Close Menu
    Ultime

    Il debutto di Massimiliano Bruno al Teatro Parioli

    07/11/2025

    “Car(o)Vita” alla Fortezza Est: ironia e rivoluzione

    07/11/2025

    Spettacolo “David” all’Altrove Teatro Studio

    07/11/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    sabato 8 Novembre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Il debutto di Massimiliano Bruno al Teatro Parioli

      07/11/2025

      “Car(o)Vita” alla Fortezza Est: ironia e rivoluzione

      07/11/2025

      Spettacolo “David” all’Altrove Teatro Studio

      07/11/2025

      Al Teatro Testaccio in scena “Beatrice di Tenda”

      07/11/2025

      Mostra “Ville e giardini di Roma” a Palazzo Braschi

      07/11/2025

      Sguardi: la personale di Roberto Di Costanzo

      05/11/2025

      Rome Contemporary 2025: esplorazioni artistiche a Rossocinabro

      05/11/2025

      Una nuova mostra di Otello Scatolini al Mattatoio

      04/11/2025

      L’Orchestraccia omaggia Califano al Teatro Olimpico

      06/11/2025

      Studio Murena: concerto a Roma con il nuovo album

      05/11/2025

      Sergio Caputo: in tour tra jazz e cantautorato

      04/11/2025

      Dialoghi Sinfonici: la nuova stagione musicale a Roma

      03/11/2025

      ScopriAMO i Parchi: sport e natura al Parco Calimera

      07/11/2025

      Novembre al Parco Astronomico di Rocca di Papa

      05/11/2025

      La nuova offerta creativa di Technotown a novembre

      03/11/2025

      Festival Popolare Italiano al Museo degli Strumenti Musicali

      03/11/2025

      Il wrestling conquista Roma con James Storm

      04/11/2025

      Golden Gala 2026: scatta il conto alla rovescia a Roma

      03/11/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Il debutto di Massimiliano Bruno al Teatro Parioli

      07/11/2025

      “Car(o)Vita” alla Fortezza Est: ironia e rivoluzione

      07/11/2025

      Spettacolo “David” all’Altrove Teatro Studio

      07/11/2025

      Al Teatro Testaccio in scena “Beatrice di Tenda”

      07/11/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cybertech Europe 2025: riflettori su cybersecurity e AI

      23/10/2025

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      Halloween 2025 da brivido a Zoomarine

      24/10/2025

      Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa

      22/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Nuovo accordo ASL Roma 5 per screening colon-retto

      07/11/2025

      Nuovo servizio di fisioterapia oncologica a Tivoli

      04/11/2025

      Endovision: un nuovo progetto medico

      03/11/2025

      La Asl Roma 1 chiude l’Ottobre Rosa con Carolyn Smith

      30/10/2025

      Nuovo accordo ASL Roma 5 per screening colon-retto

      07/11/2025

      Nuovo servizio di fisioterapia oncologica a Tivoli

      04/11/2025

      Endovision: un nuovo progetto medico

      03/11/2025

      La Asl Roma 1 chiude l’Ottobre Rosa con Carolyn Smith

      30/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      A Montelibretti l’evento “Pane, Olio e…”: 15 e 16 novembre

      30/10/2025

      Il ritorno di Michele La Ginestra a Marino

      30/10/2025

      A Monteleone Sabino la Sagra della bruschetta

      30/10/2025

      Coltiviamo la Cultura 2025: le dimore storiche aperte

      29/10/2025

      A Montelibretti l’evento “Pane, Olio e…”: 15 e 16 novembre

      30/10/2025

      Il ritorno di Michele La Ginestra a Marino

      30/10/2025

      A Monteleone Sabino la Sagra della bruschetta

      30/10/2025

      Coltiviamo la Cultura 2025: le dimore storiche aperte

      29/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Un viaggio inedito tra le stanze di Giuseppe Verdi

      07/11/2025

      Claudio Amendola presenta il film “Fuori la verità” a Roma

      05/11/2025

      Respira: cinema e musica alla Biblioteca di Roma

      05/11/2025

      Mostra del Cinema Messicano 2025 alla Casa del Cinema

      04/11/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Un viaggio inedito tra le stanze di Giuseppe Verdi

      07/11/2025

      Claudio Amendola presenta il film “Fuori la verità” a Roma

      05/11/2025

      Respira: cinema e musica alla Biblioteca di Roma

      05/11/2025

      Mostra del Cinema Messicano 2025 alla Casa del Cinema

      04/11/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » 24ª Edizione Giornate FAI di Primavera da sabato 19 marzo
    Comunicati

    24ª Edizione Giornate FAI di Primavera da sabato 19 marzo

    RedazioneBy Redazione16/03/2016
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Sabato 19 e domenica 20 marzo 2016

    Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

    TANTI BENI APERTI A ROMA E IN LAZIO

    È un weekend che non somiglia a nessun altro. E si riconosce subito: centinaia di migliaia di persone escono di casa e occupano l’Italia, scoprendone aspetti inediti e insoliti grazie alla possibilità di conoscere luoghi che non si possono visitare e storie che non vengono mai raccontate. E gli oltre 8.500.000 italiani che hanno partecipato negli anni scorsi conoscono bene le emozioni che si provano solo durante le Giornate FAI di Primavera, la cui 24ª edizione è in programma sabato 19 e domenica 20 marzo 2016.

    Oltre 900 visite straordinarie a contributo libero in 380 località in tutte le regioni d’Italia: è il più importante evento di piazza dedicato ai beni culturali, una grande festa che si svolge fuori e dentro di noi. Fuori ci sono i luoghi dove darsi appuntamento per “riconoscersi” e vivere la gioia della cultura, tutti insieme in una serena atmosfera di condivisione. Dentro ci siamo noi, con le nostre storie e con la nostra curiosità a personalizzare ciò che vediamo.

    Molte cose non sono le stesse, nei due giorni di aperture eccezionali organizzate dal FAI: gli italiani non si innervosiscono mentre sono in coda in attesa di visitare un luogo, ma ne approfittano per confrontarsi e condividere esperienze; gli adulti non sono coloro che trascinano i giovani, ma al contrario sono i giovani, volontari e Apprendisti Ciceroni del FAI, a guidare gli adulti, accompagnandoli nelle visite e raccontandone le storie. E tanti luoghi si trasformano: da chiusi e invisibili ora si aprono, da ignoti diventano noti e anche quelli che fanno parte della vita di tutti i giorni (stazioni ferroviarie, fabbriche, porti) vengono raccontati e si svelano ricchi di sorprese.

    Per il secondo anno consecutivo le Giornate di Primavera chiudono la settimana di raccolta fondi dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 14 al 20 marzo infatti la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro patrimonio: una maratona televisiva a sostegno del FAI, per conoscere e amare l’Italia ma soprattutto per promuovere attivamente la partecipazione. Tutti potranno essere protagonisti del grande progetto Insieme cambiamo l’Italia. Ricordiamocelo! inviando un sms o chiamando il 45599. Una settimana in cui ogni giorno ci sarà un motivo in più per sentirsi orgogliosi di essere italiani. Con il Patrocinio di Rai – Segretariato Sociale.

    Le Giornate FAI di Primavera sono aperte a tutti, ma un trattamento di favore viene riservato agli iscritti FAI – e a chi si iscrive durante le Giornate – a chi sostiene la Fondazione con partecipazione e concretezza. A loro saranno dedicate visite esclusive, corsie preferenziali ed eventi speciali, perché iscriversi al FAI è un gesto civile e al tempo stesso un beneficio: conviene a se stessi e fa bene all’Italia.

    Tra le aperture a Roma e in Lazio segnaliamo (segue elenco completo):

    A ROMA (NB: Sabato 19 marzo le aperture saranno riservate agli Iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco; Domenica 20 le visite saranno aperte a tutti):

    Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio
    Chiuso da tempo per lavori di restauro e ristrutturazione, l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio ha sede in un edificio costruito tra il 1935 e il 1940 per ospitare in un unico luogo il Museo Storico dell’Arma del Genio – inaugurato da re Vittorio Emanuele III nel 1906 a Castel Sant’Angelo – e l’Istituto di Architettura Militare. Al pianterreno sono conservati numerosi cimeli, modelli, plastici, disegni e fotografie. Tra gli oggetti più curiosi ci sono le navicelle per aerostati, vere e proprie ceste di vimini; l’ossatura di un’elica del dirigibile Italia; infine, il monoplano Bleriot XI che volò in Libia nel 1911. Di grande interesse anche la panoramica sui ponti stradali di circostanza, tra cui il 160/14, ponte galleggiante protagonista di epici superamenti di fiumi, quali il Piave o il Dnepr in Russia. Dopo il salone sulle colonie, seguono la sezione dedicata alle campagne di guerra con grandi plastici che rievocano i luoghi dove combatterono i soldati e le loro condizioni di vita al fronte e altre sale sui mezzi di trasmissione, dagli antichi segnali a fuochi all’impiego dei colombi viaggiatori, fino ai mezzi ottici, al telegrafo e alla radio.
    Villa del Sovrano Militare Ordine di Malta all’Aventino
    Sorto nel 939 come monastero benedettino e passato a metà sec. XII ai Templari, è sede dell’Ordine dei Cavalieri di Malta dalla metà del Cinquecento, l’edificio è circondato dal giardino settecentesco ed è collegata alla Chiesa di Santa Maria del Priorato, la cui facciata fu ristrutturata tra il 1764 e il 1766 da Giovanni Battista Piranesi su commissione del cardinale Giovanni Battista Rezzonico, nipote di papa Clemente XIII. All’interno della chiesa, interamente rivestita di stucchi, le bandiere raffiguranti le lingue di provenienza dei Cavalieri e sul soffitto spicca il grande riquadro con una composizione allegorica minutamente descritta da Piranesi allo stuccatore che esalta le glorie marinare dell’Ordine. L’architetto veneziano operò anche sulla piazzetta antistante la villa, qualificandola come il palcoscenico delle imprese militari dei Cavalieri di Malta. Il progetto iconografico è in continuità con quello della chiesa e comprende elementi simbolici come il serpente, la nave, la croce, le armi e gli emblemi che evocano la storia dell’Ordine. La piazza è nota anche perché il buco della serratura del portone d’ingresso inquadra perfettamente la cupola di San Pietro. Aperta esclusivamente nelle Giornate FAI di Primavera grazie alla generosa concessione dell’Ordine di Malta, la villa, tra i luoghi più misteriosi di Roma, svela i suoi interni, con i simboli, le bandiere, i cimeli di uno dei più antichi ordini religiosi cattolici, fondato a Gerusalemme nel 1048.
    La Fondazione Camillo Caetani in Palazzo Caetani
    Dimora secolare della nobile famiglia Caetani, originaria del Lazio meridionale, oggi estinta, e luogo di incontro di letterati e artisti come Walter Scott, Giosuè Carducci e Franz Listz, il palazzo cinquecentesco ospita la Fondazione Camillo Caetani, istituita nel 1956 con l’obiettivo di conservare un prezioso archivio composto da oltre 5.000 pergamene risalenti ai secoli X-XVII, 200.000 documenti amministrativi, diplomatici e letterari, mappe delle aree pontine e un ricco fondo di manoscritti, tra cui il Codex Caietanus di inizio Quattrocento con il testo della “Divina Commedia”. La fondazione custodisce anche la raccolta della documentazione relativa alla gestione delle proprietà della famiglia che, per la vastità dei territori posseduti, offre uno spaccato della storia economica del Lazio.
    I Fori Imperiali: dalla Colonna Traiana al Foro della Pace
    I Fori Imperiali sono una serie di piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo di storia – tra il 46 a.C. e il 113 d.C. – nel cuore di Roma per volontà degli imperatori. Il percorso delle Giornate FAI di Primavera avrà inizio con il grandioso Foro di Traiano, una grande piazza rettangolare in cui era la statua equestre dell’imperatore che celebrava il successo delle campagne di Dacia, e proseguirà verso il Foro di Cesare, con il tempio di Venere Genitrice, il primo tra i Fori Imperiali, nonché uno dei maggiori complessi architettonici dell’epoca legato indissolubilmente al nome di Giulio Cesare e a quello della sua famiglia. Si procederà poi alla volta del Foro di Nerva, trasformato in piazza forense da Domiziano mediante l’inserimento di un tempio dedicato a Minerva e l’applicazione di un colonnato, oggi conosciuto con il nome di colonnacce. Infine, si uscirà attraverso il Foro della Pace voluto da Vespasiano, definito da Plinio una delle meraviglie del mondo, che negli ultimi mesi è stato oggetto di un importante intervento di restauro: oggi spiccano di nuovo in piedi 7 colonne di granito rosa di Assuan del suo originario portico, che era talmente ricco di opere d’arte di straordinario valore da essere già allora un pubblico museo.
    Palazzo Boncompagni-Corcos
    Il Palazzo Boncompagni-Corcos è stato costruito alla fine del Cinquecento per i Corcos, una ricca famiglia di mercanti ebrei residenti a Roma già dal Medioevo. Nonostante il nome, l’edificio non appartenne mai alla storica famiglia romana dei Boncompagni: Solomon Corcos, istruito dai Filippini, si convertì al cristianesimo e, in onore del papa regnante Gregorio XIII Boncompagni, assunse nome e cognome del papa, ovvero Ugo Boncompagni. A partire dagli anni ’40 del ‘600, Pietro Corcos Boncompagni ne curò l’ampliamento e affidò gli apparati decorativi al pittore e incisore Carlo Cesi sulla base di un ambizioso programma figurativo che intendeva riprendere le tematiche della Galleria dei Carracci di Palazzo Farnese. La visita al Palazzo offre l’occasione per ripercorrere brani di storia romana dal Barocco in avanti, soffermandosi anche sui diversi passaggi di proprietà.

    Tuscania (VT)
    Complesso conventuale di Sant’Agostino
    Chiuso dal 1980, il complesso conventuale di Sant’Agostino riapre eccezionalmente durante le Giornate FAI di Primavera. Per l’occasione, la Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio per le province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo e la Diocesi di Viterbo cureranno il riposizionamento all’interno della chiesa di una pala d’altare del XV secolo e di tre tele del XVII secolo. La chiesa e il convento, appartenenti all’Ordine Agostiniano, risalgono alla fine del XIII secolo ma furono completamente ricostruiti nel Settecento. Della chiesa originaria rimane solo la pianta a una navata senza ripartizioni interne e con abside rettilinea. L’interno è caratterizzato da altari in stile barocco, ma risulta completamente spoglio di tutti i suoi ornamenti. Affiancato alla chiesa vi è l’edificio dell’ex Convento di Sant’Agostino, sede nel Trecento dei frati Eremitani, contraddistinto da un bel chiostro in stile rinascimentale. Nel 1818 il convento divenne sede del seminario vescovile, poi durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibito ad alloggio per gli sfollati. Restaurato insieme alla chiesa dopo il terremoto del 1971, venne definitivamente abbandonato nel 1980. Sono in corso di elaborazione progetti per un’eventuale utilizzo della struttura.

    Cisterna di Latina (LT)
    Complesso monumentale “Palazzo Caetani”
    Il Palazzo Caetani e le annesse grotte rappresentano una delle principali testimonianze della presenza della famiglia nel territorio pontino, scelto dai Caetani nel XV secolo come area strategica per il dominio sui latifondi. Il monumento ora esistente costituisce solo il residuo della sua conformazione originaria, impiantata sino alla Seconda Guerra Mondiale su tre corpi di fabbrica, quello sud attribuibile alle più antiche fasi costruttive, il centrale ruotante intorno al cortile interno quadrangolare, e in ultimo il corpo a nord, meno elevato. I bombardamenti danneggiarono pesantemente il corpo di fabbrica a sud, che crollò intorno al 1950. La più antica decorazione pittorica del corpo a sud è andata distrutta: le uniche ornamentazioni pittoriche ancora conservate, nella cosiddetta “sala Zuccari”, raffigurano una rappresentazione paesaggistica molto interessante del feudo pontino dai piedi delle montagne sino al mare, e sono databili al 1742 quando il duca Michelangelo – membro della gens caetana affezionato a Cisterna tanto da commissionarvi diversi interventi costruttivi e decorativi – fece costruire il casino di caccia sulla sponda del lago di Fogliano, raffigurato sulle pareti della sala. Le grotte di Palazzo Caetani, costituiscono un complesso di cave e cunicoli sotterranei profondo fino a quindici metri, che si snodano sotto il palazzo e il centro storico. Resta ancora misterioso il motivo preciso per cui e da chi furono costruite.

    In occasione delle Giornate di Primavera molti beni del FAI accoglieranno i visitatori con particolari allestimenti e interessanti iniziative per celebrare l’arrivo della bella stagione: al Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM) saranno allestiti stand dedicati all’artigianato di alta qualità: strumenti musicali a riciclo creativo (artigiani di Via Margutta – Roma), particolari oggetti in cartapesta e rame.

    Per l’elenco completo delle aperture dal 9 marzo sarà possibile telefonare al numero 02 467615270.
    Le versioni i-Os e Android dell’APP FAI saranno scaricabili gratuitamente dagli store di Apple e Google. Facile e intuitiva, l’app geolocalizzata riconoscerà la posizione dell’utente e indicherà la mappa dei luoghi più vicini da visitare.

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Evento a Roma in memoria di Federico Aldrovandi

    15/07/2025

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025
    Articoli recenti
    • Il debutto di Massimiliano Bruno al Teatro Parioli
    • Nuovo accordo ASL Roma 5 per screening colon-retto
    • “Car(o)Vita” alla Fortezza Est: ironia e rivoluzione
    • Un viaggio inedito tra le stanze di Giuseppe Verdi
    • Spettacolo “David” all’Altrove Teatro Studio
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • AI-gmented: filosofia ARvis per aumentare, non sostituire
    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo