I Colli Albani, quelle dolci colline a sud est di Roma, dove l’aria è buona e sempre un po’ più fresca che in città, sono una meta ideale per una piacevole gita fuori porta, per rilassarsi un po’ lontani dallo smog. Di recente, con l’aumento delle tariffe delle case in città, sono diventati una appendice di Roma, ma ancora conservano la bellezza rigogliosa della campagna poggiata sull’antico vulcano laziale, con i suoi laghi (vulcanici appunto) di Albano e di Nemi e il rigoglioso bosco che li circonda.
Questi laghi scuri, profondi e misteriosi, intorno ai quali leggende e storia si intrecciano, contribuiscono alla fertilità dei Colli Albani e alla particolare composizione del loro terreno.
Su queste colline, tra ville antiche, recenti agriturismi e belle passeggiate verso le arroccate abbazie, trova ambiente ideale la Malvasia del Lazio, quella bianca di Candia e il Trebbiano, che sono i tre tipi di uva che vanno a comporre il vino Doc chiamato, proprio, Colli Albani. E' uno dei numerosi vini doc romani, divenuto famoso grazie ai Papi che ne facevano uso quando, in estate, passavano il loro spesso meritato riposo a Castel Gandolfo, il Colli Albani DOC ha diverse forme: novello, secco, amabile, superiore e spumante. Il colore va dal giallo paglierino al giallo scarico, il sapore dal secco al fruttato. La gradazione necessaria perché sia DOC è di 11.5 gradi e l’acidità minima di 4 per mille.
L’utilizzo a tavola è tra i più vasti e variegati: va bene con i primi e con i secondi piatti, in bianco o al sugo, con carni bianche e rosse, con la trippa e con l’agnello, con contorni freschi e con le verdure cotte. Se poi la cucina è tipica di Roma, dei Castelli romani o di tutta la provincia non può che sposarsi alla perfezione con la tavola: non vi potete sbagliare. Non solo, ogni stagione è buona: in estate, servito a temperatura da cantina, è dissetante e rinfrescante. E come ciliegina sulla torta, nella versione spumante fruttato va bene anche con crostate e biscotti.
Per incontrare le nuove abitudini di consumo l’e-commerce per GDO e supermercati è un business ormai irrinunciabile: per fare la spesa online basta un click e l’utente […]
L'articolo GDO e-commerce: fare la spesa online con un click proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.