E’ stata presentata ieri la nuova stagione del Teatro Lo Spazio. Nel cuore storico della capitale, uno spazio suggestivo dove confluiscono realtà ed identità contemporanee, che trovano una residenza per esprimere la loro creatività.
Leggi tutto...Sabato 5 ottobre, a partire dalle ore 16, grande festa di apertura della nuova stagione del Teatro Verde di Roma che quest’anno compie i quaranta anni di attività!
Leggi tutto...Lo Spazio 18b, l’intima e vivace realtà teatrale, punto di riferimento culturale della Garbatella, guidato dalla Compagnia dei Masnadieri, cresce e si appresta ad iniziare una nuova importante avventura.
Leggi tutto...“Trova il tuo spazio” è il claim della nuova stagione dello Spazio 18b, l’intima e vivace realtà teatrale, punto di riferimento culturale della Garbatella, guidato dalla Compagnia dei Masnadieri.
Leggi tutto...Teatro Tirso de Molina: parte la nuova stagione in missione buonumore. Tanti artisti di successo in cartellone e in piu' un evento speciale: la presenza di un simbolo della romanita' come enrico montesano con un monologo, un ritorno alle origini.
Leggi tutto...Come ogni anno il Cartellone del Teatro Ivelise propone format teatrali sia di produzione interna, come La Maison de Lolà, varietà di Burlesque e Boylesque e Jazz in The Theatre, concerto mensile di musica jazz, ma anche spettacoli di produzione esterna provenienti da tutta Italia. A dare man forte alle nuove collaborazione è stato il bando di concorso che l’Ivelise indice ogni anno.
Leggi tutto...Guardare al futuro e alla formazione dei giovani, coniugando la sperimentazione e la ricerca artistica con lo studio e l’amore per la tradizione: questa è la sfida lanciata dalla stagione 2019/2020 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Roma, a Garbatella.
Leggi tutto...“E ADESSO NOI” UN PASSO AVANTI, UN MOMENTO DI CRESCITA, LA STAGIONE DEL RACCOLTO. Martedì 8 ottobre alle ore 18.30 il Nuovo Teatro Orione presenta la nuova stagione teatrale!
«Il lavoro degli anni passati ci ha portato ad acquisire una maggiore consapevolezza, ha arricchito il nostro bagaglio artistico e ci ha aperto a nuove realtà».
E il 21 e 22 gli spettacoli per “Tra Festa & Teatro”, l’ultimo appuntamento dell’Estate delle Meraviglie
Leggi tutto...Salite a bordo, si parte! Nuova avventura per lo Spazio 18b al timone della nuova stagione “Fuoriclasse”, dedicata alla drammaturgia contemporanea, in collaborazione con il Teatro de’ Servi.Si salpa dal 25 settembre con gli Assaggi di stagione!
Leggi tutto...Venerdì 13 al Teatro Villa Pamphilj di Roma, una giornata tutta dedicata al teatro e alla drammaturgia contemporanea.
Leggi tutto...“Sarà il direttore artistico Flavio De Paola a recidere il nastro della settima stagione del Teatro degli Audaci”
12 settembre 2019 Conferenza stampa ore 19:00 – Via Giuseppe De Santis 29 Roma
Sulla terrazza del Pincio nel cuore di Villa Borghese c’è un posto un po’ magico e un po’ surreale. E’ un posto in cui i bambini diventano spettatori di favole antiche che vengono raccontate da burattini-attori o viceversa. Chissà!
E’ un luogo dove le musiche delle rappresentazioni sono suonate tra il pubblico e le voci che colorano le scene, di tanto in tanto, “parlano” il dialetto. E’ un posto dove si viaggia sulle ali della fantasia.
Il suo nome è Teatro Dei Burattini San Carlino.
Leggi tutto...Cala il sipario e le luci si spengono. E’ il 6 dicembre 2002 quando il Teatro Cinema Quirinetta, quella finestra sul mondo che sapeva ben raccontare la realtà e le trasformazioni che avvenivano in Italia, chiude i battenti. Passa circa un decennio e Geppy Gleijeses, direttore artistico del Teatro Quirino, insieme a Willer Bardon rilevano lo stabile ridandogli vita e riportandolo alla sua funzione di location destinata a spettacoli dal vivo. E’ lo stesso Willer Bardon a dichiarare, in occasione della conferenza stampa per la riapertura del Teatro che: “E’ proprio in un momento di crisi come quello che oggi sta attraversando l’Italia che occorre avere il coraggio di investire nella cultura. Il Quirinetta è un’opera architettonica di valore assoluto alla quale è giusto ridare vita”
Per il mese di maggio, il “suo” Cartellone Teatrale prevede “Io, Ludwing Van Beethoven” per la regia di Corrado D’Elia, “La Confessione” dall’adattamento di Mino Manni e la regia di Alberto Oliva, e un saggio conclusivo degli allievi del corso di drammaturgia dal titolo “Officina Teatrale – Cantiere di Scrittura e Collaudo”. E mentre lo sguardo continua a scorrere su quel cartellone torna alla mente quella sua originalità dell’essere un piccolo teatro dal grande cuore romano.
Ha 99 posti totali in platea, 5 camerini e un palcoscenico in legno da 7, 20 metri per 5,60 metri. Dal 2003 al 2011 ha ospitato 85 compagnie e 140.000 spettatori. All’apparenza si tratta solo di una sequenza di numeri che offrono poche informazioni, ma se dalla stretta viuzza di Vicolo dei Due Macelli si accede al civico 37 ci si trova nel bel mezzo di un piccolo angolo di cultura e divertimento dove racconto e fantasia si intrecciano e si fondono regalando scenari piacevoli e così siete appena entrati nel Teatro Due Roma. Un piccolo spazio d’essai con una programmazione ammirevole e interessante: un’esperienza unica nel suo genere.
Musica e spettacoli dal vivo, raffinati aperitivi, cene e serate a tema: è l’atmosfera con la quale apre la stagione 2012-‘13 il Teatro Centrale Carlsberg in Via Celsa, famoso per aver ideato e proposto al pubblico della capitale l’originale formula del “Dinner Show”. Cristina Inghilleri, Direttrice del Teatro Centrale Carlsberg, attraverso questa intervista racconta come l’arte del “palcoscenico” si fonde con l’arte culinaria trasformandosi in arte del “buon vivere”.
Un cartellone ricco di novità all'insegna del divertimento intelligente. Era il luogo in cui negli anni ‘30 del secolo scorso, eh sì quasi cento anni fa, la gente del quartiere Prati andava a ballare. Quegli stessi locali furono trasformati prima in un archivio e poi in un magazzino. A seguire negli anni il vuoto e l’abbandono si impossessarono degli spazi.
La sua storia, una storia di incontri, ha inizio nel lontano 1986. Da un’idea di Giancarlo Sisti e Susanna Schemmari, nasce in Via Cassia il Teatro Stabile del Giallo.
La struttura è presto consacrata, da esperti e neofiti, a spazio per l’arte del brivido. La serata di inaugurazione apre con una delle opere teatrali più classiche, e maggiormente rappresentate a livello internazionale: Trappola per topi di Aghata Christie.
Leggi tutto...“Gioiello d’arte alle pendici del Campidoglio”, come lo definì Antonio Munoz, ma anche “il piccolo e accogliente teatro dal personale preparato e disponibile” come lo descrive chi ama seguire le sue stagioni. E’ il Teatro della Cometa. E si trova in Via Teatro Marcello. Lo “stabile” nacque dal volere di Anna Laetitia Pecci Blunt.
Esperienza, Autorevolezza e Affidabilità: è questo il significato della sigla Google EAT, acronimo con cui Google valuta Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness di un sito. Ma a cosa si riferiscono […]
L'articolo Google EAT e SEO: come migliorare il posizionamento web? proviene da ARvis.it Blog.
Con le giuste strategie di up selling e cross selling è possibile dare una svolta al proprio e-commerce e aumentare le vendite online. Ma in cosa consistono? […]
L'articolo Aumentare le vendite con le strategie di up selling e cross selling proviene da ARvis.it Blog.
Perchè è nato Google Performance Max? C’era davvero bisogno di un’altra tipologia di pubblicità online ? Non solo le tecnologie si evolvono, anche i consumatori cambiano e vogliono […]
L'articolo Nuove strategie pubblicitarie con Google Performance Max proviene da ARvis.it Blog.
La conferma arriva dai dati delle ricerche online sugli MDD della GDO: gli italiani cercano su internet i prodotti dei loro supermercati preferiti, sia quando fanno la […]
L'articolo Spesa online o spesa classica? Ecco cosa dicono i dati delle ricerche sugli MDD della GDO proviene da ARvis.it Blog.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.