Close Menu
    Ultime

    “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

    09/05/2025

    Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

    09/05/2025

    Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

    08/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 9 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

      09/05/2025

      Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

      09/05/2025

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      La mostra “Soft You” di Anthea Hamilton a Roma

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

      09/05/2025

      Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Estate Romana 2023: FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE a Villa Carpegna
    Spettacoli teatrali Roma

    Estate Romana 2023: FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE a Villa Carpegna

    EZromeBy EZrome28/06/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Al via la nuova edizione per l’Estate Romana 2023 di FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE

    Dal 3 al 16 luglio a Villa Carpegna spettacoli dal vivo, laboratori, installazioni interattive, talk, uno spazio dedicato alle voci del territorio e residenze artistiche

    Il Progetto, promosso da Roma Capitale- Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

    Prende il via, dal 3 al 16 luglio, nella suggestiva cornice di Villa Carpegna a Roma, la nuova edizione per l’Estate Romana 2023 di FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE a cura dell’Associazione Culturale Fuori Contesto con la direzione artistica di Emilia Martinelli.
    Due settimane di spettacoli dal vivo e interattivi, laboratori dedicati a tutte le fasce d’età, installazioni interattive audio e video, uno spazio libero dedicato alle voci del territorio, una residenza artistica sulla memoria storica da parte degli anziani del territorio, virtual tour, talk.
    Trasversale tra tutti è la sostenibilità ambientale, dai laboratori agli spettacoli, immersi nella natura del parco e in continuo dialogo con essa.
    Centrale è l’inclusività di tutti i laboratori, spettacoli e installazioni, pensati per l’accessibilità di alcuni contenuti grazie alla LIS (lingua dei segni italiana) per sordi e per tutti come educazione alla diversità.
    Gli spettacoli e i laboratori sono gratuiti e chi non potrà arrivare al festival, potrà godersi parte della programmazione, dell’atmosfera e delle bellezze del parco accedendo ai virtual tour 360° proposti sul sito del festival e sui social.
    Una programmazione variegata, per tutti i tipi di esigenze ed età, tra residenze, restituzioni, spettacoli, letture, laboratori, talk e spettacoli.
    Tra i laboratori: “Le nostre amiche api” a cura di Francesco Marchizza per conoscere le nostre amiche api e il loro mondo affascinante; “Danziamo la Natura” a cura di Eleonora Tregambe; “In ascolto” il laboratorio di teatro inclusivo a cura di Dario Pasquarella e Chiara Borsella; il Laboratorio di danza per adolescenti, giovani e adulti “Contact improvisation” a cura di Marco Ubaldi; il laboratorio multisensoriale alla scoperta dei colori e delle materie attraverso i cinque sensi “Danziamo i colori della Natura” a cura di Eleonora Tregambe, “Open lab air” il laboratorio di danza site specific a cura di Balletto di Roma con Valerio Longo; il Laboratorio di lettura a cura di Cattive Ragazze; il laboratorio di danza contemporanea a cura di Chiara Casciani; il laboratorio “Il compostaggio” a cura dell’Associazione Italiana Compostaggio e Cooperativa il Parchetto.
    Per quanto riguarda gli spettacoli ci si potrà immergere nel mito di una fanciulla libera e indipendente con “Mi chiamo Atalanta” di e con Jessica Bertagni e Danilo Turnaturi (7 luglio); in Miti d’acqua della Compagnia O Thiasos TeatroNatura, scritto e narrato da Sista Bramini, per rivivere l’esperienza pluriennale di un teatro a contatto con i boschi, i ruscelli, i campi aperti. Lo spettacolo, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, risveglia alcuni dei più appassionanti e misteriosi miti del poema (8 luglio). Il 12 luglio è la volta di “Ragù bene comune” della Compagnia Il Naufragarmedolce, di e con Chiara Casarico, Emilia Martinelli, Tiziana Scrocca, uno spettacolo Site-Specific che gira attorno al cibo come atto vitale, azione in grado di generare condivisione, comunità. Infine, il 14 luglio, in scena, “Due Schiaccianoci” della Compagnia Poveri Comuni Mortali: la storia di due “guardie” reali, ferme immobili al loro posto, nonostante tanti, immutabili, anni di servizio. Interagendo casualmente, scoprono progressive condivisioni fatte di passioni ed interessi comuni.
    Il festival presenta anche installazioni audio interattive fruibili tramite qrcode. Dal 7 luglio i visitatori del parco potranno sedersi e immergersi nella fantasia di Calvino, mentre dal 15 luglio ascoltare le memorie degli anziani del territorio frutto della residenza artistica Qshirt.
    Non mancheranno, nella giornata del 15 luglio, talk e dibattiti come “Il cielo dentro: esperienza di Teatro in carcere” a cura di Accademia Stap Brancaccio, con Emilia Martinelli e Tiziana Scrocca e “Cosa sono diventati i media. Dal telefono a internet, verso un’intelligenza che qualcuno chiama artificiale” a cura di Medioera. Introduce Massimiliano Capo, modera Francesca de Benedetti, intervengono Antonio Pavolini e Bruno Mastroianni: una cavalcata sui passaggi chiave che hanno cambiato il nostro modo di comunicare.
    Nella giornata finale, del 16 luglio, spazio invece alla musica con la performance musicale a cura della Scuola di Musica Studio Uno e “Nostos…. Viaggio di ritorno”, concerto di Fabio Amazzini, un caleidoscopico e continuo muoversi in avanti per il desiderio di tornare indietro.

    FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE è a cura di Fuori Contesto, in collaborazione con Balletto di Roma, Arte & Mani deaf Italy, Ass. Soc. Cult. Villa Carpegna, Asd Villa Carpegna, Cattive Ragazze, Coop. Soc. Eureka I Onlus, Empire sport & resort, Libreria Quante Storie, Mami, Studio Uno, Medioera, Hubstract – made for art; sponsor tecnico TH Roma – Carpegna Palace Hotel.

    Ufficio Stampa: Maresa Palmacci tel. 348 0803972; palmaccimaresa@gmail.com
    Luogo della manifestazione: Villa Carpegna, Piazza di Villa Carpegna-Roma
    Tutte le attività sono gratuite ad Ingresso libero
    Per informazioni e prenotazioni dei laboratori inviare mail a Fuori Contesto.
    Per raggiungere Villa Carpegna_ Piazza di Villa Carpegna-Roma: Bus 190F, 49, 490, 791, 916F, Treno FL3, Metro A Cornelia
    Sito web: Festival Fuori Posto

    PROGRAMMA

    DATE FESTIVAL: 3-16 luglio 2023
    LUOGO: Villa Carpegna, Municipio XIII

    3 luglio

    ore 17-18 Laboratorio per bambin* 4-9 anni
    “Le nostre amiche api” a cura di Francesco Marchizza
    Un laboratorio per conoscere le nostre amiche api e il loro mondo affascinante da conoscere e preservare, dal quale dipende il benessere e il destino di tutti i viventi sulla terra.

    ore 18-19 Laboratorio di danza creativa per bambin* 4-9 anni
    “Danziamo la Natura” a cura di Eleonora Tregambe, Fuori contesto
    Partendo dalla suggestione della lettura degli Albi illustrati i bambini esploreranno con il loro corpo la storia, danzando insieme agli altri e allo spazio del parco, utilizzando materiali naturali. Il laboratorio prevede la lettura di albi illustrati ispirati al tema della natura: “Io sono foglia” di Marianna Balducci e di Angelo Mozzillo, “Ovunque la natura” di Deborah Underwood, “L’albero dentro di me” di Corinna Luyken, “Come un albero” Maria Gianferrari.

    4 luglio

    ore 17-18.30 Laboratorio di teatro inclusivo per adult, bambin, ragazz*
    “In ascolto” a cura di Dario Pasquarella, Arte&Mani Deaf Italy e Chiara Borsella, Fuori Contesto.
    Laboratorio di teatro inclusivo con regista, attore sordo e interprete Lis (lingua dei segni italiana). Siamo sempre immersi nei rumori e nelle parole, ma quanto siamo veramente in ascolto? “In ascolto” è un laboratorio di teatro sordo Lis che, partendo proprio dall’ascolto di sé, del proprio corpo e delle proprie emozioni, porterà i partecipanti a scoprire nuove potenzialità comunicative non verbali, di espressione e di relazione, ad esplorare la voce nella sua dimensione corporea e la parola come segno visivo tracciato nello spazio. Il laboratorio è aperto a tutti, sia sordi che udenti, grazie alla presenza di un interprete Lis.

    5 luglio

    ore 17-19 Laboratorio per bambin* 6-11 anni
    “Il compostaggio” a cura dell’Associazione Italiana Compostaggio e Cooperativa il Parchetto
    Cos’è il compost? quali rifiuti possono essere utilizzati? come può essere utilizzato? un laboratorio per la crescita green dei bambini, su come ridurre il problema dei rifiuti e come rendere ogni rifiuto un materiale.

    6 luglio

    ore 17-18.30 Laboratorio di teatro inclusivo per adult, bambin, ragazz*
    “In ascolto” a cura di Dario Pasquarella, Arte&Mani Deaf Italy e Chiara Borsella, Fuori Contesto.
    Laboratorio di teatro inclusivo con regista, attore sordo e interprete Lis (lingua dei segni italiana). Siamo sempre immersi nei rumori e nelle parole, ma quanto siamo veramente in ascolto? “In ascolto” è un laboratorio di teatro sordo Lis che, partendo proprio dall’ascolto di sé, del proprio corpo e delle proprie emozioni, porterà i partecipanti a scoprire nuove potenzialità comunicative non verbali, di espressione e di relazione, ad esplorare la voce nella sua dimensione corporea e la parola come segno visivo tracciato nello spazio. Il laboratorio è aperto a tutti, sia sordi che udenti, grazie alla presenza di un interprete.

    7 luglio

    ore 17-18.30 Laboratorio di lettura e movimento bambin* 6-11 anni
    SPAZIO ARIA FRESCA – “Racconti in movimento” a cura di Chiara Borsella e Eleonora Tregambe, Fuori contesto
    Il laboratorio, integrando voce, danza e narrazione in Lis (lingua dei segni italiana) propone un metodo di lavoro accessibile a tutti i bambini, dove ognuno, indipendentemente dalle proprie potenzialità comunicative, può esprimere se stesso, a proprio modo, muovendo le parole attraverso il corpo, in relazione con gli altri e lo spazio circostante. La lingua dei segni diventa strumento creativo, simbolico e di comunicazione non verbale, a supporto dell’esplorazione nel movimento e dell’espressione di ogni racconto.

    ore 18.30 Percorso con installazioni interattive per tutte le età
    “Calvino al parco” presentazione e ascolto dell’installazione narrativa al parco
    Un percorso di installazioni interattive con targhe apposte nel parco. Le installazioni audio fruibili tramite Qrcode proporranno una serie di brani tratti dai principali racconti e libri di Calvino. Basterà sedersi, inquadrare il QRcode e immergersi nella fantasia calviniana.

    ore 19.00 Lettura – spettacolo per bambin* 4-11 anni
    “Mi chiamo Atalanta” di e con Jessica Bertagni e Danilo Turnaturi, Compagnia Fuori Contesto
    Adattamento di Jessica Bertagni da “Atalanta” di Gianni Rodari
    Musiche dal vivo: Livia Cangialosi
    “Non permetterò che la Grecia rida di me, che chiami la mia casa una casa di femmine.[…] Stanotte, quando tutti dormiranno, prenderai quel mostriciattolo, lo metterai in una cesta, lo porterai in cima ad una montagna e lo abbandonerai”.
    Il re Jaso, non si sarebbe certo aspettato che un giorno proprio quella figlia femmina sarebbe diventata un guerriero così forte da dar filo da torcere agli uomini della Grecia. Protetta dalla dea Artemide, cresciuta da un’orsa e, in seguito, da due cacciatori, che le tramanderanno l’arte della caccia, Atalanta, bellissima fanciulla, incarna la figura femminile indomita, libera, forte e indipendente che non si lascia sottomettere alla volontà di nessuno, se non a quella del suo cuore.
    Gare, giochi, combattimenti, sfide da superare. Due attori e un musicista racconteranno questo mito senza tempo permettendo ai piccoli spettatori di immergersi direttamente nella storia

    8 luglio

    ore 10-12 Laboratorio di danza per adolescenti, giovani e adult*
    “Contact improvisation” a cura di Marco Ubaldi
    La Contact Improvisation è una tecnica di danza ideata da Steve Paxton che parte dall’incontro tra corpi, dove il contatto come veicolo di informazioni e comunicazione. Il contatto diventa il modo di conoscere l’altro e creare una relazione che mette al centro l’ascolto e lo scambio. Riportare l’attenzione al contatto, all’incontro, ritornando alla sua essenza è ciò che ci rende umani e ci fa interagire con profondità. In questo secolo corpo e mente sono sempre più separati tra loro. La Contact Improvisation è uno strumento sociale.

    ore 11 Laboratorio di arte e movimento per genitori e figl* nido e materna
    “Danziamo i colori della Natura” a cura di Eleonora Tregambe, Fuori contesto
    Laboratorio multi-sensoriale alla scoperta dei colori e delle materie attraverso i cinque sensi. Il movimento e l’esplorazione sensoriale saranno alla base delle scoperte utilizzando farina gialla, cacao, foglie e fiori… un modo in cui il genitore con il proprio figlio può stabilire un contatto

    ore 17.30 Letture e laboratorio bambin* 3-11 anni
    Spazio Aria Fresca – A cura della libreria Quante storie
    Un laboratorio e letture ad alta voce a cura della Libreria Quante Storie alla scoperta di un mondo di storie e viaggi fantastici.

    ore 19.00 Spettacolo per tutti
    Miti d’acqua della Compagnia O Thiasos TeatroNatura. Scritto e narrato da Sista Bramini
    Musica per viola scritta e interpretata da Camilla Dell’Agnola
    In Miti d’acqua O Thiasos TeatroNatura rivive l’esperienza pluriennale di un teatro a contatto con i boschi, i ruscelli, i campi aperti. Lo spettacolo, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, risveglia alcuni dei più appassionanti e misteriosi miti del poema. La maestria e l’intensità narrativa di Sista Bramini e la musica performativa originale di Camilla Dell’Agnola danno vita a personaggi e luoghi che sorgono dalle forme vive dell’acqua: acque ora fresche e limpide che giocano nella luce; acque profonde e torbide che cantano le oscurità dell’inconscio, acque trasformatrici dal respiro infinito. Fonti, fiumi, laghi vivi, da cui scaturiscono le immagini, le storie e una musica in grado di suscitare emozioni sopite, risvegliare ricordi, svelando l’appartenenza reciproca, spesso dimenticata, tra la natura che scorre in noi e quella che ci vive intorno.

    9 luglio

    ore 18 Laboratorio per adolescenti, giovani e adult*
    Spazio Aria Fresca – “Open lab air” a cura di Balletto di Roma con Valerio Longo
    un laboratorio di danza site specific, in dialogo con lo spazio, condotto da Valerio Longo coreografo del Balletto di Roma, una delle più rinomate scuole e compagnie di danza di Roma.

    10 luglio

    ore 17-18.30 Laboratorio di danza creativa per bambin* 4-9 anni
    “Danziamo la Natura” a cura di Eleonora Tregambe, Fuori contesto
    Partendo dalla suggestione della lettura degli Albi illustrati, i bambini esploreranno con il loro corpo la storia, danzando insieme agli altri e allo spazio del parco, utilizzando materiali naturali. Il laboratorio prevede la lettura di albi illustrati ispirati al tema della natura: “Io sono foglia” di Marianna Balducci e di Angelo Mozzillo, “Ovunque la natura” di Deborah Underwood, “L’albero dentro di me” di Corinna Luyken, “Come un albero” Maria Gianferrari.

    11 luglio

    ore 17-18 Laboratorio per bambin* 4-9 anni
    “Le nostre amiche api” a cura di Francesco Marchizza
    Un laboratorio per conoscere le nostre amiche api e il loro Mondo affascinante da conoscere e preservare, dal quale dipende il benessere e il destino di tutti i viventi sulla terra.

    ore 18-19 Laboratorio di lettura e movimento bambin* 6-10 anni
    Laboratorio “Racconti in movimento” a cura di Chiara Borsella e Eleonora Tregambe, Fuori contesto
    Il laboratorio, integrando voce, danza e narrazione in Lis (lingua dei segni italiana) propone un metodo di lavoro accessibile a tutti i bambini, dove ognuno, indipendentemente dalle proprie potenzialità comunicative, può esprimere se stesso, a proprio modo, muovendo le parole attraverso il corpo, in relazione con gli altri e lo spazio circostante. La lingua dei segni.

    12 luglio

    ore 17.00-18.30 Laboratorio di teatro inclusivo per adult, bambin, ragazz*
    “In ascolto” a cura di Dario Pasquarella, Arte&Mani Deaf Italy e Chiara Borsella, Fuori Contesto.
    Laboratorio di teatro inclusivo con regista, attore sordo e interprete Lis (lingua dei segni italiana). Siamo sempre immersi nei rumori e nelle parole, ma quanto siamo veramente in ascolto? “In ascolto” è un laboratorio di teatro sordo Lis che, partendo proprio dall’ascolto di sé, del proprio corpo e delle proprie emozioni, porterà i partecipanti a scoprire nuove potenzialità comunicative non verbali, di espressione e di relazione, ad esplorare la voce nella sua dimensione corporea e la parola come segno visivo tracciato nello spazio. Il laboratorio è aperto a tutti, sia sordi che udenti, grazie alla presenza di un interprete Lis.

    ore 19.00 Spettacolo per tutti
    Spettacolo “Ragù bene comune” della Compagnia Il Naufragarmedolce. Di e con: Chiara Casarico, Emilia Martinelli, Tiziana Scrocca
    Spettacolo Site-Specific che gira attorno al cibo come atto vitale, azione in grado di generare condivisione, comunità. Un momento piacevole. Il pubblico viene coinvolto, come la brigata di una cucina a collaborare alla realizzazione di un piatto, il ragù, ma a poco a poco, nell’improvvisazione, i ruoli della brigata si fanno più chiari e il gioco del cucinare diventa prima performativo, poi obbligo, infine scatena dinamiche di potere, violenza, prevaricazione. In pochi minuti si degenera.
    Lo spettacolo vuole , con ironia, provocare il pubblico sulle dinamiche di potere, di controllo, a partire da un elemento semplice e seducente come il cibo, che qui diventa strumento dell’autorità. Del resto le guerre si fanno per la pagnotta,no?

    13 luglio

    ore 18.00 Laboratorio di danza per adolescenti, giovani e adult*
    Laboratorio di danza contemporanea a cura di Chiara Casciani
    La danza è di tutti: riscoprire il proprio movimento in contatto con la natura, con la città. Un percorso di danza dove ognuno riscopre il potenziale espressivo del proprio corpo.

    14 luglio

    ore 17-18.00 Laboratorio per 6-12 anni
    Laboratorio di lettura a cura di Cattive Ragazze
    “Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo “amare”, il verbo “sognare”. Naturalmente si può sempre provare. Dai, forza: “amami!” “Sogna!” “Leggi!” “Leggi! Ma insomma, leggi, diamine, ti ordino di leggere!” “Sali in camera tua e leggi!” Risultato? Niente. Si è addormentato sul libro” (Daniel Pennac).
    Viaggiare dentro una storia, leggere insieme per scoprire che si può leggere in tanti modi, e usare l’immaginazione per poi disegnare quanto immaginato, dalle parole ai colori.
    Per scoprire alla fine l’ingrediente segreto che rende tutto magico.

    ore 18.00
    Per tutti
    Spazio Aria Fresca – Visita Guidata – Raccontando Villa Carpegna a cura di Marta Rivaroli
    Una visita guidata di villa Carpegna attraverso uno storytelling dedicato, con una guida esperta e coinvolgente.

    ore 19.00
    Per tutti. Evento di restituzione della residenza artistica
    “Qshirt” restituzione residenza artistica
    Un’installazione, un racconto corale, le voci di una comunità, la memoria del corpo.
    Durante la residenza nel quartiere di Villa Carpegna, gli artisti sono andati alla ricerca del cuore, dei gesti, della storia e della memoria del luogo con linguaggi e metodologie differenti: interviste audio e fotografia. Protagonisti sono gli anziani, con le loro memorie e ricordi.
    Durante l’evento conclusivo saranno presentate le installazioni sonore fruibili tramite targhe con Qrcode, la mostra interattiva e saranno selezionati i PORTATORI DI MEMORIA: le persone che riceveranno la maglietta con i QRcode con il compito di promuovere questi racconti corali, di portarli con sé in giro per le strade e anche in altre città, in modo che la memoria viaggi.

    ore 19.30 Spettacolo per tutti
    Studio “Due Schiaccianoci” della Compagnia Poveri Comuni Mortali
    È la storia di due “guardie” reali, ferme immobili al loro posto, nonostante tanti, immutabili, anni di servizio. Interagendo casualmente, scoprono progressive condivisioni fatte di passioni ed interessi comuni, il jazz, ad esempio. Insieme decideranno di ribellarsi contro la Regina, cui prestano il fianco. Penseranno la loro rivoluzione, la ipotizzeranno. Progetteranno il giorno del colpo di stato, le mosse, i metodi, la migliore strategia per spodestare la “regina” e toglierle il diritto soverchio di scegliere per tutti. Un piano ineccepibile per “farla fuori”, schiacciarle il cuore e la mente proprio come sarebbe nella loro indole di Schiaccianoci nei confronti delle noci. Eppure, manterranno sempre fede alla consegna, alla loro posizione immutabile di guardie, ferme al cospetto delle porte reali della società. Ma ogni azione seppur minima, persino un piccolo tocco, cambierà gli equilibri e comporterà delle conseguenze. Che potrebbero essere amare, oppure no.

    15 luglio

    ore 10-12 laboratorio danza contemporanea a cura di Chiara Casciani
    La danza è di tutti: riscoprire il proprio movimento in contatto con la natura, con la città. Un percorso di danza dove ognuno riscopre il potenziale espressivo del proprio corpo

    Ore 17.30 lezione di posturale a cura del circolo sportivo Empire Sport & Resort, con Riccardo Lucietti e Anna Gentile

    ore 18.30 Talk per tutti
    Spazio Aria Fresca – “Il cielo dentro: esperienza di Teatro in carcere” a cura di Accademia Stap Brancaccio, con Emilia Martinelli e Tiziana Scrocca
    Ed entriamo in carcere dall’enorme portone blu, col suo color cielo ci avverte subito che dentro il cielo non c’è, è tutto fuori. Così il blu si fa sempre più piccolo tra i cancelli e le porte che scorrono. Nel corridoio lungo che porta in sezione ci sentiamo traghettate in un viaggio. Fino ad incontrare loro, in fondo a quella che a noi sembrava l’ultima spiaggia, tra i suoni stridenti dell’interfono, i passeggi di tutti a curiosare, il rumore di fondo continuo, E invece il cielo c’è, è negli occhi dei detenuti, nelle loro parole, nei gesti, nella loro immensa umanità che ci arriva addosso come una cascata.

    ore 19.00
    Cosa sono diventati i media. Dal telefono a internet, verso un’intelligenza che qualcuno chiama artificiale” a cura di Medioera. Introduce Massimiliano Capo
    modera Francesca de Benedetti, intervengono Antonio Pavolini e Bruno Mastroianni
    Che cosa sono diventati i media”. dal telefono a internet, una cavalcata sui passaggi chiave che hanno cambiato il nostro modo di comunicare, con qualche utile suggerimento per non farsi travolgere dalla “ruota del criceto”. Moderati (si fa per dire) da Francesca De Benedetti (giornalista di “Domani”), intervengono Antonio Pavolini, autore di “Stiamo sprecando Internet” (Cesati, 2023) e Bruno Mastroianni, autore di “Storia sentimentale del telefono” (Il Saggiatore.

    16 luglio

    ore 18 Per tutte le età
    Spazio Aria Fresca – Performance musicale a cura della Scuola di Musica Studio Uno

    ore 19.30
    “Nostos…. Viaggio di ritorno”. Concerto di Fabio Amazzini
    Ogni viaggio ha origine dall’irrequietezza, dal disequilibrio, E’ il coraggio che si mescola alla paura, il sorriso al pianto, la voglia di scoprire il nuovo, ritrovarsi. E’ giocare con l’ignoto, morire e rinascere ogni giorno, rinnegare il tempo, orientarsi contando le stelle e meravigliarsi al racconto delle onde del mare. E’ affidarsi al vento, lasciarsi trasportare, fare giri immensi… per poi approdare ad un altro sé.
    “Nòstos… viaggio di ritorno” è un EP di quattro brani in “lingua napoletana”. Un caleidoscopico e continuo muoversi in avanti per il desiderio di tornare indietro.

    7/8/12/14/15/16 luglio dalle ore 18
    Aperitivo al sacco: Il pubblico potrà ritirare presso Mami (Piazza di Villa Carpegna 34) un aperitivo al sacco che potrà consumare nell’area del festival, nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente.

    Fonte: Ufficio Stampa: Maresa Palmacci

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

    09/05/2025

    Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

    09/05/2025

    Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

    08/05/2025

    Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

    08/05/2025
    Articoli recenti
    • “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro
    • Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio
    • Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma
    • Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana
    • Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    • IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo