Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » I nuovi appuntamenti di Culture Roma dal 27 ottobre al 2 novembre
    Cose da non perdere a Roma

    I nuovi appuntamenti di Culture Roma dal 27 ottobre al 2 novembre

    EZromeBy EZrome27/10/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    musei
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    I nuovi appuntamenti di Culture Roma dal 27 ottobre al 2 novembre 2021

    Al via una nuova settimana di eventi tra i quali anche gli appuntamenti delle manifestazioni vincitrici dell’avviso pubblico triennale “Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022”. Tutte le informazioni sulle iniziative delle istituzioni culturali e delle associazioni vincitrici dei bandi sono disponibili sul sito culture.roma.it e sui canali social.

    Ecco alcuni degli appuntamenti di questa settimana.

    LIBRI
    Si terrà nel quartiere Pigneto, dal 29 ottobre al 1° novembre, la V edizione di inQuiete, festival di scrittrici a Roma, a cura dell’associazione Mia. Nato per valorizzare il talento femminile, il progetto è dedicato alle donne che scrivono, alle lettrici ma anche ai lettori. Vari i format, dai Ritratti di signora in cui scrittrici del presente raccontano scrittrici del passato, ai confronti tematici costruiti a partire dalle opere, fino alla divulgazione letteraria immediata e coinvolgente, senza dimenticare le presentazioni delle ultime uscite editoriali. Tra i tanti appuntamenti in programma presso il Cinema Avorio, si segnalano i racconti e le letture di Loredana Lipperini, Nadia Fusini, Chiara Valerio, Francesca D’Aloja, Annalena Benini, Claudia Durastanti che rendono omaggio a grandi scrittrici del passato (29, 30, 31 ottobre); di violenza sulle donne parleranno Viola Ardone, Antonella Lattanzi, Valentina Mira e Carlotta Vagnoli (29 ottobre); sul tema delle dinamiche razziste si confronteranno Nadeesha Uyangoda e Marina Lalovic, giornaliste rispettivamente di origine singalese e serba (30 ottobre); intorno alla maternità e al suo rapporto con i desideri, i limiti e le scelte delle donne saranno coinvolte Donatella Di Pietrantonio, Francesca Marciano, Michela Marzano e Maddalena Vianello (30 ottobre); di testimonianze e narrazioni africane postcoloniali parleranno le scrittrici Ayesha Arruna Attah e Igiaba Scego (30 ottobre) e Maaza Mengiste con Mackda Ghebremariam Tesfau (1 novembre), mentre di genere e identità si parlerà nel focus con la giovane scrittrice francese di origine algerina Fatima Daas (31 ottobre). Una specifica programmazione fatta di laboratori e letture è inoltre rivolta alle bambine ai bambini e si terrà presso la Biblioteca Goffredo Mameli. Gli eventi presso il Cinema Avorio sono prenotabili su Eventbrite, tutti gli altri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

    Al via dal 30 ottobre all’11 novembre la nuova edizione del Festival europeo della poesia ambientale, a cura di Saperenetwork srl. Il progetto intende sviluppare un percorso di conoscenza e di consapevolezza sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e del futuro del pianeta, partendo dalla poesia e valorizzando l’enorme patrimonio letterario del nostro Paese. Il programma, gratuito e fruibile sia in presenza che online, si articola in letture poetiche, incontri, musica, laboratori di scrittura poetica. Coinvolte diverse sedi: dal Teatro Biblioteca Quarticciolo ad alcuni Licei del V Municipio, dal Teatro Centrale Preneste alla libreria “L’altra Città”, al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma. Si comincia sabato 30 ottobre dalle ore 10 alle 12 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo con Aspettando il Festival, letture poetiche con l’attrice Federica Santoro accompagnata dal musicista Luca Tilli.

    Nell’ambito della programmazione culturale di Biblioteche di Roma si segnalano diversi incontri dedicati a libri ed autori. Presso la Biblioteca Laurentina, mercoledì 27 ottobre alle ore 17, verranno presentati i libri di Maria Grazia Calandrone, Splendi come vita (Ponte alle Grazie, 2021) e Giardino della gioia (Mondadori, 2019). Interviene l’Autrice. Modera Annamaria Ferramosca. Prenotazioni: 06.45460760.
    Alla Biblioteca Guglielmo Marconi, per il ciclo di incontri “Mai visto a Roma” – anteprima della mostra-mercato Arte in Nuvola, la nuova Fiera d’arte moderna e contemporanea di Roma che avrà luogo alla Nuvola di Fuksas dal 18 al 21 novembre – mercoledì 27 ottobre alle ore 17.30 si terrà l’appuntamento con Julia Draganovic (direttrice Accademia Tedesca Villa Massimo), Numero cromatico (Spazio no profit), AlbumArte (Spazio no profit), Paese Fortuna (Spazio no profit).
    Giovedì 28 ottobre alle ore 17, presso la Biblioteca Goffredo Mameli, presentazione del libro Decolonialità e privilegi: pratiche femministe e critica al sistema mondo (Meltemi, 2020) di Rachele Borghi con la moderazione di Sonia Sabelli. L’evento è inserito nell’ambito dell’XI edizione di LOGOS. Festa della Parola, manifestazione culturale realizzata in collaborazione con la piccola editoria indipendente, con presentazioni di libri, dibattiti, mostre, proiezioni e performance artistiche. 
    Alla Casa delle Letterature, venerdì 29 ottobre alle ore 17, per il ciclo di appuntamenti Storie su pietra. Itinerari epigrafici per la Roma medievale si terrà l’incontro Leggere le iscrizioni per rileggere le strutture. La lunga storia di S. Nicola de’ Calcarario a Largo Argentina, con Monica Ceci (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) e Giorgia Maria Annoscia (Sapienza Università di Roma). 
    Presso la Biblioteca Sandro Onofri sabato 30 ottobre alle ore 11, Antonio Ragusa (Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina), presenta il frutto di un approfondito lavoro di ricerca svolto assieme ai suoi collaboratori: Nati con la camicia… di plastica. Come il nostro organismo assorbe le microplastiche già nel grembo materno. Dialoga con l’autore Bruno Maggi.

    ARTE
    Entra nel vivo la nuova edizione di Art Stop Monti, a cura di Nufactory, progetto in collaborazione con ATAC con l’intento di connotare artisticamente la stazione Cavour della Metro B grazie al coinvolgimento di professionisti nel campo delle arti, della grafica, del design e della comunicazione. Per questa edizione sono stati selezionati gli artisti Leonardo Crudi, Er Pinto, Lucrezia Di Canio, Michela Picchi, Guerrilla Spam, Fontanesi. Fino all’8 novembre, sarà l’opera site specific di Er Pinto a caratterizzare i due billboard interni della stazione.

    Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si segnalano le aperture al pubblico di tre nuove mostre: al Museo di Roma Klimt. La Secessione e l’Italia, un evento espositivo che segna il ritorno in Italia di alcuni capolavori provenienti dal Belvedere Museum di Vienna, dalla Klimt Foundation e da collezioni pubbliche e private come la Neue Galerie Graz. Al Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, la mostra Felice Levini. Orizzonte degli eventi che propone un excursus attraverso la poetica dell’artista romano, dalle sculture alle carte, dai dipinti alle ceramiche. Al Casino dei Principi dei Musei di Villa Torlonia l’esposizione Piero Raspi: dalla luce al colore. Dipinti 1955-2005 che percorre la vicenda artistica di uno dei protagonisti del periodo informale italiano, la cui pittura si è evoluta dalle esperienze più costruttive degli anni Sessanta a quelle più liriche tipiche degli anni Ottanta, Novanta e Duemila.
    Tra le altre iniziative della settimana, per il ciclo aMICi giovedì 28 ottobre in programma due visite guidate gratuite: alle ore 15.30 la visita Il mito di Marsia nelle opere della Centrale Montemartini a cura di Paola Antonelli (max 15 partecipanti); alle ore 17.30 alla Galleria Lapidaria Capitolina, la visita La memoria del defunto a cura di Claudia Ferro che affronterà il tema con cenni a rituali e credenze del mondo funerario romano e uno sguardo sulle comunità ebraica e cristiana dell’Urbe (max 15 partecipanti). E sempre giovedì alle ore 17.30, al Museo di Roma in Trastevere, per il ciclo di incontri Storie di fotografe e di immagini che approfondisce protagoniste, temi della fotografia e dell’identità femminile nell’Italia del Novecento, Anna di Prospero racconterà la fotografa Vivian Maier (max 70 partecipanti).
    Per le visita guidate e gli incontri, prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9-19).

    Al Palazzo delle Esposizioni, nell’ambito del programma di eventi che accompagna la mostra in corso Tre stazioni per Arte-Scienza dedicata all’incontro fra arte, scienza e società (visitabile fino al 27 febbraio 2022), questa settimana, a cura del collettivo Xing, inaugura il ciclo Sound Performances, cinque appuntamenti con artisti contemporanei che operano nell’ambito del suono, del design e del visivo, che con i loro live si confronteranno con il mondo fenomenico del suono. Protagonista del primo appuntamento, mercoledì 27 ottobre alle ore 18.30, sarà l’artista visiva Margherita Morgantin che con COSMIC SILENCE 4, fluorescence 3, in dialogo con la compositrice di musica elettronica Ilaria Lemmo, ricompone la traduzione sonora degli spettri radiativi degli esperimenti di fisica sub-nucleare in corso nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Giovedì 28 ottobre alle 18.30 per il programma Incontri si terrà Sotto la montagna. Sopra la montagna con Margherita Morgantin, artista visiva, e Riccardo Venturi, storico e critico d’arte contemporanea. La mostra Tre stazioni per Arte-Scienza si sviluppa in tre sezioni: La scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città, a cura di Fabrizio Rufo e Stefano Papi, che racconta la storia delle idee scientifiche e il loro impatto nella società attraverso i grandi scienziati che a Roma hanno lavorato e le grandi scoperte che sono state fatte nella capitale; Ti con zero, a cura di Paola Bonani, Francesca Rachele Oppedisano e Laura Perrone, che analizza l’aspetto artistico della relazione interpretata da trenta artisti, italiani e internazionali, coinvolti nella mostra; Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro, a cura di INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Vincenzo Barone, Fernando Ferroni, Vincenzo Napolano, Antonella Varaschin, che illustra alcune delle molteplici sfaccettature dell’idea di incertezza, concetto scientifico e aspetto centrale dell’esistenza umana, e i modi in cui la scienza fa i conti con essa. (Biglietti online).
    Fino al 27 febbraio 2022 prosegue anche la mostra ad ingresso gratuito Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari, per conoscere meglio due tra i più illustri protagonisti della cultura italiana contemporanea. Orari di tutte le mostre: dalla domenica a giovedì ore 10-20, venerdì e sabato ore 10-22.30, chiuso lunedì.

    Al Mattatoio, fino al 9 gennaio 2022 è allestito il progetto espositivo Conosco un labirinto che è una linea retta, sviluppato dall’artista Dora García e curato da Angel Moya Garcia. I due padiglioni 9A e 9B si specchiano, sdoppiandosi attraverso la psicoanalisi e la narrativa labirintica, e si articolano in un allestimento binario – da un lato una proiezione, dall’altro una serie di performance – come due sentieri che si biforcano e si congiungono solo attraverso un’osservazione attiva che invita il visitatore a non considerare l’indifferenza come un’opzione praticabile e a decidere coscientemente se entrare in una situazione o sottrarsi ad essa. Ingresso libero, da martedì a domenica ore 11-20.

    Al MACRO, mercoledì 27 ottobre, dalle ore 18 alle 21, opening di Autoritratto come Salvo, un compendio polifonico di opere che tratteggiano la complessità della figura di Salvo, artista di origini siciliane operante a Torino. Proseguono le prime mostre del programma autunnale di Museo per l’Immaginazione Preventiva: il progetto espositivo Fore-edge Painting, con opere di Tauba Auerbach, Kerstin Brätsch, Cansu Çakar, Enzo Cucchi, Camille Henrot, Victor Man, Andrea Salvino e Andro Wekua; la mostra You can have my brain, nata dalla prima collaborazione tra le artiste Anna-Sophie Berger e Teak Ramos; The Extra Geography che offre l’ascolto della produzione dell’etichetta indipendente Sublime Frequencies. Ingresso gratuito. Orari: martedì, mercoledì, giovedì e domenica ore 12-20; venerdì e sabato ore 12-22; lunedì chiuso.

    La Sala Santa Rita, fino al 31 ottobre, ospita Arrotino, un’installazione di Marco De Rosa a cura di Valentina Muzi. Il progetto inedito nasce con l’intento di lavorare e approfondire le potenzialità della sound art, giocando con un elemento “disturbante”. L’architettura riveste un ruolo fondamentale, perché il riverbero che si sviluppa nello spazio espositivo avvolge il pubblico, conducendolo all’interno di un percorso esperienziale fino al momento di rottura con l’arrivo di un arrotino in movimento. Con questo lavoro, l’artista intende creare un trait d’union tra i codici linguistici dell’arte contemporanea e la sfera popolare. Ingresso gratuito da martedì a domenica ore 18-21.

    Nel foyer del Teatro del Lido fino al 31 ottobre è ancora fruibile la mostra Il favoloso Gianni che presenta una serie di pannelli con scritti di Gianni Rodari illustrati da Paola Rodari, messi a disposizione dal Comitato Rodari 100 e dalla casa editrice EL. Ingresso gratuito nell’orario di apertura del botteghino, da venerdì a domenica ore 17-20 e un’ora prima degli spettacoli.

    Si conclude venerdì 29 ottobre Summer Show, a cura della Fondazione Baruchello. Nella sede in via del Vascello 35 ancora pochi giorni per fruire del progetto espositivo Una stagione in Slemani curato dall’artista romano Carlo Gabriele Tribbioli, che presenta gli oggetti e i materiali fotografici e documentari realizzati dagli artisti partecipanti a una residenza artistica svoltasi nel 2019 in Kurdistan, Manuel Scano Larrazábal, Gabriele Silli, Giacomo Sponzilli, Giulio Squillacciotti. Orario: da lunedì al venerdì ore 16-19, con ingresso gratuito e contingentato.

    Si conclude in settimana la seconda edizione del progetto La mia città è un giardino, a cura di Zip_ Zone di intersezione positiva. Fino al 30 ottobre, tutti i giorni dalle ore 10 alle 13, presso il Mercato San Giovanni di Dio, è fruibile ad ingresso libero l’installazione Il Banco delle parole a cura del collettivo artistico di Amori Difficili e Francesco Bonomo. Sabato 30 ottobre alle ore 10 sulle pareti di alcuni box presso tre mercati del XII Municipio (il mercato Nicolini, il mercato di San Giovanni di Dio e il nuovo mercato De Calvi) verrà presentata la mostra/installazione di stampe di grande formato dal titolo Ossimori, a cura del collettivo di fotografi Arcipelago-19, sonorizzata dall’artista Roberto Di Maio che darà voce ai volti ritratti nelle fotografie. Sempre sabato, dalle ore 10 alle 12, per le strade del quartiere si terrà la passeggiata letteraria Con gli occhi di un poeta. Monteverde negli anni di Pasolini a cura di Giuliana Zagra accompagnata dalle letture dell’attrice Annamaria Iacopini. Partecipazione libera fino ad esaurimento posti (max 15/20 persone) con prenotazione alla mail. 

    MUSICA
    Nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, giovedì 28 (ore 19.30), venerdì 29 (ore 20.30) e sabato 30 ottobre (ore 18), l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia diretta per l’occasione dal maestro Philippe Herreweghe, e con la voce narrante di Valter Malosti, ripercorrerà la vicenda shakespeariana del Sogno di una notte di mezza estate nel capolavoro di Mendelssohn. A coronamento della serata, il pianista Alexander Lonquich eseguirà il Concerto per pianoforte di Schumann. Biglietti online ticketone.

    All’Auditorium Parco della Musica, la programmazione della Fondazione Musica per Roma, propone giovedì 28 ottobre il concerto di Fabio Concato insieme a Paolo Di Sabatino Trio. Venerdì 29 ottobre il concerto di Alessandro D’Alessandro nell’ambito della rassegna Di canti e di storie. Domenica 31 ottobre sul palco il violoncellista Redi Hasa con i brani del suo album solista The Stolen Cello. Inizio concerti ore 21. Biglietti online ticketone.

    Nella Casa del Jazz, sempre a cura della Fondazione Musica per Roma in collaborazione con il Saint Louis College of Music, prosegue l’European Jazz’s Cool 2021. Negli ultimi tre appuntamenti in programma, ad accompagnare l’European Jazz Ensemble saranno Alessandro Gwis (venerdì 29 ottobre), Cristina Zavalloni (sabato 30 ottobre) e Rosario Giuliani (domenica 31 ottobre). Ancora domenica 31 ottobre alle ore 11, Marcello Piras sarà protagonista di La bugia della notazione, quarto appuntamento del ciclo di conversazioni 8 Bugie sul Jazz. Inizio concerti ore 21. Biglietti online ticketone.

    Per il festival Flautissimo 2021, a cura dell’Accademia Italiana del Flauto, sabato 30 e domenica 31 ottobre, presso il Teatro Palladium nel quartiere Garbatella, in programma La città e il desiderio, due intense giornate dedicate interamente alla musica da camera per flauto con i concerti di alcuni grandi flautisti come Emmanuel Pahud, Silvia Careddu, Philippe Bernold, Mario Caroli, Denis Bouriakov, Julien Beaudiment, Riccardo Ghiani, Andrea Oliva, Matteo Evangelisti, Sara Tenaglia, Livia Duleba, Paolo Taballione e Silvia Viland che eseguiranno le musiche dei più celebri e importanti compositori. Biglietti online su boxol.

    Fino al 31 ottobre si svolge la manifestazione gratuita Giardini del Suono, prodotta da Integra Onlus, un progetto site specific di sonorizzazione di Villa Sciarra. Le installazioni realizzate per il parco sono state ideate per suonare in sinergia con l’ambiente floreale, botanico e naturale ma anche estetico e monumentale (fruibili ogni giovedì e venerdì dalle 15 alle 18 e ogni sabato e domenica dalle 11 alle 18). Inoltre, attraverso 180 QR-code posizionati lungo i viali nei pressi dell’Istituto Italiano di Studi Germanici, con il proprio device si potrà ascoltare il Giardino Fiorito, una passeggiata sonora attraverso la città di Roma, a cura di Nensi Bego e Alice Gussoni. Sabato 30 ottobre alle ore 17, Giovanni Spadoni aka NaaN Music, terrà il laboratorio didattico di introduzione alla conoscenza dell’Handpan, strumento moderno in acciaio a forma di campana.

    TEATRO
    Presso il Teatro Belli di piazza Sant’Apollonia, proseguono gli appuntamenti proposti dalla XX edizione di Trend – Nuove frontiere della scena britannica, a cura del Teatro Belli di Antonio Salines Srl. Mercoledì 27 ottobre in scena l’ultima replica di Stitching di Anthony Neilson. Dal 29 al 31 ottobre sul palco lo spettacolo Playing Sandwiches (Il gioco del panino) di Alan Bennett. Dal 2 al 3 novembre God’s New Frock di Jo Clifford. Inizio spettacoli ore 21. Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria: 06.5894875.
    Previsti anche due spettacoli fruibili in streaming on demand: Awkward Conversations With Animals I’ve Fucked di Rob Ayes (giovedì 28 ottobre) e The Early Bird di Leo Butler (lunedì 1 novembre). I biglietti sono acquistabili sul sito teatrobelli.

    Nell’ambito del programma gratuito di spettacoli e laboratori in streaming proposti dal progetto Piattaforma digitale I-Drama: innovazione e creatività, a cura dell’Associazione Culturale I-Drama Aps, sabato 30 ottobre alle ore 21, dal Teatro Fara Nume di Ostia verrà trasmesso in streaming sulla piattaforma idrama, lo spettacolo Belle da morire di Antonio Romano e con la regia di Luigi Pisani. Attraverso la voce di un gruppo di donne, l’autore racconta e denuncia gli abusi contro il genere femminile commessi e reiterati da fidanzati, amici, mariti, padri.

    Tanti gli appuntamenti di teatro e danza del Romaeuropa Festival. Al Mattatoio, giovedì 28 ottobre debutta Bangarang, progetto coreografico di Giulia Crispiani e Scomodo; sabato 30 ottobre previsti gli spettacoli di danza Unauthorised di Iris Karayan e My Body di Stefania Tansini; dal 2 al 4 novembre la surreale Conference of the Absent della compagnia tedesca Rimini Protokoll. Al Teatro Vascello, dal 27 al 31 ottobre, arriva Mazùt il magico teatro-circo della compagnia Baro d’evel. Al Teatro Argentina dal 28 al 31 ottobre in prima nazionale, in scena la delicata e pungente pièce Love di Alexander Zeldin, ambientata in un centro di accoglienza. All’Auditorium Parco della Musica venerdì 29 e sabato 30 ottobre protagonista la coreografa Dorothée Munyaneza con il suo spettacolo di danza Mailles; domenica 31 ottobre musica elettronica e sonorità dark per il concerto Mephisto Ballad di Gianni Maroccolo (Marok) e Antonio Aiazzi; infine lunedì 1 e martedì 2 novembre, in prima nazionale, Ascanio Celestini presenta Museo Pasolini, personale celebrazione del centenario della nascita dell’intellettuale friulano. Biglietti per gli spettacoli su vivaticket.

    Nell’ambito del ricco calendario di eventi proposto da Inside Out Contemporary Dance, a cura del Balletto di Roma, per promuovere la danza contemporanea, venerdì 29 ottobre alle ore 13.30, i due coreografi Christophe Béranger e Jonathan Pranlas-Descours terranno il laboratorio Sine Qua Non Art, rivolto a studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali di settore. Partecipazione gratuita presso la sede di via della Pineta Sacchetti 199 (max 25 partecipanti) con prenotazione obbligatoria sul sito ballettodiroma.

    Al Teatro India, nella sala Oceano Indiano, fino al 31 ottobre lo spettacolo Maison Mère di e con l’artista francese Phia Ménard, coreografa e virtuosa della giocoleria, che tramite il corpo e la manipolazione della materia mette in discussione l’identità di un’Europa retta da fragili equilibri (spettacoli: tutte le sere ore 21; 27 ottobre ore 19; 28 ottobre riposo). Dal 27 al 31 ottobre in scena La notte di Capodanno del Laboratorio teatrale integrato Piero Gabrielli, un suggestivo racconto del lavoro imprevedibile che un gruppo di infermieri si trova ad affrontare nell’ultima notte dell’anno in un ospedale cittadino (spettacoli: tutte le sere ore 19; 28 ottobre ore 21; domenica ore 18). Infine martedì 2 novembre alle ore 21 in programma la prima di Chi ha ucciso mio padre, ispirato al testo del giovane scrittore francese Édouard Louis, interpretato da Francesco Alberici e con la regia di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini. Biglietti online su vivaticket.

    Al Teatro Tor Bella Monaca, nella Sala Piccola, dal 28 al 30 ottobre in scena A cena tra amici di Gabriele Namio e con Alessandra Barbonetti, Pierpaolo Cosimato, Biagio Iacovelli, Marisa Serra, Marco Tomba. Una tranquilla e divertente cena tra amici prende una piega inaspettata dopo un innocente scherzo. Nella Sala Grande dal 28 ottobre al 1° novembre Giuseppe Pambieri e Carlo Greco sono i protagonisti di Nota stonata per la regia di Moni Ovadia. Uno spettacolo pieno di mistero, in cui nessuno dei due interlocutori è quel che dice di essere. Orario spettacoli: da giovedì a sabato ore 21, domenica e lunedì ore 17.30. Prenotazioni: 06.2010579 – Biglietti online su vivaticket.

    Al Teatro del Lido, sabato 30 (ore 21) e domenica 31 ottobre (ore 17.30) in programma lo spettacolo Io lavoro per La Morte con Sandra Toffolatti e Nicola Russo che firma anche la regia. Uno spettacolo che si svolge in un’atmosfera intima, costellata di sogni e con un lessico familiare divertente e dissacrante che gioca a declinare un tabù dei nostri tempi: la morte. Biglietti online su vivaticket.

    CINEMA
    Alla Casa del Cinema, mercoledì 27 ottobre alle ore 18.30 la Cineteca Nazionale celebra la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo presentando la versione restaurata del film La mirabile visione di Caramba (Luigi Sapelli) uscito nel 1921 e dedicato alla vita e alle opere di Dante Alighieri. Giovedì 28 ottobre alle ore 18 Elisabetta Villaggio presenta il suo libro Fantozzi dietro le quinte. Oltre la maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio (Baldini+Castoldi, 2021). Intervengono Laura Delli Colli e Pino Strabioli, letture a cura Arianna Ninchi.
    Dal 29 al 31 ottobre arriva la nona edizione del CiakPolska Film Festival, promossa dall’Istituto Polacco di Roma, che presenta il meglio del cinema polacco di oggi e di ieri, tra anteprime, ospiti e classici da riscoprire. Si comincia giovedì 29 ottobre alle ore 19, con l’anteprima di Non cadrà più la neve, ultimo lavoro di Małgorzata Szumowska, firmato insieme a Michał Englert: protagonista di questa commedia nerissima è un misterioso massaggiatore sopravvissuto al disastro di Chernobyl e dotato di incredibili poteri taumaturgici. (Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).
    Fino al 10 novembre inoltre è ancora visitabile la mostra Il Marchese del Grillo 40°. I quadri di Enrico Appetito, che celebra i 40 anni dall’uscita del celeberrimo film diretto da Mario Monicelli e interpretato da Alberto Sordi, attraverso 60 immagini inedite del fotografo di scena Enrico Appetito. Ingresso gratuito da lunedì a domenica ore 10-20.

    Al Nuovo Cinema Aquila mercoledì 27 ottobre alle ore 21 il regista Antonio Romagnoli e l’attrice Roberta Mattei, incontrano il pubblico per la presentazione del film Polvere, che tratta il tema della violenza psicologica all’interno di una relazione; modera Mimmo Calopresti. Venerdì 29 ottobre alle ore 21.15 le registe Ramona Pistilli, Ylenia Monti e Marta Abbondanzieri, presentano il cortometraggio Brillo, vincitore del Premio Digital al Free Aquila Festival. Martedì 2 novembre dalle ore 20 serata-evento dal titolo La mattina dopo che ti hanno assassinato dedicata a Pier Paolo Pasolini, nell’anniversario della scomparsa, con proiezione di due film del regista e poeta ungherese Imre Gyongyossi: Domenica delle palme (Viràgvasànap) alle 20.15 e Sei nudo (Meztelen vagy) alle 21.45. Durante la settimana si potranno invece vedere Freaks Out di Gabriele Mainetti, il thriller A White, White Day – Segreti nella nebbia di Hlynur Pálmason, i film drammatici Madres paralelas di Pedro Almodovar, I Giganti di Bonifacio Angius e il film di fantascienza Dune di Denis Villeneuve. Biglietti acquistabili solo al botteghino.

    KIDS
    In occasione della festa più paurosa dell’anno, le Biblioteche di Roma organizzano diversi eventi dedicati ad Halloween. Si comincia mercoledì 27 ottobre, con la Biblioteca Borghesiana che dalle ore 16 alle 18 propone un laboratorio dedicato al film di animazione Coco, con attività e letture ad alta voce per bambini dai 5 ai 10 anni. Alle ore 17 nella Biblioteca Cornelia verranno lette storie da “far tremare dalla paura” i bambini di 4-8 anni. Info e prenotazioni 06.45460411(fino ad esaurimento posti). Infine, dalle ore 17.30, alla Biblioteca Aldo Fabrizi si terrà il laboratorio di letture ad alta voce L’ora delle storie: letture per Halloween!! per bambini di 3-7 anni. Info e prenotazioni: 06.45460730.
    Tanti gli appuntamenti previsti anche giovedì 28 ottobre. Alle ore 16.30, presso la Biblioteca Tullio de Mauro si terrà Piccoli Brividi in Biblioteca, letture e laboratorio per bambini di 3-6 anni (prenotazioni: 06.45460631). Alle ore 17 la Biblioteca Vaccheria Nardi presenta La notte delle zucche!, letture per bambine e bambini di 3-7 anni (max 10 partecipanti) accompagnati da adulti. Verranno presentati libri a tema spaventoso, per un pomeriggio all’insegna del brivido (prenotazioni: 06.45460491/4). Presso la Biblioteca Raffaello alle ore 17, pomeriggio da brividi: tante storie a tema Halloween e un laboratorio in cui i bambini realizzeranno un pauroso ricordino da portare a casa. Per bambini di 3-6 anni (prenotazioni: 06.45460550). Alla Biblioteca Casa del Parco alle ore 17 è in programma un pomeriggio mostruoso in maschera, con letture e un laboratorio creativo. Età consigliata 3-7 anni (prenotazioni: 06.45460671).
    Presso la Biblioteca Villino Corsini, tre appuntamenti per festeggiare insieme Halloween: venerdì 29 ottobre alle ore 16 “Questo è Halloween! Putrido! E macabro! Hai paura?!” letture per ragazzi di 11-13 anni. Sabato 30 ottobre alle ore 10.30 “Ci sono fantasmi in biblioteca!”, letture e racconti di paura per bambini di 8-10 anni. Domenica 31 ottobre alle ore 10.30 “Streghe e fantasmi!”, letture mostruose e laboratorio creativo per bambini di 6-7 anni. Prenotazione obbligatoria scrivendo il proprio nominativo e il numero di telefono.

    Al Teatro del Lido di Ostia proseguono gli appuntamenti con i laboratori gratuiti dello Spazio MIAOHAUS per imparare e per giocare con l’arte, lo storytelling, la letteratura per l’infanzia. Mercoledì 27 ottobre alle ore 16.30, in programma CARTAE per narrare e disegnare rotte, a cura di Giancarlo Chirico, un laboratorio di storytelling, per bambini dagli 8 anni in su, che verranno condotti a immaginare ‘nuove rotte’ che parlino di loro stessi. Iscrizioni su teatrodellido.

    La ludoteca viaggiante di URBAN LUDmobile, a cura di Ruotalibera Cooperativa Sociale Onlus, domenica 31 ottobre alle ore 15 arriva al Prenestino/Casilino nel V Municipio, con il suo ricco repertorio gratuito di giochi, laboratori, piccole performance di circo, letture e attività. Dalle ore 15 alle 18, presso la Parrocchia di San Luca (via Luchino dal Verme, 50) si alterneranno diverse attività per bambini e famiglie: dai laboratori di recupero artistico di carta e cartone, alle attività di giardinaggio con l’impiego di contenitori ottenuti da materiali di riciclo, dalla creazione di un vero e proprio giardino zen da tavolo, alle attività esplorative per scoprire l’ambiente circostante.

    Al Teatro Torlonia, nell’ambito del programma dedicato alle nuove generazioni a cura di Fabrizio Pallara, domenica 31 ottobre alle ore 17 e alle 19, in scena l’esplosivo spettacolo musicale di circo contemporaneo Sonata per tubi della compagnia Nando e Maila, dedicato a un pubblico dai 4 anni in su. Biglietti online su vivaticket.it.

    INCROCI ARTISTICI
    Nell’ambito della manifestazione gratuita Storytelling nell’Oltre Aniene, a cura dell’associazione culturale Riverrun, giovedì 28 ottobre, alle ore 18, presso la Biblioteca Ennio Flaiano, si terrà il secondo appuntamento del workshop finalizzato ad indagare questioni emergenziali di particolare interesse per la comunità locale, con interventi di Mauro Tetti, Alberto Marci, Laura Farneti, Lorenzo Mori (ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili, max 20 persone). Tutti gli incontri verranno trasmessi anche in streaming su Zoom. Prenotazione: 329.3465439..

    TUTTE LE INFO SU CULTURE.ROMA.IT E SUI SOCIAL DI ROMA CULTURE:

     

     

     

    Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

    08/05/2025

    La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

    07/05/2025

    Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

    07/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo