Close Menu
    Ultime

    Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

    08/05/2025

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

    08/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 9 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025

      Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”

      08/05/2025

      Roma Borgata Festival: arte e cultura nelle periferie

      08/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      La mostra “Soft You” di Anthea Hamilton a Roma

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » La Luna sulla Magliana: il doc nato da Apebook nel lockdown è nella selezione ufficiale dell’ì-Fest International Film Festival
    Qui si fa il cinema

    La Luna sulla Magliana: il doc nato da Apebook nel lockdown è nella selezione ufficiale dell’ì-Fest International Film Festival

    RedazioneBy Redazione15/09/2020
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Cinque ragazzini adolescenti stanno preparando l’esame di terza media quando scoppia la pandemia Covid-19 e sono costretti all’isolamento.

    Serena, aspirante regista quattordicenne, non si rassegna a rinunciare al suo film appena iniziato nel quartiere di periferia Magliana, con donne straniere e storie inaspettate di chi le è più vicino. Il lockdown mette a dura prova le relazioni e la didattica a distanza annoia. Eppure l’esame si dovrà affrontare come ogni prova della vita, in un modo o nell’altro. Intanto la luna sulla Magliana continua a splendere indifferente e lontanissima. 

    NOTE DI PRODUZIONE E REGIA

    Girato nell’arco di 5 mesi, da febbraio a giugno 2020, il film è il frutto di un esperimento pilota nel quartiere Magliana a Roma con ragazzi e donne di origine straniera all’in- terno del progetto “Apebook. Libri media e cinema in periferia”.

    I ragazzi e le donne sono autori del soggetto e della sceneggiatura, registi, operatori e interpreti. Il film sperimenta un doppio stile alternando l’uso di mezzi tecnici profes- sionali e di smartphone, consentendo ai protagonisti che si auto-narrano di annullare il filtro tra sé e gli altri.

    L’incombere improvviso della pandemia non ha fatto che estremizzare il processo già intrapreso, restituendo la periferia romana, le emozioni, le sfide, le paure di un gruppo di adolescenti a ridosso dell’esame di terza media, un attimo prima della linea d’ombra, non ancora privati delle illusioni giovanili.

    “Punta alla luna, mal che vada avrai vagabondato tra le stelle” la quattordicenne Serena ama questa frase di Leslie Calvin “Les” Brown, oratore motivazionale americano, autore, ex DJ radiofonico ed ex conduttore televisivo.

    Serena, come i suoi coetanei della generazione Z, procede con inconsapevole legge- rezza (italocalviniana) dall’oratore motivazionale a Giacomo Leopardi, passando per My Favorite Things in versione anime. E usa la musica diegetica nel suo cortometraggio-te- sina, con un piglio intransigente e controcorrente che farebbe la felicità di Huillet e Straub.

    SINOSSI

    Serena ha 14 anni, una passione per la luna e l’idea di fare la regista da grande. Per rea- lizzare il suo sogno vuole iscriversi al cinetv Rossellini mentre i genitori e alcuni inse- gnanti la vorrebbero al liceo classico. Per mettersi alla prova Serena frequenta un corso di cinema nel quartiere Magliana con alcuni compagni di classe e con la loro professo- ressa di Italiano e Storia. Durante il corso i ragazzi si intervistano, intervistano donne straniere e intervistano la professoressa scoprendo mondi e storie inaspettate. Serena conosce Ilham, giovane donna marocchina che vive in un edificio occupato alla Maglia- na con suo marito Abdul e suo figlio di 15 mesi Adam. Ilham vuole portare in Italia l’altro figlio di 7 anni che ha dovuto lasciare con la nonna in Marocco e che non vede da due anni. Ilham cerca un lavoro ma non avendo il permesso di soggiorno nessuno la vuole. Mentre Serena e i suoi compagni stanno preparando l’esame di terza media scoppia l’emergenza Covid-19. Improvvisamente tutti si ritrovano isolati in casa per il lockdown. Durante la quarantena Serena termina la sua opera sulla luna. I ragazzi si afflosciano con la didattica a distanza, le relazioni sono messe a dura prova. Il giorno della consegna uf- ficiale degli argomenti di esame Serena entra in crisi scoprendo che il suo compagno di classe le ha copiato l’idea della “luna” con la sua poesia preferita di Leopardi.

    Nella fase 2 dell’emergenza Covid-19 Serena esce nel quartiere per continuare a filmare, incontra Ilham che sta andando a fare una prova di lavoro presso un’anziana. Forse gra- zie all’emergenza Covid il governo approverà la legge per regolarizzare gli immigrati irregolari impiegati in agricoltura e in servizi domestici. Forse Ilham otterrà un contratto regolare di lavoro e riavrà con sé in Italia il figlio più grande. Intanto la luna sulla Ma- gliana continua a splendere indifferente e lontanissima.

    CREDITI PRINCIPALI

    soggetto | sceneggiatura | regia

    Serena Ruggiero | Ilham Bazak | Francesca Luciani | Sara Piancastelli | Flavio Civili | Chiara Manalo | Cristina Manzone | Sara Cacciapuoti | Silvia Scipioni | Haiam Talaat

    interpreti principali Serena Ruggiero | Ilham Bazak | Francesca Luciani | Sara Piancastel- li | Flavio Civili | Chiara Manalo | Cristina Manzone | Sara Cacciapuoti | Silvia Scipioni | Haiam Talaat

    montaggio  Cristina Flamini | Antonio Demma tutor Monica Repetto | Antonio Demma assistente di produzione  Matteo La Porta

    post produzione Nacne | deriva film

    produttore esecutivo per deriva film  Monica Repetto

    ufficio stampa  Elisabetta Castiglioni Press Office & Public Relations

    anno 2020

    durata 45’ 

    film realizzato nell’ambito del progetto APEBOOK. Libri media e cinema in periferia

    dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

    in collaborazione con

    Cooperativa sociale Magliana Solidale Associazione di Promozione Sociale INsensINverso deriva film

    MAP Studio

    Associazione culturale InComune Comitato di quartiere Magliana

    con il sostegno di

    PIANO CULTURA FUTURO URBANO, “Biblioteca casa di quartiere”  Ministero per  i Beni e le  Attività culturali e del Turismo

    I REGISTI

    Serena Ruggiero, Francesca Luciani, Chiara Manalo, Sara Piancastelli, Flavio Civili

    sono studenti dell’ICS Sandro Onofri, nel plesso Quartararo del quartiere Magliana di Roma. Hanno frequentato la terza classe della scuola secondaria di primo grado.

    Cristina Manzone

    docente di Italiano e Storia, appassionata di teatro, è autrice di alcuni spettacoli in romanesco, tra cui “A PE’”, dialogo surreale con Gioacchino Belli.

    Sara Cacciapuoti

    è psicologa, educatrice, insegnante volontaria di italiano per stranieri.

    Silvia Scipioni è studentessa del DAMS.

    Haiam Talaat

    laureata in Letteratura Inglese all’Università de Il Cairo, ha due figlie, vive in Italia e fa la casalinga.

    Ilham Bazak

    è emigrata dal Marocco sette anni fa, passando per la Grecia, dove ha lavorato come fornaia e dove ha conosciuto suo marito Abdul. Dopo la nascita del primo figlio Sifdin è tornata in Marocco, per poi passare in Spagna lavorando alla raccolta delle fragole e giungere infine in Italia. In Italia è nato 16 mesi fa suo figlio Adam.

    I TUTOR 

    monica repetto

    Regista, autrice e produttrice. Approda al mondo del cinema dopo la laurea in psicologia e il lavoro di critico cinematografico nei primi anni ’90. Tra le sue opere “O rugbill” per la serie “Dmax Rugby Stories” (Discovery Channels), ha co-diretto con Pietro Balla, “ThyssenKrupp Blues” evento speciale alla Mostra d’Arte cinematografica di Venezia, vincitore del Mediterraneo Film festival (Rai Cinema), la serie documentaria “Scatti di nera” con Michele Placido (Fox Crime), i documentari “La forza delle idee”, “Operai”, “Falck. Romanzo di uomini e fabbrica” (Rai), “La vera storia di Marianne Golz” (sviluppato con il supporto del Programma europeo Media Plus per History Channel). Nel 2011 haideato e curato il lancio di ON THE DOCKS, prima piattaforma italiana di video on demand dedicata al cinema della realtà, con il sostegno della Regione Lazio. E’ tra i tutor del Premio Zavattini, workshop di formazione e sviluppo per la realizzazione di cortometraggi di riuso creativo del cinema d’archivio, promosso da Archivio del movimento operaio e democratico e Luce Cinecittà. E’ autrice di saggi e scritti sul cinema. Ha collaborato con “Paese Sera”, “Il Tempo”, “il manifesto”, “Alias”.

    antonio demma

     

    Regista e dop. Si avvicina al mondo del documentario dopo la laurea in filosofia. Tra le sue produzioni recenti, come filmmaker e autore per la Rai, una serie documentaria sui cammini in Italia e lo speciale “Street Art in Rome”. Sempre per la Rai, tra il 2011 ed il 2015 realizza documentari di inchiesta tra cui: “Le vie nere del credito”, “Zona 167”, “L’ul- timo respiro di Michelangelo”, “L’Aquila una storia da recuperare”. Negli anni della for- mazione svolge attività di assistenza domiciliare per le persone disabili, tra il 2008 e il 2010 lavora allo “Sportello per i diritti delle persone disabili” dell’Università La Sapienza di Roma. Come volontario prende parte alle attività dell’associazione “Armonia” realiz- zando riprese video per un laboratorio di teatro integrato.

    PRODUZIONE

    La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, nata alla fine degli anni Settanta del Novecento, svolge la sua attività nel campo degli audiovisivi (cinema, tv, multimedialità, archivi filmici e fotografici), per favorire la costruzione e la dif- fusione delle storie e delle memorie collettive dei movimenti sociali e dei loro protago- nisti. Primo presidente della Fondazione è stato Cesare Zavattini che ha ricoperto questo ruolo per numerosi anni.

    La Fondazione è da sempre impegnata nella ricerca, raccolta, produzione, conservazio- ne di documenti audio-visivi storici, di repertorio, di attualità, di ricostruzione narrativa, e nella promozione della loro conoscenza, studio, analisi ed elaborazione per nuovi usi e riusi. Organizza ricerche e studi, convegni, seminari, rassegne e mostre su temi riguar- danti la storia e la società, il rapporto tra cinema, immaginario e memoria, e cura pub- blicazioni specializzate.

    Particolare attenzione è dedicata alle attività di formazione sui temi indicati. L’Archivio audiovisivo svolge, inoltre, attività didattica per le scuole di ogni ordine e grado sulla cultura cinematografica e sull’uso dei documenti audiovisivi per la storia.

    La biblioteca dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico dal 2015     fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) nella rete delle Biblioteche del Polo    IEI degli Istituti culturali di Roma, promosso e coordinato dall’Iccu – Istituto Centrale per    il Catalogo Unico del Mibac. La Biblioteca custodisce circa 6000 testi, in incremento. Si tratta di testi dedicati alla storia del cinema, dei suoi autori e del suo linguaggio e delle  sue forme, con particolare attenzione ai volumi riguardanti il cinema documentario e la documentazione filmica. Fanno parte della biblioteca documenti preziosi, che  datano  dalla prima metà del Novecento a oggi, afferenti anche a numerose altre discipline oltre   la storia del cinema: dell’industria cinematografica, di storia contemporanea, di storia sociale, del lavoro, dell’economia, dell’archivistica audiovisiva. Una sezione è dedicata  alla donazione all’Archivio di parte della biblioteca di Ansano Giannarelli (alcune centi- naia di volumi) e di un’altra relativa alla collezione dei testi di e su Cesare Zavattini, gra-  zie anche alla donazione del figlio, Arturo Zavattini (al momento oltre un centinaio). Il la- voro di recupero, catalogazione e riorganizzazione della biblioteca è stato finora possi- bile anche grazie ai contributi della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali.

    La valorizzazione del patrimonio librario della Fondazione si concretizza inoltre in eventi specifici quali presentazioni di volumi e di film su temi analoghi, con particolare atten- zione all’opera di Cesare Zavattini, Presidente dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico per diversi anni. L’APE ROSSA dell’Aamod è un distaccamento della biblioteca/mediateca itinerante che porta la cultura libraria e dei media in strada creando iniziative, “Talkabout”, workshop, letture e proiezioni pubbliche nelle periferie.

    “La deriva che portiamo nel nome è un metodo di esplorazione della realtà che ci piace praticare. Crediamo nel potenziale rivoluzionario del tempo libero. E sappiamo che un film si può fare, ma si può anche non fare”.

    Monica Repetto | Pietro Balla

    deriva film è una società di produzione cine-televisiva indipendente creata da Monica Repetto e Pietro Balla nel 2002. Ha prodotto cinema della realtà, cortometraggi, spettacoli musicali e teatrali, programmi tv e format originali. I lavori di Deriva film sono distribuiti in tv, online e nelle sale cinematografiche, partecipando ai maggiori festival.

    Tra le produzioni recenti la serie documentaria “Il corpo dell’amore”, quattro documentari (incentrati su protagonisti con disabilità motoria o cognitiva che affrontano le gioie e i dolori della libertà sessuale) per la regia di Pietro Balla e Monica Repetto, con la voce narrante di Enrica Bonaccorti, ideati e prodotti nel 2019 da deriva film con la partecipazione della Rai tre.

    Tra i format ideati “Mamma ti presento papà”, reality prodotto nel 2009 da Wilder per Fox Life. Mentre tra le produzioni, ideata per Fox International Channels Italia, la serie “Scatti di nera” con Michele Placido (Fox Crime) e la serie di documentari “Amori in Fiamme”, dedicata a coppie famose della cultura e dello spettacolo dagli anni ‘50 ai ’70, andata in onda su La7. Ha ottenuto il premio speciale della Giuria al Torino Film Festival per il documentario “Dérive Gallizio”. La società si è specializzata nella realizzazione di docu-fiction, tra cui “Casa Pappalardo” (Rai 2) e la living-history “I campioni di Olimpia” (Arte, History Channel). Nel 2007 ha prodotto, in collaborazione con History Channel, il documentario “La vera storia di Marianne Golz” e nel 2008 “Falck, romanzo di uomini e fabbrica” per Rai Educational (entrambi sviluppati con il supporto del Programma europeo Media). Nel 2008 ha prodotto il film “Thyssenkrupp Blues”, presentato alla 65. Mostra d’arte cinematografica di Venezia come evento speciale nella sezione Orizzonti (Rai Cinema), e il documentario “Operai” (Rai 3). Nel 2009 ha prodotto “Imam” diretto da Emmanauele Pinto, “Donne” diretto da Francesca Fini, “Radio Singer” di Pietro Balla, in concorso al 27° Torino Film Festival (italiana doc). Nel 2010 ha prodotto il documentario “Ezio Tarantelli, la forza delle idee” (Rai). Del 2014 la serie web “Il gusto della nonna” prodotta per Discovery Real Time, del 2016 le produzioni documentarie “O Rugbill”  e  “Un  centimetro  alla  volta”  per  la  serie “Rugby  Stories” (Discovery Channels, DMAX). Nel 2018 e 2019 ha prodotto i documentari “I ragazzi selvatici” e “Il guardiano di stambecchi” (Geo e Geo, Rai tre). Ha concluso lo sviluppo dei lungometraggi di finzione “La vita incerta” (con il sostegno allo sviluppo del MIBACT) e “L’economista americano” (con il sostegno del programma europeo Media). Ha curato per il Comune di Roma la serie di workshop “Lo spettacolo delle idee”, rivolto ad aspiranti autori e produttori cine-televisivi. Nel 2011 Deriva Film ha lanciato ON THE DOCKS, primo portale di video on demand dedicato al cinema della realtà, con il sostegno della Regione Lazio. Dal 2016 Deriva film è partner del PREMIO ZAVATTINI, per il riuso creativo del patrimonio d’archivio, istituito dalla Fondazione Aamod con il supporto di Cinecittà Luce.

    contatti

    ufficio stampa

     Elisabetta Castiglioni Press Office & Public Relations

    +39 3284112014 – e-mail: info@elisabettacastiglioni.it

    deriva film

    info@derivafilm.it

    skype: derivafilmroma

    responsabile sviluppo progetto

    monica repetto | +39 338 8542323 www.derivafilm.it

    ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO

    Telefono +39  06 57305447

     e-mail   eventi@aamod.it

    https://www.aamod.it/

    Il film è nato all’interno del progetto APEBOOK, un’iniziativa promossa dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico in collaborazione con la Cooperativa sociale Magliana Solidale, l’Associazione di Promozione Sociale INsensINverso, deriva film, MAP Studio, Associazione culturale InComune, il Comitato di quartiere Magliana. 

    Il progetto è realizzato con il sostegno del PIANO CULTURA FUTURO URBANO, “Biblioteca casa di quartiere”, un programma finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo, che promuove la cultura per favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti di quartieri complessi e problematici.

    Fonte Elisabetta Castiglioni – Press Office & Public Relations 

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

    29/04/2025

    “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

    24/04/2025

    Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

    24/04/2025

    Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

    04/04/2025
    Articoli recenti
    • Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma
    • Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana
    • Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana
    • Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”
    • Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    • IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo