Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » La nuova Estate Romana 2022, molto più di una stagione
    Cose da non perdere a Roma

    La nuova Estate Romana 2022, molto più di una stagione

    EZromeBy EZrome16/06/2022
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Per più di quattro mesi, fino all’inizio di novembre, un programma amplissimo di oltre 1.000 appuntamenti tra incontri, cinema, arte, musica e teatro diffuso su tutto il territorio cittadino.

    Ci saranno eventi organizzati direttamente da Roma Capitale e appuntamenti a cura delle principali istituzioni culturali cittadine

    Oltre quattro mesi con più di 1.000 eventi tra incontri, mostre, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, concerti, visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi e tanto altro.
    Sarà questa l’Estate Romana 2022 promossa da Roma Capitale – in collaborazione con la SIAE e i servizi di comunicazione di Zètema Progetto Cultura – diffusa su tutto il territorio cittadino, non solo in centro ma in tutte le aree della città e quindi alla portata di tutti, con eventi di ogni dimensione, dai grandi concerti, le rassegne e i festival fino ai più piccoli eventi organizzati nei quartieri.
    Un’Estate Romana che vuole essere quella della ripartenza e di un nuovo inizio dopo i mesi difficili che abbiamo alle spalle, per ricominciare a stare insieme e che per questo si presenta anche con un nuovo logo e con una nuova campagna di comunicazione.
    La presentazione oggi alla Biblioteca Renato Nicolini di Corviale da parte del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e dell’assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor.

    Qui di seguito una selezione di alcuni degli eventi e delle rassegne che sono previste in città per questa Estate Romana:

    Il primo giorno dell’estate, il 21 giugno, a dare simbolicamente il via all’Estate Romana 2022, sarà una serata dedicata a uno dei figli prediletti della città: Gigi Proietti, scomparso durante i mesi più duri dell’emergenza pandemica. Un omaggio che avverrà al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, presentato da Flavio Insinna, con il direttore artistico Nicola Piovani che farà un breve concerto prima della proiezione del documentario Luigi Proietti detto Gigi di Edoardo Leo.

    Ci sono poi una serie di Appuntamenti Speciali a fruizione gratuita organizzati da Roma Capitale che porteranno in tutta la città spettacoli di nomi di rilievo del mondo della cultura:
    • al Campidoglio, il 26 giugno, Il Campidoglio e le sue storie, uno spettacolo inedito di e con Stefano Massini, recente vincitore come Best Play ai Tony Awards 2022, un insolito dialogo con la piazza circostante, secolare custode di aneddoti e scenario di infiniti fatti e misfatti;
    • Tra luglio e settembre, poi, Tokamak. Reattori e contenti, 12 serate in compagnia con Antonio Rezza e Flavia Mastrella, un’antologia di sei spettacoli teatrali – Amistade; 7, 14, 21, 28; Anelante; Io; Bahamuth; Pitecus – rappresentati in luoghi emblematici come il Teatro Tor Bella Monaca, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il Teatro India e il Teatro Biblioteca Quarticciolo ai quali si aggiungeranno 6 proiezioni – Milano via Padova; La tegola e il caso 1; La tegola e il caso 2; Fuori dove; Valle occupato; Samp – in alcune delle arene estive gratuite della città;
    • Il 28 e 29 luglio, al Parco degli Acquedotti andrà in scena Ascanio Celestini con il suo spettacolo Museo Pasolini, che sarà poi in programma al Teatro del Lido di Ostia il 2 novembre prossimo, nel giorno dell’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini;
    • Il 10 settembre poi, al Teatro Argentina, ci sarà Fabrizio Gifuni con il suo Il male dei ricci, reading spettacolo su Pasolini e la sua arte;
    • A ottobre all’Auditorium dell’Ara Pacis arriverà la tre giorni – 7, 8, 9 ottobre – dell’evento Essere Enea, essere Romolo, essere Numa, un ciclo di conferenze sui tre eroi romani ideato da Maurizio Bettini;
    • E infine, dal 14 al 16 ottobre, presso la Biblioteca Laurentina, si terrà Transizioni, il festival dedicato alla cultura della sostenibilità a cura di Mario Tozzi che, attraverso incontri, conferenze e happening musicali, sarà l’occasione per costruire una nuova consapevolezza ambientale.

    Bando Annuale 2022 Estate Romana
    Roma Capitale ha deciso quest’anno di affiancare alle attività già previste del bando triennale 2020-2022 dell’Estate Romana, un ulteriore avviso pubblico di portata annuale, “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme”, con l’intento di stimolare la creazione di nuove attività a carattere diffuso, coinvolgendo i territori di tutti i Municipi di Roma Capitale. Grazie a questo strumento sono stati così selezionati 80 progetti, che saranno in larga parte a partecipazione gratuita, ripartiti in due sezioni: una “generale” – 62 progetti – e una dedicata alla selezione di attività culturali collegate alla celebrazione del Centenario Pasoliniano (18 progetti).
    Si tratta di una serie di spettacoli teatrali, musicali o di danza, performance, proiezioni cinematografiche, eventi di arti visive e incontri culturali che si svolgeranno prevalentemente al di fuori del Centro Storico e il cui calendario esatto è in fase di definizione.
    Qui qualche esempio dei progetti vincitori del bando:
    • Il progetto Città Foresta vuole coinvolgere una platea di tutte le età, ponendo l’attenzione sulle aree verdi e sulla loro capacità di diventare centri di aggregazione, creatività e incontro e sul loro rapporto con le aree urbane circostanti. Verranno svolti laboratori e workshop tra luglio e settembre con momenti di coinvolgimento collettivo nell’immaginare nuovi reticoli urbani; Il progetto si svolge in 3 quartieri di Roma: Trullo, Laurentino 38 e Corviale;
    • C’è poi il Festival Sete Sois Sete Luas, che propone musica popolare contemporanea del Mediterraneo e dei paesi lusofoni. Un festival che si realizza in 33 città in 13 diversi Paesi e che per l’Estate Romana dà vita a 3 nuove produzioni con 20 musicisti appartenenti a culture musicali e religioni diverse. Il programma prevede una sezione dedicata ai minori dell’Istituto Penitenziario di Casal Del Marmo e si svolge a luglio anche in luoghi solitamente non aperti al pubblico (Villa Barberina Ambasciata del Portogallo – cortile interno Real Ambasciata di Spagna San Pietro in Montorio – Teatro di Tor Bella Monaca – Istituto Casal del Marmo – Casa Cicondariale Rebibbia Terza Casa);
    • Il progetto Dance screen the land, prevede performance, storytelling, teatro e danza e visite archeologiche nel meraviglioso scenario della Villa dei Quintili, a Torricola, nel Parco Archeologico dell’Appia Antica. A settembre;
    • C’è poi Viva la Scienza! percorso di laboratori, science show, giochi multimediali, proiezioni di docufilm scientifici e dibattiti con scienziati e documentaristi, dedicati all’impatto dei cambiamenti climatici sulla natura e l’ambiente e agli interventi che si possono mettere in campo per rimediarvi. In ottobre alla Biblioteca Arcipelago, via Benedetto Croce;
    • Il Videomapping-Pasolini-Corviale è un progetto che si svolgerà in ottobre e che celebra Pasolini con 4 monumentali videomapping a Corviale realizzati da 3 diverse artiste e da un collettivo grazie a un laboratorio ad hoc;
    • Sempre più Fuori darà vita tra giugno e ottobre a concerti, teatro, danza contemporanea, incontri letterari, laboratorio teatrale per i ragazzi di tutte le culture e a una rassegna cinematografica, tutto organizzato in spazi pubblici come il Parco Modesto di Veglia di via Ugento, il Parco di Villa De Sanctis in via dei Gordiani e il Teatro Biblioteca Quarticciolo;
    • Ultimo esempio dei tanti progetti vincitori del bando: Roma Corsara, che prevede due “azioni urbane”: la prima è un viaggio in città in bicicletta attraversando Roma con due cicli guide in un percorso che intreccia la vita e i luoghi di Pasolini con street art e cultura urbana, dal Ghetto a Monteverde Vecchio, a Villa Pamphili fino all’Ostiense. La seconda “azione” è invece “Parole Corsare”, un laboratorio sotto forma di passeggiata – da piazza Vittorio al Quadraro alla Casilina – che condurrà i partecipanti nelle borgate storiche che sono oggi lo specchio di una città in piena evoluzione che presentano ancora le caratteristiche che Pasolini aveva già individuato nei suoi Scritti Corsari. In agosto.

    Bando Triennale
    Questi eventi si aggiungono a quelli già previsti dal Bando Triennale 2020-2022. Si tratta di 60 manifestazioni, che hanno preso il via già dal 1° giugno, che coinvolgono tutte le tipologie di spettacolo. A cominciare dal Cinema. Qualche esempio: a giugno sono in programma delle rassegne all’Arena Garbatella in piazza Benedetto Brin, c’è poi la manifestazione Isola del Cinema Isola Mondo, in programma ad agosto sull’Isola Tiberina. E poi le arene gratuite in tutta la città come Cinema alle mura e non solo, Cinema Balduina, Cinecorviale Estate, Elsa sotto le stelle, Cinelido – Festival del Cinema Italiano, Altra Visione a India e Cinema Arena Parchetto Salario.
    C’è poi la Musica, con, ad esempio le manifestazioni a Villa Celimontana, al Jazz Village, all’Accademia Filarmonica o alla Casa del Jazz.
    Ci sono anche spettacoli teatrali, DJ set, incontri e attività per bambini tra i quali negli spazi del Teatro India e dello Spazio Rossellini, Dominio Pubblico. La Città Agli Under 25, manifestazione dedicata ai giovani, il festival Bande de Femmes al Pigneto, il Fuori Programma Festival di danza contemporanea al Quarticciolo e al Parco Tor Tre Teste Alessandrino, c’è poi la terza stagione di Anomalie la sperimentazione in periferia, dedicata all’arte circense, nel Parco delle Canapiglie. E poi il festival multidisciplinare dedicato alle arti performative Attraversamenti Multipli a Largo Spartaco e nel Parco di Tor Fiscale; e la nuova edizione di Med in Torpigna all’Acquedotto Alessandrino.
    E poi ancora, FerragOstiAntica, festival multidisciplinare nel Borgo di Ostia Antica e in altri luoghi del XIII Municipio, e If/invasioni dal futuro_new era o Artmosfera, con performance, laboratori per bambini, percorsi urbani e mostre di pittura e street art nel cuore di Corviale.

    Altri Eventi
    Oltre a quelli elencati fin qui a cura di Roma Capitale l’Estate Romana 2022 ne offrirà altre centinaia realizzati dalle principali istituzioni culturali cittadine.

    Letteratura
    • Tra gli appuntamenti più attesi della stagione estiva c’è sicuramente quello con la nuova edizione di Letterature – Festival internazionale di Roma a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma. Allo Stadio Palatino, nel cuore della Roma antica, un programma di cinque serate ad ingresso gratuito (12, 14, 18, 19 e 21 luglio) dal titolo Tempo nostro. Tra gli ospiti Javier Cercas, Colson Whitehead, Katie Kitamura, Deborah Levy.
    • Sono in programma, inoltre, delle anteprime a Casa delle Letterature con André Aciman (20 giugno), Matei Vișniec (23 giugno), Lillian Fishman (28 giugno) e Lea Hager Coen (30 giugno).
    • L’estate delle Biblioteche proporrà inoltre un focus sulla scienza alla Biblioteca Arcipelago e una lunga stagione di cinema all’aperto – da luglio a settembre – alla Biblioteca Laurentina. Infine, metteranno a disposizione le proprie sale studio e accoglieranno studenti e smart-workers negli spazi verdi che circondano alcune sedi: dal Parco di Aguzzano a Villa Mercede, da Villa Doria Pamphilj al Parco del Pineto dal Pigneto al centro storico.

    Cinema
    • Ci sono poi gli eventi della Fondazione Cinema per Roma: proiezioni, incontri e iniziative in luoghi iconici della città sia in centro sia in periferia. Due le arene estive: dal 20 luglio al 4 agosto al Parco degli Acquedotti, grazie al sostegno del Ministero della Cultura e di Roma Capitale, si terrà una rassegna di capolavori in versione restaurata, mentre l’arena galleggiante del Floating Theatre, ideata da Alice nella città, ospiterà un programma di film dal 18 agosto in collaborazione con la Festa del Cinema. Inoltre, evento straordinario: domenica 24 luglio, Via Veneto si trasformerà in un cinema all’aperto a ingresso gratuito (fino a esaurimento dei posti disponibili) con una platea di 600 spettatori per la proiezione della versione restaurata di Vacanze romane di William Wyler.
    • Ci sono poi le oltre 100 proiezioni previste al Teatro all’aperto Ettore Scola, lo spazio esterno della Casa del Cinema, per la nuova stagione della rassegna Caleidoscopio, con serate dedicate a Gabriele Muccino, ospite della serata del 29 luglio, o ai cento anni di Gassman e Tognazzi.
    • Diverse le iniziative a cura della Fondazione Cinema per Roma. A partire dalla decima edizione di Cinema al MAXXI in programma fino al 28 luglio nella piazza del museo con un ricco programma curato da Mario Sesti.

    Teatro
    • C’è poi la programmazione estiva del Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, guidato dal nuovo direttore artistico Nicola Piovani, che accompagnerà il pubblico fino a ottobre con i più celebri testi di Shakespeare.
    • Sotto le stelle sarà anche il palcoscenico del Tor Bella Monaca Teatro Festival – Arena Estate, consueto appuntamento all’aperto del teatro diretto da Alessandro Benvenuti che quest’anno tornerà dal 24 giugno al 15 agosto con 44 serate di spettacolo. Tra i nomi attesi Giampaolo Morelli, Gabriele Cirilli, Giuseppe Pambieri, Paolo Hendel, Ornella Muti, Pino Quartullo, Francesco Montanari, Lello Arena, Giorgio Colangeli, Mariano Rigillo e Giuliana De Sio.
    • Ma la stagione teatrale estiva raggiungerà anche altri palcoscenici cittadini, come ad esempio quello del Teatro Villa Pamphilj che, ogni venerdì, dal 17 giugno al 29 luglio, il 2 e il 9 settembre, porterà in scena gli spettacoli della rassegna di Teatro Ragazzi Le Grandi Scoperte con la direzione artistica di Veronica Olmi.
    • Infine, al Teatro India, il 26 luglio, Gabriele Lavia si confronterà con le pagine di Wilde in Le favole di Oscar Wilde, mentre il 27 luglio sarà la volta di Massimo Popolizio con La caduta di Troia. L’8 settembre sarà la volta di Lino Guanciale, che si ispira alle parole di Joseph Conrad con Fuggi la terra e l’onde spaziando da anonimi cronisti arabi alle voci di migranti dei nostri giorni. Infine il 18 settembre la compagnia Fanny & Alexander riversa in teatro le pagine del romanzo di Nadia Terranova, Addio Fantasmi.

    Musica
    • Il Teatro dell’Opera di Roma torna alle Terme di Caracalla, una volta terminate le esibizioni di Claudio Baglioni, con una nuova stagione di opere e balletti. Si parte il 1° luglio con Mass per la regia di Damiano Michieletto, con la direzione di Diego Matheuz e le musiche di Leonard Bernstein (repliche 3 e 5 luglio), e si arriva poi alla Carmen di Bizet, in scena per 5 repliche dal 15 luglio al 4 agosto e a Il barbiere di Siviglia, 4 repliche dal 2 al 9 agosto. Concludono il programma Notre-Dame de Paris, balletto in due atti tratto dal romanzo di Hugo, con il libretto di Roland Petit (4 repliche dal 21 luglio al 3 agosto) e le tre serate evento Roberto Bolle and Friends (12,13 e 14 luglio);
    • La stagione musicale estiva dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e del Roma Summer Fest, il programma di concerti nella Cavea a cura della Fondazione Musica per Roma proporrà due mesi di live con le più grandi star italiane e internazionali. Per celebrare i venti anni dell’Auditorium arriveranno artisti del calibro di Chet Faker (25 giugno), Pixies (27 giugno), Skunk Anansie (29 giugno), Deep Purple (2 luglio), Rufus Wainwright (4 luglio), Gregory Porter (10 luglio), Herbie Hancock (13 luglio), Simple Minds (17 luglio), The Smile (18 luglio), Ben Harper (4 agosto), Patti Smith (27 agosto).
    • Per la parallela stagione di Summertime alla Casa del Jazz, invece, altri nomi importanti in arrivo per i 60 concerti che animeranno lo spazio esterno di Villa Osio fino al 7 agosto. Dai grandi protagonisti della scena internazionale come Anthony Braxton (7 giugno), Roscoe Mitchell (8 giugno), Mike Stern Band (10 luglio), Modern Standards Supergroup (11 luglio), John Scofield (12 luglio), Christian Mc Bride (13 luglio), Christone Kingfish Ingram (16 luglio); Roosevelt Collier (17 luglio), John Patitucci (1° agosto) alle personalità più rilevanti della scena italiana come Roberto Gatto (22 giugno), Fabrizio Bosso con Javier Girotto (24 giugno), il trio Rita Marcotulli/Ares Tavolazzi/Israel Varela (2 luglio), Paolo Fresu in trio con Jacques Morelenbaum e Rita Marcotulli (14 luglio), Enrico Rava in concerto con il trio di Fred Hersch (18 luglio);
    • Protagonista dell’estate musicale romana sarà anche l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che, a luglio, proporrà un doppio concerto del Coro all’interno della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Si comincia mercoledì 15 luglio con i celebri Carmina Burana di Carl Orff, mentre il 21 luglio l’Accademia ospiterà l’Orchestra Nazionale dei Conservatori e la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri per un ampio programma musicale.

    Arte e Danza
    • Ci sono poi le numerosissime mostre in programma a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, del Palazzo delle Esposizioni e del Macro;
    • Infine, si svolgerà dall’8 settembre al 20 novembre la 37a edizione del RomaEuropa Festival che quest’anno toccherà 18 location con un programma di decine di eventi tra musica, teatro, danza, nuovo circo, arti digitali e creazione per l’infanzia.

     

    Il programma di Estate Romana 2022 è promosso da Roma Capitale. Gli appuntamenti possono subire variazioni.

    Per informazioni e aggiornamenti: culture.roma.it

     

     

    Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Gigi Proietti Musica Nicola Piovani Parco degli Acquedotti Pier Paolo Pasolini Roberto Gualtieri Teatro India Villa Doria Pamphilj
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

    08/05/2025

    La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

    07/05/2025

    Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

    07/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo