Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Roma Jazz Festival 2021 45° edizione JAZZ CODE
    Concerti a Roma

    Roma Jazz Festival 2021 45° edizione JAZZ CODE

    EZromeBy EZrome26/10/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    ROMA JAZZ FESTIVAL 2021 45° edizione JAZZ CODE 1-21 novembre Auditorium Parco della Musica | Monk | Casa del Jazz
    Roma

    MARCIN WASILEWSKI TRIO & JOE LOVANO | GIOVANNI GUIDI/LITTLE ITALY ORCHESTRA | FRANCESCO BEARZATTI/TINISSIMA QUARTET | BRAD MEHLDAU
    UGOLESS feat. DOMENICO SANNA | YOUNG ART JAZZ ENSEMBLE/MARIO CORVINI PAOLO DAMIANI UNIT | RJF NO JAZZ PARTY: THE TANGRAM + LA BATTERIA + STUDIO MURENA | THEO CROKER | LAKECIA BENJAMIN | ROBERTO FONSECA | LNDFK
    JOHN SCOFIELD/DAVE HOLLAND | GIANLUCA PETRELLA “COSMIC RENAISSANCE” guest V3RBO | THE VIJAY IYER TRIO | TIN MEN AND THE TELEPHONE
    THEON CROSS TRIO
    Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico
    Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 – 2022
    curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
    Prevendite Dice fm
    Prevendite TicketOne

    Giunge al traguardo della 45° edizione il Roma Jazz Festival, che dall’1 al 21 novembre animerà la Capitale con 19 concerti in Auditorium Parco della Musica e al Monk, oltre a un ciclo di incontri propedeutici alla Casa del Jazz. Diretto da Mario Ciampà, il Roma Jazz Festival 2021 è realizzato con il contributo del MIC – Ministero della Cultura, di Roma Capitale ed è prodotto da IMF Foundation in co-realizzazione con Fondazione Musica per Roma.
    Si potrà ascoltare la nuova tromba di New York Theo Croker e scoprire, grazie a Theon Cross, come uno strumento particolare come la tuba sia finita al centro della più innovativa scena londinese. Esplorare le sonorità della giovane italo-tunisina LNDFK, figlia della Napoli più contemporanea, e sprofondare negli inferi metropolitani con il post-bop notturno dei milanesi Studio Murena. Assistere all’incontro fra l’introspezione meditativa e l’attenzione per i diritti civili di The Vijay Iyer Trio e celebrare l’eroe mascherato Zorro insieme al Tinissima Quartet. Modificare il corso di un concerto direttamente da mobile app come nel live di Tin Men and The telephone e rivivere l’esperienza di celebri videogame a suon di jazz come nel progetto, in anteprima nazionale, della Young Art Jazz Ensemble diretta da Mario Corvini. Scatenarsi con lo space funk dei Tangram e il jazz elettronico e cosmico di Gianluca Petrella. Smarrirsi fra le incursioni cinematografiche di La Batteria e le spericolate traiettorie di Ugoless. Riflettere sulle memorie future di Paolo Damiani e sulla speranza di un futuro diverso come fa Giovanni Guidi con la Little Italy Orchestra.
    E poi ci sono i grandi nomi del pantheon mondiale della musica jazz come il sax tenore Joe Lovano, per la prima volta in Italia insieme al pianista polacco Marcin Wasilewski, il chitarrista John Scofield in duo con il contrabasso di Dave Holland, il celeberrimo pianista Brad Mehldau, la sassofonista Lakecia Benjamin e Roberto Fonseca, da molti considerato come l’Herbie Hancock de L’Avana.
    In un momento storico nel quale si intravede l’opportunità di ritornare ad una vita normale, il Roma Jazz Festival 2021 celebra così la sua 45° edizione con uno spirito di apertura, proiettandosi nell’inevitabile futuro tecnologico con uno sguardo sempre attento al pubblico più giovane.
    È questo il senso del titolo di questa edizione, Jazz Code: il jazz come genere open source per eccellenza, un codice aperto che fin dalla sua nascita vive di attraversamenti, contaminazioni, appropriazioni e rielaborazioni, sempre alla ricerca di nuove sonorità, nuove atmosfere, nuove forme.
    Un codice aperto, dunque, che vive di stratificazioni e continue rivoluzioni.
    Da qui l’immagine della campagna di comunicazione realizzata dall’agenzia Creation che trasforma il QR code, strumento ormai onnipresente nelle nostre vite quotidiane, in un simbolo creativo, un’immagine/manifesto che ci introduce alle nuove tendenze del jazz verso il multimediale, l’arte visiva, l’elettronica.

    “La nuova edizione del Roma Jazz Festival – dichiara Daniele Pittèri, Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma – coincide con il ritorno delle sale alla massima capienza dopo una lunga stagione di restrizioni. Per questo ci siamo preparati con grande entusiasmo ad accogliere il pubblico, offrendo un programma che, oltre a prevedere il ritorno di grandi nomi del jazz internazionale, guarda al futuro e alle giovani generazioni di musicisti jazz. Una generazione che ha appunto sviluppato un “Jazz Code” tutto nuovo che esprime contaminazioni inedite ed è profondamente influenzato dalle nuove tecnologie dell’era digitale. Non mancherà nell’offerta culturale anche uno sguardo al passato con i cicli di incontri propedeutici alla Casa del Jazz, sguardo essenziale per comprendere meglio il jazz contemporaneo”.

    “Un’edizione, la 45°, nel segno di una ripartenza delle attività culturali, che affronterà i diversi aspetti che la musica jazz sta assumendo dopo due anni difficili: da quello sociale, come l’integrazione razziale, a quello dell’impegno per la salvaguardia del pianeta; e, non ultimo, ad una visione anticipatrice di un futuro diverso. I progetti musicali in programma rappresentano queste istanze e si avvarranno della tecnologia e dei nuovi linguaggi della visual-art: dai vecchi film rimasterizzati ai mondi virtuali dei video giochi, alle interazioni musicali tramite app. Tutto questo in presenza, per rivivere le emozioni e le vibrazioni che ci dona la condivisione della musica.” afferma il Direttore Artistico del festival Mario Ciampà.

    PROGRAMMA

    Il festival si apre in grande stile il 1° novembre in Auditorium Parco della Musica con il concerto di uno dei maggiori sax tenori del panorama jazz mondiale, al fianco di Coltrane e Sonny Rollins: l’americano Joe Lovano, per la prima volta in Italia insieme al trio del pianista polacco Marcin Wasilewski, la cui formazione è stata fortemente influenzata da una figura come Keith Jarret. In scaletta alcuni dei nuovi brani di Wasilewski che si alterneranno alle composizioni più note di Lovano, il tutto impreziosito da improvvisazioni collettive e dalla straordinaria abilità al basso di Slawomir Kurkiewicz. Il giorno seguente, 2 novembre, sarà la volta del pianista Giovanni Guidi con la Little Italy Orchestra, un organico di recente formazione che annovera alcuni dei giovani talenti del jazz italiano. Il concerto sarà il racconto musicale di una storia di migrazioni: Di quando eravamo noi italiani a partire verso l’ignoto alla ricerca di fortune, opportunità̀ o semplicemente dignità̀. Una storia sulla speranza in un futuro diverso.
    Appuntamento il 3 novembre con il Tinismma Quartet di Francesco Bearzatti per celebrare Zorro! Dopo gli omaggi a figure come Tina Modotti, Malcolm X, Thelonious Monk e Woody Guthrie, Bearzatti porta sul palco il celebre personaggio mascherato sempre schierato dalla parte dei più deboli, nel centenario della sua creazione. Con la partecipazione speciale di Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti, qui in veste di live painter, il Tinissima Quartet presenta una sorta di immaginifica biografia musicale del bandito più amato di tutti i tempi, un simbolo universale di libertà contro ogni forma di oppressione. Musica avventurosa, passionale e rocambolesca: una suggestiva suite in cui trovano posto grandi temi di respiro cinematografico, interludi romantici, ampi paesaggi e inseguimenti mozzafiato.
    Il 4 novembre il Roma Jazz Festival accoglie il concerto di uno dei più grandi protagonisti della musica mondiale, Brad Mehldau. Dal successo come band leader alle collaborazioni con Pat Metheny e Joshua Redman, Mehldau continua a raccogliere numerosi premi e ammirazione da parte sia dei puristi del jazz sia degli appassionati di musica. Le sue incursioni nella fusione degli idiomi musicali hanno portato a brillanti rifacimenti di canzoni di artisti come The Beatles, Cole Porter, Radiohead, Paul Simon, Gershwin e Nick Drake, accanto al respiro in continua evoluzione delle sue composizioni originali.
    Si cambia completamente registro il 5 novembre con il live del trio sperimentale Ugoless insieme al pianista Domenico Sanna e con i visual del videoartista Daniele Spanò. Formazione composta da due jazzisti e un sound designer, Ugoless presenta dal vivo l’ultimo album Soul Church Music, uscito per Parco della Musica Records: da Kubrick a Freud, frasi celebri della storia del cinema ma anche della Storia e della politica ri-campionate in un orizzonte sonoro dilatato, in cui Coltrane incontra gli Autechre.
    Tecnologia e sguardo al futuro esplodono poi il 6 novembre con l’anteprima nazionale di Jazz is a (video) game della Young Art Jazz Ensemble, formazione di giovani talentuosi musicisti jazz diretta dal trombonista Mario Corvini. Un concerto multimediale in cui l’ensemble si confronterà con i machinimas, opere che si situano all’incrocio fra videoarte, cinema sperimentale e animazione digitale open source, realizzate utilizzando frammenti e sequenze di celebri videogames. Occasione imperdibile per ascoltare musica jazz immaginando di essere al volante di uno dei bolidi del famoso gioco GTA. Prodotto da IMF Foundation, Veneto Jazz e Visioniinmusica, il progetto è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia e con il Saint Louis College of Music.
    Densissima e speciale la programmazione del 7 novembre. Si parte addirittura nella tarda mattinata, con il primo dei tre concerti del RJF No Jazz Party, un’intera giornata di musica in uno dei club simbolo della Capitale, il Monk. I primi a esibirsi, alle 12, in un vero mezzogiorno di fuoco, saranno gli abruzzesi The Tangram con il loro space funk lisergico, psichedelico, acidissimo. Reduci da un esplosivo tour estivo e da un passaggio a X Factor 2021, The Tangram hanno appena rilasciato il loro nuovo singolo Feel che anticipa l’album d’esordio Cosmic Fruits in uscita il 19 novembre per Irma Records. Prog-rock, funk, hip-hop, free jazz, elettronica, ritmi latini, italo-disco, psichedelia e atmosfere cinematografiche si fondono invece nel concerto pomeridiano, alle 17, del quartetto La Batteria che si muove nel solco della grande tradizione italiana della “musica da film”. Alle 21 infine la maratona musicale al Monk si chiude con il live dei milanesi Studio Murena, pronti a catapultare il pubblico capitolino fra le atmosfere notturne e urbane di Milano grazie a una perfetta fusione di jazz e rap. Apprezzatissimi dalla critica più snob e ospitati con entusiasmo dai festival più cool in ambito indie, alternative, elettronico e jazz, Studio Murena presentano live i brani del loro omonimo album. Di loro Carlo Pastore, conduttore radiofonico e direttore artistico del Mi Ami, ha detto: “Milano così trova i propri Yussef Kamaal, Kamasi Washington o Bad Bad Not Good. Elegantissimi e ruvidi, affascinanti e sporchi, pieni di senso e bellezza: lo Studio Murena è la nostra luce al buio”.
    Sempre il 7 novembre, tornando in Auditorium Parco della Musica, in programma anche il concerto del contrabbassista romano Paolo Damiani con una band che riunisce alcuni dei migliori solisti italiani sul panorama internazionale come Daniele Tittarelli al sax e Giovanni Falzone alla tromba. Memorie future è il titolo di un repertorio che comprende nuove composizioni e brani storici di Damiani, riletti a distanza di tempo.
    Theo Croker, la nuova tromba di New York, arriva in Auditorium Parco della Musica l’8 novembre, per uno dei concerti più attesi di questa edizione del RJF. Nipote del grande trombettista jazz Doc Cheatham, “scoperto” nientemeno che da Dee Dee Bridgewater, Crocker è una figura affascinante di creativo senza confini: trombettista di rara eleganza, compositore, producer e anche influencer. Un cantastorie che parla attraverso la sua tromba per narrare la storia umana che affonda le proprie radici in un’intima esperienza già pregna di coscienza cosmica. Crocker è una figura di spicco di quella nuova scena internazionale che sta rinnovando completamente il pubblico del jazz, facendo appassionare i più giovani a questa forma di espressione artistica, culturale e politica. È appena uscito il suo ultimo disco BLK2LIFE – A FUTURE PAST, una celebrazione delle origini afro e un recupero della propria cultura, tra meditazioni, psilocibina e viaggi astrali, con importanti implicazioni e risonanze spirituali.
    Altro evento di punta del festival, il concerto di una vera star internazionale, la sassofonista newyorkese Lakecia Benjamin che il 10 novembre in Auditorium presenta il suo ultimo album Pursuance: The Coltranes dedicato ai geni di John e Alice Coltrane. Nata e cresciuta nella Grande Mela, Lakecia non dimentica le origini dominicane ben presenti nella sua musica. Già da giovanissima è sul palco con mostri sacri del jazz come Clark Terry, Reggie Workman e Rashied Ali per poi approdare a collaborazioni con artisti del calibro di Stevie Wonder, Macy Gray, Alicia Keys, Anita Baker e i The Roots. Il suo jazz è carico di influenze funk, R&B e Soul come dimostra il suo precedente album dal titolo Rise up incentrato sul concetto di giustizia sociale e sui problemi della comunità afroamericana.
    L’11 novembre sarà invece la volta dello Chopin cubano, l’Herbie Hancock de L’Havana, il pianista Roberto Fonseca, dal 2001 membro stabile del Buena Vista Social Club. Al Roma Jazz Festival presenta il suo ultimo album Yesun, per il quale The Guardian ha parlato di “maestria” di Fonseca, mentre Mojo lo ha definito “formidabile” e Downbeat ipnotico. Ad ogni modo, il disco è un’esplosiva miscela di jazz, musica classica, rap, funk ed elettronica che rompe le forme e abbatte i confini, sempre in costante ricerca delle radici profonde della tradizione afrocubana. Yesun è un gioco di parole che simboleggia l’acqua. E come l’acqua ha il potere di raggiungere lunghe distanze e acquistare qualunque forma, così la musica di Fonseca scorre tra l’antico e il moderno, accogliendo le sfide con un senso acuto della forma, del ritmo e della melodia, fra assoli a volte agili e delicati, altre percussivi e vigorosi, sempre permeati di profondità, lirismo e determinazione.
    La stessa sera, 11 novembre, sempre in Auditorium, oltre alla Cuba di Fonseca si potrà esplorare il mondo intero con la musica di Linda Feki aka LNDFK. Arabe le origini paterne, di madre italiana, LNDFK è figlia della Napoli più contemporanea – città dove è nata e cresciuta –, perfetto esempio delle nuove generazioni: cosmopolita per vocazione, proiettata nel futuro ma con la consapevolezza delle proprie origini. Muovendosi in un orizzonte che mescola soul, jazz, black music, trip-hop e beatmaking è fra le artiste più coccolate dalla BBC e da NTS, è stata fra i protagonisti assoluti del Primavera Sound di Barcellona nel 2019 e ha già diviso il palco con artisti come Kamasi Washington e MNDSGN. Di recente è uscito il suo ultimo singolo, Don’t know I’m dead or not, primo estratto dal disco di esordio previsto nei primi mesi del 2022 su etichetta Bastard Jazz, un brano profondamente simbolico che esplora il fenomeno della depersonalizzazione, un disturbo dissociativo in cui il soggetto avverte un’alterazione della percezione di sé e dell’ambiente circostante. Il singolo è impreziosito dal featuring del rapper americano Chester Watson, considerato uno dei migliori newcomer nella scena alternative hip-hop statunitense e già componente del collettivo Nu Age Syndicate.
    Il 12 novembre invece red carpet per due vere stelle viventi del jazz, due precursori della contaminazione stilistica, due artisti che da oltre 50 anni influenzano la musica mondiale: il chitarrista John Scofield e il contrabbassista Dave Holland. Notato nel ’68 da Miles Davis, Holland ha suonato in alcuni degli album più significativi del genio della tromba, prima di formare il gruppo dei Circle con Chick Corea e iniziare un lungo sodalizio con la ECM. Con quasi 40 album alle spalle, Scofield lungo la propria carriera si è espresso con facilità ed entusiasmo nel gergo del bebop, del blues, del jazz-funk, del jazz da camera, della musica elettronica e dei complessi orchestrali. Il distinto suono della sua chitarra e le sue composizioni sono inconfondibili, sempre arricchite da un’improvvisazione d’eccellenza dedicata alla più elegante tradizione jazz. Musica e videoarte saranno protagoniste della serata del 15 novembre con il live di Cosmic Renaissance, album firmato dal trombonista senza etichette celebre in tutto il mondo Gianluca Petrella e ispirato al genio enigmatico di Sun Ra. Sul palco con il quintetto guidato da Petrella ci sarà il video-artist V3RBO, inventore del graffiti-mapping e attualmente impegnato nella ricerca artistica sulla realtà virtuale.
    Meditazione, introspezione e difesa dei diritti civili sono le coordinate che segnano la musica del pianista Vijay Iyer, al festival il 16 novembre per presentare il suo ultimo lavoro Uneasy in trio con la contrabbassista malese Linda May Oh e il polistrumentista Tyshawn Sorey alla batteria. Tra i suoi brani più conosciuti di Iyer troviamo la meditazione solista di Augury, Children of Flint, il cui titolo si riferisce alla crisi umanitaria scatenata da un approvvigionamento idrico contaminato a Flint, nel Michigan, e Combat Breathing, brano composto in solidarietà con il movimento Black Lives Matter.
    L’attenzione agli artisti più innovativi della nuova scena jazz e l’interesse verso le trasformazioni tecnologiche, due aspetti che segnano il percorso più recente del Roma Jazz Festival, saranno al centro degli ultimi due concerti in programma.
    Il Greatest Show – Global Relocation of Evolved Apes Towards Exoplanet Suitable for Terraformation (rilocazione globale di scimmie evolute verso esopianeti adatti alla terraformazione) del collettivo olandese Tin Men and the Telephone, il 18 novembre in Auditorium Parco della Musica, è una performance multimediale e interattiva in cui l’approccio ludico alla tecnologia prelude a una profonda riflessione sul cambiamento climatico. Il pubblico, che potrà cambiare il corso sonoro e visivo del concerto interagendo da una mobile app, sarà chiamato a compiere nientemeno che un esercizio di terraformazione: in un futuro (molto) prossimo, la crisi climatica ha subito un’escalation e per l’umanità è giunto il tempo di lasciare il pianeta Terra. Un nuovo pianeta, praticamente disabitato è stato scoperto e i membri del pubblico sono tra i pochi prescelti per salire su un’astronave diretta verso questa nuova casa e collaborare alla creazione di un piano per portare alla giusta temperatura il pianeta di destinazione, godendosi, lungo il viaggio, la musica dei Tin Men and the Telephone.
    “Un talento prodigioso” lo ha definito il New York Times mentre il Guardian parlava di “esuberante inventiva”. E se Pitchfork ha scritto di lui come “figura chiave della vitale scena jazz londinese” per Rolling Stone è chiaro come sia riuscito a “portare la tuba al centro del jazz”. È Theon Cross, che il 21 novembre al Monk chiude questa 45° edizione del Roma Jazz Festival. Compositore e suonatore di tuba, Cross ha completamente reinventato il ruolo di questo strumento, rendendolo un protagonista ipnotico e percussivo, avvicinando così il jazz a sonorità da clubbing più alternativo, dandogli la possibilità di stare nelle playlist di giovani indie. Maestria tecnica, conoscenza musicale approfondita, visione espansiva, potenza e originalità sono le caratteristiche di questo artista che spazia con assoluta libertà fra stili e generi senza mai dimenticare le proprie radici afrocaraibiche. Cross è stato un membro stabile dei Sons of Kemet e ha suonato regolarmente con Nubya Garcia, Moses Boyd, gli Ezra Collective, il SEED ensemble e molti altri.
    A completare la programmazione, anche i momenti di approfondimento teorico con 8 bugie sul jazz, ciclo di incontri propedeutici curati dal musicologo Marcello Piras alla Casa del Jazz.

    CALENDARIO

    1° novembre h21
    MARCIN WASILEWSKI TRIO & JOE LOVANO
    ARCTIC RIFF
    Auditorium Parco della Musica | Sala Petrassi

    2 novembre h21
    GIOVANNI GUIDI/LITTLE ITALY ORCHESTRA
    Auditorium Parco della Musica | Sala Petrassi

    3 novembre h21
    FRANCESCO BEARZATTI/TINISSIMA QUARTET
    ZORRO
    Auditorium Parco della Musica | Sala Petrassi

    4 novembre h21
    BRAD MEHLDAU TRIO
    Auditorium Parco della Musica | Sala Sinopoli

    5 novembre h21
    UGOLESS feat. DOMENICO SANNA
    Auditorium Parco della Musica | Teatro Studio Borgna

    6 novembre h21
    YOUNG ART JAZZ ENSEMBLE diretta da MARIO CORVINI
    JAZZ IS A (VIDEO) GAME
    Auditorium Parco della Musica | Teatro Studio Borgna

    7 novembre h12 – h21
    RJF NO JAZZ PARTY: THE TANGRAM + LA BATTERIA + STUDIO MURENA
    Monk

    7 novembre h21
    PAOLO DAMIANI UNIT
    MEMORIE FUTURE
    Auditorium Parco della Musica | Sala Petrassi

    8 novembre h21
    THEO CROKER
    BLK2LIFE
    Auditorium Parco della Musica | Teatro Studio Borgna

    10 novembre h21
    LAKECIA BENJAMIN
    PURSUANCE – THE COLTRANES
    Auditorium Parco della Musica | Teatro Studio Borgna

    11 novembre h21
    ROBERTO FONSECA
    YESUN
    Auditorium Parco della Musica | Sala Sinopoli

    11 novembre h21
    LNDFK
    Auditorium Parco della Musica | Teatro Studio Borgna

    12 novembre h21
    JOHN SCOFIELD/DAVE HOLLAND DUO
    Auditorium Parco della Musica | Sala Sinopoli

    15 novembre h21
    GIANLUCA PETRELLA guest V3RBO
    COSMIC RENAISSANCE
    Auditorium Parco della Musica | Teatro Studio Borgna

    16 novembre h21
    THE VIJAY IYER TRIO
    UNEASY
    Auditorium Parco della Musica | Sala Sinopoli

    18 novembre h21
    TIN MEN AND THE TELEPHONE
    GREATEST SHOW
    Auditorium Parco della Musica | Teatro Studio Borgna

    21 novembre h21
    THEON CROSS TRIO
    WE GO AGAIN
    Monk

     

    INFO
    romajazzfestival it
    auditorium com

    Ufficio stampa GDG press
    Ufficio Stampa Fondazione Musica per Roma

     

     

     

    Fonte: GDG Press

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

    08/05/2025

    La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

    07/05/2025

    Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

    07/05/2025

    Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo