Close Menu
    Ultime

    Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

    08/05/2025

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

    08/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 9 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025

      Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”

      08/05/2025

      Roma Borgata Festival: arte e cultura nelle periferie

      08/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      La mostra “Soft You” di Anthea Hamilton a Roma

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Il giardino delle Fiabe a Villa Carpegna
    Roma per bambini

    Il giardino delle Fiabe a Villa Carpegna

    RedazioneBy Redazione24/08/2020
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Tre giornate dedicate ai più piccoli con spettacoli itineranti ispirati alla tradizione fiabesca, burattini, workshop e performance circensi.

    Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022”, fa parte di Romarama 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

    Dal 28 al 30 agosto  la cornice di Villa Carpegna accoglierà “Il Giardino delle Fiabe”, un Festival per bambini organizzato dall’Associazione “Le Chat Noir” con il sostegno di Roma Capitale e la direzione artistica di Annabella Calabrese,  che la trasformerà in un vero e proprio parco a tema con vocazione culturale, un Giardino Incantato, popolato da personaggi provenienti dalla tradizione fiabesca italiana e con attività che riguardino i più piccoli da vicino, mirate al loro intrattenimento, ma al tempo stesso, alla loro formazione culturale.      

    Per tre giorni, dunque, dal mattino alla sera, Villa Carpegna farà da teatro a workshop, spettacoli di circo e storytelling e a tre spettacoli itineranti ispirati alle fiabe di tradizione italiana, eventi completamente gratuiti ma fruibili tramite prenotazione obbligatoria.

    Si comincia alle ore 11 di venerdì 28 Agosto con il Workshop di Creazione di Burattini tenuto da Leonardo D’Angelo, per imparare a costruire burattini utilizzando materiali di riciclo, seguito nelle giornate successive dal Workshop “Inventa una storia”, tenuto da Annabella Calabrese e Daniele Esposito, per dar via libera alla fantasia e all’immaginazione e inventare una fiaba grazie a due esperti di Teatro per bambini (29 Agosto, ore 11) e dal Workshop di yoga ed educazione al movimento per bambini, tenuto da Sabina Parisi (30 Agosto ore 11).

    Si prosegue alle 15 con “Le fiabe del Pisolino” una serie di spettacoli di narrazione e burattini adatti ai bambini dai 3 ai 7 anni diretti e interpretati da Annabella Calabrese (la Principessa Bellinda), con la partecipazione di Leonardo D’Angelo (il Mastro Burattinaio), in cui la principessa Bellinda racconterà una fiaba ai più piccoli, accompagnata da dei simpatici burattini, sfruttando la location e offrendo ai genitori la possibilità di sedersi sul prato con teli o coperte, per permettere ai più piccoli un riposino proprio in quella fascia oraria.

    Al via, dunque, con “Prezzemolina” (28 Agosto ore 15), poi con “Cagliuso, ovvero La gatta senza stivali” (29 Agosto ore 15) e con “Le Tre Fate” (30 Agosto ore 15).

    Inoltre, alle ore 17 di ciascuna giornata, l’evento di punta del Festival, la serie di spettacoli itineranti “Viaggio nel giardino delle fiabe” di Annabella Calabrese e Daniele Esposito: ogni giorno i bambini potranno incontrare e conoscere da vicino i personaggi provenienti dalla nostra tradizione fiabesca, come la povera Giricoccola, maltrattata dalle sorelle invidiose, o la viziata Renzolla, che per i suoi capricci verrà trasformata in una capra. Gli stessi personaggi delle fiabe accompagneranno i bambini alla scoperta delle loro storie e, in concomitanza, alla scoperta dei vari splendidi scorci all’interno della Villa. Ogni giornata prevederà la rappresentazione di quattro diverse fiabe tratte dal patrimonio popolare italiano rivisitate e adattate ai bambini di oggi, attraverso quattro diverse location della Villa. Si inizia con “Le Fiabe del Venerdì – Storie di ragazze coraggiose, di bimbe golose e di principi alla ricerca di spose” (28 Agosto, ore 17), per continuare con “Le Fiabe del Sabato – Storie di pigri e svogliati bambini, di Re un po’ malandrini e di magici e simpatici gattini” (29 Agosto ore 17) e terminare con “Le Fiabe della Domenica – Storie di bimbe ingrate, di fanciulle maltrattate e di vecchie in giovani trasformate” (30 Agosto ore 17).

    A concludere ciascuna giornata, alle ore 18.30, una diversa performance di Circo, poco prima del tramonto, a cura di Gianluigi Capone (Docente della Scuola Romana di Circo) nelle giornate del 28 e 30 Agosto e di Pierfrancesco Scannavino il 29 Agosto (sempre alle 18.30).

    Grande elemento di innovazione dell’evento sarà l’APP dal titolo “Il Giardino delle Fiabe”, alla quale sarà possibile accedere inquadrando il QR code esposto sulla cartellonistica situata all’interno della Villa. All’interno della APP i bambini potranno scoprire origini e curiosità dei personaggi protagonisti delle storie rappresentate nella Villa ma, soprattutto, potranno ascoltare attraverso apposite cuffie SILENT THEATRE, che verranno consegnate all’ingresso, l’audio in diretta durante la rappresentazione.                                   

    All’interno dell’APP i bambini potranno ammirare alcune animazioni dedicate ai protagonisti delle fiabe e accedere a contenuti video extra, mentre i genitori potranno verificare orari e locations di spettacoli, workshop e performance circensi.

    “Il Giardino delle Fiabe” è organizzato dall’Associazione culturale Le Chat Noir, un’associazione giovanile attiva da anni sul territorio romano. Con numerosi spettacoli, cortometraggi e webserie prodotte, l’Associazione si è specializzata nel corso del tempo nell’elaborazione di proposte per bambini e ragazzi e in format innovativi (come, il format “Shakespeare in wine”, ma anche la serie web di recente realizzazione “Resto a casa con le fiabe”).    

    La regia degli spettacoli e la direzione artistica del Festival è ad opera di un giovane talento emergente: l’attrice, regista e autrice Annabella Calabrese.

    Annabella Calabrese, infatti, nota al grande pubblico per aver interpretato il ruolo di Ivana nel film  “Un nemico che ti vuole bene” di Denis Rabaglia (presentato al 71° Festival di Locarno e adesso in onda su Sky) insieme a illustri colleghi come Diego Abatantuono e Sandra Milo, oltre ad aver un consolidato trascorso in veste di attrice, è un talento emergente anche nel campo della scrittura (è risultata vincitrice dei contributi selettivi alla sceneggiatura del MIBACT con il progetto di serie tv “Dreamland”) e della regia (il suo format “Shakespeare in wine” ha avuto negli ultimi dieci anni grande successo di critica e di pubblico). Sua, dunque, l’ideazione del Festival “Il Giardino delle Fiabe” e la scrittura e la regia di ciascun spettacolo teatrale che la vedrà partecipe anche in veste d’attrice.

    Ad affiancarla nella scrittura e sul fronte organizzativo Daniele Esposito, anche lui insieme alla Calabrese ideatore del Festival, regista e autore e vincitore di numerosi premi con il progetto “A little Bullet” tra cui il Premio Amarcort 2016, la Menzione Speciale Pitch in The Day Roma Creative Contest 2017 e il Canary Islands International Film Market 2018.

    A completare il cast artistico Anna Lisa Amodio, Tommaso Busiello, Giovanna Cappuccio, Rossella Celati, Leonardo D’Angelo, Andrea Ferrara, Irena Goloubeva, Chiara Laureti, Davide Paciolla, Pierfrancesco Scannavino ed Eleonora Segaluscio per gli spettacoli Teatrali e Gianluigi Capone, docente della Scuola Romana di Circo (partner tecnico del progetto), per le performance circensi. A completare, infine, l’ensemble artistico e tecnico la docente di Yoga per bambini Sabina Parisi, la giovane scenografa Teresa Fano e il sound designer Matteo Botticelli.

    Tutte gli eventi previsti nell’ambito del Festival “Il Giardino delle Fiabe” saranno svolti in totale sicurezza e nel rispetto delle norme per il contenimento del Covid19. Per questa ragione è essenziale la prenotazione tramite Eventbrite o tramite l’App ufficiale dell’evento e si consiglia ai genitori di portare teli o stuoie con cui accomodarsi sul prato. Gli spettacoli, inoltre, saranno accessibili anche per persone con mobilità ridotta ed è disponibile un canale per audiodescrizione per i non vedenti da prenotare, previa disponibilità posti, compilando l’apposito form al momento della prenotazione.

    Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito www.ilgiardinodellefiabe.info o a scaricare l’App ufficiale dell’evento.

     

    PROGRAMMA DEL FESTIVAL

     

     

    Venerdì 28 Agosto 2020

    Ore 11

    Workshop di Creazione di Burattini                            Docente: Leonardo D’Angelo    

    Per bambini dai 5 ai 12 anni 

    Un’ora e mezza di lavoro manuale per realizzare insieme dei burattini partendo da materiali di riciclo.

    Il docente insegnerà ai bambini a realizzare dei burattini di cartapesta, partendo dal riciclo e dal riutilizzo di materiali presenti nelle loro case. I piccoli partecipanti potranno fruire del workshop in maniera completamente sicura utilizzando materiali di proprietà personale, nel rispetto delle attuali normative, e al tempo stesso comprendere l’importanza dei temi del riciclo e dell’ecosostenibilità.

     

    Durata: 1 ora e 30 minuti.

     

    Dove: Villa Carpegna, Roma – area Fiaba del Pisolino.

     

    Necessario: Un telo per far accomodare i bambini sull’erba e materiali di riciclo su richiesta del docente (verranno inviate istruzioni dopo la prenotazione).

     

    Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (max 30 partecipanti).

    Ore 15

     

    La fiaba del Pisolino (Spettacoli di Storytelling e burattini)

    Per bambini dai 3 ai 7 anni

     

    PREZZEMOLINA

    di Annabella Calabrese e Daniele Esposito

    regia di Annabella Calabrese

    con Annabella Calabrese e Leonardo D’angelo

     

    Vieni a scoprire le fiabe tratte dal patrimonio popolare italiano in compagnia della principessa Bellinda e del suo fedele assistente Mastro Burattinaio.

     

    È l’ora del pisolino ma la Principessa Bellinda non riesce a chiudere occhio, per questo decide di farsi aiutare dal suo amico Mastro Burattinaio a raccontare la storia della sua amica Prezzemolina, una ragazza coraggiosa e dai lunghi capelli che dovrà sconfiggere tre perfide fate.

     

    Durata: 40 minuti.

     

    Dove: Villa Carpegna, area Fiaba del Pisolino.

     

    Modalità di fruizione: Cuffie “Silent Theatre” da ritirare all’ingresso.

     

    Necessario: Un telo per accomodarsi sull’erba con tutta la famiglia.

     

    Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (max 50 partecipanti).

     

     

    Ore 17

     

    Viaggio nel giardino delle Fiabe (spettacoli itineranti)

    Per bambini dai 3 ai 99 anni

     

    LE FIABE DEL VENERDÌ

    Storie di ragazze coraggiose, di bimbe golose e  di principi alla ricerca di spose

    di Annabella Calabrese e Daniele Esposito

    regia di Annabella Calabrese

    con Annabella Calabrese, Anna Lisa Amodio, Tommaso Busiello, Giovanna Cappuccio, Rossella Celati, Leonardo D’Angelo, Andrea Ferrara, Irena Goloubeva, Chiara Laureti, Davide Paciolla, Pierfrancesco Scannavino e Eleonora Segaluscio

     

    Vieni a scoprir le storie di dame, mostri e cavalieri in un viaggio tra viuzze, scorci e sentieri…

     

    All’ingresso del magico Giardino delle Fiabe i bambini verranno accolti da Principesse, Mostri e Cavalieri che li porteranno con loro in uno splendido viaggio alla scoperta del patrimonio fiabesco popolare italiano e delle splendide locations di Villa Carpegna. I piccoli spettatori potranno conoscere la coraggiosa Fantaghirò, la golosa Fiorella e tanti altri personaggi e storie, in un magico spettacolo itinerante adatto a tutta la famiglia.

    (Ogni giornata prevede fiabe e percorsi diversi)

    Durata: 1 ora e 30 minuti.

     

    Dove: Partenza dall’ingresso della Villa – area Accoglienza.

     

    Modalità di fruizione: Cuffie “Silent Theatre” da ritirare all’ingresso.

     

    Necessario: Un telo per accomodarsi sull’erba con tutta la famiglia.

    Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (max 150 partecipanti).

     

    Ore 18.30

     

    Performance di Circo prima del tramonto

    IL CIRCO IN VALIGIA

    Spettacolo di Circo adatto per bambini dai 3 ai 99 anni

    di e con Gianluigi Capone (Docente della Scuola Romana di Circo)

    Un circo tutto da inventare, un clown, gli oggetti di una valigia e una buona dose di immaginazione guideranno il pubblico verso il piacere creativo di un gioco poetico e divertente.

    Piccole storie nascono da acrobazie, giocolerie, musica dal vivo, per giocare con i pensieri, le idee, i sogni.

    Durata: 30 minuti.

     

    Dove: Villa Carpegna, Roma – Area Circus (all’entrata).

     

    Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (potranno partecipare i prenotati all’evento “VIAGGIO NEL GIARDINO DELLE FIABE”).

     

    Sabato 29 Agosto 2020

    Ore 11

     

    Workshop “Inventa una storia”              Docenti: Annabella Calabrese e Daniele Esposito   

    Per bambini dai 6 ai 12 anni 

    Libera la fantasia e inventa la tua fiaba personalizzata grazie a due esperti di Teatro e scrittura per bambini.

    Due insegnanti di teatro per bambini guideranno i partecipanti nell’elaborazione di una fiaba ideata insieme, stimolando la loro fantasia e la loro capacità di esprimersi.

     

    Durata: 1 ora e 30 minuti.

     

    Dove: Villa Carpegna, area Fiaba del Pisolino.

     

    Necessario: Abbigliamento comodo.

     

    Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (max 30 partecipanti).

    Ore 15

     

    La fiaba del Pisolino (Spettacoli di Storytelling e burattini)

    Per bambini dai 3 ai 7 anni

     

    CAGLIUSO, OVVERO “LA GATTA SENZA STIVALI”

    di Annabella Calabrese e Daniele Esposito

    regia di Annabella Calabrese

    con Annabella Calabrese e Leonardo D’angelo

     

    Vieni a scoprire le fiabe tratte dal patrimonio popolare italiano in compagnia della principessa Bellinda e del suo fedele assistente Mastro Burattinaio.

     

    È l’ora del pisolino ma la Principessa Bellinda non riesce a chiudere occhio, per questo decide di farsi aiutare dal suo amico Mastro Burattinaio a raccontare la storia del povero Cagliuso, la cui sorte verrà ribaltata grazie ad un’astuta gattina.

     

    Durata: 40 minuti.

     

    Dove: Villa Carpegna, area Fiaba del Pisolino.

     

    Modalità di fruizione: Cuffie “Silent Theatre” da ritirare all’ingresso.

     

    Necessario: Un telo per accomodarsi sull’erba con tutta la famiglia.

     

    Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (max 50 partecipanti).

    Ore 17

     

    Viaggio nel giardino delle Fiabe (spettacoli itineranti)

    Per bambini dai 3 ai 99 anni

     

    LE FIABE DEL SABATO

    Storie di pigri e svogliati bambini, di Re un po’ malandrini e di magici  e simpatici gattini

    di Annabella Calabrese e Daniele Esposito

    regia di Annabella Calabrese

    con Annabella Calabrese, Anna Lisa Amodio, Tommaso Busiello, Giovanna Cappuccio, Rossella Celati, Leonardo D’Angelo, Andrea Ferrara, Irena Goloubeva, Chiara Laureti, Davide Paciolla, Pierfrancesco Scannavino e Eleonora Segaluscio

     

    Vieni a scoprir le storie di dame, mostri e cavalieri in un viaggio tra viuzze, scorci e sentieri…

     

    All’ingresso del magico Giardino delle Fiabe i bambini verranno accolti da Principesse, Mostri e Cavalieri che li porteranno con loro in uno splendido viaggio alla scoperta del patrimonio fiabesco popolare italiano e delle splendide locations di Villa Carpegna. I piccoli spettatori potranno conoscere Toni il fannullone, la dolce Giricoccola e tanti altri personaggi e storie, in un magico spettacolo itinerante adatto a tutta la famiglia.

    (Ogni giornata prevede fiabe e percorsi diversi)

    Durata: 1 ora e 30 minuti.

     

    Dove: Partenza dall’ingresso della Villa – area Accoglienza.

     

    Modalità di fruizione: Cuffie “Silent Theatre” da ritirare all’ingresso.

     

    Necessario: Un telo per accomodarsi sull’erba con tutta la famiglia.

    Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (max 150 partecipanti).

     

    Ore 18.30

     

    Performance di Circo prima del tramonto

    GIANNONE LO SPILUNGONE

    Performance di trampoli per bambini dai 3 ai 12 anni

    di e con Pierfrancesco Scannavino

    Giannone è un ragazzo tanto dolce, ma non ha molti amici perché è così alto e imbranato da combinare sempre, senza accorgersene, tantissimi guai.

    Durata: 20 minuti.

     

    Dove: Villa Carpegna, Roma – Area Circus (all’entrata).

     

    Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (potranno partecipare i prenotati all’evento “VIAGGIO NEL GIARDINO DELLE FIABE”).

     

     

     

    Domenica 30 Agosto

    Ore 11

    Workshop di Yoga ed educazione al movimento per Bambini                           Docente: Sabina Parisi   

    Per bambini dai 5 ai 12 anni 

    Impara l’importanza del respiro e del movimento all’aria aperta grazie ad una delle discipline più antiche e apprezzate del mondo.

    È importante nutrire la mente, ma anche il corpo. In questo workshop i bambini potranno lavorare sul loro corpo e sul loro respiro.

     

    Durata: 1 ora.

     

    Dove: Villa Carpegna, Roma – area Fiaba del Pisolino.

     

    Necessario: Abbigliamento comodo e un tappetino.

     

    Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (max 30 partecipanti).

    Ore 15

     

    La fiaba del Pisolino (Spettacoli di Storytelling e burattini)

    Per bambini dai 3 ai 7 anni

     

    LE TRE FATE

    di Annabella Calabrese e Daniele Esposito

    regia di Annabella Calabrese

    con Annabella Calabrese e Leonardo D’angelo

     

    Vieni a scoprire le fiabe tratte dal patrimonio popolare italiano in compagnia della principessa Bellinda e del suo fedele assistente Mastro Burattinaio.

     

    È l’ora del pisolino ma la Principessa Bellinda non riesce a chiudere occhio, per questo decide di farsi aiutare dal suo amico Mastro Burattinaio a raccontare la storia di Cicella e Grannizia, due sorellastre, una buona e l’altra dispettosa ed egoista, che incontreranno sul loro cammino tre magiche fatine.

     

    Durata: 40 minuti.

     

    Dove: Villa Carpegna, Roma – area Fiaba del Pisolino.

     

    Modalità di fruizione: Cuffie “Silent Theatre” da ritirare all’ingresso.

     

    Necessario: Un telo per accomodarsi sull’erba con tutta la famiglia.

     

    Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (max 50 partecipanti).

     

    Ore 17

     

    Viaggio nel giardino delle Fiabe (spettacoli itineranti)

    Per bambini dai 3 ai 99 anni

     

    LE FIABE DELLA DOMENICA

    Storie di bimbe ingrate, di fanciulle maltrattate e di vecchie in giovani trasformate

    di Annabella Calabrese e Daniele Esposito

    regia di Annabella Calabrese

    con Annabella Calabrese, Anna Lisa Amodio, Tommaso Busiello, Giovanna Cappuccio, Rossella Celati, Leonardo D’Angelo, Andrea Ferrara, Irena Goloubeva, Chiara Laureti, Davide Paciolla e Eleonora Segaluscio

     

    Vieni a scoprir le storie di dame, mostri e cavalieri in un viaggio tra viuzze, scorci e sentieri…

     

    All’ingresso del magico Giardino delle Fiabe i bambini verranno accolti da Principesse, Mostri e Cavalieri che li porteranno con loro in uno splendido viaggio alla scoperta del patrimonio fiabesco popolare italiano e delle splendide locations di Villa Carpegna. I piccoli spettatori potranno conoscere l’ingrata Renzolla, la Fata smemorata e tanti altri personaggi e storie, in un magico spettacolo itinerante adatto a tutta la famiglia.

    (Ogni giornata prevede fiabe e percorsi diversi)

    Durata: 1 ora e 30 minuti.

     

    Dove: Partenza dall’ingresso della Villa – area Accoglienza.

     

    Modalità di fruizione: Cuffie “Silent Theatre” da ritirare all’ingresso.

     

    Necessario: Un telo per accomodarsi sull’erba con tutta la famiglia.

    Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (max 150 partecipanti).

     

    Ore 18.30

     

    Performance di Circo prima del tramonto

    IL CIRCO IN VALIGIA

    Spettacolo di Circo adatto per bambini dai 3 ai 99 anni

    di e con Gianluigi Capone (Docente della Scuola Romana di Circo)

    Un circo tutto da inventare, un clown, gli oggetti di una valigia e una buona dose di immaginazione guideranno il pubblico verso il piacere creativo di un gioco poetico e divertente.

    Piccole storie nascono da acrobazie, giocolerie, musica dal vivo, per giocare con i pensieri, le idee, i sogni.

    Durata: 30 minuti.

     

    Dove: Villa Carpegna, Roma – Area Circus (all’entrata).

     

    Evento gratuito su prenotazione obbligatoria (potranno partecipare i prenotati all’evento “VIAGGIO NEL GIARDINO DELLE FIABE”).

     

    Tutti gli spettacoli sono accessibili anche per persone con mobilità ridotta. È disponibile, inoltre, un canale per audiodescrizione per i non vedenti da prenotare, previa disponibilità posti, compilando l’apposito form al momento della prenotazione.

    UTILIZZO DELL’APP E ACCESSIBILITÀ

     

    Tutte gli eventi previsti nell’ambito del Festival “IL GIARDINO DELLE FIABE” sono svolti in totale sicurezza e nel rispetto delle norme per il contenimento del Covid19. Per questa ragione è essenziale la prenotazione tramite Eventbrite o tramite l’App ufficiale dell’evento.

    Sull’APP ufficiale del Festival denominata “IL GIARDINO DELLE FIABE”, inoltre, sarà possibile accedere a contenuti esclusivi, animazioni, video e dirette streaming dei vari eventi inquadrando i QR code presenti sulla cartellonistica all’interno della villa.

    Per la sicura fruizione degli spettacoli e per assicurare il mantenimento del distanziamento sociale ai partecipanti verranno fornite all’ingresso apposite cuffie “SILENT THEATRE”, che permetteranno di ascoltare l’audio degli spettacoli in diretta, mantenendo la distanza di sicurezza.

    Il risultato, dunque, avrà un ridottissimo impatto ambientale in un’idea originale di “Silent Theatre”, nel quale lo spettatore potrà vivere un’esperienza sonora estremamente immersiva.

    La presenza di contenuti video e di animazioni sull’APP ufficiale dell’evento, inoltre, ben si sposa con una fruizione multimediale da parte delle nuove generazioni, coniugata alla rappresentazione di storie provenienti dalla letteratura italiana, il che rappresenta al tempo stesso un invito alla lettura per i bambini e un ulteriore elemento di crossmedialità.

    VILLA CARPEGNA

    Piazza di Villa Carpegna

    BIGLIETTI: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

    FONTE UFFICIO STAMPA Maresa Palmacci

    Annabella Calabrese burattini circo Daniele Esposito Storytelling Teatro per bambini tradizione fiabesca Villa Carpegna
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

    24/04/2025

    Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

    22/04/2025

    Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

    15/04/2025

    La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

    08/04/2025
    Articoli recenti
    • Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma
    • Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana
    • Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana
    • Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”
    • Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    • IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo