L'importanza dei Musei Capitolini è nota a tutti, essendo il principale museo civico comunale della Capitale. Il sindaco Gianni Alemanno ha da poco inaugurato le sale, che sono destinate alla collezione Santarelli.
Queste nuove sale ospiteranno, per i prossimi dieci anni, circa seicento esemplari fra cammei, sigilli e gemme appartenenti proprio alla collezione Santarelli. Tale mostra si chiama “arte dell'incisione delle pietre” e comprende tantissime grandi opere provenienti dall'Oriente, dall'antico Egitto e dal lungo periodo greco-romano. Ci sono, perciò, dei cammei risalenti all'epoca di Roma, diversi scarabei che riportano i nomi di alcuni faraoni e tanti altri capolavori. Inoltre, sono presenti pure incisioni di artisti del '700 e dell'800. Quali sono, in dettaglio, queste nuove sale appena inaugurate? C'è, in particolare, la sala del palazzo Clementino vicino alla terrazza Caffarelli, caratterizzata da un sistema espositivo circolare. Poi vi è altra sala con una serie di apparecchi multimediali, pannelli esplicativi e, per rendere un migliore servizio ai visitatori, anche dei filmati illustrativi.
Questa mostra si è potuta realizzare grazie alla cessione in comodato decennale della collezione Santarelli. Ovviamente è avvenuto pure un accordo tra Roma Capitale, o meglio l'assessorato alle Politiche culturali e Centro Storico, e la Fondazione Santarelli; il tutto con la supervisione della sovraintendenza ai Beni culturali.
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.