieme la tradizione rinascimentale con la modernità, creando un ponte musicale tra passato e presente. Gli artisti coinvolti, tra cui il pianista Andrea Lucchesini e il maestro del bandoneon Héctor Ulises Passarella, garantiranno performance di altro livello, arricchendo il dialogo tra generazioni di musicisti.
Serate d’autore all’Auditorium Conciliazione
L’Auditorium Conciliazione, icona architettonica romana progettata da Marcello Piacentini, ospiterà le quattro serate del festival, ognuna con un tema distintivo. L’apertura del 16 giugno sarà dedicata al binomio sacro e profano, con la doppia esecuzione de “Il trillo del diavolo” di Tartini e un omaggio alla musica sacra dei Vox Medicea, arricchiti dalla collaborazione con The English Cornett & Sackbut Ensemble.
Il secondo appuntamento, il 17 giugno, sarà un tributo ai grandi maestri di ieri e di oggi, con esecuzioni di Ravel e Brahms. Il giorno successivo, il 18 giugno, il festival offrirà un’interpretazione della celebre Passacaglia di Händel e una selezione di brani Klezmer interpretati dal maestro Krakauer. Per l’ultima serata, il 19 giugno, i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare una versione da camera della Sinfonia n. 1 di Mahler, seguita da un atteso bis del virtuoso Passarella.
Tradizione e innovazione per un festival globale
Il Rome Chamber Music Festival 2025 rappresenta un importante momento di incontro tra culture e tradizioni musicali. L’evento sottolinea l’importanza della musica da camera come veicolo di comunicazione universale, capace di superare le barriere linguistiche e geografiche. Il festival accoglie con entusiasmo sia gli appassionati di lunga data che i neofiti, offrendo una prospettiva globale sulla scena musicale attuale.
Il direttore artistico Robert McDuffie, figura eminente e innovativa del panorama musicale internazionale, porta con sé un curriculum ricco di riconoscimenti e una passione inarrestabile per Roma, città che lo ha ispirato a fondare il festival. La sua visione include la promozione di giovani talenti e l’espansione del repertorio tradizionale con composizioni meno conosciute e innovative.
Info utili
Il festival si svolgerà dal 16 al 19 giugno 2025 presso l’Auditorium Conciliazione di Roma. I biglietti sono disponibili tramite il circuito Ticketone, a partire da 20 Euro. Sono previste convenzioni e sconti per giovani e associazioni musicali e culturali. Gli interessati possono contattare il numero +39 351 4480336 per ulteriori informazioni.
(Fonte e immagine: Elis Viettone – Ufficio Stampa)