Eventi a Roma

Gli eventi a Roma, le feste comandate e non, le ricorrenze e i più significativi momenti dell’anno.
Scopri tutti gli spettacoli, le mostre d’arte, i concerti e gli eventi sportivi legati alla città.

#Cartier #MuseiCapitolini #cultura #EZrome

La mostra “Cartier e il Mito ai Musei Capitolini” è un’iniziativa che fonde l’arte classica con la moderna creatività della Maison Cartier. A Palazzo Nuovo, dal 14 novembre 2025 al 15 marzo 2026, il pubblico potrà ammirare le celebri creazioni Cartier in dialogo con sculture antiche, offrendo un’esperienza unica nel panorama culturale romano.

#NataleCinecittàWorld, #spettacolidivertimento, #festivitàRoma, #EZrome

Cinecittà World si trasforma in un magico set natalizio fino al 6 gennaio, offrendo attrazioni luminose e spettacoli emozionanti. Il parco tematico porta il Natale a Roma con un evento imperdibile, arricchito dalla nuova pista di pattinaggio e dalla nevicata natalizia. Un’esperienza tra fantasia e divertimento adatta a tutta la famiglia.

#Antigone #RobertoLatini #filosofia #EZrome

L’Antigone di Jean Anouilh, diretta da Roberto Latini, arriva al Teatro Vascello di Roma dal 21 al 30 novembre. Tra profondi temi esistenziali e una regia innovativa, lo spettacolo offre una moderna interpretazione di un dramma classico intramontabile, coinvolgendo il pubblico con un cast eccezionale e una scenografia suggestiva.

#LaLezioneDiFalstaff #TeatroTorlonia #Generazioni #EZrome

“Il Teatro Torlonia accoglie in prima assoluta ‘La lezione di Falstaff’, dal 18 al 30 novembre. La pièce, scritta da Matilde D’Accardi e diretta da Tommaso Capodanno, esplora il potere e la crescita attraverso il prisma di Shakespeare. Un evento che unisce classico e contemporaneo, per riflettere sulla società di oggi.”

#ReateFestival2025 #MauriceRavel #CulturaMusicale #EZrome

Il Reate Festival 2025, ospitato nella storica cornice di Palazzo Carpegna a Roma, celebra i 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel con una serie di concerti che mettono in luce il suo ricco repertorio cameristico. L’evento, in programma fino a novembre, è un punto di incontro tra talenti internazionali e pubblico appassionato di musica.

#ConcertoMediterraneo, #StefanoSaletti, #CulturaInclusiva, #EZrome

Al Centro Culturale “Gabriella Ferri” di Roma, Stefano Saletti e Barbara Eramo presentano “Suoni del Mediterraneo”, un viaggio sonoro tra le culture del Mare nostrum. Parte della seconda edizione del Periferica Festival, un evento che trasforma il IV Municipio in un polo creativo, il concerto è un’esperienza che unisce musica e tradizione.

#HandlewithCare #OntroerendGoed #TeatroPartecipativo #EZrome

Il Nuovo Teatro Ateneo di Roma ospita per la prima volta la compagnia belga Ontroerend Goed con lo spettacolo “Handle with Care”. Veri co-creatori, gli spettatori possono trasformare la performance in un evento unico e memorabile. Lo spettacolo esplora il teatro partecipativo e si inserisce in una stagione che celebra la diversità culturale e artistica.

Lo spettacolo “Amleto Take Away” della Compagnia Berardi Casolari arriva a Roma al Teatro Spazio Diamante. L’opera affronta i paradossi della società moderna con una visione tragicomica, combinando la vita personale di Gianfranco Berardi con l’opera shakespeariana. Assicurati un posto per vivere questa esperienza teatrale unica. #AmletoTakeAway #TeatroContemporaneo #EZrome

#I Tre Barba #### #Le nozze di Figaro #### #lirica rivisitata #### #EZrome

I Tre Barba riportano sul palcoscenico “Le Nozze di Figaro” di Mozart con un adattamento audace e ironico. Allestita alla Fortezza Est, la rappresentazione trasforma il classico in una commedia dalle tinte sottilmente crime. Dal 20 al 22 novembre 2025, l’opera promette di attirare sia gli amanti della lirica che i curiosi di nuove edizione teatrali.

#PinoStrabioli #TeatroItaliano #ArteeCultura #EZrome

Pino Strabioli torna sulla scena romana con “Ve ne dico quattro”, uno spettacolo che celebra icone della cultura italiana come Paolo Poli e Franca Valeri. Con contributi video e un disegno luci coinvolgente, Strabioli dipinge un affresco di un’epoca teatrale indimenticabile. Un’opportunità per riflettere su libertà espressiva e memorie vive.