Close Menu
    Ultime

    Conflitti interiori al Teatro di Villa Lazzaroni

    12/05/2025

    Re Leone al Teatro Nuovo Velletri: uno spettacolo imperdibile

    12/05/2025

    Moulin Rouge! porta il musical nel cuore di Roma

    12/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 12 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Conflitti interiori al Teatro di Villa Lazzaroni

      12/05/2025

      Re Leone al Teatro Nuovo Velletri: uno spettacolo imperdibile

      12/05/2025

      Moulin Rouge! porta il musical nel cuore di Roma

      12/05/2025

      “Kalergi! – Il Complotto dei Complotti” arriva a Roma

      12/05/2025

      Mostra Pop Art a Roma: Galleria Studio CiCo

      12/05/2025

      Biodiversità nascosta al Museo di Zoologia di Roma

      12/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Lorenzo Musetti: doppia vittoria e maturità tattica agli Internazionali BNL d’Italia 2025

      12/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Conflitti interiori al Teatro di Villa Lazzaroni

      12/05/2025

      Re Leone al Teatro Nuovo Velletri: uno spettacolo imperdibile

      12/05/2025

      Moulin Rouge! porta il musical nel cuore di Roma

      12/05/2025

      Mostra Pop Art a Roma: Galleria Studio CiCo

      12/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Le iniziative del weekend nei Musei in Comune di Roma
    Comunicati

    Le iniziative del weekend nei Musei in Comune di Roma

    RedazioneBy Redazione07/02/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    musei
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Esposizioni e visite guidate da venerdì 8 a domenica 10 febbraio 2019. Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 febbraio 2019 continuano le attività nei Musei Civici della Capitale con mostre e attività didattiche per adulti e bambini, promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

    Venerdì 8 e sabato 9 febbraio dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle ore 22.00) è possibile conoscere L’Ara com’era attraverso il progetto multimediale che permette di rivivere le vicende dell’altare monumentale nel corso dei secoli. Utilizzando particolari visori, elementi virtuali ed elementi reali si fondono, trasportando i visitatori in una visita immersiva e multisensoriale all’altare voluto da Augusto per celebrare la pace da lui imposta su uno dei più vasti imperi mai esistiti. L’esperienza, tra ricostruzioni in 3D e computer grafica, realtà virtuale e aumentata, della durata di circa 45 minuti, è disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. I visori non sono utilizzabili al di sotto dei 13 anni.

    Nel fine settimana sono in programma, inoltre, visite guidate condotte da personale specializzato nell’ambito del progetto di accessibilità Musei da toccare, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione.

    Scoprire i Mercati di Traiano con le mani è la visita tattile-sensoriale con operatori specializzati prevista ai Mercati di Traiano venerdì 8 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 18.30. Il complesso archeologico “si racconta” attraverso il contatto con le murature antiche del monumento e con le opere più significative della collezione permanente, provenienti dall’importante area dei Fori Imperiali. Anche il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, l’ 8 febbraio dalle ore 10.30 alle ore 13.00, si offre all’esplorazione tattile: un percorso ricco e articolato, che consentirà un viaggio dal Vicino Oriente alla Roma della dinastia giulio-claudia attraverso la scoperta di una selezione di pezzi estremamente significativi e dal grande fascino.

    Infine, con Accarezzando i Bonaparte, sabato 9 febbraio al Museo Napoleonico, sarà possibile cogliere i cambiamenti del gusto e della moda durante l’Ottocento e ripercorrere la storia d’Italia e d’Europa attraverso l’esplorazione tattile di opere e manufatti.

    Le visite tattili-sensoriali sono visite speciali rivolte al pubblico dei visitatori con disabilità. Prenotazione obbligatoria al numero 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00).

     

    Numerose le iniziative previste domenica 10 febbraio alle 11.00: una visita nelle sale dell’ultimo piano del Casino Nobile di Villa Torlonia, dal titolo Arte e libertà. Gli artisti della Scuola Romana, condurrà alla scoperta della raccolta di pittura e scultura della cosiddetta “scuola romana” degli anni Trenta. Mostri e miti ai Musei Capitolini – iniziativa per adulti e famiglie con ragazzi dai 5 agli 11 anni – inizierà dal Palazzo Nuovo, con la narrazione della vita di Achille ispirata dal grande sarcofago presente nelle sale al pian terreno, proseguendo attraverso la Galleria e il Salone con le sculture di Leda e il cigno, di Ercole rappresentato in diversi momenti della sua avventura, delle Amazzoni. Nelle sale del Palazzo dei Conservatori i racconti mitologici proseguiranno prendendo spunto dagli affreschi con la leggenda delle origini di Roma, dalla testa di Medusa del Bernini e dalle sculture provenienti dagli Horti Romani. Infine, sempre domenica alle 11.00, è prevista una visita guidata alla mostra Balla a Villa Borghese per adulti e famiglie al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese.

    Per i più giovani, al Museo Civico di Zoologia Scienza divertente. Microcosmo… i piccoli predatori del Pianeta, sabato 9 febbraio (15.30 – 17.30). Anfibi, rettili, ragni e insetti: si potranno osservare da vicino queste incredibili specie e scoprire le loro straordinarie tecniche di sopravvivenza. Museo-Game Predatori Sottomarini, domenica 10 febbraio, (15.00 – 16.00 – 17.00) condurrà i piccoli giocatori a esplorare territori deserti e oscure grotte, a far fronte a diversi imprevisti e cercare il miglior percorso per scovare e individuare le creature più temute della barriera corallina.

    L’appuntamento di Archeologia in Comune di questo fine settimana sarà al Mausoleo di Monte del Grano sabato 9 febbraio alle 11.30, a cura di Simonetta Serra. L’appuntamento è a via Asconio Pediano (ingresso Parco), zona piazza di Tribuni. Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. Prenotazione allo 060608 (max 20 persone).

     

    Numerose le MOSTRE da visitare durante il fine settimana, che si aggiungono al grande patrimonio di collezioni permanenti dei musei, a cominciare dalle due in corso ai Musei Capitolini, La Roma dei Re. Il racconto dell’archeologia e I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura. Proseguendo con Balla a Villa Borghese e L’acqua di Talete. Opere di José Molina, al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese, la prima incentrata sulle opere dipinte dall’artista nella villa e l’altra sulle origini del pensiero occidentale.

    Al Museo di Roma, oltre a Il Sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946-1961, è in corso Paolo VI. Il Papa degli artisti, una mostra dedicata al grande Pontefice, canonizzato da Papa Francesco il 14 ottobre. Da non perdere, alla Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi: Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, una riflessione sulla figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Nel chiostro-giardino della Galleria, inoltre, l’installazione etica di Antonio Fraddosio Le tute e l’acciaio, dedicata agli operai dell’Ilva e alla città di Taranto.

    Notevole, al Casino dei Principi di Villa Torlonia, Discreto continuo – Alberto Bardi. Dipinti 1964/1984, la grande antologica che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica. In mostra circa settanta opere, tra le più rappresentative della lunga attività dell’artista.

    Oltre alla straordinaria Lisetta Carmi. La bellezza della verità, al Museo di Roma in Trastevere è in corso l’esposizione Vento, caldo, pioggia, tempesta. Istantanee di vita e ambiente nell’era dei cambiamenti climatici con la quale, attraverso un percorso di fotografie, Greenpeace racconta i cambiamenti climatici.

    Inoltre, al Museo dell’Ara Pacis da non mancare la mostra che ripercorre la carriera straordinaria di Marcello Mastroianni e al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco e al Museo Ebraico di Roma l’esposizione dedicata all’archeologo e mercante d’arte Ludwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943), che racconta la storia professionale e personale del grande collezionista, dalle sue origini nel ghetto di Praga agli anni d’oro del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

    Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali Viaggio nel Colosseo – Magico fascino di un monumento, una mostra grafica sul fascino che “la magia” del Colosseo ha sempre esercitato sull’artista austriaco Gerhard Gutruf, attraverso una selezione delle sue opere realizzate in tecniche e formati differenti.

    Da sabato 9 febbraio apre al pubblico Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata, alla Casina delle Civette di Villa Torlonia. Filo conduttore della mostra 38 opere tra maschere e sculture realizzate dall’artista Nicola Toce narratrici di storie, legate ai territori lucani e alle loro tradizioni, un viaggio nello spazio e nel tempo, alla scoperta di storie e cronache di vita, fra natura impervia e borghi accoglienti.

    Ritratto di un pianeta selvaggio, al Museo Civico di Zoologia, con le foto di Simone Sbaraglia, rappresenta un giro del mondo fotografico attraverso le meraviglie naturali dei cinque continenti e ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica verso la bellezza e la fragilità del mondo naturale.

    In occasione del 170° anniversario della proclamazione della Repubblica Romana del 1849, il 9 febbraio 2019 si svolgerà una cerimonia al Mausoleo Ossario Garibaldino e sono previste alcune iniziative al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. Al Mausoleo Ossario garibaldino, sabato 9 febbraio, alle 10.00, cerimonia commemorativa sulle note risorgimentali rievocate dalla Banda del Corpo della Polizia Municipale. Sull’area marmorea del Mausoleo verrà deposta una corona in memoria dell’importante episodio storico per il quale Roma vanta sul gonfalone la medaglia d’oro al valor militare. Al termine della cerimonia, la sottostante cripta-sacrario, dove riposano le spoglie dei caduti, verrà riaperta al pubblico al termine di un lungo e complesso restauro. Per l’occasione l’area monumentale del Mausoleo Ossario Garibaldino osserverà un’apertura straordinaria dalle 8.00 alle 20.00. Per onorare la ricorrenza anche il Museo della Repubblica romana e della memoria garibaldina ospiterà alcuni eventi: sabato 9 febbraio alle 10.00 si svolgerà un incontro dal titolo “In nome del popolo sovrano. Ricordando Luigi Magni cantore del Risorgimento romano”, a cura dell’Associazione Amici di Righetto. Seguirà, alle 16.00 un appuntamento dal titolo “Nel 170° della ricorrenza della proclamazione della Repubblica Romana del 1849”, a cura dell’Associazione Amilcare Cipriani e Comitato Gianicolo.

    In occasione del Giorno del Ricordo, la Casa del Cinema ha scelto di proporre sabato  9 febbraio una programmazione fortemente legata al tempo storico in cui l’Italia visse il dramma degli esuli giuliani. In collaborazione con la Cineteca Nazionale, verranno proiettati due film tra documento storico e racconto di finzione firmati dai grandi autori del cinema italiano: alle 17.00 La città dolente di Mario Bonnard  e  alle 19.00 Cuori senza frontiere di Luigi Zampa.

    In collaborazione con Rai Teche, verrà inoltre presentata, in apertura di giornata dalle 16, l’inchiesta sulla storia sociale e politica dell’Istria negli ultimi cinquant’anni  Istria. Il diritto della memoria di Anna Maria Mori, da sempre impegnata come giornalista e testimone della storia e dei drammi della sua gente.

    Sempre alla Casa del Cinema, nell’ambito della rassegna Prima dei serial: la grande avventura dello sceneggiato italiano, venerdì 8 febbraio alle 16.00 proiezione della quarta puntata (e replica prima e seconda puntata) di Sandokan, di Sergio Sollima (1976) con Kabir Bedi, uno degli sceneggiati più famosi e più apprezzati della storia della Rai (sabato 9 febbraio replica episodi 3 e 4).

    Nell’ambito di Motion e Motion, un omaggio al cinema di Wim Wenders, replica, sabato 9 febbraio alle 18.00 di Same Player Shoots Again (Lo stesso giocatore spara di nuovo t.l.) Germania, 1967, 12’, cortometraggio, e Prima del calcio di rigore (Die Angst des Tormanns beim Elfmeter), Germania, Austria, 1972, 101’, v.o.sott.it.

    Replica domenica 10  febbraio ore 16.00 di La Lettera scarlatta (Der scharlachrote Buchstabe), Germania, Spagna, 1973 , 90’, v.o.sott.it.

    In corso la mostra Frame, il racconto per immagini dei nuovi protagonisti del cinema italiano: 40 ritratti, rigorosamente in bianco e nero, di attori che stanno imponendo la loro presenza nei film di maggior successo in Italia, descrivono i volti di questa nuova generazione: Marcello Fonte, pluripremiato protagonista dell’ultimo lavoro di Matteo Garrone “Dogman”, Alessio Lapice, interprete della serie tratta dal libro di Roberto Saviano “Gomorra”, Andrea Lattanzi, giovane emergente consegnato all’onore delle cronache grazie al lungometraggio “Manuel”, Jacopo Olmi Antinori, conosciuto dal grande pubblico grazie al suo ruolo nella produzione internazionale televisiva “Medici: The Magnificent”, Eugenia Costantini ed Elena Cucci, protagoniste dei film di Gabriele Muccino e Giovanni Veronesi, sono solo alcuni dei nomi coinvolti nel progetto fotografico.

    Inoltre, nei giorni 9 e 10 febbraio, chi è in possesso del biglietto della partita Italia – Galles del torneo di Rugby Guinness Sei Nazioni 2019 potrà scoprire gratuitamente le bellezze museali conservate all’interno dei Musei Capitolini, della Centrale Montemartini, dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, del Museo dell’Ara Pacis, del Museo di Roma, del Museo di Roma in Trastevere, dei Musei di Villa Torlonia, della Galleria Comunale d’Arte Moderna e del Museo Civico di Zoologia.

    Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso ai Musei Civici e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo, a esclusione delle mostre Marcello Mastroianni al Museo dell’Ara Pacis e Il Sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946-1961 al Museo di Roma. La MIC è la card che al costo di 5 euro permette l’ingresso illimitato negli spazi del Sistema dei Musei Civici di Roma per 12 mesi. Con la MIC sono gratuite le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo, a cura dei funzionari della Sovrintendenza Capitolina, mentre non sono comprese le mostre al Museo di Roma a Palazzo Braschi e al Museo dell’Ara Pacis. Per informazioni www.museiincomuneroma.it

    Il programma è suscettibile di variazioni, per info e aggiornamenti 060608 (tutti i giorni 9.00 19.00) museiincomuneroma.it

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • Conflitti interiori al Teatro di Villa Lazzaroni
    • Re Leone al Teatro Nuovo Velletri: uno spettacolo imperdibile
    • Moulin Rouge! porta il musical nel cuore di Roma
    • Mostra Pop Art a Roma: Galleria Studio CiCo
    • “Kalergi! – Il Complotto dei Complotti” arriva a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo