Pur rappresentando uno dei più mirabili esempi architettonici e scultorei del barocco romano, non è facile soffermarsi con attenzione sui particolari della Fontana del Moro, posizionata all’estremità meridionale di Piazza Navona. Infatti, l’incredibile cornice in cui si trova immerso il visitatore offre una sequenza continua di stupende attrazioni. Tra queste, i suggestivi terrazzini degli appartamenti che si affacciano sulla piazza, la chiesa di Sant’Agnese in Agone, gli spettacoli di artisti di strada citati dalle guide turistiche ed ormai diventati famosi a livello internazionale, ma soprattutto altre due famosissime realizzazioni monumentali, la Fontana dei Fiumi e la Fontana del Nettuno. Anche queste, come quella del Moro, sono alimentate dall’Acquedotto dell’Acqua Vergine (Aqua Virgo).
La fontana si sviluppa su una vasca in marmo rosa di Chio, opera di Giacomo Della Porta (1575) su commissione di Papa Gregorio XIII Boncompagni, mentre la statua del Moro fu realizzata da Giovanni Antonio Mari su progetto del suo maestro Gian Lorenzo Bernini (1653), cui l’incarico fu affidato da Olimpia Maidalchini, cognata ed amante di Papa Innocenzo X Pamphilj. Nell’opera iniziale del Della Porta la vasca poggiava su due gradini ed era circondata da una cancellata.
La denominazione è legata alla statua più grande, situata al centro della fontana, che ricorda le fattezze di un uomo di colore (il Moro appunto) in piedi su una conchiglia di grosse dimensioni e nell’atto di lottare contro un delfino, dalla bocca del quale sgorga l’acqua. In realtà rimangono dubbi sulla vera intenzione dello scultore; infatti, alcuni storici ritengono che la statua dovesse originariamente rappresentare la divinità Nettuno mentre altri ancora un tritone di imponenti dimensioni.
Alcuni esperti hanno addirittura associato la statua del Moro a quella del Pasquino, riscontrando in entrambe una torsione del busto molto simile. Inizialmente, sulla conchiglia, al posto del Moro c’erano due piccoli delfini attorcigliati, composizione che divenne celebre con il nome di “Lumaca” e non risultò troppo gradita a Donna Olimpia, che approvò invece l’opera scultorea definitiva. Probabilmente il gruppo marmoreo originario, anch’esso opera pregevole, aveva dimensioni troppo piccole e fu trasferito al Gianicolo nella villa del Bel Respiro, dove si trova tuttora.
Le altre statue decorative presenti attualmente, un delfino e quattro tritoni, sono copie ottocentesche realizzate da Luigi Amici. Gli originali, realizzati dagli scultori cinquecenteschi Taddeo Landini, Egidio Della Riviera, Giacobbe Silla Longhi e Simone Moschino per la fontana di Piazza del Popolo, non furono mai utilizzati e vennero spostati a Villa Borghese nel 1874 per consentire lo svolgimento di un restauro. Le statue restaurate dei tritoni sono oggi ad ornamento della fontana del laghetto di villa Borghese.
Una Fontana discreta quella del Moro, ma con particolari capaci di stupire il visitatore e catturarne la curiosità. Con la meravigliosa cornice di Piazza Navona, è senza dubbio uno dei capolavori barocchi incastonati nel centro storico della capitale.
Per incontrare le nuove abitudini di consumo l’e-commerce per GDO e supermercati è un business ormai irrinunciabile: per fare la spesa online basta un click e l’utente […]
L'articolo GDO e-commerce: fare la spesa online con un click proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.